consigliato per te

  • in

    Parellini quasi tutti negativi, ora è corsa contro il tempo per giocare domenica

    Come annunciato questa mattina in diretta durante “L’intervista”, la quasi totalità dei giocatori del Volley Parella Torino è risultata finalmente negativa al tampone di controllo. Ancora positivi un atleta e un membro dello staff che rimarranno in quarantena fino al prossimo controllo.   Ora tutta la società è al lavoro per provare a scendere in campo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Margutti “Stiamo trovando il giusto ritmo, con San Donà partita speciale”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo lo stop forzato la Med Store Macerata ha giocato due partite di campionato e sta lavorando per ritrovare al più presto la forma migliore. Non è stato il miglior inizio di torneo possibile ma quella che stanno affrontando i ragazzi del coach Di Pinto è una stagione diversa da tutte le altre. Nell’ultima partita giocata è arrivata una sconfitta in trasferta per i biancorossi, con una prestazione che ha evidenziato quanto ancora la squadra abbia bisogno di tempo per recuperare, “È stata una partita simile a quella di Brugherio”, commenta lo schiacciatore Pietro Margutti, al suo esordio con la Med Store Macerata, “Abbiamo commesso qualche errore di troppo in alcuni momenti della gara e soprattutto nel finale abbiamo sofferto la stanchezza. Sappiamo di dover lavorare ancora tanto per ritrovare il nostro ritmo di gioco migliore, siamo una squadra che può imporlo agli avversari. Dobbiamo essere anche più aggressivi, in modo da uscire dai momenti difficili ma serve tempo, cresciamo di settimana in settimana”.
    Non è semplice contro formazioni che sono per forza di cose più avanti di voi come preparazione. “Siamo anche stati sfortunati infatti. Ci sono capitate due squadre che a differenza nostra hanno potuto giocare di più ed allenarsi con la squadra quasi sempre al completo; dall’altro lato speriamo di poter continuare a lavorare a pieno giro nei prossimi mesi visto che il colpo più duro da parte del Covid lo abbiamo già subito”. Intanto domenica si prospetta una gara speciale per te, ritrovi San Donà di Piave. “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra della scorsa stagione, è sicuramente uno stimolo in più a fare bene. Mi aspetto anche una partita diversa, anche loro sono stati fermi a lungo, saremo più vicini come condizione e speriamo di poter sfruttare questa settimana di allenamenti. Anche se andremo in trasferta per la terza volta consecutiva, vogliamo la prima vittoria, dobbiamo saperci adattare a questo campionato atipico e dare tutto in ogni partita”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVia libera, tutti negativi!

    Prossimo articoloSolè tra covid alle spalle e Monza alle porte LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: lavoriamo nell’interesse dei nostri club

    Comitato 4.0: lavoriamo nell’interesse dei nostri club. Salvaguardare lo sport nella faglia tra professionismo e dilettantismo “Lavoriamo nell’interesse dei nostri club e abbiamo come riferimento l’interesse generale dello sport. Il nostro compito è far emergere che tra l’élite del calcio di Serie A e le società che ricevono 800 euro c’è una realtà ampia di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Emotest al fianco della M&G Scuola Pallavolo

    Un periodo storico che non concede alcun margine di errore ed un protocollo, severo, da rispettare in maniera scrupolosa per garantire lo svolgimento dell’attività sportiva ad alti livelli nella massima sicurezza possibile.
    Da qui la necessità di fare affidamento su strutture all’avanguardia, in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del momento. E’ il caso di Emotest, laboratorio di analisi chimico-cliniche e batteriologiche. Un’esperienza che parte da lontano, come ci racconta la dottoressa Arianna Marcantoni, biologa specializzata in Biochimica e Chimica Clinica, nonché responsabile amministrativa della struttura: “Il centro è nato nel lontano 1977 come laboratorio di base e nel corso degli anni si è specializzato fino a diventare un punto di riferimento per il territorio, nonché l’unico laboratorio privato dell’Area Vasta 4 di Fermo autorizzato all’effettuazione di tamponi molecolari Covid.”
    Un raggio d’azione che investe ulteriori ambiti di competenza, grazie anche ad una collaborazione di rilievo: “La struttura svolge un ruolo importante anche nel campo della medicina del lavoro, offrendo un servizio capillare di prelievi domiciliari e presso le aziende – ha proseguito la dottoressa – Possiamo inoltre vantare al nostro fianco la presenza di una realtà come Cardiomed, un poliambulatorio specialistico che abbraccia svariate branche e che sta ampliando la propria offerta nell’ambito della diagnostica per immagini.”
    Competenza e professionalità unite ad un amore per il volley che ha fatto il resto: “La collaborazione con la M&G Scuola Pallavolo è iniziata tantissimi anni fa grazie alla passione che la nostra famiglia ha sempre nutrito per questo sport. L’attuazione del protocollo cui sono sottoposti gli atleti prevede l’esecuzione ad intervalli di tempo prestabiliti di test sierologici e tamponi molecolari e/o antigenici per Covid, al fine di garantire quanta più sicurezza possibile sia in allenamento che in gara.”
    Un’intensa attività in ambito sportivo che investe svariate realtà del territorio e non solo: “Dalla Sambenedettese al Matelica Calcio, fino al ciclismo nell’ambito del settore giovanile nazionale, passando per affermate realtà del volley di A2 e A3 maschili quali Ortona, Fano, Macerata, Pineto e Tuscania.”
    Un contributo di assoluto valore in un momento delicato di questa particolare sfida: l’avversario è da serie A, la palla scotta e non sono ammessi attacchi a vuoto.
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet accantona gli alibi e cerca la vittoria a Montecchio

    Ci si tuffa nuovamente nel campionato. Domani alle 20.30 si scende in campo a Montecchio. Coach Mattia: “Il campionato ci costringe a lavorare in condizioni complicate, ma noi dobbiamo utilizzare le energie in modo propositivo e non per lamentarci. Mi aspetto un atteggiamento costruttivo per poter ottenere la prima vittoria”. Staff impegnato per il pieno […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ortenzi in zona mista

    E’ una Videx attenta, solida e pragmatica quella che si è vista domenica al Palagrotta. Una prestazione affatto scontata dopo i due rinvii consecutivi, con Tuscania prima ed Ottaviano poi, che hanno tenuto la squadra lontano dal campo da gioco per ben tre settimane. La mancanza del sapore di un match ufficiale rischiava di farsi sentire, soprattutto vista la fase ancora acerba del campionato, ma Vecchi e compagni hanno saputo fare di necessità virtù, gestendo il momento a proprio vantaggio e lavorando ad alti livelli, giorno dopo giorno, tra le mura del palas.
    Il risultato finale ne è la prova lampante e coach Ortenzi si è mostrato decisamente soddisfatto nel dopo-gara: “Venivamo da tre settimane di stop ed in certi casi si rischia di perdere un po’ il ritmo-partita ma abbiamo lavorato molto bene in questo periodo e stasera lo abbiamo dimostrato, disputando una gara molto concreta e ordinata contro un avversario temibile, che gioca una buona pallavolo. Siamo stati molto bravi ad imporre il nostro gioco e a dare il nostro ritmo alla partita.”
    Un Calarco in grande condizione (16 punti,4 muri vincenti e un 60% in attacco) al quale si è opposto, dall’altro lato del campo, Pawel Stabrawa. Il polacco si è infatti imposto come top scorer della sfida con 20 segnature, caricando sulle proprie spalle l’intera squadra ma senza riuscire a trovare il bandolo della matassa, complici anche alcune sbavature di troppo che hanno pesato eccome nell’economia dell’incontro. Sono stati infatti 15 gli errori complessivi dai nove metri, di cui 5 proprio dell’opposto leccese, il quale ne ha fatti registrare altrettanti in fase d’attacco.
    Tre parziali condotti con autorevolezza e maturità dalla Videx, impensierita soltanto nel finale di secondo set quando Lecce è arrivata molto vicina all’aggancio: “Ci sono momenti della partita dove facciamo qualche errore di troppo e l’avversario riacquista fiducia – ha aggiunto coach Ortenzi – però nel terzo set ci siamo ricomposti ed abbiamo difeso in maniera importante. Proprio questo chiedevo ai ragazzi, rischiare meno al servizio per dare qualcosa in più in difesa e nella fase finale del terzo set siamo stati bravissimi. Abbiamo preso dei palloni difficili e li abbiamo trasformati col contrattacco.”
    Un volto nuovo, o quasi, tra le fila dei convocati è stato quello di Leonardo Viciedo, tornato a respirare l’aria del palas dopo l’avventura dello scorso anno al fianco di Vecchi e compagni. Al termine della stagione passata il giovane classe ’97 aveva optato per un passo indietro nella volontà di concentrarsi a tempo pieno nel proprio lavoro ma il lockdown ha sparigliato le carte in tavola, costringendolo a rivedere alcuni progetti personali: “Leo è sempre stato uno dei nostri – l’endorsement di Ortenzi, che conosce benissimo il ragazzo avendone seguito l’intera trafila nel settore giovanile M&G – Non appena si è presentata l’opportunità abbiamo deciso di reinserirlo nell’organico, sono certo che un atleta come lui sarà molto utile alla nostra causa.”
    L’ennesimo successo è valso il secondo posto, ad una sola lunghezza dalla capolista Galatina (ferma a tre gare disputate, proprio come i grottesi). Troppo presto però per guardare la classifica ed individuare gli avversari più accreditati: “Dobbiamo lavorare sulla nostra crescita, sia di squadra che individuale – ha proseguito il coach – Abbiamo tanti giovani che hanno bisogno di crescere con l’allenamento ma anche attraverso la partita che è per loro un momento di verifica importante. Auguriamoci di poter dare continuità al calendario perché per i ragazzi è fondamentale.” LEGGI TUTTO

  • in

    Centro Analisi Catanese nuovo Gold Sponsor dei biancoblu

    Il Centro Analisi Catanese, dal 1971 leader catanese nel settore delle analisi cliniche e specialistiche, è il nuovo Gold Sponsor di Sistemia LCT Saturnia Acicastello.
    Laboratorio d’avanguardia, dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate che permettono di offrire un servizio tempestivo ed accurato erogato da uno staff esperto, competente, sostenuto da una formazione continua, che fin dall’accettazione fornisce informazioni complete, e organizza i lavori per ridurre al minimo i tempi di attesa.Il Centro di Analisi Catanese, fondato dal dottore Lo Vecchio e dalla dottoressa Campione, storicamente situato nei locali – interamente rinnovati e ampliati – di viale XX Settembre 72 (all’incrocio con piazza Trento), ha una capacità di erogazione di 450 analisi cliniche di varia natura, 200 delle quali refertabili in giornata.
    “Sono particolarmente orgoglioso di poter annunciare questa partnership – il commento del presidente della Saturnia Acicastello, Luigi Pulvirenti – con una realtà così radicata nella nostra città, che da sempre è un punto di riferimento per le analisi cliniche specialistiche. In particolare vorrei ringraziare l’amministratore del Centro, ingegnere Toto Torrisi, per la sensibilità dimostrata in una congiuntura difficile come quella che stiamo attraversando. Impegnarsi oggi a sostegno dello sport vuol dire avere una visione lungimirante del valore che esso possiede per un territorio ed una comunità”.
    “La Saturnia è una delle realtà storiche del nostro territorio – ha commentato l’ingegnere Torrisi – che nonostante le difficoltà legate alla pandemia sta portando avanti un progetto di rilancio di uno sport così radicato e amato dalla nostra comunità, come la pallavolo. Abbiamo deciso di sostenerlo perché lo condividiamo e perché ritengo che il valore sociale della pratica sportiva, di base e di vertice, vada preservata, custodita e sostenuta”.
    Acicastello, 16 novembre 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Motta-Vigilar. Le interviste post partita

    Motta di Livenza (TV) – La Vigilar Fano torna a mani vuote dalla trasferta di Motta di Livenza, al termine di un match giocato contro una delle favorite del girone bianco. I mottensi sono stati superiori ai fanesi reagendo bene nei loro pochi momenti di difficoltà, dall’altra parte i virtussini non sono riusciti a ripetere la prestazione di Porto Viro.
    “Sono un po’ dispiaciuto per l’andamento del primo set – afferma l’assistant coach Simone Roscini – eravamo avanti di due punti poi abbiamo subito un filotto di punti con Saibene al servizio. Poi la partita è andata come ci aspettavamo, la differenza l’hanno fatta la loro maggior aggressività in battuta ed il contrattacco. Noi, invece, in alcuni frangenti abbiamo voluto strafare”.
    I veneti si sono comunque rivelati una signor squadra: “Sapevamo di venire a giocare in un campo molto difficile contro una squadra forte – continua il Roscio – peccato per quei due set equilibrati in cui potevamo fare di più, poi ci abbiamo messo anche del nostro subendo a dismisura la loro battuta. Ma ora è il caso di guardare avanti e pensare alla sfida casalinga contro Montecchio Maggiore”.
    Sulla prestazione dei virtussini potrebbe anche aver influenzato il fatto di non aver giocato partite ufficiali per venti giorni: “Dobbiamo metterci in testa – conclude Roscini – che questo sarà un anno particolare. Mi auguro ora che vi sia maggiore continuità di gioco, ma potrebbe ricapitare ancora di saltare dei turni. Noi dobbiamo tenerci assolutamente pronti anche per questa eventualità”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO