consigliato per te

  • in

    Videx pronta per la trasferta di Roma. Calarco: “Non vedo l’ora di scendere in campo.”

    Archiviato il 3-0 interno su Lecce, i ragazzi di coach Ortenzi si preparano per la seconda trasferta stagionale dopo quella di Aci Castello (ancora nel limbo, invece, la trasferta di Ottaviano, rinviata per cause di forza maggiore).
    Due i precedenti tra le formazioni ed un bis di vittorie per la banda di coach Ortenzi, entrambe giunte nell’ultimo sfortunato torneo quando Simone Calarco affrontava da avversario i suoi, allora, ex compagni senza sapere che di lì a poco la strada sua e della Videx si sarebbero reincontrate: “Affronteremo una squadra ostica, molto fisica, che non molla facilmente. Credo che sarà una gran bella sfida, per niente scontata. La chiave di volta del match sarà ancora una volta il servizio, proprio come settimana scorsa contro Lecce – ha proseguito il ravennate classe ’95 – Se riusciremo a tenerli lontani dalla rete potremo sicuramente strappare un buon risultato.”
    Una sfida interessante, che gli appassionati potranno seguire in diretta su Studio 7 TV HD (canale 611 del DTT Marche e web tv), anche perché tra i padroni di casa figurano due ex come Sideri e De Fabritiis, entrambi per un anno a Grottazzolina rispettivamente nelle stagioni 16/17 e 17/18: “Darà maggiore verve alla sfida, portando l’agonismo ad alti livelli – ha commentato Claudio Laconi, vicepresidente della M&G Scuola Pallavolo – Nelle ultime settimane abbiamo fatto progressi importanti e credo che ci siano ulteriori margini di crescita, fermo restando che Roma è un avversario da rispettare e da affrontare col giusto piglio.”
    L’ennesima sfida all’interno di un torneo ancora difficile da decifrare: “Non è facile dare un’interpretazione di questa prima fase – ha proseguito Laconi – perché i troppi rinvii ci impediscono di avere la giusta contezza dell’andamento del girone. Sappiamo però di aver allestito in estate, con tutti gli inevitabili interrogativi presentatisi a causa della complessa situazione generale, un gruppo molto valido, fatto di ragazzi eccezionali che conosciamo molto bene. Il lavoro di Massimiliano Ortenzi sta già dando i suoi frutti e ci auguriamo di poter continuare su questa strada.”
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet inaugura il PalaPrata con UniTrento

    Come lo scorso anno l’esordio stagionale del PalaPrata sarà con l’UniTrento. Grande rispetto per i “millenials” trentini dati in forte crescita. Manuel Bruno “Siamo una grande famiglia e stiamo lavorando tantissimo per dare soddisfazioni a questa società e ai nostri tifosi perchè se le meritano veramente”
    Lo scorso anno quella con Trento fu la partita d’esordio e permise di scoprire un talento purissimo come Michieletto che ora giustamente calca i parquet di Superlega. Per le casualità che ogni tanto il destino propone anche quest’anno il PalaPrata verrà inaugurato ufficialmente ospitando i ragazzi di Francesco Conci anche se la tabella di marcia recita che si sta disputando la sesta giornata. I giovani talenti di UniTrento sono quasi tutti “millenials”, nati cioè dopo il 2000 se si escludono lo schiacciatore Magalini (’96) e i classe ’99 Pizzini (palleggiatore), Simoni (centrale) e Lambrini (libero). La loro classifica è ancora inchiodata a quota zero dopo tre partite disputate, ma la gara con Brugherio li ha visti protagonisti di un buon match finito per 3-1 e giocato senza uno degli schiacciatori più talentuosi, il 2002 Bonatesta convocato dai “fratelli maggiori” di Superlega falcidiati da assenze causa Covid. L’emergenza della prima squadra sembra rientrata con “solo” Giannelli ed Argenta ancora positivi, ma non è dato sapere se qualcuno dei ragazzi dell’A3 potrà venire convocato per i match con la Leo Shoes Modena.Ma poco importa. La Tinet si sta concentrando sull’efficacia dei propri sistemi di gioco che nei primi due set dell’infrasettimanle con Montecchio avevano ben funzionato, portando i Passerotti a sfiorare il successo da tre punti. Si deve ovviamente lavorare ancora sulla continuità e sull’efficienza fisica che, per ovvie ragioni, non possono ancora essere ottimali
    “Non è stato l’esordio che tutti aspettavamo ne siamo consapevoli e stiamo lavorando tantissimo per togliere delle soddisfazioni a questa società che se li merita – è il pensiero dello schiacciatore Manuel Bruno, autore di una buona prova mercoledì – Abbiamo passato un mese difficile,  causa Covid. Ora per fortuna lo stiamo superando, anche se Bellini è ancora fermo ai box. Sabato per noi sarà un match fondamentale per fare vedere a tutti quelli che siamo!  Siamo una grande famiglia e per questo usciremo tutti insieme da questo momento difficile. L’unica amarezza è non vedere il Palaprata gremito perchè sentire la spinta dei tifosi ci dà la giusta carica, ma sono sicuro che tiferanno da casa e cercheremo di guadagnare la vittoria anche per loro.”
    La formazione tipo dovrebbe ricalcare quella scesa in campo contro la Sol Lucernari.L’appuntamento col fischio d’inizio dei signori Laghi di Ravenna e Licchelli di Lecce è per le 18.00 di domani, sabato 21 novembre.
    Garantita la diretta streaming con commento di Francesco Pighin e Manolo Pat sulla pagina Facebook C.S. Prata Volley e sul Canale Youtube Volley Prata
    PHOTOCREDIT – STEFANO SPANOUfficio Stampa – Mauro Rossato LEGGI TUTTO

  • in

    Raffa: “L’obiettivo di domenica sarà portare a casa il risultato”

    Primo dei due turni interni per la Gamma Chimica Brugherio chiamata, alla 6° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, a fare gli onori di casa alla ViviBanca Torino, che a Brugherio tornerà a calcare il rettangolo di gioco dopo un mese di pausa forzata. 
    La squadra di Durand arriva all’appuntamento di domenica con due vittorie consecutive centrate,  3-1 in casa contro la Med Store Macerata, risultato replicato la scorsa settimana sul campo dell’UniTrento, ed è ora chiamata a  rinsaldare risultati e classifica (6 punti, 5° posto, una gara da recuperare contro Prata).
    Diretto il libero Raffa. Imperativo, dare continuità ai risultati ottenuti: “Queste due vittorie sono state un’iniezione di fiducia importante per affrontare le prossime sfide con crescente determinazione– esordisce il libero rosanero– Non nascondo che dopo due vittorie la terza diventa ancora più appetibile. Nelle prime due partite ci è mancato carattere ed il giusto approccio alla partita; soprattutto a Fano abbiamo sofferto l’avversario senza mai metterlo in difficoltà, l’emotività aveva preso il sopravvento, mentre con Porto Maggiore abbiamo peccato di lucidità nel fare la cosa giusta quando si era palesata la possibilità di chiudere il set. Col rientro di tutti, lavorando sodo soprattutto sul carattere, siamo usciti da questa situazione complicata, abbiamo voltato pagina credendo di più in noi stessi. Così abbiamo portato a casa le vittorie contro Macerata e Trento e la sfida contro Torino di domenica sarà quella giusta per dare continuità ai risultati”.
    Sarà una bella lotta la 6° di campionato a Brugherio contro due “storiche” avversarie già dai tempi dei playoff promozione che, due anni fa, avevano poi incoronato i Diavoli al passaggio diretto in Serie A3. Anche l’anno scorso i faccia a faccia nel Campionato di Lega sono stati interessanti. Due gli incontri: un’andata perfetta per Brugherio in casa di Torino, la prima vittoria in Serie A per i ragazzi di Durand, che s’imposero 3-0 sui parellini, un ritorno più amaro coi rosanero che riuscirono a strappare un solo punto agli ospiti, che vinsero quindi la 3° di ritorno al tie break.
    Come sarà Diavoli-Torino di domenica? “Sono certo che loro arriveranno a Brugherio agguerriti, con tanta voglia di giocare visto che sono fermi da diverse settimane. Sono una squadra che fa del carisma e dell’aggressività il proprio biglietto da visita. Hanno giocatori molto fisici e con grandi qualità tecniche come la diagonale Filippi-Gerbino ed il centrale Mazzone. La battuta, poi,  è un elemento chiave del loro gioco. Noi dovremo rispondere con altrettanta aggressività al servizio ed in fase break point ma soprattutto con convinzione, con voglia di vincere, facendo vedere che le due vittorie conquistate non sono state una parentesi. L’obiettivo nostro domenica sarà portare a casa il risultato”.
    Quattro partite su cinque giocate noi mentre Torino, così come altre compagne di girone, ha avuto la possibilità di esprimersi solo alla prima di campionato contro Porto Viro, dopodiché lo stop forzato con quasi tutta la rosa bloccata dal Covid-19. Come si vive in palestra questa precarietà?  “È sicuramente complicato affrontare il campionato nelle condizioni attuali però è una situazione a cui tutti dobbiamo far fronte e che ci accomuna. Non deve essere una scusa. Ogni settimana dobbiamo prepararci al meglio per la partita, senza pensare se giocheremo o meno, l’unico pensiero deve essere fare bene in campo. Tornare a vivere il clima campionato è stata una bella sensazione, così come tornare a condividere i momenti in allenamento ed in partita insieme ai miei compagni. È importante non fermarsi. Mi auguro che il campionato possa continuare e di ritrovarci a marzo a parlare di playoff”. 

    Foto credit: Chiara RiolfoUfficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    La vittoria è l’obiettivo del Galatina in trasferta ad Aci Castello

    Gli oltre quattromila posti a sedere, tanti ne offre il PalaCatania, rimarranno desolatamente vuoti anche domenica 22 novembre per la gara tra Sistemia LCT Aci Castello ed Efficienza Energia Galatina.
    Lo spettacolo, che sicuramente non mancherà, sarà trasmesso tramite Facebook  sulla pagina di Saturnia Aci Castello con inizio alle ore 18.00, potendo così gratificare tifosi e sportivi galatinesi. I salentini giungono in una piazza storica della pallavolo siciliana, quella della Paoletti Catania che negli anni ’80 si è fregiata del titolo di campione d’Italia assieme all’ Alidea, rispettivamente in campo maschile e femminile.
    Un territorio, quello catanese, che Aci Castello ha riportato alla ribalta nazionale acquisendo il titolo di serie A3 dalla Bcc Leverano, dopo un campionato in prospettiva promozione e poi fatalmente abortito. La politica societaria ha virato su una squadra di giovanissimi, inserendo nel roster i migliori talenti catanesi che, sotto la guida di mister Puleo, avranno modo di crescere in un campionato competitivo come la serie A3. La buona prestazione fornita per almeno tre quarti di gara in casa della Normanna Aversa nell’ultima giornata, spingerà il tecnico siciliano a riconfermare il sestetto base che si affiderà al mancino danese Dark in diagonale con Pugliatti, a Fornasaro e Reina attaccanti di posto tre, ad Andrea Chiesa e Arezzo Di Trifiletti di banda e Zito libero.
    Il tecnico Stomeo non ha motivo di apportare modifiche alla sua formazione base, potendo contare sulla diagonale Parisi-Giannotti attorno alla quale ruoteranno, in posto quattro Lotito e Maiorana, al centro Elia e Musardo e in difesa il libero Torchia. La panchina può contare poi su elementi di spicco come Buracci, Gallo, Apollonio, Antonaci, i gemelli Conoci, Pepe e l’esperto Lentini, vero nomade sportivo nelle ultime cinque stagioni. Ed è proprio all’atleta trapanese che rivolgiamo alcune domande.
    D.Sarà una gara abbordabile quella di domenica contro i castellesi, apparsi nelle ultime due gare molto affiatati ed in notevole crescita: qualche particolarità tattica nell’affrontarli?
    R. Questo campionato ci ha insegnato a non dar nulla per scontato. Aci Castello è una squadra molto giovane, sicuramente con ottime prospettive per il futuro, che però farà dell’entusiasmo un’arma pericolosa. Dal canto nostro dobbiamo giocare con determinazione e lucidità fin dal primo punto.
    D. Nonostante la gerarchia dei ruoli ti abbia assegnato, almeno per il momento, la funzione di terzo laterale, non sono sfuggite agli addetti ai lavori la determinazione e la grinta con cui partecipi agli allenamenti facendoti trovare, all’occorrenza, sempre pronto. Ciò è sinonimo di grande professionalità e di stima da parte di tutto il gruppo.
    R. La pallavolo è lo sport di squadra per eccellenza. Recitiamo tutti un ruolo fondamentale, siamo pezzi preziosi a disposizione del mister; è compito nostro lavorare con serietà e farci trovare pronti quando chiamati in causa.
    D. Al momento qualche squadra candidata al vertice stenta: Pineto balbetta, Tuscania sta ritrovando il bandolo, Grottazzolina è in ascesa. Come inquadri Efficienza Energia e che chances potrà avere per il prosieguo del campionato?
    R. Noi abbiamo acquisito consapevolezza dei nostri mezzi e delle nostre potenzialità partita dopo partita. Abbiamo rispetto per tutti, ma paura di nessuno. Dobbiamo continuare con questa “ fame” di vittoria per rimanere nei piani alti della classifica.
    D. Il ritorno in Sicilia apre un ricordo nostalgico sulla tua carriera pallavolistica che si è sviluppata per buona parte nell’isola. La militanza in altri club ha in qualche maniera contribuito alla tua crescita umana e sportiva?
    R. Mazara del Valo, Ragusa e Leonforte sicuramente sono state tappe importanti per la mia crescita umana e sportiva, che poi mi hanno permesso di essere apprezzato anche fuori dall’isola. Sarà un’emozione unica dopo sei anni poter tornare a calcare un palazzetto siciliano. Unico rammarico, visto che non è consentito l’accesso al pubblico, non poter avere la mia famiglia sugli spalti tifare per me.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Sol Lucernari Montecchio:

    SOL LUCERNARI MONTECCHIO 3-2 TINET GORI WINES PRATA Il Sol Lucernari vince al tie break dopo i primi due parziali a favore del Pordenone. I Castellani soffrono nel primo e secondo set, ma con grande forza di volontà ribaltano il risultato rimanendo imbattuto dopo tre partite disputate.     PRIMO SET: Si parte con la prima […] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, entusiasmo alle stelle per il ritorno in campo

    Si torna a sperare in casa Avimecc Volley Modica, il Covid19 non ha risparmiato il campionato di Serie A3, che ha spesso dovuto rinviare gare a causa di diverse positività tra i tesserati. Più particolare il destino della squadra capitanata da Calogero Tulone, che ha saltato diverse gare a causa di positività, tutte nelle squadre […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet accarezza la vittoria, ma cede al tie break

    Prata approccia con determinazione la partita, ma cede al tie break, muovendo la classifica. Muro numero 500 per Bortolozzo il giorno della sua trecentesima in A. Si attende un pronto riscatto già sabato quando il PalaPrata farà il suo debutto stagionale ospitando i giovani talenti del Trentino Volley
    La Tinet Prata assapora il dolce gusto della prima vittoria stagionale, si porta avanti per 2-0, ma poi subisce la rimonta della Sol Lucernari Montecchio che si impone 15-12 al tie break. Il canonico bicchiere può essere visto come di consueto pieno o vuoto. Il dato di fatto è che i Passerotti hanno messo in campo un bel gioco per i primi due parziali e hanno smosso la classifica, conquistando un punticino.I Passerotti scendono in campo determinati così come richiesto da Coach Mattia nel prepartita. Lo starting six vede Calderan al palleggio, il rientrante Baldazzi come opposto. Bruno e Dolfo in posto 4. Bortolozzo e Katalan al centro e Pinarello a dirigere le operazioni in seconda linea come libero. La Tinet mantiene fin dall’inizio il comando delle operazioni. Il rientro di Baldazzi si fa sentire (8 punti per lui nel parziale) e il fatto di avere un terminale offensivo efficace fa aumentare gli sforzi di tutti anche in fase difensiva. Bruno si fa sentire sia con colpi mani fuori che con astuti pallonetti. La Tinet vola sul 17-24. Piccolo rientro di Montecchio che lima due punti, ma poi è impreciso in palleggio e il parziale si conclude per 19-25.
    Inizio equilibrato nel secondo set: 4-4. Poi sale di giri il muro di Prata che ottiene un break grazie a due punti consecutivi nel fondamentale ottenuti da Katalan (buona anche la prova del centrale triestino) e Calderan. Un altro muro è quello ottenuto da Bortolozzo per il 7-11. Il centrale di Camposampiero con questa carambola ottiene il 500mo muro punto in Serie A proprio oggi che festeggia le 300 partite giocate. Montecchio si rifà sotto e la Tinet sente il fiato sul collo: 15-16. Poi va in battuta Calderan che ottiene subito un ace sporco e poi resta sulla linea dei 9 metri per altre 4 volte: 16-21. E’ il break decisivo. Bruno ottiene il set point con un notevole colpo in lungolinea dopo aver tenuto una bomba in battuta di Fiscon: 19-24. Visto che la fortuna aiuta gli audaci a chiudere il set ci pensa una battuta di Bortolozzo che danza sul nastro e ottieneil beffardo ace del 19-25 finale.
    Rientra però in partita Montecchio con grande forza di volontà. I berici piazzano il primo break sul 10-12 e poi mantengono il vantaggio fino al 15-12. In quel momento va in battuta Manuel Bruno e il punteggio si ribalta grazie ad un break di 0-5: 15-17. Prata mantiene il vantaggio acquisito fino al 20-22. Poi qualcosa si inceppa nei meccanismi d’attacco della Tinet. Un pallonetto caduto in mezzo al campo da il via alla rimonta vicentina, con i ragazzi di Di Pietro che si portano addirittura sul 24-22. Bruno annulla il primo set ball. Il venticinquesimo punto però viene ottenuto grazie ad un errore di Baldazzi al servizio: 25-23.
    La fatica si fa sentire nel campo gialloblù e il Sol Lucernari ne approfitta. I vicentini prendono subito il largo nel quarto parziale sul 13-7. Il vantaggio si dilata: 17-10. Il gap si mantiene più o meno costante fino al 25-16 finale.
    E si giunge così al tie break. Che pare nascere sotto i migliori auspici per la Tinet che prima si porta sul 2-6 e poi gira campo sul 4-8. Bravi però i padroni di casa che prima recuperano e poi con grinta e attenzione conquistano la vittoria chiudendo il parziale per 15-12.
    La Tinet può essere soddisfatta dei progressi di gioco e rammaricarsi per non aver sfruttato a pieno una ghiotta occasione. Tuttavia il calendario propone subito una immediata occasione di riscatto. Sabato alle 18.00 si inaugura il PalaPrata ospitando i giovani talenti del Trentino Volley.
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO – TINET PRATA 3-2
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Cortese, Pellicori, Zivojinovic, Flemma, Fiscon, Pranovi, Battocchio, Novello, De Fortunato, Schiavo Lorenzo, Carlotto, Zanovello, Franchetti, Frizzarin. All:  Di Pietro
    TINET PRATA: Baldazzi 24, Katalan 13, Calderan 3, Dal Col, Pinarello (L), Dolfo 12, Vivan (L), Paludet, Bruno 16 , Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo 9, Gambella, Deltchev. All: Mattia
    Arbitri: Selmi di Modena e Mesiano di Bologna
    Parziali : 19-25 / 19-25 / 25-23 / 25-16 / 15-12 LEGGI TUTTO

  • in

    Piero D’Angelo: manca continuità nel gioco ma la squadra ha le potenzialità per fare bene

    Per Piero D’Angelo, direttore sportivo di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, la sconfitta di domenica scorsa con l’Aversa, valida per la quinta giornata del Campionato di Volley Maschile di Serie A3 Credem Banca “è stata semi meritata perché ad un certo punto, nonostante le potenzialità, abbiamo iniziato a giocare peggio dei set precedenti”. Cosa manca dunque alla squadra? “Sicuramente incide l’età  media dei giocatori e la poca esperienza a questi livelli. Basti pensare che domenica in campo c’erano, a parte il libero, Giuseppe Zito, che è un veterano, tutti giovanissimi tra i 20 anni, un diciottenne e un diciassettenne, Di Franco e Andriola, che hanno esordito in A grazie alla collaborazione con la Roomy di Giovanni Barbagallo”.
    Alti e bassi che ci possono stare, vista l’inesperienza dei giocatori, che nei vari match hanno giocato nel segno della discontinuità: “Siamo passati da momenti eccezionali ad altri davvero negativi, la continuità nel gioco è quello che oggi manca alla Saturnia”.
    Niente di totalmente inaspettato perché, spiega il DS: “Ad inizio campionato sapevamo a cosa stavamo andando incontro ed eravamo preparati a questo tipo di problematica, di contro posso dire che questi ragazzi stanno comunque dimostrando di essere all’altezza del campionato (non dimentichiamo che il 90% della squadra ha fatto l’esordio in A per la prima volta quest’anno), hanno la voglia e le caratteristiche fisiche e tecniche per diventare atleti forti e di alto livello”. Questo fa ben sperare per il futuro della Saturnia, che procede con il suo percorso e, aggiunge D’Angelo: “Per il girone di ritorno, contiamo di essere più amalgamati, di ridurre i momenti negativi e di aumentare la continuità nel gioco”.
    Acicastello, 19 novembre 2020 LEGGI TUTTO