consigliato per te

  • in

    E’ una Gis tutto cuore! Al PalaVeliero batte 3-1 Sabaudia e vola in classifica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Gis Pallavolo Ottaviano-SSD Sabaudia Pallavolo 3-1 (25-23; 25-19; 21-25; 25-23)
    Una grande Gis Ottaviano vince 3-1 contro Sabaudia al PalaVeliero nonostante l’assenza dell’opposto Lucarelli. Grande prova da parte dei ragazzi di coach Mosca.
    Nel primo set parte bene Sabaudia che si porta avanti +2 6-8. Ottaviano rientra subito con Hanzic e vola 9-8. Gli ospiti vanno a strappi e questa volta volano a +4 10-14 con Coach Mosca costretto al time out. Al rientro in campo Ottaviano rientra sul 14 pari e questa volta è Coach Passaro a chiamare il tempo discrezionale. L’equilibrio regna fino al 20 pari poi Scarpi usa le mani del muro per il vantaggio Gis. Nel finale Hanzic con palla staccata tira una diagonale pazzesca che vale il 23-21. L’attacco a centro di Ndrecaj vale il set point che Hanzic sfrutta per il 25-23 e 1-0 Ottaviano.
    Nel secondo set parte forte la Gis con Ottaviano avanti 7-4 con il punto di Settembre. Hanzic continua a disintegrare la ricezione di Sabaudia per il 9-4 Gis e time out Sabaudia. Il punto numero 16 è una grande azione della Gis con recuperi importanti di Settembre e Ardito chiusi dal punto di Hanzic. Nel finale la Gis vola via nel punteggio con Scarpi 23-16. Ndrecaj al centro non sbaglia per il set point Gis 24-17. L’errore in battuta degli ospiti chiude il secondo parziale 25-19 e 2-0 Ottaviano.
    Nel terzo set parte forte Sabaudia che vola 7-3 nel punteggio con Coach Mosca costretto al time out. Il vantaggio degli ospiti aumenta sul 14-9 con la Gis che fatica a mettere punti a terra. Sabaudia prova a tirare a tutto braccio e vede la vittoria del set 15-19. Nel finale Ottaviano pesta in battuta e Sabaudia vola sul 24-21. Alla prima palla set Sabaudia chiude 25-21 e accorcia le distanze.
    Nel quarto set partenza equilibrata tra le due squadre con Ottaviano avanti 8-7. Sabaudia sembra averne di più e vola 13-10 con Mosca che chiama time out. La strigliata di coach Mosca scuote i ragazzi vesuviani che recuperano e volano sul 16-14. Hanzic continua a martellare in attacco per il 20-18. Nel finale l’opposto di Sabaudia tira out per il match point Gis. Al secondo tentativo Hanzic chiude in parallela e regala un’altra vittoria alla Gis Ottaviano. Domenica alle ore 16.00 sfida contro l’Avimeec Modica.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSpettacolo Vero Volley Monza: Perugia battuta 3-0

    Prossimo articoloLa Prisma Taranto cede al tie-break contro Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Bottino pieno per un’ottima Vigilar

    Fano – Torna alla vittoria la Vigilar Fano e lo fa con una grande prestazione contro una squadra di assoluto rispetto come la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, imbattuta nei precedenti incontri. Una Vigilar che riprende dunque il cammino dopo lo stop della scorsa settimana e che dimostra di avere qualità e carattere, caratteristiche che se abbinate alla continuità (non solo di risultati, ma anche di match disputati) potranno portarla lontano. Top scorer dell’incontro il solito Manuele Lucconi, con 18 punti, seguito dallo spagnolo Ruiz, a quota 14. Ottima comunque la prestazione del collettivo, che ha reso possibile il recupero nel finale del secondo set.
    Pascucci conferma la solita formazione, che vede Cecato in regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e capitan Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Nella metà campo avversaria, la diagonale palleggiatore-opposto è composta dal duo Zivojinovic-Pranovi, gli schiacciatori sono Fiscon e De Fortunato, i centrali Frizzarin e Novello, il libero Battocchio.
    Nel primo set è Francisco Ruiz a spezzare l’equilibrio, spostando il punteggio sul 6-3 per la Vigilar, complice un turno al servizio di ottimo livello. Lucconi firma l’allungo in attacco (9-4), quindi Ferro trova l’ace che vale il +6 (10-4). La Vigilar continua a spingere in battuta: stavolta è Cecato a firmare il 16-8 e il 18-8 dai 9 metri, castigando un avversario non ancora entrato in partita. Nel finale arriva anche il sigillo di Lucconi (22-13), quindi i fanesi chiudono con tranquillità 25-15.
    L’avvio del secondo set è subito appannaggio della formazione fanese, che si porta avanti 5-1, ma questa volta Montecchio tiene testa e ritrova la parità a quota 6. Si procede quindi in sostanziale equilibrio fino al nuovo break dei virtussini (12-9), al quale gli ospiti rispondono ancora una volta impattando e sorpassando 13-14. Montecchio mantiene un margine di +2 per buona parte del parziale, fino al 22 pari, firmato Bartolucci. La Vigilar annulla due set point ai veneti e torna in vantaggio (25-24), la battaglia prosegue, ma alla fine ci pensa Cecato al servizio a chiudere 31-29. 2-0 Vigilar.
    Nel terzo set, i virtussini si portano a condurre 11-8, ma Montecchio resta a contatto (12-11). Continua il tira e molla, con la Vigilar che allunga e Montecchio pronta a riprenderla, procedendo a colpi di minibreak (dal +3 al +1, con la Vigilar salda al comando). Lucconi spezza l’incantesimo e porta i suoi sul 23-19, la chiusura arriva ancora una volta dal servizio, con Ferro che firma il 25-20 e regala alla Virtus il ritorno alla vittoria.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: 3-0
    Vigilar Fano: Tallone 8, Ferraro 9, Cecato 6, Ruiz 14, Bartolucci 5, Lucconi 18, Cesarini (L1), Ferro 2, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Novello 3, Pranovi 8, De Fortunato 1, Frizzarin 4, Zivojinovic, Fiscon 7, Battocchio (L1), Cortese, Pellicori 3, Flemma 7, Carlotto, Bosetti. N.e.: Franchetti, Penzo (L2). All: Di Pietro-Baldon.
    Parziali: 25-15 (21’), 31-29 (40’), 25-20 (26’)
    Arbitri: Proietti-Cruccolini
    Note: Vigilar bs 18, ace 10, muri 11, ricezione 64% (prf 35%), attacco 54%, errori 31. Montecchio bs 11, ace 0, muri 6, ricezione 38% (prf 13%), attacco 35%, errori 19.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet supera l’esame UniTrento

    Lo studente Tinet passa a pieni voti l’esame UniTrento anche se la strada verso la laurea è ancora tanta. Importante la maggior esperienza dei gialloblù e il contenimento degli errori. Ora c’è finalmente un’intera settimana di allenamenti a ranghi completi in vista della trasferta di Torino domenica prossima
    Sul libretto un generoso professore ha segnato un bel “30” per la Tinet Prata che ha quindi passato l’esamen UniTrento.Evidentemente il docente ha valutato il percorso accidentato che ha dovuto affrontare lo studente gialloblù e ne ha riconosciuto le potenzialità future.
    Fuor di metafora laa Tinet può festeggiare la prima vittoria dell’anno in Serie A3. Lo fa in tre set contro i giovani talenti dell’ UniTrento che mettono in mostra buone cose, ma si devono arrendere alla maggior esperienza dei ragazzi di Paolo Mattia. C’è ancora molto da lavorare nel campo gialloblù per mettere sul taraflex tutta la potenzialità della squadra, ma intanto tre punti ed una vittoria netta permettono di muovere la classifica e fare tanto morale. La Tinet vuole mettere subito pressione ai giovani e talentuosi trentini e scappa con il 6-2 firmato da Bruno. Altro allungo a metà set propiziato dalle cannonate di Baldazzi e da una bella pipe di Bruno: 12-6. I gialloblù mantengono con autorità il vantaggio, aiutati anche dagli errori diretti dei ragazzi di Conci: 20-12. Ma la truppa gialloblù si adagia un po’ sugli allori e Unitrento prende coraggio, accorciando fino al 21-19. Mattia inserisce Dal Col per Katalan al centro. Un muro di Dolfo firma il 23-19. Poi nel campo ospite entra in battuta il giovanissimo classe 2005 Bristot che piazza subito un ace. Ma poi regala anche il set point a Prata con un errore dai 9 metri. A chiudere il set ci pensa Baldazzi: 25-21.
    Stesso risultato anche nel secondo set con la Tinet che nel corso del parziale si prende alcune pause di troppo. L’inizio è equilibrato con le squadre a scambiarsi reciproci dispiaceri. Primo allungo della Tinet grazie a Katalan che prima pianta un granitico muro e poi mette a terra un bel primo tempo dietro il palleggiatore: 12-6. Il vantaggio aumenta e sono sempre le combinazioni centrali a funzionare. Calderan arma Bortolozzo per il 17-10. Poi i Passerotti smarriscono il filo del gioco e i trentini si avvicinano pericolosamente fino al 18-16. Si gioca punto a punto, ma alla fine è l’esperienza pratese a fare la differenza. Ci si affida ai giocatori di palla alta e prima Dolfo , poi Baldazzi e infine Bruno, che fa insaccare furbescamente la palla tra le mani del muro, portano la Tinet al set point: 24-20. La chiude Bruno su una bella palla spinta di Calderan: 25-21.
    Il terzo parziale è il più combattuto con Trento che non ha nessuna intenzione di lasciare strada ai padroni di casa e anzi conduce la prima parte del parziale con un massimo vantaggio di tre punti sul 9-12. Due errori in attacco degli ospiti ed un muro di Baldazzi sigillano la parità sul 12-12. Si prosegue a braccetto fino alla parte calda del parziale. Entra in battuta De Giovanni che con un bell’ace marca il suo primo punto in Serie A. Baldazzi si fa sentire soprattutto in contrattacco. Sul 22-20 va in battuta Bortolozzo. La sua salto float a scendere manda in crisi la ricezione della formazione di Conci, ottenendo anche un ace con un pizzico di buona sorte. Bruno porta in dote il set point. A chiudere la contesa un bel muro tetto di Baldazzi: 25-20 e tre punti in cascina.
    Ora c’è finalmente la possibilità di svolgere un’intera settimana in preparazione del prossimo match domenica a Torino, sperando di poter recuperare anche Alberto Bellini
    TINET PRATA – UNITRENTO TRENTO 3-0
    TINET PRATA: Baldazzi 17, Katalan 6, Calderan 1, Dal Col, Pinarello (L), Dolfo 5, Vivan (L), Paludet, Bruno 13 , Meneghel, De Giovanni 1, Bortolozzo 10, Gambella, Deltchev. All: Mattia
    TRENTO: Cavasin 5, Bristot 2, Pol 8, Pizzini 1, Magalini 14, Simoni 5, Acuti 10, Lambrini (L), Coser, Bonizzato, De Palma, Marino (L), Dell’Osso. All: Conci
    Arbitri: Laghi di Ravenna e Licchelli di Lecce
    Parziali: 25-21 / 25-21 / 25-20 LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Montecchio. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 6^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE
     
    L’avversario: Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Prima partecipazione al Campionato di serie A3 Credem Banca (Serie A2 nel 2016/2017) per la prima squadra del Volley Castellana, pronta ad inseguire nuovi traguardi in una stagione ricca di novità. La formazione del nuovo tecnico Mario Di Pietro si è posta degli obiettivi: fare buoni risultati e crescere grazie a questa nuova esperienza. I vicentini hanno allestito un roster giovane. Al centro, ai confermati Frizzarin e Franchetti, si è aggiunto il giovane Novello, cresciuto nel vivaio. Ai giovani ma già determinati schiacciatori, Flemma e De Fortunato, il ds Meggiolaro ha affiancato il nuovo arrivato Fiscon, chiamato a sostituire Bertelle e Pellicori, sempre del vivaio. La società rinnova la fiducia ai liberi Battocchio e Carlotto (classe 2001), all’opposto Pranovi, affiancato dal Marco Cortese, e a Zivojinovic, che è subentrato come primo palleggiatore. Direttamente dal vivaio saliranno in prima squadra il secondo palleggiatore Schiavo (2001) e Zamovello (2003). Questi ragazzi saranno pronti a dare il massimo in un’annata sportiva che si presenta lunga e ricca di insidie, ma stimolante.

    I precedenti
    Non esistono confronti diretti tra le due squadre.

    Così nel turno precedente
    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIGILAR FANO: 3-0
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 9, Luisetto 8, Alberini 3, Scaltriti 7, Arienti 8, Gamba 15, Battista (L), Mian. N.e.: Pinali, Basso, Tonello, Nardo. All: Lorizio-Cornacchia
    VIGILAR FANO: Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 9, Ferraro 4, Cecato, Ruiz 11, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-19 (28’), 25-23 (30’), 25-22 (31’)
    Arbitri: Laghi-Zanussi
    Note: Motta bs 8, ace 6, muri 12, ricezione 71% (prf 39%), attacco 46%, errori 17. Vigilar bs 17, ace 4, muri 2, ricezione 47% (prf 30%), attacco 47%, errori 25.

    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE – TINET PRATA DI PORDENONE: 3-2
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Novello 5, Pranovi 6, Flemma 7, Frizzarin 7, Zivojinovic 4, Fiscon 20, Battocchio (L1), Penzo (L2), Carlotto, Cortese 13, Pellicori 1, Schiavo. N.e.: Franchetti. All: Di Pietro-Baldon.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Calderan 3, Dolfo 12, Bortolozzo 9, Baldazzi 24, Bruno 16, Katalan 13, Pinarello (L), Deltchev, De Giovanni. N.e.: Dal Col, Paludet, Meneghel, Gambella, Vivan (L2). All.
    Parziali: 19-25 (24’), 19-25 (22’), 25-23 (29’), 25-16 (23’), 15-12 (18’)
    Arbitri: Selmi-Mesiano
    Note: Montecchio bs 17, ace 7, muri 11, ricezione 35% (prf 24%), attacco 43%, errori 24. Prata bs 18, ace 5, muri 8, ricezione 45% (prf 31%), attacco 43%, errori 29.
     
    Curiosità
    -4 punti per Mario Ferraro al traguardo dei 700 in carriera!
    -33 punti per Manuele Lucconi al traguardo dei 100 in carriera!

    Dichiarazioni
    Manuele Lucconi (opposto Vigilar): “Montecchio è una squadra forte e la partita sarà sicuramente difficile anche perché loro vengono da un successo dopo essere stati sotto due set a zero. Noi abbiamo lavorato bene e studiato l’avversario al fine di affrontarlo nella giusta maniera. In questa serie A3non ci sono individualità di spicco che possono fare la differenza, ma squadre che giocano in modo molto ordinato e sbagliano poco. Personalmente mi piace continuare a dare spettacolo e fare qualcosa di importante per la squadra, sto lavorando molto sul fondamentale della battuta, spero quanto prima di trovare la giusta continuità.” LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia riparte da San Giorgio a Cremano

    Sabaudia, sabato 21 novembre 2020 – Dopo lo stop imposto dalle norme contro la diffusione del contagio dal virus SARS COVID 19, il Sabaudia riparte di slancio verso il nuovo obbiettivo: la vittoria della partita contro la GIS Pallavolo Ottaviano. Teatro dell’evento, previsto per domenica 22 novembre alle ore 18.00, sarà il Palaveliero di San […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al Tuscania non basta un solo set contro una buonissima Modica 1/3

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania a lunghi tratti irriconoscibile cede 1/3 al Palasport di Montefiascone contro una Avimecc Modica apparsa da subito squadra concreta e ben messa in ogni reparto. I ragusani si aggiudicano meritatamente il match e se ne tornano in Sicilia con l’intera posta in palio.
    Al fischio di inizio dei signori Luca Grassia e Fabio Toni, Tofoli schiera così i suoi in campo: Marsili al palleggio con Boswinkel, non in perfette condizioni per un risentimento alla schiena, in diagonale, Gradi e De Paola di banda, Cioffi e Ceccobello centrali, libero Pace. Coach Bua risponde con: Tulone in regia con Busch opposto, Martinez e Chillemi schiacciatori, Garofolo e Raso al centro, Nastasi libero.
    Primo set appannaggio degli ospiti che prendono subito il break di vantaggio per portarlo fino al termine. Troppo fallosi i padroni di casa al contrario dei siciliani che a metà parziale si portano sul +4. Reazione del Tuscania che finisce il set in rimonta portandosi dal 16/20 al 23/24. Un primo tempo di Garofolo fissa il punteggio sul 23/25.
    Secondo parziale con Modica che approfitta subito delle tante imprecisioni dei padroni di casa e allunga decisamente 7/14. Tofoli prova a scuotere i suoi, fuori Boswinkel che non ce la fa, per Stamegna. L’andamento del set non cambia con Tuscania che non riesce a trovare il bandolo della matassa e chiude il set con un passivo pesantissimo: 11/25.
    Si riparte con Skuodis al posto di Boswinkel che non ce la fa a recuperare, con Gradi a opposto. Tuscania sembra ritrovare la concentrazione e per la prima volta nel match si porta in vantaggio 9/6. Reazione Modica 9/9. Tuscania allunga ancora 17/13, Bua ferma il tempo. Il Tuscania ritrova gioco e concentrazione 19/13. Gradi e Skuodis salgono in cattedra: 22/14. Modica non ci sta e si porta sul 17/22. Stavolta è Tofoli che ricorre al time-out. Battaglia spara abbondantemente fuori e il Tuscania si riporta in partita 25/18.
    Punto a punto nel quarto parziale. L’incontro sale di tono con le squadre concentratissime. Due errori gratuiti dei padroni casa consentono a Modica di portarsi sul 18/19, Tofoli ferma il tempo. Magia di Busch, 19/21. Errore di De Paola dai nove metri e attacco fuori misura di Skuodis 20/23. Il muro vincente di Busch su Gradi regala ai siciliani set e incontro 21/25,
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – AVIMECC MODICA 1/3
    (23/25 – 11/25 – 25/18 – 21/25)
    Durata set: ’24, ’19, ’30, ’27
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Marsili 2, Pace (L), Menichetti, De Paola (cap) 9, Gradi 18, Boswinkel 5, Catinelli Gueglielminetti, Skuodis 6, Cioffi 10, Ragoni, Ceccobello 6. All. Tofoli. Ass.: Barbanti
    AVIMECC MODICA: Tulone (cap) 3, Raso 6, Martinez 15, Battaglia 1, Dormiente (L), Cuti, Chillemi 10, Busch 15, Garofolo 7, Imbesi, Dumitrache, Bonsignore, Modica, Nastasi (L). All. Bua. Ass. Di Stefano
    MVP: Slawomir Busch
    Arbitri: Luca Grassia e Fabio Toni
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, prima trasferta stagionale amara: 0-3 a Prata di Pordenone

    Prata di Pordenone (Pordenone), 21 novembre 2020
    Il primo impegno stagionale in trasferta nel campionato di Serie A3 Credem Banca non riserva particolari soddisfazioni all’UniTrento Volley. Questa sera la formazione juniores di Trentino Volley è infatti uscita sconfitta dall’impegno in Friuli sul campo del Tinet Prata, valevole come anticipo del sesto turno del girone Bianco. 3-0 il punteggio in favore dei quotati padroni di casa, bravi ad imporre nei primi due set subito un ritmo molto elevato al match e poi, nel terzo parziale, a recuperare lo svantaggio accusato nel momento migliore dei trentini, per chiudere quindi immediatamente il discorso.In maniera analoga a quanto successo sette giorni prima in casa contro Brugherio, la giovane squadra allenata da Francesco Conci ha comunque messo offerto qualche buon segnale, dimostrandosi in grado di ricucire più volte situazioni di svantaggio importanti e confermando la crescita nel fondamentale del muro (a segno dieci volte) già fatta intravedere dalla squadra nelle precedenti partite a Sanbapolis. Miglior marcatore degli universitari il martello Magalini (13 punti con il 46% a rete), seguito dal centrale Acuti (10 col 55% in primo tempo e ben cinque block). Esordio in Serie A da ricordare per il giovanissimo schiacciatore Alessandro Bristot (classe 2005), subito a segno con due battute punto, fondamentale in cui è stato chiamato in causa in tutti i tre parziali.La cronaca del match. L’UniTrento Volley si presenta in Friuli confermando i sette giocatori visti in campo sette giorni prima con Brugherio: Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Cavasin schiacciatori, Simoni e Acuti al centro, Lambrini libero. Il Tinet Prata risponde con Calderan al palleggio, Baldazzi opposto, Dolfo e Bruno in banda, Bortolozzo e Katalan al centro, Pinarello libero. L’inizio di partita è tutto di marca friulana; con Dolfo e Bruno subito in palla, il Tinet scappa sull’1-4 e poi sul 3-8 approfittando anche di qualche sbavatura trentina (due errori consecutivi in attacco, di Pol e Acuti). Il time out di Conci sembra sortire la scossa necessaria, visto che alla ripresa del gioco Magalini proietta i suoi sino al meno tre (6-9). E’ però solo una fiammata, perché poi i padroni di casa tornano a correre spediti anche grazie al progressivo ingresso in partita di Baldazzi (15-10) e a qualche altra schiacciata direttamente out di un pur volitivo Magalini (12-20). La reazione degli universitari, guidata a rete da Cavasin, si manifesta in maniera importante facendo registrare un break di 9-1 (19-21), che però serve solo a rendere meno netto il punteggio finale del primo set, chiuso sul 21-25 in favore del Prata.Il copione non cambia nel secondo parziale, che parte subito con uno 0-4 per i locali, bravi a sfruttare le incertezze in fase di cambiopalla dell’UniTrento Volley. Magalini e Acuti provano a suonare la carica (4-5), ma Baldazzi (ace) e Bruno riallargano la forbice (5-9), costringendo Conci ad interrompere il gioco. Alla ripresa però è sempre il Tinet a dettare legge: Katalan realizza in primo tempo il +6 (6-12), imitato poco dopo dall’omologo Bortolozzo per il +7 (9-16). Nel momento più difficile, gli ospiti rialzano la testa (13-17 e 15-18), sfruttando il braccio caldo di Cavasin, un grande muro di Acuti su Bruno ed un ace del debuttante Bristot che vale addirittura il meno due (16-18). A togliere le castagne dal fuoco per Prata ci pensa ancora una volta Bruno, che a suon di attacchi da posto 4 quasi da solo confeziona il 2-0 con identico punteggio (21-25).Con le spalle al muro, dopo il cambio di campo l’UniTrento riparte di slancio (4-2) trovando sin dall’inizio del terzo set maggiore convinzione e più fluidità nella propria fase di cambiopalla (8-5). Dopo il time out speso da Mattia, Prata si riavvicina (10-9) per mano di un grande muro di Bortolozzo e poi pareggia i conti a quota 12 con un altro block, stavolta di Baldazzi su Cavasin. Anche Conci ricorrere ad una interruzione, ma al ritorno in campo il Tinet mette la freccia con Baldazzi (16-17) e poi allunga con l’ace di De Giovanni (17-19). Il rush finale è tutto nel segno dei padroni di casa, che ancora con Baldazzi e Bruno realizzano le stoccate decisive per chiudere il match già sul 3-0 casalingo (20-25).“Rispetto alla precedente partita abbiamo forse fatto mezzo passo indietro a livello di prestazione corale della squadra – ha commentato al termine della partita l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . Pur ricevendo bene non siamo infatti riusciti ad essere risoluti in attacco e abbiamo gestito alcuni momenti cruciali della partita in maniera troppo ingenua. Mi riferisco in particolar modo al terzo set, in cui abbiamo avuto l’occasione per scappare sul 14-10, lasciandola però intentata. Nei primi due parziali invece eravamo stati bravi a risalire la china dopo un avvio stentato, ma è ovvio che partendo subito sotto di quattro o cinque punti poi diventata tutto più difficile. Ci è mancato sempre qualcosa per riuscire a portare a casa un set e magari anche sbloccarci anche in classifica”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata ancora in trasferta, ma in questo caso a Motta di Livenza per il recupero del secondo turno; si gioca mercoledì 25 novembre alle ore 19 in casa dell’HRK.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il sesto turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera al PalaPrata.
    Tinet Prata di Pordenone-UniTrento Volley 3-0(25-21, 25-21, 25-20)TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 6, Calderan 1, Dolfo 5, Bortolozzo 10, Baldazzi 17, Bruno 13, Pinarello (L); Dal Col, De Giovanni 1. N.e. Paludet, Meneghel, Deltchev, Gambella, Vivan (L). All. Paolo Mattia.UNITRENTO: Pol 8, Simoni 5, Magalini 14, Cavasin 5, Acuti 10, Pizzini 1, Lambrini (L); Bristot 2, Coser, Bonizzato, Depalma. N.e. Dell’Osso, Marino (L). All. Francesco Conci.ARBITRI: Laghi di Bagnacavallo (Ravenna) e Licchelli di Gagliano del Capo (Lecce).DURATA SET: 25′, 26′, 23′; tot: 1h 14′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Tinet Prata di Pordenone: 7 muri, 3 ace, 6 errori in battuta, 9 errori azione, 48% in attacco, 71% (37%) in ricezione. UniTrento: 10 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 9 errori azione, 41% in attacco, 62% (29%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Gis Pallavolo Ottaviano pronta per la sfida con Sabaudia. Ndrecaj:” Partita da vincere!”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Si torna in campo per la Serie A3 Credem Banca. Dopo la solita routine di tamponi, via libera per la Gis Pallavolo Ottaviano e la SSD Pallavolo Sabaudia per la sfida al PalaVeliero di San Giorgio a Cremano in programma oggi alle ore 18.00.A parlare per i vesuviani è il centrale Gerald Ndrecaj: “Si questa è una gara importante per noi per rifarci della sconfitta maturata domenica scorsa. Sicuramente ci sarà una reazione da parte di tutti noi, nessuno era contento del risultato ma soprattutto della prestazione,  quindi scenderemo in campo con la grinta che ci ha contraddistinto nelle prime 3 giornate con la voglia di rifarci.Ad inizio anno sapevo che la squadra sarebbe stata giovane e che l’obiettivo sarebbe stato quello di crescere settimana dopo settimana ma non mi aspettavo una crescita così veloce il che mi può solo far contento, frutto dell’ottimo lavoro che facciamo in palestra ogni giorno.Il segreto? Non c’è un vero e proprio segreto, ci divertiamo diamo il massimo ogni allenamento e cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno sia individualmente che collettivamente.Domani ce la metteremo tutta per portare a casa i 3 punti e lotteremo su ogni pallone”
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePuntare su fiducia ed entusiasmo

    Prossimo articolo#VeronaPadova, Stoytchev: “Finalmente torniamo in campo. Padova squadra temibile” LEGGI TUTTO