consigliato per te

  • in

    Bargi: “Siamo noi stessi la chiave per battere Portomaggiore”

    Federico Bargi dedica un pensiero all’amico ed ex nerofucsia Vanini, che domenica non sarà della partita: “Mi spiace non vederlo in campo, gli auguro una pronta guarigione”
    Dov’eravamo rimasti? La Biscottificio Marini Delta Volley torna in campo dopo lo stop forzato della scorsa settimana: nel posticipo di domenica 29 novembre (si gioca alle ore 19, diretta streaming gratuita su www.legavolley.tv) i nerofucsia ospiteranno la Sa.Ma. Portomaggiore per la settimana giornata di Serie A3 Credem Banca.
    Breve tuffo nel passato: Portomaggiore è un nome che evoca ricordi dolorosi per Porto Viro, sconfitta 3-1 dai ferraresi nella finalissima della Coppa Italia di Serie B 2017/2018 organizzata in casa. Di acqua ne è passata parecchia sotto i ponti, anche perché nel frattempo sono cambiati quasi tutti i protagonisti del confronto, ma nell’entourage polesano resta la voglia di cancellare dalla memoria quel bruciante ko e associare alla sfida con Portomaggiore nuove sensazioni, stavolta di segno positivo. In questo senso potrebbe essere d’aiuto riuscire a centrare domenica la sesta vittoria consecutiva in campionato, eguagliando così il filotto di successi con cui la Marini Delta aveva inaugurato la passata stagione.
    Portomaggiore, comunque, non intende certo fare sconti o regali ai dirimpettai di Porto Viro (le due città distano appena una sessantina di chilometri). I gialloblu sono reduci dalla debacle interna per mano di Motta (1-3) e hanno perso per infortunio il loro regista titolare, l’ex Andrea Vanini, ma di fronte a sé vedono una ghiotta, ghiottissima occasione: sgambettare la capolista e accorciare la classifica, che al momento li vede al terzo posto in coabitazione con Montecchio e Fano.
    Le smanie ferraresi, tuttavia, non sembrano preoccupare più di tanto il centrale della Marini Delta Federico Bargi, protagonista della conferenza stampa pre partita organizzata presso l’azienda Alva Inox di Porto Viro: “Come tutte le squadre che ci troveremo ad affrontare in questo campionato – afferma Bargi –, Portomaggiore verrà da noi agguerrita, mi aspetto una partita combattuta ma non voglio fare pronostici, sarà il campo a decidere chi meriterà di vincere. Chi temo di più tra i loro giocatori? Conosco bene il mio concittadino Graziani, che è un ottimo giocatore, e Vanini, un caro amico a cui auguro una pronta guarigione. Sinceramente, però, io non mi concentro mai troppo sugli avversari, ma piuttosto su noi stessi, perché ritengo che siamo noi la chiave di tutto. Se facciamo bene le nostre cose è difficile per qualsiasi squadra venire a Porto Viro a vincere”.
    Il fatto di non aver giocato l’ultima partita quanto può incidere sul rendimento della Marini Delta? “È un dato di fatto, tutte le pause sono un problema per uno sportivo, infatti anche in Superlega stiamo vedendo dei risultati strani, ma questa non deve diventare una scusa per noi giocatori – risponde Bargi –. Sappiamo che quest’anno va così e dobbiamo cercare di lamentarci il meno possibile perché siamo comunque persone fortunate, che possono lavorare divertendosi. Ci sono sicuramente delle difficoltà in questo periodo, ma vanno affrontate con spirito positivo, piano piano si vedrà come andranno le cose”.
    Dunque come sta preparando mentalmente questa partita Federico Bargi? “Come detto, cerco di non concentrarmi troppo sugli altri ma su me stesso e sulla mia squadra. Per me sono fondamentali la passione che metti in quello che fai e il divertimento: se in campo ci sono entrambe queste componenti le prestazioni vengono di conseguenza. Poi ovviamente nello sport si può vincere e si può perdere perché si gioca sempre in due, ma sia da parte mia che dei miei compagni c’è la voglia di provarci sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la riconferma al vertice è d’obbligo la vittoria per i salentini

    Roma permettendo, e soprattutto in prospettiva di una grande prestazione dei padroni di casa, il volto della classifica in casa Efficienza Energia potrà confermare le attuali posizioni nella settima giornata del girone di andata di serie A3.
    Arriva al PalaIngrosso di Taviano, infatti, una SMI Roma che, nonostante la sconfitta casalinga subita domenica scorsa ad opera di Grottazzolina, ha fornito una prestazione di grande spessore, ricca d’impegno e caparbietà, mandando in doppia cifra quattro dei suoi attaccanti. Un sestetto, quello di mister Budani, che sicuramente ha raccolto meno di quanto ha finora espresso, ma che esprime con capitan Rossi e Morelli una diagonale motrice molto efficace, su cui ruotano i centrali Coggiola e Antonucci, i martelli Sideri e Mandolini ed il libero Titta. Mister Stomeo dovrebbe affidarsi a Parisi in diagonale con Giannotti, con Lotito-Maiorana i guastatori di posto quattro, Elia e Musardo a fronteggiare i centrali avversari e ad offendere da posto tre, ed il  libero Torchia ad orchestrare ricezione e difesa. Registriamo alcune impressioni sul pregevole momento di Efficienza Energia chiamando in causa il difensore calabrese.
    D. Il ruolo che ricopri assume una duplice importanza nell’economia della squadra: da un lato la positività del fondamentale di ricezione lascia al palleggiatore un’ampia scelta di opzioni per l’attacco, dall’altro dà ampie certezze sulla tenuta psicologica del gruppo.
    R. Ricevere con risultati positivi è una parte preponderante del gioco proprio per la fonte di azioni che ne derivano e il cui obiettivo è andare a punti. Tutti, a partire ovviamente da me, cerchiamo di dare la tranquillità che il momento richiede, ma bisogna fare i conti anche con la bravura dell’avversario che di sicuro ci metterà in difficoltà.
    D. L’esperienza di Vibo e Reggio Emilia tra A2 ed A1 ti ha permesso di rivendicare una titolarità nel ruolo che, comunque, va costantemente stabilizzata. Ti senti sotto pressione oggi nel sestetto galatinese?
    R. Direi che la pressione o meglio la responsabilità fa parte del gioco ed è anche stimolante, almeno per me. Sono dell’avviso che ognuno di noi deve sempre cercare di mantenere il livello di stabilità del proprio potenziale e l’applicazione con cui svolgiamo gli allenamenti quotidiani e costanti fin ad ora ci hanno gratificato. Personalmente ho un buon feeling con i miei compagni di reparto nelle due fasi ricezione e difesa, per cui nella logica del gioco di squadra do e ricevo con una collaborazione che mi fa sentire a mio agio.
     D. L’avvio di questo campionato per una matricola come Efficienza Energia è per il momento esaltante. Era nelle tue aspettative un inizio così positivo o la fame vien mangiando?
    R. La squadra ragiona di partita in partita, seppur consapevoli di avere delle buonissime qualità di gruppo e delle individualità di spicco con molta esperienza. Stiamo tutti con i piedi ben piantati per terra in campionato che ci vede nuove matricole ad affrontare club che hanno fame d’imporsi. Noi ne abbiamo molta.
    La telecronaca della gara sarà trasmessa sul canale Legavolley.tv, domenica 29 con inizio alle ore 18.00.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia pronta a ricevere Aci Castello

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Sabaudia, giovedì 26 novembre 2020 – Dopo la sconfitta contro la GIS Ottaviano, il Sabaudia riparte dalle sue basi: una squadra giovane e solida e tanta voglia di vincere. Questa volta l’avversario da battere è la formazione siciliana Sistemia LCT Aci Castello. A differenza del precedente match il Sabaudia potrà contare sul vantaggio di disputare la partita nelle familiari mura del PalaVitaletti, casa sportiva della squadra. L’evento, secondo il calendario federale, è previsto per domenica 29 novembre con il fischio d’inizio fissato per le ore 16.00. La visione della partita, che si svolgerà rigorosamente a porte chiuse a causa delle recenti disposizioni anti Covid, sarà assicurata dal servizio streaming di Legavolley.tv, che trasmetterà l’incontro. Entrando nel dettaglio della partita, è difficile fare predizioni, infatti entrambe le formazioni sono composte da moltimillenials, quindi vincerà l’incontro la squadra che saprà maggiormente offrire continuità di gioco. Proprio su questo elemento si concentra l’attenzione dei tecnici del Sabaudia, in particolare l’allenatore del sodalizio pontino Mister Sandro Passaro ha dichiarato:” Ho visto nei miei ragazzi tanta voglia di rivalsa a seguito della sconfitta contro la GIS Ottaviano. Dobbiamo semplicemente continuare ad allenarci con questo atteggiamento e tenere presente che la nostra pallavolo è fatta di sacrificio e pazienza. Per quanto riguarda la squadra avversaria si tratta di una formazione, come d’altronde è la nostra, molto giovane e quindi mi aspetto che gli elementi più maturi del nostro team siano capaci di dare quel quid in più, frutto dell’esperienza.”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena, rinviata a data da destinarsi anche la gara casalinga contro Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    WiPlanet nuovo Jersey Sponsor del Tuscania Volley

    Siamo orgogliosi di presentare il nuovo accordo di sponsorizzazione che ci legherà per la stagione in corso alla Wiplanet sas. WiPlanet.it è il primo ISP della Tuscia ad aver ottenuto la concessione per la realizzazione di una rete Wireless. Grazie alla propria rete radio WiPlanet.it è in grado di portare la banda larga in quelle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy in viaggio verso Modica, capitan Alfieri suona la carica: “Siamo carichi, vogliamo il successo”

    Serve una svolta. Occorre far capire a tutti che la vera Normanna Aversa Academy è quella vista nel precampionato. Quella che metteva sotto gli avversari, conquistando punti su punti con grinta, cuore e determinazione. La formazione di coach Giacomo Tomasello a Pineto è stata troppo brutta per essere vera. Sanno tutti, compresi allenatore e giocatori, che non è quella la vera Normanna.
    Il calendario fortunatamente dà la possibilità di mettersi subito alle spalle la deludente prestazione in terra abruzzese. Capitan Manuel Alfieri e compagni sono partiti per la Sicilia, dove domani (26 novembre) giocheranno la partita di recupero della quarta giornata di campionato contro la Avimecc Modica, non disputatasi a causa di alcune assenze per Covid-19. Sull’isola sarà necessario muovere la classifica che oggi vede Aversa troppo vicina alle retrovie e ovviamente troppo distante dalla vetta.
    In 4 partite disputate sono arrivati solamente 4 punti, frutto del tie-break contro Roma e del successo interno contro Aci Castello. Contro Modica (che ha 6 punti ma ha anche giocato una partita in meno) c’è la necessità di dimostrare anche alla società che i sacrifici fatti fino ad oggi hanno un valore importante per la squadra che deve rispondere sul campo.
    A presentare il match è proprio il capitano, Manuel Alfieri, che fa primo un passo indietro ricordando “la brutta sconfitta contro Pineto, che ci ha fatto capire cosa dobbiamo ancora migliorare e che proveremo a mettere in campo già contro Modica. Ci attende una partita difficile ma andiamo in Sicilia con la mentalità giusto. Mister Tomasello ha preparato bene questo match e daremo il massimo per tornare ad Aversa con un buon risultato”.
    Anche perché adesso diventa una sorta di sfida personale per tutti i ragazzi che indossano la maglia della Normanna Aversa Academy. Ed è proprio questo il messaggio che vuole far passare Alfieri e magari trasmetterlo a tutti i compagni di squadra: “Non siamo la squadra che si è presentata in campo a Pineto domenica, dobbiamo e sappiamo di poter fare e dare molto di più. E’ stato un momento negativo di questo inizio di campionato che dobbiamo immediatamente metterci alle spalle. Come? Conquistando un grande successo”.
    Chiaramente anche la piazza, competente ma soprattutto esigente, chiede un cambio di rotta: “Siamo carichi, la tensione c’è, ma è quella giusta che può aiutarci a fare bene. Sapevamo che con il Covid, recuperare le partite in settimana poteva essere una possibilità e non cambia il nostro obiettivo. Il riposo è poco, ma la voglia di fare bene è ancora tanta”. LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra della capitale ospite di Efficienza Energia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Interessante gara casalinga quella di domenica 29 per Olimpia Sbv che affronterà, per la settima giornata del girone di andata, i capitolini della SMI Roma Volley Club.
    Le due compagini provengono da precedenti esibizioni diametralmente opposte: granitica e full score Efficienza Energia con quattro vittorie su quattro gare, in crescendo la compagine di mister Budani nonostante le due sole vittorie messe a segno nel computo delle sei gare giocate.
    Eppure i romani hanno dato battaglia domenica, strappando un set e costringendo ai vantaggi nel terzo parziale (32-34) il favorito sestetto di Grottazzolina, prima di arrendersi dopo due ore di gioco. Compagine ostica e dura da domare, soprattutto quando l’aretino Morelli (ex Roma volley in A1, Perugia e Milano in A2) va in sintonia con il suo opposto Rossi (giovanili Perugia ed ex Tuscania in A2), infondendo carica ed entusiasmo al resto del gruppo. Lo si è notato nella gara con Grottazzolina quanto sia stato propositivo il palleggiatore toscano, scatenando un imprendibile Mandolini, subentrato a De Fabritiis, che su 38 alzate servite ha concretizzato 18 punti pari ad un 53% di realizzazioni. Non ingannino quindi i 6 punti in classifica della Roma Volley che ha strapazzato di recente un’altra delle favorite, quell’Abba Pineto che tra due domeniche ospiterà i salentini di mister Stomeo. Un passo per volta : ora è tempo di preparare la partita con SMI Roma e consolidare  la posizione che ad oggi porta Efficienza Energia ad essere la capofila del girone blu.

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMilano – Perugia: statistiche, record e probabili formazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la Falù Gis Ottaviano! Il General Manager Ing. Salvati:”La Gis è la mia famiglia! Vogliamo essere ambiziosi!”

    Per la Gis Pallavolo Ottaviano è il momento di rimodellare la denominazione. Nasce il binomio Falù Gis Ottaviano, grazie all’imprenditore Ing. Fabio Salvati che ha legato la neonata Falù, spinoff della VI.SA. nel settore delle macchine da caffè in cialde per uso domestico che fa dell’innovazione, del design ricercato e dei materiali nobili come l’acciaio inox i suoi punti di forza, alla squadra del suo cuore.
    Fabio, dopo tanti anni vicino alla Gis Ottaviano, la tua azienda si pone come Main Sponsor di questa stagione. Dove nasce questa idea e perchè?
    La mia vicinanza alla GIS ha radici lontane e molto personali come atleta tesserato sin dai tempi della mia adolescenza ed oggi come papà di 2 ragazzi delle giovanili. Quando poi il mio percorso imprenditoriale me lo ha permesso è stato per me naturale il voler essere vicino alla “MIA” squadra, indipendentemente dai risultati all’epoca raggiunti. E come ogni percorso virtuoso di crescita sana e ponderata altrettanto naturalmente sono maturate le condizioni per un impegno più forte e importante.
    In un momento complicato come questo, investire nello sport diventa sempre più raro. Cosa ti ha spinto a fare questa scelta?
    L’estrema delicatezza del momento storico che stiamo vivendo impone ai capitani d’azienda come me scelte estremamente ponderate per la salvaguardia del futuro delle nostre imprese. Allo stesso tempo però è proprio nei momenti difficili che bisogna riuscire a guardare più lontano degli altri, cercando strade e motivazioni che la maggior parte delle persone non vedono. Investire in uno sport sano come la pallavolo significa puntare su una crescita che investa dai settori giovanili fino alla prima squadra, il cui compito è quello di essere faro per tutte le ragazzine ed i ragazzini che si appassionano a questo sport. Ed è proprio il riconoscersi in questo paradigma che mi ha spinto ad investire in questo sport, legando al nome della GIS il futuro di Falù, neonata spinoff della VI.SA. nel settore delle macchine da caffè in cialde per uso domestico che fa dell’innovazione, del design ricercato e dei materiali nobili come l’acciaio inox i suoi punti di forza.
    Ti vediamo al Palazzetto quasi tutte le domeniche, cosa ti trasmette la Pallavolo e la Gis?
    I notevoli impegni aziendali non mi consentono di essere fisicamente vicino alla mia squadra quanto vorrei, ma le partite casalinghe sono per me un momento imprescindibile della mia passione pallavolistica. Essere presente per i nostri atleti, per la società e per i dirigenti, essere in mezzo alla nostra gente è per me motivo di orgoglio. Le persone presenti sugli spalti la domenica sono ormai una vera e propria famiglia della quale mi onoro di far parte.
    Se un imprenditore investe ha sicuramente dei progetti futuri, ti suggerisco due argomenti: Palazzetto a Ottaviano e sognare di andare ancora più in alto in A?
    Il palazzetto di Ottaviano, la nostra casa pallavolistica, è un cruccio per tutti noi appassionati che di pari passo con il sogno della seria A ci siamo visti costretti ad emigrare altrove. Sicuramente un sogno nel cassetto sarebbe quello di veder rinascere il palazzetto a nuova vita per tornare ad ospitare la nostra gente e i nostri ragazzi, ed è per questo che oltre all’impegno personale ed aziendale stiamo sollecitando ed interfacciando la nostra amministrazione comunale affinché la città di Ottaviano possa tornare a godere appieno dei risultati raggiunti dai nostri ragazzi. Ovviamente come connaturato al mio DNA di imprenditore ogni risultato raggiunto è solo un nuovo punto di partenza per nuovi e più ambiziosi risultati per cui ………mai dire mai!
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino LEGGI TUTTO