consigliato per te

  • in

    Di nuovo campioni d’inverno, di nuovo in Coppa Italia

    Traguardo raggiunto, anche a bocce ferme. La Biscottificio Marini Delta Volley è campione d’inverno per il secondo anno consecutivo: pur senza giocare il match di campionato in programma ieri, i nerofucsia chiudono la prima metà di stagione in vetta al girone bianco di Serie A3 Credem Banca e accedono dunque ai quarti di finale della […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto Volley vince e convince sul campo della Videx Grottazzolina (0-3)

    Nell’ultimo match di andata sul campo della Videx Grottazzolina l’ABBA Pineto Volley vince e convince per 0-3. Dopo il primo set chiusosi 26-28, nel secondo periodo sono sempre i biancazzurri a condurre le danze 22-25. Il terzo round vede lo strapotere di Morelli e compagni trionfare 18-25. L’ABBA Pineto Volley così chiude il 2020 e il girone di andata con il 2° posto in classifica.
    Il primo set inizia con un ABBA Pineto Volley subito forte. Capitan Partenio e compagni si portano inizialmente sul 9-4 complici due errori a servizio dei marchigiani e una buona aggressività dei biancazzurri. Il solito Morelli, ex di turno, martella la difesa di casa e allunga per i suoi. Da posto 4, quello il numero vincente questa sera, il Pineto costruisce con Held e Cattaneo e rifinisce portandosi sul 24 al 16. Le otto palle set però vengono annullate da Grottazzolina grazie a delle imprecisioni dei biancazzurri.  Ai vantaggi per fortuna però degli abruzzesi il primo va comunque alla truppa di mister Rosichini.
    Nel secondo periodo il match corre sui binari dell’equilibrio. Morelli però come sempre non ci sta e riesce ad allungare per i suoi 16-14. I biancazzurri riescono a conservare il vantaggio grazie a una buona difesa e un buon muro punto riescono ad allungare. Nel tramonto del secondo round l’ingresso di Zornetta sul 23-24 ha migliorato la ricezione teramana e ha dato il là per il trionfo del secondo set.
    Nel terzo round i biancazzurri macinano sempre punti Con Morelli e Held scatenati in battuta. Reyes tiene vivi i suoi con serie di giocate pregevoli ma Pineto con Trillini, un buon muro punto di Capitan Partenio riesce ad allungare a portarsi sul 18/11. Gli abruzzesi nel finale portano agevolmente il match a casa chiudendo la contesa 18-25. Sesto successo di fila, altro 3-0 e secondo posto in classifica nel girone blu del campionato di Serie A3 Credem banca.
    Videx Grottazzolina – ABBA Pineto Volley 0-3 (26-28,22-25,18-25)
    Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 5, Cubito 2, Vecchi 12, Calarco 17, Pison, Reyes 4, Di Bonaventura, Viciedo, Starace 8, Gaspari, Marchiani, L Romiti.Allenatore: M. Ortenzi.
    ABBA Pineto Volley: Held 7, Trillini 7,Catone, Partenio 3, Marcotullio, Cattaneo 14, Lalloni, Orazi 5, Meleddu,Morelli 21, Zornetta, L Cappio, L Giaffreda. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ amaro il ritorno al PalaGrotta

    La Videx cede a Pineto in 3 set (26-28;22-25; 18-25).
    L’ultimo turno del girone di andata riserva un’altra battuta d’arresto ai ragazzi di coach Ortenzi. La Abba Pineto non perdona e centra in trasferta la sesta vittoria consecutiva agganciando proprio i grottesi al terzo posto in classifica.
    Videx in campo con Marchiani-Calarco, Vecchi e Starace in attacco, Romagnoli e Cubito al centro e Romiti libero. Coach Rosichini risponde con Partenio-Morelli, Held e Cattaneo in banda, Trillini e Orazi al centro e Cappio a gestire le operazioni di seconda linea.
    Inizio da incubo per la Videx (1-6). Calarco e Vecchi tentano la risalita ma Morelli tiene i padroni di casa a distanza (6-11). Coach Ortenzi ferma il gioco dopo il muro vincente di Cattaneo (10-15). La pausa non sortisce gli effetti sperati, al rientro in campo sale in cattedra Morelli che infila l’uno-due, chiudendo a muro su Vecchi, costringendo ancora la Videx al time-out sul 12-19. I grottesi in impasse si aggrappano a Calarco ma Pineto è un fiume in piena e con l’ace di Trillini conquista la prima di ben otto setball. Il primo parziale sembra già in archivio ma proprio sul 16-24 la Videx inizia la scalata. Apre Calarco prima del doppio errore ospite targato Cattaneo-Morelli (19-24). Coach Rosichini ferma due volte il gioco a stretto giro di posta ma Romagnoli prima ed il muro vincente di Calarco poi riaprono incredibilmente i giochi e trascinano la Videx al clamoroso ribaltone dopo la palla out di Morelli (25-24). Cubito imita lo stesso Morelli a muro (26 pari) ma la sferzata fuori misura di Calarco, dopo il colpo vincente di Cattaneo, decreta la fine del parziale in favore degli ospiti (26-28).
    Il secondo set si apre con maggior equilibrio. A Starace e Vecchi replicano Orazi ed Held (3-5) ma due errori consecutivi in attacco costringono coach Ortenzi al primo time-out del parziale (4-7). Stavolta la pausa sortisce gli effetti sperati perché Calarco, sostenuto da due ace consecutivi di capitan Vecchi, apre e chiude una serie da quattro che vale il sorpasso (8-7). In fase centrale la Videx sembra poter invertire le sorti della sfida dopo l’ace di Reyes che vale il +2 (12-10) ma Pineto non molla ed infila tre segnature consecutive, chiuse dall’ennesimo muro vincente di Morelli (saranno complessivamente 4 al termine del match per l’opposto abruzzese), che valgono il 13-15. Starace replica a Cattaneo ma il bolide di Morelli vale il +4 (19-23). La Videx prova ad approfittare di due leggerezze degli ospiti ma stavolta la banda di coach Rosichini non si fa sorprendere. Morelli conquista la prima di tre setball prima del muro vincente di Trillini (22-25).
    I padroni di casa avvertono il contraccolpo mentre Pineto continua a spingere. Notevole la prestazione a muro di Partenio e compagni che chiuderanno il match con 10 blocchi vincenti contro i soli 2 della Videx. Cattaneo e Morelli costruiscono il +3 (3-6). Capitan Vecchi prova a caricarsi la squadra sulle spalle ma Pineto non concede alcun margine di manovra e coach Ortenzi sospende il gioco sul 7-10. Reyes, subentrato a Starace, e Calarco tentano l’aggancio ma gli ospiti trovano il primo decisivo strappo del set con un break da tre punti che vale il +5 (11-16). Dopo l’ennesimo time-out grottese Morelli apre e chiude un’altra terribile serie da quattro che fa volare i suoi sul 13-21. Al palas è ormai notte fonda. Stavolta Pineto gestisce al meglio il vantaggio e con il solito Morelli, top scorer del match con 21 segnature, chiude definitivamente i giochi (18-25).
    Il contemporaneo successo al tiebreak sul campo di Lecce consegna aritmeticamente a Galatina il pass per le fasi finali della Coppa Italia di serie A2/A3.
    VIDEX GROTTAZZOLINA – ABBA PINETO 0 – 3
    Videx Grottazzolina: Perini ne, Romagnoli 5, Cubito 2, Vecchi 12, Calarco 17, Pison ne, Reyes 4, Di Bonaventura, Viciedo ne, Starace 8, Gaspari ne, Marchiani, Romiti (L). All. Ortenzi;
    Abba Pineto: Held 7, Trillini 7, Catone, Cappio (L1), Partenio 3, Marcotullio ne, Cattaneo 14, Lalloni ne, Giaffreda (L2) ne, Orazi 5, Meleddu, Morelli 21, Zornetta. All. Rosichini;
    ARBITRI: Mattei – Brunelli;
    PARZIALI: 26 – 28 (30’); 22 – 25 (26’); 18 – 25 (21’);
    NOTE: Videx: 10 errori in battuta, 5 ace, 2 muri vincenti, 57% in ricezione (28% perf), 48% in attacco; Pineto: 8 errori in battuta, 1 ace, 10 muri vincenti, 53% in ricezione (34% perf), 60% in attacco.
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    Derby al cardiopalma, al fotofinish la spunta Galatina

    Derby al cardiopalma, al fotofinish la spunta Galatina
    Tempo di feste e per il volley è tempo di campionato. A Tricase va in scena il derby salentino tra Aurispa Libellula Lecce ed Efficienza Energia Galatina. Le due squadre arrivano alla sfida con il morale diametralmente opposto. Gli  ospiti sono meritatamente al comando della classifica e finora hanno conosciuto il sapore amaro della sconfitta in una sola occasione; i padroni di casa sono reduci da 5 sconfitte consecutive e non vincono dall’8 novembre. Lecce dopo più di un mese ritrova in panchina l’allenatore Denora, ma deve ancora fare a meno di Catena, oramai assente cronico. Il derby va agli ospiti, ma mai sconfitta è stata più immeritata. Chi scrive può essere di parte, ma scrive con la certezza di non poter essere smentito. Fin quando Denora ha potuto disporre di tutti i suoi effettivi, la capolista è stata alla mercè dei padroni di casa, che hanno disputato una grande gara. Con questo non si vuole assolutamente sminuire la forza del Galatina che merita la posizione in classifica, ha giocatori di notevole caratura, ma oggi forse meritava qualcosa in più Lecce.
    Inizia con il piglio giusto l’Aurispa Libellula, ricezione ospite in difficoltà e primo strappo al set (7-3). Nonostante qualche decisione arbitrale dubbia i padroni di casa tengono botta e arrivano a metà set avanti di 4 (11-7). Galatina riesce a portare a casa tutte le palle “sporche” e riesce a dimezzare il gap (17-15). Nel finale di seet Stabrawa fa e disfa: prima regala due set point ai suoi, poi con 2 errori fa rientrare Galatina e alla fine con due attacchi vincenti porta il set a casa per 26-24.
    Secondo parziale che vede Galatina partire meglio, funziona bene la correlazione muro-difesa ed ospiti avanti (5-7). Gli ospiti provano a scappare via, ma con un parziale di 4-0 Lecce riacciuffa la parità a 10. A metà set l’Aurispa Libellula riesce a mettere la testa avanti (17-16). E’ nuovamente il servizio di Lentini a mettere in difficoltà i padroni di casa. Elia spadroneggia a muro e Galatina va avanti di 2 (18-20). Il finale di set è un testa a testa ed è ancora Lecce , ed è ancora Stabrawa a chiudere sul 25-23.
    L’Aurispa Libellula cerca di sorprendere Galatina con una partenza lanciata e grazie ad un buon servizio riesce a prendere un break di vantaggio (7-5). Gli ospiti sembrano accusare il colpo e Lecce dilata il vantaggio fino al 13-8.     Ma Galatina è una squadra esperta e grazie ai tanti errori avversari in un amen si trova ad una sola lunghezza di distanza (13-12). Lecce perde Mazzon per infortunio, ma riesce ancora a mantenere un punticino di vantaggio (19-18). Sono ancora gli errori dei padroni di casa a tenere a galla Galatina che ringrazia e porta a casa il set per 24-26.
    La sfortuna si accanisce contro l’Aurispa Libellula che in questo parziale deve rinunciare, oltre che a Mazzon, anche a Disabato infortunatosi ad una spalla e sostituito dal giovanissimo Lisi prima e Poli successivamente. Dopo una partenza equilibrata Galatina va avanti di 2 (8-10). Lecce cerca di rimanere nel set, ma Galatina riesce a mantenere il vantaggio (14-17). Lecce sembra accusare il colpo delle assenze e Galatina scappa via e chiude agevolmente il set per 20-25 rimandando il verdetto al quinto set.
    Avvio equilibrato del tie break . Si assiste ad una sfida tra Lecce e Giannotti. Parisi si affida completamente al suo opposto che ripaga le attese e permette ai suoi di andare al cambio campo avanti di 2 (6-8). Lecce no molla , raggiunge gli ospiti, ma sono ancora gli errori dei padroni di casa a consentire a Galatina di ritornare avanti (11-13). Lecce trova la parità a 13 ma è Galatina ad avere il guizzo vincente che gli permette di chiudere per 13-15 aggiudicandosi così il match.

    Aurispa Libellula Lecce – Efficienza Energia Galatina 3    (26-24; 25-23; 24-26; 20-25 )
    Aurispa Libellula Lecce: Morciano (L); Longo 4  ;Poli 3; Ciardo  ; Stabrawa 36 ; Disabato 8 ; Lisi  1; Rau  8; Catena  n.e.; Capelli 11 ; Agrusti 10 ; Bisci (L) ; Mazzon 11 . All.: Denora; II° All.: Amoroso
    Ace  7; B.S.  13; Muri 5
    Efficienza Energia Galatina: Apollonio (L); Tundo  n.e.; Pepe S. n.e.;Parisi 2; Musardo 5; Giannotti 29; Lotito 23; Gallo ; Maiorana  ; Elia10 ; Torchia (L)  ; Conoci A n.e. ; Conoci F. n.e. ; Lentini 6 ; Buracci.. All.: Stomeo; II° All.: Bray
    Ace 1; B.S.  7; Muri 16
    Claudio Ciardo
      LEGGI TUTTO

  • in

    Che occasione sprecata

    A Sabaudia la Smi Roma avanti 2-0, 18-16 nel quarto set, viene prima rimontata e poi battuta al quinto set 15-13. Una grande occasione gettata al vento per i ragazzi di Mauro Budani che non hanno colto l’opportunità di chiudere l’anno in maniera positiva e infilare la seconda vittoria consecutiva. Roma ha gettato alle ortiche una bella chance, dopo aver conquistato con merito i primi due parziali. Il blackout nel terzo e la scarsa vena in attacco nel quinto set hanno dato il via libera a Sabaudia per la rimonta e al primo successo contro i giallorossi. Rimane comunque il dato positivo del primo punto incamerato lontano dalla Capitale. L’inizio è stato contraddistinto da diversi errori da una parte e dall’altra, poi la Smi ha preso in mano l’iniziativa e inquadrato la partita, giocando in maniera efficace in fase break e indirizzando il punteggio a proprio favore. La squadra di Budani sempre nel primo set ottiene un buon margine di quattro punti (18-14) grazie a un gioco efficace, mentre Sabaudia sbaglia molto in fase di impostazione. Nel secondo set Roma spinge ed è disinvolta, mettendo in risalto le proprie qualità al contrario dei pontini che non trovano il bandolo della matassa e lasciano spazio ai giallorossi, bravi a prendere il largo e raddoppiare. Nel terzo la musica cambia, Roma cala di attenzione e inizia in maniera completamente diversa dai primi due, Sabaudia non molla e alza i giri del motore, la Smi si spegne a poco a poco ed è 2-1. Nel quarto è un bellissimo punto su punto con Roma che prova a mettere la freccia, conduce sul 18-16, poi proprio sul più bello si spegne la luce in attacco, prende un parziale negativo di 6-0 e Sabaudia pareggia. Nel quinto è un rincorrersi, sul finale la spunta Sabaudia. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “Un successo gettato al vento, un peccato davvero per come si era messa la partita. Sapevamo che loro non avrebbero mollato e che non sarebbe stata facile, ci siamo creati anche i presupposti per portare a casa la vittoria, ma Sabaudia è stata brava a cambiare le traiettorie in attacco, mentre noi non siamo riusciti a replicare. Dobbiamo esser più bravi ad adattarci e crescere. C’è molto rammarico. Sono invece contento per i giovani e in particolare per Iannaccone per come ha interpretato la partita in trasferta e aiutato i compagni”.

    Gestioni&Soluzioni Sabaudia – SMI Roma 3-2
    (21-25, 16-25, 25-17, 25-20, 15-13)
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 1, Astarita 4, Focosi 14, Link 31, Lucarelli 16, Frumuselu 2, Meglio (L), Fortunato (L), Baciocco 6, Tognoni 8, Palombi 0, Pomponi 0. N.E. All. Passaro.
    SMI Roma: Morelli 4, De Fabritiis 12, Coggiola 8, Rossi 24, Iannaccone 8, Antonucci 9, Milone (L), Titta (L), Franchi De’ Cavalieri 1, De Vito 0, Mandolini 4. N.E. Consalvo, Sideri. All. Budani. ARBITRI: Pasciari, Gasparro. LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA E’ GUERRIRA MA NON BASTA: VINCE PRATA PER 3-2.

    I Leoni non sono ancora al cento per cento e si vedono, combattono e lottano dall’inizio alla fine ma ci sono ancora delle imprecisioni da migliorare.
    Il derby del Livenza se lo aggiudica Prata, che gioca bene e non si arrende mai.
    I padroni di casa iniziano con: Calderan e Baldazzi sulla diagonale, Katalan e Dal col al centro, Bruno e Dolfo sono i posti quattro e Pinarello libero.
    Risponde coach Lorizio con: Alberini in regia e Gamba opposto, Luisetto e Arienti in posto 3, Capitan Scaltriti e Saibene le bande, Battista libero.
    Motta parte forte con i centrali prima Arienti e poi Luisetto in attacco 2-2, Bruno per il 5-3, il muro di capitan Scaltriti per la nuova parità 5-5, il mani out di Gamba per il vantaggio biancoverde 9-10, set in equilibrio 14-14, saibene per tenere la parità 17-17, svaglia Gamba ed è -2 19-17, la parità porta la firma di Michele Luisetto 19-19. Incomprensione tra Alberini e Arienti che porta la Tinet sul 22-20, il set ball è un regalo con l’errore al servizo di alberini, poi Bruno in mani out 25-22.

    Il pallonetto di Bruno segna il primo minibreak di vantaggio per Prata 5-3, l’ace fortunoso di Bruno spinge i padroni di casa sul 9-4. Dal Col mura Luisetto così i passerotti doppiano nel punteggio i leoni 14-7, con il turno al servizio di Saibene parziale di 4-0 15-12, ma è pronta la risposta dei friulani 17-12.Gran palla al centro di Basso 18-15, poi Baldazzi 20-15, sbaglia troppo Prata e quindi 20-18, Baldazzi di bilancere 22-20, muro di Saibene 22-22 Saibene poi trova un grande ace 23-24, il muro di Katalan a dire di no a Scaltriti 25-24 si rifà subito il capitano 25-26 l chiude il muro di Basso 25-27.

    Il muro di Luisetto per il vantaggio 1-2 Gamba per il +2 3-5, per la parità c’è l’ace di Katalan 7-7 ma la parallela Gamba 7-9 Gamba è trascinatore 8-11 e coach mattia chiama tempo ma al rientro la musica non cambia muro di Luisetto E 9-13 e pallonetto di Saibene 9-15.Le mani di Katalan fermano luisetto 12-17, non si fema Prata che piazza due muri su Gamba 14-17, Katalan obbliga coach Lorizio al secondo time out 16-17, Basso mette a terra il 17-19, 19-22 kri, ace di Gamba 21-24 maiuscolo Gamba che ne mette un altro 21-25.

    Sul turno al servizio di Gamba Motta scava il primo minibreak 2-4, la diagonale sancisce il primo vantaggio gialloblu 8-7, muro di Katalan 11-8,  sbaglia tanto Motta e Prata può scappare 13-8.Gamba in diagonale per il -3 13-10 Dolfo suona la carica e scrive +6 17-11.Capitan Scaltriti sistema una palla difficilissima 18-13, Dolfo piazza l’ace 21-14, Gamba sfonda il muro 21-18, Baldazzi 23-20, sbaglia la battuta basso 24-21 Luisetto si carica la squadra sulle spalle attacco e muro 24-24 ma il muro di Prata porta le due squadre al tie break 26-24.

    Il solito Luisetto a muro apre le danze 0-1, anche Calderan ci mette il muro e vantaggio Tinet 3-2, Bruno per il + 3 6-3, si va al cambio campo con il vantaggio casalingo 8-5.Ace di Baldazzi con l’aiuto del nastro 10-6, il match ball lo mette a segno Dolfo 14-8 Luisetto la spara direttamente out 15-8 e vittoria per Prata 3-2.

    TABELLINO:
    TINET VOLLEY PRATA: Baldazzi 24, Katalan 13, Calderan 1, Dal Col11, Dolfo 15, Bruno 20, Bellini, Meneghel, De Giovanni, Gambella, Deltchev, Bortolozzo, Pinarello L.
    HRK MOTTA: Saibene 24, Alberini, Gamba 31, Scaltriti 9, Pinali, Basso 7, Luisetto 11, Arienti 2, Tonello, Nrado, Mian, Battista L.

    Alice Bariviera, addetta stampa, pallavolomotta@press.it LEGGI TUTTO

  • in

    Biancoblu sconfitti nel derby di Sicilia contro Avimecc Modica 

    Il girone di andata del Campionato di volley Maschile di Serie A3 Credem Banca 20/21 finisce con l’ennesima sconfitta per i biancoblu di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello in campo per il derby di Sicilia contro Avimecc Modica, che ha messo a segno un netto 3-0 (21-25, 19-25, 20-25). 
    E’ stata una partita combattuta, ma gli alti e i bassi dei giocatori di Saturnia Aci Castello hanno messo gli avversari nelle condizioni di portare a casa l’intero bottino di punti. 
    Per il Direttore Sportivo, Piero D’Angelo, troppa discontinuità nel gioco dei castellesi: “Ci sono stati momenti in cui abbiamo smesso totalmente di giocare, è successo nel terzo set quando eravamo sei punti sopra gli avversari”. A pesare sull’andamento dei giocatori, per il DS, sono sicuramente le 10 sconfitte dei girone: “Le paghiamo e psicologicamente sono un blocco per i ragazzi. Modica è una squadra strutturata, per vincere avremmo dovuto giocare bene sempre e noi lo abbiamo fatto solo a tratti. In più veniamo da un periodo complicato con troppi infortuni che hanno riguardato il roster”. Adesso per i biancoblu, e per tutte le squadre del Campionato, due settimane di pausa che verranno sfruttate per intensificare gli allenamenti, che si interromperanno solo a Capodanno. Poi il rientro in campo, con la prima del girone di andata, il 10 gennaio 2021. 
    LA PARTITA 
    Nel primo set Francesco Andriola, imbeccato da Marco Pugliatti, mette a terra il primo punto biancoblu (1-2). Il Modica però rimane sempre avanti fino a quando Ulrik Dahl segna il punto del pareggio (11-11) e poi con un ace porta i suoi avanti (12-11). Da qui si procede in parità, ma nella fase centrale del set i modicani ripuntano il piede sull’acceleratore. Ci prova il capitano, Francesco Pricoco, con una palla diagonale imprendibile (19-21). Modica chiude poco dopo (21-25).
    Seconda frazione di gioco e i modicani vanno subito avanti (3-6). I biancoblu si ricompattano e riescono a recuperare punto su punto. Quando Marco Di Franco mura Chillemi è meno 1 (7-8). Sull’ 11-15 Puleo chiama il suo primo time out, ma il punteggio del Modica continua a crescere, senza possibilità di recupero (19-25). 
    Nel terzo set un barlume di speranza. Saturnia inizia subito con il piede giusto. Il capitano Pricoco mette a terra il punto del 5-3, che ha un significato “non si molla”. Dahl, su suggerimento di Giuseppe Zito, va ancora avanti (8-4). Il vantaggio aumenta e diventa un più 6 (10-4). Ma arriva un vero e proprio black out, i biancoblu cominciano a commettere un errore dopo l’altro, vengono richiamati più volte da Puleo, ma il Modica continua a guadagnare break fino al pareggio(13-13) per poi spingere fino alla chiusura del set (20-25).
    TABELLINOSistemia LCT Saturnia Aci Castello – Avimecc Modica 0-3 (21-25, 19-25, 20-25)
    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello: Pugliatti 1, Di Franco 6, Andriola 4, Dahl 20, Arezzo Di Trifiletti 0, Reina 4, Chiesa M. (L), Vitale 0, Zito (L), Pricoco 5, Chiesa A. 2. N.E. Fasanaro, Saraceno, Sciuto. All. Puleo. 
    Avimecc Modica: Tulone 1, Chillemi 10, Bonsignore 3, Martinez 14, Busch 11, Garofolo 9, Dormiente (L), Nastasi (L), Battaglia 0, Cuti 0. N.E. Imbesi. All. Bua. 
    ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. 
    NOTE – durata set: 23′, 25′, 23′; tot: 71’.
    Mariangela Di Stefano Karma Communication 
    PH Aurora Distefano  LEGGI TUTTO

  • in

    La Maury’s Com Cavi Tuscania si impone nettamente su Aversa 3/0

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania davvero determinata supera 3/0 la Normanna Aversa Academy nell’incontro valido per l’ultima giornata di andata del girone blu della serie A3 Credem Banca. Gli ospiti riescono a resistere ai ragazzi di Paolo Tofoli solo nel primo parziale 25/22, ma poi devono cedere alla maggiore tecnica dei padroni di casa (25/19 e 25/14).
    Lo starting six dei laziali vede Marsili al palleggio con Boswinkel in diagonale, Gradi e De Paola di banda, Cioffi e Ceccobello centrali, libero Pace. Coach Tomasello risponde Alfieri in cabina di regia con Cester opposto, centrali Fortes e Bonina, Darmois e Sacripanti di banda, libero Calitri.

    Si parte punto a punto con il Tuscania avanti. A metà del set i padroni di casa provano ad allungare 13/10. Un imperioso muro di Marsili su Darmois costringe Tomasello a fermare il tempo 16/12. Reazione degli ospiti che si riportano sotto 22/21, Tofoli chiama il primo time-out. Attacco fuori misura di Boswinkel parità 22/22. Ancora un muro di Marsili assegna a Tuscania il primo set-point. Tomasello chiama il suo secondo time-out 24/22. Muro di Ceccobello e la Maury’s Com Cavi Tuscania si aggiudica il primo parziale 25/22.
    Parte in equilibrio il secondo set. Tuscania prova ad allungare 7/5, Tomasello sostituisce Sacripanti con Mille. Boswinkel chiude con un pallonetto un’azione prolungata, 13/10, Aversa ferma il tempo. Bel muro a tre del Tuscania che allunga 15/11. Ace di Cesare Gradi, massimo vantaggio 16/11, Tomasello ferma di nuovo il tempo. Aversa sostituisce Cester con Bongiorno. Tocco delizioso di capitan De Paola 19/14. Nel Tuscania, dentro Catinelli per Cioffi per il servizio. Primo tempo di Ceccobello 22/16. Nelle file degli ospiti fuori Mille per Sacripanti. Boswinkel trova il mani furori per il primo set -point. Nel Tuscania dentro Skuodis per Ceccobello per il servizio 24/18. Il primo tempo di Cioffi assegna il secondo parziale ai padroni di casa 25/19.
    Il terzo set inizia con un capitan De Paola in grande evidenza, un suo spettacolare recupero consente ai suoi di allungare 5/2. Tomasello ferma il tempo. Ancora De Paola 6/2. Mani fuori di Boswinkel, massimo vantaggio Tuscania 10/3. Tomasello prova a scuotere i suoi, dentro Ricco e Diana. Muro di Ceccobello, ancora massimo vantaggio per i padroni di casa 14/6. Secondo time-out chiesto d Aversa. Nell’Aversa dentro Conte per Darmois. Primo tempo vincente di Ceccobello 17/7. Doppio cambio per Tofoli, dentro Catinelli per Ceccobello e Menichetti per Cioffi. Ace di Catinelli 20/11. Primo tempo di Menichetti ed è il primo match-point per i padroni di casa 24/13. Ancora un bel primo tempo vincente di Menichetti e la Maury’s Com Cavi Tuscania si aggiudica il match 25/14.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – NORMANNO AVERSA ACADEMY 3/0
    (25/22 – 25/19 – 25/14)
    Durata set: ’27, ’25, ’27
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Marsili 4, Pace (L1), Menichetti 2, De Paola (cap) 8, Gradi 11, Boswinkel 16, Catinelli 1, Skuodis, Cioffi 6, Ragoni, Ceccobello 8, Zibella (L2). All. Tofoli. Ass.: Barbanti
    NORMANNA AVERSA ACADEMY: Alfieri 2, Simonelli, Calitri (L), Di Meo (L2), Bongiorno 3, Darmois 8, Fortes 6, Sacripanti 5, Diana 2, Mille, Ricco, Cester 6, Bonina 4, Conte. All. Tomasello. Ass.: Angeloni
    Arbitri: Serena Salvati e Antonio Capolongo
    MVP: Cesare Gradi

    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO