consigliato per te

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia vince la partita dell’Epifania, battuto (3-2) il Palmi

    Vibo Valentia, mercoledì 6 gennaio 2021 – La Gestioni&SoluzioniSabaudia inaugura il 2021, vincendo il recupero della terza giornata di campionato contro la Franco Tigano Palmi. La squadra pontina conferma il felice trend di queste ultime settimane  e continua la sua scalata della classifica. La vittoria (3-2) di questa partita regala alla squadra pontina un tesoretto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, andata chiusa in bellezza con il 3-1 alla Falù Ottaviano

    Si chiude il girone di andata dell’Avimecc Volley Modica, con un finale perfetto suggellato da una vittoria per 3-1 sulla Falù Ottaviano tra le mura amiche del Palarizza. Dopo undici gare la squadra formata dal D.s Cassibba si è affermata al quinto posto in classifica, migliorando di molto i risultati dello scorso anno e dimostrando di poter essere competitiva in questo girone Blu. 
    Il primo set inizia bene per la squadra di casa che si porta in vantaggio fino al 8-5 e sembra poter controllare una gara comunque molto equilibrata e combattuta. Busch e compagni riescono a resistere, spesso, agli attacchi dell’ex Hanzic, che comunque è il più pericoloso dei suoi. Il vantaggio si mantiene fino al 19-18 con un punto a punto serrato, fino al sorpasso della squadra ospite al 19-21 che condanna col tempo la squadra della Contea al 22-25.
    Il secondo set richiede una grande spinta per far tornare il punteggio in parità e non rischiare in alcun modo di andare sotto di due set. Martinez cerca di suonare la carica per i suoi e a spingere al massimo. L’inizio è un punto a punto che porta al momentaneo 8-7, con la squadra di casa che allunga sul finale fino a raggiungere il 21-16. Il finale arriva con l’esultanza della panchina con il finale di 25-20.
    Al terzo set si gioca per il sorpasso, Modica spinge e si porta avanti fino al 16-11 con una prova convincente e di grande decisione. Il largo vantaggio distrae Chillemi e compagni che rischiano una rimonta con Ndrecaj che viene incaricato di una lunga serie di battute. Al 21-19 Bua sente la pressione e chiama al Time Out i suoi per far tornare la concentrazione, scelta che porta i suoi frutti con il finale di 25-20. 
    Il quarto set è il preludio di una battaglia tra la squadra di casa che vuole chiuderla e Ottaviano che cerca un punto e la possibilità del Tie Break. La durata è di 33’ il set più lungo, ma con Chillemi e Garofolo che spingono e tengono alta la tensione dei suoi. Questa volta il vantaggio di 21-12 viene mantenuto e la gara si chiude con la vittoria di Modica 25-17.
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    FALÙ OTTAVIANO 1
    Set: 22-25, 25-20, 25-20, 25-17
    Arbitri: Antonio Gaetano – Maurizio Nicolazzo
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Tulone 3, Battaglia 2, Martinez 12, Cuti, Chillemi 11, Nastasi (L), Bonsignore 4, Busch 20, Imbesi, Garofolo 9, n.e. Tidona e Dormiente(L) All. Giuseppe Bua
    FALÙ OTTAVIANO: Lucarelli 8, Dimitrov 7, Ardito (L), Ammirati 2, Piazza 2, Hanzic 18, Ndrecaj 10, Luciano, Settembre 1. All. Mosca Aniello LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con dignità del Mosca Bruno, più presente e combattiva

    6 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 7° giornata di andata
    Sol Lucernari Montecchio – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-1
    (25–21 / 23–25 / 30-28 / 25-18)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale: Grassi – Senoner; schiacciatori: Polacco – Ostuzzi; centrali: Gasperi – Bressan; Brillo (L)
    Sol Lucernari Montecchio diagonale: Zivoijnovic al palleggio con Cortese opposto; schiacciatori: Flemma e Fiscon; centrali: Franchetti e Frizzarin, Battocchio (L)
    PRIMO SET (25-21)
    Il set inizia subito con un paio di break dei bolzanini che consente di tenere il vantaggio fino al 3-5 e fino al 5-8. Il Sol non è incisivo mentre l’AVS si difende bene e Senoner porta a punti la squadra. Due muri ben piazzati del Montecchio e un ace sporco sulla rete riportano in pareggio la partita 8-8. Time out di Palano. Il primo sorpasso del Sol avviene sul 9-8. Ora le squadre si rubano punti a vicenda stando vicine. Da una parte Cortese e dall’altra si comportano bene al centro Bressan e Gasperi (14-15). Dalmonte entra su Polacco. Sul 20-17 arrivano il secondo time out dell’AVS. Si arriva al primo set ball 24-20, errore in battuta del Montecchio, 24-21, poi è Frizzarin a chiudere 25-21.
    SECONDO SET (23-25)
    Inizio combattuto, con punteggio a testa fino al 6-8 per Bolzano grazie a Ostuzzi e Senoner e primo time out del Montecchio sul 7-10. Ottime combinazione Grassi – Bressan 8-11. Un paio di errori del Sol Lucernari in attacco e siamo 13-16. Battuta vincente di Gasperi costringe al secondo time out del Montecchio sul 14-18. Due imprecisioni dei bolzanini, attacco out e doppia in palleggio, il Sol si riporta sotto 17-18, time out di Palano. Muro di Bressan e l’AVS allunga 17-21. Grassi fa girare bene i suoi centrali. Montecchio tenta la rimonta arrivando a 23-24, poi è Zivoijnovic a battere fuori e regalare il set ai bolzanini.
    TERZO SET (30-28)
    Partenza con 2 muri del Bolzano e una ricezione sbagliata del Sol, 0-3. Ricezione sbagliata del Bolzano e Franchetti segna il 5-6. L’AVS allunga 5-9 approfittando di una difesa poco attenta dei castellani. Grassi continua ad utilizzare bene i suoi centrali con Gasperi e Bressan. Siamo 10-14 quando arriva il primo time out di Di Pietro. E’ il muro di Fiscon su Senoner che riporta sotto il Montecchio 13-14 ed è ora Palano a fermare il gioco. Ostuzzi sigla l’ace del 14-18 ed il Sol chiama time out. Pranovi e Fiscon portano il Sol sotto a -1 riaccendendo il set 20-21. Time out Bolzano. Parità 22-22 e primo set point annullato per Montecchio sul 24-23 e poi arriva il set point di Ostuzzi 24-25. Si continuano ad annullare set point sia per il Bolzano sia per il Sol, 26 pari, 27 pari fino ad arrivare a chiudere 30-28 con un ace di Pranovi.
    QUARTO SET (25-18)
    Partenza equilibrata fino a quando il Montecchio conquista un paio di break portandosi sul 9-6. Pranovi e De Fortunato tirano la loro squadra fino al 12-7, dove Palano chiama il time out. Polacco al posto di Senoner e Maccabruni al posto di Grassi sul 13-9. Sol Lucernari forza in battuta, l’AVS non riesce più a fare il suo gioco e soffre 17-11, time out di Palano. I bolzanini riprendono forza, 17-14 fino a 19-16, quando Di Pietro chiama il time out per fermare la possibile ripresa del Bolzano. Azione combattutissima a segno per il Sol e fissare il 22-18. Un muro su Dalmonte crea il primo match ball 24-18, Franchetti a muro su Bressan conclude la partita 25-18.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “c’è stata una bella reazione rispetto le ultime partite, ci sono ancora della lacune su cui dobbiamo lavorare e ci manca un po’ di forza in attacco. Mi ha fatto piacere vedere a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno.”
    Direttore Sportivo Filippi: “in questo momento siamo un po’ abituati a perdere quindi alla prima difficoltà si fa più fatica a venirne fuori, oggi meglio di altre partite sia fisicamente sia come carattere, abbiamo tenuto duro e poi in certe occasioni è stata una differenza di qualche palla. Oggi c’è stato di più un gioco di squadra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 4 – Bressan 12 – Polacco – Dalmonte 8 –  Gasperi 7 – Ostuzzi 15 – Senorer 10 – Gallo – Maccabruni 2 – Brillo (L) NE: – Marotta (L)
    Sol Lucernari Montecchio: Flemma 5 – Fiscon 18 – Cortese 9 – Franchetti 11 – Frizzarin 8 – Pranovi 13 – Zivoijnovic – De Fortunato 7 – Bosetti 1 – Carlotto – Pellicori – Battocchio (L) NE: Penzo (L) – Novello
    NOTE:Arbitri: Marco Laghi – Maurina SessoloDurata set: 28’ 33’ 32’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 7, attacco 39%, ricezione positiva 53%
    Sol Lucernari Montecchio: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, attacco 44%, ricezione positiva 62%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Lopis: accolto con grande entusiasmo, c’è grande voglia di riscatto

    Maurizio Lopis siede sulla panchina di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello da meno di una settimana, ma in questi primi giorni di allenamento, in vista del match di domenica 10 gennaio contro Aurispa Libellula Lecce, ha avuto modo di lavorare con il roster biancoblu per conoscere meglio i ragazzi e le dinamiche di tutto il gruppo.
    “Sono stato accolto con molto entusiasmo e quello che mi è stato chiaro fin da subito è che tutto il team ha grande voglia di riscatto, di ripartire e di farlo con il piede giusto”, è questo il commento del neo allenatore, dopo i primi allenamenti, “Il mio obiettivo è quello di far ritrovare ai ragazzi quella fiducia che hanno perso, stiamo già lavorando sulla gestione dell’errore. La Saturnia ha a disposizione delle individualità sulle quali è possibile lavorare, manca quel pizzico di esperienza che, per un giocatore, fa una estrema differenza”. Bisognerà dunque dare la carica ai biancoblu per inaugurare al meglio il girone di ritorno, e Lopis è pronto a farsi guida per questo nuovo percorso.
    Dal suo punto di vista inizia un’avventura tutta nuova, quella di allenare una squadra siciliana che disputa il Campionato di Serie A3 di volley maschile Credem Banca 20/21:” Fare la Serie A a casa mia ha un sapore tutto speciale. E’ chiaro, entrare in gioco in un momento in cui la classifica ci vede alla fine del girone non è facile. Al lavoro tecnico bisognerà affiancare quello mentale. Ho giocato tanti anni e so cosa i ragazzi stanno passando, ma riusciranno a ritrovare la strada perché, età a parte, credo fortemente che quest’ultima posizione in classifica non rende giustizia al valore di ciascuno di loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MOTTA CHE CUORE! VITTORIA PER 2-3 A TORINO

    Un Kristian Gamba da 41 punti e una squadra dal grande carattere raddrizzano una partita complicata che Torino gioca in maniera perfetta.
    Coach Lorizio schiera: Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Arienti e Luisetto i centri, Pinali e Scaltriti in banda e Battista libero.
    Coach Simeon scende in campo con:Filippi al palleggio e Gerbino opposto, Maletto e Piasso al centro, Richeri e Gasparini i posti quattro, Valente L.
    Torino tenta il primo allungo con il muro di Maletto 5-2, sul +4 (7-3) per i padroni di casa è costretto al time out coach Lorizio, Gamba suona la carica 9-5 ma non basta, Filippi di prima intenzione 12-5. Il capitano biancoverde ci mette l’ace 12-7, Gasaprini chiude lo scambio lungo e porta i suoi sul 15-8. Scaltriti apre il muro 19-13, ma il muro di Piasso a dire di no 21-14. Sbaglia Gamba che regala il set ball 24-16, chiude il set Gerbino 25-16.
    Gamba a dare il la 0-1, Luisetto in attacco e l’ace di Scaltriti per la parità 3-3, con il muro di Pinali allungano i leoni 4-7, Piasso slash accorcia le distanze 7-9. Gamba chiude l’azione lunga dopo un ottimo intervento difensivo di Battista 8-13, continuano a spingere i Leoni con Pinali in mani out 10-16 e time out casalingo. Sprecano troppo i biancoverdi e si riavvicina Torino 15-19, il muro di Piasso ed è -3 17-20. Gasparini ci mette anche l’ace 19-21, con Luisetto non si passa 20-22, Alberini si mette in proprio 21-23, ci pensa Gamba a porre fine al set 22-25.
    Si parte forte con il “solito” Luisetto 0-2, preziosisimo di Alberini 4-5, il 7-8 è un lungo linea di puro talento di Gamba. Il muro Torinese coincide con il minibreak di vantaggio 10-8, un altro muro di Maletto ed è 15-12, importante primo tempo di Luisetto 17-15. Il neo entrato Arienti mette a segno il 20-18, ma il muro di Maletto ristabilisce le distanze 22-18 ma c’è la reazione motta: ace del capitano 22-20 e poi Gamba sulle mani del muro 22-22. Sbaglia tutto Gerbino 23-24 Gasparini annulla il primo set ball alla fine un muro su Gamba Gasparini in attacco 26-24.
    Gamba tiene vivi i leoni 2-2, Luisetto vincente dai nove metri 4-5, minibreak di vantaggio grazie al muro a uno di Scaltriti 5-7, Saibene in mani e out 9-11, ma il muro di Gerbino 11-11. Il set è in equilibrio 15-15, Puma ne mette due consecutive 16-18. Il 20-22 lo firma il capitano, Maletto però è attento a muro 22-22. Ma è altrettanto attento Arienti 22-23 e poi Gamba di autorità 22-24 e ancora Arienti a muro infrange le speranze del Parella 22-25.
    Nel tie break partono forte i padroni di casa ace di Filippi 2-0 ma è pronta la risposta dei leoni, Saibene 3-3, Filippi commette fallo di doppia 5-7, poi la diagonale di Kristian Gamba 6-10, il cartellino rosso riavvicina Torino 9-11 ma il lungo linea di Saibene riporta a+3 i suoi 9-12. Richeri tiene aperto il set 12-13, Gamba ottiene il match ball 12-14, Gerbino spara out la battuta 13-15.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA: Saibene 7, Alberini 3, Gamba 41, Scaltriti 11, Pinali 2, Basso 1, Luisetto 10, Arienti 7, Battista L.
    VIVIBANCA TORINO: Filippi 5, Gerbino 19,Matta ne, Romagnano 1, Genovesio , Oberto , Richeri 13, Mazzone , Cian , Gasparini 21, Piasso 9, Maletto 10, MattiaL, Valente L,

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Falù Ottaviano rimontata a Modica 3-1. Domenica 1° giornata di ritorno

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Avimecc Modica- Falù Ottaviano 3-1 (22-25; 25-20; 25-20;25-17)
    Vittoria per 3-1 dell’Avimecc Modica che al PalaRizza batte la Falù Ottaviano. Squadra vesuviana buona per un set e mezzo poi Modica ha avuto vita facile
    Nel primo set Modica conduce sempre nel punteggio con Busch che sigla il 13-10 in diagonale. Ottaviano sembra in palla e palla su palla recupera il punteggio fino al 19 pari. Ammirati in battuta crea il break per il 19-21 Gis. Nel finale un doppio Hanzic chiude il parziale 22-25 in favore della Falù Ottaviano.
    Nel secondo set le due squadre viaggiano punto a punto ma Modica grazie ad alcuni errori in attacco vola sul 15-13 e coach Mosca chiama time out. L’invasione a muro di Piazza segna il 20-16 Modica e il secondo time out per coach Mosca. Nel finale Chillemi chiude con un tocco a muro il secondo parziale 25-20 e 1-1.
    Nel terzo set Modica viaggia sulle ali dell’entusiasmo del secondo set e vola subito 12-8 sfruttando ancora l’attacco poco efficace dei vesuviani. La Gis non riesce a muovere punteggio e gli errori di Lucarelli e Ndrecaj portano il risultato sul 18-11 per i siciliani. Nel finale la Gis risale fino al 19-19 quando Coach Bua chiama tempo ma Modica si scuote e chiude il parziale 25-21.
    Nel quarto set partenza ottima degli ospiti che volano 3-0 ma Busch in battuta riporta Modica avanti 6-4. Al momento della battuta si spengono le luci del PalaRizza  e partita sospesa per alcuni minuti. Dopo la sospensione Modica insiste e vola sul 17-11 dopo l’ace di Busch. Nel finale Modica con l’errore di Hanzic si aggiudica la partita e i 3 punti. La Gis domenica tornerà al PalaVeliero per la 1° di ritorno contro Pineto alle ore 18.00.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente4ª Giornata And. (08/11/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020

    Prossimo articolo4ª Giornata (6/1/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    Covid battuto, domenica si torna in campo

    Fano – La Vigilar Fano riprende il proprio cammino da Brugherio (domenica ore 18) dove sarà ospite dei padroni di casa della Gamma Chimica. I fanesi non giocano una partita ufficiale, causa covid, dal 13 dicembre e la voglia di ricominciare è tanta.
    In questo periodo è successo un po’ di tutto ma il gruppo è tornato ad allenarsi con regolarità da qualche giorno e, nonostante una condizione psico-fisica non ottimale, c’è la ferma intenzione di dare seguito ai buoni risultati ottenuti fino allo stop di dicembre. Brugherio di mister Durand (14 p. in classifica con 9 partite disputate) è un avversario temibile che ha nel proprio opposto Rasmus Nielsen un terminale offensivo molto pericoloso. A fianco del danese ci sono elementi non da sottovalutare come Massimo Piazza e Alessandro Frattini ma nel complesso i lombardi, specialmente in casa, potrebbero crearequalche grattacapo.
    I virtussini hanno sostenuto in settimana un buon test (vittoria 3-1 sulla Montesi Pesaro degli ex Mandoloni, Caselli, Uguccioni e Sabbatini, con parziali molto combattuti), come ribadito da coach Roberto Pascucci: “Come prevedevo – afferma il mister virtussino – c’è stato qualche calo di tensione ma nel complesso ritengo di essere soddisfatto. Il ritmo di gara è stato buono e soprattutto è stato importante riprendere confidenza con palla e campo”.
    Fino alla gara con San Donà la Vigilar aveva tenuto un buon ritmo di gioco, poi lo stop che ha certamente condizionato la preparazione: “Intanto la cosa essenziale – continua Pascucci – è l’aver recuperato l’intero organico. La voglia non manca, anzi ho visto i ragazzi molto carichi. Certo, abbiamo pochissimi allenamenti alle spalle e non siamo al top, però sono sicuro che domenica venderemo cara la pelle”.
    Da ricordare che la Vigilar deve ancora recuperare tre partite (Portomaggiore, Bolzano, Macerata) relative al girone di andata, con date da stabilirsi.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvio a San Donà, domenica Mondovì anticipa con Reggio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Serie A2 Credem BancaAnticipo fissato per Mondovì-Reggio Emilia
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto l’anticipo della gara Synergy Mondovì – Conad Reggio Emilia a domenica 10 gennaio alle ore 19.00, partita a calendario per la 7a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca.
    Serie A3 Credem Banca Rinvio per San Donà-Macerata
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi del recupero della gara Volley Team San Donà di Piave – Med Store Macerata, prevista per oggi, 6 gennaio, causa positività al Covid-19 di atleta della squadra ospite, nell’impossibilità del controllo gruppo squadra in tempo utile per la partita.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTrento – Milano: statistiche, record e probabili formazioni LEGGI TUTTO