consigliato per te

  • in

    Belluno ci riprova con Savigliano: “Occhio a Spagnol, ma anche alle bande”

    Di Redazione

    Un’altra sfida a elevato coefficiente di difficoltà attende la Da Rold Logistics Belluno. Dopo aver affrontato la seconda forza del Girone Bianco di Serie A3, ora tocca alla terza, ovvero al Monge-Gerbaudo Savigliano: si giocherà in provincia di Cuneo nell’anticipo di sabato 18 febbraio, alle 18. 

    Con l’autostima rafforzata dal successo al tie-break sull’Abba Pineto, i “Rinoceronti” si preparano dunque a viaggiare verso il Piemonte, dove se la vedranno con una formazione di alta caratura, ma reduce da due sconfitte di fila: entrambe col punteggio di 3-0, domenica scorsa a Fano e, prima ancora, tra le mura amiche al cospetto della Med Store Tunit Macerata, che condivide proprio con Savigliano il gradino più basso del podio. 

    “Affronteremo una squadra che ha una buona linea di ricezione – analizza il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti – e attacca bene“. Non mancano le individualità da tenere d’occhio: “A cominciare da Filippi, un palleggiatore mancino, alto e a cui piace attaccare. A proposito di attacco, Spagnol ormai lo conosciamo: è un opposto dotato di un’ampia varietà di colpi“. All’andata, infatti, lo stesso Spagnol è stato determinante ai fini del successo piemontese (3-1), dando vita a uno splendido duello con il pari ruolo Novello. “Attenzione pure alle bande – conclude Malaguti – perché Galaverna garantisce esperienza e Nasari ha qualità di rilievo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino trova in Cioffi il “nuovo” libero: “E’ stato emozionante e non semplice”

    Di Redazione

    È arrivata la grande occasione anche per lui e non se l’è lasciata sfuggire. L’indisponibilità di Davide Marra ha promosso titolare nelle mansioni di libero il 23enne Gian Marco Cioffi, tornato a ricoprire questo ruolo dopo che nella parte iniziale del campionato il tecnico Marco Bartolini aveva utilizzato in battuta. E lui, in una circostanza, si è tolto la soddisfazione di piazzare un ace e di realizzare il suo primo punto in Serie A3, poi domenica scorsa è stato fra i protagonisti della bella impresa realizzata dalla ErmGroup San Giustino al PalaRaschi contro la WiMORE Parma.

    Man mano che la partita andava avanti, Cioffi si è trovato sempre più a suo agio e nel quarto set ha avuto la reattività di un gatto in alcune preziose difese. “L’esordio in campionato è stato emozionante – risponde subito Cioffi – perché era un po’ che non giocavo fisso, esattamente dai tempi della Serie B a Città di Castello. Mi serviva proprio entrare nel clima della gara e debbo dire che i compagni di squadra mi hanno aiutato, facendomi sentire parte integrante di una formazione che è stata molto unita, come avevamo detto di fare fin dall’inizio, poiché dovevamo sopperire alle assenze di Marra e inizialmente anche di Hristoskov.

    “Oltretutto – continua –, sostituire Marra non è semplice: è una pedina di indubbia qualità ed esperienza, che non ha bisogno di presentazioni e si comporta da capitano fino in fondo. E’ stato bello, quindi, calcare il taraflex e dopo aver rotto il ghiaccio mi sono rilassato. La difesa è un mio punto di forza rispetto alla ricezione, perché in quest’ultima ho bisogno di maggiore attenzione, mentre quando devo difendere sono veloce e mi posiziono bene“.

    “Abbiamo dimostrato di avere anche maturità, specialmente vedendo la risposta di squadra che c’è stata dopo il secondo set, perso nettamente per 25-14. Non era facile riprendere in mano il gioco, ma lo abbiamo fatto aggiudicandoci una terza frazione con lo stesso parziale. Il Parma era peraltro reduce da un buon periodo di forma e allora la nostra bravura è stata quella di non abbassare il livello di attenzione. Nonostante il secondo posto, pensiamo partita dopo partita – commenta Cioffi –: siamo una matricola e basta a volte poco per tornare in acque cattive. Abbiamo messo insieme tre successi di fila e il nostro intento è quello di continuare a muovere la classifica“.

    Domenica prossima arriva la Gamma Chimica Brugherio, ed all’andata fu 2-3 per i brianzoli. “Sarà un’altra battaglia come finora è sempre stato – chiosa –. Il messaggio di Brugherio è stato chiaro con il 3-0 a San Donà di Piave: è una squadra in salute e la gara disputata all’andata è stata intensa fino alla fine; peccato soltanto perché, dopo quanto avvenuto al tie-break, siamo usciti con un grande rammarico addosso. Vogliamo allora riscattare quella sconfitta e conto anche sul supporto del pubblico amico“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio della QuantWare Napoli nel recupero contro Sabaudia

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Arriva un risultato a sorpresa nel recupero della seconda giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3: la QuantWare Napoli, ultima in classifica, si impone per 3-0 sulla SSD Sabaudia. In una partita molto più combattuta di quanto dica il punteggio finale, con due set chiusi ai vantaggi e uno in volata, i partenopei dimostrano cuore e lucidità nei momenti che contano, tenendo aperte le residue speranze di salvezza (con un recupero ancora da disputare). Si fa più difficile invece la situazione dei pontini, sempre terzultimi a meno 2 da Roma.

    QuantWare Napoli-SSD Sabaudia 3-0 (27-25, 25-23, 26-24)QuantWare Napoli: Leone 1, Montò 8, Saccone 9, Cefariello 13, Canzanella 12, Martino 6, Ardito (L), Quarantelli 0, Botti 1, Malanga 0, Anatrella 1. N.E. Monda. All. Calabrese. SSD Sabaudia: Schettino 2, Zornetta 14, Molinari 4, Rossato 16, Scita 4, Tognoni 8, Mastracci 0, Meglio (L), Rondoni 0, De Vito 0. N.E. Catinelli, Malvestiti. All. Mosca. Arbitri: Colucci, Stancati. Note: Durata set: 32′, 30′, 34′; tot: 96′.

    CLASSIFICA GIRONE BLUFarmitalia Catania 51, Sieco Service Ortona 49, Maury’s Com Cavi Tuscania 37, OmiFer Palmi 35, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 33, Aurispa Libellula Lecce 31, Leo Shoes Casarano* 30, Wow Green House Aversa 30, Shedirpharma Sorrento 26, Avimecc Modica 25, SMI Roma 22, SSD Sabaudia 20, Volley Marcianise 16, QuantWare Napoli* 12.*Una partita in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Coppa Italia Serie A3, il programma completo del weekend 11-12 marzo

    Di Redazione

    È ufficiale la programmazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, in programma a Macerata l’11 e il 12 marzo 2023. Le quattro formazioni qualificate disputeranno le Semifinali il sabato (17.00 e 20.00) e le due Finali la domenica: la gara che assegnerà il 3° Posto si giocherà alle 15.00, mentre il fischio d’inizio del main event che assegnerà la Coppa Italia sarà alle 18.00.

    Le gare, al pari di quelle di campionato, saranno trasmesse sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, ma godranno di una produzione di qualità aumentata, con più telecamere, replay e grafiche.

    La Del Monte® Coppa Italia di Serie A3 è alla sua seconda edizione “in solitaria”, dopo le due edizioni condivise con la Serie A2. La prima edizione è stata assegnata lo scorso anno sul campo tricolore dell’Unipol Arena di Bologna, all’interno delle Final Four di Del Monte®Coppa Italia SuperLega, ed è stata conquistata dalla Tinet Prata di Pordenone. Un grande palcoscenico ha dunque ospitato la prima edizione, e anche la seconda godrà di un’ambientazione del tutto nuova per la terza categoria nazionale che, per la prima volta, vedrà il trofeo assegnato a seguito di una Final Four.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia A3Banca Macerata Forum – Macerata (MC)

    Semifinali Del Monte® Coppa Italia A3Sabato 11 marzo 2023, ore 17.00Farmitalia Catania – Abba PinetoDiretta YouTube Legavolley

    Sabato 11 marzo 2023, ore 20.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley

    Finale 3°/4° Posto Del Monte Coppa Italia A3Domenica 12 marzo 2023, ore 15.00Perdente Semifinale 1 – Perdente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    Finale Del Monte® Coppa Italia A3Domenica 12 marzo 2023, ore 18.00Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia recupera con Napoli: l’obiettivo sono i tre punti, ma ci sarà da sudare

    Di Redazione

    Non c’è nemmeno il tempo per godersi la vittoria, in rimonta, con il Sorrento perché già domani sera (alle 19:30) il Sabaudia Pallavolo tornerà in campo per recuperare il match in casa del QuantWare Napoli, altra sfida decisiva in chiave salvezza. La partita, valida per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di pallavolo maschile di serie A3, si sarebbe dovuta inizialmente giocare lo scorso 8 gennaio ma venne rimandata a causa del Covid.

    “Inutile girarci troppo intorno, è una partita fondamentale per noi e Napoli è una squadra alla nostra portata, anche per questo dovremo fare bottino pieno vista la classifica e la possibilità di rosicchiare punti su Sorrento e Modica – taglia corto Fabio Martini, assistant coach del Sabaudia – Sarà sicuramente una partita dove entrambe le squadre daranno tutto perché siamo consapevoli dell’importanza della posta in palio. Di recente loro si sono rinforzati con un innesto straniero che dimostra quanto, nonostante la posizione in classifica, non abbiano gettato la spugna e anzi si vogliono giocare tutte le gare rimaste provando a raggiungere una salvezza che ora sembra difficile. Dal canto nostro invece, dopo la gara con Sorrento vinta in rimonta, forse siamo ancor più consapevoli che l’obiettivo salvezza è alla nostra portata e, come si dice, “vincere aiuta a vincere”, quindi sono convinto che faremo una bella gara dando tutto e lottando punto su punto”.

    Nel match d’andata, era il 16 ottobre dello scorso anno, il Sabaudia vinse (3-1) ma l’avvio di partita fu tutto della formazione partenopea che si impose nettamente nel primo set (19-25) per poi cedere, ma solo ai vantaggi, nel secondo (28-26) quindi il Sabaudia riuscì a rimettere il match su binari più tranquilli (25-17 e 25-16). In quella partita, che durò oltre due ore, Rossato fu il top-scorer con 22 punti totalizzati (44%) ma fu una partita in cui il muro la fece da padrone con 11 block vincenti dei pontini e 10 del Napoli.

    “Arriviamo a questa sfida infrasettimanale dopo un’importante vittoria, strappata con il carattere e la determinazione, a dimostrazione della qualità della squadra e soprattutto del gruppo che ha messo in evidenza il valore più importante del gioco: quello del non arrendersi mai – aggiunge Miriam Rizzardi, dirigente del club di Sabaudia – Nonostante la settimana impegnativa, con tre gare a distanza di 48 ore l’una dall’altra, mi auguro che questo stato d’animo sia una costante per tutto il resto del campionato. È fondamentale cercare di superare i propri limiti con la consapevolezza di avere a disposizione un team su cui contare. Anche con il Napoli mi aspetto una partita complicata, ma sono comunque di base sempre molto fiduciosa e convinta che la squadra possa continuare a crescere lavorando molto come sta già facendo”.

    In classifica il Sabaudia, con la vittoria di domenica scorsa, ha fatto un piccolo passo in avanti salendo a quota 20 punti, staccato di due lunghezze dallo Smi Roma (che però ha una partita in più) mentre il QuantWare Napoli è attualmente ultimo in classifica ed è alla ricerca di punti che potrebbero rivelarsi pesantissimi. Se il Sabaudia arriva dal successo (3-2) con il Sorrento, il QuantWare Napoli ha subìto la sconfitta casalinga con il Palmi (0-3) ma il k.o., sebbene sia arrivato in tre set, ha visto i campani lottare e cedere con parziali molto alti (23-25, 24-26, 21-25).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Graziani sulla vittoria contro Pineto: “Questo 3-2 dà grande gusto”

    Di Redazione

    La Da Rold Logistics Belluno e i suoi tifosi: un’anima sola. Un legame speciale. Un’alchimia magica. Come la serata di domenica, in una Spes Arena in visibilio per i suoi rinoceronti, capaci di superare una delle compagini più forti e attrezzate dell’intero campionato di Serie A3 Credem Banca: l’Abba Pineto, vice capolista del girone bianco. 

    Alessandro Graziani e compagni sono risaliti dallo svantaggio di 2-1 nel conto dei set, hanno annullato un match-ball. E dominato un tie-break di chiara matrice dolomitica: “Non è una frase retorica, né una sviolinata fine a se stessa – afferma proprio Graziani –. Ma, per l’esperienza che ho, se abbiamo conquistato questa gara è merito del pubblico. Noi siamo sempre rimasti mentalmente in partita, mentre la nostra gente ci ha dato una spinta fondamentale e contribuito al nervosismo degli avversari“. 

    Lo schiacciatore originario di Genova ha mandato a referto 16 punti, arricchiti da un muro. E ha ricevuto col 62 per cento: “L’Abba è arrivata a Belluno con la fiducia di ottenere un risultato netto e invece si è trovata a giocare il quinto set senza troppe sicurezze. Bravi noi, comunque: abbiamo dato vita davvero a una bella prova“.  

    La DRL mantiene la quinta piazza in graduatoria: “Ho il difetto di non concentrarmi solo sulle cose positive. Di conseguenza, se ripenso alle occasioni che non abbiamo sfruttato in passato, il bilancio lo considero ancora negativo. Ora siamo indubbiamente felici, la vittoria dà morale. Tuttavia, mi rode ancora un po’ aver perso almeno 4, 5 punti per strada. È anche vero, comunque, che siamo una squadra giovane: c’era da aspettarsi qualche passo falso. I segnali di crescita ci sono“.

    E il confronto con gli abruzzesi lo ha confermato: “La scorsa stagione – conclude il numero 10 – ci hanno sempre “mazzolato” e questo 3-2 dà grande gusto”. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, Pier Paolo Partenio: “In questo gruppo tutti sono indispensabili”

    Di Redazione

    Non finisce di stupire la Vigilar Fano che, davanti al proprio affezionato pubblico, supera la prova del nove mettendo alle corde Savigliano ed allungando a più 5 su Pineto, sconfitta al tie break sul campo di Belluno. A sei giornate dal termine della regular season i virtussini hanno dato un importante segnale alle dirette inseguitrici, fornendo ancora una volta grande dimostrazione di continuità e costanza.

    Arrivato da poco più di un mese, Pier Paolo Partenio è stato protagonista di un spezzone di partita importante: “Ho avuto un’opportunità nel secondo set quando eravamo un po’ in difficoltà – afferma il maceratese – e sono contento di aver dato una mano ai ragazzi. Non era scontato vincere 3-0, eppure la squadra è stata capace di uscire alla grande dai momenti di difficoltà, poi nel terzo abbiamo giocato più sciolti“. Poi l’ex giocatore di Motta di Livenza sottolinea la vera forza della squadra: “Non c’è – ricorda Partenio – un elemento non utile in questo gruppo. Da quando sono arrivato tutti sono stati indispensabili, anche se stasera Federico Roberti è stato molto bravo a sostituire l’infortunato Stefano Gozzo“.

    Raggiante a fine gara anche il presidente della Virtus Emidio Cennerilli: “Grande prova dei ragazzi, forti tecnicamente, mentalmente e fisicamente. Questa è una squadra che ha grandi doti e contro Savigliano lo ha dimostrato. Mario Ferraro è stato incredibile, si è nascosto per buona parte della gara poi nel momento più difficile e decisivo della sfida ha piazzato due muri pazzeschi. Bravo lui, ma bravi tutti“.

    Continua dunque il cammino vincente della Vigilar Fano, ma la strada è ancora lunga. Venerdi 17 febbraio (ore 20.30) i virtussini saranno ospiti del Volley Team San Donà di Piave di Paolo Tofoli, che in campionato è già stato in grado di battere Pineto ed ha assoluto bisogno di punti per portare avanti il discorso salvezza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia ribalta la partita e si aggiudica il tie break contro Sorrento

    Di Redazione

    Il Sabaudia Pallavolo vince in rimonta una vera e propria maratona con il Sorrento: sotto 0-2 la squadra di Lino Capriglione prima riapre il match poi, dopo aver rimesso in equilibrio la partita hanno anche trovato la forza di vincerla, ai vantaggi, al termine di un tie-break emozionante.

    Con Malvestiti indisponibile coach Nello Mosca è costretto a ridisegnare il suo Sabaudia, così in avvio di partita schiera Schettino in regia opposto a Rossato, Zornetta e Scita laterali, al centro Molinari e Tognoni con Meglio libero.

    Parte meglio il Sorrento che spinge molto con il servizio (6-12), il Sabaudia accusa il colpo e prova a non disunirsi (9-14) poi dal 10-16 i pontini riordinano le idee e si riavvicinano fino al 14-17 costringendo la panchina del Sorrento a chiamare il time-out per interrompere questo momento positivo dei pontini. Il muro di Zornetta vale il -3 (15-18) e il pubblico si infiamma. Il Sorrento riprende a macinare punti (15-20) e stavolta è coach Nello Mosca a interrompere il gioco con il time-out: al rientro in campo il Sorrento continua a premere molto dalla linea dei nove metri, Sabaudia prova a restare aggrappata al set (19-24) ma la formazione campana chiude 19-25.

    Anche in avvio di secondo parziale il Sorrento parte meglio ma il Sabaudia impatta sul 7-7 grazie all’ace di Tognoni che pizzica la ricezione avversaria con una battuta tattica particolarmente insidiosa. Il Sorrento si prende un margine di vantaggio (11-16) e il Sabaudia continua a giocare pur concedendo agli avversari molti punti con il servizio. Rossato si guadagna il 15-20 ma il Sorrento continua a gestire il gioco e i pontini, obbligati a rincorrere, spesso risultano imprecisi (17-23). Tognoni realizza il muro del 18-23 e coach Esposito interrompe il gioco con il time-out: si torna in campo e Rossato trova l’ace del 19-23 ed Esposito chiama un altro time-out. Starace conquista il set point (19-24) e il Sorrento chiude al secondo tentativo 20-25.

    L’avvio del terzo set vede il Sabaudia più incisivo (5-3) ma il Sorrento progressivamente ricuce lo svantaggio (10-8) e la partita va avanti con i padroni di casa sempre avanti ma con gli avversari che non escono mai dalla partita. Sebbene i pontini siano avanti nel punteggio il Sorrento continua a fare punti trascinato da Albergati e Starace (20-17). Il Sabaudia prova a mettere pressione con il servizio e il Sorrento commette qualche errore in più e la ricostruzione del gioco diventa più macchinosa dei due set precedenti (22-19). Rossato realizza il 23-19 da posto quattro e il Sorrento regala il set point al Sabaudia (24-19) pasticciando in prossimità dell’asta e il muro di Zornetta su Albergati chiude il set 25-19 e riapre la partita.

    Nel quarto spicchio di gara il Sabaudia parte determinato (3-0, 6-2) ma, come nel parziale precedente, il Sorrento insegue senza uscire mai dalla partita (12-9). Zornetta e compagni mantengono un margine di vantaggio (17-13) che permette loro di giocare con la mente più libera: il Sabaudia cresce in attacco e tocca molte più palle a muro. Schettino piazza l’ace del 20-14, Molinari con il primo tempo vincente lancia Sabaudia sul 21-15: il Sorrento piazza un mini break di quattro punti interrotto dal mani-out di Rossato (22-19), poi impatta sul 22-22 imponendo al Sabaudia un parziale di 1-7 che riapre il set. Il Sorrento sbaglia al servizio, Rossato trova l’ace (24-22) e Aprea si lascia fischiare la doppia che regala il 25-22 al Sabaudia.

    I pontini ruggiscono in avvio di tie-break (5-3), il Sorrento risponde (6-6) e Rossato riporta ancora avanti il Sabaudia con il 7-6. Al cambio di campo è avanti il Sabaudia (8-7) e la sfida diventa sempre più tirata e si gioca punto a punto (9-9, 11-11, 13-13). Cuminetti da posto quattro attacca il punto del 13-14 e Mosca chiama time-out. Rossato e Zornetta annullano quattro match point e Rossato chiude 19-17 facendo esplodere di gioia il PalaVitaletti.

    “Abbiamo assistito a una vera e propria prova di carattere, voglio fare i complimenti a tutta la squadra perché dopo i primi due set una vittoria così sembrava molto complicata: ci tengo anche a fare i complimenti a Rossato perché ha dato una spinta notevole per la conquista di questa partita” ha dichiarato a caldo Capriglione.

    Soddisfatto anche il capitano Stefano Schettino: “Per noi è stata una battaglia anche di nervi, purtroppo come spesso ci capita in questo campionato partiamo contratti però questa volta siamo stati bravi a tenere i nervi saldi dal terzo set in poi siamo stati quasi perfetti e penso che abbiamo meritato la vittoria per il periodo che stiamo passando e per come ci stiamo allenando e lo abbiamo fatto contro un’ottima squadra che non ha mai mollato e siamo molto soddisfatti”.

    Sabaudia Pallavolo – Shedirpharma Sorrento 3-2 (20-25, 20-25, 25-19, 25-22, 19-17)Sabaudia Pallavolo: Schettino 1, Zornetta 25, Molinari 5, Rossato 33, Scita 10, Tognoni 8, Catinelli 0, Meglio (L), Mastracci 0. N.E. Rondoni, De Vito, Malvestiti. All. Mosca.Shedirpharma Sorrento: Aprea 2, Cuminetti 20, Remo 4, Albergati 29, Starace 15, Buzzi 6, Pontecorvo (L), Donati (L), Piedepalumbo 0, Gargiulo M. 0, Maretti 1. N.E. Grimaldi, Ruggiero, Imperatore, Mangone, Gargiulo A.. All. Esposito.ARBITRI: Fontini, MarottaNOTE – durata set: 28′, 28′, 29′, 31′, 24′; tot: 140′.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO