consigliato per te

  • in

    Tuscania vince il big match e scavalca Grottazzolina al secondo posto

    Di Redazione
    La Maury’s Com Cavi Tuscania supera in quattro set la Videx Grottazzolina e fa ritorno dalle Marche con i tre punti, che le permettono di scavalcare proprio i padroni di casa e chiudere il girone di andata al secondo posto, a sole tre lunghezze dalla capolista Galatina.
    Dopo avere condotto in vantaggio gran parte del set inaugurale, i ragazzi di Tofoli si disuniscono nel finale e si arrendono ai padroni di casa (25-22), una delle squadre favorite per l’acceso ai play off promozione. Poi, guidati da un Marsili davvero in giornata di grazia, capitan De Paola e compagni prendono le misure agli avversari e si aggiudicano (21-25, 21-25 e 22-25) i restanti set portando a casa la settima vittoria consecutiva.
    La cronaca:Al fischio di inizio il coach marchigiano, Ortenzi, schiera Marchiani al palleggio con Calarco opposto, Vecchi e Starace laterali, Romagnoli e Cubito centrali, Romiti libero. Tofoli risponde con Marsili in cabina di regia e Boswinkel in diagonale, Gradi e De Paola bande laterali, Cioffi e Ceccobello centrali, libero Pace.
    Il set iniziale parte punto. Un muro di Ceccobello su Vecchi e un attacco vincente di Gradi e il Tuscania prova subito ad allungare 6-8. L’attacco vincente di De Paola porta a più 3 Tuscania: 7-10. Muro vincente di Ceccobello, coach Ortenzi costretto al primo time-out: 13-16. Grottazzolina si riporta in parità con un attacco vincente di Starace 18-18, Tofoli ferma il tempo. Ace di capitan Vecchi, 19-18. Negli ospiti, Catinelli in campo per il servizio. Errori dai nove metri per Boswinkel che poi si fa murare l’attacco successivo 22-20, Tofoli ricorre al secondo time-out. Ace di Starace, prima palla set per la Videx 24-21. Skuodis in campo per il servizio. L’attacco vincente di Calarco chiude il parziale in favore dei padroni di casa: 25-22.
    Parte in equilibrio il secondo set. Il muro di Calarco su De Paola dà il doppio vantaggio alla Videx 10-8. Ace di Boswinkel, parità 11-11. Attacco fuori misura di Starace, 11-12. Primo temo di Cioffi, Tuscania va a più 2, Ortenzi ferma il tempo 11-13. Nella Videx Di Bonaventura in campo per il servizio. Attacco vincente di Boswinkel 18-20. Catinelli in campo per la battuta. Muro vincente di Tuscania su Calarco 18-21, e nuovo time-out chiesto da Ortenzi. Attacco vincente di De Paola, Ortenzi cambia Calarco con Reyes 18-22. Primo tempo vincente di Cioffi, primo set-ball Tuscania 21-24. Cubito mette fuori dai nove metri, Tuscania si aggiudica il secondo parziale 21-25
    Muro vincente di Vecchi su Boswinkel, la Videx prova subito a scappare nel terzo set: 6-3. Il muro di Boswinkel su Calarco ristabilisce la parità 8-8. In campo Reyes per Calarco. Ancora Boswinkel trova il mani fuori del muro, Ortenzi ferma il tempo 10-12. Starace mette fuori il diagonale, Ortenzi chiama il check. Le riprese danno ragione agli arbitri: 10-13. Capitan De Paola mette a terra l’11-16, massimo vantaggio ospiti. Ace di De Paola, 12-18, Ortenzi ricorre al secondo time-out. Gaspari per Romagnoli nella Videx. I padroni di casa si riportano sotto 15-18, Tofoli richiama i suoi in panchina. Attacco out di Calarco, Tuscania riprende il volo 16-20. Catinelli in campo per la battuta 20-23. Attacco vincente di Boswinkel, prima palla set per gli ospiti 21-24. Ci pensa capitan De Paola a chiudere il parziale 21-25.
    Parte forte la Videx che cerca subito l’allungo nel quarto set: 3-1. Tuscania trova subito la parità. Si va avanti punto a punto. La Videx si aggiudica uno scambio prolungato 11-10, Tofoli ferma il tempo. Ace di Ceccobello, Ortenzi ferma il tempo 14-16. Attacco vincente di Boswinkel, 15-18. Nella Videx Pison per Cubito. Vecchi riporta sotto i padroni di casa 17-18. Catinelli in campo per il servizio. Primo tempo di Gaspari murato da Ceccobello, Ortenzi ricorre al suo secondo time-out 19-22. Errore di Reyes dai nove metri, primo match ball per Tuscania 21-24. Calarco annulla. Tofoli ferma il tempo 22-24. Attacco vincente di Boswinkel che regala alla Maury’s Com Cavi Tuscania i tre punti che significano secondo posto in classifica: 22-25.
    Videx Grottazzolina-Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-22, 21-25, 21-25, 22-25)Videx Grottazzolina: Perini, Romagnoli 4, Cubito 9, Vecchi (cap) 21, Calarco 11, Pison, Reyes, Di Bonaventura, Viciedo, Starace 14, Gaspari 5, Marchiani 2, Romiti (L). All. Ortenzi, Ass. Minnoni.Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna, Marsili 1, Pace (L), Menichetti, De Paola (cap) 13, Gradi 14, Boswinkel 24, Catinelli, Skuodis, Cioffi 4, Ragoni, Ceccobello 7, Zibella. All. Tofoli. Ass.: Barbanti.Arbitri: Giuseppe De Simeis e Pierpaolo Di Bari.Note: Durata set: 28′, 26′, 28′, 29′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvio all’ultimo minuto per Brugherio-Motta di Livenza

    Di Redazione
    A poche ore dal fischio di inizio, la Lega Pallavolo Serie A ha appena reso noto che la gara Gamma Chimica Brugherio – HRK Motta di Livenza, rinviata e con recupero disposto in data odierna, è nuovamente rinviata causa positività al Covid-19 di atleta della squadra ospite, nell’impossibilità del controllo gruppo squadra in tempo utile per la partita.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio in campo contro l’Hrk Motta di Livenza: si recupera il 9° turno

    Di Redazione
    Tempo di recupero per la Gamma Chimica Brugherio che oggi alle ore 18.30 è chiamata alla sfida contro l’HRK Motta di Livenza per dare un epilogo alla 9° giornata del campionato serie A3 Credem Banca. 
    In panchina da dieci giorni, a seguito dello slittamento della gara contro Porto Viro per positività a Covid-19 della squadra avversaria,  in campo Brugherio ci torna dopo l’impresa contro la Sol Lucernari Montecchio, la rimonta, sotto di due set, trasformata in vittoria al tie break dalla squadra di coach Durand che questa sera, nell’ultima gara del 2020, avrà di fronte un altro osso duro, la HRK Motta di Livenza, una delle squadre più quotate del girone bianco di Serie A3.
    Come tutti, anche Motta ha dovuto fare i conti col Covid e fermarsi a lungo prima di riprendere la marcia in campionato. Con 7 partite giocate ed una ripresa non semplice che ha visto la squadra di coach Lorizio perdere contro Trento 3-1, 3-2 nel derby contro Prata e vincere nettamente contro Bolzano 3-0, Motta oggi occupa la 7° posizione in classifica, 14 punti, in parità con  i rosanero (6° posto), che però devono recuperare solo la gara contro Porto Viro.
    Una sfida importante per la classifica ma anche una sfida tra ex: Teja e Fumero ritrovano Gamba, compagni di squadra nel Volley Segrate e Campioni d’Italia under 18 nella stagione 2017/18, Frattini invece il palleggiatore Alberini, entrambi in maglia Libertas Cantù in A2 nella stagione 2018/19.
    C’è entusiasmo a Brugherio e voglia di confrontarsi con una squadra completa e minacciosa in ogni reparto: in regia Alberini, a Prata l’anno scorso e due stagione in A2 a Cantù ed Alessano, il giovane talentuoso opposto Gamba, un percorso nelle giovanili d’élite tra scudetto vinto, il titolo di miglior schiacciatore Under 18 nel 2018 ed un anno al Club Italia maschile, al centro l’esperienza di Luisetto e Arienti, dal passato in A2 così come per Scaltriti e Saibene, schiacciatori di posto 4.  Chiude la formazione con cui dovrebbe scendere in campo questa sera Motta il libero Battista.
    Coach Danilo Durand presenta il match contro Motta: “Una delle grandi di questo campionato, Motta ha una rosa per tre quarti composta da giocatori molto giovani ma con importantissime esperienze alle spalle sia in categorie superiori sia nelle nazionali giovanili , affiancati a giocatori al centro più grandi ma molto esperti. È una squadra che sta ritrovando il ritmo gara dopo essere stata ferma per tanto tempo a causa del Covid, che affrontiamo nel periodo peggiore ma contro cui c’è tanta voglia di misurarsi. Così come ci è dispiaciuto saltare la partita contro Porto Viro, ci piacerà ritornare in campo molto motivati nell’affrontare una compagine così ben attrezzata. Motta conta attaccanti e battitori al salto pericolosi, noi dovremo essere bravi e lucidi nei vari momenti della partita per capire quando difenderci e quando contrattaccare, per arginarli ed incanalare la partita in maniera positiva per noi. Sono certo sarà una partita spettacolare anche se c’è il rammarico di non poterla condividere al palazzetto con i nostri tifosi che però ci seguiranno anche a distanza, come sempre in molti”.
    La 9° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca sarà trasmessa in diretta dalle ore 18.30 sul sito www.legavolley.tv con telecronaca di Claudio Cornalba.
    Curiosità: mancano 25 punti per i 200 in campionato a Rasmus Nielsen Breuning e 10 punti per i 100 in campionato a Lorenzo Teja.Precedenti: due incontri nella passata stagione. 2 sconfitte per la Gamma Chimica Brugherio. Andata persa 1-3 in casa  (25-22, 22-25, 23-25, 21-25), il ritorno perso a Motta 3-0 (25-21, 25-20, 25-22).Fischio d’inizio: mercoledì 30 dicembre ore 18.30 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Usai Piera, Cavicchi SimoneDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gis Ottaviano: “Per il 2021 ci auguriamo un palazzetto pieno di gente”

    Di Redazione
    Per lo sport è stato un anno difficile sotto tutti i punti di vista. Basti pensare al campionato 2019/20 sospeso a 4 giornate dal termine, a tutti i campionati mai più ripresi (Serie B, Serie C e settori giovanili), e alla nuova Serie A 2020/21 dove prima di preparare una gara e studiare gli avversari, c’è un protocollo da seguire e tanti controlli da superare.
    Il 2020 della Gis si era aperto con risultati importanti e una classifica che poteva premiarla con i play off. Poi lo Stop e la fine di tutte le attività agonistiche. Mesi di duro lavoro per risanare perdite importanti dovute alla crisi per la Pandemia. Nonostante ciò la Gis è ai nastri di partenza del campionato 2020/21 con un roster fatto di giovani dalle prospettive importanti. L’età media è tra le più basse della Serie A. Arrivano sconfitte sonore ma anche vittorie inaspettate e una classifica più che positiva. Tra le grandi soddisfazioni gli esordi di tanti “Millenium” del vivaio che con il sorriso e tanto lavoro hanno atteso il momento che sognavano da una vita.
    Il futuro? Deve essere migliore. Tutti speriamo che la pandemia possa spegnersi nel corso del 2021 e tornare ad una vita “normale”. Per lo sport, il prossimo anno, deve essere l’anno del rilancio.Il sogno per fine 2021? Una Gis Pallavolo Ottaviano fortissima e un palazzetto nuovo pieno di gente a sostenere i rossoblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il cammino dell’Olimpia Sbv Galatina: dalla B al tetto della serie A3

    Di Redazione
    Sale alla ribalta del volley nazionale Olimpia Sbv Galatina, destando interesse sportivo e curiosità per il percorso fin qui realizzato dalla matricola salentina, occupando posizioni di preminenza assoluta nel girone blu della serie A3.
    In poco più di dieci mesi, esattamente dal 22 febbraio 2020 (vittoria a Sorrento per 3-0) ad oggi 27 dicembre (vittoria in trasferta a Tricase), la società salentina è passata dal primato in condivisione nel girone G della serie B, al primo posto in solitudine in serie A3. In questo intervallo di tempo ha collezionato dieci successi su undici gare, imponendosi di forza su formazioni di spicco come Modica, Tuscania e Grottazzolina e cedendo per 3-0 in casa del Pineto, altra candidata al vertice.
    Non solo: oggi arricchisce di prestigio il proprio curriculum staccando il biglietto per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3, la cui partecipazione assume una valenza di assoluta notorietà per il volley salentino. Alla manifestazione articolata in quarti, semifinali e finale, partecipano le migliori sei formazioni di serie A2(Bergamo, Cuneo, Taranto, Ortona, Brescia e SantaCroce) al termine del girone di andata e le prime classificate del girone Bianco (Porto Viro) e Blu (Galatina).
    Una vetrina importantissima per il gruppo di mister Stomeo questa manifestazione che, pronostici sfavorevoli a parte data la caratura degli avversari, servirà ad acquisire esperienza e dare lustro alla società e alla città di Galatina, proponendosi come volano per lo sviluppo sportivo del territorio. E dire che il complesso accordo di collaborazione sportiva, portato a termine in estate dai due presidenti di Olimpia e Sbv, rispettivamente Luigi Santoro e Corrado Panico, non era stato indenne da critiche da chi aveva intravisto nell’accorpamento societario un eccesso di individualismo.
    La conferma della struttura tecnica guidata da Giovanni Stomeo ed Antonio Bray, implementata dall’aiuto allenatore Andrea Zilli, è stato il punto fermo su cui la dirigenza galatinese e soprattutto il direttore sportivo Santo Buracci ha inteso avviare il potenziamento dell’organico. Riconfermato in toto il nucleo centrale della passata stagione, l’atleta calabrese si è avvalso degli ottimi rapporti interpersonali con alcuni atleti per convincerli a sposare il progetto di Efficienza Energia considerato accattivante da alcuni di loro. Ma nonostante ciò ai più, tra addetti ai lavori e non, l’esperienza veniva inquadrata come una meteora deflagrante.
    Non sarà sempre in crescendo, si andrà incontro a momenti negativi dettati da situazioni contingenti o da ritmi difficili da mantenere, ma lo spirito di questo gruppo è compatto, non si dissolverà.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby da sogno per Galatina: rimonta vincente e titolo d’inverno

    Di Redazione
    Non tradisce le attese il derby salentino tra Aurispa Libellula Lecce ed Efficienza Energia Galatina, che regala spettacolo ed emozioni dal primo all’ultimo punto. Sotto di due set, la capolista riesce a coronare una strepitosa rimonta e si aggiudica una vittoria che le permette, vista la contemporanea sconfitta di Grottazzolina, di festeggiare il titolo di campione d’inverno del Girone Blu.
    Continua invece la serie negativa di una Lecce bersagliata dalla sfortuna: l’Aurispa ritrova dopo più di un mese l’allenatore Denora, reduce dal Covid-19, ma perde per infortunio prima Mazzon e poi Disabato, arrendendosi comunque solo sul 13-13 del tie break.
    La cronaca:Inizia con il piglio giusto l’Aurispa Libellula, ricezione ospite in difficoltà e primo strappo al set (7-3). Nonostante qualche decisione arbitrale dubbia i padroni di casa tengono botta e arrivano a metà set avanti di 4 (11-7). Galatina riesce a portare a casa tutte le palle “sporche” e riesce a dimezzare il gap (17-15). Nel finale di set Stabrawa fa e disfa: prima regala due set point ai suoi, poi con 2 errori fa rientrare Galatina e alla fine con due attacchi vincenti porta il set a casa per 26-24.
    Secondo parziale che vede Galatina partire meglio, funziona bene la correlazione muro-difesa ed ospiti avanti (5-7). Gli ospiti provano a scappare via, ma con un parziale di 4-0 Lecce riacciuffa la parità a 10. A metà set l’Aurispa Libellula riesce a mettere la testa avanti (17-16). E’ nuovamente il servizio di Lentini a mettere in difficoltà i padroni di casa. Elia spadroneggia a muro e Galatina va avanti di 2 (18-20). Il finale di set è un testa a testa ed è ancora Lecce, ed è ancora Stabrawa a chiudere sul 25-23.
    L’Aurispa Libellula cerca di sorprendere Galatina con una partenza lanciata e grazie ad un buon servizio riesce a prendere un break di vantaggio (7-5). Gli ospiti sembrano accusare il colpo e Lecce dilata il vantaggio fino al 13-8. Ma Galatina è una squadra esperta e grazie ai tanti errori avversari in un amen si trova ad una sola lunghezza di distanza (13-12). Lecce perde Mazzon per infortunio, ma riesce ancora a mantenere un punticino di vantaggio (19-18). Sono ancora gli errori dei padroni di casa a tenere a galla Galatina che ringrazia e porta a casa il set per 24-26.
    La sfortuna si accanisce contro l’Aurispa Libellula che in questo parziale deve rinunciare, oltre che a Mazzon, anche a Disabato, infortunatosi ad una spalla e sostituito dal giovanissimo Lisi prima e Poli successivamente. Dopo una partenza equilibrata Galatina va avanti di 2 (8-10). Lecce cerca di rimanere nel set, ma Galatina riesce a mantenere il vantaggio (14-17). Lecce sembra accusare il colpo delle assenze e Galatina scappa via e chiude agevolmente il set per 20-25 rimandando il verdetto al quinto set.
    Avvio equilibrato del tie break. Si assiste ad una sfida tra Lecce e Giannotti. Parisi si affida completamente al suo opposto che ripaga le attese e permette ai suoi di andare al cambio campo avanti di 2 (6-8). Lecce non molla, raggiunge gli ospiti, ma sono ancora gli errori dei padroni di casa a consentire a Galatina di ritornare avanti (11-13). Lecce trova la parità a 13 ma è Galatina ad avere il guizzo vincente che permette di chiudere per 13-15 aggiudicandosi così il match.
    Aurispa Libellula Lecce-Efficienza Energia Galatina 2-3 (26-24, 25-23, 24-26, 20-25, 13-15)Aurispa Libellula Lecce: Longo 4, Disabato 8, Rau 8, Stabrawa 36, Mazzon 11, Agrusti 10, Morciano (L), Capelli 11, Ciardo 0, Lisi 1, Poli 3. N.E. Catena. All. Denora.Efficienza Energia Galatina: Parisi 2, Lotito 23, Musardo 5, Giannotti 29, Lentini 6, Elia 10, Apollonio (L), Torchia (L), Buracci 0, Maiorana 0, Antonaci 2. N.E. Conoci A., Tundo, Pepe, Gallo, Conoci F. All. Stomeo.Arbitri: Chiriatti, De Simeis.Note: durata set: 30′, 31′, 34′, 26′, 20′; tot: 141′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO