consigliato per te

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore, c’è ottimismo sull’infortunio di Andrea Vanini

    Foto Ufficio Stampa Sa.Ma. Portomaggiore

    Di Redazione
    L’infortunio occorso domenica ad Andrea Vanini ha fatto tremare la Sa.Ma. Portomaggiore, ma le ultime notizie sembrano scongiurare lo scenario peggiore. Secondo quanto riferisce Il Resto del Carlino Ferrara, i primi accertamenti effettuati sul capitano della squadra romagnola parlano di un danno al legamento collaterale del ginocchio: un infortunio serio, ma non tale da richiedere l’intervento chirurgico che avrebbe messo precocemente fine alla stagione del palleggiatore. Ulteriori conferme si avranno però soltanto dalla risonanza magnetica che sarà eseguita in settimana.
    “Se è solo il collaterale – dice il dg della Sa.Ma. Giorgio Marzola – in un mese potrebbe tornare abile e arruolato. Andrea ha voglia di tornare a giocare, per ora non abbiamo preso in esame l’ipotesi di andare sul mercato per un sostituto. Per la transizione tornerà ad allenarsi e andrà in panchina la domenica mio figlio Marco, ma si tenga conto che non gioca da un anno e mezzo“. Il ruolo di titolare sarà invece affidato a Michael Zanni: “Ha avuto un buon impatto contro Motta, da qui in avanti avrà la sua occasione per mettersi in mostra, rendendosi utile alla squadra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Cecato: “Non sarà facile per nessuno venire a vincere a Fano”

    Di Redazione
    Una splendida Vigilar Fano, pur nel vuoto raccapricciante del palazzetto Allende, non fallisce l’appuntamento con la vittoria numero 2 in campionato che la proietta nei piani alti della classifica con due gare ancora da recuperare.
    Il fortino di casa comincia ad essere inespugnabile, come sottolineato dal regista jesino Nicola Cecato: “Non sarà facile per nessuno venire a vincere a casa nostra – ribadisce con fermezza il “Cek” – anche Montecchio non è riuscita ad esprimere il proprio gioco grazie ad una Vigilar in serata“. Cecato è stato protagonista del servizio vincente che ha regalato ai fanesi la seconda frazione di gara (31-29), forse il momento decisivo del match: “Anche nel terzo set Montecchio ha provato a reagire e a stare a stretto contatto con noi, in questo campionato non bisogna distrarsi e fino a quando non cade l’ultima palla, tutto è ancora in gioco“.
    Grande prestazione dello spagnolo Francisco Ruiz che, nel finale del secondo set, ha avuto la mano pesante attaccando i palloni più importanti, supportato dal solito Lucconi: “Se devo essere sincero – continua il palleggiatore virtussino – anche i centrali (Ferraro e Bartolucci) hanno disputato una gran partita, sempre concentrati e attenti a muro e pronti a bloccare le poche iniziative altrui“.
    Simpatico il siparietto finale del duo Jo Salgado-Cecato (due anni insieme come compagni di squadra a Fano e tanti altri a Grottazzolina) con il primo che elogia la sua ex squadra: “Grande vittoria – afferma l’italocubano – faccio i complimenti ai ragazzi e a Nicola (Cecato n.d.r.), bel gruppo ed una prestazione di ottimo livello. Voglio tornare per vedere ancora all’opera questi ragazzi che si possono togliere delle belle soddisfazioni in questo campionato“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta vincente per Motta di Livenza: sul campo di Portomaggiore termina 3-1

    Di Redazione
    Vittoria importante per i leoni di coach Pino Lorizio: l’Hrk Motta di Livenza torna dal campo della Sa.Ma. Portomaggiore con un bel bottino di tre punti importanti per classifica e morale.
    Coach Cruciani scende in campo con: Vanini e Albergati sulla diagonale, Graziani e Nasari le bande, Ferrari e Quarta al centro, Benedicenti libero.Coach Pino Lorizio risponde con: Alberini in regia e Gamba opposto, Saibene e Scaltriti i posti quattro, al centro ci sono Luisetto e Arienti, Battista libero.
    Parte bene la Sa.Ma. 2-0, sul miracolo difensivo di Alberini ci pensa Saibene a segnare la parità 2-2. Il vantaggio passa ancora dalle mani di Saibene che piazza di la cogliendo impreparata la difesa casalinga 5-6, un ispiratissimo Alberini apre la strada per il 7-9 firmato Kristian Gamba. Il +4 è uno scambio lunghissimo che chiude il capitano biancoverde in mani out 9-13, Nasari cerca di tenere a galla i suoi 13-16, Luisetto mette a segno il primo ace della partita 14-19. Scaltriti mura a uno l’ex Albergati 15-20, passa il pallonetto di Albergati 17-22 due errori tra le fila biancoverdi portano coach Lorizio al time out 19-23. Luisetto per il set ball 19-24, ma Nasari ne annulla due 21-24, anche Albergati ci prova 22-24 alla fine chiude Saibene 22-25.
    Ferrari in primo tempo 3-1 e poi con il muro 4-1, allora Arienti risponde a muro 4-2 poi Gamba trascina i suoi 6-4, la slash di Scaltriti per il -1 8-7. Ma Albergati cerca lo strappo 10-7, Gamba a dire di no 13-12, il pareggio è tutto di Luisetto che difende Nasari e poi ci pensa Gamba 15-15. Aiutato dal nastro Alberini mette a terra l’ace della nuova parità 17-17 poi spara out Graziani 17-18, alzare il muro non serve contro Gamba 18-21, Saibene gioca con le mani alte del muro e consegna il set ball ai leoni 18-24. Gamba supera il muro a tre e porta le squadre al cambio campo 19-25.
    Il set lo apre Portomaggiore, Arienti è attento a muro 3-3 e Luisetto fa lo stesso 3-4.  Sul turno al servizio di Albergati la Sa.Ma. si porta a +2 8-6, Luisetto non ci sta, primo tempo e 8-7. Albergati in parallela per l’allungo 12-8. Gamba riporta ad una lunghezza di distanza i biancoverdi 14-13, capitan Scaltriti sulla diagonale del 15-15, il corridoio per il set lo apre la squadra di casa 20-18. Battista difende tutto e Saibene concretizza 20-19. Gamba sbaglia dalla linea dei nove metri 22-20, Nasari a muro 23-21. E un attacco out di Gamba a regalare il set ball 24-21, Gamba annulla il primo ma Nasari passa in diagonale 25-22.
    Il muro di Arienti apre il sipario sulla quarta frazione di gioco, Nasari segna il minibreak di vantaggio 6-4. Saibene ancora una volta con l’ace 7-8 poi Arienti ci mette il muro 8-10, Vanini atterra male dopo un tentativo di slash 8-12. Il sedicesimo punto è di Gamba 12-16, Albergati accorcia le distanze 15-17. Scaltriti in diagonale 16-19, Graziani riapre il set 20-19, ma un errore della Sa.Ma. porta tutto di nuovo in parità 22-22. Saibene capisce tutto a muro 22-23 sulla ricezione lunga di Mian toglie le mani Alberini ed è match ball per i leoni 23-24, Gamba decide che è il momento di finirla ace e 23-25.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 14, Alberini 2, Gamba 30, Scaltriti 13, Basso, Mian 1, Luisetto 7, Arienti 11, Tonello, Nardo n.e., Pinali n.e., Battista L.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Cicarelli, Vanini 1, Graziani 11, Albergati 21, Ferrari 6, Quarta 4, Zanni, Felloni n.e. Gabrielli n.e. Bragatto, Benedicenti L.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ViViBanca Torino: torna sul taraflex dopo un mese e doma Brugherio

    Di Redazione
    Non poteva attendersi un ritorno in campo migliore il Vivibanca Parella Torino che, dopo un mese di assenza dai campi e ben quattro giornate rinviate causa Covid-19, supera la Gamma Chimica Brugherio in trasferta 3-1, trovando così anche i primi punti stagionali.Un successo a dir poco insperato alla vigilia visti tutti i presupposti, con i lombardi in forma smagliante e i parellini reduci da appena tre allenamenti dopo lo stop obbligato di ben 10 giocatori nelle scorse settimane.
    Coach Simeon parte con la solita diagonale palleggiatore-opposto composta da Filippi e  Gerbino, Gasparini e Richeri in banda, Mazzone e Piasso al centro con Martina libero.  Brugherio risponde con Santambrogio in palleggio e Nielsen opposto, Gozzo e Teja ali, Frattini e Fumero centrali con Raffa libero.
    Avvio di marca parellina (3-5) ma con Teja a servizio, i padroni di casa ribaltano presto il punteggio e dal 6-8 volano 12-8 approfittando anche di due errori in attacco dei torinesi. Reazione immediata del Parella e l’ace di Richeri vale il 12-11. Gli risponde nello stesso fondamentale Nielsen: 15-12. Nei momenti cruciali del set però, Brugherio cala e gli errori di Gozzo e Nielsen prima e il muro di Piasso su Fumero poi, valgono il pareggio a 19. Nel concitato finale, sale in cattedra Gasparini: dal 23-22 piazza un attacco vincente e due ace che consegnano il primo set ai suoi: 23-25.
    Scottata dal finale del set precedente, la Gamma Chimica parte forte nel secondo, subito avanti 6-2 con Nielsen protagonista di un muro e due ace. Il Parella si avvicina subito (6-5) ma Brugherio in due giri scappa sul 14-7 con i torinesi ancora troppo fallosi in attacco. Questa volta non c’è nulla da fare, con i lombardi che chiudono 25-17.
    Anche nel terzo set è Brugherio a provare per prima la fuga sempre sul turno di servizio di Nielsen (altri due ace per lui): 8-4. Questa volta gli risponde il suo omologo parellino, Fabio Gerbino. Due ace anche per lui e sorpasso: 9-10. Il Parella allunga progressivamente fino al 21-16 sfruttando il gioco in banda. Nel finale i padroni di casa non riescono più a rientrare e un attacco di Gerbino vale il 20-25.
    Le emozioni grandi però devono ancora arrivare. Nel quarto set succede di tutto in un parziale tiratissimo in cui nessuna delle due squadre riesce mai a prendere in mano il pallino del punteggio. Ci prova all’inizio Brugherio col solito Nielsen (5-1) ma il Parella non molla e a poco a poco torna sotto fino a trovare la parità a 14 con Gerbino a servizio e subito dopo il primo vantaggio nel set: 15-16. I torinesi provano ad allungare (18-21) ma la Gamma Chimica ricuce subito pareggiando 21-21 e e portandosi poi 23-22. Sul 25-24 però, come già era successo nel primo set, il Parella trova il cinismo giusto per chiuderla. Un ace di Richeri e un contrattacco vincente di Gasparini chiudono set e match: 25-27.
    “Siamo molto contenti della vittoria e della prestazione – dice a fine gara coach Simeon – Facciamo un enorme plauso a tutti i ragazzi perchè non era assolutamente facile venire a Brugherio dopo quello che è successo: Non ci siamo allenati per 20 giorni e abbiamo ricominciato mercoledì con grande fatica, svolgendo solo tre allenamenti più la rifinitura. I ragazzi sono usciti stanchi dal Covid ma con una voglia pazzesca e un attaccamento alla maglia incredibile e credo che lo abbiano dimostrato oggi. Giocavamo contro una squadra in grande forma, reduce da due successi consecutivi, però, pur giocando a sprazzi, fisicamente abbiamo pagato qualcosa ma poi il servizio ci ha dato una mano. Non solo il servizio ma anche il cuore e la voglia che tutti hanno messo ci hanno aiutato tanto a portare a casa questi 3 punti d’oro. E questo deve essere solo un punto di partenza”.
    “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile – dice il palleggiatore Luca Filippi – In cui non non avevamo nulla da perdere perchè loro arrivavano da un buon periodo e noi non ci siamo praticamente mai allenati quest’ultimo mese. Siamo stati bravi ad aggredirli subito sul carattere, sulla voglia di vincere, anche se abbiamo commesso qualche errore di troppo. Sono contento perchè se lo scorso anno ci abbiamo messo un po’ di tempo a vincere la prima, ora partire così col piede giusto, può aiutare nel prosieguo della stagione a continuare così e iniziare una striscia positiva, sperando ora di poterci allenare senza più interruzioni”.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO-VIVIBANCA PARELLA TORINO 1-3 (23-25, 25-17, 20-25, 25-27)GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Nielsen 24, Gozzo 14, Teja 6, Frattini 6, Fumero 4, Raffa (L), Piazza, Biffi, Eccher. N.e: Chiloiro, Innocenzi, Lancianese, Todorovic (L). All.: Danilo Durand.VIVIBANCA PARELLA TORINO: Filippi 6, Gerbino 9, Richeri 13, Gasparini 16, Mazzone 9, Piasso 8, Martina (L), Romagnano 3, Matta, D’Ambrosio, Oberto (L). N.e: Brugiafreddo, Maletto. All.: Lorenzo Simeon.Note: Ace 7-10, Battute sbagliate 14-16, Ricezione 39% (16%)-44% (15%), Attacco 34%-38%, Muri 10-7, Errori 30-38.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Vigilar Fano dà il primo dispiacere a Montecchio

    Di Redazione
    Torna alla vittoria la Vigilar Fano e lo fa con una grande prestazione contro una squadra di assoluto rispetto come la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, imbattuta nei precedenti incontri. Una Vigilar che riprende dunque il cammino dopo lo stop della scorsa settimana e che dimostra di avere qualità e carattere, caratteristiche che se abbinate alla continuità (non solo di risultati, ma anche di match disputati) potranno portarla lontano. Top scorer dell’incontro il solito Manuele Lucconi, con 18 punti, seguito dallo spagnolo Ruiz, a quota 14. Ottima comunque la prestazione del collettivo, che ha reso possibile il recupero nel finale del secondo set.
    La cronaca:Pascucci conferma la solita formazione, che vede Cecato in regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e capitan Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Nella metà campo avversaria, la diagonale palleggiatore-opposto è composta dal duo Zivojinovic-Pranovi, gli schiacciatori sono Fiscon e De Fortunato, i centrali Frizzarin e Novello, il libero Battocchio.
    Nel primo set è Francisco Ruiz a spezzare l’equilibrio, spostando il punteggio sul 6-3 per la Vigilar, complice un turno al servizio di ottimo livello. Lucconi firma l’allungo in attacco (9-4), quindi Ferro trova l’ace che vale il +6 (10-4). La Vigilar continua a spingere in battuta: stavolta è Cecato a firmare il 16-8 e il 18-8 dai 9 metri, castigando un avversario non ancora entrato in partita. Nel finale arriva anche il sigillo di Lucconi (22-13), quindi i fanesi chiudono con tranquillità 25-15.
    L’avvio del secondo set è subito appannaggio della formazione fanese, che si porta avanti 5-1, ma questa volta Montecchio tiene testa e ritrova la parità a quota 6. Si procede quindi in sostanziale equilibrio fino al nuovo break dei virtussini (12-9), al quale gli ospiti rispondono ancora una volta impattando e sorpassando 13-14. Montecchio mantiene un margine di +2 per buona parte del parziale, fino al 22 pari, firmato Bartolucci. La Vigilar annulla due set point ai veneti e torna in vantaggio (25-24), la battaglia prosegue, ma alla fine ci pensa Cecato al servizio a chiudere 31-29. 2-0 Vigilar.
    Nel terzo set, i virtussini si portano a condurre 11-8, ma Montecchio resta a contatto (12-11). Continua il tira e molla, con la Vigilar che allunga e Montecchio pronta a riprenderla, procedendo a colpi di minibreak (dal +3 al +1, con la Vigilar salda al comando). Lucconi spezza l’incantesimo e porta i suoi sul 23-19, la chiusura arriva ancora una volta dal servizio, con Ferro che firma il 25-20 e regala alla Virtus il ritorno alla vittoria.
    Vigilar Fano-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-15, 31-29, 25-20)Vigilar Fano: Tallone 8, Ferraro 9, Cecato 6, Ruiz 14, Bartolucci 5, Lucconi 18, Cesarini (L1), Ferro 2, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-RosciniSol Lucernari Montecchio Maggiore: Novello 3, Pranovi 8, De Fortunato 1, Frizzarin 4, Zivojinovic, Fiscon 7, Battocchio (L1), Cortese, Pellicori 3, Flemma 7, Carlotto, Bosetti. N.e.: Franchetti, Penzo (L2). All: Di Pietro-Baldon.Arbitri: Proietti-CruccoliniNote: Durata set: 21′, 40’, 26’. Vigilar bs 18, ace 10, muri 11, ricezione 64% (prf 35%), attacco 54%, errori 31. Montecchio bs 11, ace 0, muri 6, ricezione 38% (prf 13%), attacco 35%, errori 19.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo esterno dell’Avimecc Modica nell’anticipo sul campo di Tuscania

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Avimecc Modica corsara nell’anticipo della sesta giornata del Girone Blu di Serie A3 maschile: i siciliani si impongono per 1-3 sul campo della Maury’s Com Cavi Tuscania, infliggendo ai laziali la terza sconfitta stagionale e scavalcandoli in classifica. Per Modica, che non scendeva in campo addirittura dallo scorso 25 ottobre, si tratta invece della seconda affermazione dell’anno.
    Maury’s Com Cavi Tuscania-Avimecc Modica 1-3 (23-25, 11-25, 25-18, 21-25)Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 2, Gradi 18, Ceccobello 4, Boswinkel 5, De Paola 9, Cioffi 10, Pace (L), Menichetti 0, Skuodis 6, Stamegna 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Ragoni. All. Tofoli.Avimecc Modica: Tulone 3, Chillemi 10, Raso 6, Martinez 15, Busch 15, Garofolo 7, Dormiente (L), Nastasi (L), Imbesi 0, Battaglia 1. N.E. Dumitrache, Bonsignore, Cuti. All. Bua.Arbitri: Grassia, Toni.Note: Durata set: 24′, 19′, 30′, 27′; tot: 100′.
    CLASSIFICA GIRONE BLUEfficienza Energia Galatina** 9, Videx Grottazzolina** 8, Aurispa Libellula Lecce 8, Gis Ottaviano* 7, Avimecc Modica** 6, SMI Roma 6, Abba Pineto 5, Maury’s Com Cavi Tuscania* 4, Normanna Aversa Academy** 4, Pallavolo Franco Tigano Palmi*** 3, Gestioni&Soluzioni Sabaudia*** 3, Sistemia LCT Aci Castello 3.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO