consigliato per te

  • in

    Sabaudia, il ritorno alla vittoria potrebbe partire dal match contro Ottaviano

    Di Redazione
    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia sta ultimando i preparativi per il big match di domenica, che la vedrà affrontare in casa la GIS Pallavolo Ottaviano. Obiettivo dichiarato dei pontini è quello di tornare, dopo queste ultime settimane negative, alla vittoria e quale miglior occasione della partita contro l’Ottaviano? Tuttavia non basterà alla padrona di casa giocare tra le famigliari mura del PalaVitaletti, infatti la squadra campana può contare su un importante precedente: la vittoria (3-1) nel girone di andata.
    Come al solito è difficile fare previsioni e sarà il campo l’ultimo giudice della partita. C’è da sottolineare però il grande lavoro di preparazione atletica e psicologica che sta compiendo il team tecnico del Sabaudia per mettere la formazionepontina nelle migliori condizioni possibili, mentali e fisiche. Dalla sua il Sabaudia può anche vantare notevoli individualità, che quando riescono a coordinarsi in armonia, sono capaci di dare filo da torcere a chiunque. I tifosi e la dirigenza si aspettano quindi che la squadra torni a esprimersi ai livelli abituali, invertendo l’attuale trend negativo. In merito alla partita di domenica l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro ha commentato: ”La cosa più importante in questo momento è pensare alla nostra prestazione e riportare in partita quello che di buono stiamo facendo durante la settimana. E’ evidente che riusciamo a esprimerci a buoni livelli e giocare la nostra pallavolo contro tutti, ora è il momento di farlo con costanza. Ottaviano attualmente non vive un periodo facile, ma bisogna porre la massima attenzione, perché si tratta di una squadra tenace, contro cui è difficile mettere a terra il primo pallone. Bisogna essere pazienti come sappiamo fare per riscattarci dalla sconfitta dell’andata.”
    L’appuntamento è previsto per domenica 21 febbraio alle ore 19.00, come di consuetudine la partita sarà visibile in streaming sul sito Legavolley Tv.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, i risultati live degli anticipi

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    Si apre con quattro anticipi la sesta giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca. Per il Girone Blu, fischio di inizio alle ore 16.30 per il match tra Efficienza Energia Galatina e Sistemia LCT Aci Castello. Alle 20.30 si sfidano Videx Grottazzolina e SMI Roma. Due anticipi alle 20.30 anche per il Girone Bianco: la Med Store Macerata ospita il Volley Team San Donà di Piave, mentre la Tinet Prata di Pordenone fa visita agli universitari di Trento.
    Efficienza Energia Galatina-Sistemia LCT Aci Castello 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) ore 16.30
    Videx Grottazzolina-SMI Roma 0-0 (0-0)
    Med Store Macerata-Volley Team San Donà di Piave 0-0 (0-0)
    UniTrento-Tinet Prata di Pordenone 0-0 (0-0) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio in trasferta a Torino. Durand: “Ancora brucia la sconfitta dell’andata”

    Di Redazione
    Nuova domenica sul campo per la Gamma Chimica Brugherio e per  la 17° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca andrà in scena (ore 19, diretta streaming sul sito www.legavolley.tv) un grande classico delle sfide per la squadra di coach Danilo Durand, quella contro ViviBanca Torino, avversario di tante, intense battaglie già dai tempi della corsa playoff per la promozione in serie A.
    Torino: una squadra unita ed aggressiva, che trova nel palleggiatore Filippi, nell’opposto Gerbino e nel centrale Mazzone elementi portanti nel gioco e nell’identità del Parella e, come il passato insegna, quella di domenica sarà una gara molto sentita su tutti i fronti, non da ultimo il fatto che mette in palio punti per dare continuità ai buoni risultati con cui Brugherio e Torino giungono alla sesta giornata del girone di ritorno. I Diavoli arrivano dalla vittoria 3-0 contro l’UniTrento, Torino dal 3-1 contro Portomaggiore , risultati positivi da consolidare per poter continuare la contesa delle posizioni di alta classifica per i rosanero (oggi al 6° posto, 26 punti,  -3 dal 3° posto in classifica occupato da Portomaggiore e con quattro squadre- Brugherio, Montecchio, Prata e Macerata- pronte a contenderselo in questa giornata) o per cercare l’avvicinamento di metà classifica da parte dei  parellini (9° posto, 17 punti), allontanandosi, di conseguenza, sempre più dalle posizioni di coda occupate da Trento (10° posto, 13 punti) Bolzano (11° posto, 11 punti), San Donà (12° posto, 6 punti) .
    Tutte le variabili della gara contro Torino presentate dal coach dei rosanero, Danilo Durand: “La sfida con Torino è diventato ormai un classico delle ultime stagioni. Ci presentiamo entrambe in un buon momento, noi dopo la vittoria contro Trento, loro dopo aver espugnato il Palasport di Portomaggiore. È una gara questa che può permettere a noi di continuare ad inseguire le posizioni di vertice e a Torino di cercare di agganciare il treno delle prime. Noi poi dobbiamo vendicare la sconfitta dell’andata, che ancora brucia, dove Torino è stata più brava di noi nei momenti topici dell’incontro riuscendo così a vincere sul nostro campo 3-1. Conosciamo molto bene il loro modo di giocare e dovremo essere molto bravi a limitare i loro punti di forza per imporre i nostri”.
    CURIOSITÀPrecedenti: 3 incontri. 2 sconfitte per la Gamma Chimica Brugherio ed 1 vittoria. Stagione 2019/20 andata in trasferta vinta 3-0 (22-25, 16-25, 20), ritorno in casa perso 2-3 (18-25, 25-23, 25-22, 23-25, 12-15). Stagione 2020/21 andata in casa persa 3-1 (23-25, 25-17, 20-25, 25-27)Fischio d’inizio: domenica 21 febbraio ore 19.00 presso il Palazzetto Le Cupole di TorinoArbitri: Marconi Michele, Cavicchi SimoneDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia LCT contro Galatina: “Più che al risultato, pensiamo alla prestazione”

    Foto Saturnia Aci Castello

    Di Redazione
    Sistemia LCT Aci Castello pronta ad incrociare sulla propria strada Efficienza Energia Galatina. Domani, sabato 20 febbraio, alle 16:30, per la sesta giornata del girone di ritorno del Girone Blu, i biancoblu giocheranno in trasferta al al Palasport William Ingrosso di Taviano (Lecce), contro la terza della classe. Una partita che non si preannuncia per nulla facile, con una squadra che, da inizio campionato, ha perso solo 3 partite, dimostrando una continuità che le ha fatto incassare 37 punti, uno solo in meno rispetto alle due capolista.
    Un campionato da protagonista quindi, cosa che, per coach Maurizio Lopis rende il match di domani ancora più insidioso: “Veniamo da due brutte prestazioni nelle quali, risultato a parte, ci è mancato quel brio che rende bello il gioco. Adesso abbiamo più che mai il bisogno di pensare, più che al risultato, alla prestazione”.
    I giocatori hanno passato la settimana non solo ad allenarsi fisicamente, ma anche mentalmente, per superare questo momento di down, ritrovando la motivazione: “Ci aspettiamo un riscatto da parte di tutti, anche da chi in queste settimane ha avuto un calo decisivo, è un aspetto fisiologico, ma bisogna dimostrare che i momenti sottotono passano e si va avanti. Domani dovremo innanzitutto essere convincenti”.
    La partita sarà in diretta streaming su Lega Volley Channel, canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gamma Chimica Brugherio da tre punti, UniTrento mai in partita

    Di Redazione
    Il quinto impegno consecutivo in trasferta non riserva soddisfazioni all’UniTrento Volley. Dopo il bell’exploit di mercoledì a Montecchio Maggiore, la formazione juniores di Trentino Volley non è riuscita a concedere il bis in Brianza, perdendo per 0-3 il match valevole per il quinto turno del girone di ritorno contro i padroni di casa della Gamma Chimica Brugherio.
    Come accaduto nella gara d’andata, la settima della classe è riuscita a far valere il proprio maggior tasso tecnico, controllando con esperienza e con un servizio efficace (4 ace) la verve della squadra di Conci nel parziale d’apertura (combattutissimo, almeno sino al 19-18 trentino) per poi dilagare nei successivi set, in cui gli universitari si sono rivelati sin troppo fallosi in tutti i fondamentali. I 9 errori commessi sia in attacco sia in battuta fra seconda e terza frazione hanno di fatto agevolato il compito degli avversari.
    Per i padroni di casa in doppia cifra il danese Rasmus Nielsen Breuning; best scorer dei trentini l’opposto Magalini, a segno dodici volte con il 42% a rete ma anche con sei attacchi out diretti.
    La cronaca:In avvio l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci conferma il sestetto visto più spesso in campo mercoledì a Montecchio Maggiore: Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta schiacciatori, Acuti e Simoni centrali, Lambrini libero. Il Gamma Chimica risponde con Santambrogio al palleggio, Nielsen Breuning opposto, Teja e Piazza in posto 4, Frattini e Fumero al centro, Raffa libero.
    L’avvio di partita è contraddistinto dal fondamentale della battuta, molto falloso da entrambe le parti ma anche vincente direttamente con Nielsen Breuning e Frattini, cosa che spinge i locali subito sul +3 (3-6). Un primo tempo in fase di break point di Fumero fa crescere ulteriormente il vantaggio di Brugherio (4-8), costringendo gli ospiti ad interrompere il gioco; alla ripresa ci pensa Magalini a riportare sotto i trentini con un paio di ricostruite vincenti, accompagnate da un muro di Simoni sull’opposto danese (9-9).
    Brugherio riparte però immediatamente con un ace di Fumero su Pol, che poi sbaglia anche l’attacco, ed un primo tempo di Frattini (10-13); l’UniTrento vacilla nel momento in cui diventa falloso pure Magalini (11-15), ma poi ritorna a due lunghezze quando Fumero, sempre lui, spara out un primo tempo (14-16). Due ace consecutivi dell’opposto scaligero, conditi anche da un mani out, consegnano il primo vantaggio della gara agli universitari (19-18) che però dura troppo poco. Un assolo di Nielsen Breuning (battuta punto e contrattacco) e due nuovi errori a rete (di Magalini e Simoni) consegnano il +4 ai padroni di casa (20-24), che al secondo set ball chiudono i conti sul 21-25.
    Nel secondo set Conci offre fiducia a Pizzini in cabina di regia e Bristot in banda (già in campo nel finale di precedente parziale rispettivamente al posto di Depalma e Pol) e la risposta della sua squadra sembra essere incoraggiante (4-2), ma poi un nuovo errore di Magalini (attacco out da posto 4) dilapida completamente l’esiguo vantaggio acquisito nelle prime battute (7-7). La Gamma Chimica mette la freccia approfittando di un doppio regalo di Bonatesta (8-10) e costringendo l’allenatore degli ospiti a tornare sui suoi passi e a reinserire Depalma al palleggio oltre che a spendere un time out discrezionale.
    Il rientro in campo non è però favorevole ai colori gialloblù; una schiacciata di Nielsen Breuning, un muro di Fumero e uno slash di Piazza fanno volare i lombardi a +5 (10-15). Nel finale l’UniTrento Volley perde ulteriore contatto e precisione; sbagliano anche Bristot a rete (11-17), Lambrini in ricezione (14-20) e lo stesso Magalini in pallonetto (16-24). Il 2-0 casalingo per Brugherio arriva quindi già sul 17-25-17 (primo tempo del neoentrato Innocenzi).
    La terza frazione vede il ritorno fra i titolari di Pol (al posto di Bristot) nella metà campo trentina, ma l’avvicendamento in banda non fa cambiare lo spartito al match, visto che il Gamma Chimica con Gozzo (tre punti quasi consecutivi) scappa via subito sullo 0-4. In corrispondenza del 3-7 (errore di Bonatesta), Conci ha già speso i due time out a sua disposizione nel tentativo di innescare la reazione dei suoi, che però non arriverà mai (4-9, ace di Frattini).
    Sul 6-12 (altro ace, stavolta di Teja) il set è ormai pesantemente indirizzato, anche perché in seguito gli universitari devono subire un nuovo assolo di Nielsen Breuning ed un ulteriore errore in ricezione di Bonatesta (7-17). La girandola di cambi finale non riesce a ritardare nemmeno troppo il 3-0 finale per Brugherio, che si materializza sul 13-25 (servizio in rete del neoentrato Cavasin).
    “Abbiamo tenuto bene il campo solo sino al 19-18 in nostro favore del primo set, poi abbiamo gestito in maniera approssimativa il finale di quel parziale e successivamente ci siamo sciolti come neve al sole nonostante avessimo capito di poter assolutamente lottare alla pari con il nostro avversario – ha dichiarato al termine della partita l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . Perdere a Brugherio ci può stare, ma non in questo modo; non siamo infatti mai riusciti a giocare come una squadra vera e soprattutto siamo parsi tutt’altra cosa rispetto a quanto fatto vedere appena quattro giorni prima a Montecchio“.
    Gamma Chimica Brugherio–UniTrento Volley 3-0 (25-21, 25-17, 25-13)Gamma Chimica Brugherio: Teja 7, Fumero 4, Nielsen 10, Piazza 4, Frattini 8, Santambrogio 3, Raffa (L); Salvador, Gozzo 6, Innocenzi 4, Todorovic (L). N.e. Biffi, Lancianese, Eccher. All. Danilo Durand.UniTrento Volley: Magalini 12, Bonatesta 3, Simoni 1, Depalma, Pol 2, Acuti 4, Lambrini (L); Cavasin, Bristot 1, Pizzini, Coser 1, Bonizzato, Marino (L). N.e. Dell’Osso. All. Francesco Conci.Arbitri: Guarneri di Messina e Pasin di Torino.Note: Durata set: 27′, 23′, 21′; tot: 1h e 11′. Partita giocata a porte chiuse. Gamma Chimica Brugherio: 5 muri, 9 ace, 20 errori in battuta, 4 errori azione, 49% in attacco, 42% (34%) in ricezione. UniTrento: 3 muri, 2 ace, 15 errori in battuta, 13 errori azione, 33% in attacco, 40% (23%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Efficienza Energia Galatina domina a Ottaviano e continua l’inseguimento

    Di Redazione
    Partita senza storia al PalaVeliero, dove l’Efficienza Energia Galatina domina in tre set contro la Falù Ottaviano e continua la marcia in testa alla classifica, a un punto dalle capoliste Grottazzolina e Pineto. Per la Gis un passo indietro rispetto alla partita contro la Videx.
    Primo set senza storia con Galatina che domina in ogni fondamentale e Ottaviano troppo spenta e demotivata. I muri di Elia fanno male agli attacchi dei vesuviani e l’ace di Maiorana su Settembre chiude il primo parziale 15-25. Nel secondo set la musica non cambia con Ottaviano completamente in bambola e Galatina padrona del campo. Coach Mosca prova a cambiare e inserisce Arzeo e Lucarelli. Ottaviano viaggia punto a punto, ma ormai è tardi e Maiorana con un delizioso pallonetto chiude il secondo parziale 14-25.
    Nel terzo set ancora Galatina avanti per tutto il set. Elia e Giannotti creano il break decisivo e volano 8-18. Nel finale gli ospiti fanno ruotare gli uomini in campo e il finale è del giovane Pepe che con un doppio punto chiude il match 12-25.
    Gabriele Parisi: “È andata bene nonostante il ritardo che ci ha scombussolato un po’ il riscaldamento. Siamo stati bravi a restare concentrati, c’era voglia di riscatto dopo la sconfitta in Coppa di mercoledì e siamo contenti di aver portato a casa i tre punti“.
    Falù Ottaviano-Efficienza Energia Galatina 0-3 (15-25, 14-25, 12-25)Falù Ottaviano: Piazza 2, Scarpi 4, Ndrecaj 3, Ammirati 7, Settembre 1, Dimitrov 1, Giuliano (L), Ardito (L), Arzeo 3, Lucarelli 8. N.E. Luciano, Hanzic, Diaferia, Bianco. All. Mosca.Efficienza Energia Galatina: Parisi 2, Lotito 9, Musardo 10, Giannotti 14, Maiorana 7, Elia 9, Apollonio (L), Torchia (L). N.E. Pepe, Tundo, Conoci F., Conoci A., Buracci, Lentini, Antonaci, Gallo. All. Stomeo.Arbitri: Autuori, Vecchione.Note: Durata set: 19′, 18′, 21′; tot: 58′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dieci e lode per l’ABBA Pineto: contro Roma arriva il successo numero 11

    Di Redazione
    Nella quinta giornata di ritorno del Girone Blu l’ABBA Pineto Volley si impone in casa per 3-0 contro la Smi Roma, centrando l’undicesimo successo consecutivo in campionato e restando in vetta alla classifica in compagnia di Grottazolina. Dopo il primo set chiuso sul 25-17 per i padroni di casa, nel secondo periodo sono sempre i biancazzurri a condurre le danze 25-16. Il terzo set trova sempre una grande prestazione dei biancazzurri che chiudono la contesa vincendo 25-14.
    Roma fa registrare un passo indietro anche dal punto di vista del gioco, falloso e senza ritmo: mancano la determinazione e la voglia di combattere alla squadra di Budani, troppo arrendevole e lontana dalla prestazione di sette giorni fa. Il cambio palla funziona a singhiozzo e la fase break è assente per tutta la partita. I giallorossi ricevono con il 45% contro il 68%, segno questo di una battuta troppo poco incisiva. L’attacco è da dimenticare con il 22% del primo set e il 29% finale, così come il confronto a muro (11 a 2 per gli abruzzesi).
    Budani ruota molti giocatori, inserendo anche i giovani, ma non trova stavolta la giusta reazione. Pineto ha vita fin troppo facile in cambio palla e portato a casa l’undicesima vittoria consecutiva in poco più di 60 minuti, una pratica risolta in breve tempo.
    La cronaca:Il primo set inizia con diversi errori in battuta da ambo le parti, le due squadre si fronteggiano e procedono punto a punto fino all’ 11-1111. Held prova a rompere gli equilibri: prima ottima schiacciata che vale il sorpasso e, successivamente, ace in battuta per il primo piccolo allungo della partita. I teramani prendono coraggio: Zornetta con un attacco in diagonale sigla il punto del 17-14. Gli adriatici iniziano a martellare: prima Held  gioca con le mani del muro, a seguire Cattaneo con un ace iniziano a tracciare un solco che recita 23-17 per Pineto. Nel finale muro punto firmato Zornetta e altro ace di Catone consegnano il primo periodo ai padroni di casa.
    Il secondo parziale vede i biancazzurri spingere subito forte e portarsi sul 5-2. I capitolini non riescono ad arginare gli attacchi dei locali e, complice qualche errore in attacco e qualche invasione, cedono terreno. La squadra di mister Budani però riesce a trovare il giusto trend e grazie a Morelli, autore di seconda intenzione, ricuce parte dello strappo portandosi sul 14-10.
    Gli abruzzesi fanno valere il fattore campo: grazie a un’ottima difesa un attacco cinico allungano sul 18-13. Il solito muro punto dei locali unito a un super Zornetta permette alla squadra del presidente Abbondanza di imprimere un’accelerazione importante portando il match sul 23-16. La prima delle sette palle match viene subito sfruttata dagli adriatici che vincono il secondo set 25-16.
    Nel terzo set gli abruzzesi provano a chiudere la contesa immediatamente. Orazi sale in cattedra: doppio muro-in e primo tempo che valgono il 11-5 per l’ABBA. I biancazzurri, in perfetta gestione, riescono a tenere sempre a distanza gli ospiti. I capitolini non ci stanno: dopo una serie di scambi è Sideri a mettere a terra la palla del 18-12. Gli adriatici dilagano: attacchi mirati e precisi, uniti a errori di troppo in difesa dei giallorossi, portano il match sul 23-14. Il finale è solo una formalità con il match che si chiude 25-14.
    ABBA Pineto Volley-Smi Roma 3-0 (25-17, 25-16, 25-14)ABBA Pineto Volley: Held 9, Trillini 9, Catone 2, Partenio 1, Marcotullio, Cattaneo 14, Lalloni, Orazi 6, Meleddu, Zornetta 10, L Cappio, L Giaffreda.Allenatore: G. Rosichini.Smi Roma: Morelli 4, Coggiola 2, Rossi 11, De Fabritiis 5, Antonucci 1, De Vito, Iannaccone 2, Consalvo, Franchi De’ Cavalieri 1, Sideri 3, Milone (L), Titta (L). Allenatore: Budani.Arbitri: Pasciari, Talento.Note: Durata set: 22′, 21′, 20′; tot: 63′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La HRK Motta soffre, combatte e sbanca Fano in quattro set

    Di Redazione
    La HRK Motta di Livenza deve faticare sul campo della Vigilar Fano, ma alla fine si impone in quattro set e conquista tre punti utili per mantenere la vetta della classifica del Girone Bianco. Motta perfetta nel primo set, spinta soprattutto da un ottimo turno al servizio di Saibene che consente lo strappo ai suoi. I “Leoni” dimostrano grande voglia e determinazione nel secondo parziale, recuperando i gap di svantaggio e imponendosi per la vittoria; non riesce invece la rimonta nella terza frazione di gioco, in cui Fano riapre il match. Il quarto set è tutto cuore, con Motta che spinge nel momento più delicato e si porta a casa i tre punti.
    Da segnalare l’interessante sfida degli opposti, che ha acceso la partita. Prestazione quasi da record per il virtussino Manuele Lucconi, autore di 39 punti (16 dei quali nel quarto set), frutto di 33 attacchi vincenti, 3 aces e 3 muri. Dall’altra parte della rete, il “pari ruolo” Kristian Gamba, che ne ha realizzati 29.
    La cronaca:Coach Pascucci scende in campo con Cecato al palleggio e Lucconi opposto, Tallone e Ruiz in quattro, Ferraro e Bartolucci i centrali, Cesarini libero. Coach Lorizio risponde con Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Arienti e Basso al centro, Saibene e Mian sono le bande, Battista libero.
    Saibene gioca sul muro e mette a terra il primo punto per i leoni 1-1. Lucconi per il primo minibreak di vantaggio 4-2, il muro biancoverde significa parità 6-6. Tallone prima in attacco e poi con l’ace riporta avanti i suoi 8-6 ma c’è il muro di Basso a dire di no all’allungo Fanese 9-9. Basso continua a far paura a muro 10-12, Saibene ci mette anche l’ace ed è time out per la panchina casalinga 10-13. Saibene continua nella sua striscia di ace, ne mette altri tre 10-19, Mian passa in pallonetto e porta i leoni a quattro punti dal set 12-21, il lungo linea di Gamba è il set ball e poi ancora lui per il 15-25.
    Basso in primo tempo inaugura il secondo periodo di gioco 0-1 mentre Lucconi trova tre ace per il 7-2. Arienti torna a far respirare Motta 9-5, Basso capisce tutto a muro, ferma Bartolucci e fa registrare il -2 10-8. Il solito Gamba mette la firma sulla parità 12-12, il muro di Arienti ed è sorpasso 14-15, Fano spreca troppo e i Leoni allungano 14-18 il punto dai nove metri di Alberini costringe coach Pascucci all’interruzione 14-19. Si ritorna in campo e Saibene detta il ritmo 16-21, l’ace di Ruiz accorcia le distanze 18-22 così coach Lorizio cambia Mian per De Marchi. Si rifà sotto Fano e ferma tutto coach Lorizio 21-23, ci pensa Basso a chiudere il set 22-25.
    I padroni di casa partono forte 2-0, ma di nuovo Gamba per la parità 4-4. Mian passa sopra al muro 6-7, Lucconi sugli scudi per il break di vantaggio 10-8 e Ferraro a muro 13-10. Spreca Gamba 16-12, arriva il primo tempo di Basso per riaccendere le speranze biancoverdi 19-16, De Marchi va con l’ace del 21-18, la palla del set è una battuta out di Alberini. 25-20.
    Gamba mette in chiaro le cose 0-1, Mian fa lo stesso dai nove metri 2-3, ancora una volta Lucconi, con la piazzata allunga Fano 9-7. Gamba trova la parità 9-9, sull’ennesimo punto di Lucconi deve fermare tutto la panchina biancoverde ma Fano continua a macinare punti 16-14. La parità arriva con un ace per l 16-16, Luisetto è magistrale a muro e ferma Lucconi 16-18. Il set torna in equilibrio 19-19, ma i leoni infilano due muri consecutivi prima con Arienti e poi con Alberini che consentono di scappare sul 19-21. Alberini sale in cattedra in battuta ace e 20-23, ma non è ancora doma Fano 22-23, Gamba da quattro ricama il match ball 22-24, e poi da due sentenza 23-25.
    Vigilar Fano-HRK Motta di Livenza 1-3 (15-25, 22-25, 25-20, 23-25)Vigilar Fano: Tallone 9, Ferraro 7, Cecato, Ruiz 5, Bartolucci 2, Lucconi 39, Cesarini (L1), Silvestrelli, Roberti, Ferro, Durazzi 2. N.e.: Ulisse, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini.HRK Motta di Livenza: Arienti 4, Gamba 29, Saibene 10, Basso 10, Alberini 3, Mian 9, Battista (L), De Marchi 2, Scaltriti, Luisetto 1. N.e.: Pinali, Tonello, Nardo. All: Lorizio-Cornacchia.Arbitri: Toni-Merli.Note: Durata set: 22′, 28′, 29′, 31′. Vigilar bs 19, ace 5, muri 8, ricezione 56% (prf 29%), attacco 50%, errori 27. Motta bs 13, ace 9, muri 12, ricezione 51% (prf 33%), attacco 47%, errori 13.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO