consigliato per te

  • in

    Scontro diretto tra Smi Roma e Aversa. Budani: “Obbligo di risalire”

    Di Redazione
    Cambiare rotta e iniziare a veleggiare in acque più “ambiziose”. Il compito della Smi Roma Volley in questo girone di ritorno è fare punti, risalire la classifica e ottimizzare il gioco espresso, soprattutto lontano dalla Capitale. Tutto questo già a partire da domenica quando i ragazzi di Mauro Budani giocheranno alle ore 18.00 (diretta legavolley.tv) sul campo della Normanna Aversa Academy nella prima gara del girone di ritorno, un match non facile come anche ha indicato quello di andata, terminato al quinto set in favore dei romani.
    Bisognerà iniziare questa seconda fase con il piede giusto, andando alla conquista del primo successo esterno. La squadra ha lavorato in questo ultimo periodo sotto il profilo tecnico e soprattutto mentale, come afferma il coach Mauro Budani: “Dal punto di vista dell’infermeria abbiamo recuperato tutti i giocatori e questo è un dato positivo, inoltre il clima è sereno e c’è tanta voglia di far bene e di emergere. Abbiamo continuato a parlare su ciò che non è andato finora e dove si può migliorare. Mi aspetto una reazione da parte della squadra e soprattutto punti, abbiamo l’obbligo di risalire, possiamo scalare posizioni. Per la partita di domenica dobbiamo prestare attenzione al loro gioco sulle bande, Cester e il “nostro” Sacripanti, che conosco bene e sono davvero contento della sua crescita, ci hanno dato fastidio, dunque massima concentrazione. Giocherà chi sta più in forma, posso attingere dalla panchina”. In classifica Roma e Aversa sono divise da 2 punti, hanno stesso numero di vittorie e sconfitte. Un match sicuramente aperto.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata inaugura il girone di ritorno sul campo di Bolzano

    Foto Franco Moret/C.S. Prata

    Di Redazione
    La Tinet Prata di Pordenone è pronta a scendere in campo domani per mantenere una particolare tradizione: quella che l’ha sempre vista prevalere nelle gare di Serie A contro la Mosca Bruno Bolzano. Non un’impresa facile, quella che attende i ragazzi di Mattia nella gara che aprirà il girone di ritorno, considerando che nei precedenti ci sono stati anche tie break tiratissimi.
    Non fu facile neanche la gara di andata, giocatasi a metà dicembre e conclusa con un 3-1 che vide in tabellino un paio di set finiti ai vantaggi. Mattatori tra le fila ospiti l’opposto greco Aspiotis e la banda Dalmonte, capaci di mettere a referto rispettivamente 25 e 23 punti. Ma nel campo gialloblù ci fu una straordinaria giornata di Baldazzi (peraltro ex di turno) che mise giù ben 36 palloni.
    “In settimana abbiamo lavorato sodo – racconta l’assistente gialloblu Andrea Brusadin – finalmente con l’organico al completo. Bolzano è un avversario assolutamente da non sottovalutare ma a noi piacerebbe cogliere un bel successo in trasferta. Indipendentemente dalla squadra che andremo ad affrontare, che ovviamente studiamo nei dettagli, la cosa importante è la nostra preparazione e il nostro continuo miglioramento“.
    Nel recupero dell’Epifania la Mosca Bruno, pur non potendo contare sul suo opposto titolare Aspiotis, si è arresa solo per 3-1 in casa della Sol Lucernari Montecchio.
    L’appuntamento è per sabato 9 gennaio alle 18.00 alla Palestra Max Valier di Bolzano. Arbitreranno Stefano Nava di Monza e Michele Marconi di Pavia e la diretta YouTube sarà garantita dal canale ufficiale Legavolley.tv.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula in emergenza: a Catania mancheranno tre titolari

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    È un’Aurispa Libellula Lecce in condizioni di assoluta emergenza quella che si appresta alla trasferta di domenica 10 gennaio sul campo della Sistemia LCT Aci Castello. In Sicilia, infatti, il tecnico Francesco Denora dovrà fare a meno di tre titolari: il centrale Stefano Catena, assente già da diverso tempo, e gli schiacciatori Piervito Disabato e Riccardo Mazzon, entrambi infortunati nel corso del derby con Galatina che ha chiuso il 2020.
    Il direttore generale Antonio Scarascia, intervistato dalla Gazzetta del Salento, fa il punto della situazione: “Purtroppo è un momentaccio. Occorre fare quadrato e dare il massimo, con grande determinazione, ma è innegabile che la contemporanea assenza di tre titolari pesi enormemente. Speriamo di recuperare Disabato per la partita interna con Ottaviano del 17 gennaio. Le condizioni di Catena sono in miglioramento, mentre per Mazzon i tempi si preannunciano lunghi, tant’è che il ragazzo rischia di aver terminato la stagione“.
    Come soluzione d’emergenza, domenica a Catania dovrebbero giocare in posto 4 Riccardo Capelli e Ian Poli, il secondo opposto, con la possibilità di utilizzare il cambio Under con Riccardo Morciano in seconda linea; il nuovo arrivato Gianluca Bisci verrà invece schierato stabilmente da libero. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con dignità del Mosca Bruno, più presente e combattiva

    6 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 7° giornata di andata
    Sol Lucernari Montecchio – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-1
    (25–21 / 23–25 / 30-28 / 25-18)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: diagonale: Grassi – Senoner; schiacciatori: Polacco – Ostuzzi; centrali: Gasperi – Bressan; Brillo (L)
    Sol Lucernari Montecchio diagonale: Zivoijnovic al palleggio con Cortese opposto; schiacciatori: Flemma e Fiscon; centrali: Franchetti e Frizzarin, Battocchio (L)
    PRIMO SET (25-21)
    Il set inizia subito con un paio di break dei bolzanini che consente di tenere il vantaggio fino al 3-5 e fino al 5-8. Il Sol non è incisivo mentre l’AVS si difende bene e Senoner porta a punti la squadra. Due muri ben piazzati del Montecchio e un ace sporco sulla rete riportano in pareggio la partita 8-8. Time out di Palano. Il primo sorpasso del Sol avviene sul 9-8. Ora le squadre si rubano punti a vicenda stando vicine. Da una parte Cortese e dall’altra si comportano bene al centro Bressan e Gasperi (14-15). Dalmonte entra su Polacco. Sul 20-17 arrivano il secondo time out dell’AVS. Si arriva al primo set ball 24-20, errore in battuta del Montecchio, 24-21, poi è Frizzarin a chiudere 25-21.
    SECONDO SET (23-25)
    Inizio combattuto, con punteggio a testa fino al 6-8 per Bolzano grazie a Ostuzzi e Senoner e primo time out del Montecchio sul 7-10. Ottime combinazione Grassi – Bressan 8-11. Un paio di errori del Sol Lucernari in attacco e siamo 13-16. Battuta vincente di Gasperi costringe al secondo time out del Montecchio sul 14-18. Due imprecisioni dei bolzanini, attacco out e doppia in palleggio, il Sol si riporta sotto 17-18, time out di Palano. Muro di Bressan e l’AVS allunga 17-21. Grassi fa girare bene i suoi centrali. Montecchio tenta la rimonta arrivando a 23-24, poi è Zivoijnovic a battere fuori e regalare il set ai bolzanini.
    TERZO SET (30-28)
    Partenza con 2 muri del Bolzano e una ricezione sbagliata del Sol, 0-3. Ricezione sbagliata del Bolzano e Franchetti segna il 5-6. L’AVS allunga 5-9 approfittando di una difesa poco attenta dei castellani. Grassi continua ad utilizzare bene i suoi centrali con Gasperi e Bressan. Siamo 10-14 quando arriva il primo time out di Di Pietro. E’ il muro di Fiscon su Senoner che riporta sotto il Montecchio 13-14 ed è ora Palano a fermare il gioco. Ostuzzi sigla l’ace del 14-18 ed il Sol chiama time out. Pranovi e Fiscon portano il Sol sotto a -1 riaccendendo il set 20-21. Time out Bolzano. Parità 22-22 e primo set point annullato per Montecchio sul 24-23 e poi arriva il set point di Ostuzzi 24-25. Si continuano ad annullare set point sia per il Bolzano sia per il Sol, 26 pari, 27 pari fino ad arrivare a chiudere 30-28 con un ace di Pranovi.
    QUARTO SET (25-18)
    Partenza equilibrata fino a quando il Montecchio conquista un paio di break portandosi sul 9-6. Pranovi e De Fortunato tirano la loro squadra fino al 12-7, dove Palano chiama il time out. Polacco al posto di Senoner e Maccabruni al posto di Grassi sul 13-9. Sol Lucernari forza in battuta, l’AVS non riesce più a fare il suo gioco e soffre 17-11, time out di Palano. I bolzanini riprendono forza, 17-14 fino a 19-16, quando Di Pietro chiama il time out per fermare la possibile ripresa del Bolzano. Azione combattutissima a segno per il Sol e fissare il 22-18. Un muro su Dalmonte crea il primo match ball 24-18, Franchetti a muro su Bressan conclude la partita 25-18.
    DICHIARAZIONE POST GARA
    Coach Palano: “c’è stata una bella reazione rispetto le ultime partite, ci sono ancora della lacune su cui dobbiamo lavorare e ci manca un po’ di forza in attacco. Mi ha fatto piacere vedere a tratti la squadra combattiva dell’inizio dell’anno.”
    Direttore Sportivo Filippi: “in questo momento siamo un po’ abituati a perdere quindi alla prima difficoltà si fa più fatica a venirne fuori, oggi meglio di altre partite sia fisicamente sia come carattere, abbiamo tenuto duro e poi in certe occasioni è stata una differenza di qualche palla. Oggi c’è stato di più un gioco di squadra.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 4 – Bressan 12 – Polacco – Dalmonte 8 –  Gasperi 7 – Ostuzzi 15 – Senorer 10 – Gallo – Maccabruni 2 – Brillo (L) NE: – Marotta (L)
    Sol Lucernari Montecchio: Flemma 5 – Fiscon 18 – Cortese 9 – Franchetti 11 – Frizzarin 8 – Pranovi 13 – Zivoijnovic – De Fortunato 7 – Bosetti 1 – Carlotto – Pellicori – Battocchio (L) NE: Penzo (L) – Novello
    NOTE:Arbitri: Marco Laghi – Maurina SessoloDurata set: 28’ 33’ 32’ 27’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 7, attacco 39%, ricezione positiva 53%
    Sol Lucernari Montecchio: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 17, attacco 44%, ricezione positiva 62%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Con 41 punti di Kristian Gamba la HRK Motta sbanca Torino

    Di Redazione
    Un Kristian Gamba da 41 punti e una prova di grande carattere raddrizzano una partita complicata per la HRK Motta di Livenza: i neroverdi si impongono per 3-2 nel recupero della quarta giornata di andata del Girone Bianco, una gara giocata in maniera quasi perfetta dai padroni di casa della ViViBanca Torino.
    La cronaca:Coach Lorizio schiera Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Arienti e Luisetto i centri, Pinali e Scaltriti in banda e Battista libero. Coach Simeon scende in campo con Filippi al palleggio e Gerbino opposto, Maletto e Piasso al centro, Richeri e Gasparini i posti quattro, Valente libero.
    Torino tenta il primo allungo con il muro di Maletto 5-2, sul più 4 (7-3) per i padroni di casa è costretto al time out coach Lorizio. Gamba suona la carica 9-5 ma non basta, Filippi di prima intenzione 12-5. Il capitano biancoverde ci mette l’ace 12-7, Gasparini chiude lo scambio lungo e porta i suoi sul 15-8. Scaltriti apre il muro 19-13, ma il muro di Piasso dice di no per il 21-14. Sbaglia Gamba che regala il set ball 24-16, chiude il set Gerbino 25-16.
    Gamba a dare il la 0-1, Luisetto in attacco e l’ace di Scaltriti per la parità 3-3; con il muro di Pinali allungano i leoni 4-7, Piasso in slash accorcia le distanze 7-9. Gamba chiude l’azione lunga dopo un ottimo intervento difensivo di Battista 8-13, continuano a spingere i Leoni con Pinali in mani out 10-16 e time out casalingo. Sprecano troppo i biancoverdi e si riavvicina Torino 15-19, il muro di Piasso ed è meno 3 17-20. Gasparini ci mette anche l’ace 19-21, con Luisetto non si passa 20-22; Alberini si mette in proprio 21-23, ci pensa Gamba a porre fine al set 22-25.
    Si parte forte con il “solito” Luisetto 0-2, preziosisimo di Alberini 4-5, il 7-8 è un lungo linea di puro talento di Gamba. Il muro torinese coincide con il minibreak di vantaggio 10-8, un altro muro di Maletto ed è 15-12, importante primo tempo di Luisetto 17-15. Il neo entrato Arienti mette a segno il 20-18, ma il muro di Maletto ristabilisce le distanze 22-18. C’è però la reazione di Motta: ace del capitano 22-20 e poi Gamba sulle mani del muro 22-22. Sbaglia tutto Gerbino 23-24, Gasparini annulla il primo set ball, alla fine decidono un muro su Gamba e Gasparini in attacco per il 26-24.
    Gamba tiene vivi i leoni nel quarto set 2-2, Luisetto vincente dai nove metri 4-5. Minibreak di vantaggio per Motta grazie al muro a uno di Scaltriti 5-7, Saibene in mani e out 9-11, ma il muro di Gerbino vale l’11-11. Il set è in equilibrio 15-15, Puma ne mette due consecutive 16-18. Il 20-22 lo firma il capitano, Maletto però è attento a muro 22-22. Ma è altrettanto attento Arienti 22-23 e poi Gamba di autorità 22-24; ancora Arienti a muro infrange le speranze del Parella 22-25.
    Nel tie break partono forte i padroni di casa (ace di Filippi 2-0) ma è pronta la risposta dei Leoni, Saibene fa 3-3. Filippi commette fallo di doppia 5-7, poi la diagonale di Kristian Gamba 6-10, il cartellino rosso riavvicina Torino 9-11 ma il lungo linea di Saibene riporta a più 3 i suoi 9-12. Richeri tiene aperto il set 12-13, Gamba ottiene il match ball 12-14, Gerbino spara out la battuta 13-15.
    Lorenzo Simeon commenta così la sconfitta di Torino: “Usciamo un po’ con l’amaro in bocca da questa gara. È stata una bellissima partita, devo dire la verità, combattuta, giocata bene da entrambe le squadre. Il rammarico nostro è per non averla chiusa al quarto set. Quando siamo riusciti a rientrare, lì abbiamo peccato di lucidità e forse di un po’ di inesperienza nel gestire due o tre palloni, perché abbiamo avuto i contrattacchi più volte per andare avanti. Un po’ di fretta e un po’ di imprecisione. Nel complesso non posso fare altro che fare i complimenti ai ragazzi perché hanno dato il 120% anche oggi e hanno lottato alla morte. Hanno giocato bene“.
    ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza 2-3 (25-16, 22-25, 26-24, 22-25, 12-15)ViViBanca Torino: Filippi 7, Gasparini 18, Piasso 8, Gerbino 17, Richeri 17, Maletto 10, Martina (L), Romagnano 0, Valente (L), Genovesio 0, Matta 0, Oberto 0. N.E. Cian, Mazzone. All. Simeon.HRK Motta di Livenza: Alberini 4, Pinali 2, Arienti 3, Gamba 38, Scaltriti 11, Luisetto 13, Battista (L), Tonello 0, Basso 1, Saibene 5. N.E. All. Lorizio.Arbitri: Pozzi, Pasin.Note: Durata set: 24′, 36′, 35′, 30′, 21′; tot: 146′
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica rimonta su Ottaviano e resta a contatto con le prime

    Di Redazione
    Rimonta vincente per l’Avimecc Modica ai danni di una Falù Ottaviano che regge bene l’impatto per un set e mezzo, poi lascia via libera ai siciliani. Per la squadra di casa una vittoria preziosa, che permette di consolidare il quinto posto nel Girone Blu a un solo punto dalla coppia Grottazzolina-Pineto e a 6 dalla capolista Galatina.
    La cronaca:Nel primo set Modica conduce sempre nel punteggio con Busch che sigla il 13-10 in diagonale. Ottaviano sembra in palla e palla su palla recupera il punteggio fino al 19 pari. Ammirati in battuta crea il break per il 19-21 Gis. Nel finale un doppio Hanzic chiude il parziale 22-25 in favore della Falù Ottaviano.
    Nel secondo set le due squadre viaggiano punto a punto ma Modica, grazie ad alcuni errori vesuviani in attacco, vola sul 15-13 e coach Mosca chiama time out. L’invasione a muro di Piazza segna il 20-16 Modica e il secondo time out per coach Mosca. Nel finale Chillemi chiude con un tocco a muro il secondo parziale 25-20 e 1-1.
    Nel terzo set Modica viaggia sulle ali dell’entusiasmo del parziale precedente e vola subito 12-8 sfruttando ancora l’attacco poco efficace dei vesuviani. La Gis non riesce a muovere punteggio e gli errori di Lucarelli e Ndrecaj portano il risultato sul 18-11 per i siciliani. Nel finale la Gis risale fino al 19-19 quando Coach Bua chiama tempo ma Modica si scuote e chiude il parziale 25-21.
    Nel quarto set partenza ottima degli ospiti che volano 0-3, ma Busch in battuta riporta Modica avanti 6-4. Al momento della battuta si spengono le luci del PalaRizza  e partita sospesa per alcuni minuti. Dopo la sospensione Modica insiste e vola sul 17-11 dopo l’ace di Busch. Nel finale Modica con l’errore di Hanzic si aggiudica la partita e i 3 punti.
    Avimecc Modica-Falù Ottaviano 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-17)Avimecc Modica: Tulone 3, Chillemi 11, Bonsignore 4, Martinez 12, Busch 20, Garofolo 9, Dormiente (L), Nastasi (L), Cuti 0, Imbesi 0, Battaglia 2. N.E. All. Bua.Falù Ottaviano: Piazza 2, Hanzic 18, Dimitrov 7, Lucarelli 8, Settembre 1, Ndrecaj 10, Ammirati 2, Ardito (L), Luciano 0. N.E. Giuliano, Diaferia, Bianco, Mele. All. Mosca.Arbitri: Pecoraro, Nicolazzo.Note: Durata set: 26′, 24′, 26′, 33′; tot: 109′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati dei recuperi dell’Epifania

    Di Redazione
    Nuova tornata di recuperi in Serie A3 maschile: si disputano due partite nel Girone Bianco (rinviata in extremis la sfida tra San Donà e Macerata) e altrettante nel Girone Blu. Ecco i risultati e le classifiche aggiornate:
    GIRONE BIANCO
    RISULTATI
    Sol Lucernari Montecchio-Mosca Bruno Bolzano 3-1 (25-21, 23-25, 30-28, 25-18)
    ViViBanca Torino-HRK Motta di Livenza
    GIRONE BLU
    RISULTATI
    Avimecc Modica-Falù Ottaviano 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-17)
    Pallavolo Franco Tigano Palmi-Gestioni&Soluzioni Sabaudia
    CLASSIFICAEfficienza Energia Galatina 28, Maury’s Com Cavi Tuscania 25, Videx Grottazzolina 23, Abba Pineto 23, Avimecc Modica 22, Gestioni&Soluzioni Sabaudia* 15, SMI Roma 13, Falù Ottaviano 13, Normanna Aversa Academy 11, Aurispa Libellula Lecce* 10, Pallavolo Franco Tigano Palmi** 6, Sistemia LCT Aci Castello 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO