consigliato per te

  • in

    Mauro Sacripanti è un nuovo giocatore di Savigliano: “Il gruppo giusto in cui crescere”

    Dulcis in fundo. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultimo innesto in vista della stagione sportiva 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. Nella prossima annata, Mauro Sacripanti vestirà, infatti, la maglia biancoblu.

    Classe 1998, di Roma, Mauro Sacripanti è uno schiacciatore che, nonostante la relativamente giovane età, vanta già una grande esperienza. Cresciuto nelle giovanili della squadra della capitale, ha fatto il suo debutto tra i “grandi” in Serie C nel lontano 2012/13, con la maglia del Lazio.

    Da lì, una vera e propria scalata: dopo aver esordito anche in Serie B2 con il club laziale, si è trasferito a Segrate, in B1, preludio al salto in Serie A2 a Civita Castellana dal 2015, quando fu compagno di squadra (e di stanza) di Andrea Galaverna. Quindi, il ritorno a Roma, Anguillara (in Serie B) e l’ultimo quadriennio in Serie A3, con le maglie di Aversa (dal 2020 al 2022), Tuscania e Bologna. Nei quattro anni nella terza serie nazionale ha messo a referto 1144 punti, 295 dei quali nel 2023/24 in Emilia.

    Nel suo palmares scintilla la Coppa Italia di Serie A2, conquistata con Civita Castellana nel 2018, oltre a una vittoria di regular season in Serie A3 con Aversa e un terzo posto in Coppa Italia di Serie A3 con Tuscania.

    Ora, l’approdo a Savigliano, già affrontata nella passata stagione: “Da avversario lo scorso anno ho incontrato tanta professionalità e un ambiente che mi è piaciuto tantissimo. Poi, ho avuto modo di parlare con i dirigenti e con coach Bulleri e ho avuto impressioni bellissime. È stato, proprio per questo, un sì immediato. Voglio mettermi in gioco ancora nel girone del Nord, provando magari a giocarmela in una zona di classifica migliore rispetto allo scorso anno. Mi aspetto di divertirmi tanto, perché conosco tanti ragazzi del roster e ritrovo anche il mio vecchio amico “Gala”. Ho ancora tanto da imparare, pur avendo vissuto già un po’ di anni in queste categorie. Voglio crescere ancora e so che in questo gruppo posso farlo. Avremo anche alcuni giocatori “meno giovani”, che ci daranno sicuramente una mano. Non vedo l’ora che sia settembre per raggiungere il gruppo e iniziare a lavorare” – le sue prime parole.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Andrea Garrone sarà uno dei due registi di Acqui Terme

    Solo vent’anni e tanta voglia di affacciarsi nel volley professionistico: questo è il profilo di Andrea Garrone, uno dei due nuovi palleggiatori che farà parte della Negrini CTE 2024-25, proveniente dalla Mercatò Alba, dopo aver esordito in B col Sant’Anna la stagione precedente.

    Il giovane alzatore torinese racconta: “La mia carriera pallavolistica inizia a 12 anni nell’Arti e Mestieri, per poi proseguire nella PVL  e successivamente nel Sant’Anna  dove ho esordito in serie B con coach Andrea Usai. Quest’ultimo campionato mi ha visto in cabina di regia per la Pallavolo Alba in serie B, una stagione rivelatasi piuttosto complessa  ma che mi ha comunque dato moltissimo in termini di esperienza e crescita personale”

    Quest’anno è arrivata la proposta del salto di categoria e Andrea ha subito colto la palla al balzo: “Ho deciso di sposare sin da subito il progetto della società per diversi motivi: in primis per l’entusiasmo con cui mi è stato presentato, sicuramente poi per la  guida tecnica che avremo, ma anche per il gruppo di compagni di assoluto valore ed esperienza dai quali cercherò di apprendere quanto mi sarà possibile. Non nego infine che l’interesse manifestato dalla società nei miei confronti é stato decisivo nella mia scelta finale. Affronto questa nuova esperienza con grandissimo entusiasmo e tanta voglia di fare bene, non vedo l’ora di iniziare”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Franza è la terza novità di Lagonegro: “Questo il posto giusto per migliorare”

    Rinnovamento, talento da sviluppare e ambizione, le tre leve su cui la Rinascita Lagonegro sta lavorando alacremente per la costruzione del roster 2024/2025. Il terzo nuovo innesto in ordine temporale risponde perfettamente a queste caratteristiche: l’identikit è quello di Filippo Franza, ruolo opposto, classe 2002, nato e cresciuto nel Salento, ovvero di origini ugentine, terra dove si respira e si mastica volley da sempre.

    Il Club del Presidente Carlomagno ha voluto assicurarsi le prestazioni di Filippo dopo averne ammirato il talento tra le fila del Pag Taviano, in serie B, squadra che nell’ultimo campionato – dopo un’ottima regular season conclusa al secondo posto nel girone H – ha sfiorato la promozione in A3 sciupata soltanto ai playoff per mano della Domotek Reggio Calabria.

    Dalle giovanili con la maglia della Pallavolo Ugento, passando poi per la serie C e appunto la B, l’approdo alla Rinascita rappresenterà per lui la prima esperienza nel massimo campionato, che già pregusta con emozione: “Sono onorato di far parte della prestigiosa società di Lagonegro. Non ho esitato un attimo ad accettare quando sono venuto a conoscenza dell’interesse nei miei confronti. Ritengo che sia il posto giusto per migliorare ulteriormente, troverò uno staff tecnico e atletico importante, oltre che dei compagni di altissimo livello. Sarò stimolato a mettere il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dal Club. Saluto i tifosi, la nostra arma in più“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, Enrico Pilotto è un nuovo centrale, Manlio Puxeddu il vice Camperi

    La seconda novità nel reparto centrali per la prossima stagione è Enrico Pilotto, che arriva dal Veneto con il suo bagaglio di energia, entusiasmo e voglia di vincere. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia della Shedirpharma Sorrento, ma ha alle spalle un percorso tra A2 e A3 che inizia nel 2017 a Castellana Grotte, con passaggi a Sabaudia, Motta di Livenza e Massa Lubrense.

    “Sono molto contento e onorato di aver ricevuto questa chiamata da Sarroch, mi è piaciuto fin da subito il progetto e tutti mi hanno parlato benissimo di questa società. Non vedo l’ora di iniziare per dare il mio massimo, conoscere i dirigenti, i compagni e i tifosi, cercando di portare un po’ di Veneto anche in Sardegna. Avendo una squadra, a parer mio molto competitiva, l’obiettivo di quest’ anno sarà cercare di alzare l’asticella il più possibile e ricercare il massimo dei risultati per dimostrare che questa squadra non è forte solo sulla carta. Ci vediamo presto!”

    Quanto alla panchina di Sarroch, la Sarlux dà il benvenuto a Manlio Puxeddu che sarà il secondo allenatore di Sarroch per il prossimo campionato al fianco di Marco Camperi.

    “Ho scelto Sarroch perché mi piace il suo progetto, di anno in anno ha sempre cercato di allestire squadre sempre più competitive e questo dimostra lungimiranza e capacità di pianificare un progetto nel lungo periodo. Per il secondo anno di A3 sono certo che diremo la nostra e poi ho già fatto parte della società in passato e con tanto piacere torno per la prossima stagione.“

    “Un altro motivo che mi ha fatto scegliere Sarroch è stato l’arrivo alla guida della prima squadra di Marco Camperi, ci conosciamo dal 2006, quando lui era assistente a Crema e già da qualche anno nello staff della Nazionale Italiana con Montali e io scoutman e assistente di Roberto Santilli nella Tiscali Cagliari. Ci siamo poi incrociati in Champions League, io come assistente nel Berlino e lui a Civitanova, insomma, abbiamo avuto occasione di conoscerci e confrontarci, Marco è un tecnico molto preparato e affidabile, ci sono tutti i presupposti per lavorare bene”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano piazza il secondo innesto: in posto 2 arriva l’opposto Riccardo Gatto

    Il Volley Savigliano è lieto di dare il benvenuto a Riccardo Gatto, secondo innesto per il roster della prima squadra 2024/25 e ultimo tassello per quanto riguarda il ruolo di opposto.

    Di Legnago, Riccardo è nato il 13 marzo 2003 e sarà quindi il secondo giocatore più giovane nel roster allenato da Michele Bulleri, essendo appena sei mesi più “esperto” del centrale Ambrogio Quaranta. Il veronese è cresciuto pallavolisticamente nella Kioene Padova, mettendosi in mostra, sin dalla giovane età, per la grande duttilità, che lo ha portato a ricoprire in passato anche i ruoli di centrale e schiacciatore. Con Padova esordisce in Serie B, prima del grande salto a Brescia, con cui esordisce in Serie A2 nel 2022/23, mettendo a referto i suoi primi 29 punti. Nella scorsa stagione passa alla Kemas Lamipel Santa Croce, sempre in A2, dove trova maggiore spazio con 50 marcature complessive e dove, soprattutto, incontra per la prima volta coach Bulleri, che lo ha fortemente voluto in questa sua nuova avventura saviglianese.

    “A scegliere Savigliano mi ha spinto la fiducia che mi è stata subito data offrendomi il ruolo di primo opposto. Avendo fatto due anni in panchina nella serie superiore penso sia giunto il momento di mostrare le mie qualità in campo. Da quest’anno mi aspetto una crescita soprattutto nella costanza del ritmo gara. Sicuramente, mi ha spinto anche il fatto di conoscere l’allenatore, con cui mi trovo molto bene sia in partita che durante gli allenamenti. So che Savigliano punta molto sul reparto opposti e penso di avere le giuste caratteristiche per ricoprire al meglio il ruolo, ovviamente il braccio pesante non manca. Con la squadra so che legherò subito dato che siamo tutti quasi coetanei. Mi aspetto una stagione divertente” – le sue prime parole.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch dà il benvenuto a Matteo Lusetti e a Hristiyan Dimitrov e conferma Leccis

    Sarà Matteo Lusetti, modenese classe 2002, il regista della nuova Sarlux Sarroch di coach Camperi.Fresco di promozione in Superlega con la Yuasa Battery Grottazzolina, ha potuto dimostrare durante la stagione di avere tutte le carte in regola per tenere le redini di una squadra autrice di una stagione straordinaria ogni volta che è stato chiamato in causa.

    Cresciuto tra le fila di Modena, due stagioni fa ha guidato da titolare la Geetit Bologna ai playoff.Arriva a Sarroch con le idee molto chiare e tantissima voglia di fare bene. Per la sua prima stagione in Gialloblu, Lusetti indosserà la maglia numero 5.

    “Appena ho ricevuto la proposta di Sarroch ho accettato subito perché la considero la squadra perfetta per migliorare ulteriormente il mio gioco. L’obiettivo di quest’anno deve essere fare il meglio possibile per toglierci più soddisfazioni possibili. Non vedo l’ora di conoscere il nuovo ambiente e, soprattutto, i tifosi Gialloblu. Ci vediamo presto, Sarroch!”

    Un altro colpo grosso per la Sarlux Sarroch che completa la diagonale di posto 2 con il bulgaro Hristiyan Dimitrov!

    Dimitrov, classe 99, 198 cm, arriverà a Sarroch per la sua terza stagione italiana, dopo le esperienze a Parma e Fano con cui ha appena ottenuto la promozione in A2. Ha prima maturato esperienza nei campionati di Serie A di Islanda, Belgio, Germania, Ungheria e Bulgaria.

    Grinta, potenza, determinazione e un carattere solare le caratteristiche principali del nuovo opposto Gialloblu che si presenta così al suo nuovo pubblico: “Ho scelto Sarroch, per diversi motivi, innanzitutto quando ho avuto il primo incontro telefonico con coach Marco Camperi mi è piaciuta molto la visione che ha per la prossima stagione e gli obiettivi che ci ha messo davanti. Sono entusiasta dell’opportunità di unirmi al progetto di Sarroch e credo che potremo ottenere grandi risultati. Non vedo l’ora di incontrare tutti i tifosi Gialloblu!”

    Foto di Sarlux Sarroch

    Non solo arrivi ma anche conferme come quella di Andrea Leccis che indosserà la maglia di Sarroch per il terzo anno consecutiva.

    Andrea arriva da una stagione entusiasmante dal punto di vista personale, alla sua prima stagione in A3 ha dimostrato con i fatti di potersi ritagliare il suo spazio, ma, soprattutto, ha fatto vedere quanto ancora siano ampi i suoi margini di miglioramento. Lo attende una stagione in cui potrà lavorare per crescere e provare a raggiungere begli obiettivi con il suo Sarroch.

    “Sono entusiasta di intraprendere la mia terza stagione con la maglia Gialloblu e ringrazio la società per la fiducia che sta riponendo in me. In questi ultimi due anni ho imparato tanto dagli allenatori e dai miei compagni, con i quali ho stretto anche una grande amicizia. Quest’anno punterò a crescere ancora, ascoltando i consigli di Coach Camperi, confrontandomi con i nuovi compagni e vivendo nuove avventure con i vecchi. Sono sicuro che con la giusta determinazione e buon spirito di squadra porteremo a Sarroch tanti risultati. Un saluto ai tifosi, a presto!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time San Donà saluta Giuseppe Iorno

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano Giuseppe Iorno a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.  

    “Il club, i compagni, l’ambiente hanno apprezzato le doti tecniche ed umane di Giuseppe, un trascinatore nei momenti difficili, ha sempre spinto la squadra e i singoli a dare il meglio di sé” si legge nella nota.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Maletto è un nuovo centrale dell’Aurispa DelCar Lecce

    È ufficiale, Gabriele Maletto è un nuovo giocatore di Aurispa DelCar Lecce. Il centrale arriva dalla Virtus Fano ed è reduce dalla trionfale promozione in Serie A2.

    Maletto, classe ’99 e alto 202 cm, esordisce in Serie C e B con il Parella Torino, squadra della sua città, per poi fare il salto in A2 con il Club Italia Roma e in A3 con Civitanova nella stagione 2019/20. L’anno successivo gioca per la ViviBanca Torino in A3 e i due anni seguenti con Fano, sino alla vittoriosa stagione appena trascorsa.

    “Per quanto riguarda la trattativa – spiega Maletto – la cosa che principalmente mi ha convinto, è stato il forte interesse del Ds Antonio Scarascia e di tutta la società, ma anche il fatto che si stia costruendo una squadra in grado di lottare per le posizioni alte di classifica e, magari, per fare anche qualcosa di buono ai playoff.”

    “Il Salento lo conosco bene – specifica il centrale -, perché ci sono stato in vacanza diverse volte ed è una terra fantastica, non ci ho mai vissuto e ho grande curiosità nel disputare una stagione con Aurispa DelCar. Sono molto contento di iniziare questa nuova avventura, per me sarà un nuovo inizio e sono molto carico.”

    In merito agli obiettivi di squadra e personale, Maletto svela: “Ovviamente l’obiettivo principale è quello di fare il meglio possibile e cercare di raggiungere i playoff, invece a livello personale, spero di continuare a confermarmi come centrale a muro, dove mi sono sempre ben disimpegnato.”

    Con questa ulteriore ufficialità in casa Aurispa DelCar, dunque, il roster a disposizione di coach Tonino Cavalera per la prossima stagione comincia a definirsi, grazie al lavoro del diesse Antonio Scarascia che, tra riconferme e nuovi innesti, sta costruendo una squadra sempre più competitiva.

    Alle riconferme di Deserio, Mazzone e Ferrini, si aggiungono le novità dei palleggiatori Giani e D’Alba e l’ultimo arrivo, in ordine temporale, di Gabriele Maletto.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO