consigliato per te

  • in

    A3 in pillole statistiche: 80% in attacco e 33 punti per Morelli

    Di Redazione Ottava giornata di andata per i due gironi della Serie A3 maschile. Lo scorso weekend, girone bianco e blu sono scesi in campo per concludere il turno. Si conta un rinvio, quello tra Torino e Pineto, a causa di contagi da Covid-19. Per il girone bianco, Macerata e Grottazzolina comandano a quota 20 punti. Per il blu, prima piazza occupata ancora dalla Omi-Fer Palmi. Ripercorriamo la giornata attraverso le pillole statistiche: Big in A3Ulrik Dahl (Sa.Ma. Portomaggiore): 27 punti, 43% in attacco e 2 ace.Pawel Stabrawa (Vigilar Fano): 29 punti, 57% in attacco e 1 muro.Matteo Paoletti (Leo Shoes Casarano): 26 punti, 42% in attacco, 3 muri e 2 ace.Michele Morelli (Ismea Aversa): 33 punti, 80% in attacco e 2 ace. Miglior Centrale: Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone): 12 punti, 56% in attacco, 6 muri, 1 ace.Miglior Palleggiatore: Giuseppe Longo (Med Store Tunit Macerata): 6 punti, 100% in attacco e 2 ace.Miglior Cambio: Simone Pellicori (Sol Lucernari Montecchio Maggiore): 5 punti, 38% in attacco, 1 muro e 1 ace.Miglior Libero: Gonzalo Martinez (Da Rold Logistics Belluno): 11 ricezioni perfette (48%). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza “battezza” la Da Rold Logistics: “Felice di ritrovare Belluno ad alti livelli”

    Di Redazione Dieci anni dopo è tornato a varcare la soglia della Spes Arena. Di quella che è stata “casa” sua, e della Sisley Belluno, nella stagione 2011-2012: la prima e unica trascorsa dagli orogranata all’ombra delle Dolomiti.  No, Roberto Piazza non è passato inosservato: l’attuale tecnico della Powervolley Milano ha assistito da spettatore al confronto di domenica scorsa tra la Da Rold Logistics e il Monge-Gerbaudo Savigliano. Un confronto che i rinoceronti sono riusciti a conquistare al tie-break, al termine di un’esaltante rimonta. E, prima del match, Piazza si è intrattenuto a lungo con coach Diego Poletto: “Belluno la sto seguendo nel dettaglio, per tante ragioni – ha affermato l’allenatore originario di Parma -. La squadra è partita col freno a mano un po’ tirato, ma è normale, se si considera l’esperienza totalmente nuova. Ora i ragazzi si sono sciolti e stanno mettendo in pratica ciò che è nelle loro possibilità”. Per il coach, un tuffo nel passato: “Con la Sisley potevamo fare qualcosa di storico e centrare le semifinali playoff. Peccato che una sconfitta con Latina ci abbia sbarrato la strada. In ogni caso, non ci sarebbe stata comunque la possibilità di andare avanti come società, nonostante si fosse spinto parecchio”. Piazza rimane legatissimo alle Dolomiti. E non solo per questioni affettive: “Quando i ricordi affiorano subito alla mente, è sempre positivo. In più ho assaporato un profondo entusiasmo e rivisto tante persone a me care”.  Il ritorno di Belluno tra i grandi, in A3, ha soprattutto un nome e un cognome: Sandro Da Rold. “Ho conosciuto il presidente – conclude Piazza – e l’ho trovato carico di entusiasmo e di voglia. Quindi lascio da parte ogni forma di nostalgia e preferisco prendere la grande gioia che Da Rold sta alimentando. C’era bisogno di una persona che potesse guidare questa realtà senza suscitare le invidie degli altri. E Sandro è l’uomo giusto”.  Nel frattempo, archiviata la terza vittoria consecutiva e dall’alto del settimo posto in solitaria, la Drl ha ripreso a faticare in palestra. Domenica, ad attendere i rinoceronti, c’è una trasferta in Lombardia: a Garlasco, dove i bellunesi affronteranno un avversario che occupa la decima posizione ed è reduce da quattro rovesci in fila.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia incontra gli studenti per la Giornata Mondiale dell’Aids

    Di Redazione Continuano gli incontri con gli studenti dell’Opus Sabaudia, squadra che partecipa al campionato di pallavolo maschile di Serie A3. Dopo l’appuntamento in palestra, con l’apprendimento delle tecniche di gioco, mercoledì 1° dicembre i campioni della grande pallavolo torneranno a dialogare con gli studenti per sensibilizzarli sul tema dell’epidemia causata dal virus HIV in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids. Dall’altra parte della rete ci saranno questa volta i ragazzi che frequentano il liceo sportivo dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Sabaudia. L’obiettivo è quello di accrescere la conoscenza sull’epidemiacon il supporto professionale del medico sociale Pietro Giacomo Curatulo. Gli atleti che saranno in prima linea questa volta sono: Armando De Vito, Simone Calarco, Nunzio Meglio, Gabriele Tognoni, Luciano Zornetta, Mirko Miscione, Ernesto Torchia e Antonio Conoci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx Grottazzolina, coach Ortenzi: “Ho visto una bella reazione”

    Di Redazione Grande entusiasmo in casa Videx Grottazzolina dopo la sfida archiviata in poco più di un’ora contro il Sol Lucernari Montecchio: dimenticata la parentesi Macerata, Vecchi e compagni hanno ripreso ad esprimersi ai livelli pre-derby, con servizio incisivo, ricezione di livello ed attacco in grande spolvero con Mandolini a conquistarsi la palma di top scorer. Soddisfazione palpabile anche nelle parole di Massimiliano Ortenzi al termine della gara: “C’è stata una risposta non soltanto sotto il profilo del risultato ma anche della prestazione e del gioco nel suo insieme – ha dichiarato il coach grottese – abbiamo tenuto un buon ritmo al servizio e siamo stati abili a contenere gli attacchi avversari giocando in maniera molto ordinata. Dopo Macerata con i ragazzi c’eravamo detti che non bisognava preoccuparsi per aver perso il derby ma piuttosto per aver approcciato e gestito male determinate situazioni di gioco, alle quali occorre prepararsi alzando i ritmi in allenamento, e devo dire che in settimana ho visto una bella reazione da parte del gruppo“. Domenica la Videx calcherà nuovamente il parquet del PalaGrotta al cospetto di Portomaggiore, per dare il via ad un trittico di impegni che prevede anche il turno infrasettimanale in trasferta a Belluno (mercoledì 8 dicembre) e il confronto casalingo con Prata di Pordenone nel weekend successivo: “Ora pensiamo a recuperare le energie per arrivare a queste partite nella migliore condizione possibile – ha aggiunto Ortenzi -. Continueremo a lavorare come fatto finora nella speranza di poter presto riavere Nielsen con noi per alzare ulteriormente il livello degli allenamenti ed essere finalmente al completo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno può contare sulla panchina. Ostuzzi: “Ho aiutato la squadra a vincere”

    Di Redazione La Da Rold Logistics Belluno ha capito una volta di più domenica scorsa, quando ha rimontato due set di svantaggio al Monge-Gerbaudo Savigliano ed è andata poi a vincere al tie-break, che anche chi entra dalla panchina è importante se non, come in questo caso, fondamentale. Un’impresa figlia della forza del collettivo. E in cui le cosiddette seconde linee hanno dato un contributo tangibile. Anzi, decisivo. Vale per il centrale Matteo Piazzetta, entrato a partita in corso. E vale soprattutto per Massimo Ostuzzi, spedito sul parquet nel momento emotivamente peggiore. Perché, al di là del 2-0 al passivo nel conto dei parziali, c’era da rimpiazzare Giovanni Candeago: sfortunato protagonista, suo malgrado, di un’infelice ricaduta sulla caviglia sinistra, che lo ha costretto a lasciare subito il palasport per sottoporsi ai primi accertamenti. Ma è anche grazie a Ostuzzi, e alla freschezza dei neo entrati (a questo proposito, da segnalare pure un ace di Gionchetti), che i bellunesi sono riusciti a risalire la corrente. E a cambiare il corso degli eventi: “Mi dispiace per Giovanni – afferma proprio la banda con un passato a Brescia e Bolzano -; non è mai piacevole entrare al posto di qualcuno che si è infortunato”. Ostuzzi ha chiuso la sua serata con 9 punti e un ace in meno di tre set: “Nonostante qualche sbavatura – conclude – sono comunque felice della mia prestazione, che in definitiva ha aiutato a portare a casa il risultato. Ma la dedica va a Candy: speriamo si rimetta il prima possibile”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Rold Logistics, esclusa la frattura alla caviglia per Giovanni Candeago

    Di Redazione Non c’è frattura alla caviglia, e questa è di gran lunga la notizia più importante per Giovanni Candeago, anche se l’infortunio rimediato dallo schiacciatore della Da Rold Logistics Belluno è comunque importante. A questo proposito, all’atleta è stato applicato un bendaggio compressivo con ossido di zinco: nei prossimi giorni, Candeago dovrà utilizzare le stampelle. Passato il gonfiore, si procederà poi a svolgere ulteriori accertamenti e solo a quel punto sarà possibile definire con certezza i tempi di recupero.  Nella sfida di ieri, vinta in rimonta contro il Monge-Gerbaudo Savigliano, Candeago era ricaduto male sulla caviglia sinistra: dopo due parziali giocati ad alto livello, la sfortuna ha presentato il conto e costretto il martello bellunese ad abbandonare il parquet.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Divorzio tra Angel Dennis e Macerata: l’opposto rescinde il contratto

    Di Redazione Si interrompe il rapporto tra l’opposto cubano Angel Dennis e la Med Store Tunit Macerata. Una scelta decisa dal giocatore e inaspettata per tutto l’ambiente biancorosso, comunica la società che continua: “Alla Pallavolo Macerata non resta che accettare la volontà di Angel Dennis, legata esclusivamente a motivi personali“. Si chiude così un’avventura cominciata lo scorso campionato, ufficialmente solo da gennaio, durante la quale la squadra e l’opposto si sono tolti tante soddisfazioni insieme, arrivando ad un passo dalla promozione e ripartendo quest’anno con grande determinazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Poker per la Tinet Prata di Pordenone: in casa di Brugherio si chiude in tre set

    Di Redazione La Tinet serve il poker. Quarta vittoria consecutiva per i gialloblù che dopo un incredibile primo set, dominano i due successivi e si portano a casa tre punti da Brugherio raggiungendo il quinto posto in classifica. Nota di merito per tutti, ma in particolar modo per Coach Boninfante che riesce in ogni gara a coinvolgere quasi tutti i propri ragazzi, dando importanti minuti di gioco a tutti e ricevendo risposte confortanti. Autentica battaglia al Paolo VI di Brugherio. Il primo parziale dura la bellezza di 41 minuti e fa vedere in campo due formazioni che non mollano su nessun pallone. Coach Boninfante schiera lo starting six con il figlio Mattia al palleggio, Baldazzi opposto, Katalan e Bortolozzo al centro, Porro e Yordanov in 4 e Rondoni libero. Inizia bene Porro che mette a segno alcune belle giocate tra le quali un punto al servizio. Ma poi il giovane schiacciatore viene preso di mira e Boninfante sull’ 11-7 per Brugherio si affida a Manuel Bruno per provare il recupero. Grazie alla buona vena di Chiloiro la Gamma Chimica riesce a mantenersi in vantaggio fino al 17-13. La Tinet inizia a recuperare con un paio di giocate di Yordanov, che ingaggia un bel duello col connazionale Mitkov. Un muro della coppia Boninfante-Bortolozzo riporta sotto i gialloblù: 21-20. A sparigliare le carte un eccellente turno di servizio di Boninfante che mette a soqquadro la ricezione dei brianzoli e ne condiziona l’attacco. Una sequenza che comprende un punto diretto in battuta, un muro Baldazz/Katalan e un errore di Chiloiro manda i Passerotti a set point: 22-24. Entra in scena Mitkov che pareggia: 24-24. Si gioca ai vantaggi e alla fine al sesto set point, dopo averne annullati due agl avversari, la Tinet sorpassa: Katalan stoppa Mitkov a muro e poi Porro la chiude con l’ace del 31-33 finale. La battaglia vinta nel primo parziale galvanizza la Tinet che ritorna in campo desiderosa di azzannare alla giugulare l’avversario. Si parte a spron battuto e dopo qualche minuto Baldazzi firma il punto del 3-8. I Diavoli Rosa di Brugherio non demordono e rientrano anche se il vantaggio dei Passerotti rimane sempre di almeno tre lunghezze. In campo si vede Dal Col che prende il posto al centro di capitan Bortolozzo. E proprio un servizio del centrale trevigiano a mettere in difficoltà la ricezione di casa e a permettere a Porro, vigile a rete di segnare il punto del 14-19. Prata gioca sciolta ed è brava a trasformare tutti i contrattacchi che riesce a crearsi. Baldazzi mette a terra quello del 15-20. Poi va in battuta Boninfante e il suo turno di servizio si prolunga fino al termine del parziale, che viene chiuso da un bel primo tempo di Nicolò Katalan. Il terzo set inizialmente appare meno scontato di come possa sembrare dal risultato finale. Equilibrio fino al 5-5 poi gli attaccanti laterali di casa portano a casa 3 errori consecutivi a rete. La Tinet prende il largo: 6-12. Rientro di Brugherio , che comunque resta a distanza di sicurezza: 11-14. Una pipe di Porro manda lo stesso genovese in zona di servizio. Nel contempo staffetta Novello-Baldazzi in posto 2. Qui si chiude virtualmente la gara perché Porro uscirà dal turno di battuta sull’ 11-20, mettendo a referto anche un paio di punti diretti al servizio. Entra nuovamente anche Manuel Bruno, che così ha un’ottima occasione per mantenere il proprio ritmo gara, sempre elevato. La partita si spegna con la Tinet che amministra il vantaggio da squadra matura. Marco Novello conquista il match point con l’attacco del 16-24. Mini break di Brugherio: 18-24. Ma poi la chiude Bruno con uno dei suoi celebri mani-fuori: 18-25. Coach Danilo Durand: “Avevo chiesto ai ragazzi di mettere in campo una buona prestazione, sapendo che non era questa una squadra per nulla facile da battere, soprattutto nel momento che stiamo attraversando. La settimana è stata anche questa difficile, Biffi è solo l’ultimo dei tanti che abbiamo fuori. I ragazzi nonostante i cambi di ruoli e l’assetto nuovo, con Mitkov opposto e Chiloiro in 4 dopo sette settimane che non toccava il campo, sono stati bravi, mi sono piaciuti, hanno avuto un bell’atteggiamento e per un set e mezzo, fino al 14-12 del secondo, abbiamo giocato assolutamente alla pari con loro. Sapevamo che Prata era una squadra con dei battitori al salto molto forti e nel primo set abbiamo subito 5 ace che sono quelli che poi hanno fatto la differenza perché invece in attacco e a muro abbiamo fatto meglio noi. Loro avevano questa carta da giocarsi, bravissimi ad averla sfruttata al meglio. Ci sono tantissime note positive da cui ripartire, ovvio che dopo tre mesi così complicati non possiamo pensare di entrare in campo con una squadra come Prata e vincere. Bisogna continuare a lavorare, costruire nuove certezze, oggi qualcuna ce la siamo data, e abbiamo bisogno di un pò di tempo per ritrovarci completamente”. Gamma Chimica Brugherio-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (31-33, 15-25, 18-25) Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 1, Chiloiro 9, Piazza 4, Mitkov 13, Frattini 9, Innocenzi 7, Colombo L Di Marco, Bonisoli, NE:  Eccher, Compagnoni M.  Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 3, Baldazzi 13, Bortolozzo 3, Katalan 12, Porro 14, Yordanov 7, Rondoni L. Bruno 1, Dal Col 1, Novello 2 NE: Pinarello. De Giovanni, Gaiatto L Arbitri: Palumbo Christian, Kronaj David (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO