consigliato per te

  • in

    Grottazzolina piega Prata e si qualifica per la finale di SuperCoppa

    Di Redazione Saturday Night Fever per Grottazzolina, in scena a Prata di Pordenone per la prima gara di un trittico infernale che segnerà il finale di questa regular season; la Videx si gode il panorama dall’alto, con sei punti di vantaggio dalle più dirette inseguitrici (tra cui proprio l’avversario di turno odierno). Tinet Prata schiera Boninfante in diagonale a Novello, Katalan e Bortolozzo al centro, Yordanov e Porro in banda con Rondoni libero; risponde la Videx con il consueto sestetto composto da Marchiani al palleggio opposto a Breuning, Focosi e Cubito ad agire in posto 3, Vecchi e Mandolini schiacciatori con Romiti a dirigere le operazioni di seconda linea. Grottazzolina trova subito il break in avvio con Mandolini, ma il contro-break di Prata è immediato con Yordanov per il 2-3; la Videx strappa nuovamente il vantaggio sull’ottimo servizio del laterale romano che propizia il 3-5 con Cubito dal centro. Bortolozzo gli risponde per le rime, ma la capolista difende con ordine e approfittando di un paio di errori friulani allunga sul 6-10 costringendo coach Boninfante al time out. Porro al servizio è insidioso ed accorcia, Grottazzolina “dorme” su un paio di freeball ed in un attimo è di nuovo parità (11-11); terribile il filotto subito per la formazione di Ortenzi, costretto a sua volta al time out sul vantaggio Tinet. Questa prima metà di set non vede grande partecipazione al gioco ed allo score da parte degli opposti, si procede in sostanziale parità fino a che l’ottimo servizio di Yordanov propizia il 17-14, muro di Novello su Vecchi. Il fuorimano friulano entra nel vivo del gioco, altezze siderali per Mandolini in banda sul 19-18; applausi a scena aperta per Porro sul finale, con il giovane genovese che prima riceve una bomba di Vecchi, poi la attacca in diagonale con muro a due, infine se ne va al servizio e la spara ad oltre 100 km/h per un 21-18 che non ammette repliche. Mandolini prova a mantenere la Videx in partita caricandosi la squadra sulle spalle in attacco ed al servizio, suo l’ace del 23-23 preceduto da due diagonali al fulmicotone; astuto il pallonetto di Vecchi per il set point, ancora Mandolini (migliore per distacco nel parziale) a difendere meravigliosamente ed è Breuning a chiudere la contesa alla prima occasione con una bomba delle sue, 23-25 e cambio campo. Il secondo set si apre subito nel segno di Porro, doppio ace prima di potenza e poi di astuzia; il 4-1 Prata è segno di una squadra che prova a scappare, e quando Boninfante semina il panico al servizio coach Ortenzi chiama time out sul 7-3. Difficile tenere botta alle battute dei friulani, davvero insidiosissimi al servizio e anche una formazione attrezzata in ricezione come la Videx fatica parecchio a tenere il ritmo; emblema è forse Katalan, raro vedere un centrale servire al salto di potenza e così bene, 12-5 e PalaPrata in delirio. La Videx è completamente fuori dal gioco, addirittura fallo di formazione per i marchigiani che mancano totalmente di lucidità e di fatto concedono una passerella ad una Tinet sin qui impeccabile. Nessun contro break sul fronte grottese fino al 16-10 (doppio Breuning), ma quando Boninfante pesca l’ace fortunoso con l’aiuto del nastro per la Videx è già ora di pensare al parziale successivo; è di Novello il 20-14, Boninfante di seconda mette la firma al set col 23-15. Qualche sbavatura nel finale per Prata, che però se lo può permettere visto l’ampio vantaggio accumulato, la chiude Focosi sparando out il servizio del 25-18, mai vista una Videx così in difficoltà sinora in questo torneo. Equilibrio in avvio di terzo set, a prendersi la scena è ancora una volta Mandolini per il primo break che porta ai suoi il 4-5 con due aces consecutivi; il romano è però l’unico a trovare continuità al servizio in mezzo ad un mare di errori sul fronte marchigiano dai nove metri. Un muro su Yordanov di Mandolini in contrattacco portano Grotta sul 8-11 costringendo la Tinet al time out; il muro di Cubito sulla pipe di Porro induce dunque coach Boninfante  a giocarsi la carta Bruno, che tanto bene fece in finale di Coppa. Sul fronte Videx le battute non entrano, Prata ringrazia ed accorcia sul 12-14; Novello fatica e fa spazio a Baldazzi, finalmente capitan Vecchi decide di aprire il “manuale della battuta” e con due aces consecutivi di diversissima fattura trascina Grottazzolina sul 14-19. In questo frangente il campo mostra l’esatto opposto di quanto visto nel precedente, con Grottazzolina “on fire” e Prata che fa fatica a tenere il ritmo; Breuning abbatte Boninfante con un diagonale strettissimo, Rondoni difende l’indifendibile ma non basta sul lob di Cubito per il 18-23. Mandolini pesca l’ace del 24-18, Katalan spara out dal centro ed in fotocopia al secondo set stavolta è la Videx a chiudere con un perentorio 18-25, che significa intanto andare a punti a Prata, pochi ci erano riusciti ultimamente. Ancora partenza stentata per Grottazzolina nel quarto set, come se i ragazzi di Ortenzi riuscissero a giocare da par loro solo su una porzione di campo; quando Baldazzi mette a terra la sua prima quick la Tinet è già su 4-2. Importante è però non disunirsi, e quando Breuning insacca la palla nel muro pratese mentre Baldazzi non oltrepassa la rete in attacco è 5-5; Prata è però decisamente sul pezzo e Yordanov a muro è invalicabile riportando i suoi a +3. Il bulgaro vuol far vedere che il cambio del set precedente è solo un episodio, ma Mandolini non gli è da meno ed il muro di Focosi su Baldazzi fa 10 pari; missile di Porro in pipe verso zona uno, è Breuning a riportare però avanti la Videx col servizio ed in attacco, 13-16. Coach Boninfante infuriato nei confronti del direttore di gara per una mancata doppia fischiata a Breuning in palleggio, i suoi ragazzi fanno in ogni caso fatica ad arginare il turno del danese finché non è lo stesso a sbagliare. Ancora una volta Bruno in campo per Yordanov, monster block di Prata sull’opposto grottese per il 16-18 con Ortenzi a fermare il gioco; l’ace di Porro riporta in gioco la Tinet, sempre il genovese in pipe per il 18-19. E’ il momento decisivo del match, entrambe le formazioni lo sanno e se le danno di santa ragione; Boninfante sbaglia il servizio, idem Vecchi che pesta la linea, i ragazzi sanno che proprio da questo fondamentale può scaturire la vera differenza. Breuning in parallela spappola il 21-23 Videx, Mandolini (MVP del match senza timore di essere smentiti) sale in paradiso per il diagonale del match point; Prata ributta in mischia Yordanov alla disperata, ma quando Porro (il migliore dei locali) spara a rete il servizio per Grottazzolina non è solo un sospiro di sollievo, ma un vero e proprio urlo liberatorio per una vittoria da tre punti davvero di spessore immenso. La vittoria di questa sera significa primo posto matematico su entrambi i gironi con due giornate di anticipo, e dunque qualificazione di diritto per la finale di SuperCoppa, manco a dirlo contro Prata. Ma, soprattutto, perché questa vittoria può essere fondamentale per scacciare dall’armadio anche gli ultimi scheletri di una presunta bestia nera. TINET PRATA DI PORDENONE – VIDEX GROTTAZZOLINA 1-3 (23-25, 25-18, 18-25, 23-25)TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 3, Katalan 9, Pinarello (L2), Yordanov 10, Boninfante 7, Bruno 1, De Giovanni, Rondoni (L1) 40% (13% perf.), Bortolozzo 6, Gaiatto ne, Novello 9, Porro 17. Allenatore: Boninfante. All2: Zampis – PapiVIDEX GROTTAZZOLINA: Giacomini ne, Cubito 11, Vecchi 8, Focosi 4, Pison ne, Cascio, Nielsen 21, Lanciani, Mandolini 21, Perini ne, Marchiani 3, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1) 41% (27% perf.). All. Ortenzi. All2: MinnoniARBITRI: Clemente – Traversa.NOTE: Prata: 14 errori in battuta, 11 ace, 8 muri vincenti, 55% in ricezione (25% perf), 46% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 9 ace, 10 muri vincenti, 51% in ricezione (27% perf), 51% in attacco. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata rimonta Torino e si impone in quattro set

    Di Redazione Gara in crescendo per Macerata che si vede soffiare il primo set ai vantaggi poi è brava a crederci e ribaltare tutto trascinata da un super Ferri. Partono bene i biancorossi ma subiscono il ritorno degli avversari, poi nel finale tirato la spunta Torino ai vantaggi. Troppi errori in battuta e la Med Store Tunit insegue nel secondo set ma stavolta sono i ragazzi di coach Domizioli a ribaltare il punteggio, poi controllano nel finale. Terzo set acceso, Macerata costretta ad inseguire, non si arrende nemmeno sotto -5 e nel finale ribalta tutto trascinata dal suo Capitano Robbiati. Ultimo set con i biancorossi che si prendono il vantaggio e tengono a distanza gli avversari, è ancora Robbiati firmare l’ultimo punto e regalare la vittoria a Macerata. Novità per coach Domizioli che deve fare a meno di Giannotti, torna Lazzaretto, con lui Ferri e Margutti, non cambia invece al centro con la coppia Pasquali e Sanfilippo, regia affidata a Longo, Gabbanelli è il libero. Torino in campo con Genovesio, RIcheri e Umek, centrali Orlando e Maleto, il palleggiatore è Carlevaris, Valente è il libero. Inizio positivo a muro per Macerata, blocca gli attacchi avversari e alza la pressione: è Lazzaretto a firmare il 6-1 a muro che costringe coach Simeon a chiamare il primo time out. Break Torino che sfrutta qualche errore dei biancorossi per avvicinarsi, poi buono scambio al centro con Richeri, 8-4; la Med Store Tunit prova a tenere a distanza Torino che però accorcia ancora con il tocco sotto rete di Carlevaris, 10-8. Non basta la difesa di Gabbanelli, gli ospiti trovano il muro out e poi la palla troppo lunga di Margutti, 12-12 e stavolta è coach Domizioli a chiamare il time out. La gara riparte con Torino avanti, le squadre giocano punto a punto: scontro sotto rete dove ha la meglio Margutti che ritrova la parità, 17-17; gli ospiti salvano l’impossibile in difesa poi ci pensa ancora il numero 9 biancorosso, diagonale potente e nuovo vantaggio Med Store Tunit. Torino ribalta ancora, ace di Genovesio su un tocco sfortunato di Lazzaretto ma entra il Capitano Robbiati e rimette subito le cose apposto, 21-21. Finale acceso: Margutti fulmina la ricezione avversaria in battuta, risponde Umek che poi salva i suoi e rimanda tutto ai vantaggi. Lotta senza fine, la spunta Torino 26-28. Gli ospiti ripartono avanti, Richeri di forza trova il muro out su Sanfilippo, 3-5. Con pazienza Macerata recupera e con il diagonale di Ferri e il muro di Robbiati si porta avanti, 10-8; buon momento per i padroni di casa e sul 13-9 coach Simeon chiama il time out. Sanfilippo è il più veloce a colpire una palla vagante sotto rete, 15-10, poi reagisce Torino e accorcia con il muro di Umek, combattono ora le due squadre: ace di Corazza, 18-17 e coach Domizioli richiama i suoi col time out. Ferri e poi il nuovo muro di Robbiati rilanciano Macerata, quindi errore di Umek, i biancorossi allungano 21-17: stavolta niente sorprese, la Med Store Tunit controlla e pareggia i set conquistati. Di nuovo avanti Torino, Macerata recupera subito: Ferri conclude un lungo scambio grazie alla difesa di Gabbanelli, 3-3. Brugiafreddo riporta avanti i suoi in battuta, poi allunga Genovesio con un muro out, quindi errore in attacco dei biancorossi, 5-8 e time out chiesto da coach Domizioli. La difesa non tiene il colpo di Ferri, Macerata accorcia, 8-10, risponde Umek, diagonale di potenza e stavolta Gabbanelli non può nulla; tiene il vantaggio Torino, Ferri sbaglia in battuta ma si riscatta subito dopo, 12-15. Attacco vincente al centro di Maletto, 14-18, Margutti in pallonetto accorcia ancora: la Med Store Tunit risponde colpo su colpo ma non riesce a recuperare. Umek mette in difficoltà la difesa di casa e allunga +5, non ci sta Macerata che si riporta sul -2: Lazzaretto vince lo scontro sotto rete, 18-20 e time out per Torino. Entra Scrollavezza, intanto miracolo di Gabbanelli che permette ai compagni il contrattacco, difendono bene gli ospiti poi Margutti trova il buco nel muro, 20-21; altro lungo scambio, lo risolve Lazzeretto che trova il pareggio e costringe coach Simeon al nuovo time out. Arriva anche il vantaggio biancorosso, sempre Lazzaretto che gioca col muro ospite, 23-22; Ferri buca la difesa, poi chiude il set il muro di Robbiati, vantaggio Med Store Tunit. Alti ritmi ad inizio di quarto set, avanti Macerata con Margutti che supera il muro avversario, 4-2. Torino trova il 6-6 ma Ferri e Robbiati ristabiliscono il +2, squadre che non mollano su ogni pallone. Ace di Ferri, colpo forte e preciso che lascia paralizzata la difesa ospite, 11-8; buono scambio al centro, Orlando accorcia, risponde Sanfilippo che mura Genovesio, 13-10, Macerata prova a controllare e a mettere pressione con Robbiati, una sentenza a muro: 15-11 e time out per coach Simeon. Lotta vera al Banca Macerata Forum, salva tutto Valente ma l’ultimo contrattacco biancorosso trova il bersaglio, Ferri di forza per il 17-13. Sale in cattedra il numero 10 di casa, gli risponde Orlando ma Umek manda fuori, 20-16, finale aperto: ancora Ferri allunga per la Med Store Tunit, un missile colpisce Valente, 22-17; ace di Scrollavezza, ennesimo salvataggio di Gabbanelli e Robbiati sotto rete mette a terra il punto della vittoria. Med Store Tunit Macerata – ViViBanca Torino 3-1 (26-28, 25-18, 25-23, 25-18)Med Store Tunit Macerata: Longo 1, Margutti 15, Pasquali 1, Ferri 30, Lazzaretto 13, Sanfilippo 6, Ravellino (L), Robbiati 6, Gabbanelli (L), Scrollavezza 1, Scita 0. N.E. Facchi, Paolucci, Giannotti. All. Domizioli. ViViBanca Torino: Carlevaris 1, Richeri 7, Orlando Boscardini 13, Umek 20, Genovesio 11, Maletto 8, Fabbri (L), Cian 0, Valente (L), Brugiafreddo 1, Corazza 1. N.E. Becchio, Gonzi. All. Simeon. ARBITRI: Proietti, Merli. NOTE – durata set: 34′, 26′, 30′, 28′; tot: 118′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello in trasferta a Massa Lubrense. Kantor: “Gara fondamentale per la nostra classifica”

    Di Redazione “La nostra settimana di lavoro in palestra è stata molto intensa. Siamo pronti”. Waldo Kantor, allenatore della Sistemia Saturnia presenta la sfida in programma domani in casa della Shedirpharma Massa Lubrense (ore 16; si gioca ad Agerola, in provincia di Napoli). “Dobbiamo proseguire a giocare una buona pallavolo – ammette il tecnico argentino – . Nelle ultime due partite contro Aversa, pur perdendo, e Sabaudia la squadra si è espressi a livelli molto alti. Ora affrontiamo in trasferta Massa Lubrense che ha dimostrato di poter affrontare a testa alta qualsiasi squadra, soprattutto nel girone d’andata. Dobbiamo approcciare bene la sfida che non si annuncia facile. Noi arriviamo al confronto forti di una settimana molto intensa di lavoro, dove i miei giocatori non si sono risparmiati. Sono fiducioso”. All’andata terminò 3-2 per i campani, al PalaCatania. C’è l’occasione per riscattare quella battuta d’arresto e continuare a inseguire il secondo posto, obiettivo dichiarato dalla società in questa undicesima giornata di ritorno del campionato di Serie A3 maschile, girone blu. “Siamo molto carichi. Sappiamo che si tratta di una partita fondamentale per la nostra classifica. Da qui alla fine ci aspettano 3 finali. Possiamo arrivare secondi, la squadra ci crede. Dipende solo da noi, sicuramente daremo tutto”. Dopo questa partita in Campania la squadra preparerà le ultime due partite in programma. Il 5 aprile, alle 19.30, si giocherà tra le mura amiche il recupero con l’Aurispa Libellula Lecce. Cinque giorni dopo andrà, invece, in scena a Modica il derby di Sicilia che concluderà la stagione regolare. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco sfida Savignano. Bertini: “Fase delicata, dobbiamo farci trovare pronti”

    Di Redazione Dopo la terza vittoria consecutiva, conquistata domenica scorsa al Palaravizza contro Monge – Gerbaudo Savignano, il Volley 2001 Garlasco torna in campo domenica 27 marzo 2022 alle ore 18 contro Sa.Ma. Portomaggiore per l’undicesima giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credembanca al Palasport Portomaggiore (in diretta sul canale YouTube legavolley.it). Gli avversari arrivano da una sconfitta di 3-2 in casa del Volley San Donà di Piave e occupano la quinta posizione in classifica con 36 punti, ad uno solo dalla matematica certezza di qualificarsi al playoff. Il Volley 2001 Garlasco, grazie ai punti conquistati nelle ultime tre partite, è ora nono a quota 27, gli stessi della Da Rold Logistics Belluno che ha però, parità anche di vittorie, ha un peggior quoziente set. Sulle ali del ritrovato entusiasmo e delle certezze tecnico-tattiche dimostrate nelle ultime uscite, Garlasco va dunque alla ricerca di altri punti importanti per aumentare il vantaggio sulle squadre coinvolte nella zona playout e avvicinarsi così all’obiettivo salvezza. Ecco le parole di Mister Bertini: “Inizia una fase estremamente delicata del campionato. Le ultime tre partite potrebbero riservare grosse sorprese negli scontri tra i nostri avversari, così come invece far defluire il campionato e classifica verso gli attuali valori. Per questo motivo dobbiamo farci trovare pronti alla sfida con Porto Maggiore, che è una squadra di ottima caratura. Gli emiliani basano il loro gioco sugli due ottimi attaccante di posto quattro, Dordei e Pinali e soprattutto sull’ottimo opposto mancini Dahl. Sarà una gara impegnativa.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa Libellula torna in campo, contro Marigliano. Kindgard: “Solo il lavoro ti fa avanzare”

    Di Redazione Dopo due turni di stop forzato, causa Covid, Aurispa Libellula torna in campo e lo fa di fronte al proprio pubblico per la sfida di domenica 27 marzo, ore 18, contro Marigliano, valida per l’11a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Alla vigilia del match è il regista argentino Martin Kindgard a parlare ai microfoni di Mondoradio per le ultime novità che riguardano la squadra: “Stiamo riprendendo la strada che avevamo intrapreso prima, continuando a lavorare, perché è solo quello che ti porta avanti, aspettando il momento importante dei playoff. In dieci giorni giocheremo quattro partite, ma alla fine più giochi e meglio è, ti alleni per giocare, io giocherei tutti i giorni anche se fisicamente non ce la farei“. Kindgard, si concentra quindi sul prossimo avversario: “Sulla carta, la partita con Marigliano dovrebbe essere più agevole, però, arrivati a questo punto della stagione tutte le partite sono pericolose, dovremmo giocare punto a punto, poi parlerà il risultato finale. Marigliano sta giocando abbastanza bene nelle ultime partite, sono liberi al massimo, non hanno più nulla da perdere e queste sfide sono le più difficili, perché sulla carta sei obbligato a vincere“. Il regista argentino chiude parlando del finale di stagione: “Il calendario è fitto ma quando giochi quattro gare in pochi giorni prendi il ritmo partita. Giocare l’ultima con Aci Castello può portare ad ottenere punti importanti e si creerà l’ambiente da playoff, da partite vere e quindi, il calendario che si è ridisegnato è ottimo. Adesso dovremmo fare più punti possibili e aspettare l’ultima giornata per fare i calcoli e vedere contro chi dovremo giocare. Speriamo di vincerle tutte, arrivare secondi e poter giocare tutte le partite dei playoff in casa, sarebbe bellissimo“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino anticipa contro la Med Store. Coach Simeon: “La lunga trasferta è un problema in più”

    Di Redazione Volge al termine la regular season della Serie A3 maschile e il ViViBanca Torino affronterà la Med Store Tunit Macerata nel primo anticipo dell’11a giornata di ritorno (sabato ore 17).  Macerata, quarta in classifica e con ambizioni di promozione, arriva da un periodo difficile dopo l’avvicendamento in panchina tra Di Pinto e Domizioli. Nel mercato invernale è arrivato un opposto di categoria superiore come Giannotti (ex Brescia) arrivato per sostituire il partente Dennis. Con lui un roster di grande qualità completato, tra gli altri dal centrale Robbiati, lo schiacciatore Lazzaretto e il palleggiatore Longo. Il Parella arriva da un periodo positivo in cui però non sempre ha raccolto quanto seminato. Sarà importante però proseguire su questo trend di gioco per raggiungere l’obiettivo prefissato della salvezza, sapendo di avere ancora due scontri diretti importanti fuori casa contro Bologna e Savigliano e la sfida casalinga contro San Donà dove poter raccogliere punti. “Sarà una partita difficile, resa ancora più insidiosa dalla lunga trasferta che affronteremo in giornata – commenta coach Simeon – Questo non vuole essere un alibi ma sicuramente ci crea una difficoltà in più anche se lo scorso anno proprio a Macerata disputammo una delle più belle partite della stagione. Mancano 4 partite alla fine del campionato e, se vogliamo arrivare all’obiettivo non possiamo fare calcoli e ogni partita deve essere buona per portare punti a casa. Per farlo dovremo però essere aggressivi e convinti nei nostri mezzi, fare qualche errore in meno nei momenti importanti dei set, cosa che non è successa contro Prata. Dobbiamo continuare a giocare come in questo momento, senza partire battuti e solo con questa mentalità possiamo farcela”. “Macerata è sicuramente un avversario di livello – sono le parole del centrale Leonardo Cian – Sarà una trasferta lunga, in cui dovremo giocare con attenzione e con la stessa voglia di Portomaggiore. Sarà importante eliminare le disattenzioni e quegli errori banali che domenica scorsa ci hanno penalizzato e ricordare la buona prestazione che abbiamo realizzato l’anno scorso in quel campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, derby veneto contro San Donà. Coach Poletto: “Siamo mentalmente sul pezzo”

    Di Redazione È un derby veneto speciale. Prima di tutto perché è l’ultimo di questo campionato di Serie A3 Credem Banca. Poi perché, nelle sfide di stampo regionale, i rinoceronti sono sempre andati a punti. E tengono a confermare questo trend. Infine, perché la posta in palio è elevata. Domani (domenica 27, ore 18), alla Spes Arena, la Da Rold Logistics Belluno ospita il Volley Team San Donà. Un avversario che ha l’obiettivo di piazzarsi fra le prime cinque, in vista dei playoff.  Ma i rinoceronti intendono spezzare la striscia di quattro sconfitte consecutive. E ottenere un successo che, di fatto, metterebbe l’ipoteca sulla salvezza. Tuttavia, la prova offerta nella tana della capolista Grottazzolina lascia ben sperare: “Siamo tornati sul pezzo mentalmente – afferma coach Diego Poletto -. Sappiamo cosa vogliamo”. Rispetto al confronto dello scorso dicembre, in cui i bellunesi avevano firmato il blitz al tie-break, è cambiato parecchio: “Affronteremo una squadra più strutturata, che ha ritrovato l’opposto Vaskelis e un centrale titolare come Bragato. In più, San Donà ha un organico profondo: chi entra a gara in corso, come di recente è capitato al secondo palleggiatore, non solo dà una mano, ma può far svoltare la partita”.  In ogni caso, i timori reverenziali andranno lasciati in soffitta. Sul parquet, la DRL darà tutto: “I ragazzi sono pronti a combattere per ottenere l’unico obiettivo, che è legato alla permanenza in A3. Negli ultimi tempi abbiamo subìto un contraccolpo dal punto di vista emotivo. Ora, però, siamo riusciti a mettere ordine e a capire dove arrivare”.  Nonostante la fase di appannamento, il traguardo non è lontano: “Dobbiamo giocare una pallavolo “vera” per ottenere quei 2 o 3 punti che ci consentirebbero di evitare i playout. In questo senso, una formazione come San Donà, da affrontare in casa, non è al di là della nostra portata”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, domenica la sfida casalinga contro Fano

    Di Redazione Terzultima giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, penultima tra le mura del Paolo VI di Brugherio, quella che domenica 27 marzo (fischio d’inizio ore 18 con diretta sul sito www.legavolley.tv) andrà in scena tra la Gamma Chimica e la Vigilar Fano per il 24esimo impegno stagionale. Volti noti si sfideranno sotto i riflettori del campo di via Manin, primo tra tutti l’ex di turno, Stefano Gozzo, protagonista in maglia Diavoli della scorsa stagione. La gara di domenica vedrà sfidarsi due squadre molto diverse tanto per organico, squadra che si avvale di giocatori molto esperti quella marchigiana, quanto per aspettative per il prosieguo della stagione con la Vigilar in clima playoff. Iniziato a singhiozzo il girone di ritorno, con cinque sconfitte nelle prime cinque giornate, Fano ha poi messo il turbo mettendo in sequenza nell’ultimo mese e mezzo altrettante vittorie, ultima delle quali in casa contro Bologna al tie break, recuperando uno svantaggio di due set. Così oggi la classifica della squadra guidata da coach Castellano, sopraggiunto in panchina lo scorso febbraio, recita 8° posto con 32 punti (10 vittorie, 13 sconfitte). In casa Diavoli non si guarda alla classifica, l’obiettivo è la crescita del gruppo e dei giovani che si sta ben palesando in campo, come fatto vedere la scorsa settimana sul campo della seconda in classifica, Pineto, protraendo ai vantaggi due set. Coach Traviglia sugli avversari: “Fano è una squadra con tanti giocatori interessanti ed esperti; sicuramente dovremo stare attenti all’opposto Stabrawa ed altrettanto agli schiacciatori Nasari e Gozzo che sia al servizio sia in attacco possono fare la differenza. Al centro troviamo un bel mix di esperienza e gioventù con Ferrario e Bartolucci le cui percentuali, di muro del primo e d’attacco del secondo, rendono Fano una squadra completa e di alta classifica”. Fatte le dovute presentazioni, il coach rosanero non nasconde però quello che è un desiderio condiviso da molti in casa Diavoli: “È la penultima gara casalinga, la penultima occasione per emozionare il nostro pubblico. Abbiamo smesso di guardare la classifica dal mio subentro come head coach, ogni singola gara è stata disputata preparandola e vivendola come momento di crescita. Siamo migliorati in molti aspetti, ora che però mancano così poche partite dobbiamo sfruttarle per fare l’ultimo grande salto di qualità, gestire l’emozione e rimanere lucidi in ogni momento della gara”. La gara, che sarà arbitrata dai signori Antonio Mazzarà e Gianmarco Lentini, sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv con telecronaca di Agostino Circella. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO