consigliato per te

  • in

    Lecce torna in campo dopo lo stop forzato e piega Marigliano

    Di Redazione Un lungo stop a causa del Covid ha bloccato per due turni Aurispa Libellula che torna in campo per l’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca e che la mette di fronte alla sfida casalinga con il Marigliano. Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Fortes, il centrale Rau adattato come opposto, i martelli Vinti e Scarpi, ed il libero Giaffreda. Il primo set parte con il freno a mano tirato per Aurispa Libellula che deve necessariamente oliare i nuovi meccanismi e, i primi punti, arrivano con una diagonale di Scarpi e un muro di Fortes, ma gli ospiti conducono nel punteggio (3-5). Rau trova il primo punto nel suo nuovo ruolo da opposto, poi Fortes e Vinti tentano di ricucire lo svantaggio (9-10). Un ace di Marigliano e un errore dei padroni di casa rallentano la rincorsa (11-15). Mister Darraidou si vede costretto e chiamare un timeout per impartire nuovi ordini ai suoi che, con orgoglio, accorciano le distanze sino al -1 che porta al timeout della squadra ospite (17-18). Paolo Cappio spariglia le carte in tavola e, grazie ad un turno di battuta fenomenale, trascina i suoi al sorpasso (20-19). Aurispa Libellula ritrova vigore ed entusiasmo in tutti i suoi uomini che, con Vinti prima e Maccarone poi, mettono a terra i palloni per la conquista del set (25-20). Marigliano ricomincia con vigore il secondo set mettendo a referto due punti, subito rimontati da Aurispa Libellula, con Scarpi sugli scudi e Kindgard in regia a scegliere alla perfezione i compagni meglio piazzati (5-2). La catena di montaggio gira bene, con la ricezione perfetta di Giaffreda, il palleggio di Kindgard e l’attacco vincente di Scarpi che diventano una costante. Fortes, Rau e Vinti incrementano il proprio score e il vantaggio di Aurispa Libellula diventa importante (10-4). L’asse argentino Kindgard-Vinti si esibisce in colpi di alta classe, coadiuvati da un Cappio fuori ruolo ma incredibilmente determinante, soprattutto in battuta (15-6). Il muro di Aurispa Libellula è invalicabile, Scarpi gioca bene un mani-fuori e Fortes mette a terra un primo tempo che incrementa le distanze (20-9). Finale scontato, ma impreziosito da un ace di Scarpi e da un attacco di Vinti, con Aurispa Libellula che si vede consegnare il set da un errore avversario (25-12). Il terzo set riparte con un Marigliano non ancora domo, che tenta di rimettere in piedi la partita, ma che deve fare i conti con un’Aurispa Libellula determinata in tutti i suoi elementi, tra cui uno Scarpi inarrestabile e capitan Rau che torna a referto (5-4). Il monster block di Fortes è un marchio di fabbrica e viene riproposto più volte, ma gli ospiti rialzano la testa e si riavvicinano ai salentini (10-9). Il set prosegue punto a punto ed intanto Scarpi raggiunge la doppia cifra con due punti di fila, poi Kindgard a muro e di nuovo Fortes tentano l’allungo (15-13). Cappio in battuta è sicuramente l’asso nella manica della serata di mister Darraidou, ma i giocatori di esperienza della squadra di casa non tradiscono e lo conferma ancora una volta Vinti con un grande attacco nei tre metri (20-15). Kindgard regala sempre palloni perfetti e lo ringraziano Rau (spostato in posto 4) e Maccarone con un primo tempo decisivo. Vinti mette in mostra tutto il repertorio e va a conquistare un punto con una pipe, quindi capitan Rau da posto 2 mette a terra e Aurispa Libellula chiude il match sul 25-18. I salentini vincono la partita rispettando un pronostico non più scontato, alla luce del lungo stop, delle tante assenze e dei diversi giocatori che si sono dovuti adattare ad altri ruoli, sfoggiando carattere e determinazione per la conquista dei tre punti. Aurispa Libellula – Con. Crea Marigliano 3-0 (25-20, 25-12, 25-18).Aurispa Libellula: Bruno Vinti 14, Martin Kindgard 2, Francesco Corrado, Nicolò Casaro, Graziano Maccarone 6, Giancarlo Rau 6, Paolo Cappio 2 (L), Francesco Fortes 12, Enrico Scarpi 12, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.Con Crea Marigliano: Gallo 10, Bianco 4, Rumiano 6, Nappi 1, Casoli, Bongiorno 9, Cantarella, Mautone, Esposito 8, Barone (L2), Ciollaro 1, Citro, Conforti (L1). Allenatore: Cirillo Costantino.Arbitri: Walter Stancati, Danilo De Sensi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello continua la corsa per il secondo posto: 3-0 in casa della Shedirpharma

    Di Redazione Una vittoria di carattere. Una prova di forza. Dopo Sabaudia anche Massa Lubrense cede alla grande voglia della Sistemia Saturnia di chiudere la stagione regolare in seconda posizione e di arrivare ai play off con la piena consapevolezza del valore tecnico della squadra di Kantor. PRIMO SET. Assente il libero Peppe Zito, Kantor fa esordire nel sestetto titolare Matteo Maccarrone, scuola Roomy e classe 2004. La risposta del figlio d’arte (il papà Alessandro è stato un giocatore della storica Saturnia) è importante in difesa e in ricezione. Nel primo parziale Massa Lubrense tiene sino al meno uno (8-7). Poi, la formazione castellese scappa via (16-13). La Sistemia Saturnia alza l’asticella a muro e contrattacco. Enrico Zappoli firma due punti di fila che archiviano la pratica. SECONDO SET. Kantor vuole che cresca il rendimento della squadra e, soprattutto, la continuità in tutti i fondamentali. La battuta e la correlazione muro-difesa fanno la differenza. La risposta non tarda ad arrivare. In attacco la squadra non sbaglia un colpo (la percentuale di efficienza sale al 60%), visto che in due set concede appena tre errori. Il break è sancito da Lucconi e Zappoli che firmano punti preziosi. Massa Lubrense crolla progressivamente, cedendo in ricezione e in attacco. TERZO SET. Non si molla un passo. La Sistemia Saturnia non abbassa il ritmo del gioco nemmeno nel terzo set. Anzi. Alza il livello della concentrazione. Frumuselu e Smiriglia al centro fanno buona guardia. Roberto Battaglia svolge correttamente il compito assegnato da tecnico argentino. Il 20-9 di Frumuselu in primo tempo è un concentrato di determinazione. Battaglia mette a terra il 21-14 che rilancia in dirittura d’arrivo la Sistemia. Zappoli piazza il lungolinea del 22-14. Zappoli si ripete ancora sul 25-16. Il diesse Piero D’Angelo ribadisce l’importanza di questa vittoria: “Abbiamo vinto la prima delle tre finali che ci aspettano in questo rush decisivo della regular season. Siamo stati bravi, un plauso a Maccarrone per aver sostituito egregiamente Zito, non era facile”. Manuele Lucconi, top scorer della partita, esalta la prova del gruppo contro un avversario che all’andata aveva vinto al PalaCatania (3-2). “Non era facile, siamo stati bravi. Concentrati e sempre sul pezzo. Ora testa all’Aurispa Libellula Lecce, che affronteremo il 5 aprile in casa”. Shedirpharma Massa Lubrense-Sistemia Aci Castello 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)Shedirpharma Massa Lubrense: Illuzzi 0, Fantauzzo 4, Pilotto 2, Lugli 7, Sorrenti 7, Deserio 1, Pontecorvo (L), Denza (L), Peripolli 0, Grimaldi 0, Imperatore 2. N.E. Aprea. All. Esposito.Sistemia Aci Castello: Cottarelli 2, Zappoli Guarienti 12, Smiriglia 8, Lucconi 21, Gradi 1, Frumuselu 7, Vintaloro 0, Battaglia 4, Maccarrone (L). N.E. Pappalardo, Andriola. All. Kantor.ARBITRI: De Simeis e Chiriatti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia vince lo scontro diretto con Ottaviano e respira

    Di Redazione L’Opus Sabaudia vince 3-1 lo scontro diretto con l’Ottaviano che dà respiro alla formazione pontina che fa un importante passo avanti in chiave salvezza al termine di una sfida combattuta. Alla luce di questo risultato il Sabaudia sale a 24 punti nella classifica del campionato di serie A3 Credem Banca lasciando a 20 punti l’Ottaviano quando mancano due turni alla conclusione della regular season. In avvio di partita coach Marco Saccucci schiera Schettino in palleggio opposto a Calarco, laterali Zornetta e Ferenciac, al centro Tognoni e Miscione con Recupito libero. Il Sabaudia approccia con determinazione al match piazzando il 6-3 che infiamma il pubblico: Ottaviano tuttavia riesce a ricucire il mini-bottino dei pontini e impatta sull’8-8. Ancora Sabaudia avanti (15-13) a metà set anche grazie a un buon lavoro a muro: sul 16-13 coach Mosca chiama il primo time-out per riordinare le idee. L’Opus è molto incisiva con il fondamentale del muro (19-15) e così il margine di vantaggio viene conservato. Sul 19-17 il match è rimasto sospeso per alcuni minuti a causa di un malore a un dirigente dell’Ottaviano sugli spalti: è stato soccorso immediatamente dal personale medico presente e trasportato in ospedale. Il 22-17 arriva grazie a Tognoni, quindi i pontini chiudono (25-17) con l’ace di Calarco. L’Ottaviano resta in partita e il Sabaudia cede il secondo parziale. Inizio in equilibrio anche se dall’8-8 al 10-8 i pontini spingono con maggiore forza dalla linea dei nove metri e mettendo pressione alla ricezione dell’Ottaviano. Il Sabaudia sembra riuscire a mantenere un margine di vantaggio (16-13, 19-17) ma solo fino al 19-19 quando l’Ottaviano prima impatta e poi sorpassa (19-21) chiudendo il set 23-25 dopo due set point annullati dal Sabaudia. Il terzo set è del Sabaudia. I pontini passano (12-9) con Calarco che piazza l’ace che vale il +3, un piccolo margine che poi rimane congelato fino al 16-13 quando il distacco si amplia ed è incrementato fino al 19-14. A differenza del parziale precedente il finale del terzo spicchio di gara è in discesa per il Sabaudia che dal 24-16 si lascia annullare due set point ma al terzo tentativo conclude il set sul 25-18. Con il Sabaudia avanti 2-1 il quarto spicchio di partita diventa decisivo. L’avvio è molto combattuto (6-3, 8-7, 10-10, 12-12) e si arriva fino al 20-20 giocando costantemente punto a punto. Ruiz spedisce in rete il servizio del 21-20, poi Lucarelli attacca fuori e così Ottaviano regala anche il 22-20, un mini-break che pesa molto perché Sabaudia lo conserva: Calarco trova il 24-22, Ottaviano annulla due match point, Tognoni ne guadagna un terzo che Calarco trasforma in oro con l’ace decisivo del 26-24. “Siamo felici perché abbiamo preparato bene questa partita è stata una vittoria della squadra che ha dato veramente tutto e ha messo l’anima in campo per conquistare questi tre punti anche se questa vittoria mi rende un po’ in ansia perché durante la partita c’è stato il malore del dirigente dell’Ottaviano Lucio Mazza e, come società, siamo molto vicini a lui, alla sua famiglia e all’Ottaviano, sperando che le sue condizioni di salute possano migliorare” ha spiegato Lino Capriglione a caldo a fine partita. “Abbiamo giocato molto bene contro una squadra che ha fatto una gran partita e questo va detto – ha aggiunto Lucio Zornetta, top scorer con 26 punti – abbiamo avuto pazienza e abbiamo dimostrato quello che sappiamo fare e ora aspettiamo di capire come sarà il finale di questa stagione“. Opus Sabaudia – Falù Ottaviano 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 26-24)Opus Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 26, Miscione 13, Calarco 16, Ferenciac 9, Tognoni 10, Meglio (L), Recupito (L). N.E. De Vito, Palombi, Conoci, Pomponi, Rossato. All. SaccucciFalù Ottaviano: Tulone 3, Ruiz 17, Buzzi 9, Lucarelli 14, Settembre 4, Pizzichini 9, Iervolino (L), Giuliano (L), Titta (L). N.E. Sideri, Ambrosio, Crispo, Coppola, Ammirati. All. MoscaARBITRI: Grassia e VerrascinaNOTE – durata set: 29′, 27′, 25′, 25′; tot: 106′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sa.Ma. Portomaggiore lascia un solo set a Garlasco

    Di Redazione Tre punti servivano e tre punti sono arrivati. Gara strana, a tratti nervosa, sicuramente spettacolare: la Sa.Ma. Portomaggiore ha estratto il carattere giusto e nel momento più difficile, il quarto set quando sono riapparsi vecchi fantasmi, ha reagito da squadra conquistando il successo pieno contro il Volley 2001 Garlasco. Nel primo set, i gialloblù partono subito fortissimo: cinque punti nei cinque scambi iniziali. Un gap importante che Sa.Ma. gestisce per buona parte della frazione. Frazione che nello sua parte centrale si sviluppa in modo spettacolare e divertente. Team Volley cerca l’allungo decisivo nel turno di battuta di Dalh: altri due punti che portano il vantaggio a sette. Garlasco non accenna ad un’importante reazione, così i padroni di casa chiudono in scioltezza 25-16 in poco più di venti minuti. Nel secondo, altra partenza decisa di Sa.Ma. che vuole fin dai primi scambi indirizzare l’inerzia del parziale. Volley 2001 rimane comunque im scia agli avversari pur commettendo qualche errore: sul 9-5 coach Bertini chiama time out. I pavesi non mollano la presa rispetto a quanto avvenuto nel set precedente e riavvicinano i gialloblù. La partita rimane sempre viva ed intensa, con le due squadre che producono gioco e azioni. Garlasco arriva alla parità al 16, mandando la frazione a giocarsi punto a punto. Sa.Ma. con grande caparbietà rimanda indietro gli avversari riprendendo un gap di tre punti, però prontamente rimarginato da Garlasco, che riesce a sorpassare Team Volley quando al servizio si porta Puliti. Dall’altra parte della rete, arriva in battuta Dalh a strappare il parziale, strappo che non basta: tutto si decide ai vantaggi. Dalh mette palla a terra lungo linea e Pinali trova ace: 26-24. Nel terzo, partenza equilibrata con le due squadre che non si risparmiano sotto rete. Dopo alcuni scambi, Garlasco si porta avanti con la forza delle battute di Magalini e alcuni errori in attacco dei gialloblù. Prontamente Sa.Ma. ricucisse il distacco: gara che continua punto a punto. La parte centrale, è contraddistinta da un po’ di nervosismo: il primo arbitro deve intervenire più volte per rimettere serenità in campo. La gara continua ad elastico: Volley 2001 avanti di qualche punto, Team Volley a rimarginare il gap. Poi, gli ospiti allungano in modo deciso, costringendo la squadra di casa agli straordinari. Garlasco tiene le distanze, chiudendo 25-21. Il quarto inizia in modo equilibrato, spostandosi punto su punto. Volley 2001, però, prova a scappar via, nonostante la resistenza di Sa.Ma.: sul 10-5 coach Marzola chiama il tempo di sospensione. Piano piano, Team Volley rosicchia qualche punto, riportandosi sotto fino alla parità a 13 e successivo sorpasso. Ma Garlasco non molla e continua a creare difficoltà ai gialloblù. Gara sempre spettacolare e tirata, giocata punto a punto. La tensione costa un rosso a Crusco, consentendo a Sa.Ma. di prendere alcuni punti di vantaggio. Finale al cardiopalma conquistato coi denti da Team Volley: 25-23. Sa.Ma. Team Volley-Volley 2001 Garlasco 3-1 25-16 / 26-24 / 21-25 / 25-23 Sa.Ma Team Volley: Aprile 8, Rossi, Masotti 6, Dordei ne, Govoni 1, Pinali 18, Pahor ne, Brunetti libero, Ferrari 5 Leoni, Dahl 29, Grottoli. All.: Marzola Volley 2001 Garlasco: Resegotti libero, Taramelli libero, Porcello 9, Miglietta ne, Coali 1, Crusca 9, Moro ne, Testagrossa, Giampietri 5, Di Noia 1, Magalini 17, Mellano, Puliti 20, Peltrone. All.: Bertini Arbitri: Cruccolini e Toni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby veneto va al Volley Team San Donà: Belluno fermata dal gigante Vaskelis

    Di Redazione L’ultimo derby veneto della stagione non sorride ai rinoceronti: alla Spes Arena, il Volley Team San Donà sfodera una prova di assoluto spessore e fa valere la sua superiorità. Soprattutto in attacco. E con un gigante che arriva dalla Lituania: si chiama Edvinas Vaskelis e, quando è in serata, è uno dei giocatori più dominanti dell’intero campionato. Emblematico il suo score: 19 punti (il secondo miglior realizzatore ne ha totalizzati 12 in meno), il 70 per cento sfiorato in attacco e un muro. In una parola: inarrivabile. E, in questo senso, la Da Rold Logistics non ha molto da rimproverarsi. Anche se la situazione è sempre più ingarbugliata: perché questa è la quinta sconfitta consecutiva. Cinque, come le lunghezze di vantaggio sulla zona playout. E Torino, attualmente terzultima, deve recuperare una gara.  Pronti, via e San Donà schizza subito sul +4: un margine che i rinoceronti proveranno in tutti i modi a ricucire, ma senza successo. Apprezzabile, comunque, il tentativo di rimonta in chiusura di parziale, quando la DRL annulla ben 5 palle set e, sul 22-24, contesta la palla – piuttosto accompagnata – che vale il punto della staffa per gli ospiti.  Falsa partenza pure nel secondo round (6-11), anche se De Santis, con due ace di fila, riporta i suoi in linea di galleggiamento (14-14). Ma San Donà ha un Vaskelis in più: grazie agli 8 punti con un clamoroso 7 su 9 in attacco, il lituano sposta gli equilibri e fa scorrere un’altra volta i titoli di coda. Capitan Paganin viene spedito sul parquet e suona la carica nel terzo atto: dall’altra parte della rete, però, la squadra di Paolo Tofoli è un’orchestra che non stecca neppure una nota. E, sul confronto, il sipario cala in netto anticipo, nonostante la spinta di uno splendido pubblico: in termini di presenze (sopra quota 300) e di calore.  “San Donà si è espressa su livelli molto alti – analizza coach Diego Poletto -. Ha concesso qualcosa nel secondo set come numero di errori al servizio, ma non ne abbiamo approfittato. La loro battuta corta ci ha messo in difficoltà e non siamo mai riusciti ad avere un riferimento per poterli contenere“. Solo due i muri stampati: “Ed è chiaro che se non muri diventa poi difficile difendere. I nostri avversari hanno trovato angoli importanti, mentre il lavoro muro-difesa è stato ben più solido del nostro. Per stare in partita contro una formazione che gioca in questa maniera devi concedere il meno possibile. Cosa che non ci è riuscita”. Da Rold Logistics Belluno – Volley Team San Donà di Piave 0-3 (22-25, 22-25, 19-25) Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 1, Graziani 6, Mozzato 1, De Santis 13, Ostuzzi 6, Piazzetta 7, Pierobon (L), Guolla 0, Martinez (L), Paganin 3, Gionchetti 0. N.E. Candeago, Della Vecchia, Milani. All. Poletto. Volley Team San Donà di Piave: Mignano 4, Merlo 6, Bragatto 7, Vaskelis 19, Garofalo 6, Basso 7, Mondin (L), Santi (L). N.E. Zonta, Tuis, Bellucci, Cherin, Monari, Palmisano. All. Tofoli. ARBITRI: Sabia, Giglio.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx Grottazzolina si conferma una big: 3-1 in casa di Prata

    Di Redazione Il big match della Serie A3 se lo porta a casa la Videx Grottazzolina che fa proprio il terzo incrocio stagionale, confermando la leadership nel girone dopo una gara molto tirata che i marchigiani hanno giocato bene e con grande intensità. Per la Tinet Prata di Pordenone un po’ di rammarico per il primo set perso sul filo di lana, ma anche la consapevolezza di aver giocato contro una grande squadra e di aver mantenuto, comunque vadano le gare domenicali almeno il terzo posto in classifica. Dante Boninfante sceglie di schierare Mattia in palleggio, Novello opposto, Porro e Yordanov in banda, Katalan e Bortolozzo al centro, con Rondoni libero. Lo stesso starting six che aveva iniziato la vittoriosa gara di Coppa Italia. Fin dai primi scampoli di gara si intuisce che sarà una gara emozionante e combattutissima. Scattano i marchigiani con un Cubito ispiratissimo al quale risponde, sempre per vie centrali capitan Bortolozzo. Ma la Videx si porta 6-10. Yordanov si carica i suoi sulle spalle e sul turno di servizio di Katalan, che marca anche un ace, la Tinet mette la freccia e sorpassa: 12-11. Un altro turno di battuta, quello di Yordanov propizia il contrattacco pratese e un bel muro di Bortolozzo che consegna il massimo vantaggio ai gialloblù:17-14. Grottazzolina fa vedere di essere la gran squadra che è in vetta al campionato e accorcia, ma i ragazzi di Boninfante sembrano essere in controllo. Entrano in scena però i posti 4 marchigiani che la ribaltano e con un parziale di 0-4 chiuso da Nielsen si conclude anche il set sul punteggio di 23-25. L’esatto contrario di quello successo venti giorni fa quando furono i Passerotti a chiudere in rimonta il primo parziale. Pronto riscatto della Tinet che rientra in campo col dente avvelenato dopo essersi vista  scivolare dalle mani il parziale precedente. I gialloblù cannoneggiano dalla linea del servizio e la costruzione di gioco marchigiana ne risente. Si vola sul 13-5 quando al servizio c’è Katalan. Il gioco gialloblù scorre a meraviglia e gli attaccanti ospiti si trovano davanti anche una difesa ispirata. I ragazzi di Ortenzi riescono ad accorciaredi un paio di punti, ma la truppa di Boninfante non ha nessuna intenzione di mollare. Un ace di Novello fa esplodere il PalaPrata. Porro porta i suoi al set point sul 24-17. Poi sbaglia la battuta, ma è immediatamente imitato da Focosi e quindi il set si chiude sul 25-18 per la Tinet. Ritorna avanti Grottazzolina. Dopo un inizio molto equilibrato la Videx riesce a concludere a proprio favore uno scambio lungo e spettacolare,portandosi avanti sull’ 8-11. Boninfante fa entrare Bruno per Yordanov. Grotta mura Novello che viene sostituito da Baldazzi. Due ace consecutivi di Vecchi fanno scappare gli ospiti: 14-19. Il colpo è una mazzata per la Tinet che ci prova ma non riesce a reagire. Un ace di Mandolini fa guadagnare alla sua squadra 6 set point sul 18-24. Ma ne basta solo uno: Katalan spedisce fuori l’attacco e il punteggio si fissa sul 18-25. Nel quarto parziale ci sono due squilli a muro di Yordanov: 8-5. La Videx non si scompone e rientra . Poi la vera accelerata la da Nielsen sia dalla linea di battuta che in attacco: 13-17. Muro di Katalan e ace di Porro e si torna a giocare punto a punto. La Tinet non riesce mai a ricucire il gap che pur minimo rimane. Mandolini procura ai suoi due match point. Porro annulla il primo, ma poi sbaglia la battuta e la Videx conquista i tre punti. Per la Tinet immediata possibilità di riscatto già sabato in casa con Bologna TINET PRATA – VIDEX GROTTAZZOLINA 1-3 (23-25 / 25-18 / 18-25 / 23-25 / 23-25)TINET: Baldazzi 2, Katalan 9, Dal Col, Pinarello (L), Yordanov 10, Gambella, M. Boninfante 7, Bruno 1, De Giovanni, Rondoni (L), Bortolozzo 6, Gaiatto, Novello 9, Porro 17 . All: D. BoninfanteVIDEX: Giacomini, Cubito 11, Vecchi 8, Focosi 5, Pison, Cascio, Nielsen 21, Lanciani, Mandolini 21, Perini, Marchiani 3, Mercuri (L), Romiti (L). All: OrtenziArbitri: Clemente di Parma e Traversa di Padova (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati dell’undicesima giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo i tre anticipi di ieri del Girone Bianco, si è completato oggi il quadro della terzultima giornata di ritorno di regular season in Serie A3 maschile, con le restanti gare del raggruppamento e tutti gli incontri del Girone Blu. Ecco la situazione aggiornata: GIRONE BIANCO RISULTATITinet Prata di Pordenone-Videx Grottazzolina 1-3 (23-25, 25-18, 18-25, 23-25)Geetit Bologna-Abba Pineto 0-3 (19-25, 14-25, 20-25)Gamma Chimica Brugherio-Vigilar Fano 1-3 (26-24, 16-25, 17-25, 21-25)Monge-Gerbaudo Savigliano-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (20-25, 25-21, 26-24, 14-25, 15-9)Med Store Tunit Macerata-ViViBanca Torino 3-1 (26-28, 25-18, 25-23, 25-18)Da Rold Logistics Belluno-Volley Team San Donà di Piave 0-3 (22-25, 22-25, 19-25)Sa.Ma. Portomaggiore-Volley 2001 Garlasco 3-1 (25-16, 26-24, 21-25, 25-23) CLASSIFICAVidex Grottazzolina 63, Abba Pineto 57, Tinet Prata di Pordenone 54, Med Store Tunit Macerata 52, Sa.Ma. Portomaggiore 39, Volley Team San Donà di Piave 38, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 36, Vigilar Fano 35, Volley 2001 Garlasco 27, Da Rold Logistics Belluno 27, Monge-Gerbaudo Savigliano 22, ViViBanca Torino* 22, Geetit Bologna* 16, Gamma Chimica Brugherio 10.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 3/4 ore 18.00Vigilar Fano-Abba Pineto; Gamma Chimica Brugherio-Med Store Tunit Macerata; ViViBanca Torino-Volley Team San Donà di Piave; Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Volley 2001 Garlasco ore 19.00; Videx Grottazzolina-Monge-Gerbaudo Savigliano; Tinet Prata di Pordenone-Geetit Bologna sab 2/4 ore 20.30; Sa.Ma. Portomaggiore-Da Rold Logistics Belluno. GIRONE BLU RISULTATIWow Green House Aversa-Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)Volley Marcianise-Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (23-25, 26-28, 25-19, 23-25)Leo Shoes Casarano-OmiFer Palmi 2-3 (23-25, 25-23, 25-18, 23-25, 13-15)Opus Sabaudia-Falù Ottaviano 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 26-24)Shedirpharma Massa Lubrense-Sistemia Aci Castello 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)Aurispa Libellula Lecce-Con.Crea Marigliano 3-0 (25-20, 25-12, 25-18) CLASSIFICAWow Green House Aversa 51, Maury’s Com Cavi Tuscania 47, Sistemia Aci Castello 47, OmiFer Palmi 45, Aurispa Libellula Lecce* 44, Leo Shoes Casarano 42, Avimecc Modica** 31, Shedirpharma Massa Lubrense* 29, Opus Sabaudia 24, Volley Marcianise 22, Falù Ottaviano 20, Efficienza Energia Galatina 16, Con.Crea Marigliano 5.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODom 3/4 ore 18.00Wow Green House Aversa-Avimecc Modica sab 2/4 ore 20.30; Efficienza Energia Galatina-Aurispa Libellula Lecce sab 2/4 ore 18.00; Maury’s Com Cavi Tuscania-Shedirpharma Massa Lubrense; Con.Crea Marigliano-Leo Shoes Casarano ore 19.00; OmiFer Palmi-Volley Marcianise. Riposa: Falù Ottaviano LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie-break premia Savigliano, Bonifetto: “Non me l’aspettavo, abbiamo vinto di squadra”

    Di Redazione Per Montecchio Maggiore arriva un ko per 3-2 contro la Monge-Gerbaudo Savigliano, un match dove i ragazzi di coach Di Pietro giocano punto a punto ma non riescono a trovare la zampata per chiudere o allungare il proprio vantaggio. Una sconfitta che comunque regala un punto importante in chiave classifica e per consolidare la corsa ai play off.  STARTING SIX – I padroni di casa schierano in regia  e l’opposto Ghibaudo, gli schiacciatori Galaverna e Dutto, i centrali Mellano e Dutto e il libero Gallo. Il Sol schiera il sestetto tipo: Monopoli in regia e Bellia opposto, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Franchetti e Frizzarin e il libero Battocchio. 1° SET – Inizio equilibrato del match, dove i padroni di casa si dimostrano organizzati in situazioni muro difesa e il Sol commette qualche errore di troppo (7-7). Bellia rompe l’equilibrio e il Sol trova il primo break del match (8-11),i padroni di casa reagiscono e impattano sul 14 pari, Frizzarin a muro si fa sentire e riporta avanti il Montecchio (14-16). Marszalek trova il mani out che vale il +3 e il Savigliano chiama il time out (15-18), al rientro il primo tempo e l’ace di Mellano vale il -1 e coach Di Pietro corre ai ripari chiamando time out. (17-18). Al rientro tanto equilibrio ma sull’errore di Dutto il Sol si porta sul +3 e Bonifetto chiama il secondo time out (19-22), Frizzarin timbra il 20-23 con un bel primo tempo, Monopoli con il mezzo ace regala il set point e Galaverna manda out il lungo linea e vale il primo set per la formazione montecchiana. 2° SET – Nessun cambio per entrambi i sestetti, inizio sprint della formazione di casa che si porta sul +4 sfruttando i propri muri e qualche imprecisione di troppo degli attaccanti del Sol. L’errore di Bellia vale il -5 e coach Di Pietro chiama il primo time out (7-2), al rientro è ancora la formazione ospite a trovare il punto con Galaverna al servizio che mette il Sol alle corde, Di Pietro chiama nuovamente time out (10-2). La musica non cambia e la ricezione fatica a ritrovare il ritmo e i padroni di casa ne approfittano (14-5), subentra Gonzato per Baciocco, Monopoli con l’ace recupera e prova a scrollare i suoi, Gonzato firma il 16-8 con il mani out. Pellicori subentra al servizio per Bellia ma non trova fortuna, il Savigliano guida sul +9, è Gonzato a guidare il Sol che si porta sul 20-14. Il muro di Frizzarin vale il 22-17 e l’errore di Galaverna vale il 22-18 per Savigliano, coach Bonifetto chiama il time out. Ancora un’imprecisione per la formazione di casa e il Sol si porta sul -3, Frizzarin timbra il muro che vale il 22-20, l’errore al servizio e il muro dei padroni di casa regalano il 24-20, il primo tempo di Mellano chiude il set (25-21). 3° SET – Inizio di set decisamente migliore per i ragazzi di coach Di Pietro che trovano il primo break (2-4), i padroni di casa trovano la parità e inizia il punto a punto, Franchetti trova l’ace che rompe l’equilibrio (8-10), il break regge fino al mani out di Marszalek che vale il 12-15 e coach Bonifetto chiama il time out. L’ace di Galaverna vale il contro break Savigliano e coach Di Pietro chiama time out (14-16), rimane il break con ottime azioni da entrambi le formazioni, il muro di Savigliano vale la parità (19-19), Galaverna con il mani out trova il vantaggio e coach Di Pietro chiama time out (20-19). Si infiamma il terzo set e i padroni di casa si portano sul 22-20 sfruttando l’errore in attacco, il Sol reagisce e a muro trova il 23 pari e coach Bonifetto chiama il time out. Marszalek timbra il 24 pari con una splendida diagonale, Bosio con il mani out e l’ace di Gonnella valgono il set per la formazione di casa (26-24). 4° SET – Inizio equilibrato di set dove nessuna delle 2 formazioni trova il punto che rompe l’equilibrio (7-7), il muro di Franchetti vale il +3 e coach Bonifetto chiama il time out. Baciocco e Franchetti regalano ancora punti al Sol che si porta sul 7-13 e coach Bonifetto richiede il secondo time out, al ritorno al gioco regge il vantaggio e addirittura si incrementa e allunga con il muro di Frizzarin (9-16). Ancora Frizzarin a muro che regala il 10-19, il Sol riesce a trovare punti importanti per chiudere il quarto e acciuffare la parità (10-21). Novello subentra al servizio per Frizzarin ma non trova fortuna, l’errore al servizio di Bergesio vale il set point, Bellia chiude da posto 1 con una bellissima parellela. Parità 2-2 (14-25). 5° SET – Inizio in salita nel tie break, dove il Sol inizia sprecando troppo e coach Di Pietro chiama subito il time out (3-0), i padroni di casa timbrano il 4-0 ma Baciocco dopo una gran difesa di Monopoli vale il – 2 (4-2). Un’errore per parte vale il 6-3, il muro su Bellia vale l’8-3 e si va al cambio campo, ancora Galaverna al servizio trova break importanti e il Savigliano si porta sul 10-4 e coach Di Pietro chiama il secondo time out. Subentra Pellicori al servizio per Bellia (10-5) ma non trova fortuna (11-6). La gara prosegue punto a punto e il Sol fatica a trovare ritmo, i padroni di casa chiudono il set e il match sul 15-9. Coach Boniferro: “Questa vittoria è tutta dei ragazzi. Venivamo dalla settimana peggiore della stagione, mai stato così pesante allenarsi. La sconfitta con Garlasco era stata una batosta tremenda, eravamo col morale sotto terra. È frustrante raccogliere poco o niente quando non lesini mai impegno e sforzi: stiamo parlando di ragazzi che non sono professionisti, che la sera arrivano in palestra dopo una giornata di lavoro o studio e l’indomani mattina daccapo. Sono davvero contento per loro. Al di là delle considerazioni tecniche e tattiche, la squadra ha dimostrato di volere a tutti i costi questa vittoria gettando il cuore oltre l’ostacolo. Dopo un quarto set disastroso, non è da tutti reagire così. Nelle partite che ci restano, e speriamo siano due in più in aggiunta alle due che rimangono di regular season, per sfruttare le occasioni dovremo essere più regolari, più costanti. Ma, quarto set a parte, i ragazzi hanno giocato bene”. Monge-Gerbaudo Savigliano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (20-25, 25-21, 26-24, 14-25, 15-9)Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 3, Galaverna 25, Mellano 9, Ghibaudo 0, Dutto 3, Ghio 10, Rabbia (L), Bosio 16, Gallo (L), Garelli 2, Testa 0, Gonella 1, Bergesio 1. N.E. Bossolasco. All. Bonifetto.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 16, Frizzarin 9, Bellia 21, Marszalek 13, Franchetti 10, Carlotto (L), Battocchio (L), Novello 0, Pellicori 0, Gonzato 3. N.E. Zanovello. All. Di Pietro.ARBITRI: Scarfò, Russo.NOTE – durata set: 25′, 23′, 29′, 21′, 15′; tot: 113′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO