consigliato per te

  • in

    Torino, momento verità contro Bologna. Simeon: “Impariamo a essere killer nei momenti decisivi”

    Di Redazione Arriva il primo momento della verità per il ViViBanca Torino impegnato mercoledì sera (ore 20) nel recupero della nona giornata di ritorno del campionato di A3 maschile contro Geetit Bologna, la prima delle tre sfide salvezza che dovrà affrontare la compagine torinese da qui a fine stagione per provare ad evitare innanzitutto la retrocessione diretta, e in secondo luogo anche i play-out. Bologna è penultima in classifica con 6 lunghezze di svantaggio dai parellini che, in caso di successo, porterebbero a casa il primo traguardo stagionale, staccando inoltre Savigliano e avvicinando Belluno e Garlasco per provare il sorpasso decisivo nelle ultime due. Una sconfitta non comprometterebbe comunque il cammino dei biancorossoblu, che avrebbero ancora due carte da giocarsi per ottenere quantomeno un posto nei play-out. La difficoltà maggiore sarà quella di affrontare una squadra di fatto all’ultima spiaggia, costretta a vincere per sperare di restare in corsa per la salvezza. Non sarà semplice inoltre giocare in un palazzetto grande e allo stesso tempo storico anche se per un altro sport, come il PalaDozza. Il ViViBanca Torino dovrà essere più cinico rispetto alle ultime uscite e più bravo a finalizzare il gioco fatto. Nelle ultime partite i parellini hanno giocato bene ma hanno dovuto arrendersi di fronte a squadre esperte e forti come Pineto, Prata e Macerata e ora sono chiamati a ripetere le prestazioni positive, sperando di ottenere qualcosa in più. “Dobbiamo imparare ad essere più killer nei momenti decisivi del set – commenta infatti coach Simeon – Dovremo stare tranquilli e lucidi, fidarci delle nostre qualità e giocare senza ansia nè tensione perchè questo ci farebbe solo del male”. “Siamo in un periodo positivo a livello di prestazioni, e siamo consapevoli di stare lavorando bene – analizza il libero Luca Fabbri – Siamo allo stesso modo consapevoli che domani sarà una partita fondamentale per quanto riguarda il nostro percorso, e andremo a Bologna con la grinta necessaria per fare il meglio possibile”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Poletto esonerato: “Mi sarebbe piaciuto arrivare in fondo. Pazienza”

    Di Redazione La notizia dell’esonero di coach Poletto, nell’aria da qualche giorno visto il filotto di sei sconfitte nelle ultime sette partite, ha ricevuto la sua ufficialità da parte della società Pallavolo Belluno. Al suo posto, per il completamento della regular season e il raggiungimento dell’obiettivo salvezza, arriva il tecnico Luigi Schiavon. Lo stesso Diego Poletto, in un’intervista del Corriere delle Alpi, ammette che la decisione societaria non è arrivata all’improvviso: “Qualcosa avevo percepito già dopo l’incontro con Garlasco. Ho parlato assieme alla società, ascoltando le loro motivazioni e posso capire la loro intenzione di scuotere una squadra che sta attraversando un inconfutabile momento di difficoltà. Arrivati a questo punto provi qualsiasi soluzione. Di certo auguro al club di raggiungere la salvezza il più in fretta possibile“. A contribuire al periodo no della Da Rold Logistics, probabilmente, l’infortunio occorso a Giovanni Candeago, punto di riferimento della società bellunese. Nonostante la certezza della stagione finita per il giocatore, la società ha deciso di non agire sul roster: “Senza di lui le cose si sono complicate. Qualche cambio nel suo ruolo lo avevamo, ma il campionato era lungo e avevo domandato alla società di intervenire. Loro non se la sono sentita, guardando al budget, e posso comunque comprendere la loro scelta” continua Poletto. Quando le cose non funzionano, in una squadra, a farne le spese spesso è l’allenatore, almeno in prima battuta. La sensazione è quella che tra squadra e coach si sia creata una frattura e che gli atleti abbiano perso fiducia nella loro guida: “Quando perdi tante partite di fila, il dubbio ti viene. Ho cercato in qualsiasi modo di dare la svolta mentale, senza però riuscirci. Se l’esonero è quello che serve, ben venga. Di certo lascio nutrendo grande affetto nei confronti di questa società, in particolare dei fratelli Da Rold e del vicepresidente Andrea Gallina. Mi sarebbe piaciuto arrivare sino in fondo a questo campionato e poi partecipare alla costruzione di una squadra ancora più forte il prossimo anno. Pazienza” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno annuncia l’esonero di Poletto. Al suo posto arriva Schiavon

    Di Redazione Dopo le voci circolate ieri sul possibile esonero di Diego Poletto, primo allenatore della Da Rold Logistics Belluno, arriva la conferma da parte della società. Nella nota si legge “La Pallavolo Belluno S.S.D. a R.L. ha deciso di sollevare dall’incarico di primo allenatore Diego Poletto. Al coach vanno i migliori auguri per lo sviluppo della sua carriera, oltre alla profonda gratitudine per la professionalità, l’impegno e l’attaccamento nei confronti della società“.  Da oggi, la guida tecnica della Da Rold Logistics Belluno è affidata a Luigi Schiavon: allenatore di grande esperienza, avrà il compito di guidare la squadra nelle ultime due partite della regular season di Serie A3 Credem Banca: domenica prossima, a Portomaggiore con la Sa.Ma., e il 10 aprile alla Spes Arena contro la Tinet Prata di Pordenone.  Nato nel 1951, Schiavon ha legato la sua storia pallavolistica a Padova: anche se la carriera da primo allenatore inizia a Treviso, in A2, nel 1983. Nella città del Santo approda nove anni più tardi in qualità di vice di Silvano Prandi, mentre nel 1997-98 gli verrà affidato il timone della squadra. Nel 1999, inoltre, approda in Nazionale Juniores e, in quella maggiore, affiancherà il commissario tecnico Andrea Anastasi.  Dopo le esperienze a Trieste, Schio e Mantova, torna a Padova nel 2005 (quando centra l’obiettivo legato alla permanenza in A1) e poi anche nel 2012. In più, viene scelto dalla Federazione per seguire il Club Italia Aeronautica Militare, senza considerare il ruolo di direttore tecnico della selezione regionale del Friuli Venezia Giulia. Non manca nemmeno un’esperienza all’estero, in Slovenia, dove allena il Nova Gorica, sestetto femminile di A1. Ora, la sfida a Belluno.  “Non ci sono colpe particolari di Diego Poletto – afferma il direttore generale, Franco Da Re – ma la situazione richiedeva un cambiamento. E l’unica cosa che poteva fare la società era il cambio della guida tecnica. Abbiamo collezionato 6 sconfitte nelle ultime 7 partite: a un eventuale playout dobbiamo arrivare in condizioni ben diverse rispetto a quelle di domenica scorsa. A Diego auguriamo le migliori fortune, abbiamo preso una decisione scomoda nei suoi confronti per cercare di dare una svolta perché non vogliamo perdere questa categoria“.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Govoni carica la Sa.Ma.: “Primo obiettivo raggiunto, ora il quinto posto”

    Di Redazione Con la vittoria di domenica ai danni di Garlasco, la Sa.Ma. Portomaggiore ha interrotto la striscia negativa in campionato, ma soprattutto ha ottenuto matematicamente la qualificazione ai Play Off di Serie A3. Un risultato che il capitano Filippo Govoni celebra così, in un’intervista al Resto del Carlino Ferrara: “Abbiamo centrato il primo obiettivo stagionale, ma senza peccare di falsa modestia sapevamo di averlo alla nostra portata. Adesso dovremo meritare di arrivare quinti. Bisognerà vincere le ultime due partite: domenica in casa con Belluno, avversario di valore, non sarà una passeggiata. E poi a Bologna: brucia ancora la sconfitta dell’andata, dopo che eravamo andati in vantaggio per 2-0“. Vittoria scacciacrisi, dunque? Non secondo Govoni: “Se era crisi, era solo di risultati. Anzi, approfitto per puntualizzare che non c’era nervosismo nella squadra. Semplicemente non ci venivano alcune cose, di qui i passi falsi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi di risultati e spettro playout per Belluno. Poletto rischia l’esonero?

    Di Redazione Sono giornate di profonda riflessione in casa Da Rold, dettate da una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive, sei nelle ultime sette giornate. Il campanello d’allarme ha iniziato a suonare e a farne le spese, come riportato oggi dal Corriere delle Alpi in un pezzo a firma Gianluca Da Poian, potrebbe essere coach Diego Poletto. Convulsa la giornata di lunedì, durante la quale, pare, l’esonero sarebbe finito sul tavolo della società in mattinata per poi essere ritirato qualche ora più tardi per prendere ancora tempo e valutare meglio il da farsi. Certo è che alla luce degli ultimi risultati Belluno si sta avvicinando in maniera preoccupante, e veloce (ora è già decima a quota 27 punti), verso la zona playout, scenario che si vorrebbe evitare a tutti i costi, anche con decisioni drastiche. Decisioni che, qualunque esse siano, a questo punto potrebbero essere comunque tardive se si considera che nelle ultime due giornate di regular season Belluno se la vedrà con Portomaggiore, quinto in classifica, e Prata, terzo, e che Torino (undicesima a quota 22 come Savigliano) domani a Bologna potrebbe ridurre il gap da 5 a 2 punti. (fonte: Corriere delle Alpi) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano si prende tre punti dal campo della Gamma Chimica Brugherio

    Di Redazione Archiviata con la vittoria della Vigilar Fano per 3-1 sul campo della Gamma Chimica Brugherio la 24° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, penultima tra le mura di casa del Paolo VI. Dopo essere stati avanti 1-0, i rosanero non riescono a capitalizzare il vantaggio ottenuto dal primo set andando sotto nel secondo e terzo set e non riuscendo a trovare rimedio nel quarto nonostante il punto a punto abbia tenuto banco fino alla fine della corsa. Resta ora un ultimo appuntamento in casa a Piazza e compagni prima di salutare la stagione e sarà contro un’altra squadra marchigiana, un’altra squadra di vertice, la Med Store Tunit Macerata, domenica 3 aprile alle ore 18. LE FORMAZIONICoach Traviglia schiera Bonacchi al palleggio, Mitkov opposto, centrali Innocenzi e Compagnoni Mirco, Capitan Piazza e Chiloiro in posto 4, Colombo Libero. Per la Vigilar coach Castellano risponde con Zonta-Stabrawa sulla diagonale, Ferraro e Bartolucci al centro, laterali Gozzo e Nasari, libero Cesarini. LA CRONACAPRIMO SETCapitan Piazza firma il -1 dalla Vigilar (3-4), Compagnoni il mani out al centro del 4-5. Allunga il passo Fano con Stabrawa (4-7) ma risponde presente dalla seconda Mitkov (5-7), vincente anche di pallonetto (6-8). Affondo di Stabrawa (6-9), vantaggio di tre per gli ospiti che prosegue dopo l’errore al servizio di Bonacchi (7-10). Chi non sbaglia invece dalla linea di fondo è Innocenzi che realizza l’ ace del 10-11 con la Vigilar che torna in panchina. Al rientro irrompe di pipe Chiloiro (12-13), s’intende male Cesarini in palleggio con l’opposto Stabrawa e il punteggio da merito al costante pressing della Gamma Chimica (14-15). Il pari scocca sul 16 con l’ace di Bonacchi, per poi assistere al sorpasso di Brugherio con la diagonale stretta di Chiloiro (19-18), vantaggio che continua sul 20-18 con l’attacco out di Gozzo e sul 21-18 col muro di Compagnoni M. Secondo time out Fano. Finisce il traghettamento di Innocenzi al servizio (22-19) ed è l’ex Gozzo a rimettere in carreggiata Fano con due importanti ace (22-21). Fulmineo il timeo out di coach Traviglia. Cambio palla col primo tempo di Compagnoni (23-21), Nasari replica (23-22) e Fano torna in attivo dopo un altro punto diretto, questa volta di Ferraro, che pressa la ricezione di Bonisoli (23-24). Dopo il secondo time out di coach Traviglia, la squadra brugherese arriva a giocarsi i vantaggi (24-24). Chiloiro si barrica a muro (25-24) e con l’errore ospite si chiude a favore della Gamma Chimica il primo set (26-24). SECONDO SETIl primo punto del set è realizzato da Innocenzi ma prende subito terreno la Vigilar (2-6) con Nasari che fa scorrere il gioco tenendo sempre a distanza la Gamma Chimica (4-9). Si fa meno vivace l’attacco di Brugherio che trova nel muro marchigiano un’ arma di difficile lettura (8-13). Compagnoni M. ottiene il cambio palla sul 9-14 ma è discontinuo il sestetto rosanero che, dopo aver rallentato Fano sul 10-13, si ritrova nuovamente ad inseguire 12-18. Solido il muro di Regattieri, possente l’attacco di Compagnoni F. ma Fano ci mette poco a spegnere le velleità dei rosanero riportandosi a quota 14-22. Bartolucci realizza il 15-23 e Gozzo chiude 16-25 il secondo set. TERZO SETDopo la partenza lampo di Fano (1-4), Brugherio si mette in carreggiata con l’ace di Mitkov e il mani out di capitan Piazza (5-6). Gozzo in attacco torna a marcare un netto vantaggio della Vigilar (7-13) e la Gamma Chimica è richiamata in panchina. Al rientro in campo Brugherio deve fare i conti prima con Gozzo, incisivo dai nove metri (ace 11-18), poi con Zonta che aggiunge al tabellino della Vigilar un nuovo punto diretto (13-22). Bene per Brugherio Chiloiro e Regattieri, in diagonale il primo, di prima intenzione il secondo, a cercare di rallentare l’ascesa di Fano (16-23). Interviene Gozzo per il 16-24, set chiuso a seguire da Ferraro al centro (17-25) che vale il 2-1 della Vigilar. QUARTO SETEquilibrato inizio di quarto set (5-5), fino al sorpasso della Gamma Chimica a firma Chiloiro (ace 10-9). Reagisce Fano con Stabrawa (10-12) e i rosanero tornano in panchina da coach Traviglia. Il gioco riparte con punto a punto sistematico (13-13) ma torna nuovamente avanti la Gamma Chimica con Mitkov che mira Gozzo in ricezione e trova l’ace del 14-13. Time out Vigilar. Stabrawa ristabilisce il +2 (16-18) ma Brugherio resta in scia col muro di Mitkov (18-20) e grazie alla bella intesa Regattieri- Compagnoni M, col centrale rosanero che vola al centro per il 19-21. Sempre più vicina Brugherio, tocca il -1 con l’attacco di Capitan Piazza (20-21) ma Stabrawa passa alto sopra il muro Diavoli per il 20-22. Quando proprio non ci voleva, si distrae la difesa dei rosanero (20-23) così come non ci voleva il servizio in rete di Mitkov (21-24). Match ball per Fano che non si lascia sfuggire. Sul 21-25 termina la gara con la Vigilar che si prende la vittoria piena per 3-1. Gamma Chimica Brugherio – Vigilar Fano (1-3) (26-24, 16-25, 17-25, 21-25) Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 1, Mitkov 15, Compagnoni M. 6, Innocenzi 6, Piazza 4, Chiloiro 13,  Colombo  L., Bonisoli , Regattieri 2, Compagnoni F 3 NE: Eccher Vigilar Fano: Zonta 5, Stabrawa 21, Gozzo 16, Nasari 8, Bartolucci 11, Ferraro 9, Cesarini L, Chiapello, Carburi, Gori, NE: Galdenzi, Bernardi L, Roberti  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina prima con due turni d’anticipo. Ortenzi: “Pensiamo a Supercoppa e Play Off”

    Di Redazione Sulla carta si trattava di un match quasi proibitivo visto l’avversario, l’ambiente e soprattutto visti i precedenti. Eppure proprio nella cornice più complicata, alla terza occasione utile, Vecchi e compagni hanno fatto il colpaccio sfoderando una super prestazione e conquistando tre punti pesantissimi per il morale, la classifica e non solo. “C’eravamo preparati a questa partita con l’obiettivo di giocare la nostra miglior pallavolo, non tanto per vendicare la gara di Bologna quanto piuttosto per capire a che punto siamo in vista dei playoff – ha dichiarato coach Ortenzi -. Per larghi tratti della gara abbiamo fatto vedere grande intensità e grande spirito di squadra peccando forse in alcuni frangenti dove abbiamo avuto troppa fretta di chiudere l’azione. In ogni caso ai ragazzi va il merito di essere rimasti sempre dentro la partita, anche quando Prata si rendeva protagonista di ottime giocate, facendo la differenza soprattutto nelle situazioni di palla alta.” Menzione speciale per Manuele Mandolini, MVP del match (16 attacchi vincenti, 4 ace, 55% in attacco): “Ha fatto una gran partita in fase offensiva ed al servizio – ha proseguito Ortenzi – giocando con continuità e caricandosi sulle spalle tutto il peso dell’attacco in alcuni momenti del match. Bisogna però fare un plauso a tutta la squadra perché ha giocato con grande ritmo, elemento senza il quale è impossibile fare risultato su un campo come quello di sabato contro un avversario che mette tanta pressione.” Un risultato che premia la bontà del percorso grottese ripensando anche alle premesse di inizio stagione: “E’ una vittoria che vale tantissimo per noi – ha aggiunto il coach grottese –. Ad agosto c’eravamo detti di non accontentarci mai, di provare ad inseguire tutti gli obiettivi e la squadra ce la sta mettendo veramente tutta. La conquista del primo posto con due giornate d’anticipo, in un girone d’altissimo livello, è un gran bel risultato che ci offre la possibilità di prepararci con un po’ più di calma per la Supercoppa ed i Playoff. Siamo consapevoli di come vanno affrontate queste partite, servirà l’intensità che si è vista con Prata senza dimenticarci dei principi tecnici che ci hanno portato fino a qui.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi fa lo sgambetto a Casarano, vittoria al tie break

    Di Redazione Arriva una nuova sconfitta sul cammino della Leo Shoes Casarano che subisce lo sgambetto casalingo da parte dei calabresi del Palmi bravi ad imporsi, dopo oltre due ore di gioco, al quinto set di un match spettacolare che ha divertito il pubblico presente. Privi dell’infortunato Torsello, i rossoazzurri sono stati autori di una buona prestazione, dimostrando carattere e grinta ogni volta che sono stati costretti a rimontare nel punteggio ma peccando di cinismo quando, invece, c’è stata l’occasione di completare la rincorsa conquistando il parziale che, per tre volte su quattro, è stato ad appannaggio degli ospiti i quali hanno fatto valere, nei momenti decisivi, della maggiore esperienza dei propri atleti. L’inizio del match sorride ai padroni di casa che si trovano subito sul 6-1, ma è un fuoco di paglia perché il Palmi non si scompone e pian piano recupera il gap, agguanta la parità e con una diagonale irrefrenabile si porta addirittura avanti. I ragazzi di Mister Licchelli rimangono comunque attaccati nel punteggio ma al fotofinish a spuntarla sono i calabresi che si portano così in vantaggio (23-25). I rossoazzurri sembrano accusare il colpo: il secondo parziale è condotto da subito da Paris e soci che si trovano in vantaggio di ben sei lunghezze a metà set. Si arriva fino al 20-23 per gli ospiti, quando un break di cinque punti consecutivi con Baldari al servizio permette alla Leo Shoes di firmare una grande rimonta pareggiando il compito dei set (25-23). La squadra di casa è galvanizzata: una serie incredibile in battuta dello slovacco Petras spezza in due il terzo set che viene dominato in lungo e in largo da una Leo Shoes praticamente perfetta (25-16). Nel quarto set arriva la reazione della squadra di Mister Polimeni che trascinata sempre da Paris e Laganà prende il largo arrivando sul 10-16 in proprio favore, ma anche in questa occasione Paoletti e compagni si rialzano e sempre con Petras al servizio ricuciono il gap e si portano addirittura avanti per 18-17. Il finale del set è al cardiopalma ma a spuntarla sono i calabresi che con un attacco vincente di Soncini ristabiliscono la parità (23-25) rimandando il verdetto al tie break. Quinto set che conferma l’equilibrio in campo: un Palmi più cinico e più lucido conquista la vittoria sul filo del rasoio quando l’attacco dell’opposto di casa termina di poco out (13-15). Leo Shoes Casarano – OmiFer Palmi 2-3 (23-25, 25-23, 25-18, 23-25, 13-15)Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Baldari 14, Peluso 6, Paoletti 31, Petras 22, Meleddu 2, Urso (L), Pierri (L), Scaffidi 0, Ribecca 0, D’Amato 2. N.E. De Micheli, Stefano. All. Licchelli. OmiFer Palmi: Paris 6, Rosso 19, Gitto 5, Laganà 24, Soncini 6, Remo 4, Filanoti (L), Fortunato (L), Russo 6, Prespov 3, Pellegrino 1. N.E. Nicolò. All. Polimeni. ARBITRI: Gasparro, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 29′, 27′, 34′, 21′; tot: 141′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO