consigliato per te

  • in

    Successo esterno in quattro set per Montecchio Maggiore sul campo di Brugherio

    Di Redazione Una gara tiratissima dove i ragazzi di coach Di Pietro sono stati bravi a reagire a un brutto avvio e imporsi su una mai doma Gamma Chimica Brughiero. Una bella prova per il Sol che è stato bravo prima a soffrire poi a lottare e conquistare la vittoria e 3 punti fondamentali per la classifica. CRONACA – Il Sol schiera Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio. La Gamma Chimica risponde con in regia Bonacchi e opposto Mitkov, gli schiacciatori Chiloiro e Piazza, i centrali Compagnoni e il libero Colombo. Inizio equilibrato, la Gamma Chimica con Piazza al servizio inizia bene ma Franchetti con l’ace timbra la parità (2-2). Dopo un buon inizio tanti errori al servizio e il punteggio rimane in parità 6-6, Chiloiro timbra un muro su Bellia e i padroni di casa si portano sul +3 (11-8). Ancora un’errore di troppo del Sol e coach Di Pietro chiama il time out (14-10), al rientro in campo il Montecchio sembra frastornato e scivola sul -7, coach Di Pietro chiama nuovamente time out (17-10). Il Montecchio prova a riavvicinarsi con il muro di Monopoli (17-13), ma Piazza e compagni reagiscono e trovano dei break pesanti al servizio 22-14, subentra Carlotto per Marszalek. Mitkov picchia da posto 2, i padroni di casa chiudono sul 25-17. Sestetti confermati, inizio equilibrato con il Sol che prova a scappare ma Chiloiro con l’ace ristabilisce la parità (5-5). Baciocco con l’ace trova il break (7-9), Mitkov al servizio trova il sorpasso (11-10), Franchetti con un super muro trova la parità. Il Sol trova il break dopo una bellissima azione difensiva chiusa dal muro di Franchetti, coach Traviglia chiama time out (12-14). Una palla beffarda vale la parità (15-15), Chiloiro con un’ace trova il sorpasso per la Gamma Chimica (17-16) coach Di Pietro chiama il time out. Piazza con il mani out trova il +3 e coach Di Pietro chiama nuovamente time out, Franchetti con un muro accorcia (20-19) e il Sol impatta sull’errore di Piazza. Bellia con un super attacco da posto 2 trova il vantaggio 21-22, Compagnoni mura Marszalek e vale la parità 23-23, subentra Novello per Monopoli a muro (23-24), il servizio out di Marszalek e l’ace di Echer vale il sorpasso dei padroni di casa (25-24), Baciocco annulla il set point. Battocchio esce per infortunio e al suo posto entra Carlotto, Frizzarin trova il muro su Chiloiro che vale il sorpasso (25-26), Chiloiro annulla, ancora Baciocco che porta avanti il Sol e Bellia chiude il set da posto 2 (26-28). Confermato Carlotto per Battocchio che non riesce a proseguire. Il Sol trova il break con il muro su Mitkov, coach Traviglia chiama il time out (2-4), al rientro il Sol si porta sul +3 (6-9), i padroni di casa reagiscono e impattano (10-10), Bellia sale in cattedra in battuta e trova 3 ace che valgono il (10-13), coach Traviglia chiama il secondo time out. Il Brughiero rientra con un piglio diverso e la partita si infiamma, 17-19 per il Sol con il mani out di Baciocco, Bellia mette giù il muro che vale il nuovo +3 (17-20). Mitkov annulla il primo set point per il Sol ma Frizzarin chiude il set (18-25). I padroni di casa trovano subito il break (5-3), Bellia ricuce lo svantaggio e trova la parità da posto 2 (7-7), il Sol trova il sorpasso con l’errore di Eccher. Marszalek firma il +2 e Bellia con il mani out allunga (8-11). Battuta di Frizzarin ma punto avversario su attacco out di Bellia 14-10, ancora qualche errore di troppo e la Gamma Chimica si fa sotto (13-14), coach Di Pietro chiama time out. Al rientro ancora un’errore e i padroni di casa vanno avanti (15-14), subentra Novello per Monopoli a muro, Baciocco con il mani out firma la parità (16-16). Sull’errore dei padroni di casa il Sol si porta sul +1 (18-19) e si infiamma il finale di set, Chiloiro al servizio costringe l’errore e coach Di Pietro chiama time out (21-20), Bellia trova il mani out e il nuovo vantaggio (21-22). Piazza mette out da posto 4 (21-23), Bellia regala il match point da posto 1 (22-24) e coach Traviglia chiama il time out. L’errore del Sol porta la Gamma Chimica sul 23-24, Baciocco con il mani out regala il set e la vittoria al Sol (23-25). Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25)Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Chiloiro 12, Innocenzi 4, Mitkov 17, Piazza 9, Compagnoni M. 8, Bonisoli (L), Regattieri 0, Colombo (L), Compagnoni F. 1, Eccher 5. N.E. All. Durand.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 16, Frizzarin 10, Bellia 23, Marszalek 15, Franchetti 8, Battocchio (L), Novello 0, Carlotto (L). N.E. Gonzato. All. Di Pietro.ARBITRI: Cavalieri, De Sensi.NOTE – durata set: 23′, 34′, 24′, 28′; tot: 109 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La OmiFer Palmi difende le mura amiche, concedendo a Tuscania un solo set

    Di Redazione Non basta un set, il secondo, giocato alla grande da parte della Maury’s Com Cavi Tuscania per avere la meglio della OmiFer Palmi che, dopo un terzo set giocato punto a punto, si aggiudica 3/1 lo scontro al vertice della nona giornata di ritorno del girone blu della serie A3 Credem Banca. Al PalaCalafiore di Reggio Calabria, i padroni di casa scendono in campo con Paris al palleggio, Laganà opposto, Remo e Marra al centro, Rosso e Soncini di banda, Fortunato libero. La Maury Com Cavi Tuscania risponde con Marsili in regia e Boswinkel opposto, Stamegna e De Rosa laterali, Menichetti e Ceccobello centrali, Prosperi libero. Primo set: Palmi trova il primo break con Soncini 5/3. Ace di Laganà 7/4. Soncini trova il mani out del muro, Passaro chiede il time-out 8/4. Ace di Laganà con l’aiuto del nastro 9/4. Muro a tre su Boswinkel, ancora time-out per Tuscania, 11/5. Attacco vincente di Stamegna 13/9. Ace di Marsili 14/11. Primo tempo vincente di Menichetti 15/12. Nel Tuscania Catinelli per Menichetti per il servizio. Della Rosa con il mani-out del muro 16/13. Attacco vincente di Boswinkel 18/15. Pipe vincente di Rosso 23/17. Laganà mette a terra il 24/17, primo set-point per i padroni di casa. Boswinkel annulla 24/18. L’attacco dell’opposto olandese del Tuscania finisce fuori, Palmi si aggiudica il primo parziale 25/18. Secondo set: Attacco vincente di Boswinkel 4/5. Ace di Marsili 4/6. Attacco vincente di Laganà, 8 pari. Muro di Menichetti su Rosso 9/11. Primo tempo vincente di Ceccobello, Tuscania prova a scappare 9/13, Polimeni ferma il tempo. Ancora un muro vincente di Ceccobello su Laganà 9/14. Boswinkel mette a terra il 10/15. Va fuori il pallonetto di Marra 10/16. Muro vincente di Boswinkel 12/18. Attacco vincente di Boswinkel, 13/20 massimo vantaggio Tuscania. Secondo time-out chiesto da Polimeni. Nel Tuscania, Quagliozzi per Ceccobello 14/21. Passaro chiude il cambio 15/22. Il servizio di Paris si ferma in rete, primo set-point Tuscania 16/24. Pallonetto vincente di Rosso 17/24. Attacco vincente di Laganà 18/24. Il servizio di Rosso finisce in rete, a Tuscania il secondo parziale 18/25. Terzo set: Murato il primo tempo di Marra 2/4. Ace di Marsili 3/6, Polimeni chiama il time-out. La pipe di Stamegna finisce fuori, 6 pari. Ace di Menichetti 6/8. Palmi cambia Rosso con Russo. Muro di Marra su Stamegna, ancora 10 pari. Ace di Remo con l’aiuto del nastro 11/10. Attacco vincente di Laganà, 12 pari. Boswinkel trova il mani out del muro 15 pari. Ace di Laganà 17/16, Passaro chiama il time-out. Muro di Boswinkel su Soncini 17 pari. Nel Tuscania, Catinelli per Ceccobello. Errore di Paris dai nove metri 20 pari. L’attacco di Russo finisce fuori 20/21, Polimeni ricorre al suo secondo time-out. Soncini trova il mani out del muro 22/21, Passaro ferma il tempo. Palmi cambia Remo con Gitto 23/22. Muro di Boswinkel su Soncini 23 pari. Diagonale vincente di Soncini, set-point Palmi 24/23. Boswinkel annulla, parità. Errore di Boswinkel dai nove metri 25/24. Attacco vincente di Laganà per il 2 a 1 Palmi, 26/24. Quarto set: Parte avanti Palmi 6/3, Passaro chiama il primo time-out. Muro di Menichetti su Russo 5/6. Pipe vincente di Della Rosa 7/6. Va fuori il primo tempo di Remo, 9 pari. Due su Della Rosa, Palmi si porta sul 12/9. Lo stesso Della Rosa trova il mani out del muro 13/10. Diagonale vincente di Laganà, 16/11. Tuscania cambia Menichetti con Quagliozzi 18/14. Muro di Marsili su Soncini 19/16. Ace di Boswinkel 19/17, lieve infortunio per Paris, Polimeni ferma il tempo. Muro di Ceccobello su Russo 21/18. Primo tempo di Ceccobello 22/19. Errore in battuta di Catinelli 23/20. Ace di Paris, match-point Palmi 24/20. Boswinkel annulla 24/21. Il primo tempo vincente di Marra chiude set e incontro in favore di Palmi 25/21. OMIFER PALMI – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 3/1 (25/18 – 18/25 – 26/24 – 25/21) Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano e Giuseppe De Simeis di Lecce. OmiFer Palmi: Marra 11, Prespov, Russo 4, Remo 6, Paris 2, Rosso 6, Fortunato (L), Laganà 20, Soncini 17, Pellegrino, Gitto, Nicolò, Filanoti (L2). All. Polimeni, Ass. Giglietta. Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna 13, Marsili 1, Menichetti 6, Della Rosa 10, Boswinkel 22, Catinelli 1, Ceccobello 9, Quagliozzi, Sandu, Turri Prosperi (L). All. Passaro, Ass. Barbanti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia ferma Galatina in tre set e si prende punti fondamentali

    Di Redazione L’Opus Sabaudia ha superato in tre set l’Efficienza Energia Galatina e sale a 21 punti nella classifica del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Un successo fondamentale, quello ottenuto davanti al pubblico di Sabaudia, nella complicata rincorsa salvezza. “Venivamo da un momento molto duro per alcuni problemi fisici, questo ci ha complicato la vita ma abbiamo visto che tipo di reazione c’è stata e gli uomini dimostrano in campo – spiega Marco Saccucci, abbracciato a fine match da Luciano Zornetta – Perché questo abbraccio? Perché c’è tanta stima e perché Zornetta è un ragazzo che ci mette tanto cuore quando si allena e quando gioca, non è un grande periodo dal punto di vista fisico e in questi casi viene fuori il cuore”. Mercoledì pomeriggio (alle 17:00) la formazione pontina sarà di nuovo in campo per giocarsi il recupero con Casarano. “Questo era uno scontro diretto e siamo stati bravi a vincerlo, mi congratulo con lo staff tecnico e con tutta la squadra, ora ogni partita sarà una battaglia e già mercoledì in casa ci attende il recupero con Casarano, saremo di nuovo in campo e ci aspettiamo tanto pubblico a sostenerci” ha aggiunto Lino Capriglione, vice presidente del Sabaudia. “I miei compagni di squadra sono stati splendidi e mi hanno dato una grossa mano anche nei momenti di bisogno, siamo sempre rimasti in partita anche in alcuni tratti in cui i nostri avversari hanno provato a rientrare – chiarisce Simone Calarco, autore di undici punti in tre set con il 39% in attacco – Nell’ultimo set abbiamo preso un grande distacco ma anche negli altri parziali siamo riusciti a essere efficaci in questa partita molto importante per noi. Ci aspettano altre finali e ci sono in palio punti importantissimi”. Coach Marco Saccucci schiera il suo Sabaudia con Schettino in regia opposto a Calarco, laterali Zornetta e Ferenciac, al centro Miscione e Tognoni con Torchia libero. Avvio di partita piuttosto equilibrato (7-7) poi Sabaudia tenta la prima fuga (11-8) spingendo molto con il servizio: Galatina resta agganciata al match (14-14) poi gli ospiti mettono il naso avanti (17-19) e Sabaudia ricuce sul 20-20. Nel finale Galatina ci prova (22-23) ma Sabaudia risponde con Tognoni per il 23-23 e il finale di set è intenso con i pontini che trovano il set point e chiudono al primo tentativo con Zornetta che piazza la parallela che vale il 25-23. Nel secondo parziale l’avvio è lo stesso del precedente con entrambe le squadre in equilibrio ma, proprio come nel primo parziale, è ancora Sabaudia a scappare per prima rompendo l’andatura (10-8) con il vantaggio che continua a crescere (12-8). Il pubblico del PalaVitaletti spinge la squadra che continua a macinare punti (17-13) trascinata da Calarco, Zornetta e Ferenciac. Calarco forza in battuta e contribuisce a far crollare il livello di ricezione di Galatina che però continua a restare aggrappata al match. Il turno al servizio di Ferenciac è molto proficuo proietta il Sabaudia avanti fino al 21-15. Sul 22-16 coach Saccucci cambia l’opposto dando spazio a Rossato: il 24-20 arriva con un monster block di Miscione, Galatina annulla tre set-point ma Rossato chiude i giochi con la parallela da posto quattro che vale il 25-23. Il terzo set si apre con due aces di fila di Zornetta ma anche il turno di Calarco è molto efficace: si arriva al 9-3 e coach Bua è costretto a chiamare il time-out per interrompere la fiammata del Sabaudia. Lo spettacolo personale di Calarco continua e il doppio aces porta Sabaudia avanti 12-4 strappando letteralmente in due il set. Sabaudia continua a mettere tanta pressione dalla linea dei nove metri (16-5, 19-7) poi Saccucci manda in campo Pomponi, Conoci e Meglio e così il finale di set dà la possibilità di avere il meritato spazio anche agli altri giocatori. Antonio Conoci piazza il 23-11 e il Sabaudia è in pieno controllo del match: sul 24-12 il Galatina riesce ad annullare cinque match point ma Sabaudia riesce a chiudere 25-17. OPUS SABAUDIA – EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0 (25-23, 25-23, 25-17)OPUS SABAUDIA: Palombi, Recupito, Conoci 1, Zornetta 14, Ferenciac 11, Pomponi 1, Miscione 5, Rossato 1, Tognoni 5, Torchia (lib.), De Vito, Meglio 1, Schettino 1, Calarco 11. All. SaccucciEFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Apollonio (lib.), Pepe 6, Galasso, Lotito 11, De Matteis, Giljanovic 3, Luceri, Sardanelli, Latorre 2, Antonaci 10, De Lorentis, Lentini 3, Bracci 4. All. BuaArbitri: Rosario Vecchione e Luigi Pasciari (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blitz di Garlasco e Belluno incappa nella terza sconfitta consecutiva

    Di Redazione la Da Rold Logistics Belluno incappa nella terza sconfitta consecutiva. La quarta nelle ultime cinque sfide. E, oltre a perdere l’ottava piazza (ora di proprietà della Vigilar Fano), è costretta a guardarsi le spalle. Perché proprio Garlasco, in virtù del blitz alla Spes Arena, si porta a -4 dai bellunesi. Quattro, come le giornate al termine del campionato di Serie A3 Credem Banca. Niente panico, però: i rinoceronti devono riannodare il filo delle loro certezze. Un filo che sembra essersi aggrovigliato. Peccato per l’epilogo, quindi, perché l’inizio è stato da applausi: la società, rappresentata dal direttore generale Franco Da Re, ha consegnato alla Croce Rossa Italiana l’incasso del match, da devolvere al popolo ucraino in fuga dalla guerra.  CRONACA- Per quanto riguarda il volley giocato, coach Poletto decide di affidare la maglia di primo libero a Gionchetti, mentre Martinez parte dalla panchina ed è pronto a subentrare. Sì, ma nel ruolo di banda. La partenza è lanciata e i biancoblù scappano subito sul +5 (14-9), grazie al muro di un efficace Mozzato. La ricezione, però, scricchiola e i lombardi risalgono la corrente, tanto da sorpassare con un ace di Puliti. Ma, in quanto a battute vincenti, ha voce in capitolo pure Graziani, che firma il controsorpasso. E il testa a testa conclusivo è di stampo dolomitico: 25-23, sancito da Piazzetta.  Ma nel secondo set il piano diventa inclinato: Garlasco strappa il 7-2 e obbliga i padroni di casa a rincorrere. Rincorsa che in realtà si perfeziona con l’aggancio a quota 15, in seguito a un ace griffato Maccabruni. E, in questo senso, anche l’ingresso di Guolla gioca un ruolo importante. Anche se, nel finale punto a punto, Puliti è un fattore con i suoi 13 punti, arricchiti da 5 muri. E le difficoltà si trascinano pure in un terzo round particolarmente falloso: gli ospiti non mollano mai il controllo delle operazioni e, nonostante la serie di cambi operati da coach Poletto, sgomma fino al 25-17. La Da Rold Logistics perde ulteriori sicurezze: continua a faticare in ricezione, balbetta in attacco e non riesce più a rialzare la testa. Così, il bottino pieno prende la strada di Garlasco.  “È una questione mentale – argomenta Diego Poletto nell’immediato post partita – la squadra non riesce ad avere sicurezze in determinati momenti. E questo si riversa poi sul lato tecnico. Quando le cose vanno bene, giochiamo in maniera esuberante, come accadeva un paio di mesi fa. Quando andiamo in difficoltà, invece, il gruppo sembra non avere più le risorse per aiutarsi. Tutto ciò è figlio di un periodo certamente negativo: non avendo una grandissima esperienza, la squadra paga dazio”. C’è solo un modo per uscirne: “Rimboccarsi le maniche e tirare fuori tutto quello che si ha, compresi dubbi e problemi. Perché in alcuni frangenti manca un po’ di coesione”. Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25)Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 8, Mozzato 10, De Santis 12, Ostuzzi 11, Piazzetta 8, Pierobon (L), Martinez (L), Gionchetti (L), Della Vecchia 0, Guolla 2. N.E. Milani, Paganin. All. Poletto.Volley 2001 Garlasco: Di Noia 5, Puliti 23, Coali 7, Magalini 11, Crusca 7, Giampietri 8, Resegotti (L), Taramelli (L), Mellano 1, Testagrossa 0, Petrone 0. N.E. Moro, Porcello. All. Bertini.ARBITRI: Guarneri, Lorenzin.NOTE – durata set: 27′, 27′, 25′, 24′; tot: 103′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati del Girone Bianco e del Girone Blu

    Di Redazione Nona giornata di ritorno del campionato di Serie A3 maschile: dopo i due anticipi di ieri, oggi si sono giocate tutte le partite rimanenti. Rinviate a data da destinarsi, però, ben tre gare: Bologna-Torino nel Girone Bianco, Massa Lubrense-Modica e Lecce-Ottaviano nel Girone Blu. Ecco tutti i risultati di oggi, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno: GIRONE BIANCO RISULTATISa.Ma. Portomaggiore-Videx Grottazzolina 1-3 (25-27, 28-26, 21-25, 13-25)Med Store Tunit Macerata-Abba Pineto 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13)Monge-Gerbaudo Savigliano-Vigilar Fano 1-3 (20-25, 20-25, 25-15, 22-25)Gamma Chimica Brugherio-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25)Volley Team San Donà di Piave-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 18-25)Da Rold Logistics Belluno-Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25)Geetit Bologna-ViViBanca Torino rinviata a data da destinarsi CLASSIFICAVidex Grottazzolina 57, Abba Pineto 51, Tinet Prata di Pordenone 51, Med Store Tunit Macerata 49, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Vigilar Fano 30, Da Rold Logistics Belluno 27, Volley 2001 Garlasco 24, ViViBanca Torino* 22, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, Geetit Bologna* 15, Gamma Chimica Brugherio 10.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 20/3 ore 18.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Med Store Tunit Macerata; Abba Pineto-Gamma Chimica Brugherio sab 19/3 ore 20.30; Volley Team San Donà di Piave-Sa.Ma. Portomaggiore; ViViBanca Torino-Tinet Prata di Pordenone; Volley 2001 Garlasco-Monge-Gerbaudo Savigliano; Vigilar Fano-Geetit Bologna ore 19.00; Videx Grottazzolina-Da Rold Logistics Belluno ore 16.00. GIRONE BLU RISULTATIOpus Sabaudia-Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-23, 25-23, 25-17)OmiFer Palmi-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-18, 18-25, 26-24, 25-21)Wow Green House Aversa-Sistemia Aci Castello 3-1 (25-23, 21-25, 30-28, 25-23)Leo Shoes Casarano-Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21)Shedirpharma Massa Lubrense-Avimecc Modica rinviata a data da destinarsiAurispa Libellula Lecce-Falù Ottaviano rinviata a data da destinarsi CLASSIFICAWow Green House Aversa 45, OmiFer Palmi° 43, Maury’s Com Cavi Tuscania 41, Aurispa Libellula Lecce 41, Sistemia Aci Castello 41, Leo Shoes Casarano* 38, Avimecc Modica 31, Shedirpharma Massa Lubrense* 29, Volley Marcianise 21, Opus Sabaudia* 21, Falù Ottaviano 18, Efficienza Energia Galatina 13, Con.Crea Marigliano 5.*Una partita in meno, °Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 20/3 ore 18.00Con.Crea Marigliano-Wow Green House Aversa; Avimecc Modica-Opus Sabaudia ore 16.00; Sistemia Aci Castello-Aurispa Libellula Lecce; Efficienza Energia Galatina-Shedirpharma Massa Lubrense ore 19.00; Maury’s Com Cavi Tuscania-Leo Shoes Casarano; Falù Ottaviano-Volley Marcianise.Riposa: OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Casarano festeggia la qualificazione ai playoff promozione: battuta Marcianise

    Di Redazione Arriva per la Leo Shoes Casarano il quarto successo consecutivo grazie alla vittoria conquistata nell’anticipo del sabato sera giocato contro il Marcianise. Tra i rossoazzurri si sono fatte sentire le fatiche di un tour de force che li costringe da diverso tempo a stare in campo praticamente ogni tre giorni, ma nonostante ciò Torsello e compagni sono riusciti ad avere la meglio su un coriaceo Marcianise che ha giocato un ottimo match per provare a strappare agli avversari punti preziosi in chiave salvezza. Trascinatori dei padroni di casa in questa giornata sono stati Paoletti (27 punti) e Petras (25 punti): in chiaroscuro il fondamentale della battuta, che tante gioie ha regalato in passato ai ragazzi di Mister Licchelli, e la fase di muro-difesa. Le avvisaglie di una sfida combattuta si sono avute già dal primo parziale sempre incerto e con le formazioni che si sono inseguite nel punteggio: ad avere la meglio sul finale sono però i padroni di casa (25-21). Stesso filone nel set successivo: una Leo Shoes non brillantissima non riesce a scappare via nel punteggio ma è comunque brava a portarsi avanti nelle fasi cruciali suggellando così il doppio vantaggio con un attacco di vincente da posto due di Matteo Paoletti (25-22). Seppur sotto di due set a zero, i ragazzi di Mister Racaniello non si scompongono e rimangono in partita concedendo ben poco agli avversari. Sempre sul filo dell’equilibrio si arriva ai vantaggi che questa volta premiano i campani bravo ad annullare addirittura un match ball alla Leo Shoes (24-26). L’importanza di portare a casa l’intera posta in palio scuote al rientro in campo Torsello e compagni che, seppur con difficoltà, riescono sul finire del set a firmare l’allungo decisivo che consegna tre punti e il quarto successivo consecutivo ad un gruppo che con ben cinque giornate di anticipo suggella il prestigioso obiettivo della qualificazione ai playoff promozione. Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21)Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 5, Paoletti 27, Petras 25, Torsello 3, Stefano (L), Ribecca 0, Pierri (L), D’Amato 2, Meleddu 1. N.E. De Micheli, Scaffidi. All. Licchelli. Volley Marcianise: Libraro A. 1, Montò 12, Vetrano 9, Libraro E. 16, Tartaglione 12, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0. N.E. Siciliano, Cucino. All. Racaniello. Arbitri: Palumbo, Stancati. Note – durata set: 27′, 30′, 32′, 29′; tot: 118′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Di Meo carica i suoi: “Vincere con Aci Castello significherebbe blindare il primo posto”

    Di Redazione Wow Green House Aversa-Sistemia Aci Castello è “il crocevia del nostro campionato. Vincere significherebbe quasi mettere definitivamente una pietra miliare sul primo posto del girone”. Il presidente Sergio Di Meo carica i suoi ragazzi in vista della gara odierna al PalaJacazzi (ore 19), che vede i normanni sfidare i siciliani secondi in classifica. Di fronte anche i migliori opposti della categoria, ma la Wow Green House ci arriva con l’assenza di Putini che però non deve pregiudicare il morale della squadra: “Cuti ha dimostrato di essere un ottimo palleggiatore e sono sicuro che il nostro gruppo sia più forte anche degli infortuni. Abbiamo affrontato praticamente per tutta la stagione in emergenza, e nonostante ciò guidiamo la classifica, sono sereno e fiducioso perché Aci Castello è sicuramente una grande squadra ma noi non siamo secondi a nessuno. Mi aspetto una grande prestazione dai nostri bomber: Morelli, Sacripanti e Starace li ho visti concentratissimi in settimana, saranno protagonisti e ci guideranno alla vittoria”. Un apporto fondamentale potranno e dovranno darlo i supporter di casa. Il PalaJacazzi “torni ad essere una vera bolgia – continua il presidente normanno -, i tifosi storici sanno bene come far accendere tutti gli spettatori sugli spalti e soprattutto sanno bene quanta importanza possa avere il calore che dalla tifoseria giunge sul traraflex. E’ una gara decisiva e non possiamo fallire l’appuntamento con il successo. Tutti insieme possiamo – come stiamo già facendo – portare Aversa ancora più in alto nel mondo del volley italiano”. E quindi uno sguardo alle prossime gare di campionato e ai prossimi play off: “Speriamo di arrivarci con tutti gli effettivi a disposizione, sarà un campionato a parte. I dettagli faranno la differenza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica di fuoco per l’Opus Sabaudia: alle 18:00 arriva il Galatina

    Di Redazione Questo pomeriggio, alle 18:00 l’Opus Sabaudia tornerà a giocare davanti al pubblico amico del PalaVitaletti sfidando l’Efficienza Energia Galatina. Il match, valido per la nona giornata di ritorno del campionato di pallavolo maschile di serie A3, arriva dopo l’elettrizzante recupero sul campo del Palmi, sfida lunghissima e intensa terminata solo al tie-break con la vittoria dei padroni di casa. “Siamo nel momento più importante della stagione e le partite che ci aspettano sono tutte molto complicate e ovviamente tanto importanti per noi, su questo non c’è dubbio – taglia corto Lino Capriglione, vice presiedente dell’Opus Sabaudia – Cosa mi aspetto? Tanta determinazione sul campo e la capacità di rendere al massimo da parte della squadra: sono convinto che i ragazzi siano consapevoli di quanto sono importanti queste partite e sono certo che daranno il massimo per centrare il nostro obiettivo. Credo che il pubblico che verrà a sostenerci, e sarà molto, debba tornare a casa consapevole di aver assistito a uno spettacolo sul campo“. Saranno giorni di fuoco per il Sabaudia che, oltre alla sfida con il Galatina, dovrà preparare a altre due sfide a distanza ravvicinata: mercoledì 16 marzo ancora in casa con il Casarano e domenica 20 marzo, in trasferta, con il Modica. “Ragioniamo a una partita dopo l’altra e posso dire che quella con il Galatina sarà una prova molto complicata anche perché siamo in una situazione un po’ difficile per quanto riguarda la classifica ma sono molto fiducioso e lo sono per alcuni motivi che non sono da trascurare secondo il mio punto di vista – chiarisce Luciano Zornetta, schiacciatore italo argentino dell’Opus Sabaudia – Il primo punto che voglio analizzare è quello della prestazione, arriviamo da un match in cui abbiamo giocato un match lunghissimo e ad altissimo livello in casa di una formazione molto più avanti di noi in classifica e con obiettivi e ambizioni diverse dalle nostre, questo è molto importante per noi, abbiamo un punto da cui partire per programmare il nostro finale di stagione. Poi giochiamo in casa, davanti al nostro pubblico che ci ha sempre sostenuto e sempre continuerà a sostenerci, anche questo è molto importante per il nostro gruppo e sono convinto che sarà una spinta in più per noi. Mi aspetto una grande partita da parte nostra, dovremo puntare per forza di cose alla vittoria piena, solo così potremo pensare di chiudere la stagione nella migliore maniera possibile“. La partita verrà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma legapallavolo.tv e per accedere al palazzetto servirà la certificazione vaccinale in regola e la mascherina FFP2 su naso e bocca. Il costo del biglietto è di 5 euro, esclusi under 12 e tesserati Sabaudia Pallavolo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO