consigliato per te

  • in

    A Macerata è cambiato il coach (Gulinelli), ma il resto dello staff resta confermato

    Di Redazione La stagione 2022/2023 ripartirà con l’importante arrivo in panchina del nuovo coach Gulinelli, che potrà però contare su un gruppo unito di collaboratori. Uno staff affiatato e competente che si è formato nel corso degli anni e rappresenta un’eccellenza nella categoria: tra chi ha vissuto tutte le promozioni della Pallavolo Macerata come il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso e chi è arrivato con la squadra già in Serie A, inserendosi perfettamente in un meccanismo già collaudato, come il Fisioterapista Andrea Gambardella. Insieme a loro, il secondo allenatore Federico Domizioli e il terzo allenatore Marco Pacetti, lo scout man Gabriele Caldarola, il medico sociale Stefano Benedetti, la dott.ssa Antonella Scarponi e l’Osteopata Matteo Ricci. La Med Store Tunit riparte da un gruppo affiatato, “Conoscersi è un valore aggiunto importante nello staff”, conferma il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, “Ci aiuta a coordinarci meglio, sappiamo bene come lavora ogni collega”, il Fisioterapista Andrea Gambardella aggiunge, “Siamo tutti rodatissimi, abbiamo un ottimo rapporto sia personale che lavorativo, essere ancora insieme nella prossima stagione è una nuova dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni”. Vi lasciate alle spalle una stagione non facile, avete dovuto far fronte a diversi infortuni oltre al Covid.  Gambardella spiega che “Molti degli infortuni patiti la passata stagione non erano prevedibili e tante altre squadre, anche in altri sport, hanno vissuto le stesse difficoltà. Noi ci siamo rimboccati le maniche per seguire i giocatori infortunati e contemporaneamente quelli che dovevano prenderne il posto, che poi finivano per lavorare il doppio”, quindi Paolorosso aggiunge, “Gli infortuni sono la parte più imponderabile di questo lavoro, lo scorso anno ci siamo confrontati con altre realtà riscontrando una situazione simile. Ripartiamo però con ottimismo, in un momento come questo è fondamentale dare massima attenzione alla prevenzione”. Con la nuova stagione c’è poi un’importante cambiamento, l’arrivo di coach Gulinelli, quali sono le prime impressioni e i cambiamenti se ci sono stati, “Lavorare con un allenatore con esperienza internazionale è molto stimolante”, ammette Paolorosso, “Il coach ci sta dando imput per fare di più, è molto attento alla cura dei dettagli e da quest’anno aggiungeremo per la preparazione il lavoro in acqua e su sabbia”. Anche per Gambardella l’impatto con il coach Gulinelli è stato molto positivo, “A giugno ha dato le basi per il lavoro della nuova stagione e ha richiesto ancora maggiore partecipazione da parte di tutti, non solo dello staff tecnico ma anche dei ragazzi. La volontà è quella di alzare ancora il livello”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Garlasco di Bertini prende forma, in posto quattro ecco l’ex azzurrino Baciocco

    Di Redazione Il Volley 2001 Garlasco ha ufficializzato l’acquisto dello schiacciatore Leonardo Baciocco, 22enne ligure cresciuto pallavolisticamente nel Club Italia. Nonostante la giovane età Baciocco ha già all’attivo 6 stagioni tra club di A2 e A3, l’ultima delle quali giocata alla Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Dopo aver toccato i primi palloni nel Lavagna si è trasferito a Roma nel Club Italia. “A quindici anni ero in serie A2 – ricorda il martello di 197 centimetri – Uscire di casa a quell’età è un passo decisivo: all’inizio è difficile, ma poi è un’occasione formativa impareggiabile. Al Club Italia ho conosciuto Michele Totire, uno dei coach che più hanno influito sulla mia crescita e sulla mia visione di gioco e che ho seguito anche a Santa Croce in A2”. Arriva a disposizione di coach Vittorio Bertini un attaccante giovane e nel pieno della sua maturazione. Del resto anche il coach arrivò da giocatore (palleggiatore ndr) giovanissimo fino alla massima serie nella grande Cuneo.“Quello a Garlasco sarà il mio settimo anno tra A2 e A3. Non mi ritengo ancora un giocatore esperto, sto infatti lavorando molto su alcuni fondamentali, come ricezione e servizio, avendo iniziato a battere spin solo da un paio d’anni – commenta Bacciocco – Nella pallavolo, come in ogni sport, più si affrontano palloni e situazioni, più si impara quale è il colpo migliore da giocare. Ad esempio, negli ultimi anni sto imparando a gestire la situazione sfruttando di più le mani del muro”. La stagione in terra pavese si preannuncia essere importante per il martello ligure, che commenta in modo lucido il livello di gioco della categoria: “Ho giocato in A2 quando l’A3 non era ancora stata inventata. Ho dunque sperimentato livelli di gioco differenti e posso dire che il livello delle formazioni top di A2 rimane superiore, proprio per quanto riguarda la velocità di gioco – dice sempre lo schiacciatore – Nella prossima stagione la A3 si preannuncia molto competitiva e credo che alcune formazioni si avvicineranno al livello di gioco della serie superiore”.“Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni: sono molto presente e partecipativo a livello di squadra e penso che sia essenziale condividere i momenti e le sensazioni per riuscire a venire fuori insieme da situazioni complesse. Sarà dunque decisivo il gruppo”. Il sestetto del Volley 2001 Garlasco prende così forma con Alessandro Bellucci in regia, Lorenzo Giampietri al centro e in posto 4 Leonardo Puliti e Leonardo Baciocco. Mancano ora gli ultimi tasselli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mirco Dalmonte ha detto sì, giocherà a San Donà di Piave

    Di Redazione Storpiando un po’ una celebre pubblicità potremmo dire che: “L’uomo Dalmonte ha detto sì!”. L’uomo in questione è Mirco Dalmonte ultimo regalo della dirigenza di San Donà di Piave per la prossima stagione del Volley Team Club in serie A3. Il classe 95, alto 194cm, ha giocato l’ultimo anno a Bologna nello stesso girone dei sandonatesi. Precedentemente è passato per varie squadre, tra cui Mosca Bruno Bolzano (A3), Tricase Volley (B), Pallavolo Imola (B) e in Sardegna nel VBA Olimpia S. Antioco (B). “Non ho fatto grandi giovanili perché ho iniziato a giocare a 18 anni – spiega così il suo inizio di carriera il nuovo acquisto – Mi dividevo tra lavoro e pallavolo e solo due anni dopo vinsi con Conselice la B1. Da lì ho iniziato a girare per lavoro tutta Italia fino ad arrivare a Bolzano 2 anni fa, momento in cui iniziavano ad arrivare chiamate di squadre importanti. Sfortunatamente mi sono rotto un ginocchio e non sono riuscito a fare quel salto che sicuramente voglio fare quest’anno”. “L’unico giocatore che ho sempre guardato con ammirazione è Earvin N’Gapeth. Mi piace essere un po’ estroso e amo la pressione quando sto giocando accendendo un po’ gli animi degli avversari, un po’ come fa lui diciamo” dice ancora Dalmonte. “Ho scelto questa società perché avrò l’occasione di farmi allenare da uno dei più grandi giocatori della storia e questo non é da sottovalutare, poi ha ambizioni che mi piacciono e voglio dimostrare di aver superato l’infortunio e di puntare in alto. Sicuramente personalmente voglio dimostrare di essere tornato e voglio migliorare ancora. A livello di squadra spero di poter dare un grande mano soprattutto a livello caratteriale avendo tanti giovani ma sono sicuro che se riusciamo a fare squadra ci potremmo levare belle soddisfazioni, poi mi piace parlare sempre alla fine dei campionati l’asticella bisogna sempre metterla alta per fare del nostro meglio” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bellucci approda a Garlasco alla corte di coach Bertini

    Di Redazione

    Ufficializzato nelle scorse ore l’approdo di Alessandro Bellucci nella rosa a disposizione di coach Vittorio Bertini. Il palleggiatore marchigiano classe 1997 nelle quattro passate stagioni ha militato in club di A2 e A3, ultima esperienza al Volley Team San Donà di Piave.

    Bellucci (190cm) è nato ad Urbino, iniziando a giocare come attaccante prima di intraprendere il percorso da regista. Arriva a Pavia in una stagione decisiva per la sua carriera: “A 25 anni, sono in quel momento di passaggio tra l’essere un atleta giovane e il diventare un regista d’esperienza. Questa stagione credo sancisca la mia definitiva maturità nel ruolo”.

    “Il livello della A3 si sta alzando anno dopo anno e la prossima stagione dimostrerà come il campionato stia diventando sempre più tosto. Sono contento di poterlo giocare a Garlasco. La proposta della società mi è piaciuta sin dai primi contatti con il DS Di Noia. Nel corso del mercato c’è stata poi una grande attenzione alle mie caratteristiche, per far sì che la squadra mi fosse cucita addosso” commenta il regista marchigiano.

    L’arrivo di Bellucci, incontrato la scorsa stagione con la maglia del Volley Team San Donà di Piave, è il primo nuovo innesto della formazione di coach Bertini: “So che dalla cabina di regia passano le sorti di ogni team e per questo voglio mettermi a disposizione. Sono un giocatore tranquillo e aperto al dialogo, cerco sempre un feedback dai miei attaccanti”.

    “Non voglio anticipare quali saranno i nuovi volti di Garlasco, ma vi posso dire che sarà un bel campionato – conclude Alessandro – manca poco più di un mese al rientro in palestra e non vedo l’ora di iniziare”. Dunque, ancora qualche settimana per ricaricare le batterie ed attendere l’ufficialità degli altri innesti, e poi si inizia.

    Confermati invece negli scorsi giorni Lorenzo Giampietri e Leonardo Puliti. Nuovo invece il nome del secondo allenatore che assisterà Bertini: Federico Moro, che lo scorso anno vestiva la maglia da giocatore nella prima storica stagione di serie A3.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Trevisiol torna a vestire la maglia di San Donà di Piave

    Di Redazione Il centrale Fabio Trevisiol torna a vestire la maglia del Volley Team Club dopo un anno in prestito in Serie B a Portogruaro. Ciao Fabio, ci fai un excursus della tua esperienza nella pallavolo? “Ho iniziato la carriera purtroppo non prestissimo, infatti il primo anno di pallavolo (proprio con il VTC) è stato l’ultimo di U17 nella stagione 15/16. La mia fortuna è che il VTC mi abbia dato l’opportunità di far parte di una squadra che aveva partecipato alle finali nazionali negli ultimi due anni e che sarebbe stato l’obbiettivo anche di quella stagione. Nelle stagioni successive ho iniziato a far parte sempre più del sestetto base. Negli anni ho fatto sempre a San Donà in Serie C (perso la finale promozione in B contro Portogruaro, squadra dell’anno scorso), poi promozione in C e poi l’anno dopo ho fatto la C  (stagione chiusa per covid)“. “Dopo uno stop di un anno e mezzo sono andato a Portogruaro in B dove ho fatto una buona stagione da titolare, visto la novità della categoria. Questa è stata una stagione di grandissima crescita dato che ho avuto la possibilità di giocare e confrontarmi con un gruppo eterogeneo di atleti, dai veterani della categoria, ai giovani emergenti fino ad arrivare a giocatori scesi dalla Serie A. Questo ci ha permesso di toglierci molte soddisfazioni, lottare ed esser temuti da tutte le squadre indipendentemente dalla loro posizione in classifica. Il tutto grazie al rapporto che si era creato con la squadra sia in palestra che al di fuori, cosa che spero di poter ritrovare/creare a San Donà.“ Cosa ti ha spinto a tornare a San Donà? “La scelta di tornare al VTC non è legata solamente al salto di categoria, ma anche alla possibilità di allenarmi, giocare e far parte di una squadra di professionisti. Un grandissimo stimolo, senza ombra di dubbio, è la possibilità di essere allenato da uno sportivo di livello altissimo come Paolo Tofoli che sono sicuro riuscirà a tirare il fuori il meglio di me non solo tecnicamente ma anche come persona”. Sarà il tuo primo anno in Serie A. Che obiettivi ti poni? “Obiettivi ce ne sono un infinità, in primis c’è la mia crescita individuale tecnica, tattica e fisica dato che questo è il mio primo anno in una serie A e la voglia di mettersi in gioco e dare il massimo e tanta”. Hai uno sportivo al quale ti ispiri particolarmente? “Avendo iniziato da piccolo giocando a basket questa passione mi è rimasta, infatti i miei idoli di sempre li ritrovo in NBA.Primo fra tutti Derrick Rose, che lo considero un atleta unico, date la sue qualità e l’età che aveva quando le ha messe in mostra ai suoi massimi livelli. Ma oltre a questo lui è l’esempio più importante di come rialzarsi, infatti lo ha dimostrato mettendosi ancora in mostra dopo aver subito una sfortunata serie di grossi infortuni”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari resta al PalaFlorio e sigla un nuovo accordo di collaborazione

    Di Redazione

    Il PalaFlorio sarà la casa della Pallavolo Bari anche nella stagione agonistica 2022-2023. Per il terzo anno consecutivo, quindi, la struttura in viale Archimede ospiterà gli allenamenti e le gare ufficiali della società biancorossa che, per la prima volta nella sua storia, disputerà il campionato di Serie A3 maschile.

    Ma il rapporto di collaborazione tra il direttore generale Antonio Laforgia e l’amministratore unico della società che gestisce il palasport barese, Manio Marrone, si estenderà quest’anno anche all’organizzazione delle attività del settore giovanile: infatti, grazie alla nuova sinergia instaurata con la società Polisportiva M Bari (in cui Marrone ricopre il ruolo di direttore generale), le due società disputeranno insieme i campionati Under 13, 15, 17 e 19 sotto la guida tecnica di Noureddine El Moudden, oltre a quello di Serie C.

    “Siamo felici di disputare il nostro primo campionato di Serie A3 nel palasport più importante di Bari – dichiara il direttore generale Antonio Laforgia -. La nostra permanenza al PalaFlorio è frutto di una collaborazione che, in questi due anni, si è rivelata proficua e vincente. A livello di funzionalità, organizzazione e servizi offerti questa struttura è il massimo. Abbiamo scelto il top per affrontare nel migliore dei modi una stagione così importante e per offrire, altresì, un’adeguata accoglienza a tutte le società che verranno a farci visita“.

    “L’estensione della collaborazione anche al settore giovanile – continua Laforgia – è una conseguenza naturale dell’ottimo rapporto instaurato con Manio Marrone. La Polisportiva M Bari, che lui rappresenta, sta lavorando molto bene con i giovani. Ed è per tale ragione che intendiamo supportare e valorizzare questo percorso di crescita che vede protagonisti tanti ragazzi della nostra città. A loro sarà offerta anche la possibilità di misurarsi con un campionato di respiro regionale come quello di Serie C“.

    “È un motivo di grande orgoglio per noi continuare ad affiancare la Pallavolo Bari in questo ambizioso progetto sportivo – ammette Manio Marrone -. La prima squadra di pallavolo della nostra città continuerà così a giocare nel palazzetto più importante di Bari. Che dire, noi siamo pronti. Pronti a riaprire le porte alla serie A. Metteremo a disposizione della società tutta la nostra professionalità e le competenze acquisite negli anni con l’organizzazione di grandi eventi“.

    “Come direttore generale di una piccola realtà come la Polisportiva M Bari, invece, sono onorato di ricevere stima e fiducia dal direttore generale Antonio Laforgia – prosegue Marrone – per la programmazione che da anni portiamo avanti a livello giovanile. Cercheremo di rappresentare al meglio la Pallavolo Bari, puntando sempre sulla qualità del lavoro in palestra e sulla crescita di nuovi talenti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce ha il suo nuovo opposto: da Palmi ecco Iliyan Prespov

    Di Redazione Aurispa Libellula ha il suo nuovo opposto: si tratta dello schiacciatore bulgaro Iliyan Prespov, la scorsa stagione in Serie A3 con la maglia del Palmi, che andrà ad arricchire l’attacco di coach Peppe Bua. Prespov, classe 1998, alto 199 cm, nel 2015 esordisce nel massimo campionato bulgaro con la maglia dello Slavia Sofia, con cui gioca per quattro stagioni, eccetto una parentesi con il VC Pirin Razlog nell’annata 2017/18. Per i successivi due anni, dal 2019 al 2021, veste la casacca del Marek Union-Ivkoni, sempre nella Serie A bulgara, prima di approdare in Italia e di disputare con la Omi-Fer Palmi l’ultimo campionato di A3. Un talento ancora tutto da scoprire quello di Iliyan Prespov che, con un potenziale enorme da mettere a disposizione della squadra, è stato scelto dal Ds Antonio Scarascia per garantire potenza e centimetri alle bocche di fuoco di Aurispa Libellula. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Maletti approda in A3: vestirà la maglia di Bologna

    Di Redazione Cresciuto sportivamente all’Anderlini, Marco Maletti, trova il suo esordio con la stessa, in serie B, nella stagione 2017-18 per non lasciare mai la categoria. Si sposta nel territorio dell’Emilia Romagna per giocare con San Martino, poi la Wimore Parma e ora vestirà i colori rossoblu per la sua prima volta in serie A3.  Marco Maletti: “La chiamata di Bologna è stata come un fulmine a ciel sereno, sicuramente una delle mie più grandi soddisfazioni negli ultimi anni. Ci speravo tanto e sono entusiasta di aver questa opportunità: non vedo l’ora di cominciare. Ho giocato anni fa contro Bologna e mi è subito parsa una società seria e con intenzioni di fare qualcosa di grande, cosa che di fatto è arrivata nel corso degli anni, soprattutto se pensiamo alla promozione che hanno centrato due stagioni fa. Oggi rappresenta una grande realtà di una grande città, sicuramente un panorama che trova pochi altri esempi simili in Italia.” Ma non di solo indoor è cresciuto Marco. Beacher da diverso tempo, il classe 98, finisce la stagione sul taraflex per spostarsi sul 9×8 con sabbia e occhialini. Allena, gioca e riesce regolarmente ad incastrare entrambi i campionati. Giocatore di grande tecnica con Bologna cercherà un ulteriore salto di qualità a valorizzare un carriera che, per la giovane età, è già molto ricca: “Gioco a Beach Volley da diverso tempo ormai, è diventata quasi un’abitudine concludere la stagione indoor ed iniziare sulla sabbia, diciamo che quasi non mi sento bene se non lo faccio. È sicuramente impegnativo dal punto di vista mentale e fisico, senza contare il tempo che toglie a tutto il resto, ma nonostante questo riesco ad incastrare tutti i miei impegni, anche extra sportivi, per riuscire a fare tutto nel migliore dei modi. Sono un giocatore che ha tanto da dimostrare ancora, prima a se stesso e poi agli altri; sono un giocatore generoso, non mi risparmio mai in qualsiasi fondamentale e mi piace fare gruppo e lavorare intensamente con e per i miei compagni. Concludo con caloroso saluto ai tifosi che non vedo l’ora di incontrare.“ (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO