consigliato per te

  • in

    Garlasco, Stipe Peric completa il reparto centrali: “Onorato di giocare qui”

    Di Redazione Ufficializzato l’arrivo di Stipe Perić, nazionale croato classe 1997 che va a completare il reparto centrali già composto da Giampietri, Pecoraro e Romagnoli. Il centro mancino, originario di Kaštela, città sulla costa della Dalmazia centrale fra Traù e Spalato, ha attaccato il suo primo pallone a 15 anni e in meno di 5 stagioni è arrivato a vestire la maglia del Mladost Ribola Kaštela, tra i top team del massimo campionato croato. Dal 2018 conquista stabilmente anche un posto nella nazionale maggiore. Sin dalle prime battute, il posto 3 croato ci tiene a smentire l’atavico pregiudizio che riguarda i centrali mancini: “Chi conosce bene la pallavolo dice che è più difficile giocare al centro attaccando di sinistro. Personalmente non ho trovato difficoltà: con un po’ di lavoro per trovare la gusta intesa con il palleggiatore, sono sempre riuscito ad avere buoni risultati in attacco e sfruttare questa mia peculiarità – commenta Perić – conto di potermi esprimere al meglio anche con i miei nuovi compagni”. Il gigante di 204 cm arriva a Pavia per la sua prima esperienza in Italia, dopo una stagione con il Deya Volley, club della massima serie bulgara: “Per qualsiasi giocatore di pallavolo poter giocare nella Lega italiana è un vero e proprio sogno, essendo la Lega migliore al mondo – commenta il nuovo acquisto – sono davvero onorato di poter giocare in Italia. In nazionale ci sono alcuni compagni che hanno giocato o giocano tutt’ora in Italia e mi hanno sempre parlato bene dell’ambiente, del livello di gioco e della professionalità. Mi aspetto dunque un campionato con molte squadre competitive e di alto livello: in Croazia ci sono 3 o 4 team di alto livello, mentre in Italia c’è qualità e professionalità in tutta l’A3”. Aspettando di vederlo presto a Garlasco, quella del centro croato è una lunga estate con la nazionale: “A dire il vero la mia stagione non è ancora finita, non mi fermo dall’estate scorsa – confessa Perić – terminata la stagione col club ho iniziato ad allenarmi con la nazionale per i Giochi del Mediterraneo, in cui abbiamo vinto l’oro, e per l’European Golden League, in cui ci siamo fermati al bronzo. Siamo ora impegnati con un altro grande obiettivo di questi tre mesi di lavoro: la qualificazione agli Europei del 2023. Come ogni giocatore sono fiero di far parte della nazionale, è un vero e proprio riconoscimento per i sacrifici e la fatica fatti ed è uno sprone a dare sempre il meglio nella stagione successiva”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Paolo Pecoraro vestirà la casacca di Garlasco

    Di Redazione Paolo Pecoraro vestirà la casacca del Volley 2001 Garlasco per la stagione 2022/23. Classe ‘87, il centrale nato a Salerno fa il salto di categoria, forte delle molteplici esperienze maturate in serie B. Dopo esser stato protagonista nell’ultima stagione con il SACS Team Volley Napoli, giunto sino ai play-off di serie B, Pecoraro si aggiunge ai compagni di reparto Giampietri e Romagnoli. Come molti atleti nati alla fine degli anni ‘80, anche il centrale salernitano (197 cm) ha conosciuto la pallavolo intorno ai 10 anni, quando in televisione riecheggiavano le gesta della “generazione dei fenomeni” e il volley iniziava così a guadagnarsi la sua popolarità: “Ho iniziato perché avevo qualche problema alla schiena – confessa Pecoraro – e mi avevano consigliato di praticare sport. Ai tempi si sentiva parlare ovunque della generazione dei fenomeni e così la scelta è stata semplice. Nelle giovanili sono stato prima attaccante, poi opposto e anche palleggio. Dopodiché da centro ho giocato prevalentemente in B1 e B2 (prima che fosse istituita l’A3) tra Campania e dintorni”. Oltre ad un’insolita tranquillità nella gestione del secondo tocco, il nuovo atleta giunto alla corte di coach Bertini mette in luce le sue qualità: “Sono un giocatore che si dedica al lavoro sporco, soprattutto a muro, e poi cercando di garantire costanza ed efficacia al servizio. Mi definisco un “centrale operaio” che cerca sempre di toccare a muro per semplificare il lavoro alla difesa e mettere gli attaccanti nella condizione di fare la differenza e concretizzare l’azione”. Forte della lunga esperienza in serie B, Pecoraro ha dunque scelto Garlasco per la sua prima avventura al nord: “Devo ammettere che non conosco i compagni e le altre formazioni, non essendomi mai spinto con la serie B oltre Lazio o Abruzzo. Non so che livello aspettarmi, anche se ho saggiato il volley lombardo già lo scorso gennaio, quando mi sono trasferito a Milano per lavoro e ho iniziato ad allenarmi con il Gonzaga e il Vittorio Veneto, scendendo a Napoli solo per il campionato. Ho potuto apprezzare la grande attenzione ai giovani, che troverò sicuramente anche a Garlasco – commenta il nuovo acquisto – avendo coinvolto anche ragazzi che hanno appena terminato le giovanili. Credo che vedendo dei giovani impegnarsi con dedizione, i più piccoli possano avvicinarsi a questo sport anche in quei territori, come Pavia, in cui a livello maschile il movimento ha ancora tanti passi da fare. Dovremo essere noi bravi a farli divertire con una pallavolo di alto livello“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia riparte da coach Saccucci. Completamente rinnovato lo staff

    Di Redazione Sabaudia Pallavolo riparte da coach Marco Saccucci, il tecnico pontino sarà ancora una volta sulla panchina della formazione di Sabaudia in vista della ripartenza del campionato di pallavolo maschile di serie A3 con un accordo biennale: salvezza conquistata con largo anticipo nella passata stagione e play-off centrati all’ultimo respiro, da questo si ripartirà per continuare un matrimonio che finora ha portato frutti importanti. “Le buone cose che abbiamo fatto nella scorsa stagione penso che siano sotto gli occhi di tutti, ma credo anche che il tempo per parlare del passato sia finito, con la società abbiamo raggiunto un accordo biennale e questo testimonia il fatto che da oggi lo sguardo volge al presente, ma anche al futuro – chiarisce Saccucci – Riguardo lo scorso campionato è stato più che altro importante capire quali siano stati i punti di forza che ci hanno permesso di fare il salto di qualità. Personalmente penso che più che il tipo di lavoro in palestra, la differenza sia stata fatta nel modo di stare insieme che poi ha permesso una qualità del lavoro sempre più alta: la difficoltà sta ovviamente nel fatto che cambiando alcuni interpreti dovremo essere altrettanto bravi a ricreare quelle condizioni che tanto ci sono piaciute. Con l’occasione colgo l’occasione per ringraziare i ragazzi che quest’anno non staranno più con noi, da Francesco a Mirko, Flavio, Rec, Ernesto, Alessandro, Antonio, Paul e Simone, persone splendide che spero di rincontrare nel mio cammino. In ultimo ho lasciato Camillo Lupoli che ringrazio tanto per l’immenso aiuto che ci ha dato in un momento di difficoltà, ma che non saluto ufficialmente del tutto nella speranza che ogni tanto ci possa venire a trovare“. Nonostante sia un tecnico molto giovane, Saccucci ha maturato sul campo una notevole esperienza e, oltre alla gavetta nel settore giovanile (dove ha centrato lo scudetto con il Lazio al Trofeo delle Regioni femminile), è stato anche per due anni sulla panchina della serie A2 femminile come vice allenatore: ha allenato anche al Volleyrò Casal De Pazzi e poi in serie B1 femminile a Cisterna come primo allenatore. “Anche quest’anno ho a disposizione un’ottima squadra, formata da giovani di valore che hanno la possibilità e devono avere la voglia di migliorare – riprende il tecnico di Terracina – Insieme a questi ci sono dei giocatori più esperti che quest’anno dovranno essere un valore aggiunto per la società e per la squadra perché sicuramente oltre a portare esperienza e tecnica, dovranno essere da esempio per quelli più giovani che devono ancora capire come ci si comporta in un gruppo squadra. Il resto dello staff tecnico è stato completamente rinnovato. Il vice allenatore sarà Fabio Martini che metterà a disposizione tutta la sua qualità ed esperienza nel settore maschile, ci stiamo già confrontando sulla programmazione e devo dire che la condivisione è già massima. A supporto avremo anche Armando Iacovello che in realtà già sul finire dell’anno scorso ci ha dato una mano, ma ora è entrato nello staff in maniera ufficiale: Armando è quello che io definirei uno studioso della pallavolo e ci aiuterà anche per quanto riguarda la rilevazione statistica. Simone Giella sarà il nostro preparatore atletico nonché il responsabile di tutto quello che riguarda il recupero, rinforzo e rimessa in campo post infortunio. Si è già attivato per conoscere al meglio i ragazzi in modo da modellare il lavoro su quello che sarà lo stato fisico di ogni singolo ragazzo alla ripresa dell’attività“. Il raduno è previsto per domenica 21 Agosto presso l’Hotel Zeffiro di Sabaudia dove gli atleti soggiorneranno durante la fase iniziale della preparazione. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit, il bolognese Alberto Oliva arricchisce il reparto schiacciatori

    Di Redazione La Geetit Bologna aggiunge un altro tassello importante per il reperto schiacciatori, ancora di più se pensiamo alla giovane età dello schiacciatore (classe 2003): Alberto Oliva. Alberto nasce a Bologna e nella medesima città si avvicina al mondo della pallavolo, cresce con la Zinella per poi trasferirsi a Modena. Con l’Anderlini raggiunge risultati importanti, di squadra come individuali, tra cui il recente premio come miglior attaccante dell’ U19 regionale. Ora, forte dell’esperienza in serie B, fatta proprio a Modena, è pronto a rivestire i colori della città natale e con questa fare un’ulteriore salto di qualità. Alberto Oliva: “Indossare i colori di Bologna in serie A é per me un onore e un sogno perseguito fin da quando ho mosso i primi passi nella Pallavolo Zinella. Ho la possibilità ritornare nella mia città natale, di crescere ulteriormente misurandomi in un campionato impegnativo come l’A3, in una società seria, con una squadra ed uno staff che si prospettano di ottimo livello”. “Il tutto si concilia perfettamente con la mia volontà di proseguire gli studi all’Università di Bologna dove mi sono appena immatricolato – spiega – . Darò il massimo per assumermi gli impegni con serietà, dedizione e grande passione che ho sicuramente ereditato da mio padre ed è stata la spinta che mi ha portato in palestra da giovanissimo ed è la stessa che, sono certo, mi spingerà anche in questa stagione con Pallavolo Bologna. Non vedo l’ora di lavorare con i miei nuovi  compagni di squadra sotto la guida di coach Marzola per conseguire gli obbiettivi che la società si è posta. Concludo dicendo che riabbracciare i calorosi e appassionati tifosi rossoblu è per me motivo di grande gioia.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania, giovedì 11 agosto il via alla preparazione atletica

    Di Redazione Con l’avvio della preparazione atletica, previsto per giovedì mattina alle ore 9 al Palazzetto dell’Olivo, parte ufficialmente la nuova stagione agonistica che vedrà la Maury’s Com Cavi Tuscania calcare per il nono anno consecutivo i campi della serie A Credem Banca. Una stagione che vede ancora una volta la formazione del presidente Angelo Pieri accreditata come protagonista della parte alta della classifica, in lotta, sicuramente, visto il roster di primissimo piano allestito, fino alla fine per il passaggio alla serie superiore. A coadiuvare i due coach, Sandro Passaro e Francesco Barbanti, ci saranno anche quest’anno Victor Perez Moreno, allenatore del settore giovanile maschile, e Valerio Sforzini, allenatore di quello femminile. “Sulla mia collaborazione con Passaro e con la serie A3 devo dire innanzitutto che Sandro è un amico e una grande persona -dichiara Perez Moreno – . Quest’anno ho imparato a conoscerlo e posso dire che ogni giorno dà il meglio per la società, sia per la prima squadra e che per il settore giovanile (ci confrontiamo molto). Lui è un grande perfezionista e soprattutto un grande professionista”. “Vorrei prima di tutto ringraziare la società per la fiducia che mi ha dato in questi due anni e per avermi concesso l’opportunità di stare vicino a coach Sandro Passaro durante la preparazione della prima squadra -è il commento di Valerio Sforzini – . Cercherò di sfruttare questa opportunità per imparare e perfezionare più cose possibili. Per quanto riguarda il settore femminile, affrontiamo la nuova stagione sportiva consapevoli di aver raggiunto in quella passata ottimi risultati: da lì ricomincerà il nostro lavoro. Abbiamo un miny volley con molte bimbe che non vedono l’ora di ricominciare, una under 13 e e una under 14 molto forti e, soprattutto con l’under 14 avremo come obbiettivo minimo l’accesso alle fasi regionali”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore rinnova la regia: ecco Giovanni Ceccato e Ignacio Martinez

    Di Redazione Un cambiamento totale in regia per la stagione 2022/23, arrivano Giovanni Ceccato e Ignacio Martinez alla corte di coach Di Pietro. Nonostante la loro giovane età, classe 1998 Martinez e 1999 Ceccato hanno già vissuto l’esperienza della serie A, Martinez, dopo gli scudetti giovanili con il Volley Treviso ha militato una stagione in serie A Ungherese nel Kaposvari Roplabda SE, mentre per Ceccato si tratta della quinta stagione in serie A, nelle precedenti stagioni in forza alla Agnelli Tipiesse Bergamo in cui ha vinto Coppa Italia e Super Coppa e un campionato di A2 con il Brescia. Ecco le loro prime parole: Ignacio Martinez: “Mi hanno sempre parlato bene di Montecchio, in questi ultimi anni ha fatto buoni risultati in campionato. Quando ho ricevuto la chiamata non ho esitato a dire di sì. Sono entusiasta e ottimista per questo nuovo percorso. Inoltre ritroverò alcuni amici in squadra, quindi non posso che essere molto contento. Ambizioni? Fare la mia parte e farla al meglio possibile” Giovanni Ceccato: “Questa è la mia quinta stagione in serie A e forse la più importante di tutte perché con il mio trasferimento a Montecchio finisce un ciclo e ne inizia uno nuovo molto impegnativo. Ho scelto Montecchio perché in questi anni si è confermata una squadra solida ed importante. Non vedo l’ora di mettermi in gioco, sono sicuro che coach di Pietro ci farà crescere sia tecnicamente che mentalmente. Inoltre Montecchio mi ha dato la possibilità di tornare a casa dalla mia famiglia dopo tanti anni.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania, Francesco Barbanti confermato vice di coach Passaro: “La sfida sarà trasformare le aspettative”

    Di Redazione

    Ultimi giorni di “vacanza” per la Maury’s Com Cavi Tuscania prima dell’avvio della preparazione fisica per la prossima serie A3 Credem banca. A raccontare che aria tira in casa bianco azzurra è Francesco Barbanti, 52 anni, per la terza stagione sulla panchina tuscanese, la seconda come vice di coach Sandro Passaro.

    “Intanto lasciami dire di essere felicissimo della mia riconferma e quindi sono impaziente di dare il mio contributo per il Tuscania Volley anche quest’anno. Non vedo l’ora di ricominciare“.

    Quali sono gli obiettivi di quest’anno?

    “Relativamente alle aspettative quando si parla di questa società è inevitabile che siano aspettative alte, poiché anno dopo anno ha sempre dimostrato fattivamente di puntare ai vertici della classifica. Anche per questa stagione è stato allestito un roster di tutto riguardo, con nomi di sicuro affidamento e giovani di prospettiva, guidati da un tecnico preparato sotto ogni profilo e con il quale sono contentissimo di poter continuare a collaborare per dare continuità alle tante cose buone fatte lo scorso anno“.

    Ancora una Maury’s Com Cavi Tuscania protagonista quindi?

    “La sfida per noi tecnici sarà quella di trasformare le aspettative, attraverso il lavoro duro e mirato fatto in palestra, in una spinta reale verso l’obiettivo finale che non sarà solo quello ovvio di vincere, ma anche quello di creare un sistema di gioco che faccia esprimere al meglio i giocatori così che anche sugli spalti il nostro amato pubblico della Bolgia, che speriamo di riavere in palestra senza restrizioni, possa divertirsi ed entusiasmarsi“.

    Parliamo delle avversarie. Il secondo straniero in campo in A2 ha sicuramente alzato il livello, insomma in serie A3 sono arrivati molti giocatori di categoria superiore.

    “Leggendo i nomi che compongono le altre squadre, di entrambi i gironi per giunta, non è difficile intuire che la compagnia sarà piuttosto agguerrita. Sì il livello del campionato si è alzato ulteriormente. Sarà una stagione lunga, impegnativa, equilibrata e difficile che faremo di tutto per vivere da protagonisti… insomma niente di nuovo sotto il sole cocente di questa torrida estate“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Stefano Giannotti approda alla corte di coach Bertini

    Di Redazione

    L’esperto opposto Stefano Giannotti (Padova, 14 maggio 1989, 197cm) approda alla corte di coach Bertini.

    “Mi godo qualche weekend al mare con amici in attesa dell’inizio preparazione in programma per il 23 agosto – spiega il gigante veneto – la trattativa è partita da una telefonata di Savino che da ex giocatore mi è subito parso una persona alla mano, dimostrando al contempo grande interesse. La squadra allestita con più calma rispetto alla scorsa stagione mi fa pensare che troverò grande entusiasmo ed impegno, ci sono tanti elementi giovani e senz’altro queste componenti non dovranno mancare”. 

    “Il volley per me è ancora divertimento e passione: negli anni ho costruito una carriera apprezzando sempre il fattore umano ed il gruppo di lavoro. Di fatto siamo dei privilegiati a poter vivere di questo: è per questo che per me il rispetto dei ruoli e la professionalità vanno al primo posto come valori da mettere in campo, poi se c’è da fare la battuta non mi tiro indietro. Sono diventato capitano nella squadra della mia città a 27 anni e inizialmente cercavo di replicare quello che avevo visto fare agli altri prima di me: poi ho capito che ci sono uomini spogliatoio che sono fondamentali in campo, ma che sanno anche far cambiare l’umore allo spogliatoio con la loro presenza. Non aspiro a questo, ma senz’altro insieme a Puliti, rimasto dalla scorsa stagione e anche lui non di primo pelo, cercheremo di dare una mano ai giovani. Nel volley tutti gli ingranaggi devono girare e ognuno deve dare il suo meglio in allenamento come in partita”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO