consigliato per te

  • in

    Approvate le nuove regole: due stranieri in campo anche in A2

    Di Redazione

    Il Consiglio Federale della Fipav, riunitosi oggi a Firenze, ha approvato in accordo con le due Leghe le nuove regole dei campionati di Serie A che saranno inserite nella Guida Pratica per la stagione 2022-2023. Le novità riguardano principalmente la modifica dei limiti all’utilizzo di atleti stranieri: dal prossimo anno anche in Serie A2 maschile e femminile sarà possibile utilizzare due giocatori stranieri, che dovranno però avere un’età superiore ai 23 anni (nati entro il 1999). Anche in Superlega e Serie A1 si introducono limiti al tesseramento di giovani provenienti dall’estero; inoltre entra in vigore l’obbligo di partecipazione ai campionati di serie e di categoria con atleti Under.

    Nel dettaglio, in Superlega maschile è confermato il limite dei 4 stranieri in campo; tra questi, per la prossima stagione ogni squadra potrà tesserare un solo atleta nato dal 2001 al 2003. In Serie A2 maschile sarà possibile utilizzare al massimo due stranieri, nati nell’anno 1999 o precedenti, e in Serie A3 maschile un solo straniero comunitario, con gli stessi limiti di età. Inoltre, per tutte e tre le categorie, sarà obbligatorio partecipare ad almeno un campionato di serie con atleti Under, e verrà introdotto l’obbligo di partecipazione “graduale” ai campionati giovanili solo con il proprio codice societario (in precedenza era possibile “appoggiarsi” ad altre società per l’attività giovanile).

    In Serie A1 femminile, come da proposte approvate dalla Lega, vengono eliminati il limite di iscrizione di 6 straniere a referto e il limite di tre atlete della stessa nazionalità per ogni squadra. Le straniere utilizzabili in campo restano 4, di cui soltanto una (tra le tesserate per la prossima stagione) potrà essere nata negli anni 2002 o 2003. In Serie A2 sarà possibile utilizzare due giocatrici straniere, che dovranno essere nate al massimo nel 2000. Anche qui, per entrambe le categorie sarà obbligatorio partecipare a un campionato di serie e, gradualmente, ai campionati giovanili.

    In apertura dei lavori del Consiglio, il presidente federale Giuseppe Manfredi ha speso parole d’elogio per Wanny Di Filippo e per il suo impegno nell’ambito della pallavolo femminile, culminata nella costruzione di Palazzo Wanny, impianto che verrà formalmente inaugurato questa sera in occasione del test match della nazionale femminile contro la Croazia. Successivamente il presidente ha riferito sull’esito dell’incontro avvenuto ieri a Losanna con il presidente della FIVB Ary Graça.

    Il primo tra i temi all’ordine del giorno è stato la nomina di Stefano Recine quale dirigente accompagnatore della Nazionale Femminile. Si è poi trattato il predisposizione da parte della Giunta Esecutiva dello schema del bilancio consuntivo 2021, che sarà sottoposto all’attenzione del Collegio dei Revisori dei Conti e a una società di revisione. Lo stesso bilancio consuntivo d’esercizio 2021 sarà poi trasmesso al prossimo Consiglio Federale per l’approvazione.

    Sono state poi approvate alcune norme comportamentali per porre particolare attenzione alla prevenzione e alla repressione di qualsiasi forma di abuso sui minori. Il documento diventerà l’allegato del Codice Etico della Federazione Italiana Pallavolo.

    Il Consiglio Federale, infine, ha deliberato la modifica e l’integrazione della Guida Pratica di Beach Volley; è stata inoltre approvata, sempre in ambito beach, la casistica ufficiale delle regole di gioco per le competizioni 2022-2024.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade tra Coach Simeon e Torino: “E’ il momento di cambiare”

    Di Redazione Il ViViBanca Torino comunica che è stato raggiunto un accordo con Lorenzo Simeon per la rescissione consensuale del contratto come allenatore della prima squadra maschile. “Ci tengo davvero tanto a ringraziare Lorenzo Simeon – dice il Presidente Paolo Brugiafreddo – perchè, con il suo fare silenzioso, è riuscito in questi tre anni a portare sempre il risultato sperato e allo stesso tempo a far crescere molti giovani. Gran parte del merito di queste tre salvezze è suo. Era giunto il momento per entrambi di provare un’eperienza nuova e per questo si è deciso consensualmente di dividere le nostre strade. Gli auguriamo di poter percorrere la strada di chi lo ha preceduto nel suo ruolo al di fuori del Parella”. “Abbiamo lavorato tre anni al meglio e credo che tutti possiamo ritenerci soddisfatti degli obiettivi raggiunti – gli fa eco Lorenzo Simeon – E’ la giusta conclusione di una storia perchè ora dobbiamo provare entrambi ad aprire un nuovo capitolo anche perchè serve per avere nuovi stimoli e obiettivi. Ci siamo ritrovati nello stesso momento a pensare la stessa cosa e quindi era il momento giusto per provare a cambiare. Non rimpiango nulla di questi tre anni, sia per quello che ho dato che per ciò che ho ricevuto. Credo di aver dato tutto sotto ogni punto di vista e spero di aver lasciato qualcosa. Sicuramente lascio degli amici e un ottimo gruppo di lavoro ma sono certo che chi arriverà dopo di me saprà fare il bene del Parella”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, alla guida Flavio Gulinelli: “Mi ha colpito la volontà di crescere sempre”

    Di Redazione

    Con l’annuncio del nuovo coach sono iniziati i lavori della Med Store Tunit per la prossima stagione. Dopo la corsa di quest’anno conclusa in Semifinale di Play Off, c’è tanta voglia di ripartire con entusiasmo e convinzione di potersi migliorare e a conferma di questi propositi è arrivato Flavio Gulinelli, allenatore di lungo corso.

    Inizia l’avventura con la Med Store Tunit Macerata ma come è nata quest’opportunità e cosa ti ha convinto dell’offerta biancorossa? 

    “È una collaborazione che si è creata fortuitamente, almeno all’inizio”, racconta il coach Flavio Gulinelli, “Avevo interrotto il mio rapporto con Castellana Grotte e parlando con un procuratore di mia conoscenza mi ha avvisato della possibilità di incontrare la dirigenza della Pallavolo Macerata. Ho quindi avuto modo di parlare con il Direttore Sportivo Riccardo Modico e poi con il resto dei dirigenti. Ci siamo piaciuti e la società mi ha dato modo di conoscere la squadra, vedere da vicino il lavoro dei ragazzi e dello Staff, respirare l’ambiente biancorosso. Da ora mi prendo le responsabilità della prima squadra, spero di poter aiutare anche nel settore giovanile dove so che è stato fatto un lavoro importante in questi anni. Del progetto Pallavolo Macerata mi ha colpito la volontà di crescere sempre, fare ogni anno uno step in più; sarà quindi questo l’obiettivo di partenza della prossima stagione, continuare a migliorarci e non è mai facile a questi livelli però sappiamo che la base c’è: il campionato scorso si è chiuso in Semifinale ma è mancato poco per raggiungere l’ultimo turno, poi i fattori che influenzano una stagione sono tanti quindi ci prefissiamo l’obiettivo generale di alzare il livello della nostra pallavolo. Devo poi citare il Banca Macerata Forum, ha sicuramente condizionato la mia scelta di lavorare qui: è un palazzetto che ha un grande significato sentimentale per me, ci ho giocato tante volte da avversario senza mai riuscire a vincere, spero di invertire da subito questo trend! È un luogo in cui si è fatta la storia della pallavolo. Inoltre è una struttura dal valore importante, permette di lavorare bene e offre tante risorse”. 

    Hai avuto modo di conoscere l’ambiente nelle settimane che hanno chiuso lo scorso campionato, osservando da vicino  la squadra e lo Staff, lavorerai con alcuni dei ragazzi più giovani guidandoli alle Junior League:

    “È stato di aiuto questo periodo di studio, ho visto uno Staff che lavora molto bene e credo si possano sviluppare nuove idee insieme, anche per quanto riguarda la squadra. Stiamo già parlando con il DS Modica e siamo a lavoro per costruire la Med Store Tunit Macerata 2022/2023. Vogliamo conquistarci l’accesso tra le final eight della Junior League, sarebbe un’ottima occasione per far crescere i ragazzi, dovremo prima superare la sfida contro la Vigilar Fano: venerdì 27 giocheremo la gara d’andata in trasferta”. A proposito di giovani, citavi la Volley Academy Macerata, “Come coach della prima squadra vorrei poter dare una mano anche al settore giovanile, collaborare con gli allenatori dell’Academy per quanto riguarda gli aspetti tecnici dei ragazzi. So che la Pallavolo Macerata ci tiene particolarmente ai suoi ragazzi e confido che l’Academy possa dare i suoi frutti proseguendo a lavorare per crescere, è un aiuto anche per la prima squadra oltre che per il movimento pallavolistico”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica riparte dalla conferma di coach D’Amico

    Di Redazione

    L’Avimecc Volley Modica annuncia la conferma del mister Giancarlo D’Amico anche per la prossima stagione. L’allenatore, nato a Lagonegro, ha convinto la dirigenza con il suo operato in questa stagione, arrivato a sfiorare gara tre ai playoff contro una grande squadra come quella costruita ad Aci Castello e soprattutto dopo aver valorizzato parecchi ragazzi del roster.

    Sulla conferma di D’Amico si è espresso il presidente Ezio Aprile, che ha commentato così la chiusura dell’accordo tra le parti: “Siamo felicissimi di proseguire questa avventura con D’Amico, non abbiamo avuto bisogno di un incontro formale per sancire questo accordo perchè per tutte le parti era praticamente naturale. Già dallo scorso anno eravamo felici di averlo a Modica perchè riteniamo che sia la persona giusta per la crescita del movimento pallavolistico della città. Con il suo bagaglio di esperienza, umano e sportivo, siamo certi che potremo fare un salto in avanti. Quest’anno ci ha già permesso una crescita e quindi non c’era motivo di non continuare. Questa conferma non è legata solo al movimento attorno alla prima squadra, ma con lui siamo certi di poter dare un forte impatto anche a tutto il comparto giovanile, che può beneficare della presenza del mister. Con lui siamo già a lavoro per costruire il futuro e per regalarci nuove soddisfazioni”.

    Di questa conferma ha parlato anche il Dg, Luca Leocata, spiegando come: “Con una presenza come la sua crescere è alla base e adesso cercheremo di consegnarli una formazione che mantenga lo zoccolo duro e che inserisca gente navigata per aiutarlo in questo percorso, con la giusta dose di esperienza. Siamo fieri di avere D’Amico con noi perchè è un allenatore che vive di pallavolo, che non lascia nulla al caso e che studia h24 le mosse giuste da fare per la crescita dei suoi e per limitare l’avversario in partita. Uno così quando lo hai in casa non lo lasci scappare”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tofoli resta a San Donà: “Siamo sul mercato. Idee e voglia ci sono”

    Di Redazione

    Il Volley Team Club San Donà di Piave comunica che, come da accordi nel progetto di crescita pluriennale, viene riconfermato coach Paolo Tofoli per la stagione sportiva 2022/23.

    Fabio Zuliani, Presidente del Volley Team Club, commenta così la conferma del tecnico: “Come società, siamo molto contenti della conferma di Paolo perché dà continuità ad un ottimo lavoro fatto quest’anno. C’è massima stima e fiducia nella figura di Tofoli, sia come coach che come uomo. Avendo avuto la fortuna di conoscerlo a fondo, la cosa che mi stupisce di più è la sua semplicità e umiltà. Quando si parla con lui di pallavolo, non sembra di parlare con una persona del suo calibro”.

    Eugenio Tassan, Direttore Sportivo del Volley Team Club: “Il rinnovo di Paolo da continuità così dà poter proseguire con il progetto di crescita dell’ambiente VTC. La sua prima stagione con noi è stata molto buona e per questo abbiamo deciso di continuare con lui”.

    Parola, infine, allo stesso Paolo Tofoli: “Sono contento di rimanere a San Donà. Il progetto continua e abbiamo grandi ambizioni. Puntiamo a migliorare il settimo posto di quest’anno e per questo ci stiamo dedicando quotidianamente al mercato. Non sarà facile ma le idee e la voglia ci sono”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kantor: “La squadra gestisce serenamente i momenti importanti”. Ortenzi: “Non molliamo di un centimetro”

    Di Redazione Nel match domenicale i padroni di casa della Videx Grottazzolina, dominatori del Girone Bianco nella prima fase, sono caduti con il massimo scarto contro la Sistemia Aci Castello, che ha invece chiuso il Girone Blu sul secondo gradino del podio. Gara2 potrebbe già essere decisiva per il salto in A2 dei siciliani, che si giocheranno in casa il match ball, mentre il sestetto marchigiano proverà a restare in corsa per andare alla bella con campo a favore. Soddisfatto Waldo Kantor, allenatore della squadra siciliana, intervistato dal quotidiano La Sicilia nel dopo partita: “Abbiamo interpretato al meglio le parti salienti dei tre set, Grottazzolina ha giocato bene e lo sottolineo. Nel secondo sotto 21-18 abbiamo ribaltato chiudendo 25-23. Vuol dire che la squadra gestisce serenamente i momenti importanti. Ora resettiamo tutto e pensiamo alla gara di sabato: badiamo a vincerla“. Coach Massimiliano Ortenzi (Videx Grottazzolina): “Abbiamo trovato una squadra che ha imposto il suo ritmo e le sue qualità e noi non siamo mai riusciti ad entrare veramente in partita. Eravamo sempre preoccupati, sempre un po’ frenati. Quando è così poi fai fatica: non siamo mai stati aggressivi in battuta, hanno avuto numeri migliori di noi in tutti i fondamentali. Dobbiamo sicuramente fare una partita diversa“. E aggiunge: “Che loro siano una buona squadra è evidente, ma noi dobbiamo preoccuparci del nostro gioco. Di andare a Catania per fare la nostra miglior partita, consapevoli che se giochiamo come sappiamo possiamo vincere contro tutti. Non ci vogliamo accontentare e non molliamo di un centimetro. Andiamo a Catania per provare a riportarli qui a Grotta“. Roberto Romiti (Videx Grottazzolina) : “Sul battuta-ricezione loro sono stati più bravi di noi e ci hanno messo in difficoltà, cosa che noi non abbiamo fatto. Farli giocare sempre con palla in mano per noi è tosta, quindi dobbiamo fare tesoro di questa cosa e andare a Gara 2 consapevoli che dobbiamo fare qualcosa in più”. Ora testa a Gara 2: sabato a Catania ci si aspetta un Palas altrettanto caldo “E’ vero che sabato loro avranno dalla loro il fattore campo, ma si riparte da 0-0. Noi abbiamo già dimostrato di giocare bene fuori casa, a volte forse anche meglio. Dobbiamo essere consapevoli che possiamo metterli in difficoltà perchè siamo una buona squadra e siamo arrivati qui con merito. Ora dobbiamo dimostrarlo a Catania”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello si prende Gara 1 : espugnato il campo della Videx Grottazzolina

    Di Redazione

    [Contenuto in aggiornamento]

    Si chiude a favore della Sistemia Aci Castello il primo atto della Finale Play Off Promozione. La formazione di Waldo Kantor ha espugnato in tre set il campo marchigiano della Videx Grottazzolina.

    Videx Grottazzolina-Sistemia Aci Castello 0-3 (20-25, 23-25, 22-25)Videx Grottazzolina: Marchiani 0, Vecchi 7, Focosi 7, Nielsen 22, Mandolini 5, Cubito 2, Mercuri (L), Romiti R. (L), Lanciani 0, Cascio 0. N.E. Giacomini, Pison, Perini, Romiti A.. All. Ortenzi. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 2, Zappoli Guarienti 12, Smiriglia 8, Lucconi 22, Gradi 8, Frumuselu 4, Maccarrone 0, Zito (L). N.E. Battaglia, Andriola, Di Franco, Vintaloro. All. Kantor. ARBITRI: Serafin, Chiriatti. NOTE – durata set: 29′, 31′, 29′; tot: 89′.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Gian Luca Colussi il nuovo allenatore di Belluno

    Di Redazione

    Dalla cabina di regia, sul parquet, alla guida tecnica: Gian Luca Colussi è l’allenatore scelto per pilotare la Da Rold Logistics Belluno nel prossimo campionato di Serie A3. Il tecnico verrà presentato ufficialmente alla stampa nei prossimi giorni. 

    Dopo aver deliziato per due stagioni il pubblico dolomitico, grazie ai suoi palleggi e alla sua leadership sotto rete, Colussi è di nuovo un “rinoceronte”. Questa volta, appese le ginocchiere al fatidico chiodo, nel ruolo di coach. 

    Un ruolo che l’ormai ex regista ha dimostrato di saper svolgere in maniera egregia: ha allenato l’Under 19 del Tinet Prata di Pordenone (il suo vice era il bellunese Manolo Pat) e, soprattutto, è riuscito a conquistare la promozione in serie B, al timone del Futura Volley Cordenons (dove militava un altro ex della DRL: l’opposto Marco Boz). 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO