consigliato per te

  • in

    L’OmiFer Palmi si presenta, coach Polimeni: “La società mi ha consegnato un’ottima rosa”

    Di Redazione

    Tutto pronto in casa della OmiFer Palmi pallavolo “Franco Tigano” per affrontare la Regular Season 2022/23 “Girone Blu” del campionato di Serie A3 Credem Banca che, il prossimo 8 ottobre, vedrà i ragazzi di coach Antonio Polimeni giocare la prima partita in casa contro l’M2G Green Bari.

    In una suggestiva location privata immersa nel verde della rinomata località balneare della Tonnara di Palmi, sono stati infatti presentati i componenti dell’organigramma societario, lo staff tecnico e, soprattutto, i 14 atleti, provenienti da tutt’Italia e non solo, che andranno a formare una rosa giovane ma di qualità.

    Al tavolo degli interventi, il presidente provinciale della Fipav, Domenico Panuccio; il direttore generale della OmiFer Palmi, Giuseppe Carbone; l’assessore comunale allo Sport, Giuseppe Magazzù; l’allenatore Polimeni e la prof.ssa Mariarosa Bonaccorso. Molteplici le iniziative illustrate e i temi affrontati nel corso della manifestazione, tra tutti quello spinoso della momentanea indisponibilità di un impianto sportivo, circostanza che, da qualche tempo, nonostante gli ottimi risultati ottenuti sul campo, costringe la società a disputare le gare interne a Reggio Calabria.

    A prendere per primo la parola è stato l’assessore delegato Magazzù, presente in rappresentanza dell’Amministrazione comunale: “Palmi – ha esordito- è sempre stata una piazza florida per la pallavolo e siamo consapevoli che lo sport crea quella rotazione d’economia che serve a far crescere un territorio. L’obiettivo principale è riottenere la gestione del palazzetto “Mimmo Surace”, di proprietà della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e metterlo a disposizione della OmiFer Palmi ma, di pari passo, ne stiamo inseguendo uno ancora più grande: abbiamo infatti ottenuto un finanziamento di 5milioni di euro per la costruzione della Cittadella dello sport che integrerà all’interno del progetto anche un nuovo palazzetto con 1250 posti a sedere, raddoppiando perciò la capienza di spettatori, proprio in funzione dell’intento di portare la pallavolo a livelli ancora più alti”.

    A seguire, il presidente del Comitato territoriale, Panuccio che si è soffermato sulla figura del prof. Franco Tigano: “Il pioniere della pallavolo -ha evidenziato- non solo a Palmi ma in tutta la regione. La federazione italiana di pallavolo -ha continuato- è la seconda disciplina in Italia dopo il calcio, per tesserati e praticanti, e questo è un orgoglio perché, se siamo arrivati a questo punto, lo si deve alle radici, alle piccole società che lavorano tanto; ci vuole però anche tanta forza. Speriamo che quest’anno -ha aggiunto rivolgendosi alla società- sia quello buono affinché possiate tornare a giocare a Palmi perché voi rappresentate la punta di diamante della provincia di Reggio. Lo dico da sempre: ogni squadra deve poter giocare nella propria città, non è concepibile che nel 2022 ci siano società che devono fare 50 km per poter disputare un incontro ma questo è un impegno dell’Amministrazione comunale che insieme alla Metro city ce la sta mettendo tutta per poter finalmente restituire a Palmi una struttura degna del suo blasone”.

    Infine, una constatazione che sa di allarme: “Abbiamo avuto un confronto in federazione -ha detto Panuccio- e abbiamo riscontrato che il rapporto tra ragazzi e ragazze è di 1 a 5, questo vuol dire che la pallavolo maschile, in Calabria, sta prendendo una piega non bella; dobbiamo lavorare perché si possa portare questo rapporto almeno a 3 a 5, altrimenti rischiamo di chiudere. È da tre anni -ha concluso- che seguiamo il settore giovanile con la speranza che prima o poi possano giocare in prima squadra ragazzi della nostra provincia”.

    Dopo i saluti della prof.ssa Mariarosa Bonaccorso, è toccato a coach Polimeni dare il benvenuto ai giocatori che, chiamati uno per volta dallo speaker, con in testa il capitano Gitto, si sono presentati al pubblico. “Per me, -ha rimarcato Polimeni- è un piacere e un onore poterli allenare; sono tutti professionisti seri; la società mi ha consegnato un’ottima rosa, c’è competizione in ogni reparto, e laddove non c’è competizione ci sono alternative valide. Sarà fondamentale dare il massimo, uno per l’altro, al di là di chi scenderà in campo, e mettere la squadra al primo posto. Sono uno che non vuole arrivare secondo, sarà importante stabilire la programmazione, lavorare e ragionare partita per partita. Ringrazio la società -ha concluso- per aver fatto in modo di portare in Italia Sergio Dal Pozzo, un vero professionista con il quale ho già collaborato in passato e che ho fortemente voluto qui con me”.

    A chiudere la serie d’interventi, il direttore generale, Pino Carbone: “Quest’anno iniziamo con degli obiettivi più incisivi -ha affermato- perché ritengo che, dopo 3 anni di partecipazione a un campionato di Lega, ci sia la necessità di una svolta. Penso che i tempi siano maturi affinché la “Franco Tigano” possa rappresentare i nostri colori in categorie superiori. Riteniamo che questo possa essere un gruppo notevole in un campionato difficile che è cresciuto notevolmente, e noi, in modo umile ma con grande determinazione, vogliamo riproporre un campionato importante, consapevoli di aver allestito insieme al settore tecnico una squadra giovane, non tanto negli anni quanto nella testa. Tutto ciò, però, -ha spiegato Carbone- passa attraverso degli step determinanti: la squadra deve giocare a Palmi, noi ce la stiamo mettendo tutta, e credo che il Comune prenderà l’impegno di coadiuvarci, insieme alla CM, per poter ottenere il via per il palazzetto dello sport, dando la possibilità ai nostri tifosi di sostenerci. È anche vero -ha aggiunto- che abbiamo maturato ormai l’idea di organizzare il settore giovanile, perché per costruire un progetto serio che duri nel tempo è necessario gettare le fondamenta nei luoghi che dovremo rappresentare. Reputiamo, inoltre, che il nostro staff tecnico sia uno dei migliori all’interno del panorama pallavolistico calabrese e quindi gli sarà affidato il compito di predisporre un “Accademy” e, nel momento in cui partirà il vivaio, la “Franco Tigano” si doterà anche di un settore femminileauspicando che ci sia la collaborazione di tutta la provincia”.

    Carbone ha poi rivolto un augurio alla “Callipo Vibo” per il campionato di A2 che è in procinto di iniziare: “Una squadra importante -ha detto – alla quale va riconosciuta la leadership della regione ma ciò non toglie che anche altre società come la nostra possano contribuire a far crescere il movimento pallavolistico in Calabria che, a differenza delle altre regioni, soffre il fatto di trovarsi nell’estremo Sud. Apriremo la nostra porta a tutte le società sportive della provincia che fanno pallavolo, che devono poter mantenere la loro autonomia, come società di riferimento che non vuole rubare la scena ad altri ma intraprendere un’attività cooperativistica. Il rapporto che volgiamo costruire col mondo dell’economia non è facile perché la nostra è una terra dove le imprese sono poche, soffrono e non sono in grado di supportare una società sportiva di serie A; ringraziamo per il secondo anno la “Omifer” di Brescia che ha creduto in questo progetto, e speriamo che per i prossimi ci possano essere imprenditori calabresi, a loro dobbiamo chiedere ma anche dare”.

    Infine, Carbone ha annunciato la nascita della “Beach Volley Franco Tigano”: “A breve sarà affiliata alla Fipav-ha comunicato- una scommessa alla quale parteciperà Paolo Iervolino, uno dei responsabili del beach volley nazionale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione cruciale per Gabriele Tognoni: “Voglio fare il salto di qualità con Sabaudia”

    Di Redazione

    Manca un mese all’inizio del campionato di Serie A3 maschile e la Sabaudia Pallavolo lavora per farsi trovare pronta all’appuntamento. Gabriele Tognoni è già pronto per dare il suo contributo: il centrale piemontese, con un passato a Modena, è motivato e consapevole di essere a uno snodo cruciale della sua carriera.

    “Sarà una stagione molto importante per me – spiega il centrale alto 202 cm – perché sarà il mio terzo anno a Sabaudia, e la conferma da parte della società per me è una spinta in più a livello di motivazioni con le mie aspettative. Che sono alte, perché ci tengo a fare il salto di qualità. Mi piacerebbe essere un punto di riferimento per la squadra, così da poter ripagare anche la società per aver puntato ancora su di me“.

    “A livello di squadra – aggiunge Tognoni, alla sua quarta stagione complessiva in A3 – posso dire che siamo molto competitivi: ci sono sia giocatori giovani, ma comunque già molto bravi, sia altri molto forti e con un bel bagaglio di esperienza. Questo ci permetterà di allenarci ad altissimo livello e di conseguenza avere una crescita in un percorso di crescita“.

    “Mi aspetto un campionato molto competitivo – continua il centrale – perché molte formazioni hanno realizzato dei top team per salire di categoria con giocatori di punta, ma posso dire che atleti di livello li abbiamo anche noi. Però dobbiamo essere consapevoli che nel prossimo campionato ogni punto sarà vitale. Coach Saccucci? L’ho apprezzato lo scorso anno sia nella prima parte del campionato, sia nella seconda. Sa come deve interfacciarsi con noi giocatori e come stimolarci a tirare fuori il meglio di noi, sia dentro sia fuori dal campo: questo è molto importante in una squadra come la nostra“.

    Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: “È sempre complesso conciliare la vita di studente con quella di pallavolista, ma voglio farlo nel migliore dei modi, anche perché uno degli obiettivi stagionali, fuori dal campo da gioco, è proprio quello di laurearmi. Mi aspetto anche che il pubblico possa spingerci a fare sempre meglio, sia in casa sia fuori: mi piacerebbe che il nostro palazzetto diventasse realmente una fortezza ben difesa, capace di spingerci a raggiungere i nostri obiettivi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia e San Giustino inaugurano la stagione degli allenamenti congiunti

    Di Redazione

    Mancano poche ore al primo allenamento congiunto della stagione di Sir Safety Susa Perugia e ErmGroup San Giustino, che sarà anche il primo dell’intera Serie A per il 2022-2023. La squadra di Superlega e quella di Serie A3 si incontreranno oggi, martedì 30 agosto, alle 17 al Palasport di San Giustino in via Anconetana; un appuntamento che sarà replicato al PalaBarton di Perugia giovedì 1° settembre, sempre alle 17.

    Sicuramente una grande opportunità per i sangiustinesi, che potranno così confrontarsi con una realtà ai massimi livelli: “Arriviamo a questo primo test match non preparati dal punto di vista tecnico – ammette coach Bartolini – ma chiederò ai ragazzi di divertirsi e di mettere in mostra quello che sanno fare. Cercheremo di trarre delle indicazioni importanti da questa bella opportunità che ci è stata concessa. Incontrare giocatori di quel calibro è un sollievo per la Valle, riportare uno spettacolo nella nostra zona. Speriamo che le persone vengano ad assistere al palazzetto e che questi tipi di allenamento siano sempre più numerosi. Desideriamo tanto che la Valle torni a respirare la pallavolo di alto livello, motore per le giovanili e per le società limitrofe che lavorano nelle categorie più basse“.

    Anche Goran Maric, ds della ErmGroup, è entusiasta dell’imminente confronto, e alla vigilia dell’allenamento si è così espresso: “Quello di domani sarà un test di assoluto spessore, in cui andremo ad incontrare campioni di massimo livello; ovviamente il risultato passerà in secondo piano. I tecnici proveranno sicuramente le cose che interessano loro in questo momento. Gli allenamenti congiunti che abbiamo fissato in questa fase di precampionato sono tutti di alto calibro, ma ovviamente la Sir è un’altra storia. Ci faceva piacere, anche se non in condizioni ottimali, misurarci con giocatori di questo spessore. Averli qui a San Giustino è un ottimo segnale; piano piano stiamo tornando a certi livelli e spero anche di vedere una risposta da parte dei tifosi, che potranno assistere all’allenamento e divertirsi. Ancora non vedranno i colpi che sono abituati a vedere, perché siamo in piena preparazione, però piano piano arriveremo anche a quello“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saturnia non si nasconde: “Correremo per vincere il campionato”

    Di Redazione

    “L’anno passato eravamo una possibile sorpresa, adesso dobbiamo essere una certezza“. L’appetito vien mangiando per la Farmitalia Saturnia: dopo aver sfiorato la clamorosa promozione in A2 nella scorsa stagione, ora la squadra di Luigi Pulvirenti ha tutte le intenzioni di riprovarci. Dopo una settimana di lavoro al PalaCatania, il patron si espone in un’intervista a La Sicilia: “Vogliamo essere protagonisti. Ci sono altre squadre che si contenderanno il primato, certo, ma la Saturnia correrà per vincere il campionato di A3. La squadra è più completa della stagione appena conclusa, abbiamo prodotto uno sforzo economico importante“.

    Pulvirenti ha le idee chiare anche sulle rivali: “Massa Lubrense e Marcianise sono più forti della stagione passata, Bari ha costruito una buona squadra nonostante sia una matricola. Ci sarà più equilibrio, ma Ortona, Tuscania, Palmi, Aversa e Saturnia, a mio parere, si contenderanno la promozione“. E dei nuovi arrivati alla corte di Waldo Kantor apprezza particolarmente il veterano Marco Fabroni: “Ha grande esperienza, mani eccezionali. E ho notato anche il suo grande impegno in palestra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Entra nel vivo il lavoro di San Giustino: “Il gruppo si sta compattando”

    Di Redazione

    Si è appena conclusa la seconda settimana di preparazione atletica della ErmGroup San Giustino, ed il bilancio è più che positivo. Grazie al supporto della struttura Pampaloni, i giocatori biancoazzurri sono riusciti a fare un ottimo lavoro sia sulla sabbia che in acqua, attività propedeutiche all’avvicinamento al salto, senza rischiare di provocare traumi. Al Palazzetto di via Anconetana la squadra ha poi alternato allenamenti fisici a quelli propriamente tecnici, dando più importanza in questa fase al lavoro fisico.

    Tutte le mattine presso la palestra G-Point, che gentilmente ospita gli atleti, i biancoazzurri portano avanti un lavoro ottimale con il preparatore atletico Giovanni Collacchioni, molto soddisfatto dei loro progressi. Grazie al dottor Neri e alla fisioterapista Lucia Pigliapoco, i nuovi arrivati si sono sottoposti alla visita medica, passaggio fondamentale anche per capire eventuali problematiche fisiche pregresse. Il secondo allenatore Mirko Monaldi ha preparato per ogni atleta un protocollo di esercizi da svolgere 2-3 volte a settimana come prevenzione, prima dei pesi o prima della seduta tecnica del pomeriggio.

    Coach Bartolini è molto contento anche dei legami che si stanno creando all’interno della squadra: “I ragazzi rispondono molto bene. Vedo un gruppo di atleti seri che sono qui per cercare di dare un senso al loro percorso; si mettono in discussione e vogliono crescere. Ho trovato dei professionisti responsabili, molto disponibili al dialogo, che dimostrano di avere molta fiducia nei nostri riguardi. Ci stiamo conoscendo; abbiamo trascorso dei momenti conviviali insieme oltre gli allenamenti, momenti proposti dai giocatori stessi, che fanno intendere che c’è la volontà ed il piacere di condividere ore insieme al di fuori del lavoro. Mi sembra un gruppo che si sta compattando e stiamo cercando di conoscerci per capire come meglio intervenire gli uni con gli altri“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica, Enzo Distefano: “Un gruppo coeso, che vuole alzare l’asticella”

    Di Redazione

    Si è conclusa ieri, con la seduta mattutina sul campo in sintetico dell’oratorio di S.Anna in contrada Dente, la seconda settimana di preparazione dell’Avimecc Volley Modica. Il gruppo allenato da Giancarlo D’Amico e dal suo staff lavora alacremente per cercare di arrivare nella migliore forma possibile alla gara di debutto nel campionato di Serie A3, che vedrà i biancoazzurri capitanati da Stefano Chillemi affrontare sul taraflex del PalaRizza i catanesi della FarmItalia Catania di Waldo Kantor. Oggi la squadra osserverà un giorno di riposo, per riprendere domani mattina con la seduta in palestra al PalaMoak agli ordini del preparatore atletico Emanuele Cappello.

    “Sono state due settimane di grande lavoro d’intensità, ma allo stesso modo di qualità – spiega il vice allenatore Enzo Distefano – stiamo lavorando sulla forza con sedute in sala pesi, alternandole a un lavoro aerobico che stiamo svolgendo sia in acqua, sia sulla sabbia. Tutto questo ci servirà per mettere ‘benzina’ in vista dell’inizio ufficiale della stagione, dove contiamo di arrivare nelle migliori condizioni possibili sia a livello mentale, sia a livello tecnico, ma soprattutto a livello atletico“.

    “Aver iniziato la preparazione una settimana prima di quasi tutte le altre squadre del nostro girone – commenta Distefano – è mirato proprio a questo obiettivo, perché quest’anno il campionato di serie A3 ha alzato notevolmente il suo tasso tecnico rispetto alla scorsa stagione, con tante squadre che puntano in alto. Noi vogliamo fare bene, e già con le amichevoli che disputeremo a partire dal 7 settembre con squadre anche di serie superiore ci serviranno come banco di prova, per rodare un gruppo che ha riconfermato lo zoccolo duro della passata stagione, ma ha anche fatto degli innesti importanti“.

    “Dal punto di vista personale – conclude il vice di coach D’Amico – sono molto fiducioso, perché vedo un gruppo coeso, che ci segue con curiosità, ha voglia di lavorare e soprattutto, come noi tutti, di alzare l’asticella. Credo che quest’anno abbiamo tutto per migliorarci dal punto di vista sia individuale, ma soprattutto di squadra, e sono certo che il lavoro che stiamo sviluppando durante la preparazione ci permetterà di raccogliere i frutti durante la stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo D’Argenio fa il punto sulla preparazione del Volley Marcianise

    Di Redazione

    Trascorsa la prima settimana di preparazione, in casa Volley Marcianise è tempo di fare il punto della situazione. Il preparatore atletico Vincenzo D’Argenio riassume così i primi cinque giorni di lavoro: “Siamo in una delle fasi più delicata della preparazione fisica, la fase ‘estensiva’. In questo periodo abbiamo un obiettivo primario: rinforzare i tessuti bradimetabolici. Essi hanno tempi di adattamento più lunghi rispetto ai tessuti muscolari, quindi fondamentale per la prevenzione agli infortuni“.

    “Gli atleti – continua D’Argenio – hanno svolto una settimana intensa, con lavori di ricondizionamento in sala pesi ed esercizi propedeutici al salto in piscina. Le sessioni di allenamento hanno avuto come obiettivo generale la costruzione delle qualità fisiche di base ed il controllo motorio, cercando di spingere sull’attività organica e metabolica, con lavori che hanno avuto come obiettivo specifico la forza strutturale e resistente. Questo, pian piano, ci permetterà di svolgere esercizi di potenziamento muscolare che dovranno coinvolgere un ampio numero di distretti muscolari appartenenti a catene cinetiche diverse. Il tutto faciliterà il trasferimento di forza lungo una serie di catene muscolari in maniera centripeta, garantendo così un miglioramento della prestazione sportiva“.

    “Approfitto dell’intervista – sorride il preparatore atletico della squadra campana – per ringraziare i ragazzi, che mi stanno seguendo con impegno e sacrificio in questo duro periodo di preparazione… Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rottura del tendine d’Achille, Davide Brunetti dovrà essere operato

    Di Redazione

    Inizia nel peggiore dei modi la stagione della Geetit Pallavolo Bologna: a una sola settimana dall’inizio della preparazione, la squadra felsinea di Serie A3 maschile perde il libero Davide Brunetti, vittima di un grave infortunio. Nell’allenamento di venerdì 26 agosto il giocatore lombardo ha riportato un dolore alla parte posteriore della gamba e gli accertamenti svolti all’ospedale Rizzoli di Bologna hanno evidenziato la rottura del tendine d’Achille.

    Brunetti rientrerà ora a Milano, dove dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico: per lui, purtroppo, si prospettano diversi mesi di assenza dai campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO