consigliato per te

  • in

    ABBA Pineto, il libero Giancarlo Pesare resta sullo scacchiere anche per la prossima stagione

    Di Redazione Il libero Giancarlo Pesare vestirà anche la prossima stagione la casacca biancazzurra dell’ABBA Pineto. Classe 1995 per 178 centimetri d’altezza, Pesare è cresciuto nel mondo del volley tra la pallavolo Chieti e la Teate Volley. Con i neroverdi ha preso parte a cinque finali nazionali agguantando il secondo posto nazionale nel 2009 con l’Under 14 ed esordendo in B2. Abruzzese doc nato a Chieti, ha collezionato esperienze in serie C prima con Montesilvano e poi due stagioni alla Gada Group Pescara conquistando la promozione in Serie B. Nel 2017 Pesare accetta la chiamata della Sieco Impavida Ortona per entrare nel giro della Serie A2 dove giocherà le ultime 4 stagioni. Nello scorso campionato ha vestito la maglia dell’ABBA Pineto Volley confermandosi uno dei migliori liberi del panorama nazionale. Le parole Pesare: “Sono molto contento di rimanere in una squadra molto ambiziosa come l’ABBA Pineto, una società che ha dimostrato e sta dimostrando di volere riportare la piazza nel posto che merita. Sono orgoglioso di continuare a far parte di questo progetto. Sappiamo di affrontare un campionato molto difficile e vogliamo migliorare il risultato della scorsa stagione. Abbiamo tutte le carte per poter dire la nostra” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità nel roster di Aci Castello, ecco Piervito Disabato: “Punteremo alla finale playoff”

    Di Redazione Esperienza, carattere e ambizione: è quello che porta con sé il nuovo acquisto targato Saturnia Volley. Ai piedi dell’Etna arriva Piervito Disabato un giovane classe 2001 che di chilometri sul gerflor di palazzetti italiani e internazionali ne ha macinati davvero tanti.  Lo schiacciatore che nell’ultima stagione ha messo il suo braccio a servizio dell’Abba Pineto è dunque pronto a venire in Sicilia e senza alcuna esitazione afferma: “Con la Saturnia abbiamo una cosa in comune: l’ambizione di vincere una finale play-off”.  Secco e diretto Disabato che alle sue spalle ha un esordio a soli 15 anni con l’A2 di Materdomini Castellana Grotte e un ruolo nella nazionale giovanile di volley maschile con la quale, nell’Europeo vinto nel 2017 con l’Under 17, ha anche ricevuto il premio di miglior atleta della competizione. E’ stato inoltre campione del mondo con la Under 19, due anni dopo  Catania ce l’ha nel cuore Disabato e la conosce grazie ad un altro azzurrino etneo, Damiano Catania. I due sono amici dall’età di 14 anni, a cominciare dalle giovanili del Castellana per poi fare insieme tutto il percorso delle nazionali, trasferirsi in Sicilia per lui è dunque un po’ come sentirsi a casa.  Cosa aggiunge della stagione che verrà? “La squadra che sta venendo fuori è ben strutturata, costruita per grandi ambizioni e per fare bene, per il pubblico non ho dubbi che ci sarà da divertirsi ad ogni partita!” E su di lui il Direttore Sportivo Piero D’Angelo dice senza esitazione: “L’anno scorso ha giocato la finale dei playoff di A3 con il Pineto dimostrando di essere un posto 4 completo, molto forte in ricezione e dotato di un’ottima battuta. Altro asso nella sua manica l’efficienza in attacco e a muro. Sono certo che disputerà una grande stagione”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra conferma in casa Avimecc: al centro c’è ancora Fabrizio Garofolo

    Di Redazione Rinnovo importante in casa Avimecc Volley Modica. La società modicana ha confermato la permanenza nel roster della prossima stagione di Fabrizio Garofolo, centrale di Anzio che milita a Modica da ormai due anni. La società ha da subito mostrato il pieno interesse nella permanenza del numero 15, confidando pienamente nelle sue qualità e nel suo apporto al tasso tecnico e d’esperienza nella squadra. Uno di quegli elementi che sanno introdurre i nuovi al mondo della squadra siciliana e li possono accompagnare nella crescita guidata da coach D’Amico. “La mia scelta nasce dal fatto che Modica è una società che punta sempre a migliorarsi, mi hanno presentato un grande progetto sin dal primo anno e lo stanno mantenendo”. “Siamo sempre arrivati ai playoff e usciti al primo turno, anche se in questa stagione avevamo messo in difficoltà una delle due finaliste. Sono sicuro che ci miglioreremo ancora, dobbiamo lottare per posizionarci meglio”. Sui nuovi arrivi in casa Volley Modica: “Mi aspetto da loro grandi performance e so già che i nomi fatti sono di uomini che lavorano tanto per dare il massimo in campo, questo non potrà fare altro che migliorarci”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le date della stagione 2022-2023: Superlega al via il 2 ottobre

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi la Guida Pratica, il documento che raccoglie tutte le norme per lo svolgimento dei campionati della stagione 2022-2023. Tra le tante informazioni e novità regolamentari, sono state fissate anche le date dei campionati di Serie A. Vediamole categoria per categoria. MASCHILE La regular season di Superlega maschile prenderà il via il 2 ottobre 2022 e si concluderà il 12 marzo 2023. Una sola retrocessione prevista, mentre cambia la formula dei Play Off Scudetto: le squadre classificate dal settimo al decimo posto disputeranno gli ottavi di finale con la formula delle 2 vittorie su 3, per poi proseguire come di consueto con quarti, semifinali e finale (da concludersi a maggio). Viene introdotta la finale per il terzo posto, che garantirà l’accesso alla Champions League insieme alle due finaliste scudetto (anche se su questo punto il documento è poco chiaro); alla CEV Cup dovrebbe qualificarsi la vincente della Coppa Italia. I Play Off 5° posto si svolgeranno comunque, ma coinvolgeranno soltanto le squadre eliminate nei quarti di finale, e saranno articolati in semifinali e finale; la vincente si qualificherà alla Challenge Cup. Le date previste per la Coppa Italia (da confermare) sono il 28 e 29 dicembre per i quarti di finale e il 25-26 febbraio per la Final Four, organizzata dalla Lega. Infine la Supercoppa Italiana si disputerà il 31 ottobre e 1° novembre, con quattro squadre qualificate: le semifinali saranno Civitanova-Modena e Perugia-Trento. La Serie A2 maschile inizierà il 9 ottobre; la regular season si concluderà il 2 aprile. Solo la vincitrice dei Play Off (aprile-maggio 2023) sarà promossa in Superlega, mentre le ultime due classificate retrocederanno in Serie A3. La Coppa Italia inizierà come di consueto con i quarti di finale (28-29 dicembre); al termine, se una delle squadre qualificate si proporrà come organizzatrice, si disputerà la Final Four (4-5 febbraio), altrimenti le semifinali si disputeranno il 18 gennaio e la finale il 4 febbraio. La Supercoppa Serie A2 si disputerà in gara unica il 10 aprile. La Serie A3 maschile sarà articolata in due gironi da 14 squadre, con la formula del girone all’italiana: partenza il 2 ottobre, chiusura della stagione regolare il 2 aprile. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono in Serie B, mentre undicesima e dodicesima disputeranno i Play Out se il distacco sarà inferiore ai 6 punti. Le prime classificate dei due gironi disputeranno uno spareggio promozione: la vincente sarà promossa direttamente in A2, la perdente rientrerà nei Play Off Promozione (che coinvolgeranno le squadre classificate dal secondo al settimo posto) a partire dalle semifinali. Si disputeranno anche la Coppa Italia (quarti il 18 gennaio, eventuale Final Four l’11 e 12 marzo) e la Supercoppa Italiana (8 aprile). Foto LVF/Rubin FEMMINILE La regular season di Serie A1 femminile inizierà il 22 ottobre 2022 per concludersi il 14 maggio 2023. Le ultime due classificate retrocederanno in A2, mentre le prime 8 parteciperanno ai Play Off Scudetto, articolati in quarti di finale (16-23 aprile), semifinali (26 aprile-3 maggio) e finale (7-14 maggio). La vincitrice dello Scudetto, la prima classificata in regular season e la finalista scudetto andranno in Champions League; la vittoria della Coppa Italia darà diritto alla partecipazione alla CEV Cup. In Challenge Cup andrà la squadra vincitrice degli appositi Play Off Challenge, a cui parteciperanno le squadre eliminate dai quarti di finale insieme a quelle classificate dal nono al dodicesimo posto in regular season; il torneo sarà articolato in quarti, semifinali e finale in gara unica (7 maggio). La Coppa Italia si svolgerà con la consueta formula: quarti di finale tra le prime otto classificate il 23 gennaio 2023 e Final Four il 28-29 gennaio in sede neutra. La Supercoppa Italiana si disputerà il 26 novembre in gara unica tra la vincitrice dello scudetto (Conegliano) e la perdente della finale di Coppa Italia (Novara). La Serie A2 femminile vedrà al via un massimo di 23 squadre (non ci saranno ripescaggi nel caso in cui le squadre iscritte siano almeno 20), suddivise in due gironi da 12 e 11 squadre. La regular season si svolgerà dal 22 ottobre al 5 marzo. Nella seconda fase (12 marzo-14 maggio) le classificate dal primo al sesto posto passeranno alla Pool Promozione, in cui affronteranno le sole squadre provenienti dall’altro girone; la vincente sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le classificate dal secondo al quinto posto disputeranno i Play Off Promozione, articolati in semifinali e finale. Le classificate dal sesto al dodicesimo (o undicesimo posto) della regular season parteciperanno alla Pool Salvezza: le ultime sei di questo girone retrocederanno in Serie B1. La Coppa Italia Serie A2 inizierà dagli ottavi di finale, che coinvolgeranno le squadre classificate dal terzo al sesto posto di ogni girone; le prime due entreranno in gioco nei quarti di finale, seguiti da semifinali in gara unica e dalla finale nello stesso giorno dell’assegnazione della Coppa Italia di A1. Le date sono ancora da definire. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’Olio e la favola Mirandola: “Sogno di allenare fino a 70 anni come Prandi”

    Di Redazione Alla guida dello Stadium Mirandola ha centrato una promozione da sogno in A3 e ora, per la leggenda del volley italiano Pupo Dall’Olio, è arrivato anche il momento di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. “Il rimpianto più grande? Quando finì la mia avventura da allenatore della Daytona. Avevo vinto tre trofei su quattro e pensavo di meritare qualcosa di diverso dal ben servito ricevuto. Ma non ho mai mollato, ho continuato ad allenare e coltivo il sogno di festeggiare i miei 70 anni (ora ne ha 68, ndr) in palestra, sulle orme di Silvano Prandi, un uomo che considero un esempio” racconta in un’intervista rilasciata al collega Riccardo Cavazzoni per Il Resto del Carlino Modena. Un commento, poi, da modenese doc, anche sull’attuale situazione societaria di Modena volley: “Catia Pedrini va sicuramente ringraziata per quello che ha fatto per Modena nei momenti difficili, regalando emozioni e spettacolo, ma anche per aver saputo portare Giulia Gabana. Io la famiglia Gabana la conosco bene: se Giulia ha appreso anche solo un pochino dagli insegnamenti del padre, Modena può dormire sonni tranquilli”. Tornando alla stretta attualità, Dall’Olio fa un “paragone per nulla azzardato“ fra la sua attuale squadra e la gloriosa Panini: “La Panini di allora e la Stadium di adesso sono figlie di due progetti di crescita sul vivaio di due società con forte identità e grande orgoglio. Qui (a Mirandola, ndr) si possono fare le cose per bene, la società è corretta e non fa mai il passo più lungo della gamba” conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Princi attaccherà per Modica: “Non potevo dire di no”

    Di Redazione Altro colpo per l’Avimecc Volley Modica che è pronta ad accogliere nel poster 2022/2023 lo schiacciatore Ismael Princi. Il giocatore, nato a Gorizia il 5 Maggio 2000, ha affrontato la A2 con la maglia della Pool Libertas Cantù nell’ultima stagione. Nuova linfa per mister D’Amico che può contare su esperienza e freschezza.  Il suo arrivo mette un altro tassello fondamentale nella composizione del roster per la prossima stagione, con la preparazione che avrà inizio questa estate e richiede dal mercato una struttura ben definita in vista della partenza, così che il mister abbia in mano i ranghi completi in vista di questo nuovo inizio. Un inizio che vede Modica affrontare il campionato da osservata speciale.  Princi, dal canto suo, spiega la scelta fatta: “La mia scelta nasce dall’idea di progetto di questa società che ho seguito molto anche in passato. Mi è stata data una grande opportunità e non potevo dire di no a questa proposta. Ho parlato subito con tanti ragazzi che avevano giocato a Modica e mi hanno tutti consigliato di fare questa esperienza”. Sull’allenatore che lo aspetta a Modica spiega: “Mi hanno parlato tutti bene del coach e basta anche vedere il suo curriculum per pensare che sicuramente sarà una grande figura, soprattutto per noi giovani. Non ho avuto modo ancora di parlare con lui ma sono certo che avrò presto modo di farlo”.  Infine, sulla stagione che ci si appresta a vivere: “Sicuramente lavorerò per dare il massimo e dimostrare di poter portare a casa i risultati prefissati dalla società. Visto il mercato tutte le squadre si stanno comportando bene e quindi dovremo dare il massimo per affrontare il campionato. Tutti questi sono elementi che mi spingono a voler fare bene e a dare il massimo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione Savigliano? Vittone, Garelli e Testa i primi a salutare

    Di Redazione In un comunicato “triplo”, il Monge-Gerbaudo Savigliano comunica i nomi dei “primi tre adii” (quanti altri ce ne saranno?) che non faranno parte del roster della prossima stagione. Si tratta dello storico regista Alberto Vittone (dopo quattro stagioni in bianco blu), Marco Garelli (dopo due stagioni in bianco blu) e il giovane Andrea Testa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano conferma Gori: “Il prossimo anno punto a ritagliarmi più spazio, anche come ricevitore”

    Di Redazione E’ stato uno dei giovani protagonisti della stagione virtussina, non solo con la prima squadra ma anche in Junior League e serie C: Luca Gori, prodotto del vivaio targato Virtus, classe 2002, è stato confermato per la quarta stagione consecutiva in maglia Vigilar e si appresterà ancora una volta a ricoprire un ruolo importante in seconda linea. “Sono molto felice della conferma – esordisce Gori – devo ringraziare il ds Mattia Brunetti e mister Castellano che mi permetteranno di continuare il mio percorso di crescita”. Coach Castellano ha ritagliato un ruolo strategico a Luca Gori nella stagione appena trascorsa: “Vero – risponde il virtussino – la sua conferma per me è importante. Sono riuscito a fornire un contributo non solo in difesa ma anche in battuta e questo ha reso la mia stagione molto positiva”. Ma Luca Gori non si vuole nascondere dietro un dito e mette un punto fermo sui suoi obiettivi futuri: “Per il prossimo anno punto a ritagliarmi più spazio – afferma convinto il giocatore della Vigilar – non solo come difensore ma anche come ricevitore. Conto naturalmente di crescere ancora e piano piano magari trovare il posto da titolare”.Ricordiamo che la stagione agonistica di Luca Gori è stata lunghissima: prima la serie A, con l’approdo ai play off, poi due mesi “caldi” come maggio e giugno che lo hanno visto protagonista in serie C (promozione in B) con gli altri giovani della Virtus e poi in Junior League dove la Vigilar ha tenuto testa a veri e propri blasoni come Macerata, Perugia e Trento. Ora pero’ l’attenzione di Gori si sposta nuovamente sulla prima squadra: “Sono convinto che faremo molto meglio della stagione appena trascorsa – conclude il fanese – dalle prime mosse di mercato, tra conferme e nuovi arrivi, il roster è decisamente di valore ed in grado di fare molto bene il prossimo anno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO