consigliato per te

  • in

    Ritorno alla Folgore per Piedepalumbo, dopo 13 anni

    Di Redazione Come cantava Venditti certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritoranano, dei giri anche lungo tutto lo Stivale per Pierpaolo Piedepalumbo, che dopo 13 anni di un peregrinare infaticabile, ha deciso di tornare alla Folgore Massa (Massa Lubrense in provincia di Napoli) Penisola Sorrentina per formare con Gianpio Aprea una coppia di palleggiatori di assoluto livello per la categoria, la serie A3. Una scelta sportiva ma anche familiare, visto che a ottobre convolerà a nozze con la sua Sara. Ecco l’intervista al neo pallegiatore. Sorrentino doc. Hai mosso i primi passi nelle giovanili della Wr Sorrento: dopo tanto girovagare per l’Italia, che effetto ti fa ritornare nella tua città che con tanti sacrifici si è guadagnata sul campo la Serie A? “Onestamente non ho avuto ancora tempo di metabolizzare tutto questo! Posso senz’altro affermare che sono felicissimo, perché poter rappresentare la propria città in una categoria così importante come la Serie A, è per me motivo di grande vanto”. Com’è nata la trattativa per il tuo ritorno in costiera? “Già in passato c’erano stati diversi contatti con il ds Ruggiero, e quest’anno ho fatto le mie valutazioni decidendo di sposare il progetto targato Folgore Massa. Avevo il forte desiderio di tornare a casa perché a ottobre mi sposerò con Sara, ed ho quindi colto la palla al balzo per coniugare gli interessi sportivi con quelli personali”. Insieme a Gianpio Aprea, la Folgore potrà disporre di una coppia di palleggiatori forte ed affidabile. Che rapporto c’è tra voi, e quanto il vostro senso di appartenenza potrà costituire un valore aggiunto per la Folgore? “Conosco Gianpio, avendone seguito la carriera anche prima del suo ritorno alla base, e con lui c’è un rapporto amicale. Essere entrambi della Penisola Sorrentina è fondamentale, sia per trasmettere ai nuovi compagni i valori legati a questi colori, sia per instaurare un rapporto schietto e sincero con la tifoseria che è sempre stata la forza di questa squadra”. Tanti volti nuovi, ed il giusto mix tra gioventù ed esperienza. Quali obiettivi ti poni per quest’anno? “Sono pronto a mettere al servizio della squadra la mia esperienza, puntando a raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissa”. Negli ultimi 2 anni hai giocato a Lamezia con un ex Folgore come Palmeri: hai parlato con lui, ti ha raccontato qualche aneddoto? “Conosco molto bene Michael, avendo giocato con lui già prima di Lamezia, per cui colgo anche l’occasione per salutarlo! Ci siamo sentiti, ma non mi ha rivelato nulla di particolare, soltanto che si è trovato benissimo nel corso della sua esperienza in biancoverde”. Dopo un anno di esilio forzato ad Agerola, si spera di poter tornare al Palatigliana, che per chi è della Costiera ha un fascino particolare. “Inutile nascondere che sono legatissimo al Palatigliana: sono praticamente cresciuto nell’impianto sorrentino, avendo mosso i primi passi della mia carriera con la Wr. Purtroppo non ho avuto l’opportunità di tornare a Sorrento da avversario, ma son riuscito soltanto da spettatore a vedere qualche partita ufficiale sugli spalti. Conosco benissimo i tifosi, sanno essere molto caldi e passionali, e giocare veramente tra le mura amiche potrebbe essere realmente un punto di forza nei momenti delicati di ogni partita”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano punta sul brindisino Guadagnini

    Di Redazione Continua l’opera di allestimento del roster 2022-2023 griffato Leo Shoes Casarano. Arriva un volto nuovo alla corte di coach Fabrizio Licchelli che per tanti anni è stato sulla panchina di Taviano in A2: si tratta sempre di un giovane dalle grandi potenzialità in perfetta linea, dunque, con il progetto che la società rossoazzurra sta portando avanti in queste settimane. È Federico Guadagnini il rinforzo delle ultime ore perfezionato dal direttore sportivo Luigi Anastasia: classe 2004, schiacciatore con ottime qualità di ricezione e difesa, l’atleta brindisino è reduce dalla vittoria dello scudetto under 19 vinto con la maglia della Materdomini Castellana. Quello conquistato qualche settimana addietro non è il solo titolo di cui Guadagnini si può fregiare: nella sua bacheca personale compare anche la vittoria del Trofeo delle regioni (2019), dello scudetto under 13 (2017) e sempre nel 2017 la Boy League con altri ben dodici titoli regionali ottenuti nelle diverse annate. Inoltre, da ricordare la prestigiosa  convocazione in nazionale quando il neo schiacciatore rossoazzurro è stato chiamato a far parte del Club Italia nel 2020. Ora Guadagnini è pronto a cimentarsi sul grande palcoscenico della serie A; queste le sue prime dichiarazioni al momento della firma del contratto che lo legherà al club del presidente Dongiovanni: “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza a Casarano, diventando protagonista di un progetto incentrato su  tanti atleti giovani con grandi ambizioni. Cercherò di onorare questa maglia e di rendere felice il nostro tifo caloroso”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quasi mezzo secolo arriva un altro bulgaro ad Aversa

    Di Redazione Quarantotto anni dopo. Da un bulgaro ad un altro. Da un campione ad un super giocatore che ha tutta la voglia di essere protagonista (nuovamente) in Italia. La Wow Green House Aversa riporta nel Belpaese un vero bomber, 196 centimetri e appena 25 anni, un vero lusso per la Serie A3: Gordan Lyutskanov è il clamoroso colpo di mercato messo a segno dal presidente della Normanna Academy Sergio Di Meo. Un Nazionale della Bulgaria che ha voluto fortemente Aversa e che ha firmato il contratto che lo lega alla realtà pallavolistica tra le più importanti della Campania. Lo schiacciatore è il terzo bulgaro che vestirà la maglia di Aversa. Nella stagione 1974-75 Koritarov centrò una clamorosa promozione in Serie A, poi ci fu in Serie A Simeonov e adesso è il momento di Lyutskanov che è un vero capolavoro per la immensa qualità che riuscirà a portare nel campionato italiano di Serie A3. Una trattativa lunga, condotta dal direttore sportivo Alberico Vitullo, chiusa nelle ultime ore, che ha permesso alla Wow Green House Aversa di inserire nel roster a disposizione di coach Paolo Falabella un top player che sarà tra i mattatori della prossima stagione 2022-23. Lyutskanov ha già giocato in Italia, precisamente con la Kemas Lamipel Santa Croce, nella stagione 2018-19: fu ingaggiato a pochi giorni dai play off e giocò 8 partite, 6 furono le vittorie e 108 i punti, con ben 11 muri a referto. Poi il ritorno in Bulgaria nella massima serie con il Levski Sofia: qui ha disputato tutti grandi campionati giocando sempre da titolare e soprattutto ‘sfruttando’ la possibilità di competere anche a livello europeo nella Challenge Cup. A dare il benvenuto al bulgaro Lyutskanov il presidente Sergio Di Meo: “Abbiamo chiuso una grande operazione di mercato – ha detto il patron normanno – e sono convinto che col ds Vitullo siamo riusciti a costruire un ottimo roster in vista della nuova stagione agonistica. Non lasceremo nulla di intentato, abbiamo obiettivi chiari e un sogno che continueremo ad inseguire anche quest’anno”. Nei prossimi giorni saranno annunciati anche i nomi del secondo palleggiatore, del quarto centrale, del secondo libero e di un nuovo schiacciatore. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice, coach Cicorella: “Entusiasmo, la benzina per questo viaggio in A3”

    Di Redazione La nuova stagione della Tmb Monselice non poteva non ripartire dal suo condottiero. Stiamo parlando ovviamente di coach Guglielmo Cicorella pronto ad un’estate che lo vedrà, tra le altre cose, diventare più “saggio” con la nascita del piccolo Giovanni. Allora Guglielmo sensazioni e emozioni per questa A3? “Per prima cosa vorrei ringraziare la società, la squadra, lo staff e tutti i tifosi per tutto l’affetto ricevuto in queste settimane. Sotto certi punti di vista dobbiamo ancora metabolizzare il grande risultato ottenuto un mesetto fa, questo soprattutto perché ci siamo messi subito al lavoro per allestire la nuova stagione. Dal mio punto di vista c’è tantissimo entusiasmo nell’ambiente e questo credo e spero che sia la benzina che possa farci compagnia per il viaggio lungo e faticoso che ci attende da Ottobre e per un po’ di mesi”. E dal punto di vista tecnico? “Dal punto di vista tecnico dovremmo migliorare molto sotto alcuni aspetti e nei vari modelli di prestazione sulla nuova categoria, che stiamo preparando con lo staff, sin da subito lavoreremo per colmare, appunto, alcune lacune e migliorare i punti di forza“. Affronteremo un campionato diverso da quello delle ultime stagioni dove siamo sempre partiti per essere in testa. “Siamo quasi tutti esordienti in questa categoria e ci porremo con il massimo rispetto, ma con il nostro mood, con al centro divertimento e lavoro, stare bene insieme e onorare la maglia sempre“. Infine l’obiettivo principe condiviso anche dal nostro Presidente… “Restare stabilmente in questo “Olimpo” e migliorarsi sempre con un occhio al nostro settore giovanile“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Mozzato resta a Belluno: “Voglio migliorare ancora”

    Di Redazione Prende sempre più forma il mosaico della Da Rold Logistics Belluno, in vista della stagione 2022-2023. Dopo gli arrivi dell’opposto Marco Novello e dello schiacciatore Alberto Saibene, e le conferme di capitan Paganin, di Maccabruni in regia e Graziani in banda, ecco un altro tassello importante. Anzi, “centrale”: Matteo Mozzato vestirà nuovamente l’abito biancoblù.  “Nonostante l’interesse di molte società – spiega il direttore generale della DRL, Franco Da Re – Matteo ha deciso di rimanere a Belluno e di sposare il nostro progetto. Inutile nascondere la grande soddisfazione da parte di tutta la dirigenza“.  E soddisfatto lo è pure Mozzato: “Qui mi sono trovato molto bene, soprattutto con il presidente Sandro Da Rold e il fratello Stefano. Sono sempre stati disponibili e gentili con me. In più, la società ha ambizioni e cresce di anno in anno“.  Il centrale, classe 2002 e cresciuto nel Volley Treviso, è reduce da una stagione di altissimo livello. Pur essendo un debuttante assoluto in Serie A3, ha messo in mostra qualità di rilievo: basti pensare che ha chiuso il torneo attaccando con una media del 57 per cento, ha totalizzato 247 punti, per una media di quasi 10 a partita, e inchiodato 41 muri. Ma Mozzato non si accontenta: “Voglio migliorare ancora come giocatore, divertendomi e cercando di arrivare nei piani alti della classifica“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Abba Pineto, in cabina di regia c’è Matteo Paris

    Di Redazione Con l’arrivederci del giovane promettente Mattia Catone, il direttore sportivo Massimo Forese piazza il colpo al palleggio ingaggiando le prestazioni sportive di Matteo Paris. Esperienza da vendere per il trentottenne. Dopo il settore giovanile e la tanta gavetta nella squadra della sua città, Anguillara Sabazia, Molfetta, Castellana Grotte, Gaeta e Reggio Calabria, Paris viene ingaggiato in A2 dalla Corigliano Volley. A seguire Ment Salonicco e Athlītikos Omilos Foinikas Syrou in Grecia, Pallavolo Piacenza in serie A2 e A1, Sir Safety Umbria Volley a Perugia, Castellana Grotte e ancora You Energy di Piacenza. Successivamente esperienza negli Emirati con Al Ain a Dubai. L’ultima stagione prima esperienza in Serie A3 Credem Banca con Palmi. In 192 incontri nei tre campionati maggiori pallavolistici italiani, ha nel suo score personale ben 331 punti. Di questi 142 sono in attacco, sessantotto in battuta e 120 a muro. “Dopo le tante esperienze all’estero dove ho conosciuto nuove culture, tradizioni e sportivamente parlando importanti connotazioni tecnico tattiche avendo a che fare con giocatori di tutto il mondo, sono voluto tornare in Italia. L’ABBA Pineto Volley è sempre stata un’eccellenza che merita di più per gli sforzi profusi dalla società, il calore dei tifosi e la bellezza del territorio. Voglio dare il mio contributo per centrare obiettivi importanti. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni di squadra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovico Giuliani si dedica al Beach Volley… sotto gli occhi di papà Alberto

    Di Roberto Zucca Passando dalla costa marchigiana, in quel di Senigallia, capita di scorgere a tarda sera Ludovico Giuliani, in procinto di terminare gli allenamenti di Beach Volley, disciplina cui da qualche estate, dedica la giusta attenzione di un appassionato. Poco lontano, appostato nella piccola folla dello stabilimento di turno, capita pure di incontrare papà Alberto Giuliani, che, smessi i panni dell’allenatore, dedica il tempo delle vacanze al figlio. Ludovico ci parla del bellissimo rapporto che intercorre tra i due: “Papà quando si trova in zona viene a vedersi l’allenamento. A me fa molto piacere. Quest’anno giocherò qualche tappa e devo ringraziare il Beach Stadium, nelle persone di Filippo Cecchini e Vittoria Magi, che mi allenano ogni sera con la passione che si respira qui a Marotta. Ho iniziato ad Albissola Marina, alla tappa d’esordio con Claudio Barlassina, e adesso sono in fase di ricerca dei compagni con cui disputare le prossime tappe“. Farà un po’ il jolly. “Affronto le tappe con lo spirito di chi vuole giocare, divertirsi ma anche impegnarsi. Certo non è il mio sport principale, e una volta iniziata la preparazione, dovrò dedicarmi al club, per cui voglio essere libero di sperimentare e di giocare con qualche giovane che abbia voglia di fare le tappe col giusto spirito“. Foto Abba Pineto Volley Parliamo di club: qualche giorno fa è arrivata la riconferma all’Abba Pineto. “Sì. Ricomincio da Pineto. Tenevo molto a continuare un’avventura nella quale lo scorso anno speravo di ottenere una promozione assieme a tutto il gruppo. Lo ammetto, devo ancora digerire la sconfitta in finalissima, ma forse voglio ripartire proprio da ciò che di buono c’è stato nella scorsa stagione e cercare di fare meglio“. Lei ad un certo punto, da Piacenza, è sceso di categoria. Scelta forzata? “No, ma volevo giocare. Intanto, di Piacenza, sono felice di ricordare che ho giocato sotto la guida di papà Alberto. Ed è stato importante. Pensi che quando ora gli chiedo qualcosa, lui mi dice che, fin quando non sarà di nuovo il mio allenatore, devo attenermi a ciò che dice il coach. Ecco, papà è anche questo, ossia un uomo saggio, che mai sconfina dal rapporto che c’è tra padre e figlio. Detto questo, sono stati anni preziosi, anche duri se vogliamo, ma formativi. Ora vorrei risalire la china“. Obiettivo personale è la Serie A2 con Pineto? “Ci si proverà. Ci sono squadre che si stanno formando e che reputo interessanti, da Macerata a Fano, solo per dirne due. Noi speriamo di trovare la quadra giusta. Ciò che più mi stimola è la guida di Tommasello, che arriva a Pineto dopo aver fatto molte cose buone. Sono molto contento di trovarlo sulla nostra strada questa stagione“. Foto Lega Pallavolo Serie A Suo padre resterà all’estero, precisamente all’Olympiacos. Posso chiederle se la domenica vorrebbe il classico papà sugli spalti? “Papà, anche se non è sugli spalti, è presente comunque. Sono cresciuto con l’idea che mio padre faccia un lavoro uguale al mio, e che le circostanze della vita ci portino spesso ad essere lontano per le esigenze legate alla professione. Sono molto contento per lui e per la squadra che sta allestendo, con Travica e Stern che andranno a costituire una bel reparto nei loro rispettivi ruoli“. Le piacerebbe tornare a giocare quella pallavolo? “È e sarà il mio obiettivo dei prossimi anni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina, Lars Wilmsen sanzionato per aver abbandonato la squadra

    Di Redazione Era arrivato in Italia con grandi aspettative lo schiacciatore Lars Wilmsen, presentato lo scorso anno come un grande colpo di mercato dell’Efficienza Energia Galatina. Ma l’avventura del giocatore tedesco nel campionato di Serie A3 maschile è durata lo spazio di 5 partite, con 97 punti (30 nella sola gara contro Marigliano) e il 51% di efficacia in attacco: a fine novembre Wilmsen ha lasciato la squadra, che a fine stagione è retrocessa perdendo il Play Out contro Ottaviano. Un abbandono che oggi gli costa una squalifica di tre mesi (che peraltro difficilmente sconterà) da parte del Tribunale Federale. I giudici della Federazione Italiana Pallavolo, infatti, hanno ritenuto che lo schiacciatore abbia “unilateralmente deciso di interrompere il rapporto in essere con il sodalizio” e “preteso la risoluzione del contratto senza valide motivazioni“. Secondo la difesa del giocatore, all’origine di tutto ci sarebbe un contenzioso economico con il club; la sentenza sottolinea però che “finché il vincolo sussiste, sussiste anche l’obbligo per l’atleta di fornire le proprie prestazioni sportive, partecipando agli allenamenti e rispondendo alle convocazioni“, e dunque la condotta di Wilmsen risulta “immotivata, arbitraria e comunque contraria alle norme federali“. Wilmsen, peraltro, non si era presentato all’udienza online del 15 giugno, adducendo motivi di studio e ottenendo un rinvio alla settimana successiva. Anche in occasione della seconda udienza i legali del giocatore avevano presentato una richiesta di rinvio, questa volta rigettata. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO