consigliato per te

  • in

    Sebastiano Milan approda a Pineto: “Un’opportunità che non potevo lasciarmi sfuggire”

    Di Redazione Sebastiano Milan è il nuovo schiacciatore biancazzurro. Il pallavolista classe 1995, alto 203 cm, arriva alla corte del presidente Guido Abbondanza dopo una trattativa veloce e decisa da ambedue le parti. Carriera di altissimo spessore per Milan. Dopo il settore giovanile nella sua Treviso, inizia a fare sul serio giovanissimo nella stagione 2012/13 a Roma col Club Italia in B2. Esordio a Padova in Superlega dove rimane tre annate dal 2014 al 2017. Successivamente, altro passo in avanti con la Lube. Da lì trafila nell’Atlantide Brescia e nell’Emmas Villas di Siena in serie A2 con due ottime stagioni. Nel campionato 2020/21  altra annata importante in Superlega nuovamente con Padova mentre nella passata stagione trafila in A2 con la Rinascita Lagonegro. A maggio, “Seba” così viene chiamato dagli amici, si accasa a Siena in serie A2. Il ripescaggio in superlega della squadra toscana ha cambiato i piani ed una trattativa lampo del nostro direttore sportivo Massimo Forese ha permesso all’ABBA di chiudere un vero e proprio capolavoro. In Azzurro lunga trafila fino alla Nazionale maggiore con il suo palmares arricchito da due bronzi ai mondiali Under 21 nel 2013 e Under 23 nel 2015, medaglie d’oro ai giochi del Mediterraneo 2018 e all’Universiade 2019 con la casacca azzurra della Nazionale Maggiore. Numeri impressionanti per Milan: più di 214 incontri tra SuperLega e A2 con 1529 punti personali. Di questi 1268 in attacco, 116 in battuta, 653 in ricezione e 145 a muro.Le prime parole di Sebastiano “Seba” Milan:“Ho scelto di scendere di categoria perché sono rimasto molto colpito dal progetto biancazzurro dell’ABBA Pineto Volley. Basta leggere i nomi dei vari atleti che hanno indossato e allenato la maglia dei rivieraschi per capire di cosa stiamo parlando. Non vedo l’ora di mettermi alla prova in una sfida tutta nuova per me. Sono contento e felice di aver sposato il progetto pinetese. Ringrazio il presidente Guido Abbondanza, il direttore sportivo Massimo Forese ed coach Giacomo Tomasello per la forza e la fiducia con cui mi hanno voluto qui a Pineto. Non vedo l’ora di ripagarla conquistando gli obiettivi prefissati”. Per il presidente Guido Abbondanza: “Un colpo fortemente voluto da tutta la società, un regalo che abbiamo voluto fare a tutti i nostri tifosi. Milan sarà la punta di diamante di questa squadra. Ringrazio Sebastiano per aver scelto di credere nel nostro progetto. Avere atleti del genere a Pineto è un vanto per me, per tutta la società, per la tifoseria e per tutta la città.” Commenta così il direttore sportivo Massimo Forese: “Come ho intravisto uno spiraglio, mi sono fiondato subito su Milan in una trattativa molto impegnativa. E’ un atleta importante, con un cognome ancora più importante,  che si aggrega ad una squadra competitiva costruita per primeggiare. Sono convinto che il suo innesto, insieme al resto dei componenti del roster, saranno una marcia in più per coach Tomasello. Vogliamo un’ABBA Pineto che conquisti importanti traguardi davanti ad un grande pubblico”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Bari, confermato lo scoutman Francesco Sansone

    Di Redazione

    Sarà ancora Francesco Sansone a coadiuvare con dati e statistiche il tandem Spinelli-Valente alla guida della Pallavolo Bari nel campionato di Serie A3 2022-2023. Il direttore generale Antonio Laforgia non ha esitato nel rinnovare la fiducia allo scoutman di Mola di Bari, premiandone l’impegno costante e la massima professionalità dimostrata al primo anno in biancorosso. Forte dell’esperienza maturata nella scorsa stagione e del percorso di crescita compiuto al fianco di Antonello D’Alessandro, da assistant coach a Castellana Grotte e Polignano a Mare, Sansone è pronto a misurarsi con il nuovo palcoscenico della A3.

    “Ripagherò con il massimo impegno la fiducia della società – commenta lo scoutman –. Per me è un motivo di grande orgoglio lavorare qui, a stretto contatto con due grandi allenatori come Beppe Spinelli e Ciccio Valente. Accanto a loro c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. La Serie A3 rappresenta un nuovo step di crescita per me, è un’esperienza che non vedo l’ora di vivere. Richiederà impegno quotidiano, ore e ore di studio e tanti sacrifici, che affronterò con la grande passione che mi lega a questo sport“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma conferma in banda l’ex ‘nuotatore’ Ferraguti: “Coach Codeluppi mi aiuterà a crescere ancora”

    Di Redazione La WiMORE Volley Parma annuncia la conferma dello schiacciatore Fabrizio Ferraguti, che nella passata stagione, al debutto assoluto in categoria, è stata una delle note più liete in Serie B in cui ha trovato maggior spazio, soprattutto, nel girone di ritorno. Nato il 13 aprile 1995 a Modena ma da sempre residente a Parma, Ferraguti era una grande promessa del nuoto a livello giovanile e nel 2014 riuscì ad aggiudicarsi la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 mista ai Campionati Italiani Juniores, oltre al quarto posto nella prova individuale dei 100 dorso. Poi nel 2016 il passaggio al volley tra le fila dell’Eureka in C, seguito dalle esperienze all’Energy, ancora all’Eureka e all’Audax prima della chiamata in cadetteria dove ha mostrato in pieno le sue impressionanti doti atletiche e fisiche che gli sono valse l’ulteriore salto in A3. “Quello che provo è felicità, orgoglio e anche responsabilità perché rappresenteremo la città di Parma e questo ci obbliga moralmente a dare qualcosa in più”.  Cos’hai imparato nella scorsa stagione?  “La scorsa stagione mi è servita parecchio dal punto di vista dell’esperienza, i miei compagni di squadra che vantavano carriere di tutto rispetto mi hanno insegnato tanto. Mi sono messo a disposizione della squadra quando c’è stato bisogno e sono contento del mio rendimento”.  Dove ti senti di poter ancora migliorare?  “Sicuramente posso crescere a livello tecnico, tra attacco, ricezione e battuta i margini ci sono ovunque anche se non nella stessa misura”.  Quali sono le aspettative per il prossimo campionato?  “Mi auguro di continuare la crescita sotto l’aspetto tecnico, penso che il tecnico Codeluppi sia la persona giusta per aiutarmi a compiere il salto di qualità”.  E la squadra dove vuole arrivare?  “Sono scaramantico e dico che dobbiamo puntare alla salvezza poi tutto quello che verrà in più sarà tanto di guadagnato”.  Che promessa intendi fare ai tifosi?  “Già lo scorso anno la società ha lavorato benissimo ricevendo un ottimo riscontro in termini di pubblico. Noi cercheremo di fare ancora meglio sul campo per portare sempre più tifosi al PalaRaschi”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monselice, in A3 c’è anche Mattia Borgato: “Inizia un capitolo molto interessante”

    Di Redazione Uno dei più giovani della squadra è sicuramente Mattia Borgato, classe 2002, schiacciatore di posto 4 arrivato tre anni fa molto in sordina ma la sua voglia, la sua tecnica e il suo fisico lo hanno proiettato come uno dei protagonisti giovani del girone D e anche per Mattia parlano i numeri, sempre positivi gara dopo gara: 165 punti, 27 muri e 26 ace ( il migliore della squadra). “Sono molto entusiasta di proseguire questo percorso iniziato tre anni fa con la Tmb Monselice. Un bel capitolo è stato chiuso – ancora Mattia –  e ora ne inizia uno ancor più interessante e stimolante. La strada è stata piena di emozioni e occasioni di crescita, che spero di poter rivivere quest’anno in un contesto inedito e speciale come quello che ci attende. La sfida è impegnativa, ma le fondamenta che ci siamo costruiti lo scorso anno ci saranno d’aiuto per iniziare al meglio questo nuovo cammino. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con la squadra per arrivare a fronteggiare il campionato nel migliore dei modi possibile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, alla corte di coach Marzola arriva Leonardo Lugli

    Di Redazione Fortemente voluto da Coach Marco Marzola il nuovo opposto della Geetit Bologna sarà il lombardo Leonardo Lugli. Il laterale, classe 98’, vanta già 3 anni di esperienza nella categoria e superiori con un totale di 437 punti messi a segno nel taraflex griffato Credem Banca. Leonardo è un opposto fisico che, grazie ai suoi 2 metri di altezza e la buona elevazione, risulta fastidioso anche per i migliori muratori del campionato. Oltre a questo che opposto è Leonardo? “Leonardo è un opposto che ha molta voglia di migliorarsi ed imparare ma soprattutto la mia motivazione più grande è quella di realizzarmi! Spero davvero di costruire da subito un ottimo feeling con squadra, staff, società e tutto l’ambiente per lavorare al meglio e portarci a casa molte soddisfazioni.” Il giovane opposto nella passata stagione ha giocato nella formazione di coach Nicola Esposito a Massa Lubrense, nella stessa categoria di Bologna, dunque, ma nel girone del sud.  Ora tornerai al nord, su cosa verte questa scelta e più in generale quelli sono le motivazioni che ti hanno spinto a firmare per il club Emiliano ?  “Penso che andare dove ci si sente ‘voluti’ sia fondamentale. Dopo la chiacchierata con l’allenatore ho capito che è un gran lavoratore e soprattutto una persona molto ambiziosa: mi ha conquistato subito! La scelta comunque è stata fatta in base agli obbiettivi e alle ottime impressioni che società e allenatore mi hanno fatto sin dai primi momenti. A questo si aggiunge la vicinanza a casa, dopo 5 anni è un valore aggiunto e mi rende ancora più sereno. Concludo salutando tutti i tifosi bolognesi, non vedo l’ora di iniziare e vi aspetto numerosi al palazzetto pronti a supportarci. Io come tutta la squadra cercheremo di farvi divertire quindi non potete mancare.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federigo Del Campo arricchisce il roster di Lecce

    Di Redazione

    Alla batteria degli schiacciatori di Aurispa Libellula si aggiunge Federigo Del Campo, 27enne toscano, alto 189 cm, lo scorso anno in forza ad Abba Pineto.

    Il nuovo martello della compagine salentina esordisce con i Lupi di Santa Croce e, con la squadra, nel giro di un lustro (dal 2012 al 2017) scala tutte le categorie, passando dalla B2 sino alla Serie A2. Nei due anni successivi si cimenta ancora in Serie B, prima con Lamezia e poi con Ferrara, quindi il ritorno in A3 con Torino e quello successivo in B con Bologna. Qui, nella stagione 2020/21, conquista sul campo la promozione in A3 per poi trasferirsi a Pineto, dove ha giocato l’ultimo anno prima di approdare in Salento, selezionato dal direttore sportivo di Aurispa Libellula, Antonio Scarascia.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia, Kantor non si nasconde: “Con questa squadra possiamo e dobbiamo lottare per l’A2”

    Di Redazione Ad una settimana dall’ultimo annuncio e in attesa di nuovi rinforzi in casa Saturnia Volley mister Waldo Kantor dall’Argentina guarda alla squadra già configurata e con la quale disputerà il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca e dice senza alcun dubbio: “Sono molto contento, stiamo costruendo un roster equilibrato e molto forte in attacco, con alcune scommesse sui giocatori che so che vinceremo”.   Per Kantor si comincia con la scommessa Vaskelis che da opposto andrà a prestare la potenza del suo braccio in posto 4, Casaro che da opposto nel Lecce aveva messo in difficoltà i siciliani in tutte le partite disputate e che adesso sarà a servizio della Saturnia, Jeroncic centrale giovane in piena esplosione, Fabroni che con la sua esperienza saprà fare tesoro di un mix di giocatori già rodati e di giovani promesse, Tasholli cresciuto alla scuola della pallavolo padovana pronto a rafforzare la squadra, Fichera che porterà il suo supporto in regia. E poi le conferme dello scorso anno a cominciare da Zito, una pedina che Kantor considera fondamentale per la prossima stagione: “Ci da sicurezza a livello psicologico e tecnico, sa parlare con i suoi compagni, è un giocatore bravo e sopra il livello della categoria”. E ancora Frumuselu, esploso nella scorsa stagione e pronto a crescere, Smiriglia che fa credere a Kantor che la lotta per i titolari al centro sarà fino alla fine, Battaglia con le sue ottime prestazioni Maccarrone che a soli 17 anni ha debuttato in A3 portando la squadra ad un 3-0.   “Dovremo lottare per salire – dice Kantor senza esitazioni – se l’anno scorso non avrei detto che saremmo potuti arrivare fino in fondo ai play-off adesso sappiamo tutti che la squadra della passata stagione ha posto un’asticella molto alta e dovremo essere all’altezza. Del resto l’obiettivo societario è l’A2 e noi lavoreremo per quello”.  Il rientro di Kantor a Catania è previsto per agosto quando inizieranno gli allenamenti, per lui quello appena passato è stato sicuramente un anno da incorniciare e di quello che è successo salva i anche i momenti più bui: “Nel girone di ritorno siamo stati la squadra più vincente, venivamo da una serie di sconfitte dalle quali non riuscivamo ad uscire, eppure è stato in quel momento che abbiamo avuto una fortissima ripartenza, la squadra ha girato bene e quel momento per me è da ricordare con grande soddisfazione”.  I catanesi cosa vedranno al PalaCatania? “Il mio appello per loro è di tornare a guardarci con lo stesso entusiasmo dei play-off. In quelle occasioni abbiamo guadagnato qualcosa che non possiamo perdere, dimostrando al pubblico attaccamento alla partita, alla squadra, alla società e alla città. Lo rifaremo non ho dubbi e quella scintilla accesa la scorsa primavera si riaccenderà con l’inizio del prossimo campionato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Alessandro Sorgente torna a vestire la maglia di Tuscania: “Un posto speciale”

    Di Redazione Sarà Alessandro Sorgente a guidare nella prossima stagione la seconda linea della Maury’s Com Cavi Tuscania. Dopo un anno a Sora in Superlega e due tra Santa Croce e Siena in A2, il libero viterbese classe 1993 fa ancora una volta ritorno nella Tuscia, dove tra l’altro ritroverà vecchi compagni come Roberto Festi e Samuel Onwuelo, per mettere la sua preziosa esperienza a disposizione del roster guidato da Sandro Passaro. Intervistato e presentato nella nuova sede di Tuscania di Talucci Termoidraulica, storico partner del Tuscania Volley, il forte libero bianco azzurro ha risposto così alle nostre domande:“Come si dice, si torna sempre nei posti dove si è stati bene e Tuscania, per me, è un posto speciale che ti permette di lavorare in maniera serena e con professionalità e sempre con progetti ambiziosi. Progetti ambiziosi che vanno di pari passo con i miei obiettivi che sono quelli di disputare un campionato ai vertici della classifica cercando di ottenere un risultato importante”.“Sicuramente nella composizione del roster della squadra -prosegue- è stato fondamentale per me avere dei compagni con cui ho già giocato, anche in categorie superiori. Secondo me, il gruppo che si sta formando è un gruppo importante con delle caratteristiche importanti, sia a livello tecnico che a livello caratteriale”.Cosa ci dici dei tuoi rapporti con il coach?“Ho avuto modo di conoscere l’allenatore Sandro Passaro e confrontarmici, non ho lavorato mai con lui ma tutti i miei compagni di squadra che hanno avuto modo di farlo me ne hanno parlato benissimo”.E poi ritroverai la Bolgia!“Il rapporto con i tifosi di Tuscania è sempre stato un rapporto spontaneo e di stima da una parte e dall’altra. Non vedo l’ora di tornare a riviverli”. CARRIERA2022/2023 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania2021/2022 A2 Emma Villas Aubay Siena2020/2021 A2 Kemas Lamipel Santa Croce2019/2020 A1 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora2018/2019 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania2017/2018 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania2016/2017 B Volley Hydra Latina2015/2016 B1 Volley Hydra Latina2013/2015 B1 Volley Civita Castelllana (VT)2012/2013 B1 Polisportiva Tuscania (VT)2011/2012 A1 M. Roma Volley(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO