consigliato per te

  • in

    Al PalAtigliana di Sorrento per il pronto riscatto nel girone Blu

    Tornare al successo nel girone Blu. È questa il prossimo obiettivo del Gruppo Stamplast M2G Green Bari, atteso dall’insidiosa trasferta di domani a Sorrento. Smaltita la delusione per il primo ko interno incassato per mano della SMI Roma, il collettivo biancorosso è pronto a ripartire con nuove consapevolezze dopo un’intensa settimana di allenamenti completata agli ordini del coach Beppe Spinelli.Si profila all’orizzonte un’altra gara di quelle impegnative contro una Shedirpharma che, a dispetto dell’attuale posizione in classifica (undicesima nel girone con dieci punti all’attivo), è stata capace di arrivare al tie-break in cinque dei nove incontri finora disputati.Per invertire il suo trend negativo in campionato (tre sconfitte consecutive maturate al cospetto di Roma, Lecce ed Ortona), la squadra allenata dal mister Nicola Esposito potrà contare sul tifo caldo del PalAtigliana e sull’ottimo momento di forma del suo trascinatore Daniele Albergati. Cresciuto nelle giovanili di Trento, l’opposto biancoverde si trova a ridosso della top ten del campionato per attacchi vincenti (144 totalizzati), attualmente guidata da capitan Paoletti con 184 sigilli.I fari biancorossi saranno puntati anche sullo schiacciatore Simone Starace, autore di 12 aces in questa prima parte di stagione (tre in meno rispetto a Michal Wójcik), e sul martello argentino Luca Cuminetti, garanzia di equilibrio in posto 4.Tra le fila avversarie la regia è nelle mani del palleggiatore Gianpio Aprea mentre il tandem centrale è composto da Stefano Remo e Daniele Buzzi. Il libero dei padroni di casa è Francesco Donati.“Nel gruppo c’è tanta voglia di riscatto dopo l’amara sconfitta al tie-break incassata al PalaFlorio – dichiara lo schiacciatore Paul Ferenciac, ex dell’incontro insieme al centrale Michele Deserio -. Non sarà una partita facile quella di Sorrento. Ci attende una squadra ben organizzata, che avrà dalla sua parte un tifo molto caldo. Per portare a casa la vittoria sarà importante partire subito forte, imporre il nostro gioco ed essere cinici nelle fasi clou del match – precisa il numero 7 del Bari -. Alla Shedirpharma mi legano ricordi bellissimi e tante amicizie. A Sorrento ho conosciuto anche Sara, la mia fidanzata. Per me sarà una partita speciale ed emozionante, durante la quale darò il massimo per aiutare i miei compagni a conquistare l’intera posta in palio“.Il match sarà diretto dal sig. Fabio Scarfò, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Antonio Gaetano.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    Articolo precedenteMaury’s Com Cavi Tuscania ad Ortona per il pronto riscatto LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma ora sotto con Lecce

    Dopo quattro vittorie consecutive la Smi Roma Volley torna in campo per affrontare una nuova sfida. Domani alle ore 18 (con diretta sul canale Youtube della LegaVolley) nell’impianto di casa di Guidonia la compagine capitolina se la vedrà con l’Aurispa Libellula Lecce un match che potrebbe regalare l’ennesima soddisfazione di questo campionato, ma attenzione la compagine pugliese, che viaggia al terzultimo posto con 9 punti, è molto rognosa con giocatori interessanti che possono creare problemi. Dal canto suo i romani viaggiano a metà classifica con 5 vittorie e 4 sconfitte e un rendimento decisamente in crescita. Il presidente Antonello Barani parla così del momento della squadra. “Sono molto contento dell’atteggiamento della squadra, nonostante i problemi avuti tra Covid e infortuni. Abbiamo iniziato così così, ma nelle ultime settimane il gruppo si sta allenando molto bene e con grande qualità, abbiamo vinto soffrendo, questa è una squadra che non molla mai. Ora, però, chiedo uno scatto in più, il fatto di non partire sempre sotto di due set, è un percorso di crescita, conosciamo le potenzialità e le stiamo mostrando, grazie a un grande lavoro che c’è dietro dello staff, cui va il mio ringraziamento. La strada è ancora lunga, ma è di sicuro di fascino, anzi è fonte di stimolo. Ci stiamo anche divertendo, dobbiamo continuare ad essere caparbi”. Poi il Presidente Barani parla anche del settore giovanile. “Stiamo facendo molto bene anche con i ragazzi del Volley Lab e con la Fenice Pallavolo, un progetto dedicato ai giovani per vincere i campionati di eccellenza e per puntare alla crescita dei ragazzi. Alcuni di questi talenti sono già in prima squadra che deve essere fonte di grande soddisfazione, vogliamo portare i migliori atleti romani a giocare in serie A, è lo sbocco che vogliamo dare, così le giovani leve si riconoscono in questi colori, in questa maglia. Per la loro città”. LEGGI TUTTO

  • in

    Morelli, “Credo in questa squadra e con Luisetto siamo più forti”

    Per la 10° giornata di Serie A3 Girone Bianco la Med Store Tunit ospita alle 18 al Banca Macerata Forum la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, al momento ad una lunghezza di distanza dai biancorossi che, con 14 punti, occupano la quinta posizione in classifica. La squadra veneta viene da una serie di risultati altalenanti, ha ceduto in casa contro Fano per 3-1 dopo aver battuto Parma in trasferta con un netto 3-0 e arriva a Macerata in cerca di continuità. Situazione simile per la Med Store Tunit, galvanizzata però dalla netta vittoria in casa di Mirandola, coincisa con l’esordio in biancorosso del nuovo centrale, Luisetto.
    “Era importante tornare a vincere”, conferma lo schiacciatore Michele Morelli, “Contro Mirandola abbiamo visto cosa possiamo fare quando siamo al completo, non abbiamo lasciato scampo agli avversari e ci siamo divertiti. In squadra si è aggiunta una pedina importante come Luisetto, che ci darà una grande mano per il proseguimento del campionato”. Come vi state trovando con il nuovo compagno? “Molto bene, si è integrato subito. È un giocatore di esperienza, ha giocato in Serie A2, il campionato di A3 lo ha vinto, siamo fiduciosi sul suo apporto in squadra e che possa sostituire al meglio Sanfilippo. Abbiamo anche De Col, che ha fatto bene nelle gare precedenti, è un giovane con tanto potenziale e con l’arrivo di Luisetto potrà crescere con meno pressioni”. Domenica arriva Montecchio Maggiore, una sorta di scontro diretto viste le posizioni in classifica vicine, “Questa squadra ha le carte in regola per fare bene contro chiunque, lo dimostra il fatto che in trasferta abbiamo quasi sempre vinto e in modo netto, è un segnale di forza. In casa però ci sono stati dei passi falsi e dobbiamo migliorare sotto questo aspetto, già a partire dalla prossima sfida contro Montecchio Maggiore. Il campionato è ancora lungo, vogliamo vincere più partite possibile e piazzarci in alto; al completo possiamo lasciarci alle spalle tanti alibi che ci siamo portati dietro in questa prima parte di stagione, far parlare solo i fatti e vincere, cominciando dalle gare davanti al nostro pubblico. Sono convinto del potenziale di questa squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, c’è Parma: da una storia gloriosa a un presente ambizioso

    Parma e il volley: un binomio che riporta indietro nel tempo, a un’epoca gloriosa, scandita da otto scudetti e due Coppe Campioni, da fuoriclasse del calibro di Andrea Zorzi e Marco Bracci, Pasquale Gravina e Andrea Giani.
    Da allora sono passati circa trent’anni, ma le schiacciate e i palleggi sono tornati ad animare la città ducale. Grazie a una nuova società, giovane e ambiziosa: la Energy Volley, nata nel 2001. E grazie a una squadra che, da neopromossa, sta scalando posizioni e gerarchie nel campionato di Serie A3 Credem Banca: ora è ottava, a -2 dalla DRL. 
    Sotto il marchio WiMore, i parmensi approderanno domenica 4 dicembre (ore 19) alla Spes Arena, per affrontare la Da Rold Logistics Belluno. Ma saranno privi del loro opposto: Matteo Beltrami. Il quale, in occasione dell’ultima sfida con Brugherio (vinta 3-1), si è procurato un trauma distorsivo di primo grado alla caviglia destra. 
    L’organico, però, è comunque di qualità. E altamente competitivo. Basti pensare che, in cabina di regia, giostra il palleggiatore italo-americano Dante Chakrovorti, passato pure per la massima serie (con la maglia di Vibo Valentia). In banda, merita una sottolineatura lo schiacciatore cubano Leon Hector Alexey Reyes, così come gli esperti Daniel Rossatti (quasi mille punti in A) e Daniel Codeluppi (classe 1983). Occhio pure ai centrali: Sesto è reduce da una gara nobilitata da 5 muri, mentre Bare Fall (senegalese d’origine, italiano d’adozione) porta centimetri e atletismo. 
    Insomma, dal punto di vista pallavolistico, Parma continua a meritare grande attenzione.  LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, dicembre di fuoco: 4 sfide in 2 settimane. E Santo Stefano all’Arena

    Vacanze di Natale? Non per la Da Rold Logistics Belluno, pronta ad affrontare un’autentica maratona sotto rete: il mese di dicembre, infatti, si apre con quattro sfide nello spazio di due settimane. E si giocherà pure il giorno di Santo Stefano. 
    Ma andiamo con ordine. La prima tappa è ormai imminente: domenica 4 (ore 19), quando alla Spes Arena approderà la WiMore Parma. Giovedì 8, invece, il campionato di Serie A3 Credem Banca “aggancia” il giorno festivo legato all’Immacolata Concezione e promuove l’undicesimo turno: di impronta veneta, se è vero che la DRL sarà di scena a Montecchio Maggiore contro il Sol Lucernari (ore 18). 
    Nemmeno il tempo di smaltire l’adrenalina da derby e domenica 11 (ore 18) si riapriranno le porte della Spes Arena, dove approderà l’attuale vice capolista del girone bianco: la Vigilar Fano. Quindi, ecco la trasferta di Macerata, al cospetto della Med Store Tunit: la data da cerchiare in rosso è quella di domenica 18, quando si chiuderà il girone d’andata. 
    Per il girone di ritorno, arrivederci al 2023? Non proprio, nel senso che la Lega Volley ha promosso un turno in concomitanza con Santo Stefano. E, di conseguenza, lunedì 26: altro giro, altro derby veneto. Perché, alle ore 16, la squadra di coach Gian Luca Colussi riceverà tra le mura amiche il Volley Team San Donà di Piave. Il giorno di festa, la passione dei tifosi, un match “sentito”, un grande allenatore con un passato leggendario come Paolo Tofoli: gli ingredienti per riempire all’inverosimile l’Arena di Lambioi non mancano di certo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Protagonista in corso d’opera: Ostuzzi, l’”aggiusta-tutto”

    Nel basket NBA, è un ruolo talmente importante da meritare un premio ad hoc: il premio di “sesto uomo”. Ovvero, quel giocatore che, entrando dalla panchina, riesce a garantire alla sua squadra un contributo di rilievo, se non addirittura decisivo a partita in corso. Ebbene nel volley – che in partenza prevede un sestetto – questo simbolico riconoscimento andrebbe al “settimo uomo”. Il quale, nel caso della Da Rold Logistics Belluno, non è difficile da individuare: numero 14 stampato sulla schiena. Di nome fa Massimo, di cognome Ostuzzi. Protagonista contro Savigliano, a dispetto del passivo. E decisivo domenica scorsa, a San Giustino. 
    FOCUS – «Ho solo cercato di portare in campo quello che mi sembrava mancasse, dopo aver visto la partita da fuori – racconta il ventitreenne schiacciatore -. Sono entrato in modo grintoso, mi sono concentrato per stare sul pezzo al 100 per cento e per far sì che anche i compagni rimanessero attaccati al punteggio. Nelle ultime due sfide, ritengo che gli avversari fossero inferiori a noi, dal punto di vista qualitativo. Ma ci è mancato il cinismo, oltre a quel focus che permette di non smarrirsi con il passare dei punti. Almeno, queste erano le mie sensazioni dalla panchina». 
    SFOGARE LA TENSIONE – Ostuzzi è ormai uno specialista, un “aggiustatore” di partite: «Non è mai facile entrare in corso d’opera – frena “Max” -. Quello che cerco di fare subito è sfogare la tensione, esultando e urlando forte quando realizziamo punto. Tutto ciò mi aiuta a non farmi inibire dalle pressioni». Suo, in Umbria, il contrattacco decisivo per regalare ai rinoceronti il bottino pieno: «Abbiamo sempre ambito ai posti che contano. Ora è fondamentale non distrarsi e cercare di accumulare più punti possibili, perché la classifica è corta: il divario fra noi e le inseguitrici è di poche lunghezze, quindi vietato abbassare la guardia». 
    SCONTRO DIRETTO – Nel frattempo, domenica alla Spes Arena approda la WiMore Parma (prima battuta alle ore 19): «Si tratta di una gara importantissima – conclude Ostuzzi -. Affronteremo un sestetto che si trova in nona posizione, ma è a soli due punti da noi. Domenica, quindi, sarà un vero e proprio scontro diretto per rimanere nell’alta classifica. Dobbiamo riprendere subito con lo spirito che abbiamo trovato a San Giustino. E portare a casa il risultato davanti al nostro pubblico. A tutti i costi». LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Da Re: «Il lavoro in palestra ha dato i suoi frutti»

    La Da Rold Logistics Belluno torna da San Giustino con una vittoria che vale doppio. O forse anche triplo. Perché permette di ritrovare il feeling con i tre punti (mai ottenuti nel mese di novembre, prima della trasferta in Umbria), di agganciare la quarta piazza della graduatoria, scavalcando proprio l’ErmGroup. E di riportare in attivo un bilancio generale in cui il numero di vittorie (5) è superiore a quello delle sconfitte (4). 
    MARGINI – Per la soddisfazione del direttore generale, Franco Da Re: «Il lavoro in palestra ha dato i suoi frutti. Complimenti allo staff tecnico, a coach Colussi, al vice Malaguti. E alla squadra per aver messo in pratica quanto preparato durante la settimana. Ma abbiamo ancora degli importanti margini di miglioramento. Pure a San Giustino, potevamo gestire meglio alcune situazioni: in attacco, per esempio, abbiamo commesso diversi errori. Anche se è pur vero che questa è stata una dimostrazione di carattere, in cui la voglia di vincere ha fatto la differenza». 
    SUDORE E FATICA – In sede di preparazione al match, la DRL si è soffermata sui suoi talloni d’Achille: «Ci siamo concentrati, in particolare, su alcuni fondamentali, come muro e difesa. E il risultato si è visto. Peraltro contro una buonissima compagine, che ha venduto cara la pelle fino all’ultima palla. Sono tre punti ottenuti con sudore, fatica e personalità, a maggior ragione dopo un primo set piuttosto difficile. Poi, nel corso del match, siamo migliorati parecchio. Nel quarto parziale, pur essendo in svantaggio di tre lunghezze, c’era la sensazione che potessimo girare la gara a nostro favore. E così è stato».  
    CONVALESCENZA – Ma il direttore generale tiene tutti sulla corda: «Non illudiamoci di essere guariti, siamo sempre in convalescenza. Dobbiamo continuare a lavorare forte, forte, forte durante la settimana. E recuperare i ragazzi che stanno meno bene». Come Francesco Guastamacchia: ill centrale non è partito per San Giustino, insieme ai compagni, a causa di un’influenza debilitante. Però scalpita per tornare sotto rete: già da domenica 4 dicembre, quando alla Spes Arena approderà la WiMore Parma. Attenzione all’orario: si parte un’ora dopo rispetto al solito. E, di conseguenza, alle 19.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break fatale per i biancorossi: Roma passa al PalaFlorio

    Arriva per mano della SMI Roma la prima battuta d’arresto casalinga del Gruppo Stamplast M2G Green Bari nel girone Blu. Questa volta il tie-break è fatale al collettivo biancorosso che, avanti 2-0 nel computo set, prima subisce la rimonta della squadra capitolina e poi sciupa il prezioso vantaggio acquisito nel quinto parziale (13-10), arrendendosi definitivamente sul punteggio di 17-19 (decisivo l’opposto Rossi). Nel bilancio finale del match pesano come macigni i tanti errori commessi in battuta (23 in totale) e le numerose occasioni sprecate in attacco (16 errori). Si materializza così una sconfitta che ha tanto il sapore di una grande occasione persa e di cui bisognerà fare tesoro per il prosieguo del campionato. Già a partire dalla prossima trasferta in programma domenica 4 dicembre a Sorrento, dove ci sarà da sudare le proverbiali sette camicie per tornare al successo.
    SESTETTI DI PARTENZACoach Spinelli sceglie Parisi in cabina di regia, Paoletti opposto, Wojcik e Ferenciac in posto 4, Persoglia e Giorgio al centro e Rinaldi alla guida del reparto arretrato.Mister Budani risponde con la diagonale Alfieri-Rossi, gli schiacciatori Rosso e Sablone, i centrali Antonucci e Coggiola e, per concludere, con il libero Recupito.
    LA CRONACA DEL MATCHPartenza sottotono del Gruppo Stamplast M2G Green (4-7). La SMI ne approfitta subito con il tandem Rossi-Antonucci e, sul momentaneo 7-11, costringe coach Spinelli a chiamare il primo time-out dell’incontro. Al ritorno in campo è tutto un altro Bari: gli aces di Wojcik e le conclusioni vincenti di capitan Paoletti propiziano la riscossa biancorossa (14-12). La contesa prosegue sul filo dell’equilibrio sino al 19-19, quando va in scena il nuovo break giallorosso siglato da Antonucci e Sablone (19-21). Nel momento di maggiore difficoltà, Wojcik e compagni non si disuniscono, agguantano la parità con gli scatenati Ferenciac e Paoletti (22-22) e piazzano il sorpasso dopo l’errore di Rossi da posto 2 (23-22). Gli uomini di coach Spinelli continuano a spingere sull’acceleratore e si aggiudicano il primo set grazie allo sprint finale azionato da Ferenciac e Paoletti (25-22).Grande equilibrio anche alla ripresa delle ostilità (13-13). Nella parte centrale del set Ferenciac va a segno con continuità da zona 4, Rosso sbaglia in pipe ed il Gruppo Stamplast M2G Green vola a +3 (18-15). Roma non getta la spugna e riacciuffa i padroni di casa con i sigilli messi a segno da Sablone (19-19). Il nuovo cambio di marcia biancorosso non si fa attendere e, orchestrato alla perfezione da Parisi, vede assoluto protagonista Wojcik, un’autentica furia in fase offensiva (23-19). È l’ace di Giorgio a chiudere la pratica secondo set (25-22). Nel frastuono del PalaFlorio il Gruppo Stamplast M2G Green si porta sul 2-0.Non cambia il copione del match nel terzo parziale: le due squadre si affrontano a viso aperto, sfidandosi a suon di sorpassi e controsorpassi (9-11, 13-11, 13-15). A mandare in tilt gli ingranaggi baresi sono i muri realizzati da Rosso (14-18). Coach Spinelli corre subito ai ripari, mandando in campo Ciavarella, Petruzzelli, Martinelli e Deserio. I cambi effettuati, però, non sortiscono gli effetti sperati. La SMI Roma si aggiudica il set sul 17-25 finale, decisivo l’errore in battuta di Petruzzelli. Si riapre il match al PalaFlorio (2-1).Nel quarto atto dell’incontro la partenza sprint degli ospiti gela il pubblico di casa (1-6). Coach Spinelli si gioca la carta Martinelli in cabina di regia. Il Gruppo Stamplast M2G Green torna a macinare punti con il duo Wojcik-Paoletti e, protagonista di un’importante reazione, agguanta la parità sull’8-8. Proprio sul più bello, però, si assiste all’ennesimo blackout nella metà campo biancorossa, che rimette nuovamente in fuga gli avversari (14-20). Sono vani i successivi tentativi di rimonta dei baresi (20-23), che cedono definitivamente il passo ai romani con l’errore in battuta di Ferenciac (21-25).Si lotta punto a punto anche nell’ultimo parziale ma, al cambio di campo, è il Gruppo Stamplast M2G Green avanti nel punteggio (8-7, in rete il servizio di Rosso). Si entra nella fase clou della sfida. Wojcik firma il momentaneo +3 (13-10) ma Rosso e Rossi rimettono tutto in discussione (13-13). Si va ai vantaggi (14-14). Dopo scambi lunghi e combattuti, la parola fine al match la scrive l’opposto giallorosso che, con una diagonale imprendibile, infligge alla squadra del coach Spinelli la prima sconfitta stagionale al PalaFlorio.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI 2-3 SMI ROMA(25-22, 25-20, 17-25, 21-25, 17-19)
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Parisi 2, Paoletti 28, Ferenciac 12, Wojcik 24, Persoglia 8, Giorgio 4, Rinaldi (L) pos 92%, Martinelli, Petruzzelli V., Ciavarella 1, Ciccolella, Petruzzelli F., Deserio 2, Marrone (L2).All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 23, aces 5, ricezione pos 62% – prf 31%, attacco 45%, muri vincenti 6.
    SMI ROMA: Alfieri 3, Rossi 10, Sablone 17, Rosso 13, Antonucci 13, Coggiola 7, Recupito (L1) pos 60%, Barone (L2), Mercante, Cicchinelli A., Cicchinelli S., Acconci 3, Cieslak, De Fabritiis.All. Mauro Budani – vice all. Fabio CristiniNote: errori al servizio 12, aces 1, ricezione pos 68% – prf 33%, attacco 41%, muri vincenti 9.
    Arbitri: Christian Palumbo e Giuseppe De Simeis
    Durata set: 28’, 28’, 30’, 31’, 27’. LEGGI TUTTO