consigliato per te

  • in

    Tre nuovi innesti per Galatina. Ecco i gemelli Conoci e Stefano Pepe

    Di Redazione
    Si completano le seconde linee del roster dell‘Olimpia Galatina con l’innesto in organico di tre giovani atleti appena diciassettenni, ma con esperienze importanti in serie regionali ed in manifestazioni nazionali.
    Trovano così collocazione in prima squadra, rispondendo a quello che è da sempre stato il concetto formativo ed inclusivo del “Progetto Giovani” di Fernando Panico, i gemelli tarantini Francesco Pio e Mattia Antonio Conoci con Stefano Pepe, quest’ultimo prodotto del vivaio Sbv.
    Gli atleti tarantini percorrono unitamente la formazione giovanile nelle file della Polisportiva Frascolla Taranto, osservati speciali dai tecnici della Materdomini Castellana. La ribalta arriva nel 2017 quando vengono aggregati ad un gruppo selezionato tra i migliori under 14 di Materdomini Castellana, Green Volley Francavilla Fontana, Pallavolo Salve e Aviva Taranto in un progetto della Pallavolo Alessano con cui conquistano lo scudetto tricolore della Del Monte Boy League. L’anno successivo conquistano il titolo di campioni regionali Under 16 con la Materdomini Castellana, quindi il ritorno nel 2018 in serie B a Taranto e nel 2019 l’aggregazione nel gruppo di mister Stomeo che vale la riconferma per il prossimo campionato di serie A3.
    Queste le considerazioni rilasciate: “Sono orgoglioso di essere stato inserito insieme a mio fratello Francesco, poco prima del lockdown, nel roster ufficiale dell’Olimpia Sbv, dichiara Antonio, dove ho avuto modo di conoscere questa seria realtà pallavolistica galatinese. Essere stato riconfermato mi inorgoglisce e mi rende consapevole di dover dare tutto me stesso in questa nuova e fantastica esperienza che andrò a vivere con entusiasmo insieme ai miei nuovi fortissimi compagni.”
    Gli fa eco il fratello Francesco che detta in merito il suo pensiero: “Felicissimo e compiaciuto di far parte di questo progetto anche per questa nuova stagione in serie A3 e ringrazio la società e mister Stomeo per questa fantastica occasione che mi stanno offrendo. L’opportunità mi inorgoglisce, ancor di più pensando di poter giocare nel paese natale di mio nonno Mario. Sono impaziente di ricominciare e ripagare con impegno e sacrificio la fiducia accordatami. Un saluto ed un invito a tutti i nostri tifosi affinchè ci facciano sentire tutto il loro calore. Forza Galatina”.
    Stefano Pepe è invece un prodotto del vivaio della Salento Best Volley con cui si forma nei settori giovanili di competenza entrando, successivamente, nell’orbita degli osservatori federali. Svolge attività di qualificazione e selezione nazionale nel 2018, partecipando al Trofeo dei Tre Mari e rappresentando la Puglia che chiude la manifestazione al quarto posto. Nel luglio del 2019 è nella rappresentativa Under 18 pugliese che partecipa alle Kinderiadi laureandosi campione d’Italia. Poi di ritorno da un’esperienza ad Alessano in serie C e in under 18 è nel sestetto base della Sbv Olimpia di mister Dicillo nel campionato di serie C 2019-1020. La chiamata societaria nel gruppo della prima squadra, lo vedrà iniziare la preparazione con l’organico di A3 per poi essere coinvolto nei campionati di serie C ed under 19. La sua sarà una stagione sportiva importante che così commenta:
    “Ritengo sia una grande opportunità potersi misurare con atleti di così alto livello: sono molto grato per questo. Spero di riuscire a dare tutto me stesso per dimostrare di essere all’altezza contribuendo al bene della squadra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore, raduno fissato per il 24 agosto al Palazzetto

    Di Redazione
    Manca poco al primo appuntamento al palazzetto dello sport di Portomaggiore, il raduno è infatti previsto per il 24 agosto, ma la Sa.Ma. Portomaggiore FE è già all’opera da almeno inizio luglio.
    Matteo Lunati spiega come si è approcciato alla preparazione fisica degli atleti dopo i mesi di fermo del lockdown dovuto al Covid-19.
    “Al completamento della rosa, ho avuto il via libera per contattare singolarmente ogni atleta per un primo approccio lavorativo. In accordo con staff tecnico e sanitario, abbiamo raccolto in via telematica questionari di anamnesi personali relativi a pregressi infortuni, abitudini lavorative e metodologiche. Il secondo passo è stato far pervenire dei protocolli di allenamento a ciascun atleta; in questa fase, solitamente denominata OFF-SEASON, è stata strutturata in due fasi:
    Luglio 2020 – molteplici protocolli di lavoro a corpo libero o con richiesta ridotta di materiali; si è “giocato” maggiormente nella modifica dei parametri e somministrazione degli esercizi piuttosto che sui carichi di lavoro.Agosto 2020 (sino al raduno) – serie di schede da svolgere possibilmente in una sala pesi attrezzata; in questo periodo di tre settimane è stata impostata un lineare diminuzione del volume, ma comunque tale da avviare il processo di ADATTAMENTO ANATOMICO. L’intensità del carico è “clinica” ovvero, l’atleta deve modularlo autonomamente (in questo caso aumentarlo) al modificarsi del volume di lavoro richiesto. Il tutto da integrare con almeno una seduta di tipo CARDIO che può essere svolta con dei circuiti di tipo metabolico (come per la fase precedente) o con sessioni di puro cardio attraverso attività come corsa, bike, nuoto o simili.
    Aver una rosa sparsa per l’Italia non è semplice da gestire; in questa fase transitoria è stata sperimentata anche un’APP per smartphone e PC per monitorare i ragazzi.
    REVOO (https://www.revoo-app.com/revoo-tripgim/) è un’app di fase di beta testing che permette di monitorare il lavoro degli atleti da remoto: una volta caricata la scheda da parte del preparatore, ogni singolo atleta può visualizzarla sul proprio smartphone e seguire la pianificazione. Risulta ottima per i lavori a distanza in quanto ogni modifica di carico o volume da parte del singolo atleta, viene rilevata e visualizzata anche da remoto dal preparatore.
    Casualmente ho conosciuto Davide Presutti CEO e Co-Founder di REVOO, ed essendo affine alla tecnologia ho voluto testare questa APP; sinceramente mi piace molto e spero di definire una collaborazione nel tempo con questa azienda.
    Nel frattempo, dopo l’uscita del calendario, ho pianificato a lungo termine il lavoro di circa 4 mesi; questo “piano di battaglia” delinea le strategie generali di gestione del gruppo dal punto di vista atletico. Il lavoro tecnico-tattico e l’evoluzione delle attività detterà eventuali modifiche.
    L’unica certezza metodologiche è che la preparazione deve preparare strutturalmente e fisiologicamente la squadra al lavoro stagionale. Pensare di lavorare “forte” per un breve periodo non garantisce “benzina”; l’obiettivo è garantire alto livello di performance gestendo i fisiologici cali. Questo format di campionato, che non prevede retrocessioni, permette anche a noi di far esperienza e di rischiare qualcosa nella sperimentazione di nuove metodiche di lavoro”.
    Prende quindi il via al countdown della preparazione atletica che inizierà tra 4 giorni al Palazzetto dello Sport di Portomaggiore. La società ricorda che ad oggi, tutti gli appuntamenti previsti in palestra prima dell’inizio del campionato saranno a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, confermato lo staff tecnico. Alla guida ancora coach Durand

    Foto Ufficio Stampa Diavoli Rosa Brugherio

    Di Redazione
    Per la stagione 2020-21 i Diavoli Rosa confermano in blocco tutto lo staff tecnico-dirigenziale, uno staff che fa lavoro di squadra, in cui ogni singolo componente mette a disposizione la propria professionalità e preparazione per rendere la squadra sempre più performante.
    La guida tecnica della prima squadra di Brugherio resta salda nelle mani di coach Danilo Durand che sarà affiancato dal vice Moreno Traviglia, mentre il volto dietro i numeri e le statistiche è rappresentato da Marco Donnarumma, scoutman della nuova Gamma Chimica Brugherio.
    Il compito di team manager spetta ancora a Guido Grassi, storico dirigente della nostra società. L’ affidabilità e la professionalità che lo rappresentano sono i requisiti perfetti per affiancare lo staff tecnico.
    Di grande competenza e professionalità anche il preparatore atletico Tommaso Magnani, con alle spalle importanti esperienze nel Club Italia, nella Nazionale juniores femminile e nel club di Superlega Powervolley Milano.
    Nelle vesti di massaggiatore ritroviamo Mirko Vimercati, quarto anno in società per lui, mentre Silvia Zucchelli sarà la fisioterapista della Gamma Chimica Brugherio. Medico di riferimento della Serie A il dottore Marco Penza, ruolo di primaria importanza visto il periodo storico che stiamo vivendo.
    Completano il team a disposizione di coach Durand i due assistenti allenatori Matteo De Berardinis ed Emanuele Mandis.
    Tutto è pronto per dare il via alla stagione 2020/21 dei Diavoli Rosa. Per giocatori e staff della Gamma Chimica Brugherio il ritorno in palestra sarà lunedì 24 agosto con la prima seduta d’allenamento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO