consigliato per te

  • in

    Serie A3 Sol Lucernari Montecchio:

    SOL LUCERNARI MONTECCHIO 3-2 TINET GORI WINES PRATA Il Sol Lucernari vince al tie break dopo i primi due parziali a favore del Pordenone. I Castellani soffrono nel primo e secondo set, ma con grande forza di volontà ribaltano il risultato rimanendo imbattuto dopo tre partite disputate.     PRIMO SET: Si parte con la prima […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica pronta a tornare in campo sabato sera

    Foto Ufficio Stampa Avimecc Volley Modica

    Di Redazione
    Si torna a sperare in casa Avimecc Volley Modica, il Covid19 non ha risparmiato il campionato di Serie A3, che ha spesso dovuto rinviare gare a causa di diverse positività tra i tesserati. Più particolare il destino della squadra capitanata da Calogero Tulone, che ha saltato diverse gare a causa di positività, tutte nelle squadre avversarie.
    Ora è tempo di tornare in campo, questa volta in trasferta, in casa della Maury’s Com Cavi Tuscania, in un campionato molto equilibrato e quindi difficile da affrontare. La formazione di Bua sa quanto sia dura la sfida in trasferta, specie dopo un lungo periodo di fermo, c’è voglia di scendere in campo ed entusiasmo nel poter giocare senza fare da spettatori.
    Sul periodo si è espressa il D.s Manuela Cassibba: “Questa settimana sono stata spesso vicina ai ragazzi, l’umore è cambiato rispetto alla scorsa settimana, in cui la delusione per non essere potuti andare in campo era tanta. Dopo il fermo imposto di Domenica, sono tutti tornati in palestra sotto la guida del tecnico carichi e con tanta voglia di fare bene. Ora speriamo che tutto vada bene e di poter giocare, con la partenza prevista per sabato mattina”.
    Sulla gara, prevista per sabato alle 19:00: “Ci dovremo misurare con una squadra che ha elementi di grande esperienza, in primis il tecnico Tofoli, che tutti noi conosciamo bene. Sappiamo di andare a giocare contro una big, ma siamo pronti a dare il massimo in campo e a far gioire i tifosi che ci aspettano ormai da tanto tempo”.
    Non mancano le parole anche del D.g. Luca Leocata: “Siamo pronti per la sfida di sabato sera! Speriamo di poter scendere in campo, i ragazzi sono carichi e questo è sicuramente un buon segnale. Speriamo che la lunga assenza dal campo non giochi brutti scherzi, ma sono molto fiducioso per una buona prestazione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un mese torna in campo la Vivibanca Torino

    Foto Ufficio Stampa Parella Torino

    Di Redazione
    Ad oltre un mese dalla prima e unica gara giocata in campionato e persa in casa contro Delta Po Porto Viro, e dopo quattro rinvii consecutivi causa Covid-19, la Vivibanca Torino torna in campo domenica a Brugherio contro la Gamma Chimica per la sesta giornata del campionato di Serie A3.
    I lombardi arrivano da due vittorie consecutive, in casa contro Macerata e in trasferta contro Trento e sono una delle squadre più in forma del momento anche perchè finora hanno saltato solamente una partita, e possono dunque contare su di un ritmo partita già rodato.
    Il punto di forza è rappresentato dall’opposto danese Rasmus Nielsen, classe ’94, rientrato quest’anno in Italia dove aveva già giocato per tre stagioni in A1 tra Milano e Sora, dopo una parentesi di un anno nel campionato di vertice belga con il Greenyard Maaseik. Il resto della squadra conserva una struttura simile a quella dello scorso anno, con il giovanissimo Teja (2001) promosso al ruolo di schiacciatore titolare in diagonale con l’ex Bolzano Stefano Gozzo. Ad orchestrare il tutto il solito Filippo Santambrogio, 21 anni ma già con esperienza da vendere: bravo a far correre la palla e ad aprire il gioco in banda. In panchina la conferma di Danilo Durand, tecnico che ha legato a doppio filo il suo nome alla crescita di Brugherio.
    Mazzone e compagni hanno oggi superato le visite mediche e domani eseguiranno il consueto tampone pre-gara, come da protocollo.
    “Non mi piace avere alibi – dice il tecnico parellino Lorenzo Simeon -. Non amo cercare scuse e quindi andremo a Brugherio per fare la nostra partita come se avessimo giocato tutte le settimane. Vogliamo fare punti, muovere la nostra classifica e cominciare a sentirci parte di questo campionato. I ragazzi hanno ripreso con grande voglia e sono certo che, nonostante un po’ di stanchezza dovuta alla malattia o poco ritmo partita, metteremo in campo tutto il nostro cuore e faremo un’ottima gara”.“Affrontiamo questa sfida con grande voglia di giocare contro un avversario che ha dimostrato di essere in un periodo di ottima forma – dice lo schiacciatore Stefano Richeri -. Il mese di stop da cui arriviamo si farà sentire sul piano strettamente atletico, ma noi cercheremo di compensare giocando con il massimo della grinta e seguendo le indicazioni tattiche alla lettera. Sarà una lotta difficile e servirà un’ottima prova di squadra per spuntarla”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata accarezza la vittoria, ma cede al tie break con Montecchio

    Di Redazione
    La Tinet Prata assapora il dolce gusto della prima vittoria stagionale, si porta avanti per 2-0, ma poi subisce la rimonta della Sol Lucernari Montecchio che si impone 15-12 al tie break. Il canonico bicchiere può essere visto come di consueto pieno o vuoto. Il dato di fatto è che i Passerotti hanno messo in campo un bel gioco per i primi due parziali e hanno smosso la classifica, conquistando un punticino.
    I Passerotti scendono in campo determinati così come richiesto da Coach Mattia nel prepartita. Lo starting six vede Calderan al palleggio, il rientrante Baldazzi come opposto. Bruno e Dolfo in posto 4. Bortolozzo e Katalan al centro e Pinarello a dirigere le operazioni in seconda linea come libero. La Tinet mantiene fin dall’inizio il comando delle operazioni. Il rientro di Baldazzi si fa sentire (8 punti per lui nel parziale) e il fatto di avere un terminale offensivo efficace fa aumentare gli sforzi di tutti anche in fase difensiva. Bruno si fa sentire sia con colpi mani fuori che con astuti pallonetti. La Tinet vola sul 17-24. Piccolo rientro di Montecchio che lima due punti, ma poi è impreciso in palleggio e il parziale si conclude per 19-25.
    Inizio equilibrato nel secondo set: 4-4. Poi sale di giri il muro di Prata che ottiene un break grazie a due punti consecutivi nel fondamentale ottenuti da Katalan (buona anche la prova del centrale triestino) e Calderan. Un altro muro è quello ottenuto da Bortolozzo per il 7-11. Il centrale di Camposampiero con questa carambola ottiene il 500esimo muro punto in Serie A proprio oggi che festeggia le 300 partite giocate. Montecchio si rifà sotto e la Tinet sente il fiato sul collo: 15-16. Poi va in battuta Calderan che ottiene subito un ace sporco e poi resta sulla linea dei 9 metri per altre 4 volte: 16-21. E’ il break decisivo. Bruno ottiene il set point con un notevole colpo in lungolinea dopo aver tenuto una bomba in battuta di Fiscon: 19-24. Visto che la fortuna aiuta gli audaci a chiudere il set ci pensa una battuta di Bortolozzo che danza sul nastro e ottiene il beffardo ace del 19-25 finale.
    Rientra però in partita Montecchio con grande forza di volontà. I berici piazzano il primo break sul 10-12 e poi mantengono il vantaggio fino al 15-12. In quel momento va in battuta Manuel Bruno e il punteggio si ribalta grazie ad un break di 0-5: 15-17. Prata mantiene il vantaggio acquisito fino al 20-22. Poi qualcosa si inceppa nei meccanismi d’attacco della Tinet. Un pallonetto caduto in mezzo al campo da il via alla rimonta vicentina, con i ragazzi di Di Pietro che si portano addirittura sul 24-22. Bruno annulla il primo set ball. Il venticinquesimo punto però viene ottenuto grazie ad un errore di Baldazzi al servizio: 25-23.
    La fatica si fa sentire nel campo gialloblù e il Sol Lucernari ne approfitta. I vicentini prendono subito il largo nel quarto parziale sul 13-7. Il vantaggio si dilata: 17-10. Il gap si mantiene più o meno costante fino al 25-16 finale.
    E si giunge così al tie break. Che pare nascere sotto i migliori auspici per la Tinet che prima si porta sul 2-6 e poi gira campo sul 4-8. Bravi però i padroni di casa che prima recuperano e poi con grinta e attenzione conquistano la vittoria chiudendo il parziale per 15-12.
    La Tinet può essere soddisfatta dei progressi di gioco e rammaricarsi per non aver sfruttato a pieno una ghiotta occasione. Tuttavia il calendario propone subito una immediata occasione di riscatto. Sabato alle 18.00 si inaugura il PalaPrata ospitando i giovani talenti del Trentino Volley.
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO – TINET PRATA 3-2
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Cortese, Pellicori, Zivojinovic, Flemma, Fiscon, Pranovi, Battocchio, Novello, De Fortunato, Schiavo Lorenzo, Carlotto, Zanovello, Franchetti, Frizzarin. All:  Di Pietro
    TINET PRATA: Baldazzi 24, Katalan 13, Calderan 3, Dal Col, Pinarello (L), Dolfo 12, Vivan (L), Paludet, Bruno 16 , Meneghel, De Giovanni, Bortolozzo 9, Gambella, Deltchev. All: Mattia
    Arbitri: Selmi di Modena e Mesiano di Bologna
    Parziali : 19-25 / 19-25 / 25-23 / 25-16 / 15-12
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa, Sacripanti dopo la vittoria: “Speriamo di continuare così”

    Di Redazione
    Prima storica vittoria della Normanna Aversa Academy in Serie A3: i normanni si sono imposti 3-1 al PalaJacazzi contro la Saturnia Lct Aci Castello conquistando i primi 3 punti del campionato 
    Le parole di uno dei protagonisti assoluti della storica vittoria della sua Normanna Aversa Academy contro la Sistemia Lct Aci Castello, Mauro Sacripanti: “Sono due mesi pieni che lavoriamo tanto soprattutto nelle ultime due settimane e finalmente questa settimana siamo riusciti a rientrare tutti. Abbiamo avuto un po’ di infortuni e ce li siamo trascinati e purtroppo nelle prime due giornate non siamo riusciti a fare quel qualcosa in più per potare a casa la vittoria. Contro Aci Castello ci siamo divertiti, abbiamo giocato bene e quindi siamo contenti e anche molto stanchi perchè abbiamo lavorato tanto per guadagnarcela e adesso speriamo di continuare così”.

    Le parole del coach Giacomo Tomasello: “Sono un paio di mesi che stiamo lavorando bene anche se non siamo riusciti a trasferire tutto quello che abbiamo fatto in palestra tutti i giorni in partita. Abbiamo avuto un po’ di problemini legati al Covid come tutti quanti del resto e questo ci ha un po’ destabilizzato. Sono molto contento della vittoria perchè Saturnia è una squadra simile a noi, piena di giovani con qualche innesto esperto ed era difficile da programmare. Ho chiesto ai ragazzi una vittoria e loro hanno fatto di tutto per regalarla a noi stessi in primis ma anche alla società che sta facendo dei sacrifici enormi per andare avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Margutti “Stiamo trovando il giusto ritmo, con San Donà partita speciale”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo lo stop forzato la Med Store Macerata ha giocato due partite di campionato e sta lavorando per ritrovare al più presto la forma migliore. Non è stato il miglior inizio di torneo possibile ma quella che stanno affrontando i ragazzi del coach Di Pinto è una stagione diversa da tutte le altre. Nell’ultima partita giocata è arrivata una sconfitta in trasferta per i biancorossi, con una prestazione che ha evidenziato quanto ancora la squadra abbia bisogno di tempo per recuperare, “È stata una partita simile a quella di Brugherio”, commenta lo schiacciatore Pietro Margutti, al suo esordio con la Med Store Macerata, “Abbiamo commesso qualche errore di troppo in alcuni momenti della gara e soprattutto nel finale abbiamo sofferto la stanchezza. Sappiamo di dover lavorare ancora tanto per ritrovare il nostro ritmo di gioco migliore, siamo una squadra che può imporlo agli avversari. Dobbiamo essere anche più aggressivi, in modo da uscire dai momenti difficili ma serve tempo, cresciamo di settimana in settimana”.
    Non è semplice contro formazioni che sono per forza di cose più avanti di voi come preparazione. “Siamo anche stati sfortunati infatti. Ci sono capitate due squadre che a differenza nostra hanno potuto giocare di più ed allenarsi con la squadra quasi sempre al completo; dall’altro lato speriamo di poter continuare a lavorare a pieno giro nei prossimi mesi visto che il colpo più duro da parte del Covid lo abbiamo già subito”. Intanto domenica si prospetta una gara speciale per te, ritrovi San Donà di Piave. “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra della scorsa stagione, è sicuramente uno stimolo in più a fare bene. Mi aspetto anche una partita diversa, anche loro sono stati fermi a lungo, saremo più vicini come condizione e speriamo di poter sfruttare questa settimana di allenamenti. Anche se andremo in trasferta per la terza volta consecutiva, vogliamo la prima vittoria, dobbiamo saperci adattare a questo campionato atipico e dare tutto in ogni partita”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVia libera, tutti negativi!

    Prossimo articoloSolè tra covid alle spalle e Monza alle porte LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore, Vanini verso il match con l’HRK Motta: “Squadra ben equilibrata”

    Foto Ufficio Stampa Sa.Ma. Portomaggiore

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del match nello scorso turno di campionato con la ViviBanca Torino, la Sa.Ma. Portomaggiore tornerà in campo domenica 22 novembre alle ore 19.00 per affrontare l’HRK Motta di Livenza. A fare il punto della situazione è l’esperto palleggiatore Andrea Vanini.
    Qual è il tuo punto di vista riguardo la partita contro Macerata? “Quella contro Macerata di sicuro non è stata una gran bella partita, ci sono stati molti alti e bassi. Si è visto che entrambe le squadre sono ancora a inizio stagione. Loro probabilmente hanno sofferto un po’ di più perché sono stati del tutto fermi per 20 giorni causa Covid. Comunque sono 3 punti importanti per il nostro cammino.”
    Prossimo avversario HRK Motta di Livenza. Quali sensazioni e aspettative hai a riguardo? “Secondo me Motta è una delle squadre più forti del nostro girone. Proveremo a fare sempre il nostro gioco e cercheremo di fare sempre meglio. Sappiamo che sarà una partita molto molto difficile e quindi cercheremo di dare il meglio.”
    Quale pensi sia il punto di forza della HRK? “Hanno un buon organico, sono ben coperti in tutti i ruoli del campo e sono una squadra ben equilibrata. Non credo abbiano grossi punti deboli o problematiche.” LEGGI TUTTO

  • in

    Parisi, i ricordi dell’A2 e il successo con Galatina: “Respiro aria di alta quota”

    Di Redazione
    Gabriele Parisi, palleggiatore classe ’87, aveva vestito la maglia dell’Aurispa Alessano nella stagione 2014/2015 e con la squadra aveva militato nel campionato nazionale di Serie A2. A distanza di 6 stagioni, a Parisi è stata affidata la cabina di regia dell’Efficienza Energia Galatina, piazza in cui aveva giocato il padre Mimmo nei primi anni ’80.
    L’intervista alla Gazzetta del Salento:
    «Cimentarsi a certi livelli è sempre molto stimolante – dice Parisi – Ad Alessano, sul piano dei risultati, le cose non andarono bene, in quanto ci classificammo ultimi. Dopo un girone di andata negativo, nel ritorno ci regalammo delle soddisfazioni, ma non bastò ad evitare di giungere in coda. Nonostante ciò, ci fu grande entusiasmo, perché si trattò della prima esperienza in A2 del club bianco-azzurro e di molti di noi atleti. Anche a Galatina c’è notevole fermento e l’unico rammarico è che siamo costretti a rinunciare alla passione dei nostri tifosi, galvanizzati dalla scelta della società di rilevare il titolo di A3. Inoltre, abbiamo iniziato benissimo l’annata, vincendo tre incontri su tre».
    Il livello dell’A3 non è quello dell’A2:
    «È così. Nel 2014/2015 l’A2 era la seconda serie nazionale e, per di più, era a girone unico. L’A3 è la terza serie nazionale ed è divisa in due raggruppamenti, ma ha comunque il fascino della A per l’ottima organizzazione garantita dalla Lega e per tutto ciò che ruota intorno».
    L’Efficienza Energia è al vertice della graduatoria, ma tutti allontanano le luci della ribalta:
    «La cosa certa è che è bello respirare l’aria di alta quota e che proveremo a piazzarci quanto più in alto possibile, ma il nostro girone è equilibrato. Si può vincere o perdere con chiunque. Inoltre, si naviga a vista a causa delle problematiche legate al Coronavirus. Pertanto, è meglio vivere alla giornata». LEGGI TUTTO