consigliato per te

  • in

    Reazione d’orgoglio del Vivibanca Torino. Simeon: “Prestazione quasi perfetta”

    Di Redazione
    Reazione d’orgoglio del Vivibanca Torino che, dopo la brutta sconfitta di domenica scorsa contro Brugherio, trova tre punti d’oro in trasferta, sbancando Prata con un netto 3-0.Una gara ai limiti della perfezione per i biancorossoblu, sempre attenti e concentrati e bravi a non concedere nulla agli avversari per tutto l’arco del match.
    Coach Simeon cambia qualcosa nel sestetto iniziale e se la diagonale palleggiatore-opposto è sempre quella composta dalla collaudata coppia formata da Filippi e Gerbino, in banda con Gasparini questa volta viene schierato Genovesio, mentre Maletto torna titolare al centro con Mazzone. Libero sempre Martina.In casa Prata, Calderan in regia e Baldazzi opposto, Bellini e Deltchev ali, Bortolozzo e Katalan al centro con Pinarello libero.
    Primo set che si contraddistingue per il grande equilibrio. Continui sorpassi e controsorpassi fino al 16 pari quando è la squadra di casa a prendere il sopravvento (19-16). Il Parella non si scompone e ristabilisce la parità con due ace di Gerbino (top scorer del set con 9 palloni messi a terra). Decisivo il finale di set quando, dal 22-21, i torinesi mettono a segno un break di 4-0 e chiudono 22-25 con il muro di Mazzone su Baldazzi.
    Il contraccolpo psicologico si fa sentire tra i friulani che nel secondo parziale subiscono un break iniziale pesante (4-11). Prata prova a reagire (10-14) ma il turno di servizio di Oberto scava il solco definitivo (11-22) con un Gasparini in formato super (8 punti per lui). L’ace di Romagnano la chiude 13-25.
    Nel terzo set subito break Prata (2-0), ma i biancorossoblu la ribaltano immediatamente (3-4, poi 4-7). Il muro di Katalan su Genovesio riporta la parità (10-10), ma subito il Parella torna avanti (10-12) per poi vedersi sorpassare sul 13-12. Gerbino fa pendere nuovamente l’ago della bilancia in favore dei torinesi (14-16) che poi allungano ancora fino al 18-24. Gli errori in attacco di Genovesio e Gasparini tornano a far sperare Prata (21-24) che però deve arrendersi di fronte all’ennesimo attacco vincente di Gerbino : 21-25.
    Coach Simeon: “Se dovevamo avere una risposta dopo la brutta prestazione di domenica scorsa, non potevo attenderci una reazione migliore da parte della squadra. I ragazzi hanno dimostrato tutto l’attaccamento che hanno a questa maglia e questa società. Abbiamo dimostrato di non aver mollato niente e spero sia un segnale di aver dimostrato di aver compreso gli errori fatti. Oggi abbiamo fatto una prestazione quasi perfetta: siamo stati attenti, concentrati, lucidi, abbiamo fatto pochissimi errori e non abbiamo avuto il calo dopo che subivamo uno o due punti, quindi devo dire che sono davvero contentissimo e faccio un grandissimo applauso alla squadra e spero davvero che sia una nuova ripartenza”.
    TINET PRATA DI PORDENONE-VIVIBANCA TORINO 0-3 (22-25, 13-25, 21-25)
    TINET PRATA DI PORDENONE: Calderan, Baldazzi 19, Bellini 8, Deltchev 4, Katalan 5, Bortolozzo 4, Pinarello (L), Dal Col 2, Paludet, Gambella, Vivan (L). N.e: Dolfo, Meneghel, De Giovanni. All: Dante Boninfante.
    VIVIBANCA TORINO: Filippi 3, Gerbino 19, Gasparini 22, Genovesio 3, Mazzone 4, Maletto 5, Martina (L), Romagnano 1, Oberto 1, Richeri. N.e: Matta, Piasso, Valente (L). All: Lorenzo Simeon.
    Note: ace 2-6, battute sbagliate 9-7, ricezione 36% (12%)-47% (14%), attacco 42%-51%, muri 6-9, errori 17-14.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta siciliana per Sabaudia. Passaro: “Attenzione e determinazione con Aci Castello”

    Di Redazione
    Dopo la meritatissima vittoria contro l’Ottaviano la Gestioni&Soluzioni Sabaudia non riposa sugli allori e subito si lancia in una nuova avventura.  Il prossimo incontro programmato in calendario federale prevede questa volta una trasferta in terra di Sicilia. Domenica 28 febbraio, sul taraflex del PalaArcidiacono di Catania, il Sabaudia infatti affronterà alle ore 16.00 il Sistemia LCT Saturnia Aci Castello.
    Difficile predire l’esito della partita, tuttavia diversi elementi depongono a favore del Sabaudia, in primo luogo la vittoria 3-1 nel girone di andata e in secondo luogo il momento di ritrovata fiducia nelle proprie risorse, che sta attraversando la squadra pontina. Altro elemento da non sottovalutare è che entrambe le squadre constano di organici molto giovani e questo rende ancora più difficile fare pronostici.  
    Nota di colore il duello tutto nordico tra l’opposto svedese Jacob Link, in forza al Sabaudia, e l’opposto danese Ulrik Dahl, che milita nelle fila dell’Aci Castello. A proposito dell’imminente incontro l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro ha commentato: ”Aci Castello ha sicuramente nell’opposto il suo punto di riferimento, la loro posizione in classifica non ci deve ingannare, sappiamo benissimo che è una squadra che ha giocato fino alla fine gran parte delle gare anche contro avversarie quotate, portandole ai vantaggi. Questo vuol dire che sarà una gara da affrontare con la giusta determinazione e attenzione, consci delle nostre qualità e dei miglioramenti che stiamo ottenendo durante queste settimane di duri allenamenti.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Trento. Lo studio del match.

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 7^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – UNITRENTO
     
    L’avversario: UniTrento
    Archiviata la prima storica stagione di attività senza poter concludere il proprio cammino a causa dell’emergenza covid-19, l’UniTrento Volley si presenta alla sua seconda esperienza consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca come unica formazione giovanile di un Club di SuperLega ancora iscritta. Per statuto autoimposto, la rosa della squadra deve essere composta per almeno otto quattordicesimi da giocatori regolarmente iscritti ai corsi dell’Ateneo trentino, che portano avanti quindi in parallelo la propria carriera di atleta con quella di studenti; gli altri sei fanno invece ancora riferimento alle categorie giovanili da giocare con il vivaio gialloblù. L’obiettivo sarà quello di ottenere il miglior risultato possibile in classifica, ma soprattutto di favorire la crescita dei singoli atleti; il primo anno, da questo punto di vista aveva offerto significativi risultati.
    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Trento, per quanto riguarda le gare disputate nelle Marche:
    Serie A3 2019/2020 – 8a andata: Gibam Fano – UniTrento: 1-3 (25-17, 20-25, 16-25, 22-25)

    Così all’andata
    UNITRENTO – VIGILAR FANO: 0-3
    UNITRENTO: Pol, Acuti 6, Magalini 10, Bonatesta 4, Simoni 1, Pizzini, Lambrini (L1), Cavasin 2, Bristot 4, Coser, Bonizzato 3, Depalma 1, Dell’Osso 1, Marino (L2) ne. All.: Conci-Albergati.VIGILAR VIRTUS VOLLEY FANO: Bartolucci 4, Lucconi 13, Tallone 7, Ferraro 3, Cecato 2, Ruiz 14, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli, Durazzi 5, Ulisse ne, Roberti ne, Gori (L2) ne. All.: Pascucci-Roscini.Parziali: 17-25 (22’), 23-25 (28’), 20-25 (25’)
    Arbitri: Usai-BassanNote: Trento bs 11, ace 3, muri 6, ricezione 58% (prf 17%), attacco 29%, errori 27. Vigilar bs 15, ace 5, muri 9, ricezione 56% (prf 30%), attacco 44%, errori 28.

    Così nel turno precedente
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE – VIGILAR FANO: 3-1
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Franchetti 11, Pranovi 25, Fiscon 19, Frizzarin 5, Zivojinovic 3, De Fortunato 10, Battocchio (L1), Carlotto, Cortese, Bosetti. N.e.: Pellicori, Novello, Penzo (L2). All. Di Pietro-Baldon
    VIGILAR FANO: Bartolucci 8, Lucconi 13, Tallone 17, Ferraro 4, Cecato 2, Ruiz 9, Cesarini (L1), Silvestrelli 5, Ferro. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 26-28 (34’), 25-16 (22’), 25-22 (29’), 25-21 (30’)
    Arbitri: Sessolo-Jacobacci
    Note: Montecchio bs 15, ace 7, muri 11, ricezione 41% (prf 26%), attacco 47%, errori 29. Vigilar bs 11, ace 5, muri 1, ricezione 40% (prf 20%), attacco 45%, errori 28.

    UNITRENTO – TINET PRATA DI PORDENONE: 3-2
    UNITRENTO: Pol 7, Acuti 15, Magalini 37, Bonatesta 12, Simoni 1, Depalma 2, Lambrini (L1), Cavasin, Bristot 1, Pizzini, Coser 1, Bonizzato, Dell’Osso. N.e.: Marino (L2). All.: Conci-Albergati.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Bortolozzo 7, Calderan 3, Dolfo 12, Dal Col 1, Baldazzi 24, Bellini 19, Pinarello (L1), Katalan 5, Gambella, Deltchev. N.e.: Paludet, Meneghel, De Giovanni, Vivan (L2). All. Mattia-Zampis
    Parziali: 25-18 (23’), 18-25 (23’), 20-25 (26’), 31-29 (38’), 15-8 (15’)
    Arbitri: Santoro-Usai
    Note: Trento bs 22, ace 8, muri 7, ricezione 79% (prf 33%), attacco 43%, errori 34. Prata bs 15, ace 4, muri 16, ricezione 49% (prf 9%), attacco 39%, errori 33.

    Curiosità
    -13 punti per Filippo Bartolucci al traguardo dei 100 in questa stagione!
    -19 punti per Francisco Ruiz al traguardo dei 700 in Serie A e -24 ai 200 in questa stagione!
    -18 attacchi vincenti per Mario Ferraro al traguardo dei 500 Serie A!
    -20 punti per Alberto Pol al traguardo dei 200 in Serie A e -22 ai 100 in questa stagione.
    -29 punti per Stefano Bonatesta al traguardo dei 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Lorenzo Silvestrelli (opposto Vigilar): “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività con Trento dovremo mettere in campo più cuore e grinta senza aver paura di affrontare l’avversario. Rispetto ad alcune partite fa, c’è stato un miglioramento nell’atteggiamento ed approccio alle partite, ma è chiaro che il nostro impegno deve aumentare perché ora conta solo vincere per risalire la classifica e rimanere agganciati ai primi posti.”
     
    Francesco Conci (coach UniTrento): “L’ultimo periodo è stato caratterizzato da un’alternanza di exploit esaltanti e di brutte prestazioni: vogliamo invertire a tutti i costi questa tendenza, provando a dare un seguito alla vittoria di sabato scorso con Prata, in cui abbiamo dato una bella dimostrazione di carattere. Fano è in serie negativa, ma sta via via recuperando dei giocatori importanti e ha bisogno di punti per riavvicinarsi a quel sesto posto che permette di accedere alla seconda fase dei play-off senza passare dagli spareggi.” LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto “Prossime due sfide decisive, ho fiducia nella squadra”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Med Store Macerata si appresta ad affrontare un finale di stagione di fuoco, con le prossime due gare che vedranno i biancorossi impegnati contro le prime in classifica. Domenica alle 16 il Banca Macerata Forum ospiterà la sfida con la capolista HRK Motta di Livenza, altra squadra che arriva da una lunga serie di vittorie: le ultime hanno visto cadere Torino, Fano e Portomaggiore, permettendo ai veneti di consolidare il primato in classifica. La Med Store Macerata ha raggiunto invece quota sette vittorie consecutive e sta vivendo il miglior momento della stagione.
    Per il coach Adriano Di Pinto c’è comunque spazio per migliorarsi ancora, “Stiamo facendo un ottimo lavoro. Non sono preoccupato per le partite che ci aspettano, una volta in campo i ragazzi sono attenti, concentrati e avranno motivazioni extra visto che dovremo affrontare le prime due in classifica. Possiamo invece migliorare durante gli allenamenti, trovare la giusta continuità; abbiamo aumentato il lavoro fisico ultimamente anche perché ora possiamo progettare davvero il futuro in chiave play off, quindi serve tenere alto il livello degli allenamenti. I giocatori più esperti sanno come raggiungere questa continuità mentre i giovani stanno imparando a dare sempre il meglio anche nel corso della settimana”. Il mix tra campioni e giovani di prospettiva sta dando i suoi risultati in campo e fuori, il gruppo sembra sempre più unito. “Abbiamo vinto partite come squadra in queste settimane. I ragazzi danno tutto, è un gruppo coeso e anche chi gioca meno da il suo contributo. Mi piacerebbe poter dare più spazio a tutti ma non è sempre possibile, per noi dello staff tecnico è comunque un grande risultato vedere che i ragazzi si sentono parte del progetto, entrano in campo con il giusto atteggiamento. Devo ringraziare anche la società perché ci è sempre vicina; in questa stagione in particolare ci ha sostenuto nei momenti difficili, si è affezionata ai giocatori e oggi si sono creati rapporti umani importanti dopo tanto tempo passato insieme”. Il clima migliore per affrontare un finale di campionato apertissimo. “Le prossime due partite saranno decisive, incontreremo squadre in forma, di qualità e alle spalle abbiamo una classifica corta. Vogliamo costruirci una posizione solida tra le prime del campionato per affrontare le ultime gare con più tranquillità. Ci giocheremo molto contro Motta di Livenza e Porto Viro ma ho fiducia nella squadra: ormai studiano da soli gli avversari, sanno come comportarsi, danno indicazioni e si consigliano a vicenda. È un vero lavoro di squadra e sono contento del loro contributo, quando i giocatori riescono ad arrivare pronti alla partita in questo modo, è bello anche farsi da parte e guardarli giocare”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDordei: “Siamo carichi, Portomaggiore gara del cuore per me”

    Prossimo articoloRinnovo contrattuale per Angelo Lorenzetti: sulla panchina gialloblù sino al 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta insidiosa per la capolista HRK Motta sul campo di Macerata

    Foto Ufficio Stampa HRK Motta di Livenza

    Di Redazione
    Archiviata la vittoria (non scontata e affatto facile) contro la SA.MA. Portomaggiore di sette giorni fa, che per i biancoverdi diventa la nona consecutiva, si punta alla decima in terra marchigiana. E non sarà impresa da poco quella che aspetta Scaltriti e compagni domenica: l’avversario è di quelli tosti, probabilmente il più in palla del torneo ad oggi che tra le mura amiche non conosce sconfitta dal 20 dicembre 2020. La Med Store Macerata infatti contro San Donà ha firmato la settima vittoria consecutiva e con 31 punti è la terza forza del girone e di certo non vorrà fermarsi proprio ora. L’HRK Motta di Livenza si è goduta per un’altra settimana la vetta della classifica e a Macerata di mira c’è la decima per rimanere li davanti.
    Coach Di Pinto con ogni probabilità fare scendere in campo i suoi con la stessa formazione che ha dominato San Donà con Monopoli al palleggio (-2 ai 600 punti in carriera) e Dennis opposto, Ferri e Margutti martelli ricevitori, Calonico e Pizzichini (ex biancoverde) al centro e Gabbanelli libero. “el comandante” Lorizio dovrebbe rispondere con Alberini (-2 ai 200 punti in A) regista e Gamba (-17 ai 700 in RS) sulla sua diagonale, Saibene e Mian attaccanti di posto quattro, Arienti e Luisetto centrali e Battista libero.  Dirigeranno l’incontro i signori Marotta Michele e Fantini Simone.
    Una trasferta davvero difficile, lontana, contro una formazione sulla carta davvero tosta (non hanno bisogno di presentazione i vari Monopoli, Dennis e Calonico) che al Banca Macerata Forum davvero diventa un cliente ancora più complicato. Ma il cammino per rimanere lì davanti passa soprattutto per partite come queste, i leoni hanno dato più volte prova di poter dire la loro con chiunque e contro la Med Store servirà la calma dei forti per poter provare a portare a casa il grosso del bottino, quella pazienza che tante volte sentiamo predicare dalla panchina biancoverde e che mai come in queste occasioni diventa virtù dei forti.
    Diretta Streaming Domenica 28 febbraio alle 16.00 su legavolley.tv
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, con UniTrento per invertire la rotta. Silvestrelli: “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività”

    Foto Ufficio Stampa Virtus Volley Fano

    Di Redazione
    La Vigilar Fano torna al Palas Allende per fermare il digiuno di vittoria che ormai manca da cinque partite, ospitando i giovani universitari dell’Unitrento (domenica ore 18). Per i ragazzi di Pascucci si tratta di una gara che, ai fini della posizione in classifica, risulta importante: solo vincendo i fanesi potrebbero rimanere attaccati al treno che porta ad occupare i primi cinque posti della classifica, diversamente i virtussini si dovranno accontentare dell’ottavo posto.
    “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività – afferma l’anconetano Lorenzo Silvestrelli – con Trento dovremo mettere in campo più cuore e grinta senza aver paura di affrontare l’avversario”.
    Dopo Montecchio, Silvestrelli annuncia dunque battaglia ma quello che conta è tornare a vincere: “Rispetto ad alcune partite fa – ribadisce il “Toro Falconarese” – c’è stato un miglioramento nell’atteggiamento ed approccio alle partite, ma è chiaro che il nostro impegno deve aumentare perché ora conta solo vincere per risalire la classifica e rimanere agganciati ai primi posti”.
    Fano dunque si trova ad un bivio: in caso di successo i virtussini si giocherebbero la miglior posizione play off negli scontri diretti (Prata, Portomaggiore e Macerata) e, soprattutto, riacquisterebbero quella fiducia ultimamente venuta un po’ meno. Il Trento di Conci è cresciuto nel girone di ritorno (vittorie con Prata, San Donà e Montecchio), ma dovrà fare i conti con una Vigilar vogliosa di tornare a vincere in casa. Magalini è il giocatore più esperto e bomber dei trentini, ma attenzione anche ai giovani Pol e Acuti. Fano si schiererà con il sestetto tipo, in attesa che lo spagnolo Ruiz torni a giocare al 100%.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UniTrento, con la Vigilar Fano per riscattare il ko dell’andata

    Di Redazione
    Ultimo impegno del mese di febbraio, domenica 28, per l’UniTrento Volley che nel weekend provare a dare un seguito al rocambolesco successo di sabato scorso ai danni del quotato Prata. L’obiettivo della giovane squadra iscritta per il secondo anno consecutivo al girone Bianco della Serie A3 stavolta sarà quello di vendicare la sconfitta casalinga accusata contro il Vigilar Fano nel girone di andata, datata 28 novembre. Un’operazione, quella di pareggiare i conti, già riuscita contro Montecchio Maggiore e contro lo stesso Prata, che si accompagna con il desiderio di consolidare il decimo posto, il quale dà diritto a disputare la post season, e magari di provare ad agguantare Torino, che vanta solo due punti in più rispetto ai ragazzi di Francesco Conci ed è l’unico team sul quale possono fare la corsa da qui al termine della regular season.
    La squadra marchigiana occupa l’ottavo posto, giusto sopra la stessa Torino, e non è una piazza che la soddisfa molto, così come certamente non la aggrada la striscia di quattro sconfitte consecutive con la quale si accinge ad ospitare l’UniTrento Volley. A darle dispiaceri ci hanno pensato, in serie, Torino, Bolzano, Motta di Livenza e Montecchio. L’appuntamento con la sfida valida per la settima giornata di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca è fissato per le ore 18 di domenica al PalaAllende di Fano.
    “Affronteremo queste ultime sei partite di regular season con l’obiettivo di provare ad avere maggiore continuità al nostro livello di gioco – conferma l’allenatore trentino Francesco Conci – . L’ultimo periodo è stato caratterizzato da un’alternanza di exploit esaltanti e di brutte prestazioni: vogliamo invertire a tutti i costi questa tendenza, provando a dare un seguito alla vittoria di sabato scorso con Prata, in cui abbiamo dato una bella dimostrazione di carattere. Fano è in serie negativa, ma sta via via recuperando dei giocatori importanti e ha bisogno di punti per riavvicinarsi a quel sesto posto che permette di accedere alla seconda fase dei play-off senza passare dagli spareggi”.
    Il sestetto marchigiano vede Nicola Cecato in regia, il giovane Manuele Lucconi opposto, lo spagnolo Francisco Ruiz con Alessio Tallone in posto-4, Mario Ferraro e Filippo Bartolucci al centro, Andrea Cesarini libero. L’UniTrento Volley dovrebbe schierare Depalma in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti al centro, Lambrini libero. Solito ballottaggio per il ruolo di secondo centrale.
    Arbitreranno l’incontro Lorenzo Mattei di Treia (Macerata) e Ugo Feriozzi di Ascoli Piceno. Il match verrà giocato a porte chiuse ma sarà trasmesso in live streaming su www.legavolley.tv.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Trento. Silvestrelli: “Servono cuore e grinta”

    Fano – La Vigilar Fano torna al Palas Allende per fermare il digiuno di vittoria che ormai manca da cinque partite, ospitando i giovani universitari dell’Unitrento (domenica ore 18). Per i ragazzi di Pascucci si tratta di una gara che, ai fini della posizione in classifica, risulta importante: solo vincendo i fanesi potrebbero rimanere attaccati al treno che porta ad occupare i primi cinque posti della classifica, diversamente i virtussini si dovranno accontentare dell’ottavo posto.
    “Dobbiamo ritrovare spirito e competitività – afferma l’anconetano Lorenzo Silvestrelli – con Trento dovremo mettere in campo più cuore e grinta senza aver paura di affrontare l’avversario”. Dopo Montecchio, Silvestrelli annuncia dunque battaglia ma quello che conta è tornare a vincere: “Rispetto ad alcune partite fa – ribadisce il “Toro Falconarese” – c’è stato un miglioramento nell’atteggiamento ed approccio alle partite, ma è chiaro che il nostro impegno deve aumentare perché ora conta solo vincere per risalire la classifica e rimanere agganciati ai primi posti”.
    Fano dunque si trova ad un bivio: in caso di successo i virtussini si giocherebbero la miglior posizione play off negli scontri diretti (Prata, Portomaggiore e Macerata) e, soprattutto, riacquisterebbero quella fiducia ultimamente venuta un po’ meno. Il Trento di Conci è cresciuto nel girone di ritorno (vittorie con Prata, San Donà e Montecchio), ma dovrà fare i conti con una Vigilar vogliosa di tornare a vincere in casa. Magalini è il giocatore più esperto e bomber dei trentini, ma attenzione anche ai giovani Pol e Acuti. Fano si schiererà con il sestetto tipo, in attesa che lo spagnolo Ruiz torni a giocare al 100%.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO