consigliato per te

  • in

    Di Pinto e Med Store Macerata, un’altra stagione insieme

    Prosegue il rapporto tra la società biancorossa e il tecnico romano, con la comune ambizione di migliorarsi sempre e continuare nella crescita della Pallavolo Macerata. Il campionato appena concluso è il primo che Adriano Di Pinto completa per intero sulla panchina della Med Store Macerata, ma il progetto di crescita non si è mai interrotto. Dopo aver iniziato la sua avventura a Macerata a metà della stagione 2018/2019, l’allenatore ha poi guidato la squadra lo scorso anno in uno sfortunato campionato dovuto sospendere anzitempo a causa dell’emergenza Covid, quando i biancorossi erano in piena lotta play off. Ripartito quest’anno con rinnovato entusiasmo e un roster rinforzato, Di Pinto ha condotto la Med Store Macerata ad un passo dalla promozione, affrontando una stagione difficile, partita subito in salita nuovamente a causa del Covid ma raddrizzata in corso d’opera con una lunga serie di risultati positivi. La squadra è riuscita a prendersi il terzo posto in classifica e raggiungere l’ultimo turno di play off, dando vita a prestazioni convincenti e spettacolari e mettendo a referto vittorie prestigiose. Il coach ha saputo valorizzare i tanti giovani presenti nel roster e gestito i grandi campioni arrivati a vestire la maglia biancorossa.
    Risultati positivi in linea con gli obiettivi della società e un rapporto che vede Pallavolo Macerata e Di Pinto uniti anche nel settore giovanile, dove l’allenatore ricopre il ruolo di Direttore Tecnico. Nella Volley Academy Macerata, progetto sportivo e sociale dedicato ai più piccoli, credono fortemente società e tecnico, su queste basi il legame non poteva che continuare, a caccia di nuovi successi.

    Articolo precedenteCucine Lube e Ivan Zaytsev di nuovo insieme. Mercoledì la presentazione LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, confermato anche l’assistant coach Simone Roscini

    Di Redazione Continuità è la parola d’ordine della Vigilar Fano per la prossima stagione in Serie A3 Credem Banca. Dopo la conferma di coach Pascucci non poteva mancare quella di Simone Roscini. Fanese doc con ormai una esperienza ultra trentennale in serie A coronata anche da diversi incarichi nelle squadre nazionali giovanili. Mai un dubbio anche sul prosieguo del rapporto con il “Roscio” che insieme a Pascucci ha formato un tandem garanzia di professionalità e dedizione al lavoro. L’esperienza del Roscio sarà di grande aiuto per continuare a crescere. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra Porto Viro e il capitano Juan Cuda

    Di Redazione Una stagione da ricordare per la Delta Group Rico Carni Porto Viro culminata con la promozione in Serie A2 Credem Banca. Un risultato storico per la società che ha trovato nella forza del gruppo l’arma vincente. Terminata l’annata sportiva inevitabilmente arriva anche il tempo del volley mercato, e la società ha voluto ringraziare e salutare il proprio condottiero, il capitano che ha portato la squadra nella seconda serie nazionale e che nella prossima stagione non vestirà la maglia di Porto Viro. Si dividono, infatti, le strade tra la Delta Volley e l’italo-argentino Juan Cuda. “Le nostre strade si dividono, ma c’è la storia, quella che abbiamo scritto insieme, ad unirci per sempre. Dopo quattro fantastiche stagioni, con due promozioni e un numero sconfinato di vittorie ottenute, il Delta Volley e Juan Cuda si separano. Grazie di tutto capitano e in bocca al lupo: Porto Viro ti rende onore”. (Fonte: Facebook Delta Volley Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma saluta e ringrazia Mauro Budani

    La Roma Volley Club di serie A3 maschile comunica che Mauro Budani non sarà l’allenatore della prossima stagione. La decisione è arrivata al termine di una profonda riflessione che ha portato la società a prendere una strada diversa. Il Presidente Antonello Barani e tutto il sodalizio sono assolutamente riconoscenti per il lavoro svolto in questi sei anni bellissimi, culminati con la promozione in serie A. Al tecnico vanno le migliori fortune sportive, all’uomo grandi soddisfazioni personali. La società comunicherà nei tempi consoni il nome del nuovo allenatore.

    Articolo precedenteSi separano le strade della Consar e di coach BonittaProssimo articoloUn po’ di Tinet in azzurro: Boninfante al lavoro con la nazionale in preparazione a Tokio LEGGI TUTTO

  • in

    Manuele Lucconi nuovo opposto della Sistemia Saturnia Aci Castello

    Di Redazione Manuele Lucconi è un nuovo giocatore della Sistemia Saturnia Aci Castello. Opposto, classe ‘99, 194 cm, ha disputato la stagione appena conclusasi in Serie A3 con la formazione marchigiana della Vigilar Virtus di Fano, squadra della sua città con cui ha centrato un quinto posto e un ottavo di finale playoff. Qui ha compiuto il percorso di maturazione dal 2016: in B – dove è stato tra i protagonisti della promozione in A3 e del terzo posto in Coppa Italia nel 2019 – e negli anni della C. In mezzo l’esperienza formativa in A2 col Siena e il contributo fornito per un campionato di vertice. Dopo la banda Enrico Zappoli, è il secondo nuovo innesto della Saturnia perfezionato nel giro di pochi giorni grazie al proficuo lavoro del direttore sportivo Piero D’Angelo che consente al neotecnico Kantor di poter contare su un altro atleta di spessore per la categoria. “Per me è la seconda esperienza lontano dalle Marche. Inizia una nuova avventura, entusiasmante per via della piazza e del passato glorioso di cui mi hanno parlato positivamente – queste le prime parole di Manuele Lucconi – . Cosa mi aspetto dalla stagione? Uno stimolo in più potrebbe essere ritrovare il pubblico che tanto è mancato nei mesi scorsi. Con molta sincerità dico che non mi piace perdere: approdo alla Saturnia per vincere e sono del parere che, con l’impegno massimo da parte mia, le potenzialità per puntare a un campionato di vertice ci sono tutte“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Tittarelli “Faremo tesoro di questa stagione, ripartiremo ancora più determinati a portare Macerata dove merita”

    Si è conclusa con la finale dei play off l’avventura della Med Store Macerata, che ha mancato di un soffio la promozione in Serie A2. Nel corso di una stagione complicata i biancorossi hanno saputo reagire alla tante difficoltà, regalando emozioni e spettacolo, chiudendo il campionato al terzo posto e cedendo solo all’ultimo turno dei play off, a testa alta, tra gli applausi del Banca Macerata Forum.
    Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli racconta l’anno sportivo biancorosso, “È stata una stagione sicuramente particolare e ce la ricorderemo per sempre. Abbiamo vissuto un percorso importante nonostante le difficoltà iniziali, già ad inizio campionato siamo stati duramente colpiti dal Covid e abbiamo pagato pegno nei primi mesi della stagione. Siamo molto soddisfatti però della grande reazione della squadra, eravamo convinti della forza di questo gruppo e i giocatori l’hanno dimostrato mettendo insieme un’escalation di risultati positivi che ci ha permesso di chiudere il campionato in terza posizione. Ha funzionato la scelta compiuta l’estate scorsa sulla costruzione del roster, come un’orchestra composta da tanti musicisti diversi, abbiamo unito giovani di sicuro potenziale e campioni dalla grande esperienza: un mix che ha permesso ai ragazzi di crescere e ha stimolato i veterani, conducendo la squadra fino all’ultima gara di play off”. Quali sono le sensazioni dopo la finale e quali gli obiettivi per il futuro? “Certamente la partita contro Motta di Livenza ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma è così, ai play off si incontrano le squadre più forti della categoria e ci può stare perdere. Nonostante la sconfitta la Med Store Macerata ha dimostrato di potersela giocare con tutti fino alla fine e questo risultato amaro ci da ancora più carica in vista della prossima stagione. L’obiettivo è quello di ripartire da un gruppo consolidato, facendo tesoro dell’esperienza di quest’anno con l’obiettivo di portare Macerata sempre più in alto”. Un’esperienza che ha visto la Pallavolo Macerata rafforzare anche la propria rete di sostenitori. “Il contributo dei nostri partner è stato fondamentale. Siamo partiti la scorsa estate con tanti interrogativi ma il sostegno delle realtà imprenditoriali del nostro territorio ci ha permesso di costruire una squadra competitiva e proseguire in un progetto sportivo storico, che ormai prosegue da 37 anni. Ai nostri partner va un ringraziamento speciale, la Pallavolo Macerata è una realtà collettiva che unisce attività della Provincia di Macerata ed è indissolubilmente legata alla città. Da qui ripartirà il nostro progetto anche per la prossima stagione”. Intanto continuano le attività sportive, con le squadre della Pallavolo Macerata impegnate nei campionati regionali e provinciali e la ripartenza della Volley Academy. “Assolutamente, crediamo nel settore giovanile e lo riteniamo una risorsa fondamentale. Saremo impegnati ancora nel corso dell’estate visto lo slittamento dei campionati giovanili e ci teniamo a dare l’opportunità ai nostri ragazzi di tornare a giocare e crescere insieme. Ringrazio i tecnici e lo staff per il lavoro che stanno svolgendo, non era facile ripartire ma offrire una possibilità ai giovani di avvicinarsi allo sport è uno dei principali obiettivi della Pallavolo Macerata”.

    Articolo precedenteSupercoppa Serie A2: domani la conferenza stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Portomaggiore, piacciono Pinali e Dordei. Bragatto e Albergati verso la riconferma

    Di Redazione Alessandro Dordei il sogno neanche tanto proibito della Sa.Ma. Portomaggiore. Il club gialloblù sta cercando di rafforzarsi in attacco; va in questa direzione la conferma dell’opposto Albergati, sebbene il trentino con la mano pesante non abbia ancora sciolto le riserve, ma serve anche uno schiacciatore di livello. « È un profilo che ci interessa – conferma il direttore generale Giorgio Marzola nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ferrara – ha fatto benissimo quando è stato con noi, ha lasciato un ricordo molto positivo da giocatore. Non l’abbiamo ancora contattato, d’altra parte non abbiamo ancora intavolato nessuna trattativa: stiamo aspettando che si completi il quadro del girone. Dordei quest’anno, a differenza di altre stagioni, non è stato impiegato con continuità nel Porto Viro. È stato condizionato dal Covid prima e da un infortunio poi, però è un fatto che anche quando aveva recuperato Di Pinto gli aveva preferito Vinti». È stato promosso in A2 anche Motta di Livenza, dove giocava un altro giocatore che piace, lo schiacciatore Roberto Pinali, un altro ex che potrebbe finire nel radar della dirigenza portuense. È un capitolo chiuso invece la sinergia con Ferrara. «Il rapporto ben difficilmente proseguirà – decreta la parola fine il dirigente della Sa.Ma. – La 4 Torri continuerà a disputare il campionato di Serie B, dai granata non arriverà nessuno. Avevamo provato con un loro tesserato, l’opposto Baldazzi, ma ci ha detto che preferisce restare in Friuli, nel Prata Pordenone. Dalla 4 Torri l’unico che verrà, ma è una riconferma, è il centrale Bragatto». LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello, il primo colpo di mercato è lo schiacciatore Enrico Guarenti Zappoli

    Di Redazione Sistemia Saturnia Aci Castello apre ufficialmente il mercato in vista della stagione 2021-2022. Nell’ottica del prossimo campionato di Serie A3, la società chiude la prima operazione per la costruzione del nuovo organico. Si tratta di Enrico Guarienti Zappoli, attaccante brasiliano, classe ’95, 197 cm di altezza, proveniente dal Franco Tigano Palmi che nella scorsa annata è stata tra le protagoniste di A3. Dopo l’esperienza in patria col Volei Canoas, ha scritto pagine importanti della propria carriera nel panorama pallavolistico tricolore grazie alle militanze con Ravenna, Bolzano e Roma. In mezzo, le maglie d’oltralpe di Innsbruck e Bohn. Zappoli, brasiliano con procedimento in corso per la cittadinanza italiana, vanta quasi novecento punti realizzati nell’arco delle sei stagioni trascorse nella penisola. Per il neotecnico Waldo Kantor dunque un atleta di spessore per la categoria. A breve altre ufficializzazioni. Proprio attraverso il coach argentino, che lo ha allenato a Ravenna, si è giunti alla firma, come ha dichiarato lo stesso giocatore. “Con lui ho lavorato due anni e da lui mi è stata prospettata la possibilità di vestire la maglia della Saturnia sotto la sua direzione tecnica – rivela Zappoli -. Kantor mi ha parlato bene della società, così ho accettato senza troppi indugi e con soddisfazione la proposta. Per quanto riguarda la stagione che verrà sono convinto che faremo bene. Avremo meno pressioni dal punto di vista mentale rispetto alla scorsa annata, condizionata dall’emergenza pandemica. A noi il compito di crescere e giungere ad alti livelli all’interno di una Serie A3 che sta alzando l’asticella. Ritroveremo il pubblico, sarà emozionante di certo dopo un anno di porte chiuse. Uno stimolo in più per un campionato di spessore specialmente per il movimento catanese che, come testimoniano le epoche di Kantor, vanta successi rilevanti nella Pallavolo”.      (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO