consigliato per te

  • in

    Portomaggiore, Marzola: “È fatta per Dordei e Pinali. Stefani? Conteso da Taranto”

    Di Redazione La Sama Portomaggiore non molla la presa per Tommaso Stefani, l’opposto di 23 anni su cui ha messo gli occhi la società gialloblù per fare il salto di qualità. L’inconveniente è che su di lui c’è anche Taranto, club pugliese di Superlega. «Stefani è indeciso se accettare la nostra proposta o quella di Taranto – delinea lo scenario di mercato il direttore generale Giorgio Marzola nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Resto del Carlino Ferrara – Da noi sarebbe il punto di forza, in Puglia il secondo opposto, alle spalle di Sabbi. Dopo tre anni da riserva di Giulio Pinali a Ravenna, Stefani avrebbe voglia di mettersi in gioco. Ha preso qualche giorno di tempo per pensarci. Spero che accetti di venire da noi». Nel frattempo la Sama, a scopo prudenziale, non ha ancora liberato Daniele Albergati, l’opposto titolare della scorsa stagione. Mentre è ormai fatta per il ritorno in gialloblù di Alessandro Dordei e Roberto Pinali. «L’accordo è totale – afferma Marzola – manca solo la firma, comunque imminente. La trattativa l’ha portata avanti mio figlio Marco (ricopre il doppio ruolo di allenatore e direttore sportivo ndr), in collaborazione con Matteo Lunati, preparatore atletico e amico dei due atleti. È uno di famiglia: avrà il compito di curare la preziosa muscolatura del guerriero di Civitavecchia e di Bob Pinali. I due schiacciatori – precisa il dg Marzola – sono reduci da una stagione in chiaroscuro, condizionata anche e soprattutto dagli infortuni; contiamo molto sulla loro voglia di riscatto e di tornare protagonisti. Roberto attraverso il fratello Giulio avrà sicuramente messo una buona parola su Stefani, spero possa risultare decisiva», chiude il direttore generale. Per completare la panchina la Sama ha quindi bisogno di quattro elementi: un secondo opposto, un palleggiatore, un centrale e uno schiacciatore che possa dare il cambio a Pinali e Dordei. LEGGI TUTTO

  • in

    Novità al centro per l’HRK Motta. Ecco Alessandro Acuti

    Di Redazione Prende ulteriormente forma il reparto dei centrali biancoverdi, il volto nuovo per l’HRK è quello di Alessandro Acuti, posto 3 classe 2000 che arriva a Motta di Livenza dopo due ottime stagioni in forza all’UniTrento. Alessandro si dimostra da subito elemento cardine della squadra satellite dell’Itas tant’è che Angelo Lorenzetti lo chiamerà ad un’altra prova di maturità allenandosi con la prima squadra, e, trovando spazio anche nei palcoscenici della Champions League. Alessandro Acuti ora è un nuovo leone, ecco le sue prime parole. Quale è stato il motivo che ti ha spinto a dire di si al progetto biancoverde? “Ho firmato perché è un progetto ambizioso che coinvolge ragazzi giovani, siamo tutti praticamente coetanei, diretti da un ottimo allenatore dal quale cercherò di apprendere il più possibile per migliorare dando sempre il massimo. Sono felice di questa nuova avventura, Motta è stata la mia prima scelta e non ho avuto dubbi”. L’anno scorso con la maglia di Trento hai esordito in Champions League andando a punti contro Novi Sad, ci racconti qualcosa? “Esatto, l’anno scorso ho esordito con la prima squadra in Champions League proprio contro Novi Sad ed è stata un’emozione indescrivibile, è un ricordo che mi rimarrà per sempre impresso nella mente ed un’esperienza bellissima.” Vieni da due stagioni con l’UniTrento ma hai potuto allenarti spesso con la rosa della Superlega, cosa pensi che possa portare questa esperienza in vista della A2 e che campionato ti aspetti? “Gli allenamenti con la Superlega mi hanno dato modo di capire cos’è la pallavolo al massimo livello, sicuramente è stata un’esperienza forte e positiva da cui ho cercato di imparare il più possibile “sbirciando” tra i miei pari ruolo più forti al mondo (Lisinac, Podraščanin ndr) sia dal punto di vista del gioco ma soprattutto per quanto riguarda la mentalità. Per quanto riguarda la A2 mi aspetto un campionato di altissimo livello, con nomi importanti e squadre che militano in questa categoria da molto tempo e che mirano ad arrivare all’apice della classifica, come noi del resto. Anche se siamo una squadra neo promossa abbiamo tutte le carte in regola per poter ambire al massimo.” Due anni fa proprio a Trento, due pullman di tifosi biancoverdi venivano a sostenere i loro giocatori in trasferta. Te li ricordi? Come immagini sarà averli dalla tua parte? “Purtroppo veniamo da una stagione senza pubblico, ma se devo pensare ad una tifoseria accanita quella di Motta è una delle prime che mi vengono in mente, quindi si, eccome se me li ricordo! Non vedo l’ora di giocare in un palazzetto pieno, dando il meglio di me stesso e spronato dal sostegno del pubblico.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la terza stagione consecutiva Alberto Baldazzi sarà l’opposto della Tinet Prata

    Di Redazione Ormai Alberto Baldazzi è un pratese acquisito. Per questa ragione, ma non solo, l’opposto di origine ferrarese, attaccante di riferimento dei gialloblù nelle scorse due stagioni con ben 775 punti mandati a segno, ha deciso di rinnovare il contratto con il club del presidente Vecchies. Classe ’98, attaccante di palla alta di 199 cm che diventano molti di più in fase di volo, Alberto si è ambientato bene a Prata dove continua a risiedere anche nella post season, facendo puntate nella città natale per i weekend. Nel frattempo prepara le prossime sessioni di esami universitarie, visto che frequenta con profitto l’impegnativo corso di ingegneria energetica e nucleare. “Il prossimo sarà il mio terzo anno a Prata, – racconta Alberto – ” e hanno concorso tanti avvenimenti perché ciò accadesse, anche extra pallavolo. Non è una novità che io mi trovi molto bene qui: è una bellissima società che cerca sempre di migliorarsi di anno in anno e io mi sento a casa ormai.” Cosa ti aspetti da questa annata agonistica? “Riguardo la prossima stagione non conosco tutti i componenti della squadra ma so di per certo che saremo giovanissimi, con grandi margini di crescita e guidati da un allenatore che di sicuro saprà tirare fuori il meglio di noi, ed è una situazione che mi stimola molto in quanto mi ricorda la mia precedente stagione al Club Italia. “ A proposito di Club Italia: in azzurro hai giocato con il nuovo libero Andrea Rondoni. Cosa puoi raccontarci del tuo nuovo compagno? “Posso dire che personalmente mi trovavo benissimo con lui e mi ricordo bene il suo talento e le sue doti spiccate in difesa. Sono entusiasta del suo arrivo e non posso che fargli un in bocca al lupo per la prossima stagione.” Secondo te quali saranno gli obiettivi principali del team e i tuoi personali? “Sono sicuro che ci aspetta un anno di rivoluzioni per quanto riguarda il Volley Prata e spero di poter dare sempre il mio contributo come le ultime due stagioni. Spero proprio che il pubblico possa aiutarci un pochino nella prossima stagione, in quanto quest’anno si è sentita veramente la mancanza del calore che ha sempre contraddistinto il Pala Prata.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania, dall’A2 arriva lo schiacciatore Michele Marinelli

    Di Redazione Dopo la conferma di Federico Rossatti, arriva da Ortona, A2, un altro posto quattro dalla mano pesante: Michele Marinelli, classe 1992, 195 cm di altezza, andrà a rafforzare il reparto schiacciatori della Maury’s Com Cavi Tuscania di Sandro Passaro. Nato a Velletri (RM), nella sua carriera ha più volte incontrato da avversario il Tuscania Volley, sempre in A2, con le maglie di Civita Castellana, Potenza Picena e Prata di Pordenone. Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta della società viterbese? “Sicuramente la passione e la serietà della società che non sono mai da sottovalutare, e poi la tipologia di squadra che stavano allestendo è stato un fattore determinante”. So che vi siete sentiti con il coach, cosa vi siete detti e, soprattutto, che impressione ti ha fatto? “Una bella impressione, ci siamo scambiati qualche opinione sul modo di lavorare e su come, più o meno, verrà impostato il lavoro durante la settimana”. Quali i tuoi traguardi per la prossima stagione? “Obiettivi stagionali sinceramente non mi piace prefissarli dall’inizio, penserò a lavorare nel miglior modo possibile, cercando di fare il massimo per la squadra”. Parliamo un po’ di te. Hai particolari hobby, come sei messo con gli studi, cosa ti piace fare nel tempo libero? “Per quanto riguarda gli studi, inizierò il terzo ed ultimo anno di Scienze motorie. Hobby, mi piace molto fare pesca subacquea (con mio padre e mio fratello), beach volley d’estate e un po’ di PlayStation”. CARRIERA2021/2022 A2 Maury’s Coma Cavi Tuscania2020/2021 A2 Sieco Service Ortona2019/2020 A3 Tinet Gori Wines Prata di Pordenone2018/2019 A2 Tinet Gori Wines Prata di Pordenone2017/2018 A2 Goldenplast Potenza Picena2016/2017 A2 Ceramica Globo Civita Castellana2015/2016 A2 Globo Scarabeo Civita Castellana2014/2015 B1 Volley Civita Castellana (VT)2013/2014 B1 Pallavolo Olbia (SS)2011/2013 B1 Pallavolo Lib. Genzano (Roma)2009/2011 Giov. M. Roma Volley (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra pedina di qualità per Pineto: lo schiacciatore Piervito Disabato

    Di Redazione Un’altra pedina di qualità si aggiunge allo scacchiere della società abruzzese dell’ABBA Pineto: lo schiacciatore Piervito Disabato. Il talento classe 2001 sarà il nuovo laterale pinetese, cresciuto nel settore giovanile della Materdomini Castellana Grotte con cui ha esordito in serie A2 a soli 15 anni. Successivamente si trasferisce a Locorotondo in serie B2 per farsi le ossa, prima di tornare nella stagione 2018/2019 in serie A2 nuovamente a Castellana Grotte. Nella stagione successiva ottimo campionato con la GoldenPlast Civitanova allenata da coach Rosichini conclusa al terzo posto a campionato in corso a causa dell’emergenza Covid19. Nell’ultima stagione invece, ha vestito la divisa dell’Aurispa Libellula Lecce. Con i salentini ottima annata terminata in gara 3 di semifinale play off contro la Med Store Macerata. Stabilmente nel giro della nazionale giovanile, vanta anche una vittoria dell’europeo con l’Under 17 nel 2017 ricevendo il premio di miglior atleta della competizione. Nel 2019 si è laureato Campione del Mondo con la nazionale Under 19. Un profilo giovane ma con esperienza, un ottimo atleta su cui la società ha deciso di puntare in virtù della giovane età e delle indiscusse qualità tecniche. “Abbiamo incontrato Piervito nella scorsa stagione tra le file della squadra Salentina” – commenta il General Manager Dario Da Roit – “Ho visto in lui un ragazzo dalle grandi qualità tecnico/tattiche. Quello che più mi ha impressionato nel suo modo di giocare è stata la sua grande determinazione e grinta nei momenti decisivi del match. Un giocatore mai domo, che darà al nostro roster un apporto importante non solo nella fase di ricezione ma in tutti gli altri fondamentali. Benvenuto a Pineto” Piervito Disabato commenta così: “E’ un’occasione importantissima che non ho voluto assolutamente lasciarmi sfuggire. Ho sempre sentito parlare bene del Pineto e ho potuto vedere la bravura dell’ABBA nello scorso campionato. Sarà’ una squadra composta da atleti forti, ambiziosi e preparati e scalpito per dare il mio contributo e conquistare traguardi importantissimi cercando di arrivare più in alto possibile. Ringrazio il presidente e il ds Forese per la fiducia. Spero di ripagarla in campo davanti ai tanti tifosi biancazzurri. Forza ABBA”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Paolorosso “Contenti di ripartire insieme, siamo uno staff all’altezza della Superlega”

    Oltre al coach Di Pinto la Pallavolo Macerata conferma anche lo staff tecnico. Una squadra affiatata, consolidata nel corso degli anni e che oggi rappresenta una della basi del progetto sportivo biancorosso. Punto di riferimento dello staff tecnico è il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, da quasi dieci anni parte integrante della Pallavolo Macerata, con la quale ha vissuto le stagioni delle promozioni fino a raggiungere la Serie A.
    Come staff tecnico anche per voi è stata una stagione non facile, con il Covid che ha molto complicato il lavoro sugli atleti. “L’emergenza Covid ha rappresentato una doppia difficoltà”, conferma Paolorosso, “Intanto venivamo da un lungo periodo di inattività dopo il primo lockdown, con gli atleti fermi, poi abbiamo ripreso la stagione ad agosto e proprio quando la squadra era nella forma migliore siamo stati colpiti dal Covid prima della gara d’esordio in campionato. Ci siamo riorganizzati per gestire il recupero dei giocatori a distanza, questo ha comunque influenzato la preparazione; tuttavia i ragazzi hanno svolto un buon lavoro e col ritorno in campo, dopo un inizio difficoltoso, la squadra si è presto ripresa e ha dato vita ad una stagione in linea con gli obiettivi. Spiace per la sconfitta in finale di play off, ma quella ci può stare, per noi è stato importante vedere che la squadra è rimasta in forma fino alla fine e che non ha avuto problemi, a parte l’infortunio di Sanflippo ad inizio del campionato”. Si può dire che la scorsa stagione sia stato un ulteriore stress-test per voi, ma avete risposto con risultati importanti. “Siamo uno staff di livello, all’altezza delle società di Superlega per competenze e lavoro svolto con la squadra. Ci troviamo bene tra noi e con il coach Adriano Di Pinto c’è grande sintonia; abbiamo sviluppato una quotidianità efficace, affinata nel tempo e che da dei risultati positivi come abbiamo visto in questi anni. Puntiamo a continuare così, da quest’anno poi avrò modo di essere ancora più presente e potrò seguire meglio gli atleti. In particolare al momento siamo concentrati su Sanfilippo; ha lavorato molto bene per il recupero dall’infortunio e siamo convinti che tornerà presto ad essere una risorsa per la squadra”.

    Articolo precedenteGianluca Galassi lascia Rimini per raggiungere CavaleseProssimo articoloKamil Rychlicki: “La mia nuova vita perugina” LEGGI TUTTO

  • in

    La Mya Volley Marcianise rileva il titolo di Bolzano. Parteciperà all’A3

    Di Redazione La Serie A3 Credem Banca ha già una nuova protagonista nella prossima stagione. Infatti, come riportato oggi dal quotidiano Mattino Caserta, nel campionato 2021/2022 vedremo la Mya Volley Marcianise che ha rilevato il titolo sportivo di Bolzano. A confermare la notizia è il patron della società campana Dino Sgueglia. «Abbiamo sempre avuto il desiderio di portare Marcianise in serie A e ci siamo riusciti anche grazie all’aiuto dei nostri sponsor. Sono in questo club da una vita e per me è un orgoglio poter essere, insieme a Pasquale Siciliano, alla guida di questa società». Operazione conclusa in pochi giorni grazie all’operato del direttore sportivo Clemente Pesa che è già a lavoro per costruire il nuovo roster: «La parte più semplice è stata fatta – ha detto sorridendo – e ora ci concentriamo sulla squadra da allestire. Nei prossimi giorni incontreremo giocatori per il rinnovo e comunicheremo il nome del prossimo allenatore. C’è tanta voglia di ripartire e stiamo lavorando per ben figurare anche nel prossimo campionato». Contestualmente la dirigenza è alle prese con la risoluzione del problema relativo alla struttura. Serve un palasport omologato per l’A3 che non può certo essere il «Palanovelli». Le parole del presidente onorario Pasquale Siciliano aprono ad una soluzione definitiva: «Abbiamo avuto rassicurazioni importanti dall’Amministrazione comunale che sistemerà un impianto già presente in città. Appena avremo l’ufficialità comunicheremo la scelta fatta, ma vi possiamo assicurare che Marcianise farà la sua bella figura in un campionato importante come quello dell’A3». All’orizzonte si profilano i derby con la Normanna Academy e Ottaviano anche se restano in bilico Marigliano e Massa di Somma attualmente impegnate nelle fin ali playoff di serie B. «Sarà un bel girone – continua Sgueglia – e facciamo il tifo per le altre campane così da essere più club possibili della nostra regione, Per quanta ci riguarda allestiremo una squadra che onorerà al meglio la storia di Marcianise e dei suoi tifosi. Ai nostri sostenitori dico che presto torneremo a tifare insieme per i colori che tanto amiamo. Con la riapertura dei palazzetti finalmente torneremo a respirare un’aria diversa. Ci manca il calore della nostra gente che da sempre è stato il settimo uomo in campo. Non vediamo l’ora di poter riaprire le porte e chi ci ha sempre sostenuto e conquistare insieme nuovi prestigiosi traguardi». LEGGI TUTTO

  • in

    I saluti della Med Store Macerata a Calonico

    Il centrale originario di Sulmona lascia la squadra biancorossa dopo due importanti stagioni. Arrivato nel campionato 2019/2020 da Lagonegro e con alle spalle già una lunga carriera, Lorenzo Calonico si è subito imposto come uno dei pilastri della Med Store Macerata. Dopo la stagione fermata dall’emergenza Covid, lo scorso campionato la squadra è ripartita anche dal suo contributo e Calonico è stato tra i protagonisti della cavalcata della Med Store, interrotta soltanto alla finale play off. La sua voglia, la professionalità e la grande esperienza, lo hanno reso un esempio anche fuori dal campo e insieme agli altri atleti più esperti si è affermato per i più giovani come una delle guide della squadra.
    Chiusa l’avventura a Macerata, Calonico torna a casa e il prossimo campionato vestirà la maglia della ABBA Pineto Volley. La società biancorossa augura il meglio a Lorenzo per la sua carriera e lo ringrazia per i due anni passati insieme.

    Articolo precedenteRiccardo Vecchi è il primo tassello della nuova VidexProssimo articoloSul pianeta giallorosso sbarca un altro brasiliano: il centrale Flavio Gualberto LEGGI TUTTO