consigliato per te

  • in

    Il Sol chiude al meglio e trova il 6°posto!

    Un derby infuocato e una vittoria che vale il sesto posto in classifica!
    Una vittoria per chiudere al meglio la regular season, una prestazione fantastica per il Sol trascinato dalla prestazione super di Bellia e la solita creatività di Monopoli. 
    Una gara davvero equilibrata, dopo 2 set ben giocati e caratterizzati da un Montecchio ottimo in fase muro/difesa è arrivato un calo e il San Donà ne approfitta anche al servizio e vincendo al fotofinish il terzo e quarto set.
    Nel tie break Bellia e Frizzarin salgono in cattedra e il Sol conquista la vittoria.
    Ora il sesto posto regala la sfida contro la Pallavolo Macerata, con l’andata prevista Mercoledì 20 Aprile al Banca Macerata Forum.
    Di seguito la cronaca del match:
    1°SET:
    Il Sol inizia con il sestetto tipo: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio.
    San Donà risponde con in regia Mignano con opposto Vaskelis, gli schiacciatori Palmisano e Garofalo, i centrali Bragato e Basso e il libero Santi.
    Inizio di set equilibrato per entrambe le formazioni, San Donà sfrutta i propri centrali mentre il Sol risponde con i propri posti 4 (6-6). 
    Frizzarin con il solito gran lavoro a muro timbra la parità (8-8), Bellia con l’ace firma il sorpasso, continua l’equilibrio ma il break arriva per il Sol, Frizzarin sigla un’ace con l’aiuto del nastro e Franchetti concretizza un bel muro (13-15), Tofoli chiama time out.
    Al rientro è il Sol con Bellia e sul servizio di Monopoli a trovare il +4, i padroni di casa reagiscono e approfittano di qualche errore di troppo e si portano sul -1, coach Di Pietro chiama time out (18-19).
    Si ritorna e inizia il punto a punto, Baciocco da posto 4 trova il mani out che vale il 21-23, subentra Novello per Monopoli a muro, nonostante un’ottima azione difensiva gli ospiti accorciano (22-23) ma il servizio in rete regala il set point al Sol, Tofoli chiama time out (22-24).
    Al rientro è Monopoli con l’ace a chiudere il set.
    2°SET:
    Inizio equilibrato, dove i ragazzi di coach Di Pietro trovano il break sull’errore di Vaskelis da posto 2 e spinti dai propri centrali e un Monopoli ispirato (4-6), i padroni di casa con il servizio e con il muro agguantano la parità (7-7).
    Regge l’equilibrio, Bellia trascina il Sol e i padroni di casa non trovano continuità al servizio ma giocano ottimi cambi palla (11-11). Il muro del Sol ritorna a lavorare e vale il +3 (13-16) e coach Tofoli chiama time out.
    Al rientro la partita sal d’intensità ma il break regge (15-17), Bellia in super serata conferma il break di vantaggio da posto 2 (16-19), Vaskelis da posto 1 accorcia (18-19) e coach Di Pietro chiama time out.
    Bellia da posto 2 risolve una situazione difficile (18-20), subentra Novello per Monopoli ma nonostante un bellissimo scambio si va sul 19-20.
    Baciocco da 4 timbra il 19-21, Cherin da 2 accorcia, l’errore al servizio dei padroni di casa vale il +2 (20-22).
    Vaskelis mette out e il Sol si porta sul +3 (20-23), il San Donà trova il muro su Bellia che vale il 22-23 e coach Di Pietro chiama time out.
    Errore al servizio per i padroni di casa e set point guadagnato, Tofoli chiama time out (22-24), muro di Vaskelis al rientro, risponde Bellia da posto 2 che con il mani out vale il set (23-25).
    3°SET:
    Parte forte la formazione di casa con il servizio di Mignano (2-0), Marszalek da posto 4 sblocca un’inizio difficile dove i ragazzi del San Donà spingono al servizio (5-3), splendida difesa del Sol e Bellia da posto 1 non perdona (6-6).
    Il muro di Bragatto vale il break dei padroni di casa e lo conferma l’ace di Palmisano (12-9), coach Di Pietro chiama time out.
    Al rientro ancora San Donà a punti, subentra Gonzato per Marszalek (13-10), Bellia da posto 1 attacca forte e prova a far reagire il Sol (15-12), una carambola vale il -2 (15-13).
    Qualche errore di troppo dei ragazzi di coach Di Pietro che scivolano a -4 e arriva il time out (18-14).
    Al rientro Baciocco mette a terra il -3, Gonzato timbra il 19-17, Franchetti con l’ace riporta il Sol a contatto (19-18) e coach Tofoli chiama il time out.
    Vaskelis da posto 2 timbra il 20-18, il muro di Franchetti permette il -1 (20-19), il muro del San Donà si fa sentire e vale il 22-19, Bellia accorcia (22-20), Vaskelis da posto 2 timbra il 23-20, subentra Novello per Monopoli, Garofalo mette out da posto 4 (23-22), Vaskelis risolve da posto 2 una palla difficile che vale il 24-22. 
    Errore al servizio dei padroni di casa, Tofoli chiama time out (24-23).
    Vaskelis mette out da posto 1 e il Sol aggancia la parità, Vaskelis questa volta non sbaglia (25-24), Franchetti mette a terra il primo tempo (25-25), Vaskelis da posto 2 timbra il vantaggio e il set con 2  ottimi lunghi linea. (26-24)
    4°SET:
    Il Sol prova a scappare con il muro di Frizzarin ma l’errore al servizio vale il 2-2, regge l’equilibrio nonostante le tante difese del Sol che non riesce a rompere l’equilibrio, arriva finalmente il break con l’attacco da posto 4 di Gonzato e l’ace di Bellia (5-7).
    I padroni di casa firmano il contro break e si portano sul 9-8, arriva il +2 dei padroni di casa con il muro di Bellia, coach Di Pietro chiama subito il time out.
    Al rientro è ancora il San Donà a trovare il punto e portarsi a +3, Bellia risponde (12-10), il servizio di Monopoli regala il -1 e arriva la parità sull’attacco di Palmisano (12-12), qualche errore di troppo da posto 4 e i padroni di casa si portano sul +3 e coach Di Pietro chiama nuovamente time out (16-13).
    Bellia trascina un Sol che pare soffrire in questo momento del match (18-16), questa volta Bellia non passa e il San Donà si porta sul +4 (20-16).
    Baciocco mette out da posto 4 (22-17), sempre lo stesso Baciocco accorcia (22-18), un’infrazione di doppia vale il -3 (22-19) e arriva anche l’errore di Vaskelis che di fatto rimette in corsa il Sol (22-20) e coach Tofoli chiama time out.
    Ancora un’errore di Vaskelis che vale il 22-21, si fa perdonare subito l’opposto della formazione di casa che timbra il 23-21, errore al servizio per i padroni di casa (23-22) e Vaskelis da posto 4 mette out e il Sol trova la parità (23-23), time out Tofoli.
    Baciocco mette in rete il servizio e Palmisano trova il mezzo ace che vale il set e la parità (25-23)
    5°SET:
    Inizio buono di tie break con il Sol che prova a scappare sull 1-3, Bellia con l’ace costringe coach Tofoli al time out (3-6).
    Un’errore per parte e Baciocco manda il Sol sul cambio campo con il break di vantaggio (5-8), Frizzarin mette a terra il primo punto del cambio palla per il Sol (6-9), Vaskalis e il muro del San Donà timbrano il cartellino e si porta a -1, coach Di Pietro chiama time out (8-9).
    Frizzarin ricambia il muro e spinge il Sol a +2, Bellia con una diagonale millimetrica regala l’8-11, doppio errore al servizio e si va sul 9-12.
    Franchetti mura Cherin e regala il 9-13, Tofoli chiama il time out, Bellia con il mani out da il match point, 2 errori del Sol e San Donà ne approfitta (14-12) e coach Di Pietro chiama time out.
    L’errore al servizio vale la vittoria per il Sol (12-15) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata si prende il derby, Fano battuto 3-1

    Un super Giannotti trascina spicca nella Med Store Tunit che chiude la Regular Season battendo Fano al termine di una gara combattuta e spettacolare, giocata ad alti ritmi fin dal primo set. Avanti gli ospiti ma i biancorossi riescono a recuperare e svoltare il set nei momenti decisivi, ribaltando il risultato nel finale. Bella la sfida a distanza tra Giannotti e Stabrawa. Tirato anche il secondo set, le squadre si rincorrono ma nel finale Macerata commette qualche errore di troppo e Fano pareggia i conti. Altro recupero della Med Store Tunit nel terzo set, le squadre si inseguono e lottano, finale tirato fino a vantaggi e Giannotti trascina i suoi regalando il nuovo vantaggio. Quarto set dove i biancorossi scappano e controllano. Il derby è di Macerata che si prende il terzo posto in classifica e si prepara nel migliore dei modi per la gara uno dei Play Off il 20 aprile.
    LA CRONACA – Coach Domizioli sceglie Giannotti, Ferri e Lazzaretto, Pasquali torna a far coppia al centro con Sanfilippo, altra gara da titolare per Scrollavezza, il libero è Gabbanelli. Fano risponde con Stabrawa, l’ex-biancorosso Nasari e Gozzo, centrali Bartolucci e Ferraro, regia affidata a Zonta, Cesarini è il libero. Subito alti ritmi, le squadre lottano e Fano va avanti col diagonale di Stabrawa che Lazzaretto non riesce a contenere, immediata però la risposta biancorossa col muro di Ferri, 4-4. Torna avanti Fano, bello scambio al centro e Ferraro batte la difesa di casa, 8-10; reazione Macerata, Giannotti di forza accorcia e Ferri ancora a muro trova il 10-10, time out per coach Castellano. Margutti mette pressione in battuta, invasione di Nasari, maceratesi in crescita avanti 12-11. Si riscatta l’ex-biancorosso trovando l’ace del nuovo pareggio, 14-14, le squadre si inseguono con Macerata che deve contenere Stabrawa e risponde con Giannotti. Break Fano, Scita manda in rete la battuta poi il muro ospite ferma Ferri, 17-18. Coach Domizioli vede i suoi in difficoltà e chiede il time out, Macerata che riparte sotto 19-21: lo stop ricarica la Med Store Tunit che riagguanta il pareggio, firmato da Giannotti con un delicato pallonetto. Insiste il numero 4 di casa che in battuta mette in difficoltà Fano, i biancorossi salgono 24-22, chiude il set Sanfilippo dopo un bello scambio con Scrollavezza. Bella difesa di Giannotti che serve Ferri, diagonale che inganna il muro, 2-1 Macerata, quindi Pasquali al centro per il +2 ma accorcia Bartolucci, 5-4. Insegue Fano e la gara si accende, combinazione vincente Zonta-Stabrawa, pallonetto preciso che spiazza la difesa di casa, poi muro di Zona su Ferri che si fa male ed è costretto a lasciare il campo per precauzione. Entra Margutti, intanto Giannotti ricaccia indietro gli ospiti, 11-9, i ritmi si alzano ancora, spettacolo al Banca Macertata Forum: i biancorossi salvano l’impossibile su Stabrawa, Lazzaretto ricaccia il pallone dall’altra parte quindi trova il muro vincente, 15-13. Prosegue la sfida a distanza tra Giannogtti e Stabrawa, buon momento per l’opposto fanese e gli ospiti ribaltano, ace di Gozzo, 17-19. Time out per la Med Store Tunit, come nel primo set i biancorossi rientrano in campo carichi e si riprendono il vantaggio, 20-19 e stavolta è il coach ospite a richiamare i suoi; un paio di errori rimettono però in gioco Fano, 21-22 con Lazzaretto che manda fuori per aggirare il muro. Blackout finale di Macerata e gli ospiti pareggiano i conti nei set. La gara riparte con lo stesso copione, ritmi alti, le squadre giocano punto a punto: Nasari manda avanti i suoi con un diagonale imprendibile, 4-5. Bella difesa di Scrollavezza che poi serve alla perfezione Lazzaretto, muro-out, 6-6; sale in cattedra Giannotti, con un paio di colpi furbi inganna la difesa ospite, prova a tenere il vantaggio Macerata che allunga 10-8. Avanti la Med Store Tunit, Fano che non molla: trova il pari con il muro out per Nasari, poi la difesa ferma Lazzaretto, 16-17 e time out per coach Domizioli. Rientra Ferri e Macerata ritrova il vantaggio dopo un lungo scambio, time out ora per coach Castellano sul 20-19. Momento delicato della partita, Giannotti tiene in piedi i suoi, il diagonale è una fucilata che spacca la difesa, 21-21, finale aperto: batte bene Margutti, Fano in difficoltà, muro di Giannotti ma immediata risposta di Stabrawa, 24-24. Errore in battuta per Fano poi Scrollavezza difenda, combinazione al centro e Sanfilippo mette a terra il 26-25. Subito reazione Macerata che ribalta il vantaggio ospite ad inizio set: 4-2 grazie all’ace di Giannotti. Scappa la Med Store Tunit, combinazione al centro fermata dall’intervento di Pasquali, 8-4 e time out per coach Castellano. Giannotti inarrestabile, di forza supera il muro ospite per il 10-5, momento di difficoltà per Fano che non riesce a trovare respiro nemmeno con il suo opposto Stabrawa. Difende benissimo Macerata, contrattacco di Lazzaretto che gioca col muro, 15-8 e i biancorossi provano a controllare il buon vantaggio costruito. Controlla l’ampio vantaggio la Med Store Tunit, Fano prova a reagire con il solito Stabrawa, bravo a muro contro Margutti, 19-14. Buona serie in battuta di Scrollavezza e la Med Store Tunit sale a 21-14, Macerata controlla: diagonale di Giannotti e tocco al centro di Sanfilippo, il derby è biancorosso.
    Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 3VIGILA FANO 1
    PARZIALI: 25-23, 21-25. 26-24, 25-17.Durata set: 27’, 26’, 29’, 25’. Totale: 107’.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Giannotti 27, Margutti 4, Ferri 7, Sanfilippo 11, Scrollavezza 1, Lazzaretto 16. NE: Longo, Paolucci, Facchi, Robbiati. Allenatore: Domizioli.VIGILAR FANO: Nasari 8, Sorcinelli, Zonta 6, Bartolucci 5, Carburi, Stabrawa 20, Chiapello 4, Cesarini, Ferraro 6, Galdenzi 2, Gozzo 8. NE: Roberti, Bernardi, Gori. Allenatore: Castellano.
    ARBITRI: Chiriatti e Somansino. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar cade a Macerata, nei play-off incontrerà Grottazzolina

    Fano – Nell’ultima giornata di Regular Season, si interrompe la striscia positiva della Vigilar Fano, che viene sconfitta dalla Med Store Tunit Macerata per 3-1. Match giocato sul filo dell’equilibrio per tre set su quattro: il primo parziale va ai padroni di casa con il punteggio di 25-23; nel finale del secondo, grande recupero della Vigilar, che fa suo il parziale 21-25 e riapre i giochi; punto a punto nel terzo, conquistato da Macerata ai vantaggi 26-24. La Vigilar molla gli ormeggi nel quarto set, inseguendo una Med Store più combattiva: il 25-17 finale assegna i 3 punti a Macerata e delinea la classifica.
    La Vigilar si piazza all’ottavo posto e nei play-off incontrerà la capolista del Girone Bianco, la Videx Grottazzolina.
    Coach Castellano si affida alla regia di Zonta, opposto a Stabrawa, in banda ci  sono Gozzo e Nasari, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Macerata schiera in diagonale il duo Scrollavezza-Giannotti, gli schiacciatori sono Ferri e Lazzaretto, i centrali Sanfilippo e Pasquali, il libero Gabbanelli.
    Equilibrio in campo nelle prime fasi, con la Vigilar che cerca a più riprese di staccarsi e Macerata sempre pronta a riprenderla. Il sorpasso dei padroni di casa arriva sul 13-11, ma Nasari, l’ex di turno, impatta a quota 14 direttamente dai 9 metri e Zonta trova il muro vincente che vale il 17-18 Vigilar. L’attacco out di Giannotti regala alla Vigilar il +2 (19-21), ma un attimo dopo è di nuovo parità (21-21). Macerata insiste nel finale e trova il set point sul 24-22: la Vigilar ne annulla uno, ma la Med Store chiude alla seconda occasione 25-23.
    Nel secondo set Macerata guadagna subito il mini break di vantaggio, ma ancora una volta arriva il muro di Zonta su Ferri, che regala la parità alla Vigilar. Il controbreak dei maceratesi è immediato, e Fano si trova costretta ad inseguire 12-9, ma non demorde e Stabrawa può impattare sul 15-15. L’ace di Gozzo vale il +2 Vigilar (17-19), Macerata però insiste e capovolge ancora il punteggio 20-19. Fano trova il guizzo vincente proprio sul finale, con un break di 0-5 propiziato dal servizio sicuro di Zonta e due muri di Nasari: 21-25 Vigilar, si torna in parità.
    Doppio vantaggio Vigilar sul 4-6 nel terzo parziale, con Zonta che continua a spingere in battuta, ma ancora una volta Macerata capovolge il punteggio (8-7) e allunga 10-8, complice un fallo in attacco di Gozzo. Macerata restituisce il favore con l’invasione da seconda linea di Margutti ed è ancora parità (11-11), si procede quindi punto a punto, con le due squadre che mettono a turno la testa avanti fino al fotofinish. Il primo set point è in favore di Macerata (24-23), la Vigilar lo annulla, ma i padroni di casa chiudono alla seconda occasione sul punteggio di 26-24.
    Nel quarto set parte bene Macerata, che vola sull’8-4, costringendo coach Castellano al time-out. Poco cambia al rientro in campo, con i maceratesi che allungano 11-5. Dalla panchina Chiapello e Galdenzi subentrano a Nasari e Bartolucci, ma la Vigilar non riesce a trovare il piglio per capovolgere il punteggio e insegue per tutto il parziale. Macerata conquista il set con il punteggio di 25-17 e fa sua l’intera posta in palio.
    La Vigilar tornerà in campo mercoledì 20 aprile a Grottazzolina per gara1 dei quarti di finale play-off. Sarà una battaglia da non perdere.

    Il tabellino
    Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano: 1-3
    Med Store Tunit Macerata: Lazzaretto 18, Sanfilippo 11, Scrollavezza 1, Ferri 6, Pasquali 4, Giannotti 27, Gabbanelli (L1), Scita, Margutti 4. N.e.: Longo, Paolucci, Facchi, Robbiati, Ravellino (L2). All. Domizioli-Caldarola
    Vigilar Fano: Bartolucci 5, Stabrawa 22, Gozzo 8, Ferraro 6, Zonta 6, Nasari 9, Cesarini (L1), Sorcinelli, Carburi, Chiapello 4, Galdenzi 1. N.e.: Roberti, Bernardi, Gori (L2). All. Castellano-Roscini
    Parziali: 25-23 (27’), 21-25 (26’), 26-24 (29’), 25-17 (24’)
    Arbitri: Chiaritti-Somansino
    Note: Macerata bs 18, ace 4, muri 13, ricezione 60% (prf 28%), attacco 56%, errori 28. Vigilar bs 14, ace 5, muri 10, ricezione 49% (prf 25%), attacco 52%, errori 26.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, l’ultimo atto è con Prata di Pordenone: «Proviamoci»

    Una partita che vale una stagione. O almeno una buona parte. Aggiungiamoci poi che l’avversario di turno sarà quella Tinet Prata di Pordenone che, non più tardi di un mese fa, ha alzato al cielo la Coppa Italia di A3. E che, oltre a un organico di assoluto livello, i friulani vantano nel loro staff una leggenda del volley italiano: Samuele Papi, il vice di coach Dante Boninfante. Insomma, i motivi di interesse per raggiungere la Spes Arena, domani (domenica 10 aprile, alle ore 18), sono innumerevoli: la Da Rold Logistics Belluno si prepara a vivere l’ultimo atto di regular season. Ed è pronta a giocarsi la permanenza in A3. Bastano due set per tagliare il traguardo, indipendentemente da quanto succederà nell’altra sfida che interessa da vicino i rinoceronti: quella tra Savigliano (terzultimo a quota 22) e ViViBanca Torino (quartultimo a 26: a -1 dai bellunesi). 
    «PROVIAMOCI» – Coach Luigi Schiavon è carico: «Sto imparando a conoscere la situazione, anche a livello di singoli giocatori. Perché è solo così che si riesce a calibrare al meglio il lavoro in palestra. In questo senso, sono molto aiutato dai miei collaboratori, che ringrazio. Qui tutti ci tengono in maniera particolare». Ma l’ostacolo all’orizzonte non è di poco conto: «Affronteremo un avversario ancor più forte di Portomaggiore – prosegue il coach -. La logica dice che non sarà facile ottenere un risultato positivo, ma noi ci proviamo. Altrimenti non saremmo degli sportivi». Prata non sarà in vena di regali: «Il loro obiettivo è la promozione in A2 e, per centrarlo, devono raggiungere la miglior posizione possibile in vista dei playoff. Aspirano al secondo posto e, di conseguenza, non concederanno nulla. In più, avendoli incontrati più volte lungo la mia carriera, conosco bene Boninfante e Papi: adesso allenatori, in passato grandi atleti. So che non faranno sconti, come è giusto che sia». 
    NULLA DA INVENTARE – La Da Rold Logistics tenderà l’orecchio verso Savigliano: «Ma non ci saranno distrazioni. Come non ci sono state domenica scorsa. Dobbiamo concentrarci solo ed esclusivamente sul nostro impegno. E lottare pallone su pallone: gli obiettivi vanno conquistati sul nostro campo, non su quello degli altri». Ora non c’è molto da pianificare e tantomeno da inventare: «Molto semplicemente – conclude Schiavon – i ragazzi sono chiamati a dare il meglio rispetto alle loro possibilità. Lo sappiamo: affronteremo una compagine che ha un nucleo consistente e qualificato di battitori, ma ci siamo preparati proprio in questa direzione. Daremo tutto». 
    SETTIMO UOMO – Gli arbitri dell’incontro sono Maurina Sessolo e Luca Cecconato: per l’occasione, come in ogni palasport d’Italia, la Spes Arena non avrà più limitazioni in termini di capienza. Mai come stavolta il pubblico può diventare il “settimo uomo” sul parquet. Per chi non riuscisse a raggiungere l’impianto di Lambioi, invece, è disponibile la consueta diretta streaming su legavolley.tv. All’andata, nel giorno di Santo Stefano, la Tinet si era imposta con un secco 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Savigliano-Parella, Bonifetto: “Sciogliere subito la tensione”

    Limare i dettagli, cementare il gruppo, farne un respiro solo. Alla vigilia dell’ultimo appello di regular season, domani – domenica 10 aprile – in casa alle 18 contro ViviBanca Torino (semplicemente Parella da queste parti), il Monge Gerbaudo Savigliano ha messo in programma una rifinitura al Pala San Giorgio.L’ora della verità si avvicina inesorabile: strappare un punto ovvero due set varrebbe i play-out, con l’altissima probabilità di ritrovarsi di nuovo di là della rete l’altra formazione sabauda del girone bianco.Ma coach Roberto Bonifetto giudica pericolosi questa prospettiva e l’approccio che comporterebbe: “Dobbiamo pensare alla partita con l’obiettivo di vincerla. Punto. Se il nostro orizzonte sono i due set non ne vinciamo neanche uno, ci bruceremmo in maniera pesante. I conti vanno sempre fatti dopo. Per caratteristiche tecniche e tattiche è una gara difficile vista la posta in palio, ma alla nostra portata”.
    Nel “boxing day” dell’andata, giorno di Santo Stefano, i torinesi scartarono il pacco da tre punti grazie a tre set vinti al fotofinish. Il Savigliano si presentò con la coperta corta nel reparto schiacciatori, che in corso d’opera (l’infortunio a capitan Bossolasco) si accorciò ulteriormente: “Ebbero la fortuna di incontrarci che eravamo male in arnese, ma furono anche bravi a cavalcarla quella fortuna”.L’allenatore dei biancoblù confessa di non sapere se oggi i presupposti siano migliori o peggiori per la propria squadra: “Sicuramente loro sono in un buon momento. Da quel derby sono cresciuti, sono più in fiducia. Sono più centrati, hanno trovato equilibri che funzionano. Hanno un opposto, Umek, che è un gran realizzatore: non è altissimo ma ha capacità atletiche notevoli, tanto salto e mano pesante. Hanno centrali bravi a muro. E Genovesio è un buon schiacciatore. Da parte nostra non siamo fisicamente al top, ma in questi casi si dà fondo a tutto quello che è rimasto. Siamo arrivati a fine stagione sempre costretti a dare il 100 per cento di quello che potevamo dare: i nostri giocatori non fanno la vita dei professionisti, e alla lunga un campionato di questo livello ti usura in termini sia fisici che nervosi”.
    Si prospetta una partita molto sentita, ad alta tensione, in campo come sugli spalti che saranno gremiti: “Sarà determinante incanalarla subito sui giusti binari – prosegue Bonifetto – dovremo scioglierci il più rapidamente possibile. Irrigidirsi è un attimo. Come in una sfida secca, sarà condizionata dagli episodi iniziali. Chi delle due squadre saprà girarli a proprio favore, avrà la meglio”.Dalla componente psicologica all’aspetto squisitamente tecnico: “È il solito ritornello: dovremo fare bene nei fondamentali di inizio gioco, battuta e ricezione. Ma anche nella correlazione muro-difesa, che chiaramente non può prescindere da un buon servizio. Qualche idea su come mettere in difficoltà i nostri avversari ce l’abbiamo. Ovvio che non basta sapere cosa fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Macerata-Vigilar. Ferraro: “Non temiamo nessuno”

    Fano – Ultima giornata di regular season per la Vigilar Fano che domenica (ore 18) si reca a Macerata per il quarto derby stagionale e per risalire ancora in classifica. Dopo l’exploit di domenica scorsa contro l’Abba Pineto e con alle spalle sette vittorie nelle ultime otto gare, la Vigilar è pronta a chiudere la stagione nel migliore dei modi ma la sfida con Macerata è tutt’altro che semplice.
    “Prima di tutto è un derby – afferma il capitano Mario Ferraro – ci sarà sicuramente un’atmosfera particolare e la partita sarà all’altezza. Di fronte avremo un avversario di livello contro il quale non abbiamo mai vinto, con attaccanti temibili ed una struttura di gioco solida. Partita difficile che comunque noi affronteremo a viso aperto”.
    La Med Store Tunit è quarta in classifica con 55 punti, con al passivo solo sei sconfitte, pronta a chiudere la regular season in casa senza deludere il proprio pubblico: “Noi non temiamo nessuno – continua il centrale siciliano – dopo il successo contro Pineto la nostra fiducia è salita a dismisura, vogliamo arrivare ai play off al massimo della condizione”.
    I maceratesi hanno recuperato nel corso dell’anno alcuni elementi chiave che stanno man mano entrando in forma play off, come Lazzaretto (l’anno scorso protagonista della promozione in A2 con Porto Viro), il fanese Ferri (per buona parte della stagione assente per infortunio) e l’opposto Giannotti che, proprio all’andata contro Fano (vittoria di Macerata per 3 a 2), fece il suo esordio in maglia biancorossa.
    La Vigilar però non teme nessuno e, per molti addetti ai lavori, potrebbe essere lo spauracchio da evitare in questi play off. Lo stato di forma di alcuni elementi è strabiliante ed i meccanismi di squadra funzionano alla grande, Pineto ne sa qualcosa. Comunque vada la sfida di Macerata, i virtussini ai play off avranno il fattore campo sfavorevole e la sfidante verrà fuori da una di queste tre squadre: Grottazzolina (altro possibile derby), Pineto e Prata di Pordenone.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Robbiati, “Contro Fano sfida di alto livello, sarò un anticipo dei Play Off”

    Domenica ora 18 si chiuderà la Regular Season al Banca Macerata Forum, con il derby tra Med Store Tunit e Vigilar Fano. Una sfida che ha il sapore di Play Off vista la qualità delle due squadre: Fano, nonostante la classifica dica ottavo posto, è un avversario di tutto rispetto, cresciuto nel corso della stagione e con un roster di qualità. Lo dicono le sette vittorie consecutive, l’ultima il 3 a 0 inflitto all’Abba Pineto. Macerata è in ripresa, ha collezionato due vittorie, contro Torino in rimonta e con un netto 3-0 a Brugherio. Ci sono quindi tutti gli elementi per un derby spettacolare, arricchito dalla presenza di Banca Macerata, tra i principali partner della squadra biancorossa; un rappresentante di Banca Macerata sarà in panchina con lo Staff mentre saranno regalati gadget durante la partita.
    “In queste ultime gare stiamo lavorando per trovare la giusta amalgama e un po’ di sicurezza in più”, spiega il Capitano Gabriele Robbiati, “Già contro Torino abbiamo ribaltato una gara che era partita in salita, poi imponendoci a Brugherio. Stiamo trovando continuità di gioco e siamo soddisfatti del lavoro svolto in queste settimane, sappiamo che ci aspetta un nuovo campionato con i Play Off, si ripartirà da zero”. Domenica sarà un primo assaggio di Play Off oltre che un derby, “Fano è una squadra di grande livello, la classifica non rispecchia il suo valore e si è visto come dall’arrivo del Coach Castellano siano emersi i veri valori. La squadra ha cominciato ad esprimere una grande pallavolo, sta mettendo in atto quello che può fare anche grazie ad alcuni cambiamenti tattici apportati dal Coach. Sarà una partita tosta, in più è un derby molto sentito, loro sono uno degli avversari più in forma del campionato e una squadra costruita per vincere; noi vogliamo dimostrare il nostro valore anche in ottica Play Off e saremo aiutati dal supporto del pubblico, speriamo in un palazzetto pieno che possa sostenerci come sempre”. La crescita della Med Store Tunit in queste ultime gara passa anche dal tuo ritorno in campo, “Sono molto contento di essere potuto tornare dopo un lungo infortunio, quest’anno siamo in credito con la fortuna. Ora mi sto concentrando sul dosare bene le energie e arrivare ai Play Off nella forma migliore; insieme a Giannotti porto un po’ di esperienza in più rispetto agli altri ragazzi, ne abbiamo viste tante e speriamo di poter dare il nostro contributo in questa fase finale. Sono comunque fiducioso riguardo la squadra, abbiamo una panchina di qualità e i miei compagni al centro, Sanfilippo e Pasquali, hanno fatto un grandissimo lavoro in mia assenza; proprio la panchina sarà una delle nostre armi in più nei Play Off, durante la stagione abbiamo vinto partite con quasi tutta la squadra titolare assente. L’importante è che come gruppo remiamo tutti nella stessa direzione, l’obiettivo è fare bene e cercare di arrivare fino in fondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale thrilling: Da Rold Logistics, manca un punto per la salvezza

    Vincere contro la Tinet Prata di Pordenone, nell’ultima gara di campionato, per evitare i playout? Non per forza. La Da Rold Logistics può permettersi anche di perdere: a patto che la sconfitta maturi al tie-break. 
    Numeri alla mano, basta un punticino per prenotare un altro viaggio in Serie A3 Credem Banca. Uno solo? Sì, perché in questo modo i bellunesi salirebbero a quota 28 e, anche in caso di vittoria netta della quartultima (la ViViBanca Torino, ora a 26: salirebbe quindi a 29), sarebbero salvi. Proprio Torino, infatti, affronta in trasferta la terzultima della classe: ovvero, il Monge-Gerbaudo Savigliano. Che in classifica è a quota 22. E se la DRL dovesse ottenere un singolo punto nel confronto con la Tinet, ecco che, nonostante il sorpasso della ViViBanca, i rinoceronti avrebbero 6 lunghezze di vantaggio sulla terzultima. A termini di regolamento, un simile margine farebbe retrocedere Savigliano, senza passare per i playout. 
    In caso di arrivo a pari punti con Torino, invece, la formazione dolomitica sarebbe davanti per il maggior numero di successi ottenuti in campionato (10 contro gli attuali 7 dei piemontesi). La Da Rold Logistics è ovviamente salva in caso di vittoria nel match con Prata o di sconfitta della ViViBanca a Savigliano. Lo scenario peggiore? È che domenica (ore 18) la Tinet Prata di Pordenone espugni la Spes Arena in maniera netta – di conseguenza, col punteggio di 3-0 o 3-1 – e, in parallelo, Torino superi Savigliano nel derby piemontese. 
    Insomma, sarà un finale per cuori forti. Ricco di incognite, ma con una certezza: i rinoceronti sono padroni del loro destino.  LEGGI TUTTO