consigliato per te

  • in

    Eccher e Magliano d’argento agli Europei Under 22

    Estate significa ancora una volta soddisfazioni azzurre per gli atleti della Delta Group Porto Viro: i nazionali Mattia Eccher e Lorenzo Magliano si mettono al collo la medaglia d’argento agli Europei Under 22 di pallavolo maschile, disputatisi in Olanda.
    Vietata ai deboli di cuore la finalissima di Apeldoorn, l’Italia ha rimontato due set di svantaggio alla Francia ma si è dovuta arrendere al termine di un infinito tie-break, con il rammarico di aver avuto cinque match point a disposizione: 2-3 il punteggio in favore dei transalpini con i parziali di 19-25, 20-25, 25-14, 30-28, 20-22.
    La selezione francese era stata l’unica capace di battere gli azzurri (per 3-1) nella fase a gironi, nelle altre due gare della pool di qualificazione la squadra del CT Vincenzo Fanizza si era invece imposta 3-1 sia sulla Repubblica Ceca che sul Portogallo, andando a poi superare con lo stesso punteggio la quotata Polonia in semifinale.
    Sia per Eccher che Magliano la medaglia d’argento conquistata in Olanda si aggiunge a quella d’oro di due anni fa, rispettivamente, agli Europei Under 20 e Under 18. Eccher, dal canto suo, può vantare anche un argento mondiale Under 21 (ottenuto nel 2023), mentre Magliano potrebbe avere presto l’occasione di rimpinguare il suo palmares azzurro: dal 26 agosto al 7 settembre con ogni probabilità prenderà parte agli Europei Under 20 in Serbia e Grecia come capitano dell’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi: “Contento del roster, volevamo alzare l’asticella tecnica”

    L’allenatore della Emma Villas Siena parla delle operazioni di mercato. Giovedì sarà reso noto il calendario del campionato di serie A2

    Coach Gianluca Graziosi a Siena per preparare la prossima stagione sportiva. Il mercato della Emma Villas Siena si è praticamente concluso, tra conferme nel roster che nello scorso campionato ha raggiunto la finale playoff del campionato di serie A2 e nuovi acquisti. L’ultimo ingaggio in ordine temporale è stato lo schiacciatore brasiliano di 29 anni Alan Patrick Araujo. Giovedì sarà il giorno in cui verrà reso noto il calendario del torneo, primo momento ufficiale della nuova stagione sportiva: i calendari saranno ufficializzati nel corso della tre giorni di volleymercato che si svolgerà a Bologna. La preparazione del team biancoblu prenderà invece il via nella seconda metà di agosto.
    “Sono davvero contento della squadra che abbiamo allestito – sono le parole di coach Gianluca Graziosi. – L’obiettivo era quello di alzare l’asticella tecnica rispetto alla scorsa stagione. Credo che la società abbia lavorato in maniera importante. Adesso sta a noi sul campo dimostrare quanto di buono è stato fatto nel mercato estivo, e dovremo farlo attraverso il lavoro che saremo chiamati a svolgere giorno dopo giorno in palestra”.
    Prosegue coach Gianluca Graziosi: “Sicuramente quella che abbiamo allestito è una rosa differente rispetto alla scorsa stagione – afferma l’allenatore della Emma Villas Siena. – Abbiamo cercato di arricchire la squadra di giocatori di esperienza, con pallavolisti abituati a disputare partite di un certo livello. Penso che siamo riusciti a operare in questo senso. Avremo quindi una squadra meno giovane, abbiamo alzato l’indice e il livello di esperienza per poter giocare partite importanti”.
    In maglia senese rimane uno zoccolo duro del gruppo che ha centrato la finale playoff contro Grottazzolina: “Noi volevamo ripartire da quanto di buono abbiamo fatto nella scorsa stagione – dice coach Graziosi. – Avremmo voluto anche tenere qualche giocatore in più, ma non ci siamo riusciti a causa di quelle che sono le logiche di mercato. Ma abbiamo confermato un buon numero di ragazzi e ciò ci aiuterà anche nell’inserimento dei nuovi. Noi dovremo allenarci al meglio, tenere il nostro livello il più in alto possibile e poi giocare. Al momento è difficile fare delle previsioni e dire quali squadre possano essere favorite per la vittoria del campionato. Quel che è certo è che il livello del campionato di serie A2 si sta alzando anno dopo anno, ciò mi pare indubbio. Ci sono tanti giocatori, nella nostra squadra come in altre formazioni, che dalla Superlega sono scesi nel campionato di A2. A mio avviso nella prossima stagione cinque o sei squadre potranno giocarsela alla pari fino alla fine del campionato”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ciccolella, Guadagnini e Iervolino: si riparte da tre conferme

    Sono Niccolò Ciccolella, Federico Guadagnini e Riccardo Iervolino le conferme da cui riparte la New Mater Volley Castellana Grotte per aggiornare il proprio roster in vista della stagione 2024/2025 che la vedrà impegnata nel campionato nazionale serie A3 di pallavolo maschile.
    Tre giovani che già hanno fatto parte dell’organico della prima squadra nella scorsa stagione e che si ritroveranno da protagonisti agli ordini di coach Giuseppe Barbone.

    Ciccolella, centrale pugliese classe 2004, originario di Bari, 195 cm, nella scorsa stagione ha messo insieme 109 punti in 75 set giocati su 26 presenze in serie A2. Prodotto dell’Accademia della Materdominivolley Castellana, in serie A3 ha già giocato due anni fa con la Pallavolo Bari. Indosserà la maglia numero 5.
    Guadagnini, anche lui pugliese ma di Brindisi, libero classe 2004, 186, sarà alla seconda stagione con la New Mater, per il primo anno promosso a libero titolare: nella scorsa serie A2 si è ritagliato uno spazio importante, soprattutto nella seconda parte di campionato. Anche lui prodotto del settore giovanile gialloblù, anche per lui un campionato in serie A2 (nella stagione 2022/2023 a Casarano). Cambierà numero nella prossima stagione e vestirà il 6.
    Iervolino, martello bresciano classe 2003, 193 cm, resta a Castellana Grotte dopo i 31 punti nei 38 set giocati in serie A2 lo scorso anno. Il martello bresciano sarà al primo anno in serie A3 dopo le esperienze con Brescia, Porto Viro e Castellana Grotte nel torneo cadetto. Anche per lui cambio numero: indosserà la 16.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Ghirardi completa il reparto palleggiatori

    La Delta Group Porto Viro riempie anche la casella del secondo palleggiatore con la firma di Pietro Ghirardi, regista classe 2005, 196 centimetri di altezza, in uscita dalla Consoli Sferc Brescia.
    Seppur giovanissimo, il neoacquisto nerofucsia respira l’aria della Serie A2 Credem Banca già da alcuni anni. Cresciuto nel vivaio dell’Atlantide Brescia, squadra della sua città, a partire dal 2019 viene convocato con una certa regolarità in prima squadra come terzo alzatore, riuscendo anche a debuttare nel campionato cadetto. Nel 2021/2022 Ghirardi va a farsi le ossa al Valtrompia Volley in Serie B, la stagione successiva torna all’Atlantide, dove si divide tra Under 19, Serie C e Serie A2, quindi, nell’estate del 2023, la promozione ufficiale in prima squadra come vice del veterano Tiberti: l’annata si conclude con una manciata di presenze e due trofei in bacheca, la Coppa Italia (vinta dopo aver eliminato Porto Viro in semifinale) e la Supercoppa di A2.
    Le prime parole di Ghirardi da giocatore della Delta Group sono al miele: “Innanzitutto voglio ringraziare la società e lo staff per l’opportunità che mi hanno offerto. Negli ultimi anni ho avuto spesso la possibilità di incontrare, da avversario, Porto Viro, e la squadra e la società mi hanno sempre trasmesso l’idea di grande professionalità e serietà. Chi ha giocato qui mi ha parlato molto bene di questa realtà, inoltre, mi sono sentito subito convinto e coinvolto dal progetto di quest’anno. Siamo una squadra giovane ma ritengo di grande valore e coach Morato è un bravissimo tecnico che ci saprà gestire ed allenare al meglio. Per me sarà la prima esperienza lontano da casa e credo che di aver trovato l’ambiente perfetto per affrontare questo nuovo percorso. Sono stato accolto a braccia aperte e sono veramente felice di entrare a far parte della famiglia nerofucsia”.
    Ghirardi farà tesoro dell’esperienza maturata come secondo alzatore di Brescia: “Ho avuto la fortuna di allenarmi con tanti campioni e fra questi Simone Tiberti, palleggiatore tra i migliori della categoria, che per me è sempre stato un punto di riferimento. L’ho osservato, studiato ed ascoltato in ogni allenamento, cercando di imparare il più possibile. In un campionato difficile come quello della A2 il ruolo dei palleggiatori è cruciale, possiamo fare la differenza nella gestione dei diversi momenti della partita e dei nostri attaccanti, siamo la mente della squadra ed ogni azione passa dalle nostre mani. Sono ancora molto giovane, ho tantissimo da imparare e sotto la guida di coach Morato e del suo staff spero di poter lavorare e crescere in tutti gli aspetti del mio gioco, mettendomi sempre al servizio della squadra. Da parte mia non mancheranno mai la voglia e la gioia di allenarmi, la predisposizione al duro lavoro ed all’ascolto, con l’obiettivo di imparare e migliorarmi sempre, in campo e fuori”.
    Grande umiltà ma anche obiettivi da raggiungere saranno il pane quotidiano di Ghirardi nella sua avventura a Porto Viro: “La prossima sarà una stagione davvero impegnativa, il livello delle squadre è alto e il campionato a mio parere molto equilibrato. Siamo una squadra abbastanza giovane ma abbiamo tutte le carte in regola per poter fare un ottimo campionato e toglierci delle belle soddisfazioni. Per far sì che ciò accada dovremo lavorare tanto in palestra e dare sempre il nostro meglio, in ogni allenamento, in ogni azione, in ogni partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Casaro è il nuovo opposto della New Mater Volley

    È Nicolò Casaro il colpo di mercato della New Mater Volley Castellana Grotte in vista della prossima stagione e del prossimo campionato nazionale serie A3 di pallavolo maschile. L’opposto classe 1994 (è nato il 25 ottobre ad Abano Terme) arriva dalla Banca Macerata, squadra con cui ha conquistato la promozione diretta in serie A2 al termine della scorsa regular season. Stesso esito, anche se maturato attraverso i playoff, raggiunto l’anno precedente (2022/2023) con la Farmitalia Catania. Casaro, quindi, arriva a Castellana Grotte con lo score di due promozioni in fila, ma anche con uno bottino personale di 192 presenze tra serie A1, serie A2 e serie A3 e 1837 punti firmati in tutte le competizioni.

    Formato pallavolisticamente nella Pallavolo Padova (faceva parte del roster che nella stagione 2013/2014 ha conquistato una promozione dalla serie A2 alla Superlega), cresciuto nella Pallavolo Motta di Livenza, ha esordito in A2 con Ortona nel 2016/2017, prima di disputare due stagioni in serie B (a Ferrara e Massa) e altre due stagioni in Superlega a Padova. A seguire solo serie A3 con Lecce, Catania e Macerata appunto.
    L’opposto veneto ha chiuso il campionato scorso con 432 punti realizzati in 22 presenze (alla media di 19,6 punti a partita) con 56 battute vincenti. In linea con l’anno precedente: 481 punti in 26 gare (media 18,5 punti a partita). In entrambi i campionati ha chiuso al nono posto della classifica dei migliori realizzatori della serie A3.

    “Ho scelto Castellana perché parliamo di una realtà storica, di un club che sa fare pallavolo e che ha sempre lavorato ad alti livelli, per tanto tempo – ha commentato lo stesso Casaro – Lo staff è di prim’ordine e la squadra sarà un bel mix di giovani talenti e giocatori di esperienza. Sono certo che le prospettive per la prossima stagione saranno interessanti, ci aspettiamo di fare belle cose e un campionato da protagonisti. L’auspicio è quello di mettere la testa tra le prime e vedere cosa succede”.

    Casaro ha scelto la maglia numero 17.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Spernanzoni torna come Team Manager, nuovo ruolo per Grassi

    Per quanto riguarda lo staff dirigenziale, la Società riparte da una conferma e un gradito ritorno, due figure di esperienza che conoscono bene l’ambiente biancorosso. Giuseppe Spernanzoni (nella foto) torna a ricoprire il ruolo di Team Manager della Volley Banca Macerata dopo la pausa dello scorso campionato, “Riprendo da dove avevo lasciato, con la bella aggiunta di vivere la stagione in A2. Vincenzo Grassi, che è stato Team Manager l’anno passato e ha svolto un ottimo lavoro, rimarrà sempre con la squadra e la seguirà in trasferta, io mi occuperò della parte più organizzativa. C’è un gruppo nuovo, ho già parlato con tutti i ragazzi e li ho sentiti motivati, da parte nostra siamo pronti ad accoglierli al meglio”. Com’è stato invece il primo impatto con coach Castellano? “Molto positivo, è un allenatore preparato, un grande professionista e ha le idee chiare su ciò che vuole. Stiamo sviluppando la nostra sintonia e sono certo che lavoreremo bene insieme”.
    Spernanzoni sarà affiancato da un veterano della pallavolo come Vincenzo Grassi, che dopo aver lavorato a lungo nella Lube Volley è tornato a vivere la grande pallavolo insieme alla Volley Banca Macerata lo scorso anno. In questa stagione Grassi ricoprirà il ruolo di Dirigente Accompagnatore, “A me piace stare con la squadra, era questa la mia priorità. Sono contento per Spernanzoni, è un dirigente esperto e sarà di grande aiuto per la società e i ragazzi”. Il tuo ritorno in pallavolo a Macerata ha coinciso con un risultato storico, “È stata una stagione fantastica, con un gruppo meraviglioso che si è sempre divertito a giocare e allenarsi insieme e che grazie a questo affiatamento è riuscito ad ottenere risultati straordinari. Ora ripartiamo da alcuni di quei ragazzi, più diversi nuovi atleti, ma come detto la differenza la farà il gruppo: alla guida della squadra c’è una persona capace come coach Castellano e qui a Macerata gli atleti troveranno un bell’ambiente nel quale lavorare; questi sono gli elementi giusti per poter fare bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas, dal Brasile arriva lo schiacciatore Alan Patrick Araujo

    Con la maglia del Volei Renata ha appena disputato la finale del campionato carioca

    La Emma Villas Siena piazza un colpo in Brasile. È un nuovo giocatore biancoblu lo schiacciatore carioca Alan Patrick Araujo. Nato il 3 gennaio 1995 a Patos de Minas, per Alan Patrick sarà la prima esperienza sportiva fuori dal suo Paese. Arriva in Europa, dove aver militato in importanti squadre brasiliane come il Volei Renata, dove ha giocato nella scorsa stagione, e il Sesi. Ha avuto compagni di squadra di assoluta qualità, da Bruno all’ex pallavolista della Emma Villas Siena, Renato Russomanno. Ha appena vissuto la finale scudetto nel campionato brasiliano, ora si appresta ad attraversare l’oceano per vivere la prima esperienza europea.
    Lo scorso anno con il Volei Renata si è classificato in seconda posizione nel campionato brasiliano, proprio dietro al Sesi. Quando vestiva la maglia del Sesi, in precedenza, Alan Patrick Araujo aveva conquistato una Copa Libertadores nella stagione 2019-2020 e nell’anno precedente, quindi nella stagione 2018-2019, aveva vinto la Supercoppa brasiliana.
    Il 28 aprile Alan Patrick ha giocato la finale del campionato brasiliano, che il suo Volei Renata ha perso per 3-0 contro il Sesi. Adesso si è concretizzato il suo trasferimento in Europa con la sua prima stagione sportiva che vivrà in Italia. A 29 anni Alan Patrick arriva nel vecchio continente con l’obiettivo di mostrare tutte le sue qualità e per mettere in campo anche la sua esperienza maturata in importanti realtà brasiliane.
    Lo schiacciatore brasiliano sarà dunque uno dei due schiacciatori nel roster della Emma Villas Siena per la prossima stagione sportiva. L’altro sarà il palleggiatore francese Thomas Nevot.
    Con l’acquisto di Alan Patrick si chiude, praticamente, il roster della squadra senese in vista della prossima stagione. I posti nel roster senese sono tutti occupati, le varie caselle sono state riempite, le operazioni sono state effettuate anche in anticipo dalla società biancoblu rispetto a quanto avvenuto in precedenza e una settimana prima rispetto al volleymercato, classico evento estivo nel quale vengono realizzati anche i calendari per la stagione successiva. Quest’anno il volleymercato si terrà a Bologna dal 15 al 18 luglio. Si tratta del classico momento di incontro per dirigenti dei vari club di Superlega, di serie A2 e di serie A3; ed è anche il frangente nel quale si chiude la prima tranche, quella più importante, delle operazioni di mercato.
    Siena ha terminato il proprio mercato con più di una settimana di anticipo rispetto ai tempi prefissati. La squadra che sarà a disposizione di coach Gianluca Graziosi e dello staff tecnico biancoblu è quindi ultimata. La speranza del club è quella di vivere un’altra stagione importante e che possa regalare delle belle soddisfazioni, dopo che nello scorso campionato la Emma Villas Siena ha raggiunto la finale playoff di serie A2, poi persa contro Grottazzolina.
    C’è comunque ancora tempo per l’inizio della preparazione, che partirà nella seconda metà di agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega e di rendimento della stagione 2023/24

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2023/24
    I club della stagione 2023/24 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega, compresi quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa.
    Essendo questi riferiti alla stagione 2023/24, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.
    34° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia) per la SuperLega Credem BancaMassimiliano Ortenzi (Yuasa Battery Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaSimone Serafini (Gabbiano Mantova) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Luca Porro (Pallavolo Padova) per la SuperLega Credem BancaAlessandro Bovolenta (Consar Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaFederico Roberti (Smartsystem Fano) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaStefano CesarePremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaSerena Salvati
    Classifiche Individuali di Rendimento – SuperLega Credem Banca
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoTheo Faure (Cisterna Volley) per la SuperLega Credem BancaRasmus Breuning Nielsen (Yuasa Battery Grottazzolina) per la Serie A2 Credem BancaEdvinas Vaskelis (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca
    Miglior ServizioLuca Spirito (Rana Verona)
    Miglior RicezioneRan Takahashi (Mint Vero Volley Monza)
    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior CentraleAgustin Loser (Allianz Milano)
    Maggior numero di AceJordi Ramon (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Muri VincentiAgustin Loser (Allianz Milano)
    Maggior numero di Attacchi VincentiPaul Buchegger (Farmitalia Catania)
    Le precedenti edizioni dei Premi di Legahttps://www.legavolley.it/i-premi-di-lega/

    A chi sono dedicati i premi individuali
    Costa-Anderlini – Miglior allenatore di SuperLega, Serie A2 e A3Dedicato a: Angelo Costa (1918-1977), allenatore di pallavolo e vincitore dei primi quattro Scudetti della pallavolo maschile. Ha legato la sua carriera da coach alla piazza di Ravenna; Franco Anderlini (1921-1984), allenatore di pallavolo, vincitore di 8 Scudetti con Modena, tra il 1957 e il 1974. Tra il 1975 e il 1977 ha guidato la Nazionale Italiana.
    Gianfranco Badiali – Miglior U23 italiano di SuperLega, Serie A2 e A3Pallavolista che militava tra le fila della squadra di Falconara, formazione nella quale era cresciuto, scomparso prematuramente nel 1988 a causa di una malattia. A Badiali è dedicato il palasport falconarese. Ben 35 le presenze in maglia azzurra con la Nazionale Italiana, con l’esordio avvenuto nel 1985 con il successo contro l’Olanda.
    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.
    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia. LEGGI TUTTO