consigliato per te

  • in

    Serie A2 Credem Banca: Brescia campione d’inverno

    Domenica 22 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: Brescia è campione d’inverno
    Serie A2 Credem Banca13a giornata: Brescia campione d’inverno
    Risultati 13a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11)
    OmiFer Palmi – Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25)
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27)
    Giocate ieri MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23)
    Campi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25)
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18)
    Delta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23)
    Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 25, Scopelliti 8, Gamba 25, Ernastowicz 12, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Covre, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 26, Acuti 1, Marks 19, Merlo 12, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 2, Compagnoni 5, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Pristerà, Venturi. NOTE – durata set: 32′, 31′, 29′, 34′, 18′; tot: 144′.
    OmiFer Palmi – Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25) – OmiFer Palmi: Paris 1, Benavidez 11, Maccarone 4, Sala 7, Carbone 7, Gitto 7, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 2, Donati (L), Guastamacchia 0. N.E. Corrado, Concolino, Lawrence. All. Cannestracci. Abba Pineto: Catone 2, Baesso 10, Molinari 4, Kaislasalo 18, Di Silvestre 12, Zamagni 7, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 1. N.E. Presta, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Chiriatti, Grossi. NOTE – durata set: 29′, 33′, 20′; tot: 82′.
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) – Consar Ravenna: Russo 1, Feri 5, Copelli 11, Guzzo 29, Tallone 10, Canella 7, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 4, Bertoncello 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 0, Valchinov 17, Fall 11, Klapwijk 5, Ottaviani 9, Berger 4, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 7, Sanfilippo 7, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Jacobacci, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 29′, 33′, 42′; tot: 130′.
    Giocate ieri MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Allik 11, Codarin 10, Pinali 5, Sette 10, Volpato 9, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Oberto, Mastrangelo, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 7, Frumuselu 9, Motzo 18, Frankowski 5, Arasomwan 5, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 1, Mentasti 1. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 27′, 33′, 30′; tot: 90′.
    Campi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 6, Candeli 5, Novello 16, Bacco 12, Bragatto 5, Cottarelli 0, Caletti (L), Butti (L), Cormio 1, Quagliozzi 0, Galliani 1, Marzorati 0. N.E. All. Mattiroli. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 10, Tondo 12, Bisset Astengo 17, Cavuto 12, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Marconi, Selmi. NOTE – durata set: 21′, 43′, 23′; tot: 87′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 17, Trillini 12, Nelli 18, Randazzo 16, Rossi 7, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Ceban 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 1, Bonola 5, Stabrawa 12, Suraci 16, Sighinolfi 3, Zecca (L), Partenio 0, Guerrini 8, De Angelis (L), Barone 2, Gasparini 0. N.E. Signorini, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Bassan, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 28′, 29′, 29′; tot: 112′
    Delta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Magliano 16, Eccher 6, Arguelles Sanchez 3, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Ferreira Silva 13, Innocenzi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan, Ghirardi. All. Morato. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Rottman 9, Bossi 10, Lucconi 20, Manavinezhad 11, Bartolucci 7, Bartolini (L), Basic 0, Argenta 1, Volpe 0, Orto (L), Lombardo 0, Bernardis 0. N.E. Sabbi. All. Placì. ARBITRI: Nava, Clemente. NOTE – durata set: 22′, 25′, 27′, 29′; tot: 103′
    Classifica Serie A2 Credem Banca Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 28, Tinet Prata di Pordenone 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Abba Pineto 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 19, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8.
    1a giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Giovedì 26 dicembre 2024, ore 18.00Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto fiammante a Palmi: 3-0 e sesta vittoria stagionale

    L’ABBA Pineto si regala un buon Natale: 3-0 (25-20, 27-25, 25-8) che non lascia scampo all’OmiFer Palmi nella 13^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Per i biancoazzurri seconda vittoria stagionale in trasferta – la prima a ottobre sul campo di Macerata – e sesta stagionale. Ma c’è di più: i tre punti raccolti in Calabria assumono un enorme valore in chiave-salvezza perché arrivati contro una neo-promossa e diretta concorrente per la permanenza nel campionato cadetto. Crocevia del match nella rimonta del secondo set, con l’ABBA sotto 24-20 e capace di pareggiare e ribaltare le sorti della sfida (27-25), per poi dilagare nel terzo set con un 25-8 da pilota automatico.
    PRIMO SET. Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA, conferma il 6+1 delle settimane precedenti con Michael Molinari che forma la coppia dei centrali assieme a Matteo Zamagni. Diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Samuli Kaislasalo, in banda il capitano Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.
    Pineto inizia col piede sull’acceleratore: subito 3-0 e poi 6-1. Il set è instradato, anche se i calabresi torneranno sul -1 in più frangenti (11-10 e 12-11). L’attacco pinetese è soprattutto il duo formato da Kaislasalo e Baesso: entrambi chiuderanno con cinque punti la prima frazione. La distanza di sicurezza è mantenuta: 18-15 nella parte centrale del set, 21-18 poco dopo, 25-20 che passa per le mani del muro formato da Di Silvestre e Zamagni. Primo set in cascina.
    SECONDO SET. È un’ABBA Pineto resiliente, durissima a morire, quella del secondo set. Sotto 24-20, i biancoazzurri annullano quattro set point della OmiFer e vincono 27-25 con Molinari assoluto protagonista dei punti decisivi: un primo tempo e un muro del centrale marchigiano valgono il 27-25 conclusivo. Brilla il solito Kaislasalo, autore di nove punti tra i quali alcuni pesantissimi in chiave rimonta. Pineto concretizza così un set che l’aveva vista avanti per larghissimi tratti (16-13, 17-15) e ripreso in mano da Palmi solo nell’ultima parte grazie ai punti dell’ex Felipe Benavidez (7).
    TERZO SET. Non c’è storia: Pineto dilaga, fa subito 9-4 e piazza un break di 10-5 che fissa il punteggio sul 18-6. Il resto è garbage time. Finisce 25-8. È 3-0. Più di tutto: altri tre punti d’oro.
    Il tecnico Simone Di Tommaso a fine gara: «Troviamo tre punti importanti in trasferta. Nel primo set abbiamo avuto un buon inizio, riuscendo subito ad esprimere una buona pallavolo e riuscendo ad imporci. Nel secondo set siamo partiti in maniera ancora positiva, poi Palmi è salita e noi ci siamo un po’ incastrati anche a livello tecnico; nel finale siamo stati bravi a crederci, anche con un pizzico di fortuna che gioca il suo ruolo quando si recupera da un 24-20, anche se poi siamo stati ancora più bravi a cogliere le occasioni per chiudere alla prima occasione. Credo che il finale del secondo set abbia poi cambiato l’inerzia della gara e nel terzo ci siamo imposti con facilità. Chiudiamo il girone di andata contenti, con un’ottima posizione di classifica e un gioco che nelle ultime giornate è stato di buon livello. La cosa di cui sono ancora più orgoglioso è l’apporto di chi è entrato a gara in corso, basti pensare all’impatto che Favaro ha avuto nel secondo set. Trascorreremo un Natale felice, ma anche con la testa allo scontro del 26 dicembre contro Macerata».
    domenica 22 dicembre (13^ giornata)OMIFER PALMI – ABBA PINETO 0-3 (20-25, 25-27, 8-25)ABBA Pineto: Zamagni 8, Iurisci, Catone 2, Morazzini (pos 79% prf 32%), Baesso 11, Kaislasalo 19, Molinari 4, Pesare, Di Silvestre 11, Presta, Favaro, Bulfon 1, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoOmiFer Palmi: Mariani, Iovieno 2, Gitto 6, Donati (pos 58% prf 15%), Maccarone 2, Corrado, Paris 1, Prosperi, Sala 7, Concolino, Carbone 7, Lawrence, Guastamacchia, Benavidez 11. All: Jorge Canestracci
    (foto: ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 3-1 per Siena il match di stasera

    Finisce 3-1 per Siena il match di stasera, la Conad termina il girone di andata con dodici punti.
    Parte in favore dei padroni di casa il primo set, nel quale mettono a segno fin dall’inizio ben sei lunghezze di vantaggio che le permettono di allungare sulla Conad durante tutto il parziale e di vincere il primo set con 9 punti di margine, nonostante i tentativi dei reggiani di riaccorciare.
    Secondo set decisamente più combattuto: entrambe le formazioni non mollano e giocano il set punto a punto. È poi sul 15 pari che i senesi infilano due punti fondamentali che le permettono di sfruttare al meglio il vantaggio per vincere anche il secondo set.
    Il terzo set vede davanti la Conad che questa volta non molla un colpo, nemmeno durante la rimonta senese, infatti vincono il terzo set riaprendo il match.
    Nel quarto set i reggiani tentano di stare aggrappati alla partita, ma nella seconda metà del set qualche errore di troppo mischiato ai punti infilati da Siena mettono in difficoltà i granata. Sul finale è poi più cinica Siena che chiude con una vittoria da tre punti.
    CRONACA
    Scendono in campo le formazioni, partono gli ospiti della Conad con la diagonale Porro-Stabrawa, gli schiacciatori sono Suraci e Gottardo, i muratori del match sono Bonola e Sighinolfi, il libero della formazione è De Angelis. Tocca poi ai ragazzi di coach Graziosi che scendono in campo con la diagonale Nevot-Nelli, i ricevitori martello sono Cattaneo e Randazzo, i centrali del match sono Trillini e Rossi, infine a difendere la seconda linea c’è Bonami.
    Parte forte l’Emma Villas con Trillini in battuta (4-0). Insiste Siena con la diagonale ben piazzata di Nelli (8-2). Tenta di accorciare Reggio, che dopo un’azione prolungata ha la meglio (12-5). Sale Partenio per Porro, poi muro di Bonola (15-7). Ace di Suraci (17-11). Finisce in rete il servizio di Porro, che rientra per Partenio, i toscani vanno a +7 (21-14). Set point per l’Emma Villas che mette a segno una “sette” al centro con Trillini (24-16). Dentro Barone per Bonola, poi viene giocato un mani out su Sighinolfi e i senesi vincono il primo set (25-16).
    Inizia in parità il secondo set (2-2). Pipe di Suraci che permette ai reggiani il primo break di vantaggio del match (3-5). Recupera Siena con un mani out di Cattaneo (7-7). Muro di Trillini, allungano i toscani (10-8). Muro di Bonola, Reggio ritrova il pareggio (12-12). Sale Guerrini per Gottardo, poi c’è il mani out di Stabrawa (13-14). Siena recupera e scavalca (19-16). Sale Partenio per Porro (20-16). Rientra Gottardo per Guerrini (21-17). Fuori Bonola, dentro Barone, poi c’è il mani out di Siena ed il set point (24-19). Rientra Porro, poi il servizio di Stabrawa è out e i biancoblu vincono anche il secondo set (25-19).
    Terzo set con davanti la Conad, che vede Guerrini al posto di Gottardo e Barone al posto di Sighinolfi (3-5). Monster block di Suraci che allunga per i suoi (6-10). Suraci gioca un mani out e tiene i suoi davanti (9-11). Scarica a tutto braccio la sfera Guerrini (12-15). Primo tempo di Rossi, Siena si porta a -1 (17-18). Doppio cambio: dentro Gasparini e Partenio e fuori Porro e Stabrawa (18-20). Rientrano Porro e Stabrawa (19-21). Suraci trova l’attacco vincente e il set point (21-24). Errore dai nove metri senesi, Reggio vince il terzo set (22-25).
    Ace di Nelli che porta i suoi in vantaggio (4-2). Tiene stretto il +2 Siena (8-6). Mani out di Suraci che cerca di ricucire (12-10). Cattaneo trova spazio in diagonale e conferma il doppio vantaggio per i suoi (15-13). Trillini infila la sfera sul lungolinea, i toscani allungano (20-15). Muro punto di Barone che prova a ricucire il gap (21-17). Match point per l’Emma Villas ottenuto dall’errore in attacco di Stabrawa (24-17). Primo tempo vincente di Trillini che chiude il match (25-18).
    Il prossimo incontro si giocherà giovedì 26/12 alle ore 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la Tinet Prata di Pordenone
    TABELLINO
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia: 3-1
    25-16(26′), 25-19(28′), 22-25(29’), 25-18(29′).
    EMMA VILLAS SIENA:
    Trillini 12, Nevot 1, Bonami (L), Melato n.e., Coser (L), Araujo n.e., Alpini n.e., Nelli 20, Rossi 9, Pellegrini n.e., Randazzo 17, Ceban n.e., Cattaneo 16.
    Coach: Gianluca Graziosi, Marco Monaci.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e., Gottardo 1, Porro 1, Partenio 0, Guerrini 8, Stabrawa 14, De Angelis (L), Barone 3, Bonola 4, Gasparini 0, Alberghini n.e., Suraci 17, Sighinolfi 4.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Siena: ace 4, service error 14, ricezione 54%, attacco 48%, muri 7.
    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 14, ricezione  59%, attacco 30%, muri 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti sotto l’albero: Acicastello battuta 3-1 in rimonta

    Pazzesco successo in rimonta della Delta Group Porto Viro nell’ultimo turno del girone d’andata di Serie A2 Credem Banca: dopo aver perso malamente (a 16) il primo set contro una solidissima Cosedil Acicastello, i nerofucsia di Daniele Morato trovano la forza di ribaltare gara e avversario imponendosi per 3-1. Determinante per la svolta l’ingresso come opposto di Pedro (13 punti con il 50% in attacco e 3 ace), ma anche la crescita esponenziale dell’MVP Magliano (16 punti con 16 stoccate vincenti, inclusa quella che ha deciso il match) e di Andreopoulos, devastante dai nove metri (15 punti, 6 dal servizio). Sarà, dunque, un Natale all’insegna della serenità per Porto Viro, che interrompe la striscia negativa di tre partite, sale al sesto posto della classifica (scalzando proprio Acicastello) e aumenta il suo vantaggio sulla zona retrocessione, ora di nove lunghezze. Nella prima giornata giornata del girone di ritorno, in programma a Santo Stefano, Sperandio e compagni giocheranno di nuovo in casa contro Cantù.
    LA PARTITA
    Emergenza rientrata nella Delta Group, che recupera tutti i suoi effettivi. Coach Daniele Morato schiera Santambrogio in regia e Arguelles come opposto, Sperandio e Eccher al centro, Magliano e Andreopoulos in posto quattro, Morgese è il libero. La Cosedil Saturnia Acicastello di Camillo Placì risponde con Saitta-Lucconi sulla diagonale principale, Bartolucci-Bossi centrali, Rottman-Manavi bande, Orto libero.
    Perentorio avvio di Acicastello (0-3) e del suo opposto Lucconi. Porto Viro trova i primi punti della serata con Magliano e Arguelles, ma gli ospiti viaggiano ad un altro ritmo, prima allungano sul 4-9, poi sul 6-12. Sperandio prova a ricaricare i suoi azzannando un pallone a filo rete (9-13), Elia – altra spina nel fianco nerofucsia – controbatte poco dopo con il block del 10-16: Morato sostituisce Andreopoulos con Pedro. Sbavatura in ricezione della squadra di casa, Acicastello non perdona e vola a più sette (11-18). L’attacco della Delta Group è ormai in balìa del muro siciliano, Morato richiama in panchina anche Eccher e Arguelles, dentro Innocenzi e Bellia. Cambiano gli interpreti non il copione, Rottman appone il sigillo su un parziale senza storia: 16-25, 0-1.
    Al cambio campo Delta Group con Pedro nel ruolo di opposto. Subito due stoccate di Andreopoulos e un attacco out degli ospiti, ma il solito Lucconi sigla l’immediata parità direttamente dal servizio (3-3). Ace anche per Pedro (5-3), più che mai ispirato, peccato che dall’altra parte Lucconi sia incontenibile: suo il contrattacco che riporta in equilibrio in punteggio, sul 9-9, suo l’ace del sorpasso ospite, sul 10-11. Fuori il tentativo di Basic (entrato per Manavi), Porto Viro torna avanti di una lunghezza: 12-11. Bella pipe di un ritrovato Magliano (100% in attacco in questa frazione), quindi si scatena Andreopoulous con due bordate dai nove metri: 15-12, primo time della serata per coach Placì. Prove di fuga, Pedro schianta a terra il contrattacco del 17-13, Bossi accorcia con il muro del 17-15, ma Sperandio sfrutta il buon ingresso di Chiloiro in battuta e ristabilisce le distanze: 21-17, Placì spende anche il  secondo discrezionale. Finale in scioltezza per Porto Viro, Pedro colpisce ancora due volte con il servizio (24-18), Andreopoulos certifica il pari: 25-19, 1-1.
    Terzo set, Acicastello mette il naso davanti (3-5) grazie a una furbata di Saitta. Porto Viro non sfrutta un paio di chance per pareggiare, arriva puntuale il castigo di Manavi: 6-9 sul tabellone. Ecco il break nerofucsia, e che break: missile di Andreopoulos in battuta, Magliano svernicia il muro siciliano in contrattacco, Sperandio è un gigante a muro, 12-11, Placì chiama tempo. Sorpassi e controsorpassi ora, con qualche errore di troppo, ma anche con tanto spettacolo offerto dalle due difese. Entra Chiloiro in battuta e fa subito centro (19-17), poi il fragoroso muro di Santambrogio del più tre: 21-18, dopo aver mosso diverse pedine sul suo scacchiere, Placì ricorre ancora al time. Acicastello non riesce a invertire la rotta, anzi, sprofonda con due errori pesantissimi in attacco, la Delta Group ringrazia e mette la freccia: 25-20, 2-1
    La quarta frazione inizia con Porto Viro avanti di un mini-break dopo uno scambio infinito chiuso da Pedro. Show di Andreopoulos in battuta, tre ace di rara potenza e precisione, nel conto c’è anche una super murata di Sperandio: 8-2, Placì ha già usato entrambi i time a disposizione e adesso vara il doppio cambio, entrano Bernardis al palleggio e Argenta come opposto. Allunga ancora la squadra di casa, e lo zampino è sempre di Andreopoulos: tocco a filo rete e monster block, 14-6. Reazione improvvisa degli ospiti, muri di Bartolucci e Manavi, ma anche Porto Viro ci mette del suo con un attacco out e un’invasione: 15-12, Morato chiama tempo. Acicastello “stecca” con Bartolucci ma ricuce con Lucconi (18-15), quindi Manavi aggiunge un altro mattoncino alla scalata siciliana: 20-18. Arriva anche il muro di Saitta del meno uno, Morato deve interrompere nuovamente le operazioni (22-21). Dopo la pausa, una carambola premia Sperandio, tutta bravura invece quella di Magliano, che conquista tre palle match. Manavi e Rottman riescono ad annullare le prime due, Magliano si avventa sulla terza e fa esplodere il Palasport di via XXV Aprile: 25-23, 3-1.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Una vittoria in rimonta così, a Natale e davanti al nostro pubblico, ha sicuramente un sapore speciale. Venivamo da tre sconfitte consecutive, credo che essere tornati al successo con una prestazione in crescendo sia un segnale molto positivo. Nel primo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, il cambio palla non ha funzionato come doveva, poi abbiamo trovato l’equilibrio e ne è venuta fuori una bella prestazione. L’ingresso di Pedro ci ha dato più tranquillità in attacco, sappiamo quanta qualità ci può dare in questo fondamentale, ma l’aspetto più importante da sottolineare è che in questo girone d’andata chiunque sia entrato dalla panchina ha sempre fatto bene, anche quando abbiamo perso. Significa che lo spogliatoio è forte, unito, e questo poi diventa un fattore extra in partita”.
    L’MPV della gara, Lorenzo Magliano: “Sappiamo che ci possiamo accendere in qualsiasi momento, anche dopo essere andati sotto siamo rimasti sereni, abbiamo continuato a spingere e siamo riusciti a portare a casa un risultato molto importante dopo tre partite a secco. Anch’io ho fatto fatica come tutti nel primo set, penso che siamo stati bravissimi ad uscirne insieme, è vero, alcuni di noi si sono caricati la squadra sulle spalle in certi momenti della gara, ma questa per me è una grande vittoria del gruppo”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23)
    Durata parziali: 22’, 25’, 27’, 29’. Totale: 1 ora e 43 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 10/19, Acicastello 2/21; Ricezione: Porto Viro 60%, Acicastello 58%; Attacco: Porto Viro 43%, Acicastello 49%; Muri punto: Porto Viro 6, Acicastello 9.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 3, Magliano 16, Pedro 13, Sperandio 6, Innocenzi, Bellia, Andreopoulos 15, Morgese (L), Eccher 6, Chiloiro 1, Santambrogio 1; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Cosedil Acicastello: Basic, Rottman 9, Argenta 1, Volpe, Lucconi 20, Bartolucci 7, Saitta 2, Orto (L), Lombardo, Manavi 11, Bossi 10, Bernardis; ne Bartolini (L). Allenatori: Camillo Placì e Marco Lionetti.
    Arbitri: Stefano Nava di Monza e Andrea Clemente di Parma. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sconfigge Reggio Emilia e chiude bene il girone di andata

    In una serata di grande freddo, ed è stato freddo intenso anche dentro il PalaEstra durante il match valevole per la tredicesima giornata, la Emma Villas Siena chiude bene il girone di andata e si fa un bel regalo di Natale conquistando la vittoria per 3-1 nel match contro la Conad Reggio Emilia. Buono l’approccio dei senesi sin dal primo set, i biancoblu conquistano un successo pesante e prezioso per la classifica e si portano a quota 19 punti. Il match è stato giocato davanti a una delegazione di dipendenti Beko dello stabilimento di viale Toselli di Siena che stanno vivendo una difficile situazione lavorativa e ai quali la Emma Villas Siena esprime la propria solidarietà.
    Primo set La squadra di coach Graziosi in formazione tipo, con Nevot-Nelli, Randazzo-Cattaneo, Trillini-Rossi, Bonami. La Emma Villas Siena parte forte: 7-1 di parziale. Bel muro di Randazzo, ace di Trillini e attacchi vincenti di Gabriele Nelli. Con la murata vincente di Catttaneo Siena si porta sul 9-2. Ancora Randazzo e Nelli a segno per l’11-4. Il servizio vincente di Thomas Nevot porta al 14-5, Reggio Emilia risponde con Suraci. Gli ospiti non demordono, bel muro di Sighinolfi. Nevot allora guarda al centro e trova la veloce vincente di capitan Andrea Rossi. Suraci esulta dopo il suo ace di qualità (17-11). Un lunghissimo e bellissimo scambio, con grandi difese da una parte e dall’altra, viene chiuso dal tocco vincente di Claudio Cattaneo per il 20-13. Luigi Randazzo chiude il primo set in favore di Siena sul 25-16.
    Ci sono 5 punti a testa per Luigi Randazzo e Stefano Trillini, i senesi hanno attaccato con il 63%.
    Secondo set Reggio Emilia inizia forte (4-6). Due bei punti della Emma Villas: Nevot serve bene Trillini, subito dopo il centrale di Siena mette a segno una murata vincente. Il punto di Cattaneo vale il 10-7, coach Fanuli chiama time out per parlare con i suoi. A Sighinolfi risponde per due volte Cattaneo, Siena mette di nuovo la freccia: 16-15. Che diventa +2 con l’errore di Stabrawa. Nevot sta guidando assai bene la squadra servendo con profitto tutti gli attaccanti biancoblu. Nelli firma il 22-17. Randazzo mura Stabrawa per il 23-17. Siena chiude il secondo set 25-19.
    Terzo set Ancora Reggio Emilia avanti, gli ospiti prendono un margine. Suraci firma il punto dell’8-11. Stabrawa in questo caso guida la sua squadra che prende un buon vantaggio (14-17). Nelli è bravo nel mani-out (15-17). Randazzo dà il -1 (16-17). Stabrawa a segno, poi Suraci approfitta della ricezione errata dei senese e appoggia il 20-23. Bravo Randazzo (21-23). Reggio Emilia, guidata da Suraci che realizza 8 punti in questo parziale, conquista il set 22-25.
    Quarto set Nelli prende per mano la squadra con 4 punti, tre in attacco e uno con una murata vincente. Cattaneo stampa la murata del 14-12. Siena ha punti da Cattaneo e Randazzo, ancora protagonisti. L’ex Rocco Barone mura per il 21-17. Rossi realizza la veloce del 22-17. Ace di Nelli ed è 23-17. Cattaneo chiude il quarto set sul 25-18. La Emma Villas Siena conquista tre punti.

    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 12, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick Araujo, Alpini, Nelli 18, Rossi 7, Pellegrini, Randazzo 16, Ceban, Cattaneo 17. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.
    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini, Gottardo 1, Porro 3, Partenio, Guerrini 8, Stabrawa 12, De Angelis (L), Barone 2, Bonola 5, Gasparini, Alberghini, Suraci 16, Sighinolfi 3. Coach: Fanuli. Assistente: Zagni.
    Arbitri: Fabio Bassan, Michele Marotta.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 52%, Reggio Emilia 32%. Muri punto: Siena 6, Reggio Emilia 11. Positività in ricezione: Siena 55% (42% perfette), Reggio Emilia 66% (39% perfette). Ace: Siena 5, Reggio Emilia 1. Errori in battuta: Siena 14, Reggio Emilia 14.
    Durata del match: 1 ora e 52 minuti (26’, 28’, 29’, 29’).
    Spettatori: 350.
    Mvp: Cattaneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima del girone di andata: per l’ABBA Pineto match clou a Palmi

    Ultima del girone di andata, poi il Natale. L’ABBA Pineto si prepara a tornare in campo a una settimana dalla importante vittoria al tie break (3-2) a spese di Cuneo. Domani (22 dicembre, 18:00) i biancoazzurri faranno visita alla OmiFer Palmi nel match che segnerà il giro di boa della regular season, destinata comunque a proseguire con due ulteriori turni nel 2024, rispettivamente il 26 dicembre in casa contro Macerata e il 29 dicembre a Siena.
    Il calendario dice in primis Palmi, formazione calabrese e new entry nel campionato di Serie A2 Credem Banca. Sul fondo della classifica con otto punti raccolti – e otto in meno di Pineto – l’OmiFer è comunque un’avversaria ostica. Parla chiaro il recente mercato, che ha portato in Calabria, sotto la guida del tecnico argentino Jorge Cannestracci, due nomi importanti: lo schiacciatore belga François Lecat e il palleggiatore Matteo Paris, quest’ultimo volto arcinoto in casa ABBA dopo due stagioni – la scorsa in A2 da capitano – e la conquista di Coppa Italia e Supercoppa nella Serie A3 dell’annata 2022/23.
    In casa ABBA concentrazione massima per allungare un momento positivo valso otto punti nelle ultime quattro partite, coi successi contro Ravenna (3-0), Reggio Emilia (3-1) e Cuneo (3-2) che hanno contribuito a condurre Di Silvestre e compagni fino alla nona posizione. Da segnalare, sempre riguardo ai numeri, la scalata di Samuli Kaislasalo nella speciale graduatoria dei punti totalizzati: sono 228, grazie ai quali l’opposto finlandese è entrato nella top-5 della Serie A2.
    Coach Simone Di Tommaso tiene alta la concentrazione: «Quella di Palmi sarà una trasferta sicuramente molto impegnativa, contro una squadra che si è rinforzata con acquisti di assoluto livello per la categoria, come Paris e come Lecat. Inoltre vengono da una vittoria importante in un campo difficile come quello di Reggio Emilia e hanno nel fattore casalingo un loro punto di forza, tanto è che prima della settimana scorsa avevano conquistato in casa tutti i cinque punti raccolti fino a quel momento, per cui mi aspetto un’avversaria che vorrà sfruttare il turno in casa per rientrare con prepotenza nella lotta-salvezza. Da parte nostra dobbiamo cercare di dare continuità al momento positivo, sia in termini di gioco che di risultati. Non c’è rischio di sottovalutare in alcun modo la partita perché conosciamo l’importanza della posta in palio. Dovremo essere bravi nel gestire bene le difficoltà di un campo così caldo e di una partita importante per tanti motivi, a cominciare dalla classifica. Tutto starà nel concentrarci sul giocare una partita alla stregua di ciò che stiamo facendo in questo periodo: senz’altro può essere più semplice farlo contro un’avversaria sulla carta più forte di te che non, come in questo caso, quando sei tu ad essere in una migliore posizione di classifica, ma il nostro processo di maturazione deve passare attraverso questi momenti, per cui a Palmi ci attende un banco di prova importante. Ci stiamo preparando al meglio per affrontarlo al massimo».
    L’AVVERSARIA. L’OmiFer Palmi è approdata in Serie A2 a seguito dell’acquisizione del titolo della Lupi Santa Croce. A novembre il club ha annunciato una nuova guida tecnica, quella dell’argentino Jorge Cannestracci, a cui hanno fatto seguito gli arrivi di Matteo Paris in cabina di regia e, proprio in settimana, dello schiacciatore François Lecat, belga (classe 1993) con esperienze importanti in Superlega, in A2 e in patria; in carriera anche una Challenge Cup vinta con Verona nel 2016. Il giocatore più prolifico al momento è l’opposto Lorenzo Sala, classe 2002 con trascorsi a Taranto e con 168 punti all’attivo.
    IN DIRETTA. Anche quest’anno è la piattaforma Volleyball World (https://it.volleyballworld.com) a trasmettere in diretta, gratuitamente, tutte le gare di Serie A2 Credem Banca. È sufficiente registrarsi. Al Pala Mimmo Surace di Palmi inizio domani (22 dicembre) alle ore 18:00 con direzione della coppia arbitrale formata da Stefano Chiriatti e Dario Grossi.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello: a Porto Viro ancora una sconfitta

    Prosegue il momento negativo della Cosedil Saturnia Acicastello che anche nella trasferta di Porto Viro non riesce ad invertire la tendenza incassando la quinta sconfitta consecutiva. Nonostante il buon avvio infatti, la formazione castellese si lascia poi travolgere dalla grinta dei padroni di casa i quali con abilità riescono a chiudere la gara sul 3-1.
    LA PARTITA
    Camillo Placì replica lo schema della gara precedente con capitan Davide Saitta palleggiatore, opposto Manuele Lucconi, Filippo Bartolucci ed Elia Bossi al centro, Will Rottman e Javad Manavi schiacciatori, libero Simone Orto.
    Morato ritrova il regista Santambrogio e lo schiera inserendo al suo opposto Arguelles, al centro dispone Sperandio e Eccher ed in quattro la diagonale composta da Andreopulos e Magliano, con libero Morgese.
    PRIMO SET
    Buono l’avvio per gli ospiti che ingranano subito accaparrandosi i primi tre punti in palio, incrementando poi il vantaggio poco più in là. Morato è dunque subito costretto dal primo tempo vincente di Bossi (4-9) a chiamare time out. Con il supporto di un ispiratissimo Lucconi (7 punti nel set) Cosedil Saturnia Acicastello si porta sul +6, e Morato decide di inserire Pedro per Andreopulos. I biancoblu continuano però ad offrire un gioco ordinato ed efficace, confermando le buone qualità di squadra a muro. Manavì trova il punto del set ball, Rottman dalla seconda linea chiude la pratica.
    SECONDO SET
    Morato mischia le carte tornando a schierare Pedro ma nel ruolo di opposto, facendo accomodare Arguelles in panchina. Andreopulos porta i compagni sul 2-0, gli ospiti rispondono subito con Manavì e Lucconi (3-3). Pedro riporta i padroni di casa sul +2, contribuendo a mantenere il vantaggio fino all’8-6. È ancora Lucconi l’artefice del pari, raggiunto sul 9-9. Nel frattempo Placì fa rifiatare Manavì con il contributo di Basic, che lo sostituisce. Delta Group Porto Viro ritrova il passo (15-12), Placì chiede time out per spezzare il ritmo. Il tentativo non subisce tuttavia l’effetto sperato con i veneti che guidati dai colpi di Pedro (8 punti nel set) continuano a macinare punti. Andreopulos da posto quattro mette il proprio sigillo sul secondo gioco, pareggiando il conto dei set.
    TERZO SET
    Lucconi inaugura il parziale con un attacco vincente da posto due, risponde Eccher. Il set prosegue in equilibrio fino al 5-6 quando Cosedil Saturnia Acicastello centra il primo sprint suggellato dal colpo di Manavi (6-9). È Magliano che trova poi il nuovo pari (11-11), mentre Sperandeo blocca a muro Lucconi compiendo il controsorpasso. La gara si accende, i biancoblu tornano a guidare grazie all’errore in battuta di Andreopulos ed a un muro di Rottman e poi ancora Delta Group avanti, in una serie di sorpassi e controsorpassi che si susseguono a rotazione. I padroni di casa trovano il +3 sul 21-18, Placì richiama i suoi in panchina. I ragazzi di Morato non si lasciano tuttavia distrarre dal break, proseguendo a mantenere il timone del parziale. L’errore di Bartolucci in battuta concede il terzo set ai veneti.
    QUARTO SET
    Per Cosedil Saturnia Acicastello il quarto set comincia in salita (5-2). Placì non temporeggia e chiede subito di parlare con i suoi interrompendo il gioco. Al rientro però la corsa dei padroni di casa prosegue con Sperandio che ferma a muro l’attacco di Manavì. L’allenatore dei catanesi chiama ancora time out, e poi sceglie di sostituire per un paio di scambi la diagonale opposto-palleggiatore inserendo Bernardis e Argenta per Saitta e Lucconi (8-2). I biancoblu provano ad invertire la tendenza accorciando con Bartolucci e Manavi (15-12), e successivamente ancora grazie allo schiacciatore iraniano rosicchiano un’altra lunghezza (20-18). Il muro di Saitta su Andreopulos porta la distanza ad un punto (22-21). Una fortunata carambola permette poi a Sperandio di mettere a segno il punto numero 23, mentre Magliano porta i suoi al match point. I castellesi ne annullano due, Magliano non sbaglia il terzo tentativo e regala il successo alla propria formazione.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Cosedil Saturnia Acicastello 3-1 (16-25; 25-19; 25-20; 25-23)
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 1, Magliano 16, Pedro 13, Sperandio 8, Eccher 6, Santambrogio 1, Morgese (L), Bellia 0, Innocenzi 0, Chiloiro 1. Ne: Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L). All. Morato
    Cosedil Saturnia Acicastello: Rottman 9, Lucconi 21, Bartolucci 7, Saitta 2, Manavi 10, Bossi 10, Orto (L), Basic 0, Argenta 1, Lombardo 0, Volpe 0, Bernardis 0. Ne: Bartolini (L). All, Placì.
    Arbitri: Nava Stefano e Clemente Andrea.
    Durata Set: 22’; 25’, 27’, 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dice Brescia! Primato consolidato

    Per la Consoli il girone di andata si chiude col titolo di campione d’inverno grazie alla vittoria piena sul campo di Cantù. I padroni di casa si rendono pericolosi solo nel secondo interminabile set, ma i tucani lo girano a loro favore e svoltano il match. Tondo è MVP e assicura: “Possiamo migliorare ancora”
    CAMPI REALI – CONSOLI SFERC  0-3
    (14-25; 36-38; 20-25)
    Casnate con Bernate, 21 dicembre 2024 – Regalo di Natale per i tifosi bresciani: la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude in tre set il derby lombardo e si conferma da sola in vetta alla classifica al termine del girone di andata. Primo set senza storia: tanti errori di Cantù che parte meglio nel secondo, trascinata da Bacco e Novello, ma la maratona finale favorisce Brescia.  Le energie spese pesano più sui padroni di casa che non trovano continuità, soprattutto in battuta, e cedono in tre set alla capolista, solida e determinata.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Cantù schiera Martinelli al palleggio e Novello opposto, Bacco e Tiozzo schiacciatori, Candeli e Bragatto centrali, Butti libero.
    Cronaca
    Funziona la battuta biancoblu con Cavuto e Tondo (3-7), mentre i padroni di casa restano nel set grazie agli attacchi di Bacco e Novello. Bisset scava il solco in lungolinea (12-17) e Gallo rileva un falloso Tiozzo senza riuscire a risollevare le sorti del parziale, chiuso dall’ace sulla riga di Cominetti (14-25).
    Partono meglio i canturini, più efficaci dai nove metri e non scoraggiati dai muri ospiti. Novello mette la testa avanti e Brescia incappa in un paio di sbavature in attacco (11-9). L’aggancio passa da due pipe di Cavuto e dall’ace di Bisset, ma l’equilibrio è rotto dalla bomba di Novello del 20-19. Tiozzo ferma Bisset e ipoteca il set (23-21), invece è lo stesso cubano a trovare le mani del muro e la parità. Cominetti tira forte sul muro a tre e guadagna il primo set ball e invece Candeli ribalta tutto stoppando Bisset. Finale interminabile con tanti errori da entrambe le parti da fondocampo. Il cambio di fronte decisivo passa dal muro di Tiberti e l’attacco out di Tiozzo concede il doppio vantaggio ai tucani (36-38).
    Consoli preme sull’acceleratore e va 1-5 e 6-12 con buoni attacchi e muri piazzati. Raffaelli fa rifiatare Cavuto, mentre Mattiroli prova a cambiare regia con Cottarelli e ad inserire Cormio, ma ai suoi manca continuità, soprattutto in battuta, e Brescia chiude la fase di andata con la posta piena e il primato in classifica (20-25).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Ottima prima parte di stagione per noi che abbiamo certamente come obiettivo quello di provare a vincere il campionato, ma ci sono molti pretendenti ed è ancor più motivo di orgoglio e soddisfazione chiudere il girone al primo posto. Stasera a Cantù i miei atleti hanno messo in campo una nuova prova di forza che conferma la qualità e l’intensità del lavoro che fanno in settimana: lo hanno dimostrato soprattutto nel secondo set, che sono andati a riprendersi con caparbietà e determinazione”.
    Alessandro Tondo, MVP di serata: “Partita che conferma il nostro trend in crescita. Magari sono io che sono perfezionista, ma credo che abbiamo ancora molto margine di miglioramento, soprattutto in attacco. Sono comunque molto contento dei tre punti di stasera, giacché in questo palazzetto sono cadute tutte tranne Porto Viro. Abbiamo un primato solido perché è il risultato di un percorso che stiamo costruendo giorno per giorno, non è casuale”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 4, Hoffer (L), Cavuto 12, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 10, Cargioli, Franzoni (L) ne, Bisset 17, Manessi, Raffaelli, Zambonardi ne, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 47%; Attacco: 61%; Muri 7. Ace/errori 8/14.
    CAMPI REALI: Martinelli, Novello 16, Bacco 11, Tiozzo 5, Candeli 5, Bragatto 5, Butti (L), Cottarelli, Quagliozzi, Cormio 1, Marzorati, Galliani 1, Caletti (L2). All: Mattiroli e Zingoni
    Ricezione positiva: 50%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 2/20.
    Arbitri: Michele Marconi, Matteo Selmi
    Durata: 21’, 43’, 24’ Tot: 1h 28. LEGGI TUTTO