consigliato per te

  • in

    Non basta una OmiFer volenterosa, a Catania è KO

    Palacatania – Una Cosedil Aci Castello determinata conquista una vittoria importante nel derby del sud contro l’Omifer Palmi, imponendosi per 3-1 (25/17 25/23 26/28 25/22) in una partita a tratti molto combattuta, andata in scena al Palacatania. Nonostante la sconfitta, Palmi ha mostrato carattere, riuscendo a strappare un set agli avversari e lottando punto su punto in diverse fasi dell’incontro.
    La Cosedil ha dominato il primo set, mettendo subito in chiaro le proprie intenzioni. Nel secondo parziale, Palmi ha offerto maggiore resistenza, ma Aci Castello è riuscita a spuntarla sul filo di lana. Il terzo set ha visto la reazione d’orgoglio dell’Omifer, che si è aggiudicata il parziale ai vantaggi, riaprendo momentaneamente la partita. Tuttavia, nel quarto set, la Cosedil ha ritrovato la concentrazione e ha chiuso l’incontro, conquistando tre punti preziosi.
    La cronaca del match:
    La Cosedil Aci Castello è partita forte, imponendo il proprio gioco fin dalle prime battute. Il primo set si è concluso rapidamente con un netto 25-17 a favore dei padroni di casa. Nel secondo set, Palmi ha reagito, mostrando un gioco più efficace e mettendo in difficoltà la ricezione avversaria. Nonostante ciò, Aci Castello è riuscita a vincere il set 25-23. Il terzo parziale è stato il più equilibrato e combattuto dell’incontro. Entrambe le squadre hanno lottato punto su punto, con scambi spettacolari e difese efficaci. Alla fine, Palmi è riuscita a spuntarla ai vantaggi (28-26), riaprendo le speranze di rimonta. Nel quarto set, però, Aci Castello ha ripreso il controllo del match, chiudendo il set 25-22 e conquistando la vittoria finale.
    I protagonisti:
    Tra le fila della Cosedil Aci Castello, spicca la prestazione di Lucconi, autore di ben 22 punti, ben supportato da Manavinezhad con 18 punti e Bartolucci con 11. Per l’Omifer Palmi, si segnalano i 17 punti a testa di Sala e Benavidez, e i 13 di Gitto, che non sono bastati a evitare la sconfitta.
    Tabellino:
    Cosedil Aci Castello – Omifer Palmi: 3 – 1 (25/17 25/23 26/28 25/22)
    ACICASTELLO: Basic 10, Rottman 8, Argenta 1, Volpe 1, Lucconi 22, Bartolucci 11, Saitta, Orto (L1), Lombardo (L2) ne, Manavinezhad 18, Bossi 5, Bartolini ne, Bernardis. All. Lionetti
    PALMI: Ioveno ne, Gitto 13, Donati (L1) ne, Porcino ne, Paris 1, Maccarone ne, Corrado ne, Prosperi (L2), Sala 17, Concolino ne, Carbone 8, Lawrence, Guastamacchia 7, Benavidez 17. All. Cannestracci
    Arbitri: Sergio Pecoraro e Antonio Mazzarà LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet inizia il ritorno facendo bottino pieno a Reggio

    La Tinet inizia bene il girone di ritorno portando a casa tre punti da Reggio Emilia.Resta terza, ma aggancia Ravenna a quota 30 e la vetta è distante solo tre punti Una partita difficile, nella quale i gialloblù hanno dato fondo a tutto il loro carattere, soprattutto nel portare a casa il terzo set che sembrava compromesso. In una giornata normale del bomber Gamba c’è stata l’eccellente prova dei centrali con Katalan da 13 punti e Scopelliti da 10 e un Terpin top scorer con 21 e tanta sostanza nei palloni decisivi.Partenza diesel con le due squadre che ottengono con regolarità il cambio palla, ma faticano a trovare il guizzo in contrattacco e quindi ad ottenere il break. Il primo è il punto del 14-12 con una bella rigiocata centrale firmata da Katalan. Recuperano i reggiani e marcano il 16-16 con Gasparini. Gamba fatica un po’ in attacco ma blocca Guerrini a muro: 16-18. Errore in diagonale di Ernastowicz e nuova parità a quota 19. Gottardo a muro manda avanti i padroni di casa: 22-21. Manda avanti i gialloblù Terpin con una diagonale stretta di pregevole fattura. Stabrawa affossa la battuta a mezza rete e per la Tinet c’è il primo set pointi: 23-24. La chiude Gamba, servito da Meneghel, arma tattica in battuta, L’opposto col numero 32 mette a terra un potente diagonale che chiude il parziale 23-25
    Inizia il secondo set e Scopelliti alza la voce a muro. Guerrini ribatte al servizio. Sul suo turno di battuta gli emiliani passano a condurre. Reggio va anche a +4, ma poi pian piano accorcia fino a quando pareggia con un muro di Scopelliti. Il fallo di seconda linea in attacco da parte di Gottardo certifica il sorpasso sul 14-15. Questo set è un tiramolla e sono i giallorossi di casa a rimettere il naso avanti. L’attacco di Prata ha le polveri bagnate e la Conad si invola 21-16. Gottardo manda i suoi a set point: 24-18. Errore Tinet in attacco e un brutto set finisce 25-18 per i padroni di casa.Il set vinto galvanizza la Conad che nei primi scambi mantiene la leadership, grazie anche ad alcune belle azioni di muro. Reggio gioca più sciolta e la Tinet fatica a metter in mostra la solita fluidità di gioco in attacco. Il risultato è un vantaggio costante di 3-4 punti per i padroni di casa. Prova a dare uno scrollone Gamba con un ace verso posto 1 che consiglia Coach Fanuli a spendere un time out. La Tinet rientra e lo certifica il diagonale di Terpin in contrattacco: 17-16. Errore in attacco di Ernastowicz e Conad nuovamente a +2. Gamba va in battuta e Katalan prova a suonare la carica inchiodando a terra il primo tempo del 22-21. Ernastowicz forza il servizio e il suo ace la riapre: 23-23. Gasparini piazza il mani fuori del 24-23. Porro sbaglia la battuta e si va ai vantaggi. Lo imita pure Katalan. Si prosegue e Katalan si “vendica” murando Guerrini e ribaltando la situazione. La maratona si conclude con un attacco di Alberini che dopo un’azione confusa attacca su una freeball gestita male dall’ex di turno De Angelis: 30-32.Il quarto parziale mette in mostra un buon muro Tinet nelle prime azioni. Quello di Katalan su Gasparini marca il vantaggio dei Passerotti 5-7. Ci sono i soliti capovolgimenti di fronte, ma a metà set ritorna la parità. Katalan vince la contesa a rete e la Tinet va avanti: 14-15. Il capitano è ispiratissimo e mette un altro muro. Si viaggia a braccetto fino agli ultimi tesissimi scambi. Terpin tira a tutto braccio il diagonale del 22-24 e del conseguente match ball.  Ed è sempre il goriziano a chiuderla con un imperioso muro su Gottardo: 22-25 e tre punti preziosi. Ma non c’è tempo di respirare. Si torna in campo già tra tre giorni. Domenica infatti la Tinet incontrerà al PalaPrata la Delta Group Porto Viro.
    CONAD REGGIO EMILIA – TINET PRATA 1-3
    REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini, Gottardo 14, Porro 2, Partenio, Guerrini 19, Stabrawa 3, De Angelis (L), Barone 7, Bonola 8, Gasparini 12, Alberghini, Suraci, Sighinolfi. All: Fanuli
    TINET: Katalan 13, Alberini 1, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 10, Ernastowicz 16, Aiello (L), Meneghel, Terpin 21, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 15. All: Di Pietro
    Arbitri: Grossi di Roma e Roberto di Genova
    Parziali: 23-25 / 25-18 / 30-32 / 22-25 LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, prova di forza a Cuneo

    Brescia interpreta la gara al meglio e sbanca il palasport piemontese con una prestazione di grande maturità che la conferma in vetta. Il sestetto biancoblu domenica ospita Aci Castello al San Filippo e lo fa con ancor più consapevolezza. Cominetti MVP e Cavuto miglior realizzatore, premiati a fine match.
    MA ACQUA SAN BERNARDO – CONSOLI SFERC  0-3
    (18-25; 22-25; 24-26)
    Cuneo, 26 dicembre 2024 – Il Boxing Day premia la Consoli che porta in campo solidità, freddezza e concretezza, guida la gara senza scomporsi quando Cuneo prova a rientrare nel match e torna dalla trasferta piemontese con la posta piena e ancora più certezze rispetto alle sue possibilità. Ultimo match del 2024 domenica contro Aci Castello al San Filippo.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Battocchio deve rinunciare a Pinali e schiera Sottile al palleggio con Brignach opposto, Codarin e Volpato al centro, Sette e Allik schiacciatori di banda, Cavaccini libero.
    Cronaca
    Il muro aiuta Brescia a segnare il primo passo avanti, mentre il servizio aggressivo offre a Tiberti l’occasione di attaccare la palla del 4-7. Brignach si fa sentire da posto due e Codarin approfitta per pareggiare i conti a 11. Erati pesca un ace e Tondo alza la voce a rete (13-17), obbligando Battocchio ad un doppio time out a distanza di due punti sul turno al servizio da cecchino del capitano biancoblu che scava il solco. Malavasi rileva Allik, ma Brescia gestisce con calma e autorevolezza il vantaggio conquistato (18-25).
    1-5, con muro e servizio che continuano a fare danni nella metà campo di casa, poi i tucani abbassano un filo il livello di attenzione e Brignach guida la rimonta, completata dai muri di Allik e Volpato (10-9). Tondo restituisce la cortesia e poi serve un filotto che rilancia i tucani (12-16). Brescia arriva a più quattro, poi consente a Cuneo di avvicinarsi grazie alle ottime difese di Cavaccini (19-21), ma il pallonetto di Cavuto e il bolide di Cominetti sono risolutivi (22-25).
    Cavuto stampa Brignach e Bisset supera il block di casa (4-8), ma Sette fa ripartire i suoi con un doppio ace che innesca il parziale di 5-0 e costringe Zambonardi al time out. I padroni di casa difendono con più convinzione e tocca a Cominetti interrompere la loro serie positiva (10-11). Brescia torna in controllo e rende inoffensivo l’opposto di Cuneo, continuando a spingere al servizio (14-18), ma è lo stesso Brignach a riportare in partita i suoi dalla linea di fondo campo. Brescia stringe i denti nel punto a punto, arriva al match ball sul 24-22, viene punita dall’ex Codarin con un servizio insidioso, ma è di Erati il block finale che conferma la Consoli in vetta alla A2 (24-26).
    Dichiarazioni
    Oreste Cavuto, miglior realizzatore con 14 punti e 2 muri: “E’ uno dei palazzetti più importanti di Italia e l’ambizione di ogni giocatore è venire qui e fare una grande partita come la nostra di stasera.”
    Roberto Zambonardi: “Questo è un palazzetto che ha un significato particolare per noi: l’ultima volta che siamo stati qui abbiamo vinto la Coppa Italia e stasera abbiamo messo in campo l’ennesima prova di forza. Bravi i miei atleti ad accelerare nel primo set e a non mollare negli altri due, giocando tutti i fondamentali con attenzione e qualità. Questo ci ha permesso di tenere sotto controllo i ritorni di Cuneo e gestire i punto a punto finali.”
    Simone Tiberti: “Oggi abbiamo portato a casa il risultato con una fase muro-difesa ottima, con la quale abbiamo limitato la qualità dei loro attacchi.  Stiamo crescendo in tutti i fondamentali, ma possiamo fare ancora meglio soprattutto in certe situazioni in attacco”
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 14, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 8, Cargioli, Franzoni (L), Bisset 9, Manessi ne, Raffaelli ne, Zambonardi ne, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 59%; Attacco: 45%; Muri 12. Ace/errori 2/10.
    MA Acqua S. Bernardo: Sottile 1, Pinali ne, Volpato 7, Codarin 2, Sette 15, Allik 10; Cavaccini (L); Brignach 10, Mastrangelo, Compagnoni 1, Malavasi 1, Oberto, Agapitòs, Chiaramello ne (L).
    Ricezione positiva: 44%; Attacco: 35%; Muri 7; Ace/errori 5/11.
    Arbitri: Andrea Clemente, Sergio Jacobacci
    Durata: 22’, 29’, 32’ Tot: 1h 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti sotto l’albero per l’ABBA Pineto: netto 3-0 a Macerata

    L’ABBA Pineto continua a correre. Nel Boxing Day della Serie A2 Credem Banca i biancoazzurri hanno superato questa sera (giovedì), al Pala Santa Maria, la Banca Macerata Fisiomed MC con un netto 3-0 (25-17, 25-16, 27-25), centrando così la loro sesta vittoria stagionale. Quarto risultato utile consecutivo al Palavolley per la squadra guidata da Simone Di Tommaso, trascinata dal numeroso pubblico di fede pinetese – spalti gremiti – e ora balzata al sesto posto con 22 punti. Ora, numeri alla mano, i biancoazzurri potranno sognare di scalare la graduatoria, in una regular season che rimane comunque ancora lunga e densa di ostacoli. Primo tra questi, la trasferta del 29 dicembre al Pala Estra contro l’Emma Villas Siena (ore 17:30).
    PRIMO SET. Anche per l’appuntamento del 26 dicembre nessuna variazione sul tema: diagonale con Mattia Catone palleggiatore e Samuli Kaislasalo opposto. Matteo Zamagni e Michael Molinari formano la coppia dei centrali. In banda Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.L’ABBA è compatta, quadrata, concentrata sotto ogni aspetto. Equilibrio rotto con un break di 3-0 che porta il punteggio dalla parità (4-4) al 7-4. A chiudere il parziale è l’ace di Samuli Kaislasalo, il primo dei tre con cui l’opposto finlandese chiuderà il set. Accelerazione decisiva nella parte centrale della frazione, con cinque punti consecutivi e il punteggio sul 15-8. Tre muri, tre ace, 62% di efficacia offensiva. Nel mezzo anche un paio di giocate d’autore del capitano Di Silvestre (4). Ace di Kaislasalo per il 25-17 e per l’1-0.
    SECONDO SET. Porzione di gara fotocopia rispetto al primo set, con Pineto subito avanti e poi in controllo. Biancoazzurri particolarmente efficaci al servizio, in particolare con il solito Kaisasalo (un ace), con Baesso e Di Silvestre, tutti in grado di mettere in crisi la ricezione marchigiana. L’ABBA mette il turbo per il 7-2, dilaga sul 14-7 e controlla agilmente il set fino alla chiusura. Largo 25-16 per il 2-0.
    TERZO SET. Macerata cresce, prova a rientrare in partita. Gli ospiti conducono per larghi tratti (9-6, 12-9, 18-15, 20-17) e sono abili nel mettere l’ABBA sotto pressione. Pineto cresce però a muro: con Molinari ne trova uno fondamentale per accorciare sul 20-19. Una grande difesa sull’offensiva di Macerata e due squilli di Kaislasalo valgono il sorpasso (22-21). Primo tempo di Molinari – che chiuderà con sei punti – per mantenere il vantaggio (23-22). Si procede punto a punto: Morazzini, onnipresente, rimette in gioco una palla terminata sulla rete e attaccata in modo fantastico da Paolo Di Silvestre (24-23). Pineto potrebbe chiuderla evitando i vantaggi, ma un tocco a rete di Zamagni vanifica il 25esimo punto. Un errore al servizio per parte, poi i punti-chiave: prima Kaislasalo, poi, per il match point, un muro del subentrante Favaro (3), ancora una volta innesto di valore in corso di gara. Il Pala Santa Maria può esplodere ancora una volta.
    Il DS Massimo Forese a fine gara: «Veniamo da una striscia positiva in cui stiamo raccogliendo punti importanti e lo stiamo facendo con un buon gioco. La squadra, soprattutto in casa, sta riuscendo ad esprimersi nel migliore dei modi. Sono arrivati punti che ci hanno proiettati verso la zona play-off ed è ciò che volevamo. Restano comunque tante gare ancora da giocare. Ci attende un gennaio importante, in cui vedremo di che pasta siamo fatti e con tante gare in casa, con l’aiuto del nostro pubblico che rappresenta sempre un’arma in più. Dopo la sconfitta di Cantù devo dire che c’è stato uno switch della squadra, soprattutto mentale, che ci ha permesso di giocare come possiamo e sappiamo fare. Ora ci godiamo questa vittoria. A Siena sarà difficile, ma andremo a giocarcela con serenità e senza nulla da perdere».
    Il 29 dicembre (ore 17:30) biancoazzurri in trasferta sul campo dell’Emma Villas Siena per la 15^ giornata.
    giovedì 26 dicembre (14^ giornata)ABBA PINETO – BANCA MACERATA FISIOMED MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)ABBA Pineto: Zamagni 5, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 50%), Baesso 1, Kaislasalo 23, Molinari 6, Pesare, Di Silvestre 10, Presta, Favaro 3, Bulfon 1, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoBanca Macerata Fisiomed MC: Pozzebon, Marsili 1, Ichino, Ferri 6, Valchinov 9, Ottaviani 1, Cavasin, Fall 8, Sanfilippo, Klapwijk 4, Gabanelli (pos 71% prf 39%), Berger 7, Palombarini. All: Maurizio Castellano
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano ospita Ravenna, un’altra big al Palas Allende

    A distanza di quattro giorni dalla positiva ed incoraggiante prova di Prata di Pordenone, la Smartsystem Essence Hotels Fano torna davanti al proprio pubblico (giovedi 26 ore 18) ospitando i ravennati della Consar.
    Trattasi della prima giornata di ritorno con le due squadre distanziate di nove punti e reduci da due maratone: i romagnoli in casa contro Macerata (3-1 sofferto) e i virtussini a Prata (2-3).
    La gara di andata (3-0 Ravenna) è ormai acqua passata, come afferma il ds Mattia Brunetti: “Ricordo benissimo il nostro esordio – afferma Brunetti – in un palazzetto storico come il Pala De Andre’, perdemmo nettamente per 3 a 0 con ottima prestazione da parte loro. Ora però giochiamo in casa noi e sappiamo benissimo che in queste occasioni sappiamo valerci. Sono fiducioso e sicuro che abbiamo buone possibilità di fare bene”.
    Ritorna a Fano da ex Alessio Tallone, ma attenzione anche all’opposto Tommaso Guzzo che domenica scorsa contro Macerata ha disputato un’ottima partita. I pericoli maggiori per i virtussini arriveranno però dal centro con la coppia Copelli-Canella mentre Jan Feri affiancherà Tallone a banda con lo svedese Ekstrand che partirà dalla panchina.
    Sulla sponda virtussini coach Mastrangelo ha capito che può fare affidamento sulla panchina: Jacopo Rizzi in battuta e difesa, Tommaso “Ace man” Mandoloni al servizio, Ian Klobucar e Federico Compagnoni utili per dar respiro a Pietro Merlo e Alessandro Acuti.
    Dieci vittorie e tre sconfitte per Ravenna che farà di tutto per raggiungere Brescia al primo posto, anche se la trasferta di Fano appare comunque non semplice per i romagnoli: “Torniamo in casa – afferma lo sloveno Klobucar – e sappiamo che da noi possiamo fare molto bene”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi: “È l’ora di dimostrare pure in trasferta che siamo squadra”

    La Emma Villas Siena sarà impegnata domani pomeriggio ad Aversa a partire dalle ore 18
     
    È Natale, ma è giorno pre-gara per la Emma Villas Siena che domani pomeriggio sarà impegnata ad Aversa per un match valevole per la prima giornata del girone di ritorno. Questa mattina la squadra biancoblu si è allenata al PalaEstra per poi salire sul pullman che conduce il gruppo fino in Campania, in vista della partita di domani pomeriggio.
    I senesi hanno chiuso il girone di andata al nono posto con 19 punti in classifica, e lo hanno fatto sconfiggendo all’ultima giornata la Conad Reggio Emilia con il risultato di 3-1. Siena è nona, ma in realtà ben quattro squadre hanno tutte 19 punti, da Pineto settima, poi Fano, Siena e Catania. La lotta per acciuffare la zona playoff, quindi un posto dal primo al settimo in classifica, è già nel vivo.
    Aversa è più su in graduatoria, è quinta con 22 punti, e ha un ruolino nel girone di andata di 8 vittorie e 5 sconfitte. Nel team campano militano giocatori di assoluta esperienza come il palleggiatore Garnica e il libero Rossini e talenti come l’opposto Motzo. Domani i senesi scenderanno in campo a partire dalle ore 18. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza nei match disputati fuori casa: nel girone di andata la Emma Villas Siena in trasferta ha vinto solamente a Pineto, al tiebreak, alla seconda giornata del torneo.
    “Ad Aversa ci attende una partita molto complicata – commenta Gianluca Graziosi, coach della Emma Villas Siena. – Giocheremo contro una squadra che è in fiducia e che gioca un’ottima pallavolo. Aversa gioca in maniera serena e tranquilla, e con il braccio libero. Sono certamente molto temibili. Noi dobbiamo dimostrare anche in trasferta che siamo squadra, è l’ora di farlo, fino a oggi fuori casa non siamo riusciti a essere compatti ma ora le possibilità cominciano a ridursi e dobbiamo quindi invertire la tendenza. In casa stiamo riuscendo a fare bene, mentre fuori casa abbiamo faticato”.
    “In casa contro Reggio Emilia – prosegue coach Graziosi – la fase di cambio palla l’abbiamo realizzata con un buonissimo livello di gioco. Siamo migliorati in battuta ed è cresciuta tutta la fase break. Dobbiamo riprodurre tutto questo anche in trasferta, dove serve pazienza, dove serve ancora di più il gruppo, dove sono necessarie unità e compattezza”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Boxing Day al Pala Santa Maria per l’ABBA Pineto: ecco Macerata

    Non c’è tempo per godersi i tre punti di Palmi. Il 3-0 in Calabria, seconda vittoria esterna in stagione e sesta complessiva, è già un ricordo per l’ABBA Pineto, attesa il 26 dicembre (ore 18:00) al Pala Santa Maria dall’arrivo della Banca Macerata Fisiomed MC. Il Boxing Day della Serie A2 Credem Banca coinciderà anche con l’inizio del girone di ritorno, per una regular season che ha donato ai biancoazzurri un percorso fin qui con più alti che bassi: sei vittorie, 19 punti e settimo posto in coabitazione con Fano, Siena e Acicastello.
    A tenere alto il morale della truppa pinetese è soprattutto il ruolino di marcia recente, fatto di quattro vittorie nelle ultime cinque partite, peraltro con il Palavolley inviolato dal 10 novembre contro Prata di Pordenone. Eppure il calendario non concede pause e contro Macerata – 13 punti all’attivo per i marchigiani – l’aria sarà quella di un’altra sfida-salvezza in piena regola. Così era stato anche all’andata, del resto, con l’ABBA che il 6 ottobre riuscì ad imporsi sul 3-1 al Banca Macerata Forum.
    Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA Pineto: «Iniziamo il girone di ritorno in casa con una partita dalle tante insidie. Macerata è una squadra che esprime qualità sia nei singoli che nel gioco corale, che deve assolutamente trovare punti in chiave-salvezza e che avrà il dente avvelenato dopo la sconfitta dell’andata. Inoltre è una partita che arriva in giorni festivi e questo aggiunge certamente delle incognite e delle difficoltà di gestione. Sotto il profilo tecnico affrontiamo una squadra che predilige il gioco al centro, con l’opposto Valchinov punto di riferimento. Noi vogliamo prolungare nel trend positivo che stiamo vivendo, ma coi piedi ben saldi a terra proprio perché siamo consapevoli delle difficoltà legate a questa sfida. L’obiettivo sarà raccogliere nuovi punti e confermare l’alto livello di gioco e l’attenzione messa in campo in queste ultime giornate».
    Iniziamo gir ritorno con partita in casa tante insidie per diersi motivi. Macerata qualitàsia nei singoli che gioco, deve asolutament etroare pnti per salvezza e poi squadra vincere in csa loro e dente avvelenato – in piu partite giorni di festa insidir di piu difficile gestione – tecnicamente tanto gioco al centro, opposto Valchinov riferimento attaco e spinge battuta soprattuto con spin – noi trend positivo ma piedi terra perche inside ci sono, man mano campionato avanti tr are punti e confermare alto livello gioco e attenzione messa in campo
    I numeri individuali e di squadra aprono a spunti interessanti. Pineto posiziona due giocatori, l’opposto Samuli Kaislasalo e lo schiacciatore Vitor Baesso, nella top-20 dei punti totalizzati: 246 per il finlandese – quarto nella classifica generale – e 165 il brasiliano. Ma dall’altra parte occhio al dato relativo ai muri vincenti di Macerata, 130 complessivi (2,55/set) in un particolare primato condiviso con Acicastello.
    L’AVVERSARIA. Allenata da Maurizio Castellano, ex Fano e Castellana Grotte, la Banca Macerata ha raccolto 13 punti valsi per il momento l’11esima posizione. L’ultima uscita è coincisa con una sconfitta senza punti a Ravenna (3-1), mentre due settimane prima i marchigiani avevano colto un notevole 3-1 a spese di Prata di Pordenone. L’attacco si affida al bulgaro Samuli Valchinov (184 punti) e all’olandese Niels Klapwijk, opposto ex Brescia e con trascorsi anche in Superlega.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (26 dicembre) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Mariano Gasparro (di Agropoli) e Rosario Vecchione (di Salerno). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 6 (2 successi Banca Macerata Fisiomed MC, 4 successi Abba Pineto)
    EX: Lorenzo Calonico a Macerata nel 2019/20, 2020/21; Michael Molinari a Macerata nel 2018/19
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima trasferta dell’anno a Pineto nel giorno di Santo Stefano

    Ravenna non ha portato regali ai nostri ragazzi, ogni occasione può d’ora in poi essere quella giusta per sognare. Eccoci al giro di boa di questo campionato di A2 Maschile Credem Banca, la prima giornata di ritorno porta la Banca Macerata Fisiomed nel giorno di Santo Stefano in uno dei palazzetti più caldi della categoria, quello dell’Abba Pineto. Complice anche il pomeriggio festivo, saranno molti gli abruzzesi a spingere la propria squadra verso il successo ma Macerata ha tutte le carte in regola per vestirsi da guastafeste portandosi a casa il primo successo stagionale in trasferta.
    L’Abba Pineto la ricordiamo bene, è stata affrontata diverse volte nel precampionato ed è stata anche una delle poche squadre a violare il Banca Macerata Forum nella giornata d’esordio grazie a un’ottima organizzazione di gioco, orchestrata dal coach Simone Di Tommaso. Gli abruzzesi si trovano a +6 sui biancorossi, nel gruppone di quattro squadre che Macerata vorrebbe raggiungere al più presto: quale migliore occasione di battere una diretta concorrente. D’altro canto, però, il roster pinetese è di assoluto livello: al bomber Kaisaslalo, rispondono i talenti di Di Silvestre, Catone e Zamagni, solo per citarne alcuni.
    La Banca Macerata Fisiomed è subito rientrata in città per preparare questo importante appuntamento: il girone di andata meritava di qualche soddisfazione in più ma cogliere il primo successo in trasferta potrebbe finalmente sbloccare le prestazioni ospiti dei ragazzi di coach Castellano. Fra tutti, Valchinov è stato uno dei più continui a Ravenna: abbiamo chiesto a lui delle considerazioni su Pineto e un confronto personale con il giovane Samuil di inizio stagione. Ha risposto così: “Mi sento affamato di vittorie e la prossima partita non fa eccezione, cercheremo semplicemente di vincere. Abbiamo cambiato molto rispetto la nostra prima partita contro di loro e credo che ora sia arrivato il vero momento per vedere la differenza fra di noi. Ho iniziato ad abituarmi all’intensità del campionato e ho sempre più grandi aspettative.”
    Panettoni in dispensa e viaggio quindi verso il PalaVolley S.Maria di Pineto (TE) per un match di alto livello che si giocherà giovedi 26 Dicembre alle ore 18. Gli arbitri dell’incontro saranno Gasparro Mariano e Vecchione Rosario. Per chi fosse ancora in clima di festa, la partita potrà essere vista comodamente coi parenti su VBTV. LEGGI TUTTO