consigliato per te

  • in

    Per l’ABBA Pineto già un altro snodo: biancoazzurri ospiti di Siena

    Per l’ABBA Pineto nemmeno il tempo di gioire per il 3-0 sulla Banca Macerata Fisiomed MC. La Serie A2 Credem Banca chiama nuovamente. Il 29 dicembre (domenica) i biancoazzurri scenderanno in campo alle 17:30 per la 15^ giornata di regular season. Il calendario dice trasferta, dice Pala Estra e dice soprattutto Emma Villas Siena. Sfida complessa, insomma, ma dal pronostico aperto: pinetesi e senesi sono appaiati a 22 punti nel nutrito gruppo – incluse anche Aversa, Portoviro e Acicastello – che ruota attorno alle posizioni utili per i play-off e che si divide un’affollata quinta piazza.
    A rendere possibile ogni evoluzione è anche il precedente della gara di andata, con l’ABBA sconfitta al tie break e in rimonta dopo avere condotto 2-0. Altro Pineto, ancora in fase di rodaggio e meno consapevole della squadra che, numeri alla mano, ha saputo vincere cinque delle ultime sei partite. Convincenti, in particolare, i 3-0 maturati a Palmi e ieri (26 dicembre) contro Macerata, con due set dominati, in un Pala Santa Maria gremito e in visibilio.
    «Veniamo da una vittoria fondamentale, in cui siamo stati bravi a mettere sotto Macerata sin dall’inizio» dice Mattia Catone, palleggiatore dell’ABBA Pineto. «Nel terzo set loro sono saliti un po’ in battuta, ma sono veramente fiero di come noi siamo rimasti uniti, compatti nelle difficoltà. Ce lo ripetiamo sempre: è un po’ il nostro mantra durante la settimana. A Siena ci attende un’altra battaglia. Dobbiamo andare lì con la mentalità giusta e soprattutto rimanere coi piedi per terra, continuare a lavorare come stiamo facendo senza pensare troppo alla classifica. I risultati, se lavoriamo come sappiamo, verranno di conseguenza».
    L’AVVERSARIA. Le due vittorie consecutive, 3-1 su Reggio Emilia e 3-0 in trasferta ad Aversa, hanno permesso all’Emma Villas di coach Gianluca Graziosi di rimanere aggrappata al treno play-off. L’ABBA ha pagato a proprie spese classe ed esperienza di alcuni degli elementi in forza all’organico toscano, su tutti l’opposto Gabriele Nelli – Scudetto e Champions League vinte con Trentino – e lo schiacciatore Luigi Randazzo, rispettivamente 204 e 190 punti in stagione. I toscani sono secondi nella speciale classifica delle ricezioni perfette (318 e 6,12/set): un dato interessante per un’ABBA che ha chiuso con otto ace la gara contro Macerata.
    IN DIRETTA. Anche quest’anno è la piattaforma Volleyball World (https://it.volleyballworld.com) a trasmettere in diretta, gratuitamente, tutte le gare di Serie A2 Credem Banca. È sufficiente registrarsi. Al Pala Estra di Siena inizio domenica (29 dicembre) alle ore 17:30 con direzione della coppia arbitrale formata da Paolo Scotti (di Sospiro) e Michele Marconi (di Pavia).
    PRECEDENTI: 3 (3 successi Emma Villas Siena)
    EX: Claudio Cattaneo a Pineto nel 2020/21; Stefano Trillini a Pineto nel 2020/21; Matteo Zamagni a Siena nel 2019/20, 2020/21
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet: “classico” con Porto Viro con sold out in vista

    C’è tanta attesa per il “classico” che domenica 29 metterà di fronte la Tinet Prata alla Delta Group Porto Viro. Gli ottimi risultati dei gialloblù, che dopo la vittoria esterna di Santo Stefano a Reggio Emilia, hanno raggiunto quota 30 punti impattando con la seconda in classifica Consar Ravenna, stanno tenendo vivissimo l’interesse degli appassionati tant’è che, prevendite alla mano si preannuncia un possibile sold out al PalaPrata. Sul campo però i facili entusiasmi dovranno lasciare spazio alla massima concentrazione. I Passerotti ne sono consapevoli e stanno preparando con grande coscienziosità il match. D’altronde la scoppola rimediata all’andata è un bel carburante motivazionale per il gruppo. La squadra ospite fa parte del gruppone di cinque squadre che condivide la quinta piazza a quota 22 punti ed arriva da una maratona da 2 ore e tre quarti persa in casa sul filo di lana contro Cantù.
    LA SITUAZIONE A PORTO VIRO – I polesani di Coach Daniele Morato sanno sempre tirar fuori energie tecniche e morali altissime, qualità che li hanno portati a battagliare quasi fino all’ultimo lo scorso anno nei play off promozione. Nell’ultima gara tutti gli attaccanti sono andati in doppia cifra con il giovane Magliano top scorer a quota 18 punti. Nella partita d’andata si erse a gran protagonista il greco Charalampos Andreopoulos con 18 punti e il 61% in attacco. Fecero la voce grossa anche il muro (8) e la battuta (10) ace dei rodigini, ottenuti in soli 3 set. Nel campo gialloblù rispose Gamba con 18 punti, in una partita nella quale la Tinet non potè schierare il libero titolare Benedicenti
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA – “Sarà una partita difficile come tutte quelle che abbiamo affrontato finora. – sostiene il vicecapitano gialloblù Simone Scopelliti –  Sicuramente abbiamo qualche motivo in più per scendere in campo col giusto piglio, perché ci ricordiamo com’è andata all’andata e non vogliamo sicuramente quella brutta prestazione. Fortunatamente ci sarà l’apporto del nostro pubblico al PalaPrata e cercheremo di sfruttarlo nel migliore dei modi”.
    Dall’altra parte della barricata parola allo storico libero Egon Lamprecht “Ci aspetta un ambiente infuocato, carico di adrenalina, ma sicuramente stimolante. Con ogni probabilità Prata forzerà in battuta, è il loro fondamentale più incisivo e in casa riescono a usarlo molto bene. Dal punto di vista individuale, dovremo prestare attenzione soprattutto a Gamba e Terpin, i principali terminali offensivi. Sarà molto difficile riuscire a ripetere il 3-0 dell’andata, ma ci proveremo e non partiamo di certo già battuti. Per fare punti bisognerà affrontare la gara come se fosse una finale, dando tutto su ogni pallone. Credo che il servizio sarà decisivo, sia dalla nostra parte che dalla loro”.
    NUMERI & CURIOSITA’ DELLA SFIDA – A livello di record individuali i numeri più interessanti sono il -5 di Jernej Terpin ai 2000 attacchi vincenti in Serie A. A Matteo Sperandio ne mancano 2 per raggiungere quota 2000 punti, ma soprattutto ne mancano 2 perché le sue manone abbiano raggiunto gli 800 muri vincenti in carriera. Nelle classifiche di rendimento Kristian Gamba si conferma sempre primo tra i bomber. Andreopoulos è il migliore di Porto Viro in decima posizione, con 5 punti conquistati più di Terpin. Tra gli acemen Gamba è secondo con 33 centri mentre il greco della Delta Group è sesto con 22. Tra i liberi Davide Morgese ha ottenuto 84 ricezioni perfette, solo tre in più di Alberto Benedicenti, ma è settimo nell’efficienza complessiva del fondamentale. Nella classifica dei muri Sperandio è quinto con 35 carambole catturate, tallonato da Capitan Katalan che ne ha 33.
    Il match di domenica 29 al PalaPrata inizierà come di consueto alle ore 17.30 e la direzione sarà affidata a Maurizio Merli di Terni e Giorgia Spinnicchia di Catania. La diretta streaming gratuita verrà garantita da Volleyball World. LEGGI TUTTO

  • in

    Gasparini e Gottardo commentano la sconfitta contro la Tinet

    Conad, la prima giornata di ritorno si rivela ostica, arriva la sconfitta 1-3 contro Prata di Pordenone. Adesso non è tempo di piangersi addosso perché già domenica 29/12 si torna in campo a Ravenna alle ore 18:00 per l’ultimo match del 2024.
    Dopo un primo set combattuto e vinto dai gialloblu, i granata riescono a portare il risultato sull’1-1 già dal secondo set. Nel terzo set comanda la Conad, che però sul finale si lascia recuperare dai friulani, il set si porta ai vantaggi dove hanno la meglio gli ospiti. Il quarto set è decisivo e i reggiani si lasciano sfuggire qualche occasione di troppo concedendo il match e l’intero bottino ai pratensi.
    Andrea Gasparini, opposto granata: “Oggi è stato un vero peccato. Eravamo in partita, potevamo sicuramente portare a casa dei punti importanti per muovere la classifica. Dobbiamo portarci a casa l’atteggiamento di oggi perché abbiamo fatto un passo avanti rispetto alle ultime partite. Noi continueremo a lavorare in palestra perché sono sicuro che nelle prossime partite potremo fare bene. Stasera siamo stati avanti tante volte, abbiamo avuto alcune palle importanti per chiudere la partita, anche nel terzo set siamo arrivati ai vantaggi e lì la differenza la fanno ovviamente i giocatori, loro sono stati molto bravi a ribaltare il set a fare un break importante che gli ha permesso di portare a casa il set. A questo punto sono i dettagli che fanno la differenza, lo dice anche la classifica. Loro si stanno giocando le prime posizioni, mentre noi stiamo lottando per salvarci e dobbiamo fare uno step in più per poter ottenere il nostro obiettivo”.
    Mattia Gottardo, schiacciatore di Volley Tricolore: “Diciamo che a caldo è difficile da digerire. Abbiamo avuto occasioni per passare addirittura in vantaggio e prendere punti importanti. È stato un peccato perché noi eravamo dentro alla partita e volevamo molto questa vittoria, ma non ci siamo riusciti. Sicuramente sono settimane dure in cui cerchiamo di spingere al massimo. In attacco forse abbiamo fatto meglio del solito. Ci sono stati un paio di errori gratuiti che possono aver fatto la differenza, però poi durante la partita siamo andati abbastanza bene. Sicuramente nel terzo set avanti di così tanto non possiamo e non dobbiamo farci riprendere, perché è vero, gli avversari erano ben attrezzati, però noi dobbiamo tenere un livello alto senza mai abbassarlo perché in questo campionato ti riprendono subito gli avversari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri del 1° turno di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 1° turno di ritorno: Porto Viro-Cantù e Fano-Ravenna sul podio delle gare più lunghe di sempre in Serie A2
    1ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaEvolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)
    Maratone sportive a Porto Viro e Fano: 2h e 40’ di gioco valgono il podio per entrambi i match
    Un momento di gioco della gara tra Porto Viro e Cantù, tra le più lunghe di sempre in Serie A2
    Nelle vittorie esterne di Campi Reali Cantù e Consar Ravenna in casa, rispettivamente, di Delta Group Porto Viro e Smartsystem Essence Hotels Fano, spiccano i dati relativi alla lunghezza degli incontri: le due partite, che si sono concluse entrambe in 2h e 40’, entrano nella speciale classifica degli incontri più lunghi di sempre in Serie A2 Credem Banca, piazzandosi al terzo posto. Al primo posto, con 2h e 46’ di gioco, la sfida della stagione 2021/22 tra Sieco Service Ortona e Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, in seconda posizione il match tra Gherardi SVI Città di Castello e Phyto Performance Padova (2h e 43’). Agganciata sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie-break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto.

    Roberti chiude con 36 punti: è lui il top scorer del turno
    L’esultanza di Federico Roberti: per lo schiacciatore di Fano sono arrivati 36 punti contro Ravenna
    Non bastano i 36 punti di Federico Roberti a Fano per avere la meglio su Ravenna: lo schiacciatore marchigiano si distingue anche per attacchi punto (27 messi a segno). Seguono Tommaso Guzzo di Ravenna (24 punti totali) e Matheus Motzo (Evolution Green Aversa), che con Samuli Kaislasalo (Abba Pineto) chiude con 23 punti totali. Antonino Russo (Consar Ravenna) è il regista più prolifico del turno con 4 punti realizzati, ispirati anche Carmelo Gitto (OmiFer Palmi), Cristian Frumuselu (Evolution Green Aversa), Mattia Eccher (Delta Group Porto Viro) e Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone), che si piazzano al primo posto nella classifica dei centrali con più punti realizzati del turno di gioco.
    Per Roberti anche 5 ace. A muro si esaltano in treNei 36 punti realizzati contro Ravenna, arrivano anche 5 ace per Federico Roberti, primo nella speciale classifica di giornata. A muro, invece, si esaltano il suo compagno di squadra Stefano Mengozzi, il centrale di OmiFer Palmi Carmelo Gitto e quello dell’Emma Villas Siena Stefano Trillini.
    In testa alla classifica generale dei top scorer ancora Kristian Gamba, podio invariatoRimane invariato il podio dei top scorer stagionali di Serie A2: Kristian Gamba è ancora primo con 326 punti realizzati, seguono Matheus Motzo (306) e Marco Novello (279). Si avvicinano al podio Samuli Kaislasalo (268) e Tommaso Guzzo (267).
    La Gara più Lunga: 02.40Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù (2-3)Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna (2-3)La Gara più Breve: 01.23Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC (3-0)Il Set più Lungo: 00.462° Set (31-33) Delta Group Porto Viro – Campi Reali CantùIl Set più Breve: 00.221° Set (18-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 52.8%Abba PinetoRicezione: 37.5%Evolution Green AversaMuri Vincenti: 16Smartsystem Essence Hotels FanoPunti: 85Smartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 12Consar Ravenna
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 36Federico Roberti (Smartsystem Essence Hotels Fano)Attacchi Punto: 27Federico Roberti (Smartsystem Essence Hotels Fano)Servizi Vincenti: 5Federico Roberti (Smartsystem Essence Hotels Fano)Muri Vincenti: 5Carmelo Gitto (OmiFer Palmi)Stefano Mengozzi (Smartsystem Essence Hotels Fano)Stefano Trillini (Emma Villas Siena)Punti (Centrali): 13Carmelo Gitto (OmiFer Palmi)Cristian Frumuselu (Evolution Green Aversa)Mattia Eccher (Delta Group Porto Viro)Nicolò Katalan (Tinet Prata di Pordenone)Punti (Palleggiatori): 4Antonino Russo (Consar Ravenna)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    326
    56

    2
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    306
    57

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    279
    49

    4
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    268
    52

    5
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    267
    52

    6
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    248
    55

    7
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    243
    58

    8
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    239
    58

    9
    Marks Christoph (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    220
    53

    10
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    218
    54

     
    Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    Il prossimo turno
    2ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.30Emma Villas Siena – Abba PinetoTinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Evolution Green AversaConsar Ravenna – Conad Reggio Emilia
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 19.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO

  • in

    La Cosedil Saturnia affida la conduzione tecnica a Paolo Montagnani

    Toscano di Livorno, classe ‘68, dopo una carriera da palleggiatore che lo ha visto vestire la maglia – tra le altre squadre – di Livorno, Milano e Agrigento in serie A1, Paolo Montagnani inizia la carriera di allenatore che lo ha visto protagonista lungamente in serie A2 e A1, avendo allenato a Pineto, Taranto, Padova, Molfetta, Tuscania, Città di Castello, e Siena in Superlega nella stagione 22/23. Ha avuto esperienze all’estero, in Giappone, Polonia e come commissario tecnico del Marocco.
    Mister Montagnani si unirà alla squadra in occasione della trasferta di Brescia in programma domenica 29 dicembre, e sarà coadiuvato dallo staff tecnico interamente confermato, composto da: Marco Lionetti vice allenatore, Mauro Puleo e Mauro Lo Deserto assistenti allenatori, Daniel Leocuna preparatore atletico, Emanuele Messina scout man Alberto Besana fisioterapista, Cesare Gradi team manager.
    Alla ripresa degli allenamenti dopo la trasferta lombarda, verrà presentato alla stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa saltare il bunker del Fano

    Dopo 2 ore e 40 di gioco, Ravenna strappa il successo al tie-break nel Palasport marchigiano, dove fin qui aveva vinto solo Brescia, al termine di un match emozionante e avvincente. E’ l’undicesima vittoria per Goi e compagni, che domenica tornano di nuovo in campo al Pala De Andrè contro Reggio Emilia.
    La Consar firma un’altra grande impresa. Dal Palasport di Fano, nel quale considerando la stagione scorsa e quella attuale, aveva vinto solo Brescia, la squadra romagnola esce con un successo al tie-break (il quarto su altrettanti giocati fuori casa) al termine di un match che è stato un frullatore di emozioni, di azioni spettacolari, di ribaltoni come quello che subisce Fano, che perde il primo set nonostante il 24-20 a suo favore e come quello che patisce nel quarto set Ravenna che non sfrutta il +8 (10-18) e poi il +5 (17-22). Ma la partita è stata anche il palcoscenico di prestazioni personali di altissimo livello. In casa fanese Roberti timbra un mostruoso 36, con 5 ace, 4 muri e un 64% in attacco; in casa Consar conferme in doppia cifra per Guzzo e Tallone, rispettivamente 24 e 17 punti, ed exploit di Zlatanov che, entrato a metà del secondo set, non è più uscito chiudendo con 17 punti, con 2 ace e 2 muri, e un 56% in attacco e mostrando nervi saldi, sangue freddo e braccio caldo. Per Ravenna è l’undicesima vittoria, che la porta a quota 30 in classifica e la mantiene al secondo posto insieme a Prata. E domenica di nuovo in campo, al Pala De Andrè, per affrontare la Conad Reggio Emilia.
    I sestetti in campo Sestetti confermati per le due squadre. Valentini si affida alla diagonale Russo-Guzzo, ai centrali Canella e Copelli e in attacco a Feri e Tallone. Goi difende in seconda linea. Mastrangelo, coach di Fano, schiera Coscione in diagonale con Marks, Acuti e Mengozzi al centro, e gli schiacciatori Merlo e Roberti, con Raffa libero.
    La cronaca della partita La Smartsystem Essence Hotels si apparecchia bene il primo set, Roberti fa subito vedere di essere in grande serata, timbrando prima il punto del +3 (7-4) e poi il tris di punti consecutivi per il +4 (10-6). Ravenna tiene il cambio palla a lungo e con un doppio ace di Guzzo si rifà sotto (19-18) ma la reazione della formazione fanese è efficace: nuovo +4 (23-19) con il contributo di Marks. Roberti sigla il punto del 24-20: sembra fatta per Fano ma qui la Consar trova la forza per annullare i quattro set ball, mette la freccia su un errore avversario (25-26) e poi corona la sua rimonta sfruttando un altro errore della squadra di casa.Punto a punto nel secondo set, poi un muro di Copelli e un ace di Tallone determinano il +2 Ravenna (7-9), subito annullato dalla squadra di casa, che a sua volta poi sprinta portandosi davanti di tre lunghezze (14-11). Tre muri consecutivi dell’asse Acuti-Coscione portano la Smartsystem al + 6 (18-12). Nel frattempo Feri ha lasciato il posto a Zlatanov. Fano tiene alta l’attenzione e questa volta non concede spazio al tentativo di rimonta ospite. L’1-1 arriva dalla conclusione vincente di Mengozzi.Terzo set con Zlatanov nello schieramento di partenza della Consar. Nel contesto di un set che propone lunghe fasi punto a punto, Ravenna prende per tre volte due lunghezze di vantaggio e per tre volte viene raggiunta. Sul 16 pari, il nuovo allungo è quello decisivo. Goi e compagni reggono all’ennesimo tentativo di reazione, frustrato dall’ace di Copelli per il 19-23 con tanto di inchino in direzione della folta rappresentanza di sostenitori ravennati al seguito.E sull’inerzia del set vinto, la Consar prende decisamente il largo nel quarto set (2-7) con un ace di Copelli e un muro a tre con tocco vincente di Zlatanov, che nella bolgia del Palasport fanese, sembra esaltarsi: prima mette a terra un grande attacco e poi fa saltare la difesa di casa con un ace (4-10). Un altro colpo vincente dai 9 metri, questa volta di Canella, vale il +8 (6-14). Marks prova a rendere meno ampio il divario (13-18). Sembra finita, ma qui la Consar ha il torto di rifiatare un attimo: è quello che aspettava la Smartsystem per rianimarsi e riaccendersi. Spinta dal pubblico, la squadra di Mastrangelo risale la corrente, rosicchia punti su punti, mette pressione a Goi e compagni. Fano si avvicina pericolosamente (19-22), poi con l’ace di Roberti del -1 (22-23) colora i contorni della rimonta che si concretizza con il punto del sorpasso (24-23). Finale bollente ed entusiasmante: Ravenna non concretizza quattro match ball, Fano, che si appoggia solo su Roberti in questi frangenti, si vede annullare tre set ball e sul 31 pari sono Compagnoni e un muro di Klobucar a dare il 2-2 a Fano.Altrettanto palpitante ed incerto il tie-break. La Consar si porta sullo 0-2 e poi tiene il doppio vantaggio fino al 5-7 e con un errore avversario sale a +3 (9-12). Compagnoni e due ace di fila del solito Roberti firmano la parità a quota 12. La Smartsystem Essence Hotels si procura il match ball, ma poi con un errore consegna il pari a Ravenna che poi va a festeggiare con gli ultimi due attacchi vincenti di uno strepitoso Zlatanov.
    Il tabellino
    Fano-Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)
    SMARTSYSTEM ESSENCE HOTELS FANO: Coscione 1, Marks 19, Mengozzi 8, Acuti 3, Merlo 8, Roberti 36, Raffa (lib.), Rizzi, Mandoloni 1, Klobucar 4, Compagnoni 5. Ne: Magnanelli, Sorcinelli (lib.), Tonkonoh. All.: Mastrangelo.CONSAR RAVENNA: Russo 4, Guzzo 24, Copelli 11, Canella 5, Feri 4, Tallone 17, Goi (lib.), Zlatanov 17, Bertoncello, Grottoli. Ne: Selleri, Ekstrand, Mirabella, Pascucci (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Armandola di Voghera e Selmi di Modena.NOTE: Durata set: 31’, 29’, 32’, 45’, 23’, tot. 160’. Fano (7 bv, 18 bs, 16 muri, 17 errori, 51% attacco, 54% ricezione), Ravenna (12 bv, 18 bs, 8 muri, 16 errori, 45% attacco, 49% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group si arrende al tie-break contro una coriacea Cantù

    Il turno di Santo Stefano questa volta dice male alla Delta Group Porto Viro, che si arrende 2-3 ad una coriacea Campi Reali Cantù al termine di una lunghissima battaglia. Nerofucsia due volte avanti nel punteggio, ma non sufficientemente cattivi e lucidi per chiudere la gara contro un avversario che finora non aveva mai vinto né fatto punti in trasferta, ma che al Palasport di via XXV Aprile ha saputo vendere cara la pelle, specie con l’ex Tiozzo, premiato come MVP. Per Porto Viro bene il muro (10 block complessivi, 4 di Sperandio, 3 di Pedro) e la ricezione (67% di positive), l’attacco è andato a corrente alternata (spicca il 60% di Eccher ma anche il 18% di squadra nel tie-break), mentre il servizio ha portato pochi frutti rispetto alla partita con Acicastello, appena 3 ace con 22 errori. Poco tempo per rifiatare, domenica la Delta Group sarà di nuovo in campo, a Prata, per la seconda giornata di ritorno della regular season di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato ripropone il 6+1 che ha chiuso vittoriosamente la sfida con Acicastello: Santambrogio alzatore con Pedro opposto, Sperandio e Eccher centrali, Magliano e Andreopoulos schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico della Campi Reali Cantù Alessandro Mattiroli si affida a Martinelli-Novello sulla diagonale principale, al centro Candeli-Bragatto, in banda Tiozzo-Galliani, libero Butti.
    Tripletta di Eccher (uno in attacco, due in battuta) a inaugurare la gara (3-2). Candeli spara out (6-4), quindi la prima sfuriata nerofucsia della serata: Santambrogio vince uno scontro a rete, Sperandio infila un altro ace, Magliano castiga la ricezione slash lombarda: 10-5, inevitabile time per Mattiroli. Scambio convulso, Cantù invade e regala il più sei alla squadra di casa (12-6). Porto Viro insiste con le pipe di Magliano e Andreopoulos e fa bene (17-10), sussulto dell’ex Tiozzo in contrattacco (18-13), ma c’è un gentile omaggio ospite a ristabilire le distanze: 21-14, seconda interruzione richiesta da Mattiroli. La Delta Group si concede un passaggio a vuoto, poi torna a caricare a testa bassa: muro di Eccher e botta di Pedro in ricostruzione, 23-16. Qualche brivido finale per Porto Viro, quattro palle set (su sette) se ne vanno, sbroglia la matassa Magliano, naturalmente in pipe: 25-21, 1-0.
    Buon approccio di Cantù alla seconda frazione (2-4). Insistono gli ospiti, botta di Tiozzo al servizio, Porto Viro sbava in ricezione, Galliani può mettere a terra il 6-9. Tornano a contatto i padroni di casa, Pedro mura Galliani, che cicca anche il pallone successivo: 9-9. Immediata controffensiva della Campi Reali, ace di Bragatto (con aiuto del nastro) e block di Novello (tra le proteste): 9-12. Colpo chirurgico di Magliano per il meno uno (12-13), c’è aria di aggancio,  ma Novello riporta i suoi a distanza – apparentemente – di sicurezza (13-16). Dove non arriva la Delta Group, arrivano gli errori lombardi, due attacchi out inframezzati da un’invasione: 17-16, dopo aver speso un time, Mattiroli sostituisce Galliani con Bacco. Squadre a braccetto sul rettilineo finale, Cantù si affida a Cottarelli in regia e mette la freccia con un super colpo di Tiozzo: 21-22, time per Morato. Entra in battuta Bellia per Porto Viro, mossa azzeccata, Eccher a muro stampa il 23-22, stavolta è Mattiroli a chiamare tempo. Andreopoulos in pipe conquista la palla set (24-23), Tiozzo, di esperienza, la cancella: si va ai vantaggi. Inizia un batti e ribatti infinito, Porto Viro – complici i tanti errori al servizio – non riesce a chiudere, Cantù sì, con il muro di Novello: 31-33, 1-1.
    Terzo set, Cantù parte ancora con un mini-break di vantaggio (2-4) e lo conserva fino a quando non si complica la vita da sola con due attacchi sballati: 9-8. Porto Viro accenna alla fuga con il muro di Sperandio (12-10), Novello la riprende subito (12-12). Ci riprovano i nerofucsia, questa volta con una bella pipe di Andreopoulos: 15-13, Mattiroli interrompe le operazioni. Altro affondo polesano, invasione sanguinosa di Cantù e gran murata di Sperandio su Novello: 19-15, secondo time per Mattiroli. La Delta Group intravede la meta, Novello cerca di sgambettarla (22-20, Morato chiama tempo), Eccher e Pedro la rimettono in piedi, Andreopoulos la trascina al traguardo: 25-21, 2-1.
    Ritmo alto in apertura di quarta frazione, Porto Viro inizia avanti di due ma poi deve subire il prepotente ritorno di Cantù e dello scatenato Tiozzo (tripletta): 5-8, time per Morato. La pausa fa bene ai nerofucsia, soprattutto a Sperandio, che piazza due murate consecutive siglando la parità, 8-8. Doppietta anche per Magliano, ma in attacco, la Delta Group torna sopra di uno (10-9). Tiozzo proprio non ci sta, due ace e un altro servizio al veleno capitalizzato da Bragatto a muro: 10-13. Porto Viro non riesce a ricucire, la linea di ricezione di Cantù è impenetrabile, Morato spende un time sul 16-19. Errore di Candeli in attacco e tempo anche per Mattiroli, quindi Galliani sbatte sulle mani di Pedro: arriva la tanto attesa parità, sul 20-20. La prima palla set è comunque degli ospiti, che fanno subito centro con il servizio del neoentrato Cottarelli: 23-25, 2-2.
    Tie-break, Porto Viro con le polveri bagnate in attacco, Cantù sprinta 1-4 grazie a Tiozzo: time per Morato. Una murata per Candeli (1-5), una per Andreopoulos (3-5), quindi due errori ospiti a rimettere in equilibrio il punteggio: 5-5, Mattiroli ferma il gioco. Girandola di battute sbagliate, si va al cambio campo con le distanze minime (7-8). Bragatto chiude in contrattacco un’azione concitata (7-9), ma Cantù è in vena di regali: servizio in nastro, pasticcio in costruzione, 9-9 sul tabellone. Ancora Bragatto sugli scudi, questa volta a muro (9-11), Porto Viro sarebbe anche riuscita a ricucire, ma un’invasione rende vano lo sforzo polesano: Morato decide di richiamare i suoi in panchina sul 10-12. Altra, grave sbavatura nerofucsia, Tiozzo è spietato con i suoi ex compagni e firma anche l’ace del 10-14, tocca a Bacco (entrato per Galliani) mettere il sigillo sul primo successo esterno stagionale di Cantù: 11-15, 2-3.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Abbiamo fatto molto bene nei due set che abbiamo vinto ma negli altri abbiamo peccato di lucidità. Penso ai servizi sbagliati nel finale del secondo parziale, che ci hanno impedito di andare 2-0 e mettere la gara su altri binari, e al tiebreak, in cui siamo riusciti a risalire dall’1-5 ma poi ci è mancato l’attacco. Cantù ha fatto un’ottima prestazione in ricezione e questo ci ha messo in difficoltà con la battuta, ne abbiamo sbagliate alcune proprio per mancanza di convinzione. Accettiamo questo risultato e rimettiamoci a lavorare, domenica abbiamo un’altra partita importante”.
    Il centrale della Delta Group Mattia Eccher: “C’è stato qualche errore di troppo da parte nostra, siamo stati incostanti per tutta la gara, tanti alti e altrettanti bassi. Va dato merito a Cantù che era agguerritissima e non ha mai mollato. Dobbiamo azzerare e ripartire, sia fisicamente che mentalmente, per farci trovare di nuovo pronti tra tre giorni”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Campi Reali Cantù 2-3 (25-21 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)
    Durata parziali: 27’, 46’, 33’, 30’, 18’. Totale: 2 ore e 34 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 3/22, Cantù 5/18; Ricezione: Porto Viro 67%, Cantù 66%; Attacco: Porto Viro 43%, Cantù 48%; Muri punto: Porto Viro 10, Cantù 9.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles, Magliano 18, Pedro 14, Sperandio 12, Bellia, Andreopoulos 16, Morgese (L), Eccher 13, Chiloiro, Santambrogio 2; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Campi Reali Cantù: Cottarelli 2, Butti (L), Tiozzo 20, Martinelli 1, Bragatto 11, Galliani 11, Candeli 8, Marzorati, Novello 20, Bacco 1; ne Caletti (L), Cormio, Quagliozzi. Allenatori: Alessandro Mattiroli e Alessio Zingoni.
    Arbitri: Giuseppina Stellato di Macerata Campania (Caserta) e Maurina Sessolo di Fontanelle (Treviso). LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 1a di ritorno

    Giovedì 26 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: il bilancio del 1° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di ritorno: posta piena in trasferta per Aversa, Brescia e Prata. Maratone da record: Ravenna corsara a Fano, Cantù a Porto Viro. Tre punti interni per Acicastello e Pineto
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)
    La 1a giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 Credem Banca arricchisce l’albo delle curiosità statistiche con due maratone da record a braccetto. Ci sono voluti 160 minuti per sancire il successo al tie break della Consar Ravenna sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano e per il colpo gobbo della Campi Reali Cantù sul taraflex di Delta Group Porto Viro . La durata record dei due match aggancia sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto. Il match più lungo di sempre in A2, con i suoi 166 minuti, resta la maratona tra Sieco Service Ortona e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, risalente al 2021/22 e anche questa terminata con un successo esterno.
    Link ai record: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=20&Tipo=TOPTIME_MATCH&Anno=-1&Serie=2
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Canuto 11, Frumuselu 13, Motzo 23, Frankowski 7, Arasomwan 8, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 11, Nelli 19, Randazzo 17, Rossi 6, Coser (L), Bonami (L), Melato 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. ARBITRI: Colucci, Lentini. NOTE – durata set: 30′, 25′, 27′, 33′; tot: 115′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 36, Acuti 3, Marks 19, Merlo 8, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Klobucar 4, Compagnoni 5. N.E. Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 17, Copelli 11, Guzzo 24, Feri 4, Canella 5, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 17, Bertoncello 0, Grottoli 0. N.E. Selleri, Ekstrand, Mirabella. All. Valentini. ARBITRI: Armandola, Selmi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 32′, 45′, 23′; tot: 160′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 13, Bonola 9, Gasparini 12, Guerrini 19, Barone 7, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 0, Stabrawa 3, De Angelis (L). N.E. Alberghini, Suraci, Sighinolfi. All. Fanuli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 10, Gamba 15, Ernastowicz 16, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 31′, 25′, 41′, 26′; tot: 123′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 10, Codarin 2, Brignach 10, Sette 14, Volpato 7, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 1, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 1. N.E. Chiaramello. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 10, Cavuto 15, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Jacobacci. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′; tot: 84′.
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Magliano 18, Eccher 13, Ferreira Silva 14, Andreopoulos 16, Sperandio 12, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 20, Bragatto 11, Novello 20, Galliani 11, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 2, Butti (L), Marzorati 0, Bacco 1. N.E. Cormio, Quagliozzi. All. Mattiroli. ARBITRI: Stellato, Sessolo. NOTE – durata set: 29′, 46′, 34′, 31′, 20′; tot: 160′.
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 1, Molinari 6, Kaislasalo 23, Di Silvestre 10, Zamagni 5, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 3, Bulfon 1. N.E. Presta, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Valchinov 9, Fall 8, Klapwijk 4, Ottaviani 1, Berger 7, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ferri 6, Cavasin 0, Sanfilippo 0, Gabbanelli (L). N.E. Ichino. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 25′, 23′, 35′; tot: 83′.
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22) – Cosedil Acicastello: Saitta 0, Rottman 9, Bossi 5, Lucconi 22, Manavinezhad 18, Bartolucci 11, Lombardo (L), Basic 10, Argenta 1, Volpe 1, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Lionetti. OmiFer Palmi: Paris 1, Benavidez 17, Guastamacchia 7, Sala 17, Carbone 8, Gitto 13, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Lawrence 0. N.E. Porcino, Maccarone, Corrado, Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Pecoraro, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 29′, 33′, 30′; tot: 117′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    2ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.30Emma Villas Siena – Abba Pineto
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 19.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO