consigliato per te

  • in

    Il derby con Reggio Emilia chiude il 2024 di Ravenna

    La sfida regionale, in programma domani alle 18 al Pala De Andrè, mette di fronte due squadre che si trovano in posizioni opposte di classifica. Il vice coach Di Lascio: “Non esistono partite facili in questo campionato né squadre con cui ti puoi rilassare”
    Dopo l’entusiasmante ed estenuante partita di Fano, che con i suoi 160’ di durata entra di diritto nel podio delle gare più lunghe in A2 dell’era del rally point system, per la Consar è già tempo di scendere in campo. Domani, domenica 29 dicembre, si conclude il ravvicinato trittico natalizio di partite e per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di A2 Credem Banca, la squadra ravennate torna al Pala De Andrè (si gioca alle 18, diretta visibile su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World e differita martedì 31 alle 15 sul canale 78 di TeleRomagna, direzione di gara tutta al femminile con Beatrice Cruccolini di Perugia e Marta Mesiano di Bologna) per affrontare la Conad Reggio Emilia nel derby regionale. Estremi di classifica e obiettivi diversi a confronto in questo match con una Consar seconda in classifica con 30 punti e lanciatissima come dimostrano le cinque vittorie consecutive messe insieme dopo l’ultimo ko patito a Pineto poco più di un mese fa, e una Conad, invece, penultima in classifica con 12 punti, che nello stesso arco di gare ha centrato una vittoria, ma pesante, a Porto Viro. “Ma in questo campionato non ci sono partite facili e nemmeno squadre contro cui puoi rilassarti un attimo – ammonisce Saverio Di Lascio, vice coach della Consar -. Entrare in campo un po’ molli o superficiali è l’errore più grande che si può commettere. A dispetto della sua classifica, la Conad è una squadra di buon livello, con giocatori di valore e in grado di incidere nel match, ed essendo in lotta per la salvezza scenderà in campo per portarsi a casa punti preziosi per la sua classifica. Quindi per noi è importante affrontare con grande attenzione la partita e continuare a lavorare come stiamo facendo”.Il turno di Santo Stefano ha creato la prima spaccatura nelle zone alte della classifica, con il terzetto formato da Brescia, Ravenna e Prata, che ha preso il primo ampio margine di vantaggio sulle altre inseguitrici. “Questo è un momento molto importante del campionato – sottolinea Di Lascio – non solo per il tour de force di questa settimana, che ogni formazione sapeva di dover affrontare, ma anche perchè è iniziato il girone di ritorno e cominciano a calare le partite da giocare. Anche a Fano, la squadra ha mostrato di avere valori rilevanti non solo a livello di tecnica e di carattere ma anche di tenuta mentale. E’ importante continuare così tenendo bene a mente il nostro obiettivo, che è quello di fare punti in tutte le partite”.
    La statistica. Quello di domani sarà il tredicesimo confronto, tutti in A2, tra le due realtà in campionato. Il bilancio annovera 8 vittorie di Ravenna (le ultime tre consecutive) e 4 di Reggio Emilia. Riccardo Copelli è vicino a un doppio traguardo personale a quota 100: è a 7 attacchi vincenti e a 4 ace per coronarli entrambi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo big match dell’anno al San Filippo

    Seconda di ritorno alle 16 di domenica contro Aci Castello, rinnovata nella guida tecnica e rinforzata in attacco. Per i tucani un altro scontro importante, sia per rifarsi della sconfitta dell’andata, sia per provare ad allungare su Ravenna – impegnata nel derby con Reggio – e Prata, che ospita Porto Viro.
    Brescia, 28 dicembre 2024 – L’ultima avversaria del 2024 è la Cosedil Aci Castello che arriva a Brescia dopo le dimissioni di coach Placì della vigilia di Natale e il trasferimento del libero Pierri. La squadra ora è nelle mani di Montagnani, già guida di Siena e Santa Croce in A2, e del vice Lionetti. All’andata in Sicilia si imposero i padroni di casa al tie-break, facendo valere il fattore campo e anche il valore della rosa: a banda ci sono Manavinezhad, Rottman e Basic, al centro Bossi, Volpe, Bartolucci e Bartolini; la regia passa dalle mani di Saitta con Lucconi, nuovo innesto di metà novembre, Argenta e Sabbi opposti. Il libero è Orto.
    Il sestetto ospite è sulla carta una delle favorite al rientro in Superlega, anche se al momento la stagione ha portato sei vittorie che le assicurano la nona posizione in classifica, ma a pari punti (22) con altre cinque squadre, due delle quali, Siena e Pineto, impegnate in uno scontro diretto.
    “La vittoria di Santo Stefano ci dà morale -assicura l’ex di giornata Alessandro Tondo -, ma domenica ci attende tutt’altra sfida, soprattutto a livello mentale. Arriva Catania che come noi è in cerca di punti: noi per allungare, loro per rimanere in corsa. Il sestetto si è rinforzato ulteriormente e l’esordio del nuovo tecnico potrebbe essere un innesco decisivo. Vedremo sul campo, noi proseguiamo il nostro percorso una gara alla volta, lavoriamo per migliorare ancora e affrontare questo avvio del girone di ritorno anche meglio dell’andata”
    La Consoli Sferc Centrale del Latte ritrova il suo pubblico dopo due turni esterni a Cantù e Cuneo che hanno fruttato sei punti pieni e consolidato il primato su Ravenna e Prata, staccate ora di tre lunghezze.
    Lo starting six siculo dovrebbe prevedere Saitta in regia con Lucconi opposto, Bossi e Bartolucci al centro, Manavinezhad e Rottman sull’altra diagonale, con Orto libero.
    Prima battuta al San Filippo alle 16. Diretta streaming su VBTV. Prevendite aperte sul circuito VivaTicket e nelle prevendite autorizzate, oppure in cassa al palazzetto dalle 14.30.
    Arbitri: Anthony Giglio e Barbara Manzoni. Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24 che detiene anche i due record di giornata: – 4 attacchi vincenti ai 100 in stagione e 9 attacchi vincenti ai 1500 in carriera!
    Sugli altri campi
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00
    Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Ore 17.30
    Emma Villas Siena – Abba Pineto
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro
    ore 18.00
    OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia
    ore 19.00
    Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Macerata day nel prossimo derby domenicale: arriva Fano

    La seconda giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca è un derby, un turno diverso da tutti gli altri, carico di tensione e aspettative. Domenica 29 dicembre ore 19 arriva la Smartsystem Essence Hotels Fano per una sfida spettacolare, d’importanza capitale per l’umore ma soprattutto per la classifica.
    Macerata, infatti, dopo gli zero punti conquistati a Pineto ha come obiettivo principale quello di riscattarsi, allontanandosi il più possibile dai bassifondi della classifica. Battere una diretta concorrente come Fano potrebbe rivelarsi un passo davvero utile e decisivo.
    Fano è l’altra neopromossa (oltre ai maceratesi), ma si trova in una migliore posizione in graduatoria: nell’ultimo turno ha affrontato la Consar Ravenna, uscendone sconfitta 3-2 ma il suo cammino risulta essere piuttosto buono. La Smartsystem, infatti, si trova qualche punto sopra i maceratesi data la vittoria nel precedente scontro diretto e grazie a qualche risultato migliore in trasferta. La sua attuale posizione non rende certamente stupiti gli addetti ai lavori che riconoscono tutte le qualità che il gruppo fanese può vantare: l’opposto Marks, lo schiacciatore Roberti e il sempreverde regista Coscione sono alcuni dei nomi importanti che proveranno a violare il Banca Macerata Forum.
    Nonostante in trasferta i risultati ancora non premino l’impegno dei ragazzi, nella metà campo maceratese – soprattutto in casa – si inizia a vedere sempre di più l’impronta del lavoro di coach Castellano. L’esperienza della prima parte di campionato potrà servire molto ai biancorossi dato che i punti in palio saranno d’ora in poi sempre meno e c’è necessità di assicurarsi quel margine in classifica che permetta alla squadra di dormire sonni più tranquilli. Abbiamo chiesto al primo allenatore campano (ex della sfida come Ferri) la ricetta, secondo lui, necessaria.“Bisognerà avere fame e non cadere nell’insicurezza che dopo due sconfitte fuori casa – l’ultima persa in malo modo – possono lasciare. Per salvarsi bisogna avere fame e non paura.”
    Appuntamento per questo derby infuocato domenica 29 dicembre alle ore 19 al Banca Macerata Forum: avremo il piacere di avere in panchina una rappresentante del nostro main co-title sponsor Banca Macerata. Invitiamo tutti per sostenere i nostri ragazzi in questo importantissimo scontro diretto. Gli arbitri dell’incontro ancora non sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo Serie A. La diretta sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata-Fano: i virtussini in cerca di conferme

    Dopo la maratona con Ravenna, non c’è un attimo di respiro per la Smartsystem Essence Hotels Fano che, domenica alle ore 19, concluderà il tour de force rendendo visita alla Banca Macerata Fisiomed.
    E’ il classico derby che si ripete ormai da anni, prima in A3 ora in A2: “Gara difficile – afferma coach Vincenzo Mastrangelo – conosciamo benissimo il valore degli avversari quando giocano in casa. E’ proprio in casa che hanno fatto un cammino importante superando tra le altre Prata, AciCastello, Cantù e Siena”. I virtussini, reduci dalla maratona contro Ravenna, dovranno confermarsi sugli alti livelli visti nelle ultime gare: “Se confermiamo quello visto di buono nelle ultime partite – continua il coach pugliese – potremo dire la nostra. Dobbiamo tenere alto il livello di gioco, solo così torneremo da Macerata con altri punti in tasca”.
    I maceratesi degli ex Castellano e Ferri sono reduci da due sconfitte consecutive fuori casa (Ravenna e Pineto) ma, nell’ultima gara casalinga, si sono permessi di battere Prata per 3 a 1.
    Rispetto all’andata, in cui vinse Fano per 3 a 1, la Banca Macerata Fisiomed potrà contare sul nuovo opposto Niels Klapwijk, per il resto la squadra sarà affidata in regia a Marsili mentre al centro attenzione ai bravi Fall e Berger, a banda giostreranno l’esperto Ottaviani ed il bulgaro Valchinov, libero Gabbanelli.
    La squadra di coach Castellano ha assoluto bisogno di punti salvezza con Reggio Emilia che insegue ad una sola lunghezza e Cantù che è avanti di uno, il derby potrebbe essere l’occasione giusta anche se i padroni di casa si troveranno di fronte una Smartsystem Essence Hotels Fano in palla.
    I virtussini, che hanno conquistato dodici punti nelle ultime sei partite, potranno contare sulla crescita tecnico-tattica dell’ultimo mese e su una panchina che nelle ultime due gare ha dato un contributo determinante.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima del 2024 a Prata, Lamprecht: “Giochiamola come una finale”

    Terza gara nel giro di otto giorni per la Delta Group Porto Viro: domenica 29 dicembre alle ore 17.30 c’è il “classico” sul campo della Tinet Prata di Pordenone, match valevole per la seconda giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca.
    Nonostante la situazione in classifica sia tranquilla (più dieci sulla zona retrocessione), Sperandio e compagni si avvicinano a questo ultimo impegno del 2024 con qualche grattacapo. L’inattesa sconfitta interna di giovedì contro Cantù, arrivata subito dopo la prodigiosa vittoria in rimonta su Acicastello, ha messo di nuovo a nudo quello che è stato il vero tallone d’Achille dei nerofucsia fin qui: la mancanza di continuità.
    Lo stesso non si può certo dire di Prata, che ha vinto otto delle ultime nove partite giocate e in casa ha perso solo una volta in stagione, peraltro al tie-break. I passerotti di Mario Di Pietro, tecnico del Delta tra il 2016 e il 2018, sono reduci dal successo per 1-3 sul taraflex di Reggio Emilia nel turno di Santo Stefano, un exploit grazie a cui hanno agganciato Ravenna al secondo posto della graduatoria (a quota 30 punti, otto in più di Porto Viro) e mantenuto invariate le distanze dalla capolista Brescia, che la sopravanza di tre lunghezze.
    Come fermare la corsa di un avversario così lanciato, in un palazzetto che sembra quasi inviolabile? La domanda giusta per il libero della Delta Group Egon Lamprecht, habitué del PalaPrata fin dai tempi della Serie B. “Ci aspetta un ambiente infuocato, carico di adrenalina, ma sicuramente stimolante – afferma l’atleta altoatesino – Con ogni probabilità Prata forzerà in battuta, è il loro fondamentale più incisivo e in casa riescono a usarlo molto bene. Dal punto di vista individuale, dovremo prestare attenzione soprattutto a Gamba (capocannoniere del campionato di A2, ndr) e Terpin, i principali terminali offensivi”.
    In questa stagione Porto Viro è stata l’unica squadra capace di sconfiggere Prata per 3-0, nel confronto d’andata. “Sarà molto difficile riuscire a ripetere una simile impresa ma ci proveremo e non partiamo di certo già battuti – commenta Lamprecht – Per fare punti bisognerà affrontare la gara come se fosse una finale, dando tutto su ogni pallone. Credo che il servizio sarà decisivo, sia dalla nostra parte che dalla loro”.
    La Delta Group deve eliminare in fretta le scorie del turno di Santo Stefano: “Contro Cantù abbiamo gestito male i finali del secondo e del quarto set, commettendo molti errori, soprattutto in battuta – prosegue Lamprecht – Non penso che la poca continuità nei risultati dipenda dal fatto che abbiamo tanti giovani in rosa. Il campionato è molto equilibrato, sono tutte buone squadre quelle che affrontiamo. Bisogna lavorare sui dettagli, che spesso fanno la differenza”.
    Nove i precedenti in Serie A tra Porto Viro e Prata, polesani avanti per sette successi a due. Arbitreranno il match del PalaPrata Maurizio Merli di Terni e Giorgia Spinnicchia di Catania. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia, trasferta a Brescia per l’ultima partita dell’anno

    Domani, domenica 29 dicembre, i biancoblu della Cosedil Saturnia Acicastello saranno in trasferta a Brescia per la seconda partita del girone di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25. Fischio d’inizio alle ore 16:00 tra le pareti del Centro Sportivo San Filippo di Brescia.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia è una delle formazioni più forti e competitive del campionato nonché una delle più attrezzate per provare il salto in SuperLega. A dimostrarlo non è solo la prima posizione in classifica, confermata dall’ultima vittoria in esterna contro Cuneo per 3-0, bisogna infatti anche guardare le statistiche che raccontano di una squadra che in A2 è tra le migliori per ace, punti totali e attacchi vincenti.
    Coach Roberto Zambonardi, che siede sulla panchina lombarda sin dal 2006, può contare su giocatori di livello e di qualità come Erati, miglior muratore del campionato; Bisset, l’opposto cubano che ha superato i 200 punti in stagione; lo schiacciatore Cavuto (ex Nazionale e campione d’Europa con Trento), sceso quest’anno in seconda serie, dopo sette stagioni consecutive in SuperLega e molti trofei conquistati con la maglia di Trento. Nel roster bresciano anche l’ex Alessandro Tondo, che nella stagione 23/24 ha vestito la maglia della Cosedil Saturnia.
    Per Saitta e compagni, guidati da coach Paolo Montagnani che esordirà nel suo ruolo di titolare della panchina biancoblu proprio nel match di domani, e reduci dalla vittoria ritrovata in casa contro Palmi dello scorso 26 dicembre, sarà una sfida ad alto coefficiente di difficoltà da affrontare al massimo delle possibilità fisiche e mentali. Di certo c’è che nella seconda giornata del girone di andata dello scorso 13 ottobre al PalaCatania, erano stati i biancoblu a vincere al tie-break, in un incontro a dir poco emozionante.
    “Dobbiamo uscire dalla situazione di stallo in cui ci troviamo da alcune giornate, la vittoria di giovedì ci può aiutare e i tre punti hanno fatto bene al morale. – E’ il commento di capitan Saitta alla vigilia dell’impegno di domani – Fuori casa dobbiamo abbassare il numero degli errori e dobbiamo lavorare su questo. Brescia, fin dall’inizio della stagione, ha dimostrato di essere forte e noi affronteremo questa trasferta con la consapevolezza di dovere mettere in campo la nostra migliore pallavolo per farci un regalo di fine anno. Il nostro gruppo lo merita, adesso dobbiamo solo essere più bravi a non perdere continuità”.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo match del 2024: domani al PalaFrancescucci arriva Cuneo

    Dopo soli tre giorni dalla prima vittoria esterna in campionato, la Campi Reali Cantù torna sul taraflex, questa volta tra le mura amiche del PalaFrancescucci. Sarà infatti il palazzetto di Casnate con Bernate ad ospitare l’ultimo match dell’anno solare 2024 dei canturini. Ospite di domenica 29 dicembre, con fischio d’inizio alle ore 17,00 sarà la MA Acqua S. Bernardo Cuneo dell’ex Coach Matteo Battocchio. I cuneesi arrivano dalla sconfitta casalinga per 3-0 contro la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia, maturata nel match di Santo Stefano.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Domenica giocheremo in casa contro Cuneo, speriamo che sia una battaglia, e noi ce la metteremo tutta perché lo diventi. Si tratta di una squadra che viaggia nelle parti alte della classifica, e ha giocatori di grande esperienza. All’andata purtroppo siamo andati vicini a fare qualche punto, e ce la metteremo tutta per provarci in casa”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Matteo Battocchio è alla sua seconda stagione consecutiva sulla panchina di Cuneo. In cabina di regia uno dei palleggiatori più esperti della categoria, Daniele Sottile, cresciuto nel settore giovanile piemontese e “tornato alla base” lo scorso anno dopo tantissimi anni di SuperLega. Opposto è Giulio Pinali, nelle ultime otto stagioni nella massima categoria con maglie diverse, tra cui quelle di Modena e di Trento e arrivato in estate in terra piemontese. Due volti nuovi anche in banda: l’ex Felice Sette arriva da due anni a Porto Viro, e l’estone Karli Allik è stato già visto in maglia Kemas Lamipel Santa Croce. Due conferme al centro per una delle coppie più esperte della categoria: si tratta di Marco Volpato, 11 stagioni a Padova prima dell’approdo alla MA Acqua S. Bernardo, e di Lorenzo Codarin, al quinto anno a Cuneo. Nel ruolo di libero è arrivato in estate Domenico Cavaccini – anche per lui tanti anni di esperienza tra SuperLega e Serie A2 Credem Banca.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match della stagione è finito 3-1 per i padroni di casa, con un finale di quarto set poco adatto ai deboli di cuore, pieno di ribaltamenti di fronte e finito 33-31. Top scorer è stato Marco Novello, con 33 punti e il 62% in attacco.

    GLI EX
    Due ex in campo e uno in panchina: Felice Sette ha giocato a Cantù nel 2021/2022, mentre Nicola Tiozzo era a Cuneo la stagione precedente, nel 2020/2021. Matteo Battocchio ha allenato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Marco Novello mancano 21 punti per raggiungere quota 300.
    A Marco Bragatto mancano 4 punti per raggiungere quota 100.
    A Nicola Candeli mancano 4 punti per raggiungere quota 100.
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 4 muri per raggiungere quota 300 in questo fondamentale.
    Ad Andrea Galliani mancano 3 ace per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 29 dicembre 2024 alle ore 17,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO).
    Arbitri: Giovanni Ciaccio (Palermo) e Rachela Pristerà (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rossi: “Ad Aversa una vittoria importante”

    La Emma Villas Siena si prepara per la gara interna contro Pineto: match al via domenica alle ore 17,30

    La Emma Villas Siena ha centrato un successo certamente pesante e prezioso in trasferta, ad Aversa, nel match valevole per la prima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2. La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi è tornata al successo esterno, che mancava dalla seconda giornata del torneo quando i toscani si imposero al tiebreak a Pineto.
    La squadra è già tornata ad allenarsi al PalaEstra in vista della prossima giornata di campionato, in programma domenica in viale Sclavo contro Pineto. Il via alla sfida sarà alle ore 17,30.
    Così parla il capitano della Emma Villas Siena, Andrea Rossi: “Abbiamo conquistato ad Aversa una vittoria importante su un campo molto complicato e contro una squadra che era davanti a noi in classifica. Il successo in trasferta ci mancava da tanto tempo, questa vittoria ci dà consapevolezza e ci fa capire che questa è la strada giusta. Siamo riusciti ad avere un approccio diverso rispetto agli altri match che avevamo disputato ultimamente lontano dal PalaEstra, siamo scesi bene in campo pensando a un set alla volta. La classifica è molto corta, ci sono tante squadre assai vicine e quindi tutto è in bilico. Credo che la conquista di un piazzamento playoff sia un obiettivo alla nostra portata: dobbiamo pensare al nostro gioco e continuare a giocare con questo atteggiamento. Il match contro Pineto non sarà semplice, sono una nostra diretta rivale e già il match del girone di andata fu molto combattuto. Dovremo essere concentrati su questa sfida, i punti che sono in palio sono molto pesanti”. LEGGI TUTTO