consigliato per te

  • in

    Reggio Emilia perde contro Brescia per 0-3 al Bigi

    Reggio Emilia perde contro la prima della classe, Brescia si aggiudica il match per 0-3.
    Primo set che inizia con i padroni di casa che si portano in vantaggio. Fino a metà del parziale la Conad rimane in vantaggio, ma Brescia non ci sta e si riporta sotto fino a trovare la parità. Il servizio dei bresciani funziona bene e mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa che vanno sotto nel punteggio. Trovato dapprima il set point, grazie ad un errore dei granata è Brescia che si aggiudica il primo parziale.
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità, ma gli ospiti riescono subito a scappare nel punteggio grazie a dei buoni attacchi. Reggio recupera nel punteggio trovando l’equilibrio, ma Brescia risulta più incisiva al servizio e in attacco, infatti trova il set point. Sono i bresciani con un mani out a vincere il secondo parziale.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per Brescia, che viene subito ripresa dai padroni di casa grazie ad un ace. Sono gli ospiti però a mettere la freccia e a passare in vantaggio, mantenendo alto il livello in attacco e al servizio. I reggiani non riescono a rimontare e Brescia s’invola alla vittoria, trovando il match point grazie ad un muro decisivo. È la Gruppo Consoli Sferc Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore reggiano: “Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori. Purtroppo stiamo facendo una grandissima fatica in ricezione, subiamo troppi punti diretti, quindi il gioco è condizionato da questo. Dobbiamo assolutamente sistemarlo, perché altrimenti diventa difficile costruire il resto, dovremo lavorare meglio sicuramente e provare a rinforzare fondamentale per fondamentale per provare ad invertire la rotta di questo inizio del girone di ritorno”.
    CRONACA 
    Terza giornata di ritorno al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Gruppo Consoli Sferc Brescia che viene da una sconfitta casalinga contro Acicastello. Anche i padroni di casa scendono in campo reduci da una sconfitta in quel di Ravenna; i reggiani dovranno provare a ottenere punti per risalire la classifica sfruttando anche il fattore campo.
    Reggio parte col sestetto composto da Partenio-Gasparini in diagonale principale, Guerrini-Suraci di banda, Sighinolfi-Bonola al centro con De Angelis libero. Brescia risponde con Tiberti al palleggio, Bisset opposto, Cavuto e Cominetti martelli, Erati e Tondo centrali con Hoffer libero.
    Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio (4-2). Partenio chiama Bonola in primo tempo che sigla il punto (9-7). Pipe di Guerrini, Reggio allunga di tre lunghezze (15-12). Bisset insacca la palla nel muro reggiano, Brescia accorcia (16-15). Ace di Tondo che pareggia i conti (18-18). Sighinolfi al centro prova a tenere attaccata la Conad che sale a meno uno, e grazie al conseguente ace di Guerrini trova la parità (20-20). Set point guadagnato dagli ospiti con il mani out di Bisset (22-24). Il set lo conquista Brescia grazie all’errore in attacco di Gasparini (22-25).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Brescia trova il break con due buoni attacchi (6-8). Gasparini da posto due trova la diagonale vincente (11-12). L’opposto reggiano gioca sulle mani del muro e trova il punto (14-15). Gasparini porta avanti Reggio con l’attacco vincente (18-17). Ace di Tondo (19-21). Monster block firmato Sighinolfi, la Conad ritrova la parità (21-21). Cavuto con il mani out fa trovare il set point a Brescia (22-24). Attacca forte Cominetti sul muro reggiano, il secondo parziale va ai bresciani (23-25).
    Il terzo set vede Brescia partire in vantaggio, grazie ad un ottimo servizio di Tondo (2-4). Ace di Gottardo (5-4). Mani out di Sighinolfi (9-10). Ace di Suraci che riporta la contesa in equilibrio (13-13). Errore al servizio di Cominetti (15-17). Bonola al centro sigla il punto (16-20). Partenio smarca Gasparini che trova la parallela vincente (17-22). Match point conquistato dai bresciani grazie al muro di Tiberti (17-24). Reggio annulla due match point (19-25). È Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3 (19-25).
    Il prossimo match si giocherà domenica 12 gennaio alle ore 18:00 al Palajacazzi di Aversa (CE); a sfidare la Conad sarà la Evolution Green Aversa.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia: 0-3
    22-25(28′), 23-25(29′), 19-25(29’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 1, Porro -, Partenio 2, Guerrini 9, Stabrawa -, De Angelis (L), Barone n.e, Bonola 4, Gasparini 10, Alberghini n.e, Suraci 9, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Erati 6, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi -, Tiberti 1, Tondo 13, Cominetti 9, Cargioli n.e, Franzoni (L), Bettinzoli n.e, Bisset Astengo 16, Manessi -, Raffaelli -.
    Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 11, ricezione 47%, attacco 44%, muri 5.
    Note Brescia: ace 10, service error 11, ricezione 55%, attacco 57%, muri 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Melato: “Ravenna è molto forte, non a caso è prima in classifica”

    La squadra di coach Gianluca Graziosi si prepara per il big match dell’Epifania: in campo al PalaEstra il 6 gennaio alle ore 17,30
     
    Il 2025 della Emma Villas Siena inizierà con il big match contro la capolista Ravenna. La gara verrà disputata il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, al PalaEstra a partire dalle ore 17,30.
    I senesi, reduci da tre successi consecutivi che hanno permesso loro di raggiungere la quinta posizione di classifica con 25 punti, se la vedranno quindi con una delle favorite alla vittoria finale del campionato. La Consar è la squadra degli ex senesi Copelli e Tallone, formazione che è reduce da sei vittorie consecutive compresi i successi ottenuti contro Cuneo e a Catania. Ravenna è prima in classifica con 33 punti, gli stessi di Brescia e di Prata di Pordenone ma rispetto ai lombardi e alla Tinet vanta una vittoria in più, 12 contro 11.
    Contro Reggio Emilia i ravennati hanno conquistato una netta vittoria per 3-0, chiudendo l’incontro in un’ora e venti minuti di gioco: Guzzo ha messo a segno 14 punti, 10 a testa sono stati di Copelli e di Tallone.
    Sarà quindi una sfida tra due squadre che stanno vivendo un buon momento di forma. I senesi hanno conquistato posizione su posizione in classifica grazie ai tre successi di fila appena conquistati: contro Reggio Emilia, ad Aversa e infine in casa contro Pineto. Tre vittorie che hanno permesso alla squadra di coach Gianluca Graziosi di chiudere bene il 2024; ora l’obiettivo è quello di iniziare ancora meglio il 2025.
    Questo è il commento del palleggiatore della Emma Villas Siena, Pietro Melato: “Sappiamo che lunedì andremo ad affrontare una squadra molto forte e che non a caso è prima in classifica. Noi siamo riusciti nelle ultime tre giornate a far vedere una pallavolo migliore rispetto a quanto avevamo fatto in precedenza. Stiamo crescendo e lo si vede anche in allenamento, dove la nostra intensità aumenta giorno dopo giorno. All’andata a Ravenna non giocammo una buona partita, il nostro obiettivo è quello di riscattarci lunedì. Rispetto a quel match del girone di andata siamo certamente migliorati. Ora siamo in una posizione di classifica che, se confermata al termine della regular season, ci permetterebbe di disputare i playoff ma il campionato è ancora lungo. Dobbiamo concentrarci su ogni singola partita e facendo bene arriverà da sé anche una buona classifica”.
    Il match al PalaEstra prenderà il via alle ore 17,30. Arbitreranno la sfida Giuliano Venturi e Marco Pasin.
    In occasione della gara tra Siena e Ravenna, in programma lunedì 6 gennaio alle ore 17,30, giorno dell’Epifania, al PalaEstra arriverà anche la Befana. Gli spettatori potranno portare la propria calza e la Befana sarà felice di riempirla di dolcezze di ogni tipo: cioccolatini, caramelle e un numero della lotteria, grazie al quale ci sarà la possibilità di partecipare all’estrazione di gadget ufficiali della formazione biancoblu. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il match sponsor dell’incontro, Multimila.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Epifania al Pala Santa Maria: l’ABBA Pineto riceve Aversa

    Una settimana per lasciarsi alle spalle l’amaro epilogo di Siena, 3-0 senza storia, e per rivolgere pensieri e ambizioni alla prossima sfida. L’ABBA Pineto ritrova il Pala Santa Maria e in un inedito lunedì, nel giorno dell’Epifania, alle 18:00 sfiderà l’Evolution Green Aversa per la 16^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Gara tutt’altro che semplice per i biancoazzurri: campani quarti e reduci da una vittoria netta (3-0) contro il fanalino di coda Palmi.
    La sconfitta incassata in Toscana, intanto, non ha raffreddato gli animi dell’ABBA. Paolo Di Silvestre e compagni sanno di poter contare sul fattore Palavolley, dove l’imbattibilità dura dallo scorso 24 novembre: nel mezzo sono arrivati i successi contro Ravenna, Reggio Emilia, Cuneo e Macerata. La classifica dice 22 punti, gli stessi di Fano e Porto Viro, con un ritardo di due sole lunghezze rispetto alla settima piazza occupata da Cuneo. Insomma, tutto aperto.
    «Partita molto difficile contro la quarta forza del campionato», dice coach Simone Di Tommaso nel presentare la partita contro Aversa. «Affrontiamo una squadra che da inizio anno ha sempre dimostrato di valere i piani alti della graduatoria. Aversa è una squadra che ha nella diagonale Motzo-Garnica sicuramente punti di riferimento importanti, ma anche il libero Rossini e il resto dei giocatori che la compongono sono di primo piano per la categoria. Dal canto nostro vogliamo riprendere a fare punti, a giocare meglio rispetto a quanto fatto a Siena. Giochiamo in casa, in una giornata festiva e quindi con un Pala Santa Maria presumibilmente caloroso. Vogliamo riprendere la marcia, guadagnare il prima possibile la salvezza e per farlo dobbiamo ottimizzare i turni casalinghi».
    All’andata, al Palajacazzi, la Evolution Green si era imposta al tie break dopo una entusiasmante rimonta di Pineto, sotto 2-0 e superata poi solo al quinto set. Diversi ex, poi, nella serata del 6 gennaio al Pala Santa Maria: sul fronte biancoazzurro Luca Presta ha vestito la maglia di Aversa nella passata stagione, mentre il 2° allenatore pinetese Loris Palermo ha vissuto un’esperienza in terra campana nel campionato 2017/18; sulla panchina aversana siede Giacomo Tomasello, tecnico dell’ABBA nella stagione 2022/23 valsa la conquista di Supercoppa e Coppa Italia in Serie A3 e poi ancora fino al gennaio dell’anno scorso.
    L’AVVERSARIA. Quarto posto con nove vittorie in 15 gare: questo il ruolino di marcia della Evolution Green Aversa, certamente candidata ad un posto nei play-off di questa Serie A2. Molto bene sta facendo l’opposto brasiliano Matheus Motzo, ex di Lube, Santa Croce, Cantù e Club Italia: per lui bottino da 328 punti totali, dietro al solo Gamba (Prata di Pordenone). Aversa è anche tra le squadre che riceve meglio in questo campionato (332 ricezioni perfette, media di 5.5/set), dato nel quale spiccano esperienza e doti del libero Salvatore Rossini: il classe ’86, con una lunga esperienza tra Nazionale e Superlega, ha toccato quota 121 ricezioni perfette in campionato.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria lunedì (6 gennaio) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Maurizio Merli (di Terni) e Fabio Bassan (di Milano). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 10 (3 successi Evolution Green Aversa, 7 successi Abba Pineto)
    EX: Luca Presta a Aversa nel 2023/24 – Allenatori: Loris Palermo a Aversa nel 2017/18; Giacomo Tomasello a Pineto nel 2022/23, 2023/24
    (foto: Enzo Pinelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano-Cantù, punti in palio in chiave salvezza

    Dopo i tre match giocati in una settimana e qualche giorno di riposo goduto, i ragazzi di Mastrangelo tornano a giocare al Palas Allende ospitando i canturini dei Campi Reali (lunedì 6 gennaio ore 18), che inseguono i virtussini a quota 17 punti.
    All’andata, con Fano ancora un cantiere in costruzione, furono i lombardi a prevalere per 3 a 1 ma da quel giorno le cose sono cambiate e di parecchio: “Cantù è reduce da un 3 a 0 secco su Cuneo – afferma il centrale Stefano Mengozzi – all’andata in casa loro riuscirono a batterci, ma da quel giorno tante cose sono cambiate. In questi mesi abbiamo lavorato benissimo e con umiltà in palestra e lo abbiamo fatto anche questa settimana, sono sicuro che il lavoro paga sempre. Torniamo davanti al nostro fantastico pubblico, saremo certamente all’altezza della situazione”.
    I canturini, che in casa hanno fatto spesso bene, faticano fuori dalle mura amiche ma hanno nel proprio organico un mix di giocatori giovani ed esperti di indubbio valore. Una delle sorprese è certamente Marco Novello che, dopo una stagione positiva in A3 a Mantova, è ancora protagonista in A2. Tiozzo, Galliani e Candeli danno esperienza ad un gruppo poi completato da Bragatto e dal palleggiatore Martinelli che, da qualche giornata, ha conquistato il posto da titolare subentrando a Cottarelli.
    I virtussini non vogliono certo fare brutte figure davanti al proprio pubblico e vorrebbero peraltro chiudere definitivamente il discorso salvezza. Un successo contro Cantù rappresenterebbe sotto questo profilo un passo avanti decisivo in classifica.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali, il 2025 si apre con l’ostica trasferta a Fano

    La prima partita del 2025 porta la Campi Reali Cantù lontano dalle mura amiche del PalaFrancescucci. I ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli saranno infatti in scena lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 18,00 presso il Palasport Allende di Fano (PU) per affrontare i padroni di casa della Smartsystem Essence Hotels. I marchigiani arrivano sì da tre sconfitte consecutive, ma tutte al tie-break. Inoltre, il palazzetto fanese è un vero e proprio fortino: solo Brescia e Ravenna, due delle tre capoliste, sono riuscite ad espugnarlo.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La partita di lunedì a Fano sarà complicata per parecchi motivi. Il primo è che loro in casa vanno fortissimo, ma come stanno facendo in generale. Sono in un’ottima condizione, e di conseguenza sarà molto dura per noi andare in casa loro a fare una bella partita. Inoltre, hanno giocatori di esperienza, come ad esempio Manuel Coscione, e sono una squadra che ha trovato fiducia e sta giocando una bella pallavolo”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Smartsystem Essence Hotels siede Coach Vincenzo Mastrangelo, arrivato a gennaio 2024 e che ha guidato la squadra alla promozione in Serie A2 Credem Banca. Nuova di quest’anno è la diagonale principale: in regia c’è Manuel Coscione, uno dei palleggiatori più esperti della categoria ed ex di giornata, e il tedesco Christoph Marks, arrivato quest’estate dalla Conad Reggio Emilia. In banda, invece, due conferme: il classe 1999 Pietro Merlo, alla sua seconda stagione nelle Marche, e il classe 2004 Federico Roberti, prodotto del vivaio fanese e fresco vincitore del Premio Badiali come Miglior Giocatore Italiano Under 23 per la passata stagione. Al centro due new entry, ma che conoscono benissimo la categoria: si tratta di Alessandro Acuti da Siena e di Stefano Mengozzi da Ravenna, con Federico Compagnoni pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Mattia Raffa, al suo secondo campionato a Fano ma prodotto della “cantera” dei Diavoli Rosa Brugherio.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match del girone di andata, che ha corrisposto anche al primo scontro in Serie A tra queste due squadre, è finito la vittoria dei canturini per 3-1, la prima per loro in questa stagione. Quattro set lottati palla su palla, con i ragazzi della Campi Reali bravi a non farsi raggiungere dagli avversari nei tre parziali vinti. Top scorer del match è stato Marco Novello, con 28 palloni a terra (dei quali 2 muri e un ace) con il 60% in attacco.

    GLI EX
    Ci sono due ex in campo: Manuel Coscione e Federico Compagnoni hanno giocato all’ombra del campanile di San Paolo rispettivamente nel 2021/2022 e nel 2022/2023.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Francesco Quagliozzi.
    A Marco Bragatto mancano 3 muri per raggiungere quota 300 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 18.00 presso il Palasport Allende di Fano (PU).
    Arbitri: Marta Mesiano (Bologna) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Acicastello, la trasferta più lunga della stagione

    Nuovo anno, nuovi inizi. È questo l’augurio che la squadra di coach Castellano si fa per poter invertire il trend di tre sconfitte consecutive e per cancellare la poca continuità avuta nella prima parte di stagione. La terza giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca vede la Banca Macerata Fisiomed impegnata lunedì nella sua prima partita del 2025 in Sicilia contro la corazzata della Cosedil Acicastello.
    I biancorossi, forti della reazione mostrata nella seconda metà del derby marchigiano, voleranno a Catania per la loro trasferta più lunga della stagione con l’obiettivo di affrontare i padroni di casa a viso aperto. La tecnica, la tattica e il carattere serviranno per tentare di violare il PalaCatania, acquisendo punti utili per il rush finale che molto probabilmente vedrà Cantù, Reggio Emilia, Palmi e la stessa Banca Macerata Fisiomed in lotta per evitare i due ultimi posti che significherebbero retrocessione.
    La missione non è delle più semplici, anche se ricordiamo la spettacolare rimonta al tie-break dell’andata (3-2 Macerata il 20 Ottobre). Il sesto posto della Cosedil non rispecchia le ambizioni del club siciliano, squadra costruita per trovarsi molto più in alto. Acicastello ha passato un brutto momento nella fine del girone di andata (4 sconfitte consecutive), ma la recente vittoria a Brescia spiega la crescita del gruppo di Paolo Montagnani, subentrato dopo Natale a Camillo Placì. Marsili e compagni dovranno essere attenti all’esperienza di un regista come Saitta, ai colpi del fanese Lucconi oltre che al talento e alla completezza dei vari Basic, Bartolucci e Manavinezhad.
    Macerata ha bisogno di un’iniezione di fiducia per poter completare al meglio la sua stagione, i presupposti ci sono ma ai giocatori manca ancora qualche sicurezza in più: le vittorie sono una delle migliori medicine. Lo sa bene Simone Gabbanelli che, essendo da molti anni biancorosso, ci ha dato la sua versione dei fatti.“Sappiamo tutti che sarà una partita sicuramente tosta per noi. Acicastello era già un’ottima squadra, ancor di più con un innesto come quello di Lucconi. Hanno cambiato coach e anche questa è un’incognita. Da parte nostra, sicuramente vogliamo e cercheremo di esprimere la miglior pallavolo, ripartendo dall’ultima metà della partita di Fano.”
    I biancorossi non voleranno con la scopa, ma saranno in campo alle 16 al PalaCatania (CT) il giorno dell’epifania, 6 Gennaio 2025. Gli arbitri dell’incontro saranno Armandola Cesare e Colucci Marco. Per tutti I tifosi, la partita sarà visibile su VBTV.La società vuole anche augurare buon anno a tutti gli appassionati della Banca Macerata Fisiomed e di questo bellissimo sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonola e Signorini commentano il match contro Brescia

    Sabato 4/01 alle ore 20:00 si gioca il primo match del 2025 per la Conad Reggio Emilia che affronta al PalaBigi la Gruppo Consoli Sferc Brescia per la terza giornata di ritorno.
    Brescia arriva da una sconfitta 1-3 contro Acicastello, mentre i reggiani arrivano dalla sconfitta 3-0 contro Ravenna. Il match sarà fondamentale per entrambe le formazioni in quanto i reggiani stanno lottando per la salvezza e scalare la classifica il prima possibile è fondamentale; Brescia al contrario si trova al secondo posto a pari punti con la prima della classe Ravenna e una vittoria significherebbe per loro un vantaggio considerevole, in quanto la prima classificata, alla fine del girone di Regular Season, accede direttamente alla semifinale dei play off promozione.
    Davide Signorini, schiacciatore della Conad: “Loro hanno dei buoni battitori, la battuta è un loro punto di forza,quindi dovremo cercare di fare bene in ricezione sulla quale stiamo lavorando molto bene in settimana. Stiamo anche apportando qualche modifica agli allenamenti per cercare di migliorare i nostri punti deboli e arginare i loro punti di forza. Brescia ha anche dei buoni attaccanti di livello e quindi dobbiamo cercare di far bene nellafase di muro e difesa”.
    Paolo Bonola, centrale reggiano: “Quello che dobbiamo fare in questo momento è puntare tanto sull’entusiasmo, perché è quello di cui abbiamo bisogno, visto il periodo difficile che stiamo vivendo. Sicuramente affrontiamo una delle squadre più più quotate del campionato, con elementi sia di talento che di esperienza, quindi sarà molto complicato il prossimo match. Noi saremo in casa nostra e quindi proveremo a sfruttare il fattore casa non mollando mai, perché penso che sia quello che ci serve in questo momento.Sappiamo di star vivendo un periodo difficile e in questi casi non bisogna mai mollare. Abbiamo fiducia l’uno nell’altro, stiamo lavorando tanto, stiamo provando delle soluzioni e faremo in modo che funzionino per portare avanti questo campionato in modo più positivo rispetto ad ora”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Cuneo per l’Epifania, Magliano: “Non pensiamo al passato”

    Dopo la pausa per il Capodanno, la Delta Group Porto Viro è tornata a lavorare in palestra per preparare la sfida casalinga della terza giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, in programma all’Epifania, lunedì 6 gennaio alle ore 18.
    Piemontesi settimi in graduatoria con 24 punti, veneti ottavi a quota 22: al Palasport di via XXV Aprile c’è in palio l’ultimo posto utile per accedere ai playoff, il settimo, per l’appunto. In realtà, però, sia Cuneo che Porto Viro arrivano alla prima gara del 2025 con un’altra impellente necessità, quella di invertire la rotta. Entrambe, infatti, hanno iniziato il girone di ritorno con due sconfitte: i nerofucsia di Daniele Morato si sono arresi al tie-break nel match interno con Cantù e poi hanno ceduto 3-1 nel “classico” sul taraflex di Prata; è andata perfino peggio ai biancoblù dell’ex Matteo Battocchio, piegati 3-0 sia da Brescia (in casa) che da Cantù (fuori).
    Nel match d’andata Cuneo si impose 3-1, infliggendo alla Delta Group il primo ko stagionale. In quel confronto, datato 20 ottobre, i piemontesi non poterono schierare uno dei loro pezzi da novanta, l’opposto Giulio Pinali. Tornato in campo poche settimane dopo, l’8 novembre nel match contro Acistello, Pinali ha disputato le successive sei gare, ma nelle ultime due uscite del 2024 è rimasto nuovamente ai box e sarà fuori combattimento anche lunedì, al suo posto il classe 2004 Brignach.
    Parlando di statistiche, Cuneo è la miglior squadra del campionato per numero di ricezioni perfette complessive e può vantare ben tre giocatori nella top 20 di specialità, il libero Cavaccini e le bande Allik e Sette, quest’ultimo ex di Porto Viro, ancora molto ben voluto nell’ambiente nerofucsia. Allik è anche il capocannoniere (221 punti a referto) e il miglior battitore (29 ace) della MA Acqua S.Bernardo: sarà interessante il duello tra martelli con Andreopoulos (terzo ex della gara) che, al pari dell’estone, guida la Delta Group per numero di punti fatti (230) e battute vincenti (22). Infine, la sfida a muro: Codarin ha realizzato un block in più di Sperandio (36 a 35), l’altro centrale cuneese, Volpato, due in meno (33), ma il capitano di Porto Viro ha la media più alta di tutta la categoria: 0,71 muri vincenti per set.
    In casa Delta Group le considerazioni del prepartita sono affidate allo schiacciatore Lorenzo Magliano: “Veniamo da due sconfitte di fila come i nostri avversari, mi aspetto una partita combattuta tra due squadre affamate di punti – afferma – Penso che da questo punto di vista la chiave sia proprio non pensare al passato ed essere aggressivi come sappiamo fare noi, mentre a livello tecnico il servizio potrebbe essere il fondamentale determinante. Sicuramente anche Cuneo arriverà molto agguerrita, in rosa hanno giocatori fisici ed esperti, dovremo cercare di lavorare tanto e bene a muro per cercare di limitarli il più possibile. Certo, l’assenza di Pinali pesa, è un atleta con un curriculum importantissimo tra SuperLega e Nazionale, ma noi penseremo solo al nostro lato del campo e giocheremo la nostra pallavolo a prescindere da chi ci sarà dall’altra parte della rete”.
    Nel mese di dicembre Porto Viro ha rallentato la sua marcia (una sola vittoria in sei gare), Magliano dà una lettura molto semplice del momento vissuto dalla squadra: “Secondo me si è fatta sentire tanto la stanchezza, fisica e soprattutto mentale. Non credo ci siano altre spiegazioni particolari, anche perché noi stiamo continuando a lavorare duro con la stessa mentalità di quando abbiamo iniziato il campionato. Diciamo che nelle ultime due partite abbiamo commesso troppi errori in momenti delicati, soprattutto al servizio contro Cantù, ma sono sicuro che presto arriverà di nuovo il nostro momento”.
    Sono 15 i precedenti tra Porto Viro e Cuneo, nerofucsia avanti per otto successi a sette. Dirigeranno l’incontro Matteo Selmi di Modena e Paolo Scotti di Verbania. Lunedì la biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta a partire dalle ore 16.30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO