consigliato per te

  • in

    Nwachukwu dalla Nigeria a Catania:storia di determinazione e riscatto

    La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Arinze Kelvin Nwachukwu, schiacciatore opposto nigeriano classe 2002.
    Un innesto di prestigio internazionale che porta nella squadra etnea non solo talento e potenza fisica, ma anche una storia umana di grande ispirazione.
    Nato in Nigeria, Arinze ha affrontato fin da bambino sfide e difficoltà che avrebbero potuto porre fine a qualsiasi sogno sportivo. A soli 9 anni rimase vittima di un grave incidente stradale in cui si fratturò la gamba destra e la clavicola. Nella vita di tutti giorni, come spesso accade ai ragazzi africani, lavorava come apprendista in una calzoleria. Ma è proprio da queste difficoltà che è nato il fuoco della passione. Fino a 15 anni ha giocato a calcio, come la maggior parte dei ragazzi nigeriani. Dopo una breve parentesi nel basket, è stato il fascino della pallavolo, scoperta quasi per caso, a cambiare il corso della sua vita. Mentre andava al campo di pallacanestro, infatti, scorse in un altro campo un allenamento di pallavolo. Un colpo di fulmine.
    Il suo percorso, in rapida ascesa, lo ha già visto protagonista nei campionati di Turchia, Russia, Kuwait e Slovenia, oltre che in Italia con il Synergy VBC Mondovì, dove nella stagione 2021/2022 ha firmato 502 punti.
    A Catania vestirà la maglia numero 12 e darà ulteriore forza all’ambizioso progetto tecnico della società.
    A soli 22 anni è già stato definito da molti osservatori “il prossimo grande talento della pallavolo”, grazie a un fisico imponente (2,15 metri di altezza), una notevole esplosività e un’incredibile efficacia in attacco.
    Le parole di Arinze: “Sono molto contento di tornare in Italia, dove ho già fatto una bella esperienza. Mi auguro il meglio per questa nuova stagione e spero di dare il mio meglio in allenamento, in partita, in tutto”.
    La dirigenza della Sviluppo Sud Catania accoglie Arinze con entusiasmo, certa che la sua energia, la sua esperienza internazionale e la sua fame di riscatto potranno fare la differenza, in campo e fuori.
    Il direttore generale Massimo D’Onofrio: “Arinze Kelvin è un giocatore che abbiamo già avuto modo di vedere nel campionato italiano durante la stagione 2021/22, quando vestiva la maglia del Mondovì. In quell’anno, nonostante la squadra fosse destinata alla retrocessione e non avesse grandi alternative tecniche oltre a lui, si mise subito in evidenza realizzando 502 punti, il record stagionale. La sua caratteristica principale è chiaramente l’attacco. Parliamo di un atleta alto 2,15 metri che prende la palla altissima e, a differenza di altri giocatori molto alti, ha anche una notevole capacità di salto. È un giocatore elastico, con una struttura muscolare importante, ben coordinato nonostante l’altezza. E’ un giocatore grintoso, determinato, con una forte componente agonistica che lo rende ancora più completo. Oggi, con il suo ritorno nel nostro campionato, ha l’occasione di giocarsi una fetta importante della sua carriera. Credo che riparta con convinzione e grande determinazione. Se riuscirà a esprimere tutto il suo potenziale, potrà essere per noi un elemento fondamentale, forse anche l’uomo che fa davvero la differenza. Su di lui abbiamo grandissime aspettative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tibe 2.0: è lui il secondo allenatore dell’Atlantide

    L’ex capitano e icona della Consoli Sferc Centrale pronto a misurarsi nel ruolo di seconda guida tecnica al fianco di coach Zambonardi. “Per me si apre un nuovo ciclo in Atlantide e parte da dove ho concluso la mia carriera come giocatore. Curioso di scoprire con la squadra dove questo percorso ci potrà portare all’interno di un campionato che si conferma molto competitivo”
    Brescia 31 luglio 2025 – Simone Tiberti, ex capitano e volto storico dei tucani con i quali ha terminato la sua carriera di palleggiatore lo scorso maggio, resta in prima linea sulla scena del volley cittadino e sarà il secondo allenatore della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia.
    La notizia è sorprendente: in molti avrebbero scommesso su una presenza in campo del Tibe anche per la stagione 2025/2026, magari in una serie meno impegnativa della A2, e lui in campo in effetti ci sarà, ma sulla panchina e al fianco di Roberto Zambonardi che si dice entusiasta del nuovo corso. “Sono sicuro che Simone sarà un inserimento prezioso per il gruppo, perché mette al servizio della squadra un’esperienza di gioco trentennale e un bagaglio tecnico indiscutibile che vanno ulteriormente a rafforzare il nostro staff”.
    La carriera giocata di Tiberti è nota e costellata di successi: quelli recenti raggiunti con Atlantide sono due Coppe Italia e una Supercoppa nelle ultime due stagioni, così come due finali-promozione e tanti titoli di MVP raccolti nei dieci anni in cui ha vestito la maglia biancoblù. Prima del rientro a Brescia è stato protagonista di quattro promozioni in A1 con Trieste nel 2003, con Santa Croce nel 2005, con Padova nel 2011 e con Monza nel 2014 mettendo in bacheca la Coppa Italia di A2 del 2005 e quella di serie B nel 2001. Ha conquistato l’Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2019 e il bronzo alle Universiadi del 2005.
    Per un atleta così, il pensiero di non essere sotto rete a ottobre è un passaggio delicato: “La mia carriera come giocatore in Atlantide è arrivata dove oltre non poteva ed è stato giusto chiudere quel ciclo…Poi come riuscirò a metabolizzare il momento lo scoprirò davvero il 26 agosto, giorno del raduno nel quale mi presenterò a tutti con un nuovo ruolo che vivo come una rinascita, un ciclo che riparte con tanta curiosità da parte mia”.
    Tiberti negli ultimi due anni ha maturato una prima esperienza come tecnico della Selezione Provinciale under 15 portandola in finale al Trofeo dei Territori di Lombardia: “Ho accettato quella sfida con il giovanile perché il percorso mi incuriosiva, ora avrò modo di verificare e confermare le mie capacità con una prima squadra in cui ho giocato e dove il mio ruolo sarà complementare a quello di coach Zambonardi. Posso offrire la mia esperienza del campo e anche quella di spogliatoio e quel bagaglio credo possa essere una chiave per aiutare nella gestione del gruppo anche in allenamento, un approccio da un’angolazione differente. Sono a disposizione di Roberto per far sì che l’Atlantide cresca e migliori ancora, concentrandomi su alcuni aspetti della preparazione che andranno ad integrarsi con la sua linea tecnica.”
    Rispetto alla possibilità di sfruttare la sua esperienza come palleggiatore per affiancare Filippo Mancini e Pietro Ghirardi, Tibe ribadisce la sua piena disponibilità a dare un indirizzo per contribuire alla crescita dei due giovani, il primo semifinalista alle ultime Universiadi di beach e il secondo già sotto l’ala del capitano negli anni passati in maglia biancoblù prima di trasferirsi a Porto Viro la stagione scorsa.
    Il primo commento da allenatore sulla stagione a venire è una lucida chiosa: “Credo che la nostra sia una buona squadra all’interno della ‘solita’ A2, con sei/sette protagoniste sulla carta più forti, ma dove conta soprattutto lo stato di forma al momento giusto. Ce lo ha confermato l’ultima annata e proveremo a mettere a frutto la lezione lavorandoci da subito”.
    SIMONE TIBERTI
    Nascita: 13/09/1980
    Luogo:   Brescia
    CARRIERA
    2023/2025          A2          Consoli Sferc Brescia
    2021/2023          A2          Consoli McDonald’s Brescia
    2020/2021          A2          Consoli Centrale  Brescia
    2019/2020          A2          Sarca Italia Chef Centrale del Latte Brescia
    2015/2019          A2          Centrale del Latte McDonald’s Brescia
    2014/2015          A1          Vero Volley Monza
    2012/2014          A2          Vero Volley Monza
    2011/2012          A1          Fidia Padova
    2009/2011          A2          Pallavolo Padova
    2006/2009          A1          Acqua Paradiso Gabeca Montichiari
    2005/2006          A2          Bancaetruria Eurospar Arezzo
    2004/2005          A2          Codyeco S.Croce
    2003/2004          A2          Reima Crema Samgas
    2002/2003          A2          AdriaVolley Bernardi Trieste
    2001/2002          A2          Gabeca Pallavolo Brescia
    2000/2001          B1          Gabeca Pallavolo Brescia
    1996/2000          C            Colmark BS e Acc. Pallavolo BS
    PALMARÈS
    2025      Coppa Italia A2 Brescia
    2024      Coppa Italia e Supercoppa A2    Brescia
    2014      Campionato A2 (play off)           Monza
    2011      Campionato A2 (play off)           Padova
    2009      Oro Giochi del Mediterraneo
    2005      Campionato A2 e Coppa Italia A2 S.Croce
    2005      Medaglia di bronzo alle Universiadi
    2003      Campionato A2 (play off) Trieste
    2001      Coppa Italia di serie B

      LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita si affida ancora allo scoutman Antonello Germino

    Sistemato un altro tassello all’interno dello staff tecnico: la Rinascita Volley Lagonegro annuncia la riconferma di Antonello Germino come scoutman anche per la stagione 2025/2026.

    Una presenza ormai consolidata nel gruppo guidato da coach Waldo Kantor, per il secondo anno consecutivo Antonello continuerà a ricoprire un ruolo chiave nella preparazione delle partite e nella crescita della squadra. Il suo lavoro, spesso lontano dai riflettori, è però uno degli ingranaggi fondamentali del motore biancorosso.

    Nel corso dell’ultimo campionato, Antonello ha dimostrato sul campo tutto il suo valore: analisi precise, grande attenzione ai dettagli e un contributo costante nel preparare al meglio ogni partita. Per questo, la società ha scelto di puntare ancora su di lui, mettendo al centro dunque la continuità e la qualità del lavoro.

    “Antonello è una persona di grande competenza e affidabilità. Il suo impegno silenzioso, ma fondamentale, è stato uno dei pilastri della nostra crescita – la nota del club  – Siamo contenti di averlo ancora con noi”.

    Dal canto suo, il giovane scoutman di origini tutte lucane non nasconde la soddisfazione nel continuare il suo percorso alla Rinascita: “Ringrazio la Società ed il coach Kantor per la riconferma e per la fiducia riposta nei miei confronti. Dopo un’annata straordinaria con tante soddisfazioni e la festa per la promozione in A2, è arrivato il momento di riordinare le idee e concentrarsi per la nuova stagione, che sarà impegnativa e ricca di sfide: siamo pronti per affrontarla nel migliore dei modi”.

    Germino guarda già avanti, all’imminente inizio della preparazione precampionato: “Quest’anno, con la categoria superiore, sarà ancora più importante e fondamentale il lavoro di tutti: sono convinto che lavoreremo in complicità e faremo belle cose con i giocatori e il resto dello staff, tra gradite conferme e volti nuovi”.

    Infine, gli obiettivi personali: “Le sfide non mi spaventano – conclude Germino – sono pronto per affrontare questa stagione mettendomi a disposizione di tutti, sarà un’esperienza da vivere a pieno ma anche e soprattutto un momento di crescita personale: lavorare in sinergia con un ambiente di professionisti è qualcosa a cui tengo tanto, ho bisogno spesso di nuovi e continui stimoli. Non ci resta che iniziare il cammino”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania: ufficiale l’ingaggio di Carmelo Gitto

    IL CENTRALE TORNA NELLA SUA TERRA: “LA SICILIA È CASA MIA, SONO ENTUSIASTA”
    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio del centrale Carmelo Gitto per la stagione 2025/2026.
    Un arrivo di grande esperienza e spessore tecnico che arricchisce ulteriormente il roster etneo in vista della prossima avventura agonistica.
    Carmelo Gitto, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 14 luglio 1987, è uno dei centrali più esperti del panorama pallavolistico italiano. Cresciuto nelle giovanili del Volley Brolo, ha poi spiccato il volo con la maglia di Trentino Volley, dove ha conquistato anche uno scudetto nella stagione 2007/2008. Successivamente ha vestito le maglie di squadre importanti come Latina, Monza, Vibo Valentia e BCC Castellana Grotte, militando stabilmente nella massima serie.
    Gitto vanta inoltre diverse presenze con la Nazionale italiana, con cui ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo del 2013 a Mersin.
    Carmelo Gitto non nasconde la sua emozione per questo ritorno in Sicilia: “Sono molto entusiasta di questa esperienza a Catania perché la Sicilia è la mia regione di nascita e qui sono cresciuto fino a 14 anni. Per me è un’emozione tornare nella mia terra, non vedo l’ora di iniziare per cercare di non sfigurare. Ho scelto Catania anche per la stima che mi lega al presidente Pino Carbone. Credo molto nel progetto che ha avviato e non potevo non seguirlo in questa nuova avventura. Sono sicuro che ci divertiremo”.
    Con questo importante innesto, la Sviluppo Sud Catania rafforza il proprio organico con un atleta completo, dotato di grande carisma, intelligenza tattica e capacità di leadership. Il ritorno di Gitto in Sicilia rappresenta non solo un valore aggiunto per il campo, ma anche un segnale forte per il progetto di crescita della pallavolo catanese. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, riconferma per il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni

    La Rinascita Volley Lagonegro annuncia con soddisfazione la riconferma di Vincenzo Ghizzoni nel ruolo di preparatore fisico per la stagione 2025/2026 in serie A2 Credem Banca.
    Con questo rinnovo, Ghizzoni entra ufficialmente nella sua tredicesima stagione consecutiva al servizio della prima squadra, un traguardo raro che testimonia la solidità del progetto tecnico e il profondo legame tra il professionista e il club biancorosso.
    Nel corso degli anni, Ghizzoni ha seguito l’evoluzione della società attraverso cambi generazionali, promozioni e sfide sempre più ambiziose, diventando un riferimento assoluto all’interno dello staff tecnico. La sua preparazione scientifica, la costante formazione e la capacità di adattarsi alle esigenze fisiche di ogni singolo atleta lo hanno reso una figura indispensabile nel processo di costruzione delle varie squadre.
    “Non è solo una conferma, ma una scelta di continuità tecnica e identitaria – afferma la dirigenza biancorossa – Vincenzo rappresenta un punto fermo del nostro progetto: conosce la società, l’ambiente e ha sempre lavorato con grande passione e serietà. Siamo felici e orgogliosi di poter contare ancora su di lui“.
    Lagonegrese di nascita, Ghizzoni adotta un approccio metodico nella programmazione quotidiana del lavoro e il costante dialogo con staff e atleti lo rendono una figura chiave anche sotto il profilo umano: non è un caso che molti giocatori abbiano elogiato nel tempo la sua capacità di creare un clima di fiducia e rispetto reciproco, elemento essenziale per lavorare in un ambiente che mira a risultati importanti.
    Il suo lavoro non si limita alla mera preparazione fisica: la sua attenzione al recupero, alla prevenzione degli infortuni, alla gestione dei carichi e alla personalizzazione dei programmi atletici permette alla squadra di mantenere standard competitivi elevati. Il suo contributo è stato spesso decisivo nel garantire alla squadra solidità e tenuta nei momenti chiave della stagione.
    “Ogni nuova stagione è una sfida e poterla affrontare ancora con questi colori è un motivo di grande emozione e soddisfazione personale e professionale – ha commentato Ghizzoni – Sono orgoglioso di poter lavorare ancora con coach Kantor e il resto dello staff. Ci aspetta un campionato difficile, la A2 porta con sé un livello tecnico altissimo. Già nelle scorse settimane ho parlato con tutti i ragazzi e consegnato loro programmi specifici di allenamento per arrivare il più in forma possibile all’inizio della vera preparazione pre-campionato. Ringrazio la società per la fiducia e tutti coloro che, ogni giorno, lavorano per far crescere la Rinascita. Il mio impegno sarà, come sempre, massimo per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo principale, quello della salvezza, ma con il roster costruito dalla società possiamo toglierci delle belle soddisfazioni. Il duro lavoro in palestra sarà la nostra garanzia”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Manavi è sicuro: “La nostra squadra ha qualità”

    Lo schiacciatore iraniano sarà uno dei volti nuovi dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Manavi è in Italia, lo schiacciatore iraniano ha già iniziato gli allenamenti individuali che gli consentiranno di arrivare in buone condizioni al momento del raduno del team toscano. Manavi, che ha disputato le ultime due stagioni a Catania (prima in Superlega e successivamente in serie A2) è uno dei nuovi acquisti della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Credo in questo nuovo progetto – afferma il pallavolista. – Due realtà importanti della pallavolo italiana come Siena e Santa Croce sull’Arno danno vita a questa squadra, io credo che l’unione possa fare la forza. Non vedo l’ora di arrivare per poter iniziare ad allenarmi con i miei nuovi compagni”.
    Manavi già conosce Luigi Randazzo, che è stato suo compagno di squadra due anni fa a Catania. Afferma l’iraniano: “Conosco bene Gigi, abbiamo già giocato insieme. So quanto tenga a raggiungere importanti risultati, sono contento di poter essere di nuovo suo compagno di squadra. Come avversario, invece, ho affrontato varie volte Gabriele Nelli. Si tratta di un altro giocatore di grande qualità, un opposto veramente eccellente per questa categoria. Anche la sua presenza nel roster mi fa dire e mi fa pensare che potremo disputare una buonissima stagione”.
    Lo schiacciatore iraniano è fiducioso su quelli che potranno essere i risultati della squadra: “Avremo un coach come Francesco Petrella che conosce benissimo il mondo della pallavolo. Sarà un nostro punto di forza. Nel roster abbiamo giocatori di esperienza, abbiamo un libero come Piccinelli che ha giocato per tanti anni a Perugia, un palleggiatore giovane ma che ha ottime doti e centrali di qualità. La mia speranza è quella di poter vivere l’annata in una prima fascia di formazioni. Siamo una squadra forte, ma lo stesso può dirsi di Taranto, di Prata di Pordenone, di Pineto e di altre formazioni. La cosa importante sarà allestire un buon gruppo e lavorare bene, migliorando costantemente il nostro gioco nel corso dell’annata. I pronostici, come sappiamo, contano il giusto. Cercherò di riscattarmi anche a livello personale, lo scorso anno a Catania non siamo riusciti ad arrivare dove speravamo. Conterà iniziare subito bene l’annata: sogno la finale playoff e non dimentichiamoci la Coppa Italia di categoria che sarà un altro obiettivo decisamente importante e prestigioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, riconferma per il fisioterapista Nico Di Pierro

    Importante conferma nello staff tecnico 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro: si tratta del fisioterapista Nico Di Pierro.
    Professionista stimato, Di Pierro si appresta ad affrontare la sua quinta stagione consecutiva al servizio del club biancorosso, consolidando un rapporto fondato su competenza, serietà e spirito di collaborazione. La sua presenza rappresenta un punto di riferimento imprescindibile all’interno dello staff sanitario e tecnico in vista dell’inizio della preparazione estiva.
    La Società esprime viva soddisfazione per la prosecuzione di questa collaborazione, che si inserisce nell’ottica di garantire continuità e qualità nell’assistenza fisioterapica degli atleti, in sinergia con lo staff tecnico guidato dal duo Kantor-Viggiano.
    “Con grande entusiasmo inizio questa nuova stagione al fianco della Rinascita, sono pronto a mettere a disposizione tutte le mie competenze per garantire il massimo supporto sanitario e fisioterapico alla squadra – dichiara Di Pierro – La splendida promozione in serie A2 conquistata la scorsa stagione rappresenta il frutto di un lavoro straordinario, della passione di tutto il gruppo e della solidità di una società che crede nel valore delle persone. Lavorare al fianco di uno staff di altissimo livello, guidato da Coach Waldo Kantor, con il supporto di Dino Viggiano e del preparatore atletico Ghizzoni, è per me motivo di orgoglio e stimolo continuo a crescere professionalmente. Ringrazio la società per la fiducia e ribadisco il mio impegno a lavorare con dedizione, spirito di squadra e attenzione quotidiana al benessere fisico degli atleti, perché solo attraverso la cura del dettaglio si costruisce la prestazione. Sono convinto – conclude il fisioterapista – che, unendo competenze, passione e unità d’intenti, potremo affrontare questa stagione con forza e determinazione, superando ogni ostacolo come un’unica squadra”.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La collanorazione con il dr Tagarelli e i premi agli sportivi

    La Prisma Taranto Volley conferma per la stagione 2025/2026 la preziosa collaborazione con il Dott. Mario Tagarelli
    Prosegue la collaborazione con il Dott. Mario Tagarelli, Dottore Commercialista, Docente a contratto in discipline economiche presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e già Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti.
    Professionista di comprovata esperienza, Tagarelli affianca il club rossoblù sin dalla sua fondazione, il 27 maggio 2020, ricoprendo un ruolo fondamentale in tutte le questioni di carattere amministrativo, fiscale e societario. Il suo lavoro quotidiano comprende la cura degli adempimenti contabili e fiscali, la predisposizione della documentazione necessaria per le verifiche della Lega Pallavolo, l’assistenza nella stesura del bilancio d’esercizio e il confronto costante con la dirigenza.
    La sua profonda competenza in materia tributaria e civilistica per enti sportivi – maturata anche in ambito calcistico e cestistico – si è rivelata ancora più centrale nell’attuale fase di transizione regolamentare determinata dalla Riforma dello Sport.
    Per approfondire il suo ruolo e le recenti novità normative, abbiamo incontrato il Dott. Tagarelli per un’ intervista.
    Dottore, anche per la stagione 2025/2026 continuerà il suo incarico con la Prisma Taranto Volley. Che significato ha per lei questa prosecuzione?
    «Continuerò a svolgere il ruolo di consulente della società in tutte le questioni di carattere amministrativo, fiscale e societario, supportando i presidenti e i dirigenti nelle decisioni strategiche che rientrano nelle mie competenze professionali.»
    Un legame che dura da cinque anni. Cosa rende così solida questa sinergia?
    «Il mio rapporto con la Prisma Volley prosegue nel solco tracciato sin dalla nascita della società, ed è animato da una grande passione per il mondo della pallavolo. Mi auguro che per la prossima stagione ci sia un rinnovato interesse verso il progetto da parte dei partner commerciali, che rappresentano un sostegno fondamentale per la gestione economica della società. E spero anche in una partecipazione massiccia del pubblico agli incontri casalinghi, per spingere la squadra verso gli obiettivi condivisi.»
    FOCUS SULLA RIFORMA DELLO SPORT
    Entriamo nel vivo della riforma. Quali sono le maggiori novità che ha dovuto affrontare la Prisma?
    «Senza dubbio, la piena operatività del D.Lgs. 36/2021, in vigore dal 1° luglio 2023, ha rappresentato un punto di svolta. La norma ha modificato radicalmente l’inquadramento del lavoro sportivo, anche nel settore dilettantistico. Abbiamo affrontato l’impatto della riforma in maniera pragmatica, mantenendo un confronto costante con la dirigenza per garantire il rispetto delle nuove regole e il corretto inquadramento contrattuale dei tecnici e degli atleti.»
    Uno degli aspetti più dibattuti riguarda la fiscalità sui premi. Qual è il quadro normativo attuale?
    «Il tema dei premi agli sportivi dilettanti è tra i più complessi e controversi. Il comma 6-quater dell’art. 36 del D.Lgs. 36/2021 ha introdotto la possibilità per enti come Coni, Cip, FSN, DSA, EPS, ASD e SSD di corrispondere premi in denaro o in natura a tecnici e atleti per risultati sportivi o per la partecipazione a raduni, anche di squadre nazionali.
    Tali premi, in assenza di rapporto di lavoro, sono soggetti a una ritenuta del 20% (30% se il percipiente è estero), secondo l’articolo 30, comma 2 del DPR 600/1973. Se però il premio è parte della retribuzione prevista dal contratto di lavoro sportivo, allora viene tassato come la retribuzione ordinaria, sia in termini di imposte dirette che di IVA.»
    L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in proposito?
    «Sì, in risposta a un’istanza di consulenza giuridica, l’Agenzia ha precisato che:
    La ritenuta del 20% si applica solo se i premi sono versati fuori da un rapporto di lavoro sportivo;
    Se il premio è invece un incentivo variabile interno a un contratto, va tassato come qualsiasi altro elemento della retribuzione.
    Inoltre, se si tratta di una prestazione autonoma connessa a un risultato, si applica anche l’IVA in base al principio di corrispettività sancito dalla Corte di Giustizia UE.»
     I PREMI E LE SOGLIE DI ESONERO
    Nel 2024 si era parlato di un’esenzione per i premi sotto i 300 euro. È ancora in vigore?
    «La soglia di esenzione fino a 300 euro è stata introdotta dall’art. 14 comma 2-quater del DL 215/2023 (Milleproroghe), ma è rimasta in vigore solo fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, questa soglia non è stata riproposta, quindi i premi tornano a essere interamente assoggettati alla ritenuta.
    Tuttavia, il nuovo DLgs. 33/2025, all’art. 45 comma 9, ha riproposto questo esonero, rendendolo potenzialmente strutturale per tutti i premi versati dal 29 febbraio 2024 in poi. Il problema è che, per disposizione espressa dell’art. 243 dello stesso decreto, tutte le norme del Testo unico entrano in vigore solo dal 1° gennaio 2026.»
    Quindi i premi erogati nel 2025 non beneficiano dell’esonero?
    «Esattamente. La formulazione attuale è incoerente: l’esonero viene “formalmente” esteso dal 29 febbraio 2024 in poi, ma non è applicabile fino al 31 dicembre 2025. In assenza di ulteriori chiarimenti o modifiche legislative, le società sportive – come la Prisma – adotteranno un approccio prudente, applicando la ritenuta anche sotto i 300 euro per tutto il 2025.»
    La collaborazione tra la Prisma Taranto Volley e il Dott. Mario Tagarelli si conferma, ancora una volta, come una delle colonne portanti della struttura gestionale del club. In un contesto normativo in continua evoluzione, la sua figura rappresenta un riferimento imprescindibile, capace di coniugare competenza tecnica, visione strategica e autentica passione sportiva.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO