consigliato per te

  • in

    L’opposto Ibrahim Lawani torna in riva allo Ionio!

    Classe 2001 per 198 cm, originario di Vitry-sur-Seine, Ibrahim Lawani è da oggi un giocatore della Prisma La Cascina Taranto Volley. L’opposto francese torna a vestire la maglia rossoblù dopo l’esperienza nella stagione 2022/2023, in cui fu tra i protagonisti della salvezza conquistata dal club ionico.
    Dopo una parentesi a Monza, Lawani ha scelto di tornare in riva allo Ionio per dare nuova linfa all’attacco tarantino e mettersi ancora una volta al servizio della squadra. Il suo ritorno rappresenta un importante rinforzo nel reparto degli schiacciatori di posto 2.
    Giocatore potente, esplosivo e con un servizio incisivo, Lawani è considerato una delle giovani promesse più interessanti del volley francese. Col Paris Volley, una delle squadre storiche della Ligue A, aveva già conquistato la Coupe de France 2019-2020 e un argento agli Europei Under 22 del 2022, dove venne premiato come miglior opposto del torneo con 115 punti e 13 ace.
    Il suo ritorno a Taranto segna un nuovo capitolo di una storia già intensa, fatta di crescita, fiducia e affetto reciproco tra atleta e società.
    Il Presidente Tonio Bongiovanni ha commentato così il ritorno del giocatore:
    “Siamo molto felici di riabbracciare Ibrahim, un ragazzo che qui ha lasciato un segno importante. Conosciamo bene le sue qualità e il suo spirito combattivo, elementi che si sposano perfettamente con la nostra filosofia. È un atleta che sa trascinare e che può darci un contributo determinante per affrontare al meglio questo campionato di Serie A2.”
    Lawani sarà a disposizione dello staff tecnico nelle prossime settimane pronto a dare il suo apporto alla squadra della Prisma La Cascina Taranto Volley per il prosieguo della stagione.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto
    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del 1° turno di Serie A2: per Lucconi e Novello 28 punti

    Serie A2 Credem BancaIl campionato si apre con i 28 punti di Lucconi e Novello. Russo incide dai 9 metri: per lui 8 ace 
    1ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22)Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6)Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15)Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17)Essence Hotels Fano – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23)Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25)Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15)

    Brescia e Macerata confidano in Lucconi e Novello: 28 punti per entrambi
    Marco Novello attacca contro Catania: per l’opposto di Macerata 28 punti totali
    Nelle vittorie serali di lunedì, spiccano le prestazioni di Manuele Lucconi (Gruppo Consoli Sferc Brescia) e Marco Novello (Banca Macerata Fisiomed MC), che con 28 punti a testa trascinano le loro squadre al successo in cinque set. Alle loro spalle Denis Karyagin, compagno di squadra di Novello, con 25 punti, e Arinze Kelvin Nwachukwu (Sviluppo Sud Catania), con 23 sigilli. Lucconi ha inoltre fatto registrare il maggior numero di attacchi punto, 26.

    Russo incide dai nove metri: 8 ace. Sperandio tocca quota 7 muri
    Antonino Russo a palleggio: per il regista di Ravenna 8 ace per 13 punti totali
    Nell’incontro andato in scena tra Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro e Consar Ravenna, due atleti hanno saputo mettersi in mostra a livello personale: il regista di Ravenna, Antonino Russo, ha chiuso la gara con 13 punti, frutto anche di 8 servizi vincenti. Tra i centrali, prova di sostanza di un altro ravennate, Filippo Bartolucci, che nella vittoria della Consar al tie-break ha inciso con 15 punti totali. A muro buona prestazione di Matteo Sperandio, in forza a Porto Viro, che ha chiuso la sua gara con 7 block.

    L’angolo dei record
    Punto numero 2.500 per Volpato in tutte le competizioni
    200esima presenza in tutte le competizioni con vittoria per Stefano Trillini (Abba Pineto), mentre dall’altra parte del campo Luigi Randazzo (Emma Villas Codyeco Lupi Siena) ha trovato l’attacco vincente numero 2.500 in carriera in tutte le competizioni. Punto numero 2.500 per Marco Volpato, all’esordio con la maglia di Virtus Aversa.

    La Gara più Lunga: 02.23Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC (2-3)La Gara più Breve: 01.28Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro (3-0)Il Set più Lungo: 00.351° Set (28-26) Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC2° Set (25-21) Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi SienaIl Set più Breve: 00.233° Set (25-11) Consar Ravenna – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 53.7%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 31.5%Banca Macerata Fisiomed MCMuri Vincenti: 13Banca Macerata Fisiomed MCSviluppo Sud CataniaPunti: 84Banca Macerata Fisiomed MCBattute Vincenti: 9Consar Ravenna
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 28Manuele Lucconi (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Marco Novello (Banca Macerata Fisiomed MC)Attacchi Punto: 26Manuele Lucconi (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 8Antonino Russo (Consar Ravenna)Muri Vincenti: 7Matteo Sperandio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)Punti (Centrali): 15Filippo Bartolucci (Consar Ravenna)Punti (Palleggiatori): 13Antonino Russo (Consar Ravenna)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    28
    5

    1
    Novello Marco (Banca Macerata Fisiomed MC)
    28
    5

    3
    Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)
    25
    5

    4
    Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)
    23
    5

    5
    Tiozzo Nicola (Virtus Aversa)
    20
    4

    5
    Basic Luka (Sviluppo Sud Catania)
    20
    5

    7
    Tonkonoh Maksym (Essence Hotels Fano)
    18
    3

    7
    Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)
    18
    5

    7
    Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)
    18
    5

    10
    Cantagalli Diego (Rinascita Lagonegro)
    17
    3

     

    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 2, Banca Macerata Fisiomed MC 2, Sviluppo Sud Catania 1, Romeo Sorrento 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0.
    Il prossimo turno
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels Fano
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoVirtus Aversa – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Prisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Kantor carica i suoi: “Ripartiamo dalle cose buone viste a Prata”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La ricetta migliore per smaltire le scorie di una sconfitta è quella di chiudersi in palestra, fare un’analisi a 360 gradi della gara e tornare a lavorare con la concentrazione di sempre. Ed è quello che la Rinascita Volley Lagonegro inizierà a fare dalla giornata di oggi, quando il gruppo guidato da coach Waldo Kantor si ritroverà a Villa d’Agri dopo un benefico lunedì di riposo.

    La partita di Prata di Pordenone, al netto del risultato sfavorevole, ha lasciato senza dubbio alcuni aspetti positivi. Quelli che ha analizzato il tecnico argentino nel briefing stampa e gli stessi da cui ripartire per preparare nel migliore dei modi l’esordio casalingo in campionato contro la Campi Reali Cantù, seconda giornata di serie A2 Credem Banca in programma domenica 26 ottobre alle ore 16.00.

    “È necessario innanzitutto fare un bilancio delle cose buone viste in Friuli –  le parole di Kantor – mi è piaciuto l’atteggiamento e l’approccio, siamo stati concentrati e aggrappati al punteggio in tutti i parziali, giocando bene per larghi tratti della partita. Purtroppo, è arrivata la sconfitta perché abbiamo peccato di leggerezza in alcuni fondamentali e non siamo riusciti ad approfittare delle opportunità create dal nostro buon livello di gioco. La notevole presenza in ricezione e nei tocchi a muro ci ha permesso di proporci bene in fase di contrattacco, ma in tante occasioni non siamo riusciti a trasformare questa possibilità in punti (11 punti su 38 situazioni del genere, ndr): così è difficile spuntarla contro una squadra forte, quadrata e che non ha regalato nulla. Ringrazio coach Di Pietro per i complimenti che ci ha fatto a fine gara”.

    Si torna, dunque, al lavoro con la consueta determinazione, consapevoli dei segnali arrivati da Prata e quelli da migliorare ulteriormente: “La soluzione è allenarsi con spirito costruttivo, con tanta voglia e grinta, tutte caratteristiche possedute dai miei ragazzi – conclude il tecnico biancorosso – Domenica abbiamo la possibilità di rifarci, e a questa possibilità dobbiamo guardare con ottimismo”.

    La tabella di avvicinamento alla sfida con Cantù prevede due sedute in sala pesi (oggi e venerdì mattina) e lavoro tecnico con la palla tutti i pomeriggi fino alla vigilia. Kantor, inoltre, concederà due mattine di riposo nelle giornate di mercoledì e sabato.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Euforia siciliana, Macerata inizia il suo campionato con un 3-2!

    Chi ben comincia è a metà dell’opera, dicevano. E meglio non poteva iniziare la stagione dei biancorossi che, con una prestazione caparbia e dalla grande tecnica, riescono a sbancare il Palacatania per la prima giornata di Serie A2 Credem Banca. Finisce 2-3 una vera battaglia, caratterizzata davvero da un ottimo livello di pallavolo. La Banca Macerata Fisiomed si prende il primo set ai vantaggi, il secondo e il terzo parziale sono tutti a tinte catanesi (entrambi 25-21), ma il carattere lato biancorosso c’è e si vede e permette di portare via due punti d’oro da questa trasferta Che sarà insidiosa per tutti  Rispetta le promesse e tutte le aspettative della vigilia il bomber biancorosso Novello, è lui il primo MVP dell’anno (28 punti).
    La partita.I padroni di casa della Sviluppo Sud Catania partono con la diagonale principale formata da Pinelli e Nwachukwu, Marshall e Basic come laterali, Volpe-Balestra al centro, Carbone libero.
    Macerata, oggi in tenuta biancoverde,a       si presenta in campo in Sicilia con Pedron in regia opposto a Novello, Zhelev e Karyagin sono gli schiacciatori-ricevitori, Fall e Ambrose i centrali, Gabbanelli in seconda linea.
    Primo set. La partita inizia in equilibrio, con le due squadre che giocano punto a punto fino al 12-12. Catania, grazie a un pallonetto preciso dell’opposto Arinze, riesce a riportarsi avanti, ma i biancoverdi non si lasciano sorprendere, rimanendo sempre ben saldi nel set. Un ace di Volpe e un errore in attacco ospite permettono alla Sud Sviluppo di allungare (19-14). Macerata reagisce con il muro del capitano Fall e un potente colpo di Zhelev dai nove metri, avvicinandosi fino al pareggio (23-23). Ai vantaggi, però, è il sempreverde Marshall a fare la differenza, con un muro decisivo che consente ai padroni di casa di chiudere il set 28-26.
    Secondo set. Nel secondo parziale, Catania e Macerata si alternano al comando in maniera molto equilibrata. 8-7 prima il vantaggio dei padroni di casa, ma Fall e compagni rimangono in scia con Pedron che gestisce molto bene le sue bocche da fuoco (64% positività in attacco alla fine del set). Lo strappo arriva ed è a tinte marchigiane sul finale di set: si sapeva che la battuta potesse definirsi un’arma da sfruttare ed è così. Ambrose firma un ace, seguito da un Zhelev che, sempre dai nove metri, permette a Macerata di portarsi sul +4. Nonostante il tentativo di reazione dei siciliani, Karyagin non sbaglia sotto rete e Macerata chiude il set 21-25, pareggiando il conto dei set.
    Terzo set. La maratona continua, con l’equilibrio che regna sovrano. Catania reagisce, soprattutto col muro: prima Basic e poi Pinelli tentano l’allungo (15-12). Macerata non si fa intimorire e, grazie anche a qualche svarione rossoblù, raggiunge la parità a 21. Qui arriva l’impronta del bomber: Novello sale in cattedra al servizio, conquistando due ace consecutivi che spaccano in due il set. È un errore di Arinze che permette a Macerata di portarsi sul 21-25 e di ribaltare la situazione.
    Quarto set. Nel quarto set, Catania parte con determinazione, grazie a un muro decisivo di Balestra che regala il +3 iniziale (6-3). Macerata risponde e raggiunge gli avversari sul 9-9. È però un doppio muro su Arinze e Pinelli che dà ai biancorossi il vantaggio (13-15). La pressione aumenta sulle spalle della Sud Sviluppo che, con grande carattere, ribaltano il set con un break di 7-1, volando sul 20-16. Nonostante gli sforzi degli ospiti, Arinze porta la contesa al tie-break (25-21).
    Quinto set. La Banca Macerata Fisiomed inizia da padrone: un mani-out di Karyagin e tre muri consecutivi lanciano Fall e compagni sul +5 (2-7). Marshall, rispolverato dalla panchina, prova a riaprire la partita. Non stavolta, grazie alle magie di Pedron (prima, 9-13) e Novello che sancisce gioco-partita-incontro sul 10-15.
    Marco Novello, MVP e opposto: “La partita è stata davvero molto difficile, in casa loro e in un palazzetto in cui non è mai facile giocare. C’era tensione, come normale che sia, ma abbiamo cercato di mettere in campo tutta la grinta che avevamo e ci siamo riusciti. La chiave del match? Siamo rimasti sempre sul pezzo, concentrati, abbiamo giocato tutti i palloni e credo che alla fine questo ci abbia premiato.Come esordio ufficiale sono molto contento, mi aspettavo una partita combattuta e sono convinto che questo sarà solo un incipit di cosa ci aspetta in campionato d’ora in poi!”
    Il tabellino.
    SVILUPPO SUD CATANIA 2
    BANCA MACERATA FISIOMED 3
    PARZIALI: 28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15
    Catania: Pinelli, Cottarelli 1, Basic 20, Gitto 2, Volpe 11, Marshall 9, Torosantucci, Balestra 7, Nwachukwu 22, Gasparini, Feri 3, Carbone (L1), Caletti (L2). NE: Parolari. All: Montagnani, Ass: Franchi
    Macerata: Fabi, Novello 28, Pedron 3, Garello, Fall 9, Diaferia 1, Ambrose 5, Zhelev 14, Karyagin 26, Becchio, Gabbanelli (L1). NE: Talevi, Dolcini (L2). All: Giannini, Ass: Leoni LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, a Sorrento due punti e vittoria!

    Tucani al debutto al Palatigliana contro la matricola Romeo che mostra una carica offensiva non indifferente e tanta tenacia, sostenuta da un tifo bollente. Ci vogliono pazienza e maturità per portare a casa il tie-break e conquistare due punti più che meritati. Lucconi top scorer con 26 punti. Coach Zambonardi: “Non sarà mai facile vincere in trasferta quest’anno…Per noi è una buona partenza”
    Sorrento 20 ottobre 2025 – In un Palatigliana infuocato, la Consoli – bellissima in divisa arancio-blù – ha ragione dell’ostinata matricola Romeo in cinque set. Nella metà campo di Sorrento spiccano le prestazioni di Baldi, Petkov e Malavasi. Brescia mostra buon gioco, manda in doppia cifra quattro attaccanti, forza e pecca al servizio. Non riesce però a trovare le contromisure alla rimonta che le costa il terzo set, e dà per contro un’iniezione di fiducia ai padroni di casa, bravi a spingere nel momento giusto e a non mollare mai. Nel complesso il match è intenso ed equilibrato, deciso da una maggiore solidità nel gioco espresso dai tucani nel quarto e quinto set e da un super Lucconi, che chiude con 26 punti personali.
    Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cominetti a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero.
    Coach Esposito risponde con Tulone e l’opposto Baldi, a banda ci sono Malavasi e Parraguirre, al centro Patriarca e Petkov, con il libero Russo a chiudere il 6+1.
    Il primo break arriva sull’8-11 grazie a due ottimi palloni di Lucconi che poi serve bene e incrementa ancora il vantaggio. Quando la battuta entra anche e Cavuto e Tondo, il gap aumenta fino all’11-18. Esposito pesca dalla panchina e inserisce Brignach e Farcasiu; Patriarca accorcia 16-19, poi Brescia si impone sbagliando niente, con Mancini che serve il nuovo entrato Cech per chiudere la prima frazione (21-25).
    Malavasi prova a scappare con un ace (6-3) e Mancini risponde a tono. Cavuto usa l’astuzia e impatta a 9, ma la banda ex Cuneo è protagonista con Baldi di un paio di ottimi attacchi e allunga 15-12. Cominetti firma due punti e arriva a meno 1, poi un monster block di Petkov concede il 22-18 a Romeo, sul turno al servizio insidioso dell’opposto. Tondo in rete dai nove metri e un nuovo muro di casa portano al 25-20 finale.
    Con il block bresciano ben assestato, Fortes e Baldi non hanno scampo: 6-10. Cavuto trova la sua diagonale stretta, Lucconi pesca l’ace (9-14), ma la Romeo si riavvicina con difese mirabolanti e tanta convinzione in prima linea (14-16). Parraguirre tiene il servizio e inchioda i tucani sulla rotazione infausta (16 pari). Lucconi toglie le castagne dal fuoco con una bomba, Cominetti scarica il braccio di rabbia 16-18, poi è ancora parità, aiutata da due errori bresciani. Si viaggia sul filo: è il muro a spostare l’equilibrio verso i padroni di casa, che arrivano sul 23-21 e affondano il colpo in una Consoli smarrita (25-21).
    Tulone si affida a Fortes al centro e ad un indomabile Baldi che viene finalmente fermato da Cavuto per l’11-15. Lucconi sceglie di battere in salto float e di chiudere con il 100% in attacco: Brescia allunga 12-17 e stavolta non si fa recuperare, conquistando il primo tie-break di stagione con un block di Berger e uno di Cavuto (17-25).
    Tocco di seconda e ace per il regista bresciano. Brescia va 1-3 e dopo il time out sfrutta il braccio caldo di Lucconi che viene fermato per il 5 pari da Parraguirre. I tucani non tremano, vanno al cambio campo in vantaggio e si affidano alla freddezza di Cominetti, autore dell’ 8-10 e 9-12. Baldi non fa più male dai nove metri e neppure Malavasi, che manda in rete il pallone finale 11-15.
    Coach Zambonardi: “Esordio positivo perché abbiamo giocato contro un sestetto ben organizzato e attrezzato. Non so quante squadre riusciranno a spuntarla in un’atmosfera così partecipata come è quella di Sorrento. Il livello della A2 è cresciuto ancora: ce lo dice il match di oggi e lo confermano i risultati di ieri…Vincere in trasferta non sarà mai facile. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e vissuto il nostro debutto, è un inizio che fa ben sperare”.
    TABELLINO
    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Russo (L), Parraguirre 12, Pol, Petkov 10, Patriarca 1, Malavasi 14, Pontecorvo, Baldi 16, Farcasiu, Ferrato, Fortes 9, Gargiulo ne, Brignach 2. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.
    Ricezione positiva: 48%; Attacco: 55%; Muri 6; Ace/errori 6/23.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 1, Cavuto 11, Solazzi, Tondo 12, Cominetti 11, Cargioli ne, Franzoni ne, Mancini 3, Bettinzoli ne, Berger 4, Ghirardi ne, Lucconi 26. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 36%; Attacco: 53%; Muri 6; Ace/errori 6/25.
    Arbitri: Sumeraro Fabio e Pazzaglini Marco.
    Durata: 30’, 28’, 28’, 27’, 19’. Tot: 2h12.
    Prossimo appuntamento davanti al pubblico di casa al San Filippo, domenica 26 alle 17.30 contro Fano.
    Abbonamenti e biglietti acquistabili su Vivaticket, nei punti vendita autorizzati e in cassa dalle 16.
    Diretta streaming gratuita su DAZN, previa registrazione alla piattaforma. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco domenica al PalaParenti contro Catania

    Coach Petrella: “Sarà un’altra partita complicata, lavoreremo per conquistare la vittoria”. Per Manavi domani visite al ginocchio

    La prima giornata del campionato di serie A2 di volley non ha portato punti in classifica per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che è uscita sconfitta per 3-0 in Abruzzo, contro Pineto, una delle squadre che più si è rinforzata nel volley mercato estivo e che ha iniziato la stagione con buonissime ambizioni di fare bene. I toscani hanno iniziato in maniera positiva il primo set, portandosi in vantaggio prima sul 13-16 e poi anche sul 17-21 ma hanno subìto la reazione dei padroni di casa che hanno chiuso il parziale sul 25-23. Anche nel secondo set l’Emma Villas Codyeco ha messo la testa avanti, sul 13-16, ma anche in questo caso c’è stata la reazione degli abruzzesi: 25-21. Il terzo set è stato invece un monologo dell’Abba Pineto, che ha chiuso il set sul 25-17 e ha conquistato tre punti preziosi per la classifica.
    Al match in Abruzzo non ha preso parte lo schiacciatore iraniano Manavi, che accusa alcuni problemi al ginocchio. Il giocatore sarà sottoposto a visite nella giornata di domani. La società valuterà il da farsi non appena saranno noti i risultati delle visite.
    “Eravamo partiti bene sia all’inizio del primo che del secondo set – è stato il commento post gara del coach dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Francesco Petrella – e questo è un aspetto importante e positivo. Però i set vanno conclusi e vanno vinti. E si deve anche rimanere in partita fino alla fine. Il campionato è lungo, questa è stata solamente la prima gara. Il match ci ha dato delle indicazioni e non delle verità, sono stimoli che ci devono far lavorare e migliorare”.
    Ancora coach Petrella: “Ovviamente conosciamo bene la qualità del gruppo di Pineto. Purtroppo nell’arco dei tre set siamo andati in calando, dobbiamo essere più consistenti e al tempo stesso dobbiamo essere più bravi a mascherare alcune nostre debolezze e a risolverle quando si ripresentano. Ora pensiamo al prossimo match, che giocheremo in casa contro Catania, mi aspetto la volontà di andare a interpretare la gara nel modo giusto e di lottare per portare a casa la vittoria. Sappiamo che questo è un campionato molto difficile, quindi non ci aspettiamo una partita facile ma anzi un’altra battaglia sportiva. Vogliamo che possa esserci un risultato differente rispetto a quello della prima giornata e ci attendiamo un grande sostegno da parte dei nostri tifosi”.
    Nella seconda giornata l’Emma Villas Codyeco sarà impegnata in casa contro Catania. La partita sarà disputata domenica 26 ottobre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Due ottimi set, poi Ravenna cambia marcia e vince al tie-break

    Inizia con una sconfitta al tie-break il campionato dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Avanti meritatamente di due set nel debutto sul campo della Consar Ravenna, i nerofucsia subiscono il prepotente ritorno dei padroni di casa, trainati dal servizio (9 ace, 8 firmati da Russo). È comunque un punto da intascare con il sorriso per Daniele Moretti e i suoi ragazzi, che, dopo i chiaroscuri della preseason, al Pala De André hanno mostrato evidenti progressi sul piano del gioco. Top scorer della gara (alla pari con il ravennate Zlatanov) Pinali, autore di 18 punti (37% in attacco, 1 ace e 1 muro), chiude in doppia cifra anche Magliano (12 punti, 23% in attacco, 2 ace e 1 muro), ma sul tabellino risaltano soprattutto i 7 muri vincenti di capitan Sperandio. Domenica prossima l’Alva Inox 2 Emme Service se la vedrà in casa con Pineto, nella seconda giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Nel 6+1 di partenza dell’Alva Inox 2 Emme Service ci sono Zonta in regia e Pinali come opposto, Erati e Sperandio al centro, Pedro e Magliano in posto quattro, Morgese libero. La Consar Ravenna di Antonio Valentini risponde con Russo-Dimitrov sulla diagonale principale, Bartolucci-Canella centrali, Valchinov-Zlatanov schiacciatori, Goi a presidiare la seconda linea.
    Approccia bene la gara Porto Viro, che avanza 2-4 sul turno in battuta di Erati. Botta di Pedro dai nove metri, Pinali capitalizza la rigiocata, poi murone di Sperandio: 4-8, Valentini chiama tempo. Ravenna ancora piuttosto impacciata, Valchinov sparacchia fuori per il 5-10. A dare la scossa ai padroni di casa ci pensa Russo, micidiale al servizio: time per Moretti sul 10-11. Sale la pressione della difesa polesana, è 11-16 dopo il block di Sperandio e il contrattacco vincente di Pedro. In un attimo si ribaltano i ruoli, ora sono gli attaccanti nerofucsia a trovare la strada sbarrata, con due murate consecutive Ravenna si porta sul 15-17. Errore in attacco di Dimitrov e time per Valentini (15-19), Zlatanov accorcia le distanze con un ace (17-19), l’Alva Inox 2 Emme Service riallunga con Magliano (18-22), ma il solito Russo al servizio riapre la contesa (21-22). Due palle set per gli ospiti, la Consar annulla la prima e inserisce Bertoncello in battuta, che però sbaglia: 23-25, 0-1.
    Porto Viro riparte dall’ace di Magliano (1-3). Reazione immediata di Ravenna, che passa al comando: 5-3 firmato Valchinov. Altro ribaltone, Pinali agguanta il pari, quindi due errori di misura dei locali e una gran murata di Sperandio: 6-9, time per Valentini. Al rientro, Pinali stoppa Valchinov che esce per Gottardo (6-10). Zlatanov riporta sotto Ravenna (10-11) e poi completa l’aggancio (13-13), arriva anche il sorpasso romagnolo con il block di Canella: Moretti richiama i suoi in panchina. Fase cruciale del set, l’Alva Inox 2 Emme Service va a +2 con un monumentale Sperandio a muro, ma un passaggio a vuoto dell’attacco polesano ristabilisce l’equilibrio (18-18). Gli ospiti si divorano la palla del doppio vantaggio e, puntualmente, subiscono il sorpasso (23-22). Bartolucci conquista la palla set, Pedro la cancella e va deciso anche sul contrattacco successivo: 24-25. Dopo il time richiesto dalla panchina di Ravenna, Zlatanov si incarta in pipe: 24-26, 0-2.
    Il terzo set si apre con i muri in serie di Erati e Magliano (0-2). Pari ravennate sul servizio di Zlatanov, invasione nerofucsia e +1 per i padroni di casa (6-5). Ancora un regalo di Porto Viro, Zlatanov rimpingua il bottino e convince Moretti a spendere un time (9-6). Attacco out degli ospiti (11-7), Russo ci aggiunge l’immancabile ace, Dimitrov il fendente del 14-8. Dentro Pedro per Chiloiro, Eccher per Erati e Mazzon per Zonta, ma l’Alva Inox 2 Emme Service non riesce più a passare: il break di Ravenna, ispirato dal servizio al vetriolo di Russo, prosegue addirittura fino al 21-8. Eloquente il punteggio finale: 25-11, 2-1.
    Sorpassi e controsorpassi in avvio di quarta frazione. Sperandio a muro consegna il primo mini break di vantaggio agli ospiti (4-6), Ravenna sostituisce Valchinov con Gottardo che mette subito a terra il pallone della parità. Porto Viro spara a salve, Zlatanov e Russo (altri due ace) trascinano la squadra di casa sul 15-9: Moretti sostituisce Magliano con Chiloiro. La svolta non arriva, anzi, i nerofucsia sprofondano a -8 sotto i colpi di Zlatanov. È un gap impossibile da ricucire, anche perché Ravenna ha ormai il vento in poppa: 25-17, 2-2.
    Tie-break, Alva Inox 2 Emme Service ancora poco fluida, ma attaccata con le unghie all’avversario. Ravenna riesce a guadagnare il +2 con Gottardo, gli ospiti chiedono con veemenza un check senza ottenerlo. Pallone messo out dai suoi e time per Moretti sul 7-4, distanza che viene confermata al cambio campo. L’attacco nerofucsia non gira, esce Pedro per Chiloiro, ma Ravenna continua a essere invalicabile a muro: 12-5. Finale senza storia, ennesimo ace di Russo e muro di Bartolucci, la Consar completa la rimonta: 15-6, 3-2.
    L’analisi di coach Moretti: “Purtroppo torniamo a casa con una sconfitta, ma ho visto molti miglioramenti da parte della squadra. Ogni settimana stiamo crescendo sempre di più, sono soddisfatto dei primi due set, poi ci siamo un po’ disuniti, Ravenna ci ha fatto male con la battuta di Russo, come era già successo in preseason. Vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, è un punto guadagnato: questo è un campo ostico ed era la prima di campionato, l’emozione può giocare sempre dei brutti scherzi, ma i ragazzi oggi hanno capito dove possono arrivare”.
    TABELLINO
    Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6)
    Durata parziali: 27’, 31’, 23’, 30’, 15’. Totale: 2 ore e 6 minuti.
    Battute punto/Errori: Ravenna 9/17, Porto Viro 3/14; Ricezione: Ravenna 60%, Porto Viro 45%; Attacco: Ravenna 45%, Porto Viro 31%; Muri punto: Ravenna 11, Porto Viro 10.
    Consar Ravenna: Dimitrov 13, Gottardo 5, Ciccolella, Canella 9, Bartolucci 15, Goi (L), Russo 13, Zlatanov 18, Bertoncello, Valchinov 5; ne Iurlaro, Giacomini, Gabellini, Asoli (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 6, Zonta, Magliano 12, Pedro 8, Brondolo, Sperandio 9, Mazzon, Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 1, Pinali 18; ne Maghenzani, Lamprecht (L), Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
    Arbitri: Claudia Angelucci di Pisa e Beatrice Cruccolini di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto perfetto dell’ABBA Pineto: 3-0 da incorniciare contro Siena

    Capolavoro biancoazzurro ed esordio da incorniciare. Al debutto nel campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca, davanti al pubblico del Pala Santa Maria, l’ABBA Pineto ha superato con un perentorio 3-0 (25-23; 25-21; 27-17) l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Primi tre punti in cascina e notevole iniezione di fiducia per i ragazzi allenati da Simone Di Tommaso, attesi ora dalla prima trasferta stagionale, il prossimo 26 ottobre sul campo dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro.
    PRIMO SET. ABBA Pineto in formazione-tipo: diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk, coppia di centrali formata da Matteo Zamagni e Stefano Trillini, il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik in banda; il libero è Flavio Morazzini.
    Il primo set è quasi tutto in salita per l’ABBA. Siena parte meglio, trova il 3-0 e poi ancora il 5-2; i toscani, al netto di due situazioni in cui Pineto troverà il pari (9-9 e 16-16), resteranno sempre avanti e anche con divari interessanti. Tra questi il 21-16 che rende faticosa la rimonta degli adriatici. Quando i palloni pesano, però, Pineto sale in cattedra. Pallonetto prodigioso firmato Di Silvestre per il 23-22 che infiamma il Pala Santa Maria. Turno di servizio targato Krauchuk che fa malissimo all’Emma Villas: suo l’ace del sorpasso (24-23). Il brasiliano mette in campo anche il servizio da cui scaturisce la difesa biancoazzurra e poi, sul contrattacco, il punto decisivo del capitano Paolo Di Silvestre. È 1-0 nella bolgia del Palavolley.
    PINETO METTE LA FRECCIA. Col morale a mille per la rimonta del primo set, Pineto prova da subito a prendere in mano il secondo set. Parziale di 8-7 nella parte iniziale, ma Siena, con Randazzo e Nelli protagonisti (cinque punti ciascuno), gira il trend in proprio favore fino al 16-13. Ancora una volta la risposta dell’ABBA è veemente: break complessivo di 5-2 per rovesciare il set ancora una volta e passare, con Allik da posto quattro, il 21-18. Siena si spegne, Pineto si galvanizza. Krauchuk mette a terra il 25-21 del 2-0.
    Il terzo set serve per chiudere i giochi e scacciare via i cattivi ricordi dell’anno scorso, nel quale proprio Siena, sotto 2-0, piazzò una clamorosa rimonta al Pala Santa Maria. Non oggi, però. Pineto passa a condurre sul 9-6, poi mette il turbo e scappa fino al 17-12 con ace di Mattia Catone. Dal servizio arriveranno sette ace complessivi da quattro diversi giocatori (Catone, Allik, Di Silvestre e Krauchuk). Il match point è un servizio out di Randazzo. Pineto perfetta, 3-0 senza margini di manovra per Siena e primi tre punti in tasca.
    Simone Di Tommaso, allenatore dell’ABBA Pineto: «Questa è una squadra strutturata, che non cede alle prime difficoltà ma che trova il modo per rimanere attaccata al match. Poi ovviamente alcune individualità, nel primo set Krauchuk e nel terzo Allik, sanno e devono essere determinanti per spostare un po’ gli equilibri. Però il fatto di rimanere in partita è qualcosa su cui lavoriamo ogni settimana. Oggi i ragazzi hanno fatto davvero molto bene e vanno a loro i complimenti».
    domenica 19 ottobreSerie A2 Credem Banca (1^ giornata)ABBA PINETO – EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 3-0 (25-23; 25-21; 27-17)ABBA Pineto: Zamagni 5, Trillini 6, Catone 2, Morazzini (pos 50% prf 38%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 16, Di Silvestre 11, Castagneri 1, Suraci, Pesare, Allik 9, Calonico. All: Simone Di TommasoEmma Villas Codyeco Lupi Siena: Piccinelli (pos 58% prf 17%), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli 14, Compagnoni 3, Randazzo 12, Maletaj, Ceban 2, Baldini, Benavidez 6. All: Francesco Petrella
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO