consigliato per te

  • in

    Consoli fallosa, Prata vince il big match

    Brescia non riesce a trovare spazio per il suo gioco, limitata in tutti i fondamentali da una ottima Tinet che ne scalfisce anche la carica agonistica. La Consoli arriva a un passo dal tie-break, ma sciupa nel finale e lascia tutta la posta ai friulani che la agganciano in seconda posizione.
    TINET PRATA – CONSOLI SFERC BRESCIA 3-1
    (25-19; 23-25; 25-15; 27-25)
    Prata (PD), 19 gennaio 2025 – Una Consoli non proprio in serata fatica a trovare le contromisure alla furia friulana, che sul campo di casa non le concede di giocare praticamente mai. Brescia è sotto i suoi standard in tutti i fondamentali e manca soprattutto quella tranquillità che sinora le aveva consentito di riaccendere match carichi di tensione come quello contro Prata. Tinet spinge da subito e capitalizza il break iniziale, aiutata dai tanti servizi sbagliati dalla Consoli nel primo parziale. I biancoblù si ritrovano nel secondo che strappano con caparbietà, ma nel terzo sono travolti dalla superiorità a muro e in battuta dei padroni di casa che non concedono più nulla. Rammarico per il finale del quarto set, sciupato dai tucani, che tornano senza neppure l’onore (e il punto) del tie-break.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Di Mario schiera Alberini e Gamba, Terpin ed Ernastowicz in posto quattro, Scopelliti e Katalan al centro con Benedicenti libero.
    Cronaca
    Il servizio biancoblù non assiste in avvio di match e agevola il lavoro degli attaccanti di casa, trascinati da Terpin. La fase muro-difesa di Tinet funziona alla perfezione e Gamba in contrattacco è spietato (11-5). Brescia prova a reagire, ritrovando potenza in battuta con Tondo (14-10) e in prima linea con Bisset (18-14), ma non concretizza abbastanza e con il nono errore dalla linea di fondocampo concede il primo set (25-19).
    La Consoli si scrolla di dosso la tensione e riparte. Un ace a testa per Cominetti e Tondo, Cavuto trova qualche varco nel muro friulano e costruisce un mini break (9-11), azzerato dal doppio errore in attacco che porta Zambonardi al time out. Cominetti ricuce con la sua battuta (15 pari) e poi firma il monster-block su Gamba, cui Bisset fa seguire il sorpasso da posto due, impreziosito dall’ace di Cavuto (18-20). Il muro di Scopelliti e la botta di Terpin pesano e non bastano i due miracoli in difesa di Hoffer per far gioire Brescia (22 pari). Tondo ha la palla del set: serve, poi difende con caparbietà, come fa Cominetti, consentendo la rigiocata che Bisset non spreca (23-25).
    L’ace di Scopelliti sul 6 pari spariglia le carte e il turno al servizio di Gamba è letale (11-7). Bisset manda out, Katalan allunga dalla linea di fondo (16-10), poi il muro friulano blocca tutta la linea di attacco bresciana (20-10). Zambonardi prova a inserire Raffaelli, ma Terpin infierisce con un ace che decreta la resa della Consoli (25-15).
    C’è più equilibrio al rientro in campo, ma il muro di Prata è presente e concreto (10-9) e la battuta di Brescia invece non assiste la fase break, costringendo Bisset agli straordinari per portare a casa ogni cambio-palla. Tondo impatta in primo tempo a 14, poi il turno del capitano riaccende i volti bresciani (16-17). Bisset pizzica la riga (19-21), ma Ernastowicz trova la nuova parità a 22 e 24, dopo che il muro di Tondo aveva concesso un set ball a Brescia. L’ace di Gamba aiutato dalla rete ribalta l’inerzia, Bisset e Cavuto mandano out i due contrattacchi finali e il match ha il finale più amaro (27-25).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Sapevamo sarebbe stata una partita complicata: Prata è un’ottima squadra che ha giocato ordinata ed è stata brava a sfruttare il fattore campo, mentre noi siamo stati troppo fallosi e anche nervosi. Stasera non abbiamo espresso un gran gioco e solo a tratti abbiamo fatto vedere il nostro valore”
    Alessandro Tondo: “La battuta, che in tante occasioni è stata la nostra arma migliore, oggi non è andata bene. In fase break non abbiamo fatto granché e anche nel muro -difesa avremmo potuto far meglio. Nonostante questo abbiamo avuto delle occasioni che non abbiamo sfruttato…ci è mancato il cinismo”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 1, Hoffer (L), Cavuto 10, Bonomi ne, Tiberti 3, Tondo 9, Cominetti 12, Cargioli, Franzoni ne, Bisset 21, Manessi ne, Raffaelli, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 40%; Attacco: 49%; Muri 6; Ace/errori 7/22
    TINET: Katalan 3, Alberini 1, Benedicenti (L), Scopelliti 12, Ernastowicz 14, Aiello (L), Meneghel, Terpin 16, Guerriero, Agrusti ne, Truocchio ne, Bomben ne, Gamba 22. All: Di Pietro e Vallortigara.
    Ricezione positiva: 44%; Attacco: 55%; Muri 9; Ace/errori 8/18.
    Arbitri: Giuliano Venturi e Matteo Selmi.
    Durata:  25’, 30’, 23’ 38’. Tot: 1h 56. LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta d’arresto per la Cosedil Acicastello: a Catania passa Aversa

    Si ferma a quattro la scia di vittorie della Cosedil Saturnia Acicastello, costretta alla resa al PalaCatania da un’indomita Evolution Green Aversa. Si conclude con il 3-0 in favore dei campani la la quinta giornata di ritorno del campionato Serie A2 Credem Banca, con una gara che ha visto i biancoblu lottare ed andare ai vantaggi nel secondo e nel terzo parziale, senza tuttavia mai riuscire ad impadronirsi del pallino del gioco. “Complimenti ad Aversa per come ha affrontato la partita – spiega coach Montagnani -. Noi abbiamo trovato una pessima giornata in attacco, fondamentale che invece era andato bene nelle ultime partite. Una gara non sufficiente in attacco, significativi i primi scambi dove non siamo stati murati ma siamo stati difesi e questo ci ha tolto coraggio ed ha provocato un’insicurezza che si siamo trascinati per tutta la gara. Ripartiamo dall’analisi di ciò che abbiamo fatto, consapevoli che oggi non è andato l’attacco”. Nel prossimo turno i castellesi affronteranno in trasferta Abba Pineto.

    LA PARTITA
    Paolo Montagnani conferma la formazione che si è ben comportata durante le ultime uscite schierando capitan Davide Saitta in regia in diagonale con Manuele Lucconi, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro, Luka Basic e Javad Manavi nella diagonale di posto quattro e Simone Orto nel ruolo di libero.
    Dall’altra parte Tomasello risponde con il palleggiatore Garnica opposto a Motzo, Arasomwan e Frumuselu al centro, Canuto e Lyutskanov schiacciatori, Rossini libero.

    PRIMO SET
    È la squadra di casa ad aprire il match con Manavì in attacco e Lucconi che al servizio mette a referto due ace. Evolution Green Aversa si accende subito dopo e ribalta la situazione (6-10), con Montagnani decide di richiamare i suoi in panchina. Al rientro Lucconi colpisce con forza, Arasomwan intercetta a muro ma spedisce il pallone alle stelle. Nell’azione successiva Canuto non trova il campo e poi è ancora lo “Squalo” a trafiggere gli avversari (9-10) costringendo Tomasello all’interruzione. Gli ospiti tornano a brillare, Montagnani sfrutta il secondo time out (11-16) e la Cosedil Saturnia Acicastello accorcia le distanze (13-16) per poi perdere nuovamente il passo e lasciar sfuggire gli avversari (13-21). L’allenatore locale fa rifiatare Lucconi inserendo Sabbi. Nel frattempo Basic da posto quattro e Bossi a muro guadagnano due lunghezze. Aversa si porta al set ball, Sabbi trova il primo punto e va al servizio ma nell’azione che nasce Motzo è efficace e chiude il parziale.

    SECONDO SET
    Montagnani tiene in campo Sabbi, i biancoblu lottano ma continuano a subire la grinta degli avversari che punto dopo punto costruiscono un primo tesoretto (4-7). Sabbi incide in attacco ed a muro grazie a due monster block che in rapida sequenza portano la Cosedil Saturnia Acicastello all’aggancio (9-9). I colpi di Manavì e Basic capovolgono la situazione (13-12), Tomasello chiama a rapporto i suoi. Al rientro il botta e risposta prosegue, i campani tornano a guidare e questa volta è la panchina castellese a chiedere l’interruzione del gioco (15-17). Il parziale si accende, si lotta su ogni pallone, lo scambio, lunghissimo, che porta al 19 pari ne è l’emblema. Si arriva fianco a fianco fino al 23 pari quando Basic commette l’invasione che consegna a Motzo il servizio del possibile 2-0. L’opposto brasiliano spedisce la battuta oltre i nove metri, si va ai vantaggi. Montagnani pesca dal mazzo la carta Volpe, inserendolo in battuta al posto di Bartolucci, il centrale ripaga con un ace. Aversa tuttavia pareggia nuovamente i conti con Canuto, e poi guadagna il secondo set ball, annullato da Basic. Ambrose nello scambio successivo non si lascia superare chiudendo a muro, Frumuselu dal centro porta gli ospiti alla vittoria del secondo set.

    TERZO SET
    Lucconi torna in campo e mette la firma sui primi due punti del parziale. La gara riprende sulla scia dell’equilibrio, entusiasmante lo scambio infinito che Lucconi conclude schiacciando nella metà campo ospite il pallone del 9-8. Una prova di forza della Cosedil Saturnia Acicastello che porta Tomaselllo a chiedere il time out, quasi a voler spezzare sul nascere l’iniezione di fiducia biancoblu.
    Missione compiuta per l’allenatore ospite, che al rientro vede i suoi centrare un break di 5 punti. A quel punto è Montagnani a fermare il gioco. L’andazzo tuttavia rimane lo stesso, Evolution Green Aversa continua a macinare punti. L’allenatore locale mischia le carte, inserisce Bernardis per Saitta e poi Rottman per Basic. Manavì spezza l’incantesimo mettendo a terra, in attacco, il 10-15 e poi ripetendosi al servizio. Lyutskanov spedisce fuori il suo lungolinea, Volpe determinato mette a terra una palla contesa a rete ed i castellesi tornano in scia (13-15). Il tabellone continua a girare punto a punto, ottima l’intuizione di Bernardis che in secondo tocco beffa gli avversari, il punto successivo è un muro di Bossi, con la Cosedil che rosicchia così un’altra lunghezza (16-17). Lyutkanov fa ripartire i compagni, Manavì tiene la squadra di casa viva (19-20). Rottman si lascia beffare a muro, vendicandosi subito dopo con due colpi da posto quattro che valgono il pari 23. Nell’azione successiva Bernardis accompagna saggiamente con lo sguardo l’attacco ospite oltre la linea laterale, sullo scambio successivo però Aversa non sbaglia, si va ai vantaggi. Gli ospiti annullano quattro set ball, poi ribaltano il punteggio ed il muro di Lyutskanov mette fine alla gara con la vittoria dei campani.

    TABELLINO
    Cosedil Acicastello – Evolution Green Aversa 0-3 (18-25, 26-28, 27-29)
    Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 5, Bossi 6, Lucconi 11, Manavinezhad 14, Bartolucci 3, Lombardo (L), Rottman 2, Argenta 1, Volpe 2, Sabbi 6, Orto (L), Bernardis 1. N.E. Bartolini. All. Montagnani. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 10, Frumuselu 7, Motzo 17, Canuto 7, Arasomwan 0, Rossini (L), Ambrose 10, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Saar, Barbon, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 37′, 41′; tot: 106′. LEGGI TUTTO

  • in

    Cattaneo: “Macerata sarà agguerrita, sarà un match delicato”

    La Emma Villas Siena torna a giocare tra le mura amiche: domani il match alle ore 17,30 al PalaEstra
     
    Siena-Macerata è una sfida importante per entrambe le formazioni. La Emma Villas cerca punti pesanti per conquistare la zona playoff, la compagine marchigiana invece cerca punti per la salvezza e mantenere la categoria. I due team arrivano da sconfitte che hanno rimediato nella scorsa giornata di campionato e vogliono vivere una giornata di rivalsa e di riscatto. Siamo ormai giunti alla quinta giornata del girone di ritorno: il tempo si assottiglia e la fine della regular season pian piano si avvicina.
    Commenta Claudio Cattaneo, schiacciatore della Emma Villas Siena: “Sarà una partita importante per cercare di riprenderci la zona playoff e tornare al successo in casa. Nell’ultimo turno casalingo contro Ravenna abbiamo perso e non abbiamo disputato un bel match. Vogliamo riscattarci, arrivati a questo punto della stagione ogni punto è importantissimo. Tutto quel che possiamo prendere lo dobbiamo prendere”.
    “Contro Ravenna è stato un match complicato e non siamo riusciti a entrare mai nel pieno della gara. Contro Brescia abbiamo avuto un buon approccio, ce la siamo giocata a lungo punto a punto. Abbiamo appena incontrato due squadre forti, che sono in forma e giocano una grande pallavolo. Macerata ha bisogno di punti, sarà un match complicato e delicato. Arriveranno a Siena agguerriti e senza niente da perdere. Noi dovremo mettere in campo il nostro gioco per provare a portare a casa i tre punti”.
    Il match verrà disputato al PalaEstra, la partita prenderà il via alle ore 17,30. L’avversaria dei senesi sarà Macerata, sarà la quinta giornata del girone di ritorno e la sfida sarà delicata per entrambe le compagini: Siena è ottava in classifica con 25 punti, mentre la formazione marchigiana è in dodicesima posizione con  15 punti. La squadra di coach Gianluca Graziosi cerca punti importanti per poter rientrare nella zona playoff, i marchigiani cercano punti per ottenere la salvezza in serie A2 e mantenere quindi la categoria.
    Sia Siena che Macerata sono uscite sconfitte nella scorsa giornata di campionato: i toscani hanno perso a Brescia per tre set a uno mentre i marchigiani hanno perso in casa al tiebreak un delicatissimo scontro diretto per la salvezza contro Fano. Il match di andata, giocato giovedì 31 ottobre, vide sorridere la Banca Macerata Fisiomed Mc, che si impose per tre set a zero contro i senesi: fu l’opposto dei locali Niels Klapwijk il miglior realizzatore dell’incontro con 18 punti.
    Arbitreranno l’incontro Roberto Russo e Giuseppe De Simeis. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Ravenna una trasferta ricca di insidie a Porto Viro

    La formazione di Valentini cerca la nona vittoria di fila per mantenere la vetta ma dovrà andare oltre le insidie della partita contro un Delta Group Porto Viro, reduce da quattro sconfitte di fila ma che ha vinto 4 dei cinque confronti giocati contro Ravenna
    E’ una sorta di prova del nove la sfida che la Consar Ravenna sosterrà domani sera, alle 19, al palasport di Porto Viro per la 18esima giornata del campionato di A2 Credem Banca, quinta del girone di ritorno (diretta visibile su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World e differita martedì 21 alle 15 sul canale 78 di Tele Romagna, arbitrano Marotta Michele di Prato e Marigliano Antonio Giovanni di Torino). Non soltanto perché vincere anche domani vorrebbe dire per Goi e compagni ottenere il nono successo di fila e la conferma del primato in un turno di campionato in cui le più dirette rivali per il primo posto, Prata e Brescia, si sfidano in Friuli, ma anche perché la formazione ravennate si trova di fronte la squadra a lei più indigesta: quel Delta Group che è stata una delle tre a batterla in questo campionato – 2-3 al Pala De Andrè il 31 ottobre scorso – e che nei 5 precedenti giocati in tre annate si è imposta quattro volte. A rendere più difficile il match c’è anche la comprensibile voglia di rivalsa di un Porto Viro che è reduce da quattro sconfitte di fila, che l’hanno fatta scivolare dal sesto al nono posto, con 22 punti, uno solo dei quali conquistato nel ritorno.Il coach della Consar Antonio Valentini fiuta il pericolo ma è anche confortato dall’ottima stagione condotta dalla sua squadra, fin qui molto continua, affidabile e capace di affrontare al meglio tutte le situazioni che si verificano in una partita. “Abbiamo fatto una settimana di buoni allenamenti, che mi hanno lasciato soddisfatto. Recuperiamo Zlatanov e andremo a Porto Viro sereni, tranquilli, con il giusto entusiasmo ma anche con la consapevolezza delle difficoltà e delle insidie di questa partita. E’ vero che sta attraversando un periodo di difficoltà ma Porto Viro resta comunque una buona squadra, che ha mostrato più volte di saper giocare una buona pallavolo. Sappiamo e ricordiamo bene com’è finita all’andata e basta questo per affrontare il match di domani con la massima attenzione. Loro vorranno fare di tutto per uscire da una situazione difficile, come è normale che sia, e noi dobbiamo stare ancora di più attenti. In queste partite basta pochissimo per perdere la rotta e ormai il campionato ci ha detto tanto sotto questo punto di vista”.Tra gli attesi protagonisti di questo match c’è Riccardo Copelli, che nel match d’andata mise a segno 12 punti (sua terza prestazione stagionale) e che domani può toccare due traguardi personali: le 100 battute vincenti (serve un ace) e i 1700 punti realizzati in carriera (ne mancano 12). Il centrale della Consar è proiettato sulla sfida in terra veneta. “Siamo contenti per il periodo che stiamo attraversando: c’è serenità all’interno del gruppo e c’è comunque voglia di non sentirsi appagati e di continuare a lavorare perché è vero che i risultati stanno arrivando ma è anche vero che i dati dicono che ci sono parecchie aree di miglioramento e ci stiamo concentrando su quelle, senza fretta ma anche senza soste. Porto Viro è una delle tre squadre che ci ha battuto in questo campionato, una formazione sicuramente attrezzata, che venendo a vincere a casa nostra ha dimostrato di essere forte, ma che sta affrontando un momento non semplice e queste sono partite pericolose. La storia insegna che quando le squadre sono in un momento di difficoltà e giocano in casa contro un avversario in salute, in alto in classifica, scendono in campo senza pressione, a braccio sciolto. Abbiamo tanto da perdere più noi di loro in questo momento, e quindi c’è da stare molto attenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prata – Brescia, saranno faville!

    I tucani sono attesi sul caldissimo campo di Prata di Pordenone per la partita di cartello della diciottesima giornata del campionato di A2 con inizio alle 17.30. Cavuto: “I tre punti in palio hanno lo stesso valore di tutte le altre domeniche. L’obiettivo è dare vita ad una partita di buon livello, senza pressioni”
    Brescia, 18 gennaio 2025 – Scontro di vertice nella quinta di ritorno che vede i tucani, in vetta alla classifica appaiati a Ravenna, opposti ai passerotti della Tinet, staccati di tre lunghezze. Fischio di inizio domenica alle 17.30 sul campo, bollente, di Prata di Pordenone.
    I padroni di casa sono tra le formazioni più solide del campionato e contano su un roster rodato che conferma di match in match il proprio valore offensivo: Alberini, regista intelligente e battitore insidioso, apre il gioco su Gamba, che guida il ranking degli opposti con 394 attacchi e Terpin, ricevitore concreto e banda esplosiva. A loro si aggiungono l’altro schiacciatore di palla alta Ernastowicz con al centro Katalan e Scopelliti. Benedicenti è il libero. In panchina coach Di Pietro, vicecampione d’Europa con la Nazionale U22, può sfruttare Agrusti, Truocchio e Meneghel. I friulani hanno subito solo cinque sconfitte, di cui l’ultima ad opera di Ravenna, unica squadra ad avere violato il PalaPrata.
    Parlando di numeri, in casa bresciana i centrali sono da record: Tondo è balzato in cima alla classifica con 193 punti di cui 30 ace, mentre Erati condivide il primato di 51 muri assieme a Mengozzi, prossimo ospite del San Filippo nella gara contro Fano di domenica 26 gennaio.
    Oreste Cavuto, seconda migliore banda della A2 con 282 punti al suo attivo, rispetto al big match è misurato: “Ci aspetta una partita decisamente complicata in un palazzetto molto caldo com’è quello di Prata di Pordenone. Affrontiamo una squadra in forma e tenace, che lo ha dimostrato in ogni gara di questo campionato. Dal canto nostro dobbiamo giocare con la determinazione che abbiamo messo in campo contro Siena per continuare nel nostro processo di crescita. Mi aspetto una partita tirata, ma nonostante si scontrino due squadre di vertice, i punti messi in palio hanno lo stesso valore di tutte le altre domeniche. L’obiettivo è dare vita ad una partita di buon livello e intensità, senza pressioni.”
    Arbitrano l’incontro Giuliano Venturi e Matteo Selmi.
    PRECEDENTI: 5 (2 successi Consoli Sferc Brescia), nessun ex.
    Sugli altri campi
    Sabato 18 gennaio 2025, ore 19.00
    Cosedil Acicastello – Evolution Green Aversa
    Domenica 19 gennaio 2025
    ore 16.00
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto
    ore 17.00
    OmiFer Palmi – Campi Reali Cantù
    ore 17.30
    Emma Villas Siena – Banca Macerata Fisiomed MC
    ore 18.00
    Conad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    ore 19.00
    Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano ospita Pineto alla ricerca di punti salvezza

    La Smartsystem Essence Hotels Fano vuole tornare a fare punti.
    Dopo due stop consecutivi i virtussini sono in cerca di riscatto e domenica (ore 16) cercheranno di tornare al successo ospitando gli abruzzesi dell’Abba Pineto.
    Il team allenato da Di Tommaso, che all’andata si impose per 3 a 0, naviga in acque leggermente migliori rispetto ai fanesi (26 punti contro i 22) e vorrebbe dare la spallata decisiva alla propria stagione. Dal canto suo Fano, che nelle ultime due uscite casalinghe è stata sconfitta da Ravenna e Cantù, vuole tornare a far esultare il proprio pubblico: “Vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata – afferma il centrale Alessandro Acuti – una partita ben approcciata ma non proseguita nei binari giusti. Siamo carichi dopo il buon lavoro fatto in settimana e dovremo spingere tanto oltre ad avere il giusto approccio mentale”.
    Le due gare consecutive perse hanno lasciato qualche indicazione: “Certamente – continua l’ex Siena – dobbiamo tornare a battere con efficacia e gestire meglio certi frangenti del match”.
    Gli abruzzesi sono reduci dal 3 a 1 rifilato a Porto Viro con il finlandese Kaislasalo grande protagonista in attacco (32 punti con il 62%), ma non c’è solo lui. Catone sarà il regista, a banda giostreranno Di Silvestre ed il brasiliano Baesso, centrali Presta-Zamagni, libero Morazzini. Compagine di qualità dunque che, specialmente nelle partite casalinghe, ha raccolto un importante bottino di punti.
    Fano ha recuperato sia Roberti che Coscione che, già a Cuneo, hanno giocato l’intera partita e dovrà spingere in tutti i fondamentali se vorrà portare a casa i tre punti, fondamentali in chiave salvezza.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet vuole andare alla conquista di Atlantide

    Dopo quello appassionante dello scorso weekend contro Ravenna, che ha portato oltre 100 encomiabili tifosi a seguire la Tinet in Romagna, il calendario propone un altro epico scontro di alta classifica ovvero quello con l’altra capolista della Serie A2 Credem Banca la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Una squadra che ha dimostrato nel corso della stagione una solidità invidiabile anche perché può contare su un organico esperto, completo e con grande qualità, basti pensare che, ad esempio, in posto 4 uno tra Raffaelli, Cominetti e Cavuto, tre giocatori che in qualsiasi altra squadra di A2 giocherebbero titolarissimi, è pronto a subentrare dalla panchina. Ma la Tinet vuole giocarsi questa sfida a viso aperto e sicuramente si potrà assistere ad una gara emozionante come tutte quelle che finora si sono giocate tra le mura del PalaPrata
    COSI’ ALL’ANDATA – Nel girone d’andata si imposero i bresciani con un 3-2 veramente spettacolare nel quale la Tinet rimontò da 2-1, ma poi cedette le armi al tie break, incerto fino all’ultimo e terminato 15-13.Dal lato Tinet ci furono 26 punti di Kristian Gamba mentre il miglior marcatore lombardo fu Cominetti con 18. Dopo questo mezzo passo falso la Tinet imbocco la china vincente portando a casa un bel filotto di incontri vincenti.
    DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Nell’ultimo turno Ravenna ha dimostrato di essere veramente una gran squadra. Noi abbiamo fatto una buona partita anche se in alcuni momenti chiave è mancata forse un po’ di lucidità, cosa fondamentale in sfide al vertice. Come sfida al vertice sarà quella con Brescia. – così introduce il match il regista di Prata, Alessio Alberini. – Sicuramente una partita bella da giocare. Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri tifosi che ci hanno seguito in massa a Ravenna e saranno un fattore in più anche nella partita di domenica. Partita alla quale guardiamo con fiducia perché, rispetto all’andata, a livello di gioco siamo sicuramente cresciuti. Il valore di Brescia è indiscutibile e lo conosciamo, ma siamo pronti ad una grande battaglia sportiva”.
    Dall’altro lato ecco le riflessioni di Oreste Cavuto “Ci aspetta una partita decisamente complicata in un palazzetto molto caldo com’è quello di Prata di Pordenone. Affrontiamo una squadra in forma e tenace, che lo ha dimostrato in ogni gara di questo campionato. Dal canto nostro dobbiamo giocare con la determinazione che abbiamo messo in campo contro Siena per continuare nel nostro processo di crescita. Mi aspetto una partita tirata, ma nonostante si scontrino due squadre di vertice, i punti messi in palio hanno lo stesso valore di tutte le altre domeniche. L’obiettivo è dare vita ad una partita di buon livello e intensità, senza pressioni”.
    NUMERI & CURIOSITA’ – A livello personale Jernej Terpin è ad un solo pallone messo a terra dal traguardo dei 2400 punti in Serie A. Kristian Gamba conquistandone almeno 14 raggiungerebbe i 3300. Il centrale di Brescia Alessandro Tondo, capace di conquistarne ben 20 nella scorsa gara è a solo 7 punti dai 2200 e ha consolidato la propria leadership nella classifica complessiva del ruolo, classifica nella quale Katalan è sesto. Sempre parlando di specialità di posto 3 e nello specifico del muro il triestino è terzo con 42 punti conquistati col fondamentale mentre Tondo segue a ruota con 38 punti. A livello di bomber Gamba è sempre primo tra i giocatori più prolifici. Nella top ten ci sono Bisset (7°), Cavuto (9°) e Terpin (10°). Tra i migliori battitori Gamba è secondo con 38 ace. Brescia risponde con i 30 di Tondo e i 27 di Cominetti
    Il match sarà arbitrato da Giuliano Venturi di Torino e Matteo Selmi di Modena. La diretta streaming gratuita sarà garantita come di consueto da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Pedro: “Ravenna fortissima ma possiamo batterla ancora”

    La sfida più difficile, nel momento più delicato della stagione. Domenica 19 gennaio la Delta Group Porto Viro riceverà la capolista Consar Ravenna nel posticipo (ore 19) della quinta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. I nerofucsia di Daniele Morato sono in cerca di riscatto dopo quattro partite senza vittorie, la striscia negativa più lunga del loro campionato, ma dovranno fare i conti con un avversario lanciatissimo: Ravenna arriva a questo match sulla scia di otto successi consecutivi, l’ultimo dei quali ottenuto sabato scorso nello scontro al vertice con Prata.
    Sembra essere passata un’eternità dal confronto dell’andata, quando una Porto Viro garibaldina inflisse alla Consar la prima sconfitta stagionale, per di più tra le mura amiche, imponendosi al tie-break. Dopo quella gara la distanza in classifica tra le due squadre era di appena una lunghezza, oggi, invece, i romagnoli si trovano avanti di 17 punti.
    Un divario che impressiona il giusto considerando che Ravenna è una serissima candidata alla promozione in SuperLega, vuoi per il blasone, vuoi soprattutto per la qualità e la profondità del roster. Coach Antonio Valentini può contare su sei “inamovibili” di altissimo profilo, tutti presenti nelle varie top 20 individuali del campionato: il regista Russo, l’opposto Guzzo, la banda Tallone, i centrali Copelli e Canella, il libero e capitano Goi. Non paga di questo bendidio, la Consar si permette anche il lusso di avere a disposizione tre potenziali titolari – Feri, il figlio d’arte Zlatanov e Ekstrand – per il ruolo di secondo schiacciatore.
    A proposito di schiacciatori, in casa Delta Group tocca al martello brasiliano Pedro Henrique Ferreira Silva analizzare avversario e gara: “Ravenna è un’ottima squadra, che ha nel servizio il suo fondamentale più pericoloso. In rosa ci sono tanti giocatori forti, su tutti dico Tallone: se domenica riusciamo a neutralizzarlo, siamo già a metà dell’opera. Noi dobbiamo ritrovare la strada, ci siamo un po’ persi nell’ultimo mese e mezzo, ma siamo un bel gruppo, abbiamo le qualità per portare a casa questa vittoria. Credo in ognuno dei miei compagni, insieme possiamo tornare ad esprimerci sui livelli del girone d’andata e fare di nuovo risultati importanti”.
    Alla seconda stagione in Italia, Pedro è riuscito a far lievitare le sue prestazioni, soprattutto nel fondamentale d’attacco, diventando un perno fondamentale dell’impianto di gioco nerofucsia: “Sì, mi sento uno dei leader della squadra in campo, ma non c’è un segreto per la crescita che ho avuto, si tratta solo di lavorare e allenarsi duramente ogni giorno – afferma – Devo comunque migliorare ancora molto in ricezione e credo di poter fare di più anche in battuta”.
    Domenica sulla panchina della Delta Group siederà anche Paolo Mantovan, titolare di Sicur3000, match day sponsor: “Speriamo di riuscire a invertire il trend delle ultime partite, la squadra è giovane, è normale che alterni prestazioni impressionanti ad altre sotto tono, ma sono fiducioso, i nostri ragazzi hanno grandi potenzialità. Quello che ci lega al Delta è la passione per lo sport, come azienda vogliamo aiutare le realtà del territorio a crescere e la pallavolo a Porto Viro è importantissima, dà lustro alla città”.
    Cinque i precedenti tra Porto Viro e Ravenna, polesani avanti per quattro successi a uno. Dirigeranno il match Michele Marotta di Prato e Antonio Giovanni Marigliano di Torino. Domenica la biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta a partire dalle ore 17.30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO