consigliato per te

  • in

    Siena si allena al completo in vista del match di domenica a Cuneo

    Tornano a disposizione di coach Gianluca Graziosi il palleggiatore Pietro Melato e lo schiacciatore Alan Patrick Araujo

    La Emma Villas Siena ha ripreso oggi i suoi allenamenti settimanali in vista della prossima giornata di campionato. I biancoblu saranno impegnati a Cuneo per una partita che sarà valevole per la sesta giornata del girone di ritorno. Il match verrà giocato al palazzetto dello sport di Cuneo a partire dalle ore 18.
    La classifica parla chiaro, e vede i piemontesi sulla quinta piazza con 32 punti. Ben 7 punti in più di Siena, che è ottava con 25 punti e che soprattutto è adesso distante quattro lunghezze dalla settima posizione, che è l’ultima buona per poter raggiungere i playoff ed è in questo momento occupata da Pineto con 29 punti.
    La sconfitta casalinga di domenica contro Macerata ha ampliato queste distanze; Pineto infatti è riuscita a vincere in trasferta a Fano. Un successo per tre set a uno che ha consentito agli abruzzesi di conquistare tre punti assai pesanti per la classifica.
    Cuneo, prossima avversaria della formazione senese, arriva da tre vittorie consecutive in campionato: tre gare che hanno dato 8 punti in classifica ai piemontesi. La Ma Acqua San Bernardo ha vinto per tre set a uno a Porto Viro alla terza giornata di ritorno, poi si è imposta per tre set a uno in casa contro Fano e nella scorsa giornata ha vinto in trasferta al tiebreak a Reggio Emilia. Cuneo ha in cabina di regia l’esperto palleggiatore Sottile mentre in posto 2 si alternano l’ex Giulio Pinali e il giovane 21enne Davide Brignach, che nell’ultima gara ha messo a punto 12 punti. In banda l’estone Karli Allik, ex Santa Croce sull’Arno e autore di 22 punti a Reggio Emilia, e Felice Sette. Al centro ci sono Lorenzo Codarin e Marco Volpato, il libero della squadra allenata da coach Matteo Battocchio è l’esperto Domenico Cavaccini, che ha già vestito le maglie di Castellana Grotte, Cisterna, Vibo Valentia e Catania.
    Oggi la squadra senese ha sostenuto una doppia seduta di allenamento al PalaEstra. Il gruppo è al completo, in quanto sono tornati oggi ad allenarsi con i compagni sia il palleggiatore Pietro Melato che lo schiacciatore brasiliano Alan Patrick Araujo, che hanno superato i rispettivi problemi fisici e sono quindi adesso a disposizione di coach Gianluca Graziosi e dello staff tecnico biancoblu. LEGGI TUTTO

  • in

    Guerrini e Gottardo commentano la sconfitta contro Cuneo

    Arriva un’altra sconfitta al tie-break per la Conad, questa volta è la MA Acqua S. Bernardo Cuneo ad imporsi sui reggiani.
    Si sono portati a casa soltanto un punto i granata dopo la partita di ieri, che le permettono di mantenere la distanza dall’ultima della classe Palmi che, grazie alla vittoria di ieri è salita a 13 punti a fronte dei 14 della Conad. Ieri sera il primo set ha dato ragione ai padroni di casa, che hanno poi ceduto nel secondo e nel terzo. Buona la reazione del quarto set che ha permesso alla Conad di riaprire il match e portare una delle squadre più forti del campionato al quinto set, dove però è stata brava Cuneo a infilare i giusti punti per portarsi a casa la partita.
    Adesso ai reggiani tocca lo scontro con Macerata, dodicesima in classifica che, grazie alla vittoria di ieri, si è allontanata a 18 punti. Domenica i reggiani andranno in trasferta nelle marche per provare ad ottenere punti importanti per avvicinarsi alla loro avversaria e quindi alla zona di salvezza.
    Francesco Guerrini, schiacciatore reggiano: “Abbiamo incontrato una Cuneo ben attrezzata, venuta qui per vincere. Noi abbiamo faticato nella fase break point, mentre in fase side out siamo sempre rimasti attaccati alla partita, ma questo non ci è bastato per vincere. Sicuramente in settimana lavoreremo per colmare i nostri difetti, stasera abbiamo comunque fatto una buona partita, anche se il merito va alla squadra avversaria”.
    Mattia Gottardo, schiacciatore granata: “Come sappiamo Cuneo è una grandissima squadra, è venuta qui per riscattarsi dalla sconfitta del girone di andata. C’è tanto rammarico perché anche oggi abbiamo avuto molte occasioni per passare in vantaggio e per portarci a casa questa partita, ma come spesso accade, non riusciamo a sfruttarle e quindi poi perdiamo i punti. Questa partita è stata di alto livello, basta qualche palla per fare la differenza, quindi ci dispiace. L’importante è tenere il livello alto come stasera anche nelle prossime gare che sono importantissime fuori casa, solo così possiamo fare qualcosa di buono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un successo il confronto Fiöi del Cuneo Volley con Odette Giuffrida

    Un successo il confronto Fiöi del Cuneo Volley con Odette Giuffrida
    Stasera al palazzetto il primo appuntamento 2025 del progetto Fiöi dedicato alla “Formazione personale” e grazie alla collaborazione con Bellerofonte, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza.

    Una serata di grande partecipazione, un confronto importante a cui hanno partecipato i Fiöi e le Fie del Cuneo Volley con le loro famiglie, diverse società sportive (in particolare di Judo) e le istituzioni locali, sportive e non. Nel palazzetto dello sport di Cuneo si sono radunati circa 200 spettatori per il primo appuntamento de 2025 del progetto Fiöi legato alla “Formazione personale” dei giovani atleti. Grazie alla collaborazione con Bellerofonte eventi, è stato possibile aprire l’evento a tutta la cittadinanza in modo gratuito.
    La prima ospite a confrontarsi e a raccontare la propria esperienza di vita sia sportiva che non, è Odette Giuffrida, campionessa mondiale in carica di Judo 52kg e già medaglia olimpica a Rio e Tokyo. Un’emozione dopo l’altra, perché dietro alle vittorie ci sono tante sconfitte, c’è tanta sofferenza, tanta tenacia. La promessa alla nonna di diventare campionessa mondiale, la delusione delle nove volte in cui non c’è riuscita, si sono moltiplicate e trasformate in gioia quando nel 2024 ad Abu Dhabi si è laureata Campionessa del Mondo.A presentare la serata e ad intervistare la campionessa, Ilaria Blangetti giornalista presso La Stampa, che ha saputo coinvolgere ed emozionare: « Sicuramente quello che mi ha colpito del suo racconto è stata la lucidità con la quale parla di quello che ha vissuto e sa dare un nome alle emozioni che l’hanno attraversata sia nelle vittorie, ma anche e soprattutto nei momenti difficili. Ho sentito soprattutto l’empatia che sprigiona e la serenità del suo vissuto sportivo; una persona molto positiva che è riuscita a raccontare quelli che sono gli aspetti più difficili della vita dello sportivo che sono le sconfitte, in modo molto sereno e conscio, segno che le ha proprio metabolizzate e sa lavorarci».
    Al termine del primo appuntamento il presidente del Cuneo Volley, Gabriele Costamagna, organizzatore di questa seconda stagione, appoggiando in prima persona con la propria azienda Bellerofonte il progetto Fiöi: « Sono molto contento che Odette abbia accettato di essere nostra ospite e soprattutto che non abbia avuto filtri nel raccontare ai nostri ragazzi e a tutti gli spettatori i vari aspetti dello sport. Durante la serata ha detto una cosa che mi è rimasta -“Ho perso 9 titoli mondiali prima di vincerne uno.” –  beh, io sono 8 anni che perdo, quindi ho speranza!».
    Un raccontarsi quello di Odette Giuffrida, che ha catturato l’attenzione dei giovani atleti e non solo. Alla domanda di uno dei nostri Fiöi, la risposta ha fatto pensare tutti: « L’avversaria più forte contro cui ho combattuto? Me stessa!».
    Durante la serata è stato presentato il Fondo Filantropico “G.I.U. Giovani Insieme Uniti”, costituito a fine 2024 nell’ambito della Fondazione Italia per il Dono Ente Filantropico a supporto di attività ed eventi di carattere sociale/formativo/educativo rivolti ai settori giovanili delle associazioni sportive. La Fondazione Italia per il Dono Ente filantropico (F.I.Do), costituita nel 2014, è il primo intermediario filantropico in Italia che opera senza limiti territoriali. La Fondazione si impegna a rimuovere le barriere alla solidarietà, promuovendo e diffondendo la cultura del dono. Grazie alla sua attività, ha raccolto donazioni per oltre 50 milioni di euro, offrendo strumenti innovativi per semplificare la gestione delle iniziative filantropiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna non conosce ostacoli. A Porto Viro arriva la 15esima vittoria

    Continua la strepitosa marcia di Ravenna nel campionato di A2: in Veneto, Goi e compagni conquistano la 15esima vittoria, la nona consecutiva, e tornano da soli in vetta alla classifica con tre punti di vantaggio sul duo Prata-Brescia
    E’ un autentico rullo compressore questa Consar. La squadra di Valentini continua a macinare gioco e punti e a proporre una pallavolo di alta qualità. A cadere al cospetto di Ravenna questa volta è stato il Delta Group Porto Viro, una delle tre formazioni capaci di batterla in questa stagione, ma oggi quasi mai capace di impensierirla. La Consar sfoggia un gioco vario ed efficace, con la regia lucida e precisa di Russo, che porta a casa il premio da Mvp, e un tridente d’attacco inesorabile: Zlatanov è il top scorer con 15 punti, con 4 ace e tre muri, e un 53% in attacco, Guzzo chiude con 14 punti e un 57% in attacco e Tallone dà il suo contributo con 13 punti e 3 muri. E da stasera Ravenna torna da sola in testa alla classifica, con tre punti di vantaggio sul duo Brescia-Prata.
    I sestetti Rientra Zlatanov nella Consar e riprende il posto in attacco in coppia con Tallone, in uno starting six con Russo-Guzzo nella diagonale regia-opposto e con Canella e Copelli al centro e Goi a gestire la seconda linea. Coach Morato cambia l’opposto: c’è Magliano al posto di Arguelles. La formazione del Delta si completa con Santambrogio al palleggio, i centrali Sperandio-Eccher e gli schiacciatori Pedro e Andreopoulos. Il libero è Morgese.
    La cronaca della partita E’ sulla battuta che la Consar costruisce il primo set. Cinque i punti dalla linea dei nove metri, con Zlatanov particolarmente efficace, con 4 servizi vincenti. I primi due determinano il secondo parziale di 4-0, dopo il primo che aveva portato la Consar dal 4 pari al 4-8, con il quale Ravenna torna in fuga (10-14) smontando la nuova parità a quota 10. Gli ultimi due consecutivi permettono di chiudere il set, che Goi e compagni hanno nel frattempo preso saldamente in mano, allungando fino al +7 (12-19).Inizio punto a punto nel secondo set fino al 7 pari, poi la squadra di Morato prova l’allungo (9-7), neutralizzato con i punti di Zlatanov e Guzzo per il 12 pari. Un gran muro di Tallone manda la Consar davanti (14-15) e Morato al time out. Un errore in attacco del Delta propizia il +2 Consar (17-19) e il muro di Zlatanov sancisce la fuga romagnola (18-21), concretizzata poi con il punto finale di Copelli per il 2-0 e la certezza del primato solitario.Prova a reagire la formazione veneta tenendo il cambio palla all’inizio del terzo set, poi incassa un parziale di tre punti e si trova a inseguire (6-8) una Consar efficace a muro e in battuta e capace di trovare tante soluzioni di gioco. Copelli segna il punto del +3 (8-11) e un errore nerofucsia sigla il +4 (11-15). Sul punto di Canella (12-16) il Delta alza bandiera bianca, la squadra di Valentini corre serena e felice verso la 15esima vittoria stagionale, la nona consecutiva, che la proietta in solitudine in vetta con tre punti di vantaggio sul duo Prata e Brescia.
    Le dichiarazioni di coach Valentini “Abbiamo fatto una buona partita fin dall’inizio. Sono contento di come abbiamo lavorato questa settimana, nella quale abbiamo insistito su alcune situazioni tecniche e tattiche, e mi è piaciuto l’approccio dei ragazzi al match che sapevamo non essere facile. Sono contento in generale, dobbiamo continuare ad insistere sulle situazioni del nostro gioco che ancora non sono rodate cercando di fare ogni volta passi in avanti”.
    Il tabellino
    Porto Viro-Ravenna 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)
    DELTA GROUP PORTO VIRO: Santambrogio 2, Magliano 8, Eccher 3, Sperandio 8, Pedro 6, Andreopoulos 8, Morgese (lib.), Innocenzi, Bellia 1, Chiloiro 1. Ne: Ballan, Arguelles Sanchez, Ghirardi, Lamprecht (lib.). All.: Morato.CONSAR RAVENNA: Russo 2, Guzzo 14, Copelli 7, Canella 6, Tallone 13, Zlatanov 15, Goi (lib.), Selleri, Ekstrand, Bertoncello, Feri 1. Ne: Grottoli, Pascucci (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Marotta di Prato e Marigliano di Torino.NOTE: Durata set: 24’, 29’, 27’, tot. 80’. Porto Viro (1 bv, 10 bs, 7 muri, 7 errori, 41% attacco, 53% ricezione), Ravenna (6 bv, 15 bs, 10 muri, 7 errori, 55% attacco, 52% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Una generosa Delta Group si inchina alla capolista Ravenna

    La Delta Group Porto Viro non riesce a ripetere l’impresa dell’andata contro la capolista Consar Ravenna. Nel return match disputato a Palasport di via XXV Aprile i romagnoli si prendono la rivincita sulla squadra di Daniele Morato, imponendosi con un perentorio 0-3. Poco da recriminare e da rimproverarsi per una generosa Porto Viro, la ricezione si è sistemata dopo un primo set passato sotto il bombardamento ospite, l’attacco è quello che ha faticato di più (41%), ma gran parte del merito è di Ravenna, che nell’arco dei tre set ha messo in campo tutte le sue armi letali. Tra i nerofucsia chiudono a quota otto punti Magliano, Andreopoulos e Sperandio, autore di cinque muri vincenti, mentre la Consar – che da stasera è sola in vetta alla graduatoria di A2 – ha mandato tutti i suoi laterali in doppia cifra (top scorer il baby fenomeno Zlatanov: 15 punti, 53% in attacco, 4 ace e 3 muri), con il regista Russo che si è invece guadagnato la palma di MVP. In classifica, la Delta Group, al quinto ko consecutivo, perde una lunghezza di vantaggio (ora sono otto) sulla penultima, Reggio Emilia. Nel prossimo turno, il sesto del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca, la compagine polesana sarà di scena ad Aversa, nell’anticipo in programma sabato 25 gennaio alle ore 20.30.
    LA PARTITA
    La novità nel 6+1 della Delta Group è Magliano, impiegato come opposto-ricettore. Confermate le altre scelte di coach Daniele Morato: Santambrogio al palleggio, Sperandio e Eccher centrali, Pedro e Andreopoulos schiacciatori, Morgese libero. La Consar Ravenna di Antonio Valentini al via con Russo-Guzzo sulla diagonale principale, Canella-Copelli al centro, Tallone-Zlatanov in posto quattro, Goi libero.
    Gara che entra subito nel vivo con battute al veleno e tanti punti break conquistati. Ravenna scappa a più quattro grazie alla tripletta di Guzzo, Porto Viro ricuce immediatamente sul servizio di Magliano: 7-8.  Ancora Magliano protagonista, stavolta firma personalmente l’aggancio in contrattacco, ma Zlatanov (due ace) e Guzzo riportano al largo gli ospiti: 10-14. Disattenzione della linea di ricezione polesana sul servizio di Canella, 11-16, Morato richiama i suoi in panchina. Guzzo guadagna un’altra lunghezza, Andreopoulos spedisce out il pallone successivo, c’è il secondo time per Morato sul 12-19. Entra Bellia e pesca il jolly dai nove metri, poi due murate consecutive di Sperandio su Zlatanov per il 17-21. A tutto cuore il tentativo di rimonta polesano, ma Ravenna ha sempre l’asso nella manica, la battuta: chiude Zlatanov con due ace, 18-25, 0-1.
    Squadre a braccetto in avvio di seconda frazione, Delta Group avanti con la distanzia minima dopo il block-out in ricostruzione di Pedro: 6-5. Muro di Eccher su Copelli per il 9-7,  l’aggancio di Guzzo in battuta viene cancellato dal check, l’opposto ravennate, però, rimedia poco dopo in contrattacco: 12-12. Murata ospite e time per Morato, Porto Viro rimette la freccia approfittando di un buon servizio di Pedro, Ravenna la ripassa con Guzzo, quindi l’errore nerofucsia che vale il più due ospite (17-19). La squadra di casa incassa un altro block pesante (di Zlatanov), secondo discrezionale speso da Morato sul 18-21. Mosse tattiche dei due allenatori, ma a fare veramente la differenza è ancora il muro ravennate, Copelli stampa il 20-24, quindi si va a prendere anche l’ultimo attacco della frazione: 22-25, 0-2.
    Muro ospite ben piazzato anche in apertura di terzo set, Porto Viro scivola presto a meno tre (8-11), Morato ferma il gioco e inserisce Chiloiro per Pedro. Di nuovo encomiabile lo sforzo dei padroni di casa, Santambrogio tiene caldi tutti i suoi attaccanti, Morgese vola in ogni angolo del campo, ma Ravenna è una macchina da guerra: difesa e ricostruzione, Zlatanov in pipe mette giù il 12-17, ancora time per Morato, che poi sostituisce Eccher con Innocenzi e inserisce Bellia al servizio, senza esiti. Russo invece fa male al servizio, propizia un attacco out dei locali e centra il punto diretto del più sette: 14-21. La Consar cambia qualche titolare e perde per un attimo il filo (18-22), Guzzo a muro fa capire che non ci saranno altri regali (18-24), Canella mette la firma sul successo della capolista: 19-25, 0-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Ravenna oggi è stata più forte, a noi è mancata un po’ di lucidità in attacco, avremmo dovuto gestire meglio le poche situazioni in cui loro sono stati imperfetti, e in difesa dobbiamo crescere ancora, stiamo insistendo molto su questo fondamentale. Non posso comunque rimproverare nulla alla squadra, la Consar è una squadra che picchia in battuta ma, a parte il primo set, abbiamo tenuto bene. Ci alleniamo sempre al massimo in settimana, manca qualcosina in partita, dobbiamo continuare a provarci e vendere ancora più cara la pelle perché da adesso in avanti è fondamentale fare punti in ogni gara”.
    Lo schiacciatore della Delta Group Gabriele Chiloiro: “Onore a Ravenna che è una grande squadra, io però vedo che siamo in crescita, anche durante la settimana, c’è voglia di migliorarsi sempre. Ovviamente dobbiamo fare punti per arrivare alla salvezza, ma con questo spirito sono convinto che presto arriveranno i risultati. Ci riproviamo ad Aversa”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Consar Ravenna 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)
    Durata parziali: 24’, 29’, 27’. Totale: 1 ora e 20 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 1/10, Ravenna 6/15; Ricezione: Porto Viro 53%, Ravenna 52%; Attacco: Porto Viro 41%, Ravenna 55%; Muri punto: Porto Viro 7, Ravenna 10.
    Delta Group Porto Viro: Magliano 8, Pedro 6, Sperandio 8, Innocenzi, Bellia 1, Andreopoulos 8, Morgese (L), Eccher 3, Chiloiro 1, Santambrogio 2; ne Ballan, Arguelles, Ghirardi, Lamprecht (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Consar Ravenna: Copelli 7, Selleri, Guzzo 14, Tallone 13, Canella 6, Ekstrand, Goi (L), Russo 2, Zlatanov 15, Bertoncello, Feri 1; ne Grottoli, Roselli (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    Arbitri: Michele Marotta di Prato e Antonio Giovanni Marigliano di Torino. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia riapre la partita, ma è Cuneo a vincere per 2-3.

     
    Reggio Emilia riapre la partita, ma è Cuneo ad avere la meglio e a vincere per 2-3.
    Primo set che inizia con i padroni di casa che si portano in vantaggio. Sono buoni gli attacchi e le battute dei reggiani che mantengono il vantaggio per tutto il parziale. I ragazzi di coach Battocchio provano a rimanere attaccati nel punteggio, ma l’attacco della Conad funziona bene. Trovato dapprima il set point, grazie ad un errore dei cuneesi, è Reggio che si aggiudica il primo parziale.
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità, ma gli ospiti riescono subito a scappare nel punteggio grazie a dei buoni attacchi. Reggio sul finale recupera nel punteggio trovando l’equilibrio, ma Cuneo risulta più incisiva in attacco, infatti trova il set point. Sono i cuneesi a vincere il secondo parziale grazie ad un pallonetto vincente.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per Cuneo, che viene subito ripreso dai padroni di casa. Sono gli ospiti però a mettere la freccia e a passare in vantaggio, mantenendo alto il livello in attacco. I reggiani rimangono attaccati, ma non riescono a rimontare e Cuneo conquista il set point. Codarin implacabile in primo tempo regala il terzo parziale ai cuneesi.
    Quarto set che vede i reggiani partire avanti, ma gli ospiti non ci stanno e trovata dapprima la parità volano anche in vantaggio. Con buone battute i reggiani rimangono attaccati alla partita. Con un ace Reggio mette la freccia a supera gli ospiti, riuscendo poi a vincere il parziale con un muro punto e portando il match al tie-break.
    Quinto set che vede la Conad partire bene, rinfrancata dalla vittoria del precedente parziale, ma ancora una volta gli ospiti si oppongono e vanno al cambio campo in vantaggio. Il pressing dei cuneesi al servizio è spietato e i padroni di casa non riescono ad opporsi. È la MA Acqua S.Bernardo Cuneo ad aggiudicarsi il match per 2-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Sicuramente abbiamo lottato fino alla fine e questo è un segno positivo. Sono un po’ rammaricato per il terzo set dove potevamo essere più incisivi a muro e in difesa, l’abbiamo perso a 23 punti, ci sono state alcune situazioni che potevamo leggere meglio, e quindi fare meglio. Nell’ultimo turno in battuta del quinto set abbiamo tenuto duro, però non siamo riusciti a togliere Sette in tempo dal servizio. Hanno quindi poi fatto il break decisivo e quindi vinto il tie-break. Continuiamo a lavorare, continuiamo a spingere tanto, come stiamo facendo adesso in palestra. I ragazzi non si tirano mai indietro e continuano a lottare ogni domenica”.
    CRONACA 
    Quinta giornata di ritorno al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la MA Acqua S.Bernardo Cuneo che viene da una vittoria casalinga contro Fano. I padroni di casa scendono in campo reduci da una sconfitta al tie-break in quel di Aversa; i reggiani, che vengono comunque da una buona prestazione, dovranno provare a ottenere punti per risalire la classifica sfruttando il morale dato dall’ultima partita.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Gottardo-Suraci di banda, Sighinolfi-Bonola al centro con De Angelis libero. Cuneo risponde con Sottile al palleggio, Pinali opposto, Allik e Sette martelli, Codarin e Volpato centrali con Cavaccini libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad partire in vantaggio grazie all’ace di Gasparini (4-2). Porro in battuta sigla il punto del più due (8-6). Gasparini gioca sulle mani del muro e trova il punto (16-15). Diagonale profonda di Suraci (18-17). Muro di Sighinolfi ai danni di Codarin (21-19). Pallonetto di Guerrini che coglie impreparata la difesa dei cuneesi (23-21). Set point conquistato dai reggiani grazie all’errore in battuta di Sette (24-22). Suraci in attacco chiude il punto e così il set lo vince la Conad (25-23).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Cuneo trova il break con due buoni attacchi (7-9). Gasparini da posto due trova il lungolinea vincente (10-11). Primo tempo di Volpato, Cuneo allunga di due lunghezze (13-15). Bonola a segno dal centro (17-20). Ace di Guerrini che pareggia i conti (20-20). L’opposto reggiano insacca la palla nel muro avversario e trova il punto (22-22). Sette con il mani out fa trovare il set point a Cuneo (22-24). Pallonetto vincente di Sette, il secondo parziale va ai cuneesi (23-25).
    Il terzo set vede Cuneo partire in vantaggio (2-4). Diagonale vincente di Gottardo (7-6). Mani out di Guerrini (11-10). Gasparini insacca la palla e accorcia le distanze (14-15). Sette sigla il punto in diagonale (18-20). Brignach si scontra con il muro reggiano, Reggio rimane attaccata (21-22). Set point conquistato da Cuneo con un attacco punto (22-24). Scarica a terra la sfera a tutto braccio Codarin, il terzo set è dei cuneesi (23-25).
    Quarto set che parte con i padroni di casa in vantaggio, grazie al muro di Bonola (5-3). Diagonale vincente di Gasparini (11-9). I reggiani riagguantano la parità (14-14). Muro di Codarin ai danni di Guerrini, Cuneo allunga (15-18). Ace di Suraci, i reggiani rimangono a contatto (18-19). Sighinolfi riporta l’equilibrio (20-20). Ace di Partenio (23-21). Set point conquistato dalla Conad con l’attacco punto di Gasparini (24-21). Reggio completa la rimonta vincendo il quarto set con un muro punto, la contesa si deciderà al tie-break (25-21).
    Il quinto set inizia con il vantaggio reggiano dopo l’ace di Suraci (3-2). Partenio serve Sighinolfi in primo tempo (6-4). Si va al cambio capo con Cuneo in vantaggio di un punto (7-8). Muro di Volpato (7-10). Suraci in diagonale trova il punto (9-11). Match point per i cuneesi dopo l’errore al servizio dei padroni di casa (11-14). È Cuneo ad aggiudicarsi il set e la partita per 2-3 (11-15).
    Il prossimo match si giocherà domenica 26 gennaio alle ore 18:00 al Banca Macerata Forum di Macerata(MC); a sfidare la Conad sarà la Banca Macerata Fisiomed MC.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: 2-3
    25-23(29′), 23-25(32′), 23-25(28’), 25-21(26’), 11-15(18’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 7, Porro 1, Partenio 1, Guerrini 8, Stabrawa n.e, De Angelis (L), Barone -, Bonola 7, Gasparini 23, Alberghini n.e, Suraci 16, Sighinolfi 11.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    MA ACQUA S.BERNARDO CUNEO:
    Pinali 2, Codarin 16, Cavaccini (L), Agapitos n.e, Sottile 2, Malavasi -, Sette 19, Oberto -, Mastrangelo -, Brignach 12, Compagnoni -, Chiaramello (L), Allik 22, Volpato 13.
    Coach: Matteo Battocchio, Matteo Morando.
    Note Reggio Emilia: ace 8, service error 15, ricezione 61%, attacco 49%, muri 6.
    Note Cuneo: ace 9, service error 21, ricezione 60%, attacco 50%, muri 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i verdetti della 5a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI verdetti della 5a di ritorno: importante successo per Palmi, Pineto sbanca Fano, Prata fa suo il big match contro Brescia. Vincono anche Macerata e Cuneo, Ravenna si conferma capolista
    Risultati 5a di ritorno Serie A2 Credem BancaConad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-23, 23-25, 23-25, 25-21, 11-15)Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-19, 23-25, 25-15, 27-25)OmiFer Palmi – Campi Reali Cantù 3-1 (25-23, 15-25, 25-19, 30-28)Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 22-25)Emma Villas Siena – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-21, 19-25, 24-26, 21-25)
    Giocata ieriCosedil Acicastello-Evolution Green Aversa 0-3 (18-25, 26-28, 27-29)
    Conad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (25-23, 23-25, 23-25, 25-21, 11-15) – Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 7, Bonola 7, Gasparini 23, Suraci 16, Sighinolfi 11, Zecca (L), Partenio 1, Guerrini 8, De Angelis (L), Barone 0. N.E. Signorini, Stabrawa, Alberghini. All. Fanuli. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 22, Codarin 16, Pinali 2, Sette 19, Volpato 13, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 0, Oberto 0, Mastrangelo 0, Brignach 12, Compagnoni 0. N.E. Agapitos. All. Battocchio. ARBITRI: Nava, Stellato. NOTE – durata set: 29′, 32′, 28′, 26′, 18′; tot: 133′.
    Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna 0-3 (18-25, 22-25, 19-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Ferreira Silva 6, Eccher 3, Magliano 8, Andreopoulos 8, Sperandio 8, Lamprecht (L), Innocenzi 0, Bellia 1, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan, Arguelles Sanchez, Ghirardi. All. Morato. Consar Ravenna: Russo 2, Tallone 13, Copelli 7, Guzzo 14, Zlatanov 15, Canella 6, Roselli (L), Selleri 0, Ekstrand 0, Goi (L), Bertoncello 0, Feri 1. N.E. Grottoli. All. Valentini. ARBITRI: Marotta, Marigliano. NOTE – durata set: 24′, 29′, 27′; tot: 80′.
    Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-19, 23-25, 25-15, 27-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 15, Scopelliti 12, Gamba 23, Ernastowicz 13, Katalan 3, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Covre, Meneghel, Truocchio. All. Di Pietro. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 11, Erati 1, Bisset Astengo 22, Cavuto 10, Tondo 9, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. ARBITRI: Venturi, Selmi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 23′, 37′; tot: 116′.
    OmiFer Palmi – Campi Reali Cantù 3-1 (25-23, 15-25, 25-19, 30-28) – OmiFer Palmi: Paris 2, Corrado 10, Maccarone 7, Sala 17, Benavidez 26, Gitto 8, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Lecat 2, Iovieno 0, Donati (L). N.E. Concolino, Carbone, Guastamacchia. All. Cannestracci. Campi Reali Cantù: Martinelli 3, Tiozzo 17, Bragatto 15, Novello 15, Galliani 10, Candeli 8, Cottarelli 0, Butti (L), Cormio 2, Quagliozzi 0, Marzorati 0, Caletti 0, Bacco (L). N.E. All. Mattiroli. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 31′, 30′, 36′, 35′; tot: 132′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 22-25) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 15, Acuti 8, Marks 14, Merlo 10, Mengozzi 7, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Klobucar 6, Tonkonoh 7. N.E. Magnanelli, Compagnoni. All. Mastrangelo. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 18, Presta 2, Kaislasalo 14, Di Silvestre 20, Zamagni 9, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Molinari 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Favaro, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Clemente, Cruccolini. NOTE – durata set: 26′, 29′, 35′, 35′; tot: 125′.
    Emma Villas Siena – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-21, 19-25, 24-26, 21-25) – Emma Villas Siena: Cattaneo 10, Trillini 11, Nelli 16, Randazzo 14, Rossi 5, Nevot 1, Coser (L), Bonami (L), Alpini 0, Ceban 3. N.E. Melato, Araujo, Barbanera, Pellegrini. All. Graziosi. Banca Macerata Fisiomed MC: Ottaviani 13, Berger 2, Klapwijk 23, Valchinov 17, Fall 10, Marsili 4, Pozzebon 0, Ferri 1, Sanfilippo 8, Dimitrov 0, Gabbanelli (L). N.E. Ichino, Cavasin, Palombarini. All. Castellano. ARBITRI: Russo, De Simeis. NOTE – durata set: 31′, 30′, 34′, 31′; tot: 126′.
    Giocata ieriCosedil Acicastello – Evolution Green Aversa 0-3 (18-25, 26-28, 27-29) – Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 5, Bossi 6, Lucconi 11, Manavinezhad 14, Bartolucci 3, Lombardo (L), Rottman 2, Argenta 1, Volpe 2, Sabbi 6, Orto (L), Bernardis 1. N.E. Bartolini. All. Montagnani. Evolution Green Aversa: Garnica 1, Lyutskanov 10, Frumuselu 7, Motzo 17, Canuto 7, Arasomwan 0, Rossini (L), Ambrose 10, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Saar, Barbon, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 37′, 41′; tot: 106′.

    Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 42, Gruppo Consoli Sferc Brescia 39, Tinet Prata di Pordenone 39, Evolution Green Aversa 32, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 32, Cosedil Acicastello 31, Abba Pineto 29, Emma Villas Siena 25, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 18, Conad Reggio Emilia 14, OmiFer Palmi 13.
     
    Prossimo turno6a Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 20.30Evolution Green Aversa – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 16.00Consar Ravenna – OmiFer PalmiDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00Campi Reali Cantù – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Smartsystem Essence Hotels FanoDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 19.00Abba Pineto – Cosedil AcicastelloDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Exploit ABBA Pineto in trasferta: 3-1 prezioso a Fano

    Ancora una domenica da incorniciare per l’ABBA Pineto. Seconda vittoria consecutiva, la nona stagionale per i biancoazzurri, corsari nella trasferta sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano. Finisce 3-1 (21-25, 25-23, 25-22, 25-22) in favore dei ragazzi guidati da Simone Di Tommaso, rimasti così ancora in piena corsa per un posto nei play-off, complice anche la concomitante sconfitta di Siena contro l’altra marchigiana del campionato, la Banca Macerata. È una eccellente 18^ giornata di Serie A2 Credem Banca, dunque, per il sodalizio pinetese che ora si prepara a riabbracciare il pubblico del Pala Santa Maria: il 26 gennaio sfida casalinga contro Acicastello (ore 19:00).
    Partita sofferta, combattuta in ciascuno dei quattro set e con Pineto brava a reagire di fronte alla verve dei ragazzi di Vincenzo Mastrangelo. Serata tutt’altro che semplice per l’offensiva dell’ABBA: spiccano infatti i 15 muri-punto di Fano, praticamente il doppio rispetto agli otto di Zamagni e compagni. Non basterà questo dato, però, a fermare le avanzate in particolare di Vitor Baesso e del capitano Paolo Di Silvestre: i due schiacciatori adriatici chiuderanno entrambi con 22 punti (di cui tre ace), meglio anche dell’opposto Kaislasalo che assicurerà comunque 16 punti. Carattere e determinazione fanno il resto, con Pineto battuta 25-21 nel primo set e capace poi di riprendere in mano la partita sempre tenendo i parziali dalla propria (2° set: 8-6, 16-15, 21-19 e 25-23; 3° set: 8-5, 16-11, 21-18 e 25-22). In avvio di quarto set Fano in vantaggio 8-7 e contesa decisa agli scambi conclusivi, sempre sul 25-22.
    Il tecnico Simone Di Tommaso: «Una gran bella prestazione e tre punti importanti, conquistati finalmente fuori casa in un palasport caldo e nel quale a tratti sembrava di giocare in casa per l’apporto del nostro pubblico che ci ha seguiti fini in trasferta. Abbiamo sofferto più del solito in ricezione, ma siamo stati bravi a sopperire con l’attacco e al servizio, trovando così le armi vincenti per un successo che ci proietta sempre di più verso la prima metà di classifica. Per noi è un grande orgoglio e vogliamo provare a rimanerci il più possibile, consci di trovare compagini attrezzate e un livello molto alto, ma con la voglia di continuare a misurarci con loro».
    domenica 19 gennaio (18^ giornata)SMARTSYSTEM ESSENCE HOTELS FANO – ABBA PINETO 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 22-25)Virtus Fano: Coscione 1, Rizzi, Merlo 12, Roberti 16, Raffa (pos 65% prf 35%), Mandoloni, Klobucar, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 9, Marks 15, Compagnoni, Tonkonoh 6, Mengozzi 7. All: Vincenzo MastrangeloABBA Pineto: Zamagni 8, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 64% prf 50%), Baesso 22, Kaislasalo 16, Molinari, Pesare, Di Silvestre 22, Presta, Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris Palermo
    (foto: Smartsystem Essence Hotels Fano) LEGGI TUTTO