consigliato per te

  • in

    ABBA Pineto subito bene: 3-1 a Macerata e tre punti all’esordio

    L’ABBA Pineto risponde ‘presente’ all’esordio stagionale nel campionato di Serie A2 Credem Banca. I biancoazzurri battono a domicilio la Banca Macerata Fisiomed MC. Al Banca Macerata Forum il confronto – già il terzo stagionale comprese le amichevoli di pre-season – termina 3-1 (25-18, 25-19, 33-35, 25-20). Viene fuori una Pineto solida, trascinata da un eccellente Vitor Baesso (24 punti) e apparsa solida anche in fase di copertura con 11 muri-punto e la buona prova del libero Flavio Morazzini. Primi punti in tasca, dunque, per i ragazzi guidati da Simone Di Tommaso e Loris Palermo. Testa alla prima casalinga: il 13 ottobre (ore 18:00) al Pala Santa Maria arriverà l’Emma Villas Siena.
    PRIMO SET. La stagione dell’ABBA Pineto inizia con il 6+1 composto da Catone in cabina di regia, Kaislasalo opposto, Zamagni e Presta coppia di centrali, gli schiacciatori Paolo Di Silvestre (capitano) e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.
    Pineto appare da subito in palla. Buona risposta all’iniziale 2-0 marchigiano e break di 4-0 dei biancoazzurri per passare a condurre sul 4-2 in avvio di set. L’ABBA attacca bene: concretizzerà col 61%. Appaiono particolarmente in palla Baesso (4) e capitan Di Silvestre (4), quest’ultimo efficace anche a muro (2). Bene anche Zamagni, bravo al servizio in float nel mettere in difficoltà la ricezione dei locali. Pineto mette il naso avanti, allunga sul 10-6 e arrotonda ancora sul 15-10, ben arginando le iniziative di Macerata affidate soprattutto allo schiacciatore pesarese Stefano Ferri (4). Set chiuso in scioltezza sul 25-18.
    SECONDO SET. Macerata prova a reagire, l’ABBA non ci sta. Eppure i marchigiani di coach Castellano provano a prendere in mano il set accelerando fino all’8-4. Pineto è meno efficace in fase d’attacco (52%), ma lavora bene in copertura con il libero Morazzini; eccellente anche il lavoro a muro: quattro attacchi avversari fermati, con lavoro distribuito tra Zamagni, Kaislasalo, Catone e Di Silvestre. Pineto risponde con un parziale di 5-0 che vale il sorpasso 9-8. Cambia l’inerzia del set. Altro 6-1 che porta l’andamento sul 16-11 sempre in favore dei pinetesi. Di fatto la frazione è decisa. Consistente 20-13, confermato col 25-19 finale. Da segnalare gli ulteriori sette punti di Victor Baesso.
    TERZO SET. È un terzo set infinito, terminato 35-33 dopo un’autentica battaglia sportiva. È anche il set migliore di Macerata, capace di mettere maggiormente in difficoltà l’ABBA rispetto alle porzioni precedenti. I locali stanno avanti per larghi tratti (6-5, 14-12, 18-16, 23-22). Pineto avrebbe il match point (24-23), annullato però da Macerata. Ne viene fuori una serie lunghissima fatta di botta e risposta, muri ed errori al servizio. Alla fine la spunta Macerata: 35-33 e partita riaperta (2-1).
    QUARTO SET. Pineto ha il grande merito di non disunirsi di fronte alla reazione maceratese, propiziata dalla buona giornata di Ottaviani (17) e Valchinov (15). I biancoazzurri, trascinati da un grande Baesso (24 punti per lo schiacciatore brasiliano), scappano via sul 12-9 e poi ancora sul 14-10. Macerata tornerò fino al 19-18, ma ancora una volta Pineto sarà brava a non vacillare. Forza mentale e lucidità sono le armi dell’ABBA per piazzare l’allungo decisivo: parziale di 3-0 nel finale di set per passare dal 22-20 al 25-20 conclusivo.
    Simone Di Tommaso (allenatore ABBA Pineto) a fine gara: “Siamo molto felici della vittoria. Esordire fuori casa con una vittoria da tre punti non era per niente scontato. C’è grande gioia, ce la godiamo e dalla prossima settimana cominceremo a pensare a Siena. Rivolgo un grande ringraziamento a tutto il gruppo-squadra e ai tifosi che ci hanno seguiti qui a Macerata, sembrava di giocare in casa. È stata un’emozione forte esordire così. Diamo appuntamento ai nostri tifosi per la partita casalinga di domenica prossima contro Siena e ci godiamo una serata fatta di grande gioia, con la convinzione che Pineto possa dire la sua in questo campionato”.
    BANCA MACERATA FISIOMED – ABBA PINETO 1-3 (18-25, 19-25, 35-33, 20-25)Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 1, Ichino, Ferri 5, Valchinov 15, Ottaviani 17, Cavasin 12, Fall 4, Sanfilippo 7, Gabbanelli (pos 59% prf 23%), Berger 8, Palombarini, Andric. All: Maurizio CastellanoABBA Pineto: Zamagni 12, Iurisci, Catone 1, Morazzini (pos 32% prf 4%), Baesso 24, Kaislasalo 17, Molinari, Pesare, Di Silvestre 12, Presta 8, Favaro, Bulfon, Rampazzo. All: Simone Di Tommaso – Loris Palermo
    (foto: Mauro Pianesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, avvio da brivido!

    I tucani sono bravi a riemergere da un primo set da incubo e giocano i successivi con determinazione e grinta. Patiscono ma non cedono e portano l’ottima Cuneo al tie-break. Un punto d’oro e spunti importanti per la prossima gara, sabato ad Aci Castello. Cavuto MVP con 20 punti. Bene Bonomi in regia, aiutato dai compagni e dal gran tifo del San Filippo
    CONSOLI SFERC BRESCIA– MA ACQUA SAN BERNARDO CUNEO 2-3
    (12-25; 25-23; 23-25; 28-26; 8-15)
    Brescia, 6 ottobre 2024 – Zambonardi sceglie di non rischiare Tiberti e gioca la carta Bonomi, che trova il campo e la sua strada. La Consoli stenta in avvio, spiazzata in tutti fondamentali dalla concretezza di Cuneo, determinata ma anche lasciata libera di fare il suo gioco senza sufficiente opposizione. Reazione dal secondo parziale, con i tucani che mostrano il solito carattere, pareggiano e recuperano i break negativi, ma non riescono a dare la zampata finale. Il quarto è segnato in avvio da una svista nella formazione e conferma che Brescia non molla fino all’ultima palla ed è capace di  portarsi a casa un punto importantissimo.
    Starting six
    Brescia parte con Bonomi e Bisset, Cavuto e Raffaelli in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Cuneo schiera Sottile e Brignach, Sette e Allik a banda, Codarin e Volpato al centro con Cavaccini libero.
    Cronaca
    Cuneo è reattiva e solida, Brescia parte con tanta emozione che la blocca in avvio e le fa commettere qualche ingenuità di troppo (5-10). I piemontesi macinano punti e sicurezza, evidenziando la minore organizzazione dei tucani che patiscono in tutti i fondamentali, costringendo il tecnico al suo secondo time out sull’8-15. Allik è l’arma in più dai nove metri e infila un turno che paralizza (9-17): la Consoli lascia campo libero agli ospiti che chiudono con un eloquente 12-25.
    Zambonardi cerca la reazione nel sestetto titolare e non cambia nulla: Cavuto prova a rimettere la partita in carreggiata (4-2); il muro di casa non contiene Brignach, ma i tucani riescono ad essere abbastanza incisivi e a restare in scia fino al 9 pari. Due incertezze richiedono una sospensione, poi l’ace di Bisset e il muro di Bonomi consentono il pareggio a 12. Cominetti entra per Raffaelli; Cuneo tiene un break di vantaggio e sul 15-17 fa il suo ingresso in campo capitan Tiberti per il giro di prima linea che porta frutti con Bisset sbloccato (20 pari). Si va sul filo, fino al muro di Erati che vale il set ball, chiuso da Cavuto in diagonale (25-23).
    La MA Acqua S. Bernardo sente la maggior pressione e commette qualche errore (7-4), ma il servizio vincente di Sette richiama subito i tucani ad una maggiore aggressività. Cominetti resta in campo e stampa Brignach da solo per il 10-7, ma Cuneo non si dà per vinta e recupera con molta attenzione in difesa, tornando avanti di un break (15-18). Tibe rientra nella rotazione davanti per riprovare l’aggancio: Cavuto prima va fuori in lungolinea, poi la mette giù, come Cominetti e Bisset (18 pari). Botta e risposta: poi il muro di Volpato e l’ace di Brignach spostano l’equilibrio del set (21-23). Chiude Sette, più cinico di tutti (23-25).
    Bonomi stampa proprio la banda piemontese, poi Brescia va in confusione per un errore nella formazione iniziale e deve rincorrere (4-8). Cavuto e Cominetti sono i più continui e l’ace di Erati riaccende le speranze, costringendo Battocchio al time out (12-14). Cuneo è più efficace in fase di ricostruzione e scappa ancora (15-19). Il muro di Bisset sul buon turno dai nove metri di Comi riporta in alto l’urlo della curva (19-20). Sul 23 pari Giglio assegna un rosso e per i tucani c’è il sorpasso da brivido 23-24. Gara di nervi fino al muro finale e sentenza rimandata al quinto (28-26).
    Arriva qualche errore che consente ai piemontesi un margine di sicurezza importante (4-10). Il muro di Bonomi su Sette e quello di Raffaelli su Brignach, dentro con Tiberti dopo il cambio campo,  non bastano: il turno in battuta di Compagnoni annulla le speranze di vittoria, ma stasera è certamente un punto trovato per i tucani  (8-15).
    Dichiarazioni
    Alessandro Tondo: “Per come si era messa la partita, è un punto guadagnato e l’altra buona notizia è che ci sono ampi margini di miglioramento. Grazie ai tifosi che ci hanno spinto e li abbiamo davvero sentiti”.
    Matteo Bonomi “Un punto guadagnato oppure…tre punti persi. All’inizio non ero tranquillo, ma mi sono sciolto e sono riuscito a trovare il campo anche grazie ai miei compagni che mi hanno aiutato sempre e al supporto del tifo. È comunque una sconfitta e bisogna ripartire lavorando più forte di prima in allenamento. Il livello è altissimo: bisogna non mollare niente e giocare palla su palla”.
    Roberto Cominetti: “Un pizzico di rammarico c’è perché nel terzo set non abbiamo sfruttato alcuni contrattacchi al meglio e li abbiamo pagati. Bene nel quarto, quando, nonostante la situazione complicata dalla formazione sbagliata in avvio, siamo stati davvero squadra: è uscita l’anima del gruppo, pur essendo sotto sempre, e siamo riusciti a vincerlo. Il San Filippo pieno è bellissimo e spero lo sarà sempre, indipendentemente dai risultati”.
    Prossimo appuntamento sabato 12 alle 18 in trasferta ad Aci Castello. Diretta VBTV.
    Tabellino
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti, Bisset 18, Cavuto 20, Raffaelli 5, Erati 6, Tondo 4, Hoffer (L), Bonomi 3, Cargioli ne, Cominetti 10, Bettinzoli ne, Manessi, Franzoni (L), Zambonardi ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 45%; Attacco: 43%; Muri 9; Ace/errori 2/16.
    MA ACQUA S. BERNARDO CUNEO: Sottile (K) 2, Pinali ne, Volpato 21, Codarin 13, Sette 18, Allik 19; Cavaccini (L); Mastrangelo, Brignach 12, Compagnoni, Agapitòs ne, Oberto, Malavasi, Chiaramello ne. All. Battocchio e Morando.
    Ricezione positiva: 56%; Attacco: 49%; Muri 9; Ace/errori 8/21.
    Arbitri: Anthony Giglio e Michele Marconi
    Durata: 23’, 31’, 31’, 38’ 16’. Tot: 2h19. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet esordio da sogno: convincente 3-0 su Reggio Emilia

    Entusiasmo, Lavoro e Fiducia. Il mantra ripetuto fin dal primo allenamento da Coach Mario Di Pietro. E di entusiasmo e fiducia ce n’è stato parecchio nell’esordio della Tinet Prata nella nuova Serie A2 Credem Banca. Un successo convincente, rotondo e davanti a oltre 800 spettatori nel rinnovato PalaPrata. Un 3-0 contro Reggio Emilia ottenuto dopo un’eccellente prova di squadra con Alberini MVP Follador bravo a coinvolgere tutta la squadra. Top scorer un Ernastowicz da 16 punti e percentuali importanti in attacco e ricezione. Spettacolo anche sugli spalti con la campionessa paralimpica Giada Rossi e e la sua medaglia d’oro e gli stacchi spettacolari delle Majorettes di Prata tra un set e l’altro. Ma molto bene anche Scopelliti, Terpin e in generale tutti i gialloblù.Primo starting six stagionale Tinet con Alberini in regia, Gamba opposto, Ernastowicz e Terpin in banda, Scopelliti e Katalan al centro con Benedicenti libero. Grazie ad una buona battuta e all’attenzione in copertura e contrattacco la Tinet fa un break di 7 punti grazie ad uno Scopelliti on fire a muro e in attacco: 5-12. La Tinet fa la voce grossa e nonostante i tanti cambi di Fanuli e si vola 19-10. Ace di Gamba 22-13. Muro di Katalan su Stabrawa  e si va al set point 24-13. Il primo viene annullato, ma poi l’errore di Gottardo in battuta sigilla il 25-14 finale: 1-0Si rientra in campo con gli stessi effettivi del parziale precedente. Un Ernastowicz chirurgico difende e poi contrattacca mettendo a terra ogni pallone che Alberini gli fornisce: 12-9. Si rifà sotto la Conad e si gioca punto a punto. La battuta di Prata manda fuori giri la ricezione di Suraci che viene sostituito: 15-19. Ace fulmicotone di Terpin e si va a set point sul 19-24. Guerrini annulla il primo set e poi Eranstowicz subisce un ace costringendo Di Pietro a chiamare tempo. Ernastowicz si rifa tirando il diagonale stretto che shiude il set 25-21.
    Fanuli inserisce Sighinolfi al centro e Mantiene un positivo Guerrini in campo. Il set è equilibrato e si procede a braccetto con scambi lunghi e pochi errori: 9-9. Doppio muro di fila e Tinet allunga 13-11. Il turno di battuta di Terpin crea il break come le sue pipe: 12-17. Parziale di 9-1: 19-12.
    Match point Tinet sull’errore al servizio di Gottardo: 18-24. Annulla tutto Gasparini. Ma il tutto viene rimandato solo di un punto. La chiude la Tinet 25-19. Primi tre punti stagionali e finalmente al PalaPrata può risuonare il coro “Prata is on fire”. Ora due gare in esterna, ma la febbre a Prata sale e i Passerotti non vedono l’ora di tornare nel proprio nido per nuove imprese.
    TINET PRATA – CONAD REGGIO EMILIA 3-0
    TINET: Katalan 4, Alberini 3, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 8, Ernastowicz 16, Aiello (L), Meneghel, Terpin 11, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 13. All: Di Pietro
    REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini, Gottardo 8, Porro, Partenio, Guerrini 8, Stabrawa 13, De Angelis (L), Barone 4, Bonola 2, Gasparini 1, Alberghini, Suraci 1, Sighinolf 1i. All: Fanuli
    Arbitri: Nava di Monza e Sessolo di Conegliano
    Parziali: 25-14 /  25-21 /  25-19 LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, il giorno del debutto. Al Pala de Andrè arriva il Fano

    Domani, alle 18, Goi e compagni affrontano la matricola marchigiana, tornata in categoria dopo 23 anni. Coach Valentini: “Un nostro obiettivo della stagione deve essere quello di portare tanta gente a vederci”
    Parte dal match casalingo al Pala de Andrè contro la matricola Virtus Volley Fano (domani alle 18, arbitrano Sergio Jacobacci di Pellestrina e Andrea Clemente di Parma), il campionato di A2 della Consar Ravenna. Dopo l’esaltante stagione passata, che l’ha vista protagonista fino in fondo sia in campionato che in Coppa Italia, e vincitrice della Junior League con la sua Under 20, la compagine ravennate riparte con l’obiettivo di confermarsi ad alti livelli e di mettere in vetrina i tanti giovani e giovanissimi che fanno parte del roster, affidato ad Antonio Valentini, tornato a Ravenna dopo tre stagioni.Goi e compagni si affacciano a questa sfida dopo un precampionato scandito da cinque test amichevoli in crescendo, con tre sconfitte e due vittorie, una delle quali proprio contro i marchigiani. “Arriviamo a questa partita dopo avere messo nel motore un’altra settimana di lavoro piuttosto buona – ammette Valentini –: abbiamo ancora alcune cose da dover sistemare ma è indubbio che il nostro livello di gioco può solo migliorare. Fano è una squadra formata da molti giocatori che hanno tanta esperienza e che sanno giocare a pallavolo, una diagonale che gioca una bella palla veloce, un avversario quindi che ci impegnerà molto. Dovremo essere  bravi a gestire le situazioni nelle quali non si può fare il punto diretto, e a limitare gli errori tenendo conto che noi abbiamo comunque un sistema di gioco che ci deve servire proprio nelle situazioni di maggiore difficoltà”.E se la Smartsystem Essence Hotels porterà in campo il suo entusiasmo per avere riconquistato la A2 dopo 23 anni di assenza, la Consar getterà sul terreno del Pala de Andrè la voglia di iniziare con un successo e di ravvivare subito quel grande entusiasmo del pubblico emerso soprattutto nella parte finale della scorsa stagione e nella appassionante serie di playoff. “In settimana ho voluto ricordare ai giocatori cosa significa questo impianto, la storia di questo palazzetto – rivela il coach -, come e da chi è stato costruito, chi ci ha giocato. E ho anche ricordato ai ragazzi che uno dei nostri obiettivi deve essere quello di portare sempre più gente al palazzetto, perché giocare qui con tanto pubblico non è facile per nessun avversario”.
    La partita degli ex Ravenna-Fano è anche e soprattutto una sfida tra ex. In casa marchigiana ci sono Manuel Coscione, pochi mesi in maglia giallorossa nel 2022/23, e Stefano Mengozzi, che a Ravenna è nato e cresciuto e con Ravenna ha disputato 11 stagioni complessive. Nelle fila della Consar, prima gara da ex per Alessio Tallone, che nella Virtus Fano è cresciuto e ha esordito in A3.“Fano è un ambiente che si merita questa categoria. Lo ha dimostrato negli ultimi anni, nei quali è cresciuta molto – sottolinea il neo schiacciatore della Consar – come società e questa ricerca della A2 è poi culminata con un successo meritato. La squadra è completamente nuova rispetto ai tempi in cui giocavo io là ormai tanti anni fa. Ci troveremo di fronte una compagine esperta con molti giocatori che hanno già disputato la A2 ma anche con alcuni giovani promettenti. Può dire la sua in questo campionato, ma noi dobbiamo pensare solo a noi e affrontarla con la giusta concentrazione e la giusta conoscenza dei nostri mezzi. Siamo una squadra molto nuova, che dovrà fare il suo percorso e speriamo di partire già con un buon livello di pallavolo”.
    Il volley in tv Anche per questa stagione si potrà assistere alle partite della A2 attraverso Volleyball World Tv, unica piattaforma che offre la possibilità di seguire tutte le partite di ogni giornata del campionato. E si rinnova la collaborazione con TeleRomagna che trasmetterà in differita alle 15 le partite di campionato della Consar sul suo canale sportivo Tr78, ogni martedì successivo al match della domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani l’esordio della Emma Villas Siena al PalaEstra contro Aversa

    È la prima giornata del campionato di A2. Nelli: “Finalmente iniziamo, dovremo lottare su ogni pallone”

    È arrivato il momento dell’esordio per la Emma Villas Siena, che domani alle ore 19 giocherà al PalaEstra la prima partita del suo campionato. In viale Sclavo arriverà Aversa, la formazione di Fernando Garnica e di Salvatore Rossini. Sarà subito un match importante e di livello, la prima sfida che assegna punti per la classifica.
    “Finalmente è arrivato il momento dell’esordio – sono le parole di Gabriele Nelli, opposto della Emma Villas Siena. – Abbiamo lavorato bene nel precampionato, il gruppo c’è, stiamo spingendo e siamo carichi. Avremo un esordio tosto, dato che nel roster di Aversa ci sono giocatori di buonissimo livello. Il nostro obiettivo deve essere quello di mostrare la nostra migliore pallavolo. Dovremo lottare su ogni pallone ed essere uniti in campo. Noi abbiamo ampi margini di miglioramento, nel corso dei test match abbiamo visto che possiamo crescere sotto tanti aspetti. Non vediamo l’ora di iniziare il campionato”.
    Queste le parole del centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini: “Abbiamo lavorato tanto in queste settimane di precampionato e stiamo cercando di trovare il nostro miglior gioco. Ci sentiamo pronti per l’inizio del torneo, anche se ovviamente abbiamo ancora tantissimo lavoro da fare per crescere come squadra. Per me quella contro Evolution Green Aversa sarà una partita da ex, ci tengo a fare bene. Affronteremo un’avversaria ostica, hanno nel loro roster giocatori di alto livello e una buonissima diagonale. Sarà una sfida complicata per noi, abbiamo il fattore campo dalla nostra parte e cercheremo di sfruttarlo”.
    Stefano Trillini sarà l’unico ex dell’incontro.
    Sono 6 i precedenti tra le due squadre nel campionato di A2: in quattro circostanze ha vinto Siena, due volte ha vinto Aversa.

    È attiva la prevendita per poter assistere al match. La prevendita è attiva online, nel circuito della CiaoTickets, all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/emma-villas-volley-siena-evolution-green-aversa .
    Il biglietto intero ha il costo di 15 euro, il ridotto costa invece 9 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Chi ha meno di 10 anni potrà entrare gratuitamente al PalaEstra. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domenica, il giorno del match, a partire dalle ore 16,30.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per lo storico esordio della OmiFer Palmi in serie A2

    Al via il campionato di Serie A2 di pallavolo maschile per la matricola OmiFer Palmi che attende il suo storico esordio domenica alle ore 18 contro una delle corazzate del torneo: la Cosedil Aci Castello.
    Tutti al PalaSurace: è l’appello della società a sostenere i propri beniamini in questa storica avventura che attende la Franco Tigano. Si parte dalle mura amiche del PalaSurace che dovrà diventare un fortino infuocato e trasformarsi nel “settimo uomo” in campo.  
    La dirigenza della OmiFer Palmi guidata dal patron Pino Carbone ha lavorato intensamente sul mercato per costruire una squadra competitiva. Tra conferme importanti e nuovi innesti, l’allenatore Andrea Radici si ritrova con un gruppo equilibrato fatto di esperienza e gioventù.
    Ad analizzare questo storico esordio è il capitano Carmelo Gitto: «Finalmente arriva la prima gara di campionato che tanto attendevamo. Abbiamo lavorato duramente per farci trovare pronti. Sono stati due mesi intensi di preparazione e nelle ultime settimane ci stiamo concentrando maggiormente sulle caratteristiche del nostro gioco».
    L’avversario è di quelli tosti ma anche le motivazioni saranno alle stelle: «Sappiamo che affronteremo Catania, che è una delle corazzate di questo campionato ma noi dobbiamo fare il nostro gioco senza farci intimorire. Esordiamo in casa per la prima volta in questo torneo di serie A2 e siamo determinati a fare bene davanti al nostro pubblico. Lotteremo per conquistare più punti possibili provando a vincere la partita. Dobbiamo essere bravi a gestire anche i momenti difficili del match, che sicuramente ci saranno, dobbiamo essere tranquilli e bravi a ripartire subito eliminando l’errore e andando a conquistare il punto successivo».
     I precedenti tra le due squadre sono 7 con un leggerissimo vantaggio per i padroni di casa: 4 successi per la OmiFer Palmi e 3 per la Cosedil Acicastello.

    Non ci sono ex tra le due compagini.
     
    A caccia di record:
    Felipe Benavidez – 10 attacchi vincenti ai 200
    Klistan Lawrence – 13 attacchi vincenti ai 400
    Cristian Iovieno – 23 punti ai 100
    Carmelo Gitto – 3 battute vincenti ai 100
    Peppino Carbone – 30 attacchi vincenti ai 400
    Francesco Corrado – 37 punti ai 2000, 5 battute vincenti ai 100, 1 muri vincenti ai 200
    Gianluca Concolino – 9 punti ai 100 LEGGI TUTTO

  • in

    La matricola Fano pronta all’esordio contro Ravenna

    Inizia da Ravenna (domenica ore 18 – Pala De Andrè) il cammino in serie A2 della Smartsystem Essence Hotels Fano che, dopo l’esaltante stagione passata, si presenta da matricola in una realtà del tutto nuova: “Come inizio di campionato – afferma il regista e capitano Manuel Coscione – affrontiamo subito un avversario forte, lo abbiamo già incrociato qualche settimana fa e ha dimostrato tutto il suo valore. La Consar si è rinnovata ma nel roster continuano a militare elementi di valore, sarà una gara tosta e difficile”.
    I ravennati vantano dieci giocatori su quattordici nati dal 2000 in poi ma il team allenato da Antonio Valentini ha comunque elementi di qualità come lo svedese Hampus Ekstrand (ex Taranto di Superlega), l’ex Padova Tommaso Guzzo, il fanese Alessio Tallone e l’esperta coppia di centrali Andrea Canella e Riccardo Copelli (in due 16 annate complessive tra A1 e A2). Libero sarà Riccardo Goi, giunto alla decima stagione con la maglia di Ravenna.
    E’ proprio l’ex di turno Manuel Coscione (breve apparizione nella stagione 2022-23) ad individuare i punti forti degli avversari: “Certamente battuta e muro sono i loro fondamentali migliori, ma Fano deve prima di tutto guardare in casa sua. Il feeling tra noi giocatori sta crescendo ma è chiaro che dobbiamo ancora affinare certi meccanismi”.
    Se Fano arriva al primo appuntamento con la serie A2 da neo promossa, la Consar vorrebbe consolidare se non migliorare il quarto posto e la semifinale play off della passata stagione. E lo proverà a fare affidandosi a tanti ragazzi giovani ma di talento, mentre la Smartsystem Essence Hotels farà di tutto per rovinare la festa ai romagnoli.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica 6 ottobre esordio di campionato contro Palmi

    Pronti a partire. I biancoblu della Cosedil Saturnia Acicastello domani, domenica 6 ottobre, esordiranno nel Campionato di Volley Maschile di Serie A2 Credem Banca 2024/25 con il match contro OmiFer Palmi. Primo incontro di stagione con il fischio d’inizio fissato per le 18 di domani, sul taraflex del Palasport “Mimmo Surace” di Palmi (RC), con diretta streaming su VolleyBallWorld.tv.
    I giocatori castellesi incontreranno i palmensi ad un mese esatto dal torneo Elio Maisano, occasione in cui si erano aggiudicati il trofeo con un netto 3-0 contro i padroni di casa. In queste settimane entrambe le squadre hanno messo a punto gli ultimi dettagli prima dell’avvio della stagione e quello che è certo è che domani si fronteggeranno due formazioni completamente diverse da quelle che si sono incontrate ormai settimane fa. L’allenatore di casa, Andrea Radici, potrà contare sul suo roster al completo, con una potenza di fuoco che si delinea su una diagonale che vede l’ex opposto trentini Lorenzo Sala e l’esperto palleggiatore Lorenzo Sperotto. Dal canto suo mister Camillo Placì, ha a disposizione una formazione che in queste settimane ha dato costanti segni di crescita. Il coach biancoblu così alla vigilia del match: “E’ arrivata finalmente l’ora di dare il via a questo campionato e ci prepariamo al primo test impegnativo su un campo caldo, con notevoli individualità. I nostri avversari hanno grandi qualità in attacco e noi dovremo essere bravi a non soffrire la loro ricezione e ad avere una buona gestione di muro e difesa”. Obiettivo? “Dobbiamo essere attenti durante tutta la gara e di conseguenza dobbiamo cercare di vincere. La squadra mentalmente è pronta e sa che quella di domani sarà la prima di tante tappe importanti”.
    Se il PalaSurace sembra un vero e proprio fortino, capitan Saitta e compagni, anche distanti da casa, potranno contare sui loro supporter che hanno organizzato una trasferta per seguire i giocatori della Cosedil Saturnia fin dalla primissima giornata.
    Intanto, continua la vendita degli abbonamenti per le partite al PalaCatania, aperta fino a sabato 12 ottobre, data in cui i biancoblu esordiranno in casa nel match contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, ticket e abbonamenti disponibili su LiveTicket.it. LEGGI TUTTO