consigliato per te

  • in

    Chieri ’76, Cuneo Volley e Federazione Catalana insieme per crescere

    Chieri ’76 Volleyball, Cuneo Volley e Federazione Catalana di Pallavolo insieme per crescere.
    Il Chieri ’76 Volleyball, il Cuneo Volley e la Federazione Catalana di Pallavolo hanno siglato un accordo di collaborazione che li porterà a camminare insieme per almeno una stagione, con l’augurio che sia l’inizio di un percorso molto più lungo.
    Tutto nasce dalla condivisione di valori sportivi ed educativi. Da qui il desiderio di arricchire l’esperienza sportiva di atleti e allenatori e promuovere la cooperazione internazionale nell’ambito della pallavolo. In concreto, l’accordo definisce una serie di iniziative e scambi tecnici della Federazione Catalana con Chieri per la parte femminile e Cuneo per quella maschile. La carne al fuoco è tantissima. Sono previsti ad esempio incontri annuali fra le squadre giovanili, giornate formative teoriche e pratiche, soggiorni per consentire ai tecnici spagnoli di partecipare alle attività in Italia e viceversa, una borsa di studio per gli allenatori catalani, l’offerta coordinata di camp estivi.
    Il primo appuntamento ufficiale della nuova partnership sarà la visita degli atleti dell’ARC Blume, il programma catalano di alta prestazione, dal 20 al 24 gennaio in Piemonte, con la selezione femminile a Chieri e quella maschile a Cuneo.
    « Ci inorgoglisce che la Federazione Catalana ci abbia scelto come punto di riferimento per il settore femminile – sottolinea Max Gallo, direttore sportivo del Chieri ’76 – Siamo molto contenti di iniziare con loro questo progetto che potrà portare benefici a tutte le parti in causa».
    « Siamo onorati di esser stati selezionati dalla Federazione Catalana come Club di pallavolo maschile per questo progetto di crescita tecnica. La collaborazione ha suscitato molto entusiasmo all’interno della società e dello staff tecnico, sia per la possibilità di confronto che di percorso. Aspettiamo con fermento l’arrivo della Selezione catalana per dare inizio a questa esperienza formativa.» – Mario Barbiero, Direttore Tecnico del settore giovanile del Cuneo Volley.
    « L’accordo che stiamo per firmare rappresenta un passo deciso in avanti nel lavoro verso l’eccellenza sportiva, sia per i giocatori che per i tecnici, poiché collaboreremo con club di primo livello, con i quali condivideremo conoscenze. Siamo davvero molto orgogliosi che club di questa categoria vogliano lavorare con noi e collaborare con noi su queste linee tecniche e politiche. » – Maribel Zamora, presidente della Federazione Catalana di Pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    La serata che non ti aspetti, da Don Armando esiste

    La serata che non ti aspetti, da Don Armando esiste
    Una cucina tutta da scoprire, per non parlare della pizza; se poi sono i giocatori dell’A2 a prepararla, il successo è garantito!

    Cucina casalinga anni ’60 e la buona pizza, da Don Armando in via Roma a Cuneo non puoi sbagliare. Il locale, situato nel cuore dell’area pedonale e storica della città, porta i clienti a immergersi nell’atmosfera di un’epoca passata con uno sguardo al futuro, in un ambiente dal fascino vintage, con arredi curati che evocano i tempi d’oro dell’Italia. Una partnership che scalda di ricordi le papille gustative del Cuneo Volley e mette il grembiule ai centrali dell’A2 Volpato e Compagnoni che per sigillare l’accordo hanno preparato lasagne e pizza.
    « Un grazie speciale al Cuneo Volley! Siamo stati entusiasti di condividere un momento indimenticabile con due straordinari atleti della squadra, pizzaioli e cuochi di Don Armando per una sera! Insieme, abbiamo messo le mani in pasta per preparare lasagne e pizze, celebrando lo spirito di squadra anche in cucina. Questa collaborazione rappresenta per noi un legame autentico con la comunità e lo sport. Siamo grati al Cuneo Volley per questa bellissima partnership e non vediamo l’ora di continuare a creare momenti speciali insieme.» – Thais Blandino  responsabile marketing di Don Armando.
    Vi invitiamo a fare un viaggio indietro nel tempo, fare visita a Don Armando e assaporare l’autentica esperienza delle tavole familiari italiane degli anni ’60. Qui, ogni pasto diventa un ritorno alle radici, un momento di condivisione come il pranzo della domenica a casa della nonna o della zia. Le note della musica degli anni ‘60 vi accompagneranno durante la vostra esperienza, mentre i profumi autentici vi cattureranno, riportandovi indietro nel tempo.
    Il menù celebra la tradizione di tutte le regioni d’Italia con piatti preparati con amore e dedizione, utilizzando solo i migliori prodotti freschi e genuini, proprio come nelle cucine delle nostre nonne, e serviti in maniera tradizionale per farvi sentire a casa e vivere un’esperienza conviviale in famiglia, con amici o colleghi. Ogni boccone è un viaggio nel passato, un ricordo delle ricette tramandate di generazione in generazione.
    Visita il sito, scopri il menù e prenota, tutto con un click: donarmando.it/ LEGGI TUTTO

  • in

    Coser: “Contro Macerata gara importante per raggiungere i playoff”

    Emma Villas Siena in visita da Synergie

    Emma Villas Siena oggi in visita nella sede senese di Synergie, partner del club biancoblu. Nella sede di via Lauro de Bosis sono arrivati il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini, il direttore marketing e commerciale del team senese Vittorio Angelaccio e il libero della compagine biancoblu Martin Coser. Ha parlato della partnership Maria Chiara Lentini, responsabile commerciale della sede senese di Synergie.
    Oggi la formazione senese effettua una doppia seduta di allenamento al PalaEstra in vista del prossimo impegno in campionato, che è in programma domenica 19 gennaio a partire dalle ore 17,30 nel palazzetto dello sport di viale Sclavo. L’avversaria sarà Macerata, sarà la quinta giornata del girone di ritorno e la sfida sarà delicata per entrambe le compagini: Siena è ottava in classifica con 25 punti, mentre la formazione marchigiana è in dodicesima posizione con  15 punti. La squadra di coach Gianluca Graziosi cerca punti importanti per poter rientrare nella zona playoff, i marchigiani cercano punti per ottenere la salvezza in serie A2 e mantenere quindi la categoria.
    Sia Siena che Macerata sono uscite sconfitte nella scorsa giornata di campionato: i toscani hanno perso a Brescia per tre set a uno mentre i marchigiani hanno perso in casa al tiebreak un delicatissimo scontro diretto per la salvezza contro Fano. Il match di andata, giocato giovedì 31 ottobre, vide sorridere la Banca Macerata Fisiomed Mc, che si impose per tre set a zero contro i senesi: fu l’opposto dei locali Niels Klapwijk il miglior realizzatore dell’incontro con 18 punti.
    “Quello contro Macerata sarà un match molto importante per noi – sono le parole del libero della Emma Villas Siena, Martin Coser. – Dovremo cercare di conquistare punti preziosi in quella che sarà un’altra partita certamente molto combattuta. Dobbiamo riscattarci dalla doppia sconfitta che abbiamo appena subìto e vogliamo anche rifarci dopo avere perso contro Macerata nella sfida del girone di andata. Stiamo vivendo un momento piuttosto altalenante, dobbiamo essere bravi a raggiungere una maggiore continuità di risultati. È però anche vero che nelle ultime due giornate abbiamo sfidato le due squadre che sono in testa alla classifica. I risultati di queste due sfide sono stati negativi, devono però essere per noi degli stimoli e farci capire su quali aspetti dobbiamo migliorare”.
    Commenta Maria Chiara Lentini, responsabile commerciale della sede senese di Synergie: “Per noi è un vero piacere essere vicini a una squadra e a una realtà importante del territorio. Abbiamo anche altre collaborazioni in Italia con realtà del panorama sportivo. Questa collaborazione è nata grazie al lavoro del collega Fabio Santoro, è stato lui ad avviare il percorso. Synergie è una multinazionale francese, un’agenzia per il lavoro che conta 160 filiali in tutta Italia, siamo una realtà molto grande che è presente anche in Toscana. Noi crediamo molto nei valori del lavoro di squadra, quindi non possiamo che essere molto vicini a uno sport come la pallavolo. E vogliamo essere vicini al progetto della Emma Villas Siena”.
    Afferma Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale della Emma Villas Siena: “Siamo molto contenti di questa partnership che è per noi molto importante. Synergie è un soggetto molto conosciuto e che è attento anche al panorama e alla realtà del mondo dello sport. Siamo contenti di avere una comunione di intenti e di obiettivi. Siamo presenti sul territorio, come lo è Synergie. Il logo Synergie è sui pantaloncini della nostra divisa da gioco, la sinergia andrà avanti anche con i nostri partner commerciali e con l’azienda Emma Villas”. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Fano a Cuneo un approccio alla gara troppo timido

    Alla Smartsystem Essence Hotels Fano non è bastato un buon terzo set e la rimonta nel quarto per portare a casa qualcosa di buono da Cuneo. I fanesi sono stati infatti penalizzati nei primi due set a seguito di un approccio alla gara non positivo, troppo timido e poco aggressivo: “Non siamo partiti bene – afferma l’assistant coach Simone Roscini – sapevamo di dover arginare i loro centrali battendo forte, purtroppo abbiamo commesso troppi errori. Nel proseguo della sfida poi è cresciuto lo schiacciatore Felice Sette che ha fatto la differenza giocando un match di alto livello”.
    Eppure i virtussini sono stati ad un passo dal tie break: “Ci abbiamo provato nella seconda parte di gara – continua Roscini – però nel quarto set abbiamo cominciato male e, nonostante la rimonta finale, abbiamo ceduto. Cuneo ha giocato una partita decisamente più continua della nostra”.
    Sulla stessa lineo d’onda anche il tedesco “Bibop” Marks che precisa: “Loro meglio anche in difesa – afferma l’opposto virtussino – poi noi non abbiamo inciso in battuta facendo tanti errori. Eravamo fuori ritmo nella prima parte di gara, poi siamo andati solo a fiammate”.
    Urge concentrarsi ora sulla sfida contro Pineto che Fano ospiterà al Palas Allende domenica con fischio d’inizio alle ore 16: “Assolutamente – conclude Marks – vogliamo riscattarci e tornare a vincere davanti al nostro pubblico”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Gasparini, De Angelis e coach Fanuli commentano la sconfitta

    Si porta a casa solo un punto la Conad dal match contro Aversa, non smuove la classifica ma si avvicina alla zona di salvezza.
    Cinque set molto combattuti, i giusti ingredienti per una partita caldissima che ieri sera ha visto trionfare Aversa al quinto set. Adesso i reggiani sono ancora al tredicesimo posto con tredici punti, soltanto a due punti dalla zona di salvezza.
    Andrea Gasparini, opposto granata: “Oggi abbiamo perso un punto. Avevamo una grande occasione, potevamo portare a casa la partita, ma siamo stati troppo altalenanti. Ci siamo fatti condizionare da troppe cose, paghiamo l’inesperienza di cui dovremo fare tesoro per le prossime partite. Dobbiamo cominciare a sfruttare tutte le occasioni perché la classifica è sempre più corta. Tutto sommato oggi abbiamo fatto un bel lavoro in difesa, siamo stati sempre attaccati al punto. Dobbiamo imparare a migliorare, a evitare di prendere troppi filotti consecutivi che poi ci condizionano. Adesso dobbiamo continuare a lavorare in palestra per cercare di uscire da questa difficile situazione, ci stiamo impegnando molto, forse bisogna metterci un po’ più di cattiveria, di concentrazione, se proseguiremo così a impegnarci senza mollare, sono sicuro che che usciremo da questa situazione”.
    Carlo De Angelis, libero reggiano: “Stasera portiamo a casa un punto che in un campo così difficile non è una cosa scontata. Dispiace perché secondo me loro oggi non hanno espresso la loro migliore pallavolo e quindi avevamo un’occasione da sfruttare, ma siamo stati troppo altalenanti. In alcune frazioni esprimiamo un buon gioco, in altre purtroppo prendiamo delle imbarcate che ci penalizzano. Portiamo a casa un punto, ma anche l’amaro di non aver portato a casa qualcosa di più, perché oggi si poteva. Stasera abbiamo fatto la gara che dovevamo fare in ricezione, ci abbiamo lavorato, venivamo da due partite dove affrontavamo le due squadre con la battuta migliore del campionato, quindi abbiamo fatto dei buoni passi in avanti”.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Sicuramente abbiamo fatto un passo avanti rispetto alle ultime uscite. Continuiamo a pagare in attacco, questa sera però è andata molto meglio la ricezione che in queste due ultime partite ci aveva penalizzati. Penso che il risultato questa sera si sia visto, quindi da questo punto di vista sicuramente abbiamo fatto un passo avanti perché riusciamo a esprimere un buon gioco, però poi è l’attacco a fare la differenza, per questo bisogna essere più incisivi. Dobbiamo continuare a lavorare con fiducia perché la stagione è lunga, dura e bisogna farsi trovare pronti nei prossimi appuntamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i verdetti della 4a di ritorno

    Domenica 12 gennaio 2025Serie A2 Credem Banca: l’esito del 4° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca4a giornata di ritorno: Palmi passa al tie break a Macerata, bottino ricco in trasferta per Acicastello. Tre punti interni per Brescia, Cuneo, Pineto e Ravenna, Aversa supera Reggio 3-2
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:Banca Macerata Fisiomed MC – OmiFer Palmi 2-3 (23-25, 19-25, 25-23, 25-19, 15-17)
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 1-3 (21-25, 25-18, 22-25, 23-25)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (23-25, 25-23, 25-14, 25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22)
    Abba Pineto – Delta Group Porto Viro 3-1 (23-25, 25-14, 27-25, 25-18)
    Evolution Green Aversa – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 16-25, 25-19, 20-25, 15-11)
    Giocata ieriConsar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (33-31, 25-20, 25-27, 25-21)
    Banca Macerata Fisiomed MC – OmiFer Palmi 2-3 (23-25, 19-25, 25-23, 25-19, 15-17) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 2, Ottaviani 13, Fall 8, Klapwijk 27, Valchinov 16, Berger 11, Palombarini (L), Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 0, Gabbanelli (L). N.E. Pozzebon, Sanfilippo, Dimitrov. All. Castellano. OmiFer Palmi: Paris 3, Benavidez 12, Maccarone 9, Sala 15, Corrado 27, Gitto 8, Mariani 0, Lecat 2, Iovieno 5, Donati (L), Prosperi Turri (L), Carbone 0. N.E. Concolino, Guastamacchia. All. Cannestracci. ARBITRI: Selmi, Cruccolini. NOTE – durata set: 32′, 30′, 30′, 25′, 22′; tot: 139′.
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 1-3 (21-25, 25-18, 22-25, 23-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 2, Tiozzo 14, Bragatto 9, Novello 22, Galliani 1, Candeli 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Cormio 0, Quagliozzi 0, Bacco 9. N.E. Marzorati. All. Mattiroli. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 16, Bossi 6, Lucconi 24, Manavinezhad 10, Bartolucci 5, Lombardo (L), Rottman 2, Volpe 2, Sabbi 1, Orto (L). N.E. Argenta, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani. ARBITRI: Venturi, Usai. NOTE – durata set: 28′, 26′, 29′, 29′; tot: 112′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (23-25, 25-23, 25-14, 25-22) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 4, Cominetti 15, Tondo 20, Bisset Astengo 12, Cavuto 17, Erati 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Zambonardi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 11, Trillini 2, Nelli 34, Randazzo 14, Rossi 1, Bonami (L), Coser (L), Alpini 1, Ceban 3. N.E. Melato, Araujo, Barbanera, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Spinnicchia, Armandola. NOTE – durata set: 30′, 30′, 29′, 29′; tot: 118′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 20, Codarin 9, Brignach 7, Sette 19, Volpato 12, Chiaramello (L), Pinali 1, Cavaccini (L), Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Malavasi. All. Battocchio. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 16, Acuti 10, Marks 19, Merlo 8, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 3, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli, Compagnoni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Sessolo, Bassan. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′, 31′; tot: 118′.
    Abba Pineto – Delta Group Porto Viro 3-1 (23-25, 25-14, 27-25, 25-18) – Abba Pineto: Catone 2, Baesso 12, Molinari 0, Kaislasalo 32, Di Silvestre 18, Zamagni 6, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Presta 2, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Ferreira Silva 17, Eccher 12, Arguelles Sanchez 5, Andreopoulos 3, Sperandio 10, Lamprecht (L), Magliano 5, Bellia 2, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. ARBITRI: Mesiano, De Simeis. NOTE – durata set: 34′, 25′, 33′, 26′; tot: 118′.
    Evolution Green Aversa – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 16-25, 25-19, 20-25, 15-11) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Saar 11, Frumuselu 16, Motzo 34, Canuto 3, Arasomwan 11, Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon, Agouzoul. All. Tomasello. Conad Reggio Emilia: Partenio 0, Gottardo 10, Bonola 6, Gasparini 21, Suraci 17, Sighinolfi 14, Zecca (L), Porro 2, Guerrini 3, De Angelis (L), Alberghini 0. N.E. Signorini, Stabrawa. All. Fanuli. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 25′, 27′, 29′, 23′; tot: 133′.
    Giocata ieriConsar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (33-31, 25-20, 25-27, 25-21) – Consar Ravenna: Russo 2, Tallone 22, Copelli 5, Guzzo 23, Feri 12, Canella 8, Pascucci (L), Selleri 0, Ekstrand 0, Goi (L). N.E. Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Agrusti 6, Gamba 29, Ernastowicz 11, Katalan 5, Aiello (L), Benedicenti (L), Scopelliti 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Marconi, Scotti. NOTE – durata set: 40′, 27′, 36′, 34′; tot: 137′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Consar Ravenna 39, Gruppo Consoli Sferc Brescia 39, Tinet Prata di Pordenone 36, Cosedil Acicastello 31, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 30, Evolution Green Aversa 29, Abba Pineto 26, Emma Villas Siena 25, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 15, Conad Reggio Emilia 13, OmiFer Palmi 10.
    Prossimo turno5ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 18 gennaio 2025, ore 19.00Cosedil Acicastello – Evolution Green Aversa
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 16.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.00OmiFer Palmi – Campi Reali Cantù
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 17.30Emma Villas Siena – Banca Macerata Fisiomed MCTinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 18.00Conad Reggio Emilia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 19 gennaio 2025, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto ritrova la vittoria: 3-1 di carattere contro Porto Viro

    Riecco la vittoria. Al Pala Santa Maria l’ABBA Pineto supera 3-1 (23-25, 25-14, 27-25, 25-18) la Delta Group Porto Viro per la 17^ giornata di Serie A2 Credem Banca e conquista l’ottava vittoria stagionale. I biancoazzurri interrompono la serie negativa di due sconfitte consecutive, mettono punti in cascina per la seconda settimana – dopo il punto incamerato contro Aversa – e agganciano la settima posizione in una lotta per entrare nei play-off che rimane serrata.
    Nella notte del Palavolley brilla la stella di Samuli Kaislasalo: 31 punti per l’incontenibile opposto finlandese. Dietro di lui il solito capitano Paolo Di Silvestre, 19 punti e tre dei sette ace complessivi di marca biancoazzurra. Tra i numeri spiccano anche i nove muri vincenti.
    PRIMO SET. Nessuna variazione nel 6+1 dell’ABBA Pineto rispetto alle ultime uscite stagionali: diagonale con Mattia Catone palleggiatore e Samuli Kaislasalo opposto. Matteo Zamagni e Michael Molinari formano la coppia dei centrali. In banda Paolo Di Silvestre e Vitor Baesso; il libero è Flavio Morazzini.
    Porto Viro spinge sull’acceleratore a muro – saranno quattro quelli vincenti – e fa affidamento sull’offensiva di Eccher e Ferreira, rispettivamente quattro e cinque punti. Il set è equilibrato, ma Porto Viro lo vince con merito dopo averlo sempre condotto: vantaggio veneto consistente sul 14-10 e poi ancora sul 16-12, prima che l’ABBA trovi la via per accorciare sul -2. Ai biancoazzurri anche il merito di avere ricucito lo strappo fino al 24-23, maturato da un’ottima difesa dei ragazzi di coach Di Tommaso e dall’attacco out della Delta Group. Serve un primo tempo di Sperandio per chiudere il set.
    REAZIONE ABBA. Pineto vacilla ma non crolla. Due set, il secondo e il terzo, sono la raffigurazione del carattere dell’ABBA. Un assolo prima, una battaglia chiusa ai vantaggi poi. La seconda porzione, quella che pareggia i conti, si chiude sul 25-14. Pineto è padrona a muro (4), mette a statistica tre ace – di cui due del capitano Paolo Di Silvestre – e si gode la prova offensiva dello stesso Di Silvestre (6) e dell’opposto Samuli Kaislasalo (6). Non c’è praticamente storia: subito 9-4, fuga sul 17-8 con un parziale di 4-0 e altro sprint (4-0) con Baesso al servizio per il 25-14 che vale l’1-1.
    Inizia un’altra partita e l’ABBA dimostra di esserci dentro con testa e corpo. Porzione equilibrata ma con Pineto brava ad uscire dall’iniziale impasse legata alla risposta di Porto Viro (veneti avanti 8-6) ed a mettere le mani sul set con il 14-11, primo vantaggio sensibile. Avanti 24-23, i biancoazzurri vengono raggiunti dal primo tempo di Sperandio. Ai vantaggi si tergiversa per un paio di scambi. Poi Santambrogio spreca sulla rete al servizio. Dalla notte al giorno in un attimo: Baesso, per l’ABBA, piazza l’ace del 27-25. È 2-1.
    GAME, SET, MATCH. Il quarto set è quello della verità: sopra 2-1, dopo avere rovesciato le sorti del match, Pineto dilaga. Prova stratosferica dell’ormai garanzia Samuli Kaislasalo che chiuderà con 31 punti e l’ennesima serata da incorniciare. Ma Pineto brilla a 360°, cresce in corso di gara, vince 25-18 dopo essere stata avanti anche 21-13. Occhio agli ace: saranno in tutto sette. E occhio soprattutto alla classifica: 26 punti e sogno play-off che rimane vivo.
    Simone Di Tommaso, tecnico dell’ABBA Pineto: «Giocavamo contro una squadra che aveva un grande bisogno di fare punti e che nel primo set ha saputo esprimere una buona pallavolo. Noi sapevamo che la posta in palio era alta e avevamo grande voglia di capitalizzare questo turno casalingo. Probabilmente non siamo riusciti a tramutare queste intenzioni in gioco nel primo set, ma nel secondo ci siamo sciolti grazie a turni importanti al servizio e abbiamo preso la partita in mano. Importante la tenuta mentale nel terzo set, dove la squadra ha dimostrato ancora una volta carattere e nervi saldi. Il quarto set è stato simile al secondo: abbiamo preso un buon margine, riuscendo poi a vincere in scioltezza. Le prestazioni in trasferta? Il campionato dice che non è facile fare punti fuori casa per nessuno, neanche per chi guida la classifica. Noi vogliamo continuare a giocare con ambizione per dimostrare a noi stessi e a chi ci segue che Pineto può lottare per un posto importante in questo campionato di così alto livello».
    Tra sette giorni la 18^ giornata con trasferta sul campo di Fano.
    domenica 12 gennaio (17^ giornata)ABBA PINETO – DELTA GROUP PORTO VIROABBA Pineto: Zamagni 6, Iurisci, Catone 2, Morazzini (pos 74% prf 39%), Baesso 12, Kaislasalo 31, Molinari, Pesare, Di Silvestre 19, Presta 2, Favaro, Bulfon, Rampazzo, Calonico. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoDelta Group Porto Viro: Ballan, Arguelles 5, Magliano 5, Ferreira 17, Ghilardi, Lamprecht, Sperandio 10, Innocenzi, Bellia 2, Charalampos 3, Morgese, Eccher 12, Chiloiro 1, Santambrogio 1. All: Daniele Morato
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group ferma al palo: a Pineto arriva il quarto ko consecutivo

    Resta ancora al palo la Delta Group Porto Viro, che perde 3-1 sul campo dell’Abba Pineto e incassa il quarto ko consecutivo, il settimo nelle ultime otto gare. Eppure la partenza della squadra di Daniele Morato era stata più che incoraggiante: servizio pungente, muro solido, contrattacco incisivo e primo set messo nel sacco. La svolta nel secondo parziale, Porto Viro si è sgonfiata, Pineto è salita in cattedra (mostruoso Kaislasalo da 32 punti complessivi) e da lì ha preso la rincorsa per vincere il match. Per la Delta Group il miglior marcatore della serata è Pedro (17 punti con il 55% in attacco), anche se le cose migliori si sono viste al centro con Eccher (12 punti, 62% in attacco e 4 muri) e Sperandio (10 punti, 88% in attacco e 3 muri). In classifica Porto Viro resta in nona posizione ma vede ridursi di una lunghezza il vantaggio sulla penultima, Reggio Emilia. Nel prossimo turno, il quinto del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca, i nerofucsia ospiteranno la capolista Ravenna nel posticipo (ore 19) di domenica 19 gennaio.LA PARTITA
    La Delta Group di Daniele Morato parte con Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Sperandio e Eccher centrali, Pedro e Andreopoulos in posto quattro, Morgese libero. Il tecnico dell’Abba Pineto Simone Di Tommaso schiera Catone-Kaislasalo sulla diagonale principale, Zamagni-Molinari al centro, Baesso-Di Silvestre in banda, Morazzini libero.
    Porto Viro spezza l’equilibrio iniziale sfruttando l’ottimo turno al servizio di Arguelles, due pipe di Pedro fissano il punteggio sul 4-7. Errore polesano e ace di Kaislasalo, il più caldo tra le fila abruzzesi, si torna in parità: 8-8. Scambio confuso, Pedro è il più lesto sulla palla vagante, ospiti di nuovo a più due (8-10). Altro break nerofucsia sulla battuta di Santambrogio, contrattacco vincente di Arguelles e block di Eccher: 9-13, primo time della serata per Di Tommaso. Pineto dimezza il gap, con il muro di Baesso, ma Sperandio castiga la ricezione sballata dei padroni di casa e ristabilisce subito le distanze (12-16). Prova a rifarsi sotto l’Abba con Di Silvestre (14-16), Sperandio chiude la saracinesca in faccia prima a Baesso e poi allo stesso Di Silvestre, evitando il meno uno. Attacco out di Pineto, scappa via di nuovo la Delta Group, che mette una bella ipoteca sul set con l’affondo di Arguelles: 16-21, Di Tommaso spende il secondo discrezionale. L’Abba accorcia con Baesso (18-21, time Morato), ma sciupa il pallone del possibile meno due con l’ex Zamagni, murato da Santambrogio. Fasi decisive, Andreopoulos risolve uno scambio complicato conquistando tre palle set, due se ne vanno, Sperandio schianta giù la terza: 23-25, 0-1.
    Pineto schiuma rabbia e scatta 5-2 in apertura di seconda frazione. Incomprensione nella metacampo polesana, Morato chiama tempo sul 7-3. Porto Viro non riesce a contenere Kaislasalo né a sfondare in attacco, Baesso sigla il più cinque in ricostruzione (9-4). Ancora un passaggio a vuoto degli avanti nerofucsia, Zamagni stampa il muro del 13-7, Morato interrompe di nuovo il gioco. Arguelles spara out e lascia il posto a Magliano, quindi i due ace firmati da Di Silvestre per il 17-8 (fuori anche Andreopoulos per Chiloiro). Parziale ormai compromesso, la Delta Group prova almeno a rendere meno pesante il passivo, ma si scioglie completamente nel finale: 25-14, 1-1.
    Terzo set, Porto Viro riparte con Magliano in luogo di Andreopoulos e due lunghezze di vantaggio sul tabellone. Arriva l’aggancio abruzzese firmato Di Silvestre (4-4), il check riconsegna il più due agli ospiti (5-7), ma Baesso e Kaislasalo a muro ribaltano il punteggio (9-8). Ancora Baesso, stavolta in contrattacco, per il 10-8, rispondono prontamente Pedro e Eccher (block) impattando sul 10-10. Break pinetese, Di Silvestre chiude di forza un lungo scambio, poi pipe fuori misura di Pedro: 14-11, time per Morato. Colpisce dal servizio Di Silvestre, seconda interruzione richiesta da Morato sul 17-13. La Delta Group, che ora schiera Bellia per Arguelles, risale la china tutta d’un fiato: difesa e ricostruzione completata da Pedro, monster block di capitan Sperandio, palla attaccata out da Baesso, 17-17, tocca alla panchina di casa chiamare tempo. Gomito a gomito finale, tensione che si taglia con il coltello, Sperandio annulla la prima palla set di Pineto mandando la contesa ai vantaggi. Al terzo tentativo i padroni di casa passano con l’ace di Baesso: 27-25, 2-1.
    Porto Viro conferma Bellia in sestetto per il quarto parziale. Dopo il batti e ribatti iniziale, errore offensivo ospite e ace di Zamagni: 9-6, Morato chiama tempo. Magliano sciupa una buona chance in ricostruzione ed esce per Andreopoulos. L’attacco nerofucsia continua a singhiozzare, l’inarrestabile Kaislasalo mette giù il 13-9 e il 15-10, Morato interrompe nuovamente le operazioni. Dopo la pausa arriva un’altra mazzata tremenda, block di Zamagni su Pedro, Abba a più sei. Stoccata in contrattacco di Baesso e murata di Kaislasalo, è un uno-due che sa già di sentenza (21-13). Troppo ripida la salita, la Delta Group molla definitivamente il colpo, Kaislasalo – e chi se no – fa esultare Pineto: 25-18, 3-1.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Pineto ha giocato meglio di noi e quindi ha vinto. Noi abbiamo fatto bene nel primo set ma anche nel terzo, in cui i famosi dettagli di cui parlavamo una settimana fa hanno fatto ancora la differenza. Nel secondo e nel quarto parziale, però, l’avversario ci ha messo sotto dall’inizio alla fine, non abbiamo trovato la quadra per reagire. Dobbiamo riuscire a capire come uscirne, in primis lavorando sulla testa dei giocatori. Quando giochiamo giochiamo bene, ma due set di vuoto non ce li possiamo permettere“.
    TABELLINO
    Abba Pineto-Delta Group Porto Viro 3-1 (23-25, 25-14, 27-25, 25-18)
    Durata parziali: 33’, 25’, 32’, 26’. Totale: 1 ora e 56 minuti.
    Battute punto/errori: Pineto 7/16, Porto Viro 0/12; Ricezione: Pineto 59%, Porto Viro 53%; Attacco: Pineto 50%, Porto Viro 42%; Muri punto: Pineto 10, Porto Viro 9.
    Abba Pineto: Zamagni 6, Iurisci, Catone 2, Morazzini (L), Baesso 13, Kaislasalo 32, Molinari, Di Silvestre 18, Presta 2, Bulfon, Rampazzo; ne Pesare (L), Calonico. Allenatori: Simone Di Tommaso e Loris Palermo.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 5, Magliano 5, Pedro 17, Sperandio 10, Bellia 2, Andreopoulos 3, Morgese (L), Eccher 12, Chiloiro 1, Santambrogio 1; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Marta Mesiano di Bologna e Giuseppe De Simeis di Lecce. LEGGI TUTTO