consigliato per te

  • in

    La Tinet trova nella calza della Befana 3 punti e mantiene la vetta

    “Salutate la capolista!” intona la Curva Berto. La Tinet Prata comincia al meglio il suo 2025 ottenendo un buon 3-0 su Palmi e mantenendo la testa della Serie A2. Prova di squadra dei gialloblù che, nonostante gli acciacchi e i tanti impegni agonistici hanno la meglio su un Palmi coriaceo e rivitalizzato dagli innesti in corso d’opera. Ora per la Tinet una doppietta di sfide importantissime e divertenti da giocare: sabato a Ravenna e poi big match in casa con Brescia.
    Rispetto al sestetto consueto Mario Di Pietro da fiducia al centro ad Agrusti che prende il posto di Scopelliti. Prata gioca bene in difesa, Alberini innesca i suoi centrali e la Tinet scatta sull’ 8-5. Murone di Katalan su Benvaidez: 10-6. Sul turno di servizio del proprio regista Palmi si riporta sotto: 11-10. L’ace fortunoso di Sala porta Palmi per la prima volta in vantaggio: 14-15. Prata risorpassa con un ottimo Ernastowicz. La zona rossa del set inizia con la pipe al fulmicotone di Terpin: 20-20. Ace di Alberini: 23-22. Muro di Gitto e Palmi va a set point: 23-24. Lo annulla Gamba con un pallonetto spinto. Sempre Gamba procura in contrattacco un set point per la Tinet. Si chiude con un ace di Agrusti che becca bene la zona di conflitto tra Donati e Benavidez: 27-25.
    Parte forte la Tinet nel secondo con Katalan che fa la voce grossa a muro e Gamba che martella: 8-3. Prata vola 11-4, ma Palmi piazza un break di 4-0 sul turno di servizio di Sala e Mario Di Pietro chiama tempo quando il tabellone segna 11-8. Sala però non si ferma e con quattro ace di fila sorpassa: 11-12. Ci vuole una diagonale di Terpin per chiudere il terrificante parziale di 8-0 ospite. La Tinet perde il filo ed in campo c’è un po’ di confusione e la Omifer ne approfitta. Ma sono sempre le manone a muro di Katalan a suonare la riscossa. Poi Ernastowicz prosegue la propria buona prova marcando un paio di ottimi contrattacchi. Adesso è Palmi ad impilare errori in attacco e Prata torna avanti con un contro parziale: 17-14. Nuova parità con il muro di Maccarone su Katalan: 17-17. Prata con i denti torna avanti di un break: 21-19. La Tinet si esalta in difesa e su uno scambio prolungato Sala forza troppo e sbaglia l’attacco: 24-21. La chiude l’ace di Terpin: 25-21.
    Palmi parte meglio e guadagna subito un prezioso break di due punti. Prata non riesce a rientrare e gli ospiti cercano la fuga: 9-12. Si scatena Teroin ed in un amen ci si ritrova 15-13. Il goriziano esplode anche in battuta e firma l’ace del 17-14. Benavidez in ottimo spolvero riporta sotto i suoi: 22-21 e time out Di Pietro. Si rientra e Agrusti ottiene subito il cambiopalla. Benavidez sbaglia il servizio e la Tinet va a match point. La chiude un murone di Katalan (MVP del match) ed Ernastowicz: 25-22. Nella calza della Befana tre punti d’oro.
    TINET PRATA – OMIFER PALMI 3-0
    TINET: Katalan 9, Alberini 2, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti, Ernastowicz 12, Aiello , Meneghel, Terpin 13, Guerriero, Agrusti 7 , Truocchio (L), Bomben, Gamba 19. All: Di Pietro
    PALMI: Mariani, Lecat, Iovieno, Gitto 7, Donati (L), Maccarone 4, Corrado, Paris, Prosperi Turri (L), Sala 19, Concolino, Carbone 4, Lawrence, Guastamacchia, Benavidez 14. All: Cannestracci
    Arbitri: Manzoni di Lecco e Sessolo di Conegliano
    Parziali: 27-25 / 25-21 /  25-22 LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello vince ancora: al PalaCatania 3-0 contro Macerata

    Ancora una vittoria, la terza di fila, per la Cosedil Saturnia Acicastello che comincia nel migliore dei modi il proprio 2025 superando per 3-0 Banca Macerata Fisiomed Mc.Dopo il successo contro Palmi e quello in trasferta in casa della capolista Brescia, per i biancoblu arriva la gioia contro i marchigiani, alla prima di Paolo Montagnani al PalaCatania.“Oggi è stata una partita positiva – spiega l’allenatore toscano -, mi è piaciuto molto il primo set dove siamo stati molto concentrati e con le idee chiare. Oggi abbiamo anche provato qualcosa di nuovo ed è andata bene. Era una partita da non sottovalutare perché Macerata ha delle potenzialità importanti quindi sono soddisfatto. Nove punti in tre partite, tutta fiducia che dobbiamo assolutamente portare in allenamento. Un gruppo che lavora, è chiaro che c’è la pressione del risultato ma è una pressione normale che deve spingere tutti a lavorare e dare il meglio”. Prossimo appuntamento domenica 12 gennaio a Cantù contro i padroni di casa della Campi Reali.
    LA PARTITA
    Paolo Montagnani conferma la formazione schierata nella prima uscita con Davide Saitta al palleggio e Manuele Lucconi al suo opposto, Luka Basic e Javad Manavi al quattro, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro e Simone Orto nel ruolo di libero.Stessa formazione delle ultime uscite pure per Castellano che conferma Marsili al palleggio in diagonale con Klapwijk, Ottaviani e Valchinov a banda, Fall e Berger al centro, Gabbanelli libero.
    PRIMO SETPartenza sprint per la Cosedil Saturnia Acicastello che infila subito quattro punti agli avversari, costretti immediatamente al time out. La squadra di casa incide sfruttando a pieno le sue bocche di fuoco (15-8), Banca Macerata prova a spezzare il ritmo con il lungolinea di Valchinov. È Bossi da 3 a riportando subito il pallone nelle mani dei compagni, segnando poi anche il +8 che porta nuovamente Castellano ad interrompere il gioco. Al rientro è Lucconi a mettersi in evidenza, mettendo a segno il secondo ace della gara e scatenando l’ovazione del PalaCatania. Manavì da quattro mette fine al set piegando le mani di Marsili.
    SECONDO SETBanca Macerata Fisiomed MC prova ad impensierire i padroni di casa conquistando per prima il vantaggio (6-10). Montagnani ferma il gioco per riportare ordine nella sua metà campo. Al rientro i biancoblu riescono ad accorciare andando sul -2 salvo poi permettere agli ospiti di ritrovare ritmo e quindi il nuovo +4. Ad invertire definitivamente la tendenza giunge puntuale il pallonetto di Manavì, seguito dal monster block di Bartolucci che, unito ad un fallo avversario e ad un colpo del solito Lucconi da 2 riportano la Cosedil Saturnia Acicastello in pari (15-15). Il primo vantaggio del set, 18-17, porta la firma di Manavi. Lo segue a ruota il compagno di reparto Basic. I marchigiani tentano di riparare riportandosi in pari, Basic in lungolinea permette ai compagni di tornare a condurre il gioco. L’invasione ospite ed un muro di Manavi determinano la vittoria del secondo parziale.
    TERZO SETIl muro di Bossi su Sanfilippo da avvio nel migliore dei modi al terzo parziale. Continua in seconda linea il buon momento di forma del libero Orto e Saitta può smistare il gioco con facilità, permettendo ai compagni di colpire efficacemente. Bene anche il servizio con Lucconi che mette a segno l’ace numero 100 in carriera nelle regular season. Cosedil Saturnia Acicastello vola così sul 8-4 e Castellano richiama i suoi in panchina. Tentativo che però non destabilizza i locali, i quali al rientro continuano a macinare gioco e punti con Bossi e Basic (14-9). Castellano ferma ancora il gioco (17-12), Fall mette a terra il tredicesimo punto ospite, Basic risponde (18-13). È Lucconi prima in attacco e poi a muro a firmare i punti 21 e 22. Chiude la gara l’errore di Berger dai nove metri.
    TABELLINO
    Cosedil Saturnia Acicastello-Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-16; 25-22; 25-20)
    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 17, Lucconi 15, Bartolucci 5, Saitta 2, Manavi 8, Bossi 9, Orto (L), Bernardis 0, Lombardo (L), Volpe 0, Sabbi 0. NE: Rottman, Bartolini. All. Montagnani.Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Valchinovv 12, Ottaviani 4, Fall 4, Klapwijk 13,Berger 7, Gabbanelli (L), Ichino 0, Ferri 3, Sanfilippo 3. Ne:Cavasin, Pozzebon, Andric, Palombarini (L) .All. Castellano.Arbitri: Armandola Cesare di Voghera e Colucci Marco di Matera.Durata Set: 25’, 31’, 32’. LEGGI TUTTO

  • in

    Monaci: “Ravenna è stata costruita per vincere il campionato”

    Domani il big match al PalaEstra a partire dalle ore 17,30. I senesi cercheranno di proseguire il periodo positivo

    “Andremo ad affrontare una squadra molto forte, che non a caso è la capolista del campionato. Ravenna è stata costruita per poter vincere il campionato e conquistare la promozione in Superlega”. Così Marco Monaci, secondo allenatore dell’Emma Villas Siena, in vista del match di domani pomeriggio al PalaEstra contro la capolista Consar Ravenna. Il match verrà disputato in viale Sclavo a partire dalle ore 17,30.
    Prosegue coach Monaci: “Andremo in campo consapevoli di ciò di buono che abbiamo fatto nelle ultime tre partite che abbiamo vinto in campionato. Nelle ultime settimane siamo cresciuti e siamo migliorati un po’ in tutti i fondamentali, a partire dalla battuta e dal muro-difesa. Contro Ravenna abbiamo voglia di vivere un riscatto, dopo la nostra prestazione non positiva nel match di girone di andata  che abbiamo giocato in casa loro”.
    Gli ultimi tre successi consecutivi hanno consentito ai senesi di risalire la classifica e di guadagnare alcune posizioni. Ora la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi ha 25 punti, ed è sulla quinta piazza della graduatoria. “Dovremo essere bravi a mantenere un piazzamento tra le prime sette per poter centrare la qualificazione ai playoff – afferma ancora Marco Monaci, secondo allenatore della Emma Villas Siena. – Abbiamo vinto le ultime tre gare, giocando anche bene, e abbiamo guadagnato alcune posizioni. Dobbiamo proseguire su questa strada, anche perché la classifica è molto corta. In settimana la squadra si è allenata bene, abbiamo fatto solamente due giorni di riposo dopo un periodo che è stato molto intenso e poi abbiamo subito pensato a questa sfida che sarà molto complicata. La squadra dovrà scendere in campo come ha fatto nelle ultime gare, con determinazione e con il giusto approccio. Vogliamo riscattarci”.

    Il 2025 della Emma Villas Siena inizierà quindi con il big match contro la capolista Ravenna. La gara verrà disputata il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, al PalaEstra a partire dalle ore 17,30.
    La Consar è la squadra degli ex senesi Copelli e Tallone, formazione che è reduce da sei vittorie consecutive compresi i successi ottenuti contro Cuneo e a Catania. Ravenna è prima in classifica con 33 punti, gli stessi di Brescia e di Prata di Pordenone ma rispetto ai lombardi e alla Tinet vanta una vittoria in più, 12 contro 11.
    Contro Reggio Emilia i ravennati hanno conquistato una netta vittoria per 3-0, chiudendo l’incontro in un’ora e venti minuti di gioco: Guzzo ha messo a segno 14 punti, 10 a testa sono stati di Copelli e di Tallone.
    Arbitreranno la sfida Giuliano Venturi e Marco Pasin. Il match sarà sponsored by Multimila. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet vuole passare un’ottima Epifania al PalaPrata e ospita Palmi

    Ultimo dei tanti match del periodo delle festività natalizie è quello che domani alle 16.00 (Attenzione all’orario!) vedrà in campo al PalaPrata la Tinet contro la Omifer Palmi.I gialloblù non vedono l’ora di tornare in campo dopo le ottime recenti prove e contano di mantenere la vetta conquistata con Ravenna e Brescia. La Leonessa d’Italia è già scattata in avanti, avendo giocato in anticipo e i ragazzi di Di Pietro non vogliono lasciarla scappare.In questo senso il match con la Cenerentola Palmi presenta diverse insidie. Innanzitutto l’errore più grosso sarebbe quello di sottovalutare i calabresi guardando solo i punti in classifica. Palmi ha cambiato guida tecnica, ingaggiando il navigato Jorge Cannestracci e mettendo in cabina di regia, l’altrettanto esperto Matteo Paris, già visto all’opera lo scorso anno con la maglia di Pineto e che porta in dote una decina di campionati in Serie A ed esperienze in Grecia ed Emirati Arabi. Ultimo innesto in posto 4 il nazionale belga Francois Lecat. Classe ’93 ha frequentato la Superlega con le maglie di Verona e Vibo Valentia e le massime divisioni del natio Belgio, della Francia e del Qatar.
    COSI’ ALL’ANDATA – Nella partita giocata in Calabria fu decisiva la fase break per conquistare un brillante 0-3. La Tinet mise a segno in tre parziali 12 muri punto e 10 ace, con un Kristian Gamba da 18 punti. Dall’altro lato del parquet si distinse Lorenzo Sala che con 10 punti in posto 4 fu il miglior marcatore dei suoi.
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA – “Abbiamo concluso l’anno in bellezza, con un ottimo girone d’andata. – dichiara il libero di casa Alberto Benedicenti –  La partita con Porto Viro è stata una bella prova di squadra, davanti ad un palazzetto sold out, un valore aggiunto che speriamo di avere anche in questa Epifania. Palmi, nonostante la classifica, è un avversario temibile, diverso rispetto a quello affrontato nel girone d’andata. Hanno non solo cambiato allenatore, ma anche preso un regista esperto ed inserito un posto 4 di caratura internazionale. Avranno per questo molte motivazioni e noi ci stiamo preparando ad affrontare una partita difficile, esattamente come tutte le altre che quest’anno il campionato ci propone”.
    “Dobbiamo cercare di lavorare sulla prestazione anche mentalmente. – a suonare la carica per i suoi è l’esperto centrale Carmelo Gitto –  Abbiamo lavorato per cercare di farci trovare pronti tutta la settimana, cercando di migliorare quello che fin qui non è andato bene e ripartendo da ciò che invece ha funzionato. Per noi ormai sono tutte finali e dobbiamo cercare di fare punti. Dobbiamo reagire perché ogni partita fa storia a sé”.  
    NUMERI & CURIOSITA’ – Dal lato Tinet Jernej Terpin insegue il traguardo dei 2400 punti marcati, distanti 28 punti. Dall’altro lato della rete a Gitto mancano 2 muri vincenti per averne messi in cascina 700 in carriera.Nelle classifiche di rendimento Gamba resta primo tra i top scorer, sempre tallonato da Motzo e Novello e nella graduatoria generale degli schiacciatori, mentre è sul secondo gradino del podio, ad un solo ace di distanza da Motzo in quella dei battitori più prolifici. Terpin chiude la top ten dei bomber, ed è quarto assoluto per efficienza in attacco mentre per Palmi Sala e Benavidez sono 15° e 17°. A muro il più performante è Nicolò Katalan, quinto assoluto con 36 muri punto, Gitto è dodicesimo a 31, tallonato da Scopelliti a 30.
    La direzione del match sarà affidata a Barbara Manzoni di Lecco e Maurina Sessolo di Conegliano. La gara verrà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaCatania il match tra la Cosedil Saturnia e Macerata

    Lunedì 6 gennaio alle 16:00, nella gara dell’Epifania, il PalaCatania ospiterà il match tra la Cosedil Saturnia Acicastello e Banca Macerata Fisiomed MC, valido per la terza giornata di ritorno del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    I biancoblu nelle ultime due giornate hanno cambiato passo ottenendo due vittorie molto importanti, la prima contro Palmi (in casa) e la seconda contro Brescia (fuori casa). Grazie ai sei punti conquistati, i giocatori etnei hanno guadagnato posizioni in classifica, piazzandosi al sesto posto, a quota 25 punti (gli stessi di Siena e Aversa), e mostrando una netta crescita tecnico-tattica.
    Nel match di andata Banca Macerata Fisiomed MC aveva avuto la meglio sulla Cosedil Saturnia, imponendosi al tie-break al Banca Macerata Forum, dove la squadra ha ottenuto i 4 successi conquistati finora in questa stagione, ottenendo proprio tra le mura casalinghe i 14 dei 15 punti totali il classifica.
    I ragazzi di mister Castellano, neo promossi dalla A3, sono a caccia di punti salvezza e domani scenderanno in campo con l’obiettivo di aumentare il loro score. Nel roster marchigiano spicca la presenza dell’opposto Niels Klapwijk, classe ‘85 di grande esperienza e con alle spalle diverse stagioni in Superlega; in regia Marsili e al centro i validi Fall e Berger; in banda l’esperto Ottaviani ed il bulgaro Valchinov, libero Gabbanelli.
    Domani al PalaCatania anche l’esordio casalingo di coach Paolo Montagnani che, alla vigilia del match, dichiara: “I ragazzi sono consapevoli di poter e dover fare meglio e sono motivati. Dopo Brescia, abbiamo lavorato su alcuni aspetti del sistema di gioco e siamo preparati ad affrontare tatticamente e tecnicamente la partita di domani. Macerata è una squadra ostica e non sarà semplice affrontarla, perché i punti in classifica non rispecchiano il suo valore. Dovremo essere bravi a contenerli a cominciare dal loro opposto che in battuta può cambiare l’andamento di un set. Chiaramente loro sono alla ricerca di punti per mettersi al sicuro.Per quanto ci riguarda, la vittoria a Brescia penso che possa essere un buono stimolo per vedere una squadra che gioca bene e con serenità e che domani al PalaCatania potrà farlo supportata da quanti più amici possibile”.
    Il botteghino del PalaCatania aprirà le sue porte alle 14:45.Per l’acquisto dei biglietti (15 € Trib. A inferiore, 10 € Trib. Ordinaria, 5 € Curve), rimane attiva la prevendita online su LiveTicket e nei punti vendita convenzionati.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia perde contro Brescia per 0-3 al Bigi

    Reggio Emilia perde contro la prima della classe, Brescia si aggiudica il match per 0-3.
    Primo set che inizia con i padroni di casa che si portano in vantaggio. Fino a metà del parziale la Conad rimane in vantaggio, ma Brescia non ci sta e si riporta sotto fino a trovare la parità. Il servizio dei bresciani funziona bene e mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa che vanno sotto nel punteggio. Trovato dapprima il set point, grazie ad un errore dei granata è Brescia che si aggiudica il primo parziale.
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità, ma gli ospiti riescono subito a scappare nel punteggio grazie a dei buoni attacchi. Reggio recupera nel punteggio trovando l’equilibrio, ma Brescia risulta più incisiva al servizio e in attacco, infatti trova il set point. Sono i bresciani con un mani out a vincere il secondo parziale.
    Terzo set che inizia con il vantaggio per Brescia, che viene subito ripresa dai padroni di casa grazie ad un ace. Sono gli ospiti però a mettere la freccia e a passare in vantaggio, mantenendo alto il livello in attacco e al servizio. I reggiani non riescono a rimontare e Brescia s’invola alla vittoria, trovando il match point grazie ad un muro decisivo. È la Gruppo Consoli Sferc Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore reggiano: “Il momento che stiamo vivendo non è dei migliori. Purtroppo stiamo facendo una grandissima fatica in ricezione, subiamo troppi punti diretti, quindi il gioco è condizionato da questo. Dobbiamo assolutamente sistemarlo, perché altrimenti diventa difficile costruire il resto, dovremo lavorare meglio sicuramente e provare a rinforzare fondamentale per fondamentale per provare ad invertire la rotta di questo inizio del girone di ritorno”.
    CRONACA 
    Terza giornata di ritorno al PalaBigi, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Gruppo Consoli Sferc Brescia che viene da una sconfitta casalinga contro Acicastello. Anche i padroni di casa scendono in campo reduci da una sconfitta in quel di Ravenna; i reggiani dovranno provare a ottenere punti per risalire la classifica sfruttando anche il fattore campo.
    Reggio parte col sestetto composto da Partenio-Gasparini in diagonale principale, Guerrini-Suraci di banda, Sighinolfi-Bonola al centro con De Angelis libero. Brescia risponde con Tiberti al palleggio, Bisset opposto, Cavuto e Cominetti martelli, Erati e Tondo centrali con Hoffer libero.
    Inizio di primo set che vede Conad partire in vantaggio (4-2). Partenio chiama Bonola in primo tempo che sigla il punto (9-7). Pipe di Guerrini, Reggio allunga di tre lunghezze (15-12). Bisset insacca la palla nel muro reggiano, Brescia accorcia (16-15). Ace di Tondo che pareggia i conti (18-18). Sighinolfi al centro prova a tenere attaccata la Conad che sale a meno uno, e grazie al conseguente ace di Guerrini trova la parità (20-20). Set point guadagnato dagli ospiti con il mani out di Bisset (22-24). Il set lo conquista Brescia grazie all’errore in attacco di Gasparini (22-25).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Brescia trova il break con due buoni attacchi (6-8). Gasparini da posto due trova la diagonale vincente (11-12). L’opposto reggiano gioca sulle mani del muro e trova il punto (14-15). Gasparini porta avanti Reggio con l’attacco vincente (18-17). Ace di Tondo (19-21). Monster block firmato Sighinolfi, la Conad ritrova la parità (21-21). Cavuto con il mani out fa trovare il set point a Brescia (22-24). Attacca forte Cominetti sul muro reggiano, il secondo parziale va ai bresciani (23-25).
    Il terzo set vede Brescia partire in vantaggio, grazie ad un ottimo servizio di Tondo (2-4). Ace di Gottardo (5-4). Mani out di Sighinolfi (9-10). Ace di Suraci che riporta la contesa in equilibrio (13-13). Errore al servizio di Cominetti (15-17). Bonola al centro sigla il punto (16-20). Partenio smarca Gasparini che trova la parallela vincente (17-22). Match point conquistato dai bresciani grazie al muro di Tiberti (17-24). Reggio annulla due match point (19-25). È Brescia ad aggiudicarsi il set e la partita per 0-3 (19-25).
    Il prossimo match si giocherà domenica 12 gennaio alle ore 18:00 al Palajacazzi di Aversa (CE); a sfidare la Conad sarà la Evolution Green Aversa.
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Gruppo Consoli Sferc Brescia: 0-3
    22-25(28′), 23-25(29′), 19-25(29’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 1, Porro -, Partenio 2, Guerrini 9, Stabrawa -, De Angelis (L), Barone n.e, Bonola 4, Gasparini 10, Alberghini n.e, Suraci 9, Sighinolfi 9.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Erati 6, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi -, Tiberti 1, Tondo 13, Cominetti 9, Cargioli n.e, Franzoni (L), Bettinzoli n.e, Bisset Astengo 16, Manessi -, Raffaelli -.
    Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 11, ricezione 47%, attacco 44%, muri 5.
    Note Brescia: ace 10, service error 11, ricezione 55%, attacco 57%, muri 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Melato: “Ravenna è molto forte, non a caso è prima in classifica”

    La squadra di coach Gianluca Graziosi si prepara per il big match dell’Epifania: in campo al PalaEstra il 6 gennaio alle ore 17,30
     
    Il 2025 della Emma Villas Siena inizierà con il big match contro la capolista Ravenna. La gara verrà disputata il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, al PalaEstra a partire dalle ore 17,30.
    I senesi, reduci da tre successi consecutivi che hanno permesso loro di raggiungere la quinta posizione di classifica con 25 punti, se la vedranno quindi con una delle favorite alla vittoria finale del campionato. La Consar è la squadra degli ex senesi Copelli e Tallone, formazione che è reduce da sei vittorie consecutive compresi i successi ottenuti contro Cuneo e a Catania. Ravenna è prima in classifica con 33 punti, gli stessi di Brescia e di Prata di Pordenone ma rispetto ai lombardi e alla Tinet vanta una vittoria in più, 12 contro 11.
    Contro Reggio Emilia i ravennati hanno conquistato una netta vittoria per 3-0, chiudendo l’incontro in un’ora e venti minuti di gioco: Guzzo ha messo a segno 14 punti, 10 a testa sono stati di Copelli e di Tallone.
    Sarà quindi una sfida tra due squadre che stanno vivendo un buon momento di forma. I senesi hanno conquistato posizione su posizione in classifica grazie ai tre successi di fila appena conquistati: contro Reggio Emilia, ad Aversa e infine in casa contro Pineto. Tre vittorie che hanno permesso alla squadra di coach Gianluca Graziosi di chiudere bene il 2024; ora l’obiettivo è quello di iniziare ancora meglio il 2025.
    Questo è il commento del palleggiatore della Emma Villas Siena, Pietro Melato: “Sappiamo che lunedì andremo ad affrontare una squadra molto forte e che non a caso è prima in classifica. Noi siamo riusciti nelle ultime tre giornate a far vedere una pallavolo migliore rispetto a quanto avevamo fatto in precedenza. Stiamo crescendo e lo si vede anche in allenamento, dove la nostra intensità aumenta giorno dopo giorno. All’andata a Ravenna non giocammo una buona partita, il nostro obiettivo è quello di riscattarci lunedì. Rispetto a quel match del girone di andata siamo certamente migliorati. Ora siamo in una posizione di classifica che, se confermata al termine della regular season, ci permetterebbe di disputare i playoff ma il campionato è ancora lungo. Dobbiamo concentrarci su ogni singola partita e facendo bene arriverà da sé anche una buona classifica”.
    Il match al PalaEstra prenderà il via alle ore 17,30. Arbitreranno la sfida Giuliano Venturi e Marco Pasin.
    In occasione della gara tra Siena e Ravenna, in programma lunedì 6 gennaio alle ore 17,30, giorno dell’Epifania, al PalaEstra arriverà anche la Befana. Gli spettatori potranno portare la propria calza e la Befana sarà felice di riempirla di dolcezze di ogni tipo: cioccolatini, caramelle e un numero della lotteria, grazie al quale ci sarà la possibilità di partecipare all’estrazione di gadget ufficiali della formazione biancoblu. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il match sponsor dell’incontro, Multimila.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Epifania al Pala Santa Maria: l’ABBA Pineto riceve Aversa

    Una settimana per lasciarsi alle spalle l’amaro epilogo di Siena, 3-0 senza storia, e per rivolgere pensieri e ambizioni alla prossima sfida. L’ABBA Pineto ritrova il Pala Santa Maria e in un inedito lunedì, nel giorno dell’Epifania, alle 18:00 sfiderà l’Evolution Green Aversa per la 16^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Gara tutt’altro che semplice per i biancoazzurri: campani quarti e reduci da una vittoria netta (3-0) contro il fanalino di coda Palmi.
    La sconfitta incassata in Toscana, intanto, non ha raffreddato gli animi dell’ABBA. Paolo Di Silvestre e compagni sanno di poter contare sul fattore Palavolley, dove l’imbattibilità dura dallo scorso 24 novembre: nel mezzo sono arrivati i successi contro Ravenna, Reggio Emilia, Cuneo e Macerata. La classifica dice 22 punti, gli stessi di Fano e Porto Viro, con un ritardo di due sole lunghezze rispetto alla settima piazza occupata da Cuneo. Insomma, tutto aperto.
    «Partita molto difficile contro la quarta forza del campionato», dice coach Simone Di Tommaso nel presentare la partita contro Aversa. «Affrontiamo una squadra che da inizio anno ha sempre dimostrato di valere i piani alti della graduatoria. Aversa è una squadra che ha nella diagonale Motzo-Garnica sicuramente punti di riferimento importanti, ma anche il libero Rossini e il resto dei giocatori che la compongono sono di primo piano per la categoria. Dal canto nostro vogliamo riprendere a fare punti, a giocare meglio rispetto a quanto fatto a Siena. Giochiamo in casa, in una giornata festiva e quindi con un Pala Santa Maria presumibilmente caloroso. Vogliamo riprendere la marcia, guadagnare il prima possibile la salvezza e per farlo dobbiamo ottimizzare i turni casalinghi».
    All’andata, al Palajacazzi, la Evolution Green si era imposta al tie break dopo una entusiasmante rimonta di Pineto, sotto 2-0 e superata poi solo al quinto set. Diversi ex, poi, nella serata del 6 gennaio al Pala Santa Maria: sul fronte biancoazzurro Luca Presta ha vestito la maglia di Aversa nella passata stagione, mentre il 2° allenatore pinetese Loris Palermo ha vissuto un’esperienza in terra campana nel campionato 2017/18; sulla panchina aversana siede Giacomo Tomasello, tecnico dell’ABBA nella stagione 2022/23 valsa la conquista di Supercoppa e Coppa Italia in Serie A3 e poi ancora fino al gennaio dell’anno scorso.
    L’AVVERSARIA. Quarto posto con nove vittorie in 15 gare: questo il ruolino di marcia della Evolution Green Aversa, certamente candidata ad un posto nei play-off di questa Serie A2. Molto bene sta facendo l’opposto brasiliano Matheus Motzo, ex di Lube, Santa Croce, Cantù e Club Italia: per lui bottino da 328 punti totali, dietro al solo Gamba (Prata di Pordenone). Aversa è anche tra le squadre che riceve meglio in questo campionato (332 ricezioni perfette, media di 5.5/set), dato nel quale spiccano esperienza e doti del libero Salvatore Rossini: il classe ’86, con una lunga esperienza tra Nazionale e Superlega, ha toccato quota 121 ricezioni perfette in campionato.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria lunedì (6 gennaio) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Maurizio Merli (di Terni) e Fabio Bassan (di Milano). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 10 (3 successi Evolution Green Aversa, 7 successi Abba Pineto)
    EX: Luca Presta a Aversa nel 2023/24 – Allenatori: Loris Palermo a Aversa nel 2017/18; Giacomo Tomasello a Pineto nel 2022/23, 2023/24
    (foto: Enzo Pinelli) LEGGI TUTTO