consigliato per te

  • in

    Campi Reali domenica a Prata per continuare la marcia

    Tre giorni dopo la seconda vittoria stagionale, tra le mura amiche del PalaFrancescucci contro OmiFer Palmi, la Campi Reali Cantù torna in campo. Il fischio d’inizio del match contro la Tinet Prata di Pordenone, valido per la sesta giornata di Regular Season di Serie A2 Credem Banca, è previsto per domenica 3 novembre 2024 alle ore 17,30 presso il PalaPrata della cittadina friulana. I padroni di casa arrivano dalla sconfitta al tie-break a Brescia contro la Gruppo Consoli Sferc, e hanno solo due punti di vantaggio in classifica sui ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, che faranno di tutto per portare a casa la posta piena.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La trasferta a Prata di Pordenone sarà difficile quanto quella di Catania. Loro hanno individualità di livello per fare alta classifica, ed è complicato metterli in difficoltà. Abbiamo solo due giorni per recuperare più energie possibile: non sarà facile, però dovremo cercare di farlo in vista di questo match perché è veramente impegnativo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Mario Di Pietro è arrivato in estate sulla panchina della Tinet, ma nel suo curriculum troviamo una lunghissima esperienza sia in Serie A2 che in SuperLega. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due ex canturini: il confermato Alessio Alberini e la new entry (proprio da Cantù) Kristian Gamba. Tra gli schiacciatori una conferma e una novità: si tratta di Jernej Terpin, alla seconda stagione nella sua terra natia, e del polacco Marcin Ernastowicz, la scorsa stagione in Germania. Conferme anche al centro: il Capitano Nicolò Katalan e Simone Scopelliti, rispettivamente al quinto e terzo anno a Prata di Pordenone. Il libero è Alberto Benedicenti, arrivato in estate dopo tre campionati alla Sieco Service Ortona.

    I PRECEDENTI
    Sono sei i precedenti tra queste squadre: la Tinet è riuscita a vincere entrambi gli scontri in Regular Season della scorsa stagione, mentre in precedenza aveva sempre perso contro Cantù.

    GLI EX
    Tre gli ex in campo: Alessio Alberini e Kristian Gamba hanno indossato entrambi per due stagioni la maglia canturina (il primo nel 2018/2019 e nel 2022/2023, e il secondo dal 2022 al 2024), mentre Marco Novello ha conquistato la DelMonte® Coppa Italia Serie A3 e la promozione in Serie A2 Credem Banca con Prata di Pordenone nel 2021/2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Novello mancano 23 punti per raggiungere quota 1400.

    Fischio d’inizio: domenica 3 novembre 2024 alle ore 17.30 presso il PalaPrata di Prata di Pordenone (PN)
    Arbitri: Anthony Giglio (Trento) e Marco Pernpruner (Trento)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Porro e Gottardo commentano la vittoria a Cuneo

    Ancora un’importante vittoria per la Conad Reggio Emilia che espugna il palasport di Cuneo e si aggiudica un altro 3-2. I due punti della vittoria ottenuti ieri sera staccano Volley Tricolore da Palmi in classifica e la piazzano al tredicesimo posto.
    Una vittoria sudata quella di ieri sera, dopo una partita durata in totale due ore e quaranta minuti, che tra luci e ombre ha visto trionfare i reggiani in un palazzetto difficile, con un pubblico caldo. Nonostante tutto i granata sono rimasti aggrappati al match, un grande applauso va a tutta la rosa reggiana, Fanuli ha fatto vari cambi durante il match e chi è salito in campo ha risposto presente all’appello del coach. Adesso Reggio Emilia si trova a 4 punti in classifica e al tredicesimo posto, che ancora è considerato “zona retrocessione”. Volley Tricolore stacca quindi di due punti dagli ultimi in classifica e si trova a solo un punto da Macerata e dalla “zona di salvezza”. Domenica 3/11 al Bigi ci sarà però occasione di rifarsi in quanto si terrà lo scontro diretto proprio tra Reggio e Macerata alle ore 18:00.
    Simone Porro, palleggiatore reggiano ed MVP del match: “È stato un match molto teso, due tie-break di fila non sono facili da sopportare e poi la trasferta non è stata semplice, per cui questo ci dà ancora più merito peraver vinto e per aver conquistato due punti che ci devono dare fiducia per le prossime partite. Sicuramente stasera l’elemento vincente è stata la squadra, perché anche nel 4º set, dal quale ci portiamo un po’ di amarezza perché addirittura si poteva rischiare di fare tre punti, è stata la squadra a darci la forza per vincere, perché siamo usciti da tutti i momenti difficili insieme, nonostante un palazzetto caldo, per cui questa questa sicuramente è la giusta strada e dobbiamo andare avanti così per raggiungere i nostri obiettivi”.
    Mattia Gottardo, schiacciatore reggiano: “Siamo molto contenti perché Cuneo è una squadra molto forte, molto esperta, ma noi venivamo da una grande vittoria in casa. Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma volevamovenire a dire la nostra e penso che ci siamo riusciti bene. C’è del rammarico perché abbiamo avuto molte occasioni per chiuderla prima però l’importante è aver portato a casa il risultato. Ora si cominciano a vedere i miglioramenti, siamo una squadra completamente nuova, quindi ci vorrà ancora del tempo, perché c’è ancora molto da lavorare, però abbiamo portato a casa altri due punti ed è questo l’importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Virtus ospita Brescia, cuori dei tifosi da riaccendere

    Una Smartsystem Essence Hotels Fano in cerca di riscatto torna al Palas Allende per riaccendere i cuori dei propri tifosi.
    Dopo il passo falso di Pineto e quel sciagurato primo set, i virtussini affrontano fra le mura amiche la corazzata Brescia (domenica ore 18.00).
    I lombardi, esperti della categoria, hanno costruito un organico di livello con l’obiettivo di giocarsi i play off e provare a salire, dall’altra parte un Fano invece in cerca di punti salvezza: “Abbiamo ripreso ad allenarci fin da giovedì per preparare al meglio questa partita – afferma coach Mastrangelo – torniamo a giocare in casa cercando di migliorare il gioco al centro ed essere più incisivi nei momenti che contano. In questi giorni abbiamo lavorato sulle cose che non sono andate a Pineto, dobbiamo essere più continui”.
    Tantissime stagioni in serie A2 per il Gruppo Consoli Sferc Brescia ed un organico di grande spessore: la formazione di Zambonardi è forte in ogni settore con giocatori arrivati dalla Superlega come Tondo, Cavuto e Raffaelli. In regia grande esperienza con Simone Tiberti mentre a completare l’organico ci sono Cominetti, Erati, il cubano Bisset ed il libero Hoffer. Tanti tie-break giocati per i bresciani (quattro su cinque gare disputate) ed una squadra che sta cercando la propria dimensione, il campionato è lungo e i lombardi puntano a venire fuori alla distanza.
    I virtussini dal canto loro non vogliono perdere il trend positivo in casa e faranno affidamento sul fattore campo. Marks, Coscione, Acuti, Roberti, Raffa e Mengozzi sono sicuri del posto mentre Klobucar e Merlo si contendono l’ultima maglia. Attenzione in panchina anche a Tonkonoh, Compagnoni e Mandoloni che vengono ultimamente sempre utilizzati da mister Mastrangelo.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group riceve Aversa, Pedro: “Sogniamo il primo posto”

    Torna subito in campo la Delta Group Porto Viro, domenica 3 novembre alle ore 18 è in programma il match casalingo contro la Evolution Green Aversa, valevole per la sesta giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca. Dopo il colpaccio sul taraflex della capolista Ravenna nell’infrasettimanale, i nerofucsia vanno a caccia del terzo successo consecutivo, ma – classifica alla mano – possono mettere nel mirino anche un bersaglio più grosso: la vetta è a un solo punto di distanza.
    “La vittoria di giovedì rappresenta un passo importantissimo nel nostro percorso in campionato – commenta lo schiacciatore deltino Pedro Henrique Ferreira Silva –, dimostra che siamo una grande squadra e ci dà fiducia per affrontare le prossime partite. Possiamo sognare il primo posto in classifica e domenica cercheremo di prendercelo”.
    Molto improbabile che Aversa sia d’accordo, anche perché reduce, a sua volta, da un successo “di peso” nell’infrasettimanale, il 3-2 interno contro Acicastello. I normanni attualmente sono sesti in graduatoria con otto punti, appena tre in meno di Porto Viro, e potrebbero dunque tentare l’aggancio.
    “Sarà una gara difficile – prosegue Pedro –, servirà molto pazienza e dovremo essere efficaci in contrattacco: è una fase che funziona già molto bene, ma possiamo fare ancora di più sfruttando tutte le opportunità che abbiamo. I nostri tifosi saranno come sempre fondamentali, finora ci hanno dato la forza per fare ottime partite in casa, sono davvero il nostro ​​settimo uomo in campo”.
    Quella di domenica sarà anche una sfida tra filosofie agli antipodi. La Delta Group in estate si è indirizzata sulla linea giovane, al contrario, Aversa ha preferito affidare a coach Giacomo Tomasello, fautore della salvezza dello scorso anno, un 6+1 con una buona dose di esperienza. I confermati della passata stagione sono il libero e capitano Rossini (classe ’86 con un passato in Nazionale) e le due bande, il bulgaro Lyutskanov (’97) e il brasiliano Canuto (’95), mentre alla voce nuovi arrivi troviamo i centrali Arasomwan (classe ’95, arrivato da Ravenna) e Frumuselu (classe ’97, da Catania), l’opposto Motzo (classe ’99, l’anno scorso alla Lube) e, ultimo ma non ultimo, il più esperto tra gli esperti, nonché grande ex della gara, Fefè Garnica.
    Capitano di Porto Viro nelle ultime due stagioni, il 44enne regista italo-argentino ha lasciato ottimi ricordi al Palasport di via XXV Aprile, anche tra i suoi ex compagni: “Sono contento di ricontrare Fefè, quando sono arrivato in Italia lui mi ha aiutato con la lingua, gli devo molto – racconta Pedro, che poi cerca di ‘leggere’ le possibili mosse di Garnica in campo: “Lui gioca palla veloce con i centrali e con Canuto, ma penso che dovremo concentrarci un po’ di più su Motzo, che è il suo pallone di sicurezza”.
    Entrambi i precedenti tra Porto Viro e Aversa risalgono alla scorsa stagione ed entrambi sono stati vinti dai nerofucsia: 0-3 all’andata, 3-1 al ritorno. Dirigeranno l’incontro i signori Pierpaolo Di Bari di Fasano (Brindisi) e Gianmarco Lentini di Milano. Domenica la biglietteria del Palasport di Porto Viro sarà aperta a partire dalle ore 16.30. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta di Campionato al PalaCatania, Cosedil Saturnia vs Abba Pineto

    Per la sesta giornata del girone di andata del Campionato di volley maschile di Serie A2 Credem Banca 2024/25, si torna a giocare al PalaCatania, per il match tra Cosedil Saturnia Acicastello e Abba Pineto, in programma domani domenica 3 novembre, alle ore 19:00. rt
    Per i giocatori biancoblu – reduci da una sconfitta al tie-break sul campo di Aversa nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso – analisi del match, allenamenti in palestra e sessioni di palla, per arrivare pronti all’appuntamento di domenica, a soli quattro giorni dall’ultimo match.
    Dall’altra parte della rete, domani pomeriggio, ci sarà una squadra galvanizzata dalla vittoria contro Fano nella quinta giornata, un 3-0 combattutissimo che ha segnato la prima vittoria casalinga della squadra di coach Simone Di Tommaso e la seconda vittoria in campionato, con altri due match persi solo al tie break contro Siena ed Aversa. Per i giocatori abruzzesi al palleggio Mattia Catone, con l’opposto Samuli Kaislasalo, al centro Matteo Zamagni e Luca Presta, di banda Vitor Baesso e Paolo Di Silvestre, con il libero Flavio Morazzini.
    Il botteghino del PalaCatania sarà aperto a partire dalle 17:30 di domani, ma sono attive le prevendite online e nei punti vendita LiveTicket (15 € Trib. A inferiore, 10 € Trib. Ordinaria, 5 € Curve).
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena ha ripreso gli allenamenti: domenica c’è Cuneo

    La formazione toscana affronterà la squadra piemontese che è una delle favorite a vincere il campionato

    Oggi pomeriggio la Emma Villas Siena è tornata subito ad allenarsi in vista della prossima giornata di campionato. Non c’è tempo di rifiatare perché domenica, a partire dalle ore 17,30, la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi sfiderà in casa, al PalaEstra, la Ma Acqua San Bernardo Cuneo. Vale a dire una delle formazioni favorite per vincere il campionato di serie A2 e centrare la promozione in Superlega. Il match sarà valevole per la sesta giornata del torneo di A2.
    Il turno infrasettimanale non è stato positivo né per i senesi né per i piemontesi. Cuneo ha infatti perso in casa, al tiebreak, contro Reggio Emilia mentre la Emma Villas è uscita sconfitta per 3-0 nel palazzetto dello sport di Macerata. I toscani hanno avuto set point sia nel secondo che nel terzo set, ma non sono riusciti a sfruttarli. Entrambi i parziali, che sono stati decisi ai vantaggi, sono infatti stati vinti dai padroni di casa marchigiani.
    La classifica vede Cuneo in quarta posizione con 10 punti all’attivo, e un ruolino fin qui di tre vittorie e due sconfitte. Siena è undicesima con 6 punti. “Nel secondo e nel terzo set abbiamo avuto dei set point ma non siamo stati lucidi e capaci di chiuderli – ha commentato il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini. – La sensazione in questo momento è quella di avere forti e oggettive difficoltà. I meriti vanno a Macerata, che ha vinto questa partita, e che a muro ha fatto meglio di noi, sono stati più aggressivi di noi nei vari fondamentali. Ci sono stati set che si sono chiusi sul punto a punto, tuttavia ci è mancato sempre qualcosa per poter essere più concreti. La classifica non è ancora così drammatica, però dobbiamo iniziare a pensare a quel che noi siamo, con una responsabilizzazione maggiore da parte di tutti. Dobbiamo osare di più, in questa occasione la partita ha preso subito l’inerzia di Macerata e l’ha mantenuta fino alla fine. Dobbiamo essere tutti uniti per uscire dalle difficoltà che stiamo vivendo, facendolo quindi di gruppo e di squadra. Nella scorsa stagione dopo tre sconfitte di fila siamo venuti fuori alla grande vivendo poi un periodo molto bello. Questa stagione è ancora lunghissima per noi e possiamo fare il nostro percorso”.

    Il match contro Cuneo verrà quindi giocato domenica 3 novembre, con inizio alle ore 17,30. La prevendita per assistere alla gara è attiva online, nel circuito CiaoTickets. Il biglietto intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 9 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domani (sabato 2 novembre) dalle ore 11 alle ore 13: chi si è abbonato avrà anche l’occasione di ritirare le proprie tessere stagionali. La biglietteria sarà aperta anche domenica, il giorno del match, a partire dalle ore 16.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Scherzetto alla capolista: Ravenna piegata 2-3

    Nella notte di Halloween la Delta Group Porto Viro fa lo scherzetto alla capolista Consar Ravenna, infliggendole la prima sconfitta in campionato, per di più in casa. Finisce 2-3 il big match della quinta giornata di Serie A2 Credem Banca: Ravenna conquista comunque un punto e mantiene la vetta della classifica, ora, però, è tallonata a meno uno proprio da Porto Viro, seconda in solitaria. Numeri che contano, ma che non raccontano la bellezza della partita – due ore e mezza di battaglia sportiva – e soprattutto la prova straordinaria della squadra di Daniele Morato, che forse può addirittura rammaricarsi per non aver fatto bottino pieno. Andreopoulos si conferma top scorer nerofucsia con 19 punti, ma il vero eroe della serata è Magliano, entrato dalla panchina e autore di 15 punti, di cui 3 a muro e 1 in battuta: meritatissimo il premio di MVP. Conclusa la festa al Pala De André, per la Delta Group è già tempo di pensare al prossimo turno di regular season, che la vedrà impegnata in casa domenica 3 novembre contro Aversa.
    LA PARTITA
    La Delta Group di Daniele Morato inizia con Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Eccher e Sperandio centrali, Andreopoulos e Pedro schiacciatori, Morgese libero. Così la Consar Ravenna di Antonio Valentini: Russo-Guzzo sulla diagonale principale, Copelli-Canella al centro, Tallone-Ekstrand in posto quattro, Goi libero.
    Atmosfera elettrica al Pala De André, si fanno sentire i tifosi al seguito di Porto Viro, che piazza subito due battute punto con Santambrogio e Andreopoulos. Ravenna prova a rispondere colpo su colpo, trascinata da Guzzo, ma deve incassare un altro ace, di Pedro (7-9). Gli ospiti pungono ancora dai nove metri, Andreopoulos ne approfitta per mettere giù l’8-11: time per Valentini. Ottima la linea di ricezione, ottima la distribuzione di Santambrogio, Delta Group saldamente al comando, anche perché nel frattempo arrivano il quarto e il quinto servizio vincente del set, firmati da Eccher e Arguelles: 13-17, Valentini interrompe di nuovo il gioco. Tra i padroni di casa esce Ekstrand per Feri, ma l’ondata nerofucsia non si placa, anzi: contrattacco a segno di Andreopoulos (a conclusione di una splendida azione difensiva), secondo ace di Pedro, monster block di Sperandio, 14-21 sul tabellone, con la Consar che ha sostituito anche Tallone per Zlatanov. È presto per esultare, Ravenna reagisce di nervi, ace di Copelli e Russo, in mezzo un attacco out degli ospiti: 19-22, time per Morato. Arriva anche il muro di Zlatanov del 20-22, Andreopulos interrompe finalmente il break romagnolo, l’attacco successivo di Guzzo è out. Manna dal cielo, quattro palle set per Porto Viro che capitalizza la prima con l’onnipresente Andreopoulos: 20-25, 0-1.
    Partenza rabbiosa di Ravenna nel secondo parziale: 5-1 con due battute vincenti di Tallone, Morato chiama tempo. Guzzo (7-2) e Copelli (ace dell’11-5) rimpinguano il bottino dei padroni di casa, Porto Viro può contare su uno sfavillante Pedro in attacco ma per ora non riesce a controbattere in fase break. La Consar guadagna un’altra lunghezza con l’immarcabile Guzzo (13-6), Morato prova a rimescolare le carte inserendo Magliano. Proprio da un recupero del neoentrato scaturisce il muro di Andreopoulos del 13-9, quindi Santambrogio colpisce direttamente dal servizio per il 14-11. Doppietta di Arguelles e siamo 16-14, la Delta Group sta producendo il massimo sforzo per rientrare, Tallone le dà una mano spedendo out il pallone del 18-17. Ci sarebbe anche l’occasione del pari ma Andreopoulos la mette fuori di un’unghia. È comunque solo questione di tempo, Santambrogio infila un’altra battuta, quella dell’aggancio: 20-20. Ora inizia la vera bagarre, Morato vara coraggiosamente il doppio cambio sul 23-23. Risultato: servizio velenoso di Ghirardi, muro di Sperandio, sorpasso nerofucsia al fotofinish, 23-24. Copelli porta la contesa ai vantaggi, Porto Viro non concretizza, Ravenna torna davanti e chiude con lo stesso Copelli: 29-27, 1-1.
    Terzo set, confermato Magliano nel sestetto ospite. Questa volta le squadre iniziano a braccetto, complice anche qualche battuta sbagliata di troppo. Errore in costruzione di Porto Viro e primo mini-break di vantaggio per Ravenna, ma Arguelles ricuce subito con l’ace dell’11-11. Sbaglia un attacco Guzzo (ed è una notizia), la Delta Group passa al comando (12-13), poco dopo Copelli al servizio ribalta di nuovo il punteggio, si aggiunge al conto una sbavatura nerofucsia in fase offensiva: 16-14. Continua l’elastico, Magliano annulla le distanze con un pezzo di bravura (17-17), Russo a muro rimette il turbo alla Consar: 21-19, time per Morato. La Delta Group non trova contromisure efficaci per fermare Guzzo, Morato ci prova allora con la carta Pedro in battuta: in qualche modo la mossa paga, Copelli spara fuori per il 22-22. Gli ospiti sciupano due volte l’occasione del sorpasso, Ravenna ha la palla set in mano (24-23), Andreopoulos la cancella dopo uno scambio da cuore in gola. Alla seconda occasione, però, la squadra di casa passa con il solito, devastante Guzzo: 26-24, 2-1.
    Il quarto parziale si apre sul 5-2 per la Consar. Dopo un avvio balbettante, Porto Viro si riassesta e accorcia 6-5 con Magliano. Sempre Magliano firma l’ace del pareggio, poi murone di Sperandio e attacco out di Tallone: 7-9. Ospiti addirittura scintillanti adesso, super azione difensiva e contrattacco vincente di Andreopoulos: 8-11, time per Valentini. Meraviglioso Magliano, schianta all’angolino il 10-14, stoppa Guzzo per il 10-15. Ravenna, che ha esaurito i tempi a disposizione, trova nuove energie con l’ingresso di Zlatanov (per Feri) e si rifà sotto 13-15. Tocca di nuovo a Magliano indossare i panni del supereroe nerofucsia, block fragoroso per il 14-18. Attacco in nastro di Tallone, la Delta Group torna a più cinque (15-20). Tira aria di tie-break, Valentini toglie dal campo uno stremato Guzzo, dentro Ekstrand. Seppur con un po’ di sofferenza finale (leggasi ace di Ekstrand del 22-24), Porto Viro riesce a completare la missione pareggio con capitan Sperandio: 22-25, 2-2.
    Tensione alle stelle, il tie-break comincia con un giallo per proteste ad entrambe le squadre. Porto Viro prende il comando con un ace di Santambrogio, di Magliano il fendente del più due (2-4). Arguellles lascia andare il braccio per il 3-6, Magliano si erge a muro per il 3-7: dopo aver sostituito Feri con Zlatanov, Valentini richiama i suoi in panchina. Prima del cambio campo c’è anche l’errore offensivo del neoentrato Zlatanov: 3-8. Ravenna torna in pista, contrattacco vincente di Tallone, due errori consecutivi in attacco degli ospiti: 7-9, time per Morato. Entra Pedro in battuta e propizia il 9-12 di Andreopoulos, ma la Consar è ancora viva e vegeta, Tallone fa 11-12 e spinge Morato alla seconda interruzione. La Delta Group torna a respirare, gran difesa di Morgese, chirurgico Andreopoulos per l’11-13. Un colpo al cuore (e alla testa) per Ravenna che va completamente in tilt e consegna tre palle match a Porto Viro. La prima non va, la seconda la spedisce fuori Tallone in battuta: 12-15, 2-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Nessuno si aspettava questo risultato, ma noi ci credevamo perché stiamo giocando bene. È stata una partita generosa dei ragazzi, chiunque ha giocato, chiunque è entrato, ha dato tutto. Siamo stati squadra nel vero senso della parola, dove non riusciva un compagno, c’era un altro pronto a sopperire. Dal punto di vista tecnico, abbiamo fatto una prestazione quadrata, solida, i numeri lo confermano, anche se abbiamo concesso qualcosa in cambio palla nel finale. La battuta è andata molto bene, segno che dobbiamo forzare, avere il braccio libero, essere sereni e magari fare anche qualche sorriso in più, io per primo. Con questo spirito ci stiamo divertendo e dobbiamo continuare così”.
    TABELLINO
    Consar Ravenna-Delta Group Porto Viro 2-3 (20-25, 29-27, 26-24, 22-25, 12-15)
    Durata parziali: 29’, 36’, 32’ 31’, 22’. Totale: 2 ore e 30 minuti.
    Battute punto/errori: Ravenna 7/28, Porto Viro 10/12; Ricezione: Ravenna 50%, Porto Viro 55%; Attacco: Ravenna 50%, Porto Viro 45%; Muri punto: Ravenna 3, Porto Viro 8.
    Consar Ravenna: Copelli 10, Guzzo 30, Tallone 15, Canella 8, Ekstrand 3, Goi (L), Russo 3, Zlatanov 5, Feri 7, Grottoli; ne Selleri, Mirabella, Bertoncello, Roselli (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 12, Magliano 15, Pedro 7, Ghirardi, Sperandio 9, Bellia, Andreopoulos 19, Morgese (L), Eccher 4, Santambrogio 5; ne Ballan, Lamprecht (L), Innocenzi, Chiloiro. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Mariano Gasparro di Agropoli (Salerno) e Enrico Autuori di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, questa volta il tie-break è amaro. Esulta Porto Viro

    I veneti si confermano bestia nera di Goi e compagni: quarto successo in 5 partite totali. Guzzo marca 29 punti ma a decidere la sfida è soprattutto il servizio, dove la Delta Group sbaglia pochissimo
    Contro Porto Viro, che si conferma sua bestia nera con la terza vittoria in tre gare a Ravenna, la quarta in cinque gare tra le due squadre, la Consar conosce la sua prima sconfitta stagionale ma il punto ottenuto al termine di un’altra partita da due ore e mezza, dopo quella di Prata, le consente di mantenere la testa della classifica a quota 12. Guzzo chiude con 29 punti, con cui supera quota cento in regular season, largamente top scorer, ma a indirizzare il match a favore dei veneti sono soprattutto le 28 battute sbagliate da Ravenna (e 41 errori complessivi) e l’ingresso in campo di Magliano che dà più forza e incisività al gioco d’attacco della Delta Group, già sostenuto da un ispirato Andreopoulos (19 punti) e timbra 16 punti, meritandosi il premio di Mvp.
    I sestetti In campo i sestetti tipo da una parte e dall’altra. Ravenna con Russo-Guzzo, Canella e Copelli al centro, Ekstrand e Tallone in attacco, Goi libero. Porto Viro risponde con Santambrogio-Arguelles, i centrali Sperandio ed Eccher, schiacciatori Andreopoulos e Ferreira Silva, Morgese è il libero.
    La cronaca della partita Subito forte la pressione delle due squadre, con la Consar efficace a muro e la Delta Group insidiosa al servizio (tre ace). Ne viene fuori un inizio nel segno del cambio palla fino all’8 pari. Qui la formazione di Morato piazza un break di tre punti, interrotto dall’attacco vincente al centro di Canella. La Delta Group continua a far male dai 9 metri prima con Eccher e poi con Arguelles (13-17). Andreopoulos, dopo due ottime difese della sua squadra, finalizza una lunga azione col punto del +5 e un altro servizio vincente proietta la Delta Group al massimo vantaggio (14-20). Prova a scuotersi la Consar, con due ace di Copelli e Russo (19-22) e un gran muro di Zlatanov su Arguelles accende il de Andrè per il -2 (20-22). Porto Viro si riprende e incamera il set (20-25).Il turno in battuta di Tallone all’inizio del secondo set, condito da due ace, proietta la Consar, partita con Feri al posto di Ekstrand, ad un buon vantaggio (5-1). Insiste la squadra di Valentini, che intercetta il vento buono per allungare ancora con un ace di Copelli (11-5). Guzzo cannoneggia sulla difesa ospite (13-6). Qui coach Morato toglie Ferreira Pinto e manda in campo Magliano. Si scuote Porto Viro, che sale di intensità e precisione e comincia a rosicchiare punti su punti: due attacchi di Arguelles riportano sotto la Delta Group (16-14). Un errore in attacco scrive il -1 (18-17) e Santambrogio, con un ace, fissa la parità a quota 20. Un muro di Sperandio vale il sorpasso (23-24). La Consar mantiene sangue freddo e lucidità: annulla tre set ball e poi, dipo due errori avversari, pareggia i conti con Copelli.Il terzo set si sviluppa nel segno di un equilibrio costante, che la Consar prova tre volte a spezzare prendendo un piccolo vantaggio (per l’11-9, il 16-14 e il 21-19) e per tre volte la compagine veneta è reattiva nell’azzerare il distacco. Canella segna il 24-23, Andreopoulos chiude una lunghissima fase di gioco siglando il 24-24. Guzzo mette a terra i due palloni che valgono il 2-1.Spingono sull’acceleratore Goi e compagni nel quarto set (5-2), i nerofucsia hanno il merito di non farli andare via (6-5) e con Magliano e Sperandio a muro mettono la freccia (7-9). Andreopuolos segna il +3 (8-11). Il solito Guzzo ci mette una pezza, ma la Delta allunga ancora (10-15) su una Consar ora in difficoltà nel costruire il suo gioco. Valentini si riaffida a Zlatanov che ripaga subito segnando due punti consecutivi, poi ancora Guzzo carica il destro ed è -2 (13-15). Ma Porto Viro riparte (14-18), sfruttando anche qualche errore ravennate (15-20) e si prende il set portando la gara al tie-break.I veneti cercano di allungare subito (2-4) e con Arguelles e un muro ben piazzato di Magliano vanno a +4 (3-7). Ravenna ci mette un errore di troppo e si va al cambio campo sul 3-8. Si scuote la Consar: un filotto di 4 punti la riporta sotto (8-9). Andreopoulos fa il 9-12: è l’allungo decisivo. La squadra di casa non ne ha più, quella di Morato tiene e sbanca il Pala de Andrè.E domenica di nuovo in campo, con Goi e compagni di scena in Calabria sul campo dell’OmiFer Palmi.
    Il tabellinoRavenna–Porto Viro 2-3 (20-25, 29-27, 26-24, 22-25, 12-15)
    CONSAR RAVENNA: Russo 3, Guzzo 29, Copelli 12, Canella 8, Tallone 16, Ekstrand 3, Goi (lib.), Zlatanov 5, Feri 7, Grottoli. Ne: Selleri, Mirabella, Bertoncello, Roselli (lib.). All.: Valentini.DELTA GROUP PORTO VIRO: Santambrogio 6, Arguelles Sanchez 13, Sperandio 10, Eccher 4, Andreopoulos 19, Ferreira Silva 7, Morgese (lib.), Magliano 16, Ghirardi, Bellia. Ne: Ballan, Lamprecht (lib.), Innocenzi. All.: Morato.ARBITRI: Gasparro di Agropoli e Autuori di Salerno.NOTE: Durata set: 29’, 36’, 32’, 31’, 22’, tot. 150’. Ravenna (7 bv, 28 bs, 5 muri, 13 errori, 51% attacco, 50% ricezione), Porto Viro (10 bv, 12 bs, 8 muri, 14 errori, 49% attacco, 48% ricezione). Spettatori: 737. Mvp: Magliano. LEGGI TUTTO