consigliato per te

  • in

    Brescia ripete il risultato scorso e vince per 3-1

    La Conad Reggio Emilia non si ferma con gli allenamenti congiunti, questa sera, sabato 23 settembre, per il suo quinto appuntamento con i tifosi la squadra è ospite di Brescia a Capo di Ponte.
    Il primo test contro Brescia ha visto i reggiani sconfitti per 3-1. L’’incontro rivedrà vari ex: Catellani ha vestito i colori biancoblù, mentre dall’altra parte della rete Reggio ritrova Cominetti.
    L’allenamento si conclude per 3-1 con Brescia che ripete il risultato del primo incontro.
    Scendono in campo i due sestetti, Fanuli schiera la diagonale Sperotto-Marks, gli schiacciatori sono Mariano e Maiocchi, i muratori sono Volpe e Bonola, mentre il libero è Torchia. Per gli ospiti scendono in campo sulla diagonale Ghitardi-Klapwijk. i ricevitori martello sono Cominetti e Gavilan, al centro giocano Erati e Candeli che si alternano al libero Franzoni.
    Il primo set parte bilanciato, le squadre si inseguono punto per punto (4-4), primo break di vantaggio se lo aggiudica Reggio Emilia con l’opposto Marks (7-8) che scavalca un muro a tre. Mariano dopo due attacchi a tutto braccio di seconda linea agguanta il primo distacco da Brescia (8-10). Reggio non perde il distacco guadagnato, anzi lo aumenta, e con doppio ace di Marks la Conad arriva al 12-15, così coach Zambonardi chiama il primo time out. Primo cambio di panchina entra al servizio Guerrini per Volpe, ma la battuta non entra nel perimetro del campo (16-17). Ex Conad Cominetti non perde tempo e fa avanzare la sua squadra per due lunghezze (18-17). Gli emiliani continuano a condurre un buon gioco, Sperotto al servizio mette in difficoltà Brescia; entra Gasparini per Mariano e dopo un’azione combattuta Brescia non ha scampo e il muro Bonola-Marks segna il punteggio del 19-22. Match point (21-24) per la Conad che dopo aver perso la possibilità subito di chiudere set chiama time out, ma non basta perché Brescia penetra il gioco dei reggiani e recupera due lunghezze (23-24); Brescia fomentata dai suoi tifosi si prende un ace e arriva il pareggio (24-24) e continua così lo spettacolo fino all’ace che fa vincere Brescia il primo set (28-26).
    Entrambe le formazioni per il secondo set ripartono dallo stesso sestetto, ma la Conad dopo l’amarezza del precedente risultato cerca il riscatto e parte con tutte le forze, ed è così che si porta sul 2-4. A Capo di Ponte gli ace giallorossi sono tutti firmati Marks e Reggio continua ad avere il vantaggio (6-11). Marks questa sera è inarrestabile e insieme al servizio di Maiocchi portano la squadra al +5 (11-16). Sul 14-18 entra Sartori per Erati che regala un punto ai reggiani (14-19). Gasparini sostituisce Maiocchi. Caciagli entra in campo per la prima volta con un buon servizio che lascia spazio ad un attacco per il palleggiatore Sperotto (16-21). Inizia la fase critica di Reggio Emilia, perché dopo un distacco di 5 lunghezze, i padroni di casa accorciano la differenza (20-23). Situazione analoga al set precedente, ace dei biancoblù (21-23) e coach Fanuli chiama time out. Un servizio sbagliato di Brescia porta Reggio al 22-25, pareggiando i conti.
    Inizia il terzo set, Gasparini prende definitivamente il posto di Maiocchi e Caciagli quello di Volpe, e l’andamento delle prime azioni è analogo al primo set: le squadre si inseguono punto a punto (3-3). Un attacco di tutto braccio di Marks fa raggiungere il 7-8 Reggio Emilia. Gasparini prende il giro: inizia con un muro e poi con un attacco di prima linea aiutando la Conad a raggiungere il break (12-15). Alcuni sprazzi di gioco continuano a vedere in vantaggio i ragazzi di coach Fanuli, ma il set continua ad essere giocato punto a punto (17-17). Cambio di rotta per la Conad che inizia a spegnersi: errori in battuta e ace subiti segnano il 22-19. Dopo una difficile valutazione sul tocco a muro reggiano, Brescia si guadagna il secondo set (25-21).
    Per il quarto set Reggio Emilia cerca la chance di pareggiare e per farlo sostituisce Marks per Suraci. Gasparini porta di un velo vantaggio il punteggio (2-3). Brescia introduce parecchi giovani, ma questi danno man forte ai bianco blu più esperti e arrivano in fretta al 9-6. Bonola con un attacco e una bella murata (14-11) porta Coach Zambonardi al time out, ma comunque Reggio Emilia in questo set sembra aver perso le speranze e fa fatica a superare i lombardi. Sul 16-12 entra Guerrini per Mariano ma la situazione non cambia perché il centrale Mulual segna la sentenza cu Caciagli (18-13). Il muro di Bonola sembra rinvivire la situazione e anima tutta la panchina giallorossa (22-19). Una mancata difesa di Reggio Emilia porta al match point Brescia (24-20) che si annulla da Suraci. Niente da fare per Reggio Emilia si abbandona al campo (25-22) e perde l’incontro per 3-1.

    Per il prossimo allenamento congiunto Volley Tricolore tornerà al Palabigi di Via Guasco 8 sabato 16 settembre alle ore 17:30 in compagnia della formazione di Serie A2 di Cantù.
    Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia: 3-1
    28-26(30′) , 22-25(29′), 25-21(27’), 25-22(26’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Caciagli 3, Mariano 9, Sesto n.e, Sperotto 1, Catellani -, Maiocchi 4, Gasparini 5, Bonola 10, Torchia (L), Pochini (L), Volpe -, Marks 25, Guerrini -, Suraci 5.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Erati 13, Braghini(L), Sarzi -, Bettinzoli n.e, Ferri 9, Comientti 16, Malual 1, Franzoni (L), Candeli 7, Klapwijk 19, Mijatovic -, Gavilan 3.

    Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 17, ricezione 40%, attacco 45%, muri 14.
    Note Brescia: ace 7, service error 24, ricezione 53%, attacco 45%, muri 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia regina della Valle dei Segni

    Al termine del breve ritiro camuno, la Consoli Sferc Centrale ospita la Conad e insieme danno vita ad un allenamento scoppiettante che premia il pubblico di Capo di Ponte! Prossima tappa: Sant’Antioco dal 26 settembre al 2 ottobre con la partecipazione al Trofeo Cabras
    CONSOLI SFERC CENTRALE – CONAD 3-1
    (28-26; 22-25; 25-21; 25-22)
    Capo di Ponte, 23 settembre 2023 – Il test amichevole a Capo di Ponte è la ciliegina sulla torta per i tucani, dopo due giornate splendidamente gestite dal gruppo Aragosta Run, associazione che raccoglie fondi per l’ospedale di Esine e che conta su un team davvero eccezionale.
    Grazie a chi lo ha sostenuto per orchestrare questa serie di eventi: la Comunità montana di Valle Camonica Assessorato allo sport, l’Asc Capo di Ponte, l’Asd Sellero Novelle, i Comuni di Capo di Ponte e Sellero, la Cooperativa Arcobaleno e grazie al main sponsor Good Beer.
    La cronaca della partita non può che partire dal grande calore del pubblico camuno e dall’assenza di capitan Tiberti, fuori dai giochi per indisposizione, condizione che porta in regia Pietro Ghirardi – in maglia biancazzurra da anni – che vede il suo grande impegno premiato da una prova più che positiva.
    Zambonardi lo schiera in avvio incrociato a Klapwijk, Candeli ed Erati sono al centro, Abrahan e Cominetti a banda, con Franzoni libero.
    Fanuli risponde con Sperotto e Marks in diagonale, Mariano e Maiocchi laterali, Volpe e Bonola al centro, con Torchia in seconda linea.
    Brescia tiene il cambio palla grazie ad una ricezione solida in avvio; Mariano passa in pipe, Candeli è ben servito e tiene i suoi a distanza di un break, con l’aiuto di Cominetti e Klapwijk che aggancia con il primo ace, cui risponde Marks, raddoppiando (12-15). È del tedesco anche il block che agevola lo strappo e costringe i tucani a rincorrere dal 21-24. Riscossa con muro e due ace di Erati per il pareggio. Il punto a punto premia la Consoli, a segno dalla linea di fondo ancora con il suo centrale per il 28-26.
    È di nuovo Marks a lanciare i suoi con servizi efficaci (3-6) e a fare breccia nel muro bresciano. Abrahan non trova la vena killer (12-16) e Conad tiene le distanze. La potenza di Cominetti dai nove metri e la caparbietà di Klapwijk infiammano il Palasport (19-22), ma Reggio pareggia i conti.
    Ferri rileva Abrahan e dà una scossa: Ghirardi si appoggia a Klapwijk e Cominetti e la partita procede in parità fino a 12, con Reggio più scaltra in fase di ricostruzione e brava a trarre vantaggio dai suoi cambi freschi, Caciagli e Gasparini. Brescia ricuce lo strappo di tre punti e Cominetti blocca la strada a Marks per il sorpasso 16-15. Ferri tira due bordate da altezza siderale e i tucani volano 20-18. Il block di Erati sentenzia il 23-19 e il fair play di Bonola, che dichiara un tocco a muro non visto dall’arbitro, chiude i giochi (25-21).
    Fanuli schiera Suraci per Marks; Zambonardi dà spazio a Sarzi Sartori a banda e sposta Ferri in posto due, con Braghini in seconda linea per Franzoni. È di Candeli il migliore avvio, con un doppio muro (7-4) e un ace, poi l’opposto di casa mostra tutto il suo talento e sul 13-8 il tecnico bresciano decide di buttare in mischia anche Malual e Mijatovic per far rifiatare i suoi centrali titolari. Il ritmo non cala in campo biancazzurro, mentre Reggio sbaglia di più al servizio e lascia scappare la Consoli. Bonola stampa Cominetti e Ferri, che si vendica chiudendo il match con un pallonetto furbissimo! (25-22)
    Per Zambonardi: “Una prova corale di grande qualità, soprattutto a fronte dell’assenza di capitan Tiberti. Sono molto contento sia per la partita di Ghirardi, palleggiatore del 2005 al suo primo test in A2, sia per il gruppo che lo ha supportato, costruendo una bella vittoria in una cornice di pubblico speciale”.
    E’ aperta sino al 12 novembre la campagna abbonamenti “10 e lode”. I tifosi dei tucani possono acquistare i tagliandi scontati su Vivaticket, sia on-line, sia presso i rivenditori autorizzati in tutta la provincia.
    BRESCIA: Erati 13, Braghini, Sarzi Sartori, Ferri 9, Cominetti 16, Malual 1, Franzoni (L), Ghirardi 1, Candeli 7, Mijatovic, Klapwijk 19, Abrahan 3. All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    REGGIO EMILIA: Caciagli 3, Mariano 9, Sesto , Sperotto 1, Catellani, Maiocchi 4, Gasparini 5, Bonola 10, Torchia (L), Pochini (L), Volpe , Marks 25, Guerrini , Suraci 5. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Muri: Brescia , Reggio Emilia 14
    Ace/batt sbagliate: Brescia 7/24; Reggio Emilia 3/17
    Attacco: Brescia 45%, Reggio Emilia 45%
    Rice: Brescia 51% (28%) Reggio Emilia 40% (15%)
    Durata: 30’ 29’ 27’ 26’. Totale: 1h 52. LEGGI TUTTO

  • in

    La “prima” in casa contro Garlasco finisce 5-0

    Secondo allenamento congiunto per il Pool Libertas Cantù in preparazione alla Stagione 2023/2024. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso hanno fronteggiato la Moyashi Garlasco, che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca, imponendosi tutti e 5 i set giocati.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato tutti i giocatori a sua disposizione, ottenendo buone risposte da tutti.
    Nel primo set il turno in battuta di Monguzzi lancia i suoi (5-0), che allungano poi con un bel gioco corale (14-6); la Moyashi si riavvicina (14-10), ma il Pool Libertas ricaccia indietro gli avversari (21-13) e chiude con Gamba (25-16). Anche nel secondo parziale Cantù parte subito avanti con il turno al servizio del Capitano (9-4) e allunga con un muro di Rossi (13-6); è Magliano sempre dai nove metri a piazzare lo strappo decisivo (19-10), ed è un altro muro di Rossi a chiudere (25-14). Nel terzo set sono i pavesi a condurre (4-6, 9-11), fino al turno in zona 1 di Pedron che ribalta la situazione (15-13); gli ospiti si disuniscono, e i canturini chiudono (25-20). Nel quarto parziale il turno al servizio di Ottaviani lancia i suoi (5-0); la Moyashi non sta a guardare, recupera (13-10), ma viene ricacciata indietro (16-10); Garlasco rimonta di nuovo (16-14) e pareggia a quota 17; l’equilibrio permane fino al finale, che vede i padroni di casa avere la meglio (25-23). Nel quinto set sono gli ospiti ad andare avanti (1-4) e a respingere i tentativi di rimonta degli avversari; il pareggio arriva a quota 12, e il set si chiude solo ai vantaggi (16-14).
    Top scorer è Lorenzo Magliano, con 24 punti (4 ace, 2 muri e il 58% in attacco). Benissimo la battuta, con ben 9 ace a fronte di 12 errori. Attacco di squadra fermo al 48%, frutto di 14 muri subiti e 7 errori, ma una punta del 64% per Bacco. Bene a muro, con 12 di squadra e due a testa per Magliano, Monguzzi, Bacco, Rossi e Gamba.
    “In questo momento ci serve mettere benzina nelle gambe – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Stiamo facendo un lavoro fisico importante, e questi allenamenti ci servono non solo per provare situazioni di gioco, ma anche per divertirci e ‘scaricare’ la settimana. Prestazione sicuramente buona per il risultato. Mi spiace che abbiamo fatto poco alcune cose su cui stiamo lavorando molto. Dobbiamo lavorarci ancora, ma se non ci fosse nulla su cui lavorare sarebbe un problema”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena supera Fano e conquista la finale a Tortoreto

    Una buona e lucida Emma Villas sconfigge Fano per 3-0 e conquista la finale del torneo Città di Tortoreto. Buona la prestazione dei ragazzi allenati da coach Gianluca Graziosi che hanno un buon impatto nel match, andando a vincere bene (25-14) il primo set. Più lottati il secondo e il terzo parziale, con i toscani che restano attenti e concentrati e conquistano la finale del torneo, che prenderà il via domani alle ore 17,30.
    Siena chiude l’incontro con il 56% in attacco. Krauchuk è autore di 14 punti, Tallone nel giorno del suo ventiquattresimo compleanno mette giù 13 palloni.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia il torneo Città di Tortoreto con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero. Via al match contro Fano, la prima delle due semifinali.
    Siena piazza subito un break e con Pierotti si porta sul 3-1. Krauchuk attacca bene da posto 2, poi va di nuovo a segno Pierotti per il 6-3. Nevot si mette in proprio ed è l’autore del settimo punto toscano. Krauchuk è perfetto da posto 2, poi Copelli stampa una bella murata. Siena prende il ritmo e si porta sul +7 nel primo set. Tallone attacca rapidamente per il tredicesimo punto toscano.
    L’opposto brasiliano Matheus Krauchuk si dimostra una certezza: altro attacco a segno per il giocatore con la maglia numero 8 di Siena (14-6). Nevot a segno dai nove metri nel primo set, la Emma Villas allunga. Pierotti meraviglia ancora con un pallonetto, anche Copelli è on fire. Dentro in battuta Azaria Gonzi. Tallone da posto 4 fa fare un altro passettino alla compagine allenata da coach Gianluca Graziosi (22-12), lo schiacciatore si ripete un istante più tardi. Coach Graziosi fa alzare dalla panchina pure Ivanov. Nevot ha un’altra buonissima lettura per Krauchuk, che non spreca. L’opposto brasiliano chiude il set sul 25-14.
    Buona la partenza di Krauchuk: 5 punti e il 71% in attacco. Siena termina il primo parziale con il 64% come percentuale offensiva. Bene anche Tallone (4 punti) e il rientrante Pierotti (3 punti).
    Secondo set Siena inizia bene anche il secondo parziale e sospinta dalle giocate del suo opposto Krauchuk si conquista un buon vantaggio (10-7). Il brasiliano stampa anche una murata (12-8). Fano è in partita e con l’ace di Roberti conquista la parità (14-14). Siena cerca l’allungo con il bel pallonetto di Tallone.
    Si arriva sul 18-18, e da segnalare c’è uno spettacolare salvataggio di Federico Bonami che propizia il punto di Tallone. Sebastiano Milan è attento a muro ed è autore di un tap in vincente. Siena continua a macinare con un colpo da biliardo di Krauchuk e con un attacco potente di Tallone (24-21). Nevot chiude il set sul 25-22. A Fano non bastano i 5 punti di Roberti e i 5 di Merlo.
    Terzo set Krauchuk martella, Tallone gioca d’astuzia e Copelli è pronto al centro, dove ora trova spazio pure Acuti. Siena avanti 8-6 nel terzo parziale. Tallone rimane su buone percentuali, così come Krauchuk. Fano rimane a contatto per tutto il set. Milan d’esperienza va a segno giocando sulle mani del muro avversario. Ancora Milan a segno. Di Tallone il 23-21 per Siena con un tocco morbido e delicato. Milan è freddo ed è autore del match point. Si va ai vantaggi ed è Nevot a schiacciare il 26-24 conclusivo.

    Emma Villas Siena – Smartsystem Fano 3-0 (25-14, 25-22, 26-24)
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 9, Trillini 3, Nevot 3, Coser (L), Tallone 13, Bonami (L), Krauchuk 14, Milan 10, Gonzi, Acuti 1, Pierotti 3, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci e Passaponti.
    SMARTSYSTEM FANO: Uguccioni, Roberti 12, Galdenzi 1, Merlo 10, Partenio 1, Raffa (L), Margutti 6, Focosi 2, Mazzon, Gori, Maletto 6. Coach: Tofoli. Assistente: Roscini.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 56%, Fano 35%. Muri punto: Siena 5, Fano 4. Positività in ricezione: Siena 52% (19% perfette), Fano 75% (45% perfette). Ace: Siena 3, Fano 2. Errori in battuta: Siena 13, Fano 14.
    Durata del match: 1 ora e 23 minuti (23’, 29’, 31’). LEGGI TUTTO

  • in

    A Capo di Ponte il bis contro Reggio!

    Capo di Ponte, 22 settembre 2023 – A poco più di tre settimane dalla prima di campionato, la Consoli Sferc Centrale inizia la fase di ritiro, che ha come finalità sia il team building del gruppo, sia il lavoro più intenso sui quei meccanismi di gioco che, una volta interiorizzati, consentiranno ai tucani di affrontare il ritmo gara che la serie A2 imporrà sin dall’avvio di stagione.
    Atleti e staff biancazzurro sono partiti venerdì per Capo di Ponte, dove li attendono sedute di allenamento alternate a momenti di svago e immersione nella storia della Valle dei Segni che li accoglierà nell’eremo di Bienno per il miglior riposo notturno, in vista dell’amichevole con la Conad di sabato pomeriggio.
    Reggio Emilia restituisce la visita a Brescia dopo avere affrontato due test di lusso con Modena e Ravenna, mentre i nostri, dopo l’uscita a Piacenza, hanno proseguito con il lavoro fisico e i carichi per tutta la settimana.
    Coach Fanuli si presenterà con qualche opzione in più, giacché si è rivisto Mariano in campo incrociato a Gasparini nel match con Modena, e questo gli consente di avere la diagonale con Sperotto e Suraci in alternativa a Marks, con Sesto, Bonola e Volpe da alternare al centro e con Torchia e Pochini pronti in seconda linea.
    Zambonardi sfrutterà anche questa occasione per dare spazio a tutti i giocatori disponibili e testare il loro approccio alla gara, per leggere le situazioni in campo e trarne materiale su cui lavorare nel prosieguo della preparazione, sia dal punto di vista della tecnica individuale che della tattica di squadra.
    L’accesso al palazzetto di Capo di Ponte è libero e gratuito e dalle 16.45 il pubblico sarà intrattenuto dall’animazione locale orchestrata dal Gruppo Aragosta. Fischio di inizio alle 17.30.
    Si ricorda che è aperta la campagna abbonamenti “10 e lode” per i tifosi dei tucani, con la possibilità di acquistare i tagliandi scontati su Vivaticket, sia on-line sia presso i rivenditori autorizzati in tutta la provincia e di assicurarsi un posto fisso per la stagione 2023/2024! LEGGI TUTTO

  • in

    Preseason 2023: sabato 23 e domenica 24 il secondo Memorial Castiglia

    Dopo i due test con Bari e Taranto, continua il percorso della Preseason 2023 per la Bcc Tecbus Castellana Grotte in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.

    Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, al Pala Grotte di Castellana, in programma la seconda edizione del Memorial Franco Castiglia, organizzato dalla famiglia in collaborazione con New Mater Volley e Materdominivolley.it e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte. Sarà l’occasione per ricordare e onorare la figura di Franco (già protagonista sulla panchina della Bcc Castellana, in qualità di componente dello staff tecnico, di una promozione in serie A1 e della vittoria della Coppa Italia A2), allenatore e uomo di sport entrato nella storia di tantissimi club pugliesi di pallavolo, scomparso improvvisamente a maggio 2022.

    Sul gommato del Pala Grotte, un quadrangolare che vedrà la partecipazione, oltre che dei gialloblù allenati da coach Simone Cruciani, anche della Wow Green House Aversa (altra formazione di serie A2), della Aurispa Delcar Lecce e della Leo Shoes Casarano (due squadre pugliesi di serie A3).
    Si comincia sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 con le semifinali Aversa – Lecce e a seguire Castellana Grotte  – Casarano. Domenica 24 settembre 2023, invece, a partire dalle ore 15,30 prima la finale per il terzo e quarto posto e a seguire la finale per il primo e secondo posto.

    L’accesso al Pala Grotte in occasione del Memorial Franco Castiglia è libero e gratuito.
    In entrambe le giornate, sarà possibile prenotare il proprio abbonamento per la stagione 2023/2024 alle gare interne della Bcc Tecbus Castellana Grotte. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la campagna abbonamenti: “Sostieni il mondo in gialloblù”

    Al via, in questi giorni, la campagna abbonamenti 2023/2024 della New Mater Volley Castellana Grotte, società iscritta al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. “Sostieni il mondo in gialloblù” è un invito a condividere le emozioni della grande pallavolo nazionale, a vivere da vicino e tutti insieme una nuova esaltante stagione sportiva.

    Si parte con la formula sostenitore: 100 euro in un’unica rata per tutte le 13 gare interne da disputare al Pala Grotte di Castellana per il campionato più eventuali gare di post season e Coppa Italia. Possibile sottoscrivere anche la tessera a costo ridotto (80 euro) per le categorie over 65  e under 12. È possibile prenotare il proprio abbonamento, dal lunedì al venerdì, negli orari pomeridiani di allenamento, presso il Pala Grotte in via Renato dell’Andro e presso Casa Mater – Palestra IISS Angelo Consoli in via Rosatella a Castellana Grotte.

    Già domani, sabato 23, e domenica 24 settembre 2023, in occasione della seconda edizione del Memorial Franco Castiglia, quadrangolare in programma proprio al Pala Grotte, sarà possibile prenotare il proprio abbonamento e scegliere di sostenere la New Mater Volley nella stagione sportiva 2023/2024.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    A Tortoreto al via un torneo che è già antipasto del campionato di A2

    Allenamento congiounto, Sir Susa Vim Perugia, Emma Villas Siena presso PalaBarton Perugia IT, 20 settembre 2023. [ID: 20230920/_MB57877] Foto: Michele Benda
    La Emma Villas Siena sfiderà in semifinale a partire dalle ore 16 Fano, l’altra semifinale è Ravenna-Prata

    Un torneo che ha già il sapore dell’antipasto di campionato. A Tortoreto, in provincia di Teramo in Abruzzo, si disputerà nel fine settimana una manifestazione che vedrà impegnate tre squadre di Serie A2 e una squadra di Serie A3. Siena, Ravenna e Prata militano in A2, Fano è una formazione che ha buone ambizioni in A3.
    Si tratta di tornei estivi, il cui valore quindi è relativo. Queste gare serviranno a capire a quale punto è arrivata la preparazione delle varie compagini in vista dell’avvio della stagione ufficiale. Sono test match utili per affinare la chimica di squadra, come si dice in gergo.
    La Emma Villas Siena arriva a questo appuntamento dopo tre test match già disputati che hanno fornito varie buone risposte. I biancoblu hanno vinto le prime amichevoli contro squadre di A2 come Santa Croce e Ravenna (che sarà presente anche a Tortoreto) e ha poi pareggiato 2-2 al PalaBarton contro una Perugia a cui mancavano tuttavia tanti dei pallavolisti del proprio roster.
    Coach Gianluca Graziosi ha quindi avuto la possibilità di testare sul campo i suoi giocatori e come la squadra si sta formando e sta reagendo agli allenamenti della preparazione. Ora ci sarà questo nuovo test, di due giorni, in Abruzzo, che fornirà nuove risposte.
    Prima dell’inizio del campionato, poi, Siena avrà altri impegni in trasferta per quel che riguarda i test match, contro Ravenna (1 ottobre) e contro Santa Croce (8 ottobre).
    A Tortoreto domani pomeriggio Siena affronterà nella prima semifinale alle ore 16 Fano. La squadra marchigiana è allenata da coach Paolo Tofoli, ex allenatore di Siena con cui ha vinto nella stagione 2016-2017 la Coppa Italia di Serie A2. Non è la prima volta che Tofoli affronterà da ex la compagine senese.
    L’altra semifinale sarà a seguire tra Ravenna e Prata, dove militano Terpin e Scopelliti e gli ex Lucconi e Iannaccone. Ravenna, dove gioca l’ex senese Rocco Panciocco, ha già sfidato Siena nel corso di questo precampionato e i toscani sono usciti vittoriosi per 3-1 dal test match.
    Le due finali a Tortoreto si giocheranno la domenica. La finale per il terzo posto dalle ore 15, alle 17,30 sarà il momento di quella per il primo posto tra le due squadre che avranno vinto le semifinali. LEGGI TUTTO