consigliato per te

  • in

    Con Prata è ancora parità: 2-2

    I giocatori della Delta Group si abbracciano dopo un punto: buona la reazione nerofucsia nel terzo e nel quarto parziale
    Finisce in parità anche il secondo confronto della preseason tra Delta Group Porto Viro e Tinet Prata di Pordenone: 2-2 al Palasport di via XXV Aprile. Decisamente più in palla i friulani nei primi due parziali, bella la risposta (anche emotiva) di Porto Viro nel terzo e nel quarto. Top scorer della serata il solito Barotto, che chiude con 22 punti, il 57% in attacco, tre ace e due muri vincenti, in doppia cifra anche Tiozzo e Pedro.
    Coach Daniele Morato commenta così la prova dei suoi: “Nel complesso vedo il bicchiere mezzo pieno, ma è chiaro che ci sono diverse cose da sistemare. I primi due set sono stati poco intensi, sia dal punto di vista tecnico che dell’atteggiamento. La fase break ha funzionato poco, abbiamo avuto dei passaggi a vuoto anche in cambio palla dovuti soprattutto alla ricezione, che normalmente è il nostro fondamentale più forte: non c’è da preoccuparsi, ma è un aspetto a cui dobbiamo prestare più attenzione. Nel terzo e nel quarto set abbiamo invertito la tendenza, ci è entrata più spesso la battuta e siamo migliorati anche a livello caratteriale”.
    LA PARTITADelta Group al via con Garnica al palleggio e Barotto opposto, Zamagni-Sperandio centrali, Tiozzo-Pedro in posto quattro, Morgese libero.
    Avvio sotto rimo di Porto Viro (1-4), per ricucire lo strappo ci vogliono due muri, prima di Barotto e poi di Zamagni: 7-7. Prata torna avanti sul turno in battuta di Petras (8-11), nuova parità sul servizio di Pedro (12-12) e nuovo allungo friulano con Terpin dai nove metri (13-17). Tanti errori (e muri subiti, ben sei) nella metacampo della Delta Group, la Tinet si rilassa forse troppo presto concedendo il meno uno ai padroni di casa (22-23), ma è cinica quanto basta per chiudere alla prima occasione utile: 23-25.
    Secondo parziale, la partenza è ancora ad appannaggio degli ospiti, squadra di casa palesemente in bambola (1-8). Prata continua a martellare, in battuta e non solo, la Delta Group si sistema in cambio palla ma non riesce a incidere in fase break. Arriva giusto una scossa su un buona serie in battuta di Tiozzo (14-17), quindi ricomincia il monologo friulano: 18-25.
    Eccher rileva Sperandio per il terzo set. Finalmente un po’ di equilibrio, anzi, Porto Viro si trova per la prima volta davanti: 7-4 dopo l’ace di Garnica. Dura poco il vantaggio nerofucsia, Prata torna invalicabile a muro e impatta. Diagonale al bacio di Tiozzo, poco dopo block-out di Barotto, Delta Group di nuovo sopra di tre lunghezze (16-13). Ora sono i polesani a controllare a piacimento il gioco e la Tinet a sbagliare più di quanto le sarebbe concesso, inclusa la battuta che fissa il punteggio sul 25-20.
    A firma Pedro la doppietta che inaugura la quarta frazione, intanto Barone ha rilevato Eccher tra le fila locali, mentre Prata schiera ormai solo seconde linee. La Delta Group mette subito il fieno in cascina: c’è tantissimo Barotto (ma anche un ace di Tiozzo) nel 12-5 che certifica la fuga nerofucsia. Prata, d’orgoglio, ricuce fino al 17-14, ci vogliono un altro ace di Tiozzo e tre gemme di Barotto (un attacco e due in battuta) per rimettere in cassaforte il pareggio: 25-17, 2-2.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone 2-2 (23-25, 18-25, 25-20, 25-17)
    Battute punto/errori: Porto Viro 8/17, Prata 6/14; Ricezione: Porto Viro 52%, Prata 49%; Attacco: Porto Viro 53%, Prata 49%; Muri punto: Porto Viro 6, Prata 12.Delta Group Porto Viro: Zamagni 9, Tiozzo 15, Pedro 13, Barone 1, Barotto 22, Garnica 3, Sperandio 2, Morgese (L), Eccher 1; ne Zorzi, Sette, Lamprecht (L), Bellei, Charalampidis. Coach: Daniele Morato.Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi 6, Katalan 6, Alberini 7, Aiello (L), Lucconi 6, Scopelliti 5, De Angelis (L), Pegoraro 6, Bellanova, Terpin 6, Petras 9, Iannaccone 4, Truocchio 6; ne Pilot. Coach: Dante Boninfante. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-Season 2023/2024 – Pineto ed Ortona in allenamento congiunto

    Era la prima volta, sebbene non ufficiale, delle squadre cugine da quando sono in A2. Pineto ed Ortona si sono allenate congiuntamente in quel del Palavolley di Pineto in un incontro che alla fine ha visto i padroni di casa vincere 3-0, aggiudicandosi alla fine anche il quarto set-extra.

    Entrambe le formazioni sono scese in campo prive degli opposti. Cantagalli bloccato da un leggero stato febbrile mentre Padura Diaz ha da risolvere qualche acciacco fisico. Coach Tommasello schiera Loglisci come opposto mentre Ortona può contare sul giovane Falcone.

    Il primo set ha visto le due squadre lottare punto a punto ma, nonostante gli sforzi, il set è stato vinto da Pineto con un punteggio di 25-22.

    Nel secondo set, La Sieco parte con grinta e determinazione riuscendo a mettere in più occasioni sotto pressione i padroni di casa. La Sieco potrebbe gestire meglio un buon vantaggio e addirittura anche una palla set. Pineto, però non molla e dapprima raggiunge e poi supera gli ortonesi ai vantaggi con il punteggio di 29-27.

    Anche nel terzo set è la Sieco a partire con un piglio migliore, Tuttavia è Pineto, che grazie ad una grande pazienza e ad un servizio insidioso e ad un muro quasi insuperabile, riesce a portare a casa anche il terzo set 25-20.

    I due coach hanno deciso di giocare anche un quarto set extra, che ha visto Pineto consolidare il suo vantaggio, vincendo 25-16.

    Tra i giocatori della Sieco Service Ortona, Marshall si è distinto come il miglior marcatore della squadra con 13 punti, seguito da Fabi con 8 e Patriarca con 7.

    Abba Pineto – Sieco Service Impavida Ortona  3-0 (25-22 / 29-27 / 25-20 / 25-16)

    Durata Set:     I: 24′

                            II: 31′

                            III: 24′

                            IV: (extra) 16′

    Durata Incontro: 1.35

    Sieco Service Ortona: Fabi 8, Broccatelli (L) 33% – perfetta 11%, Bertoli 3, Benedicenti (L) 54% – 42% perfetta, Del Vecchio 1, Marshall 13, Patriarca 7, Falcone 5, Tognoni, Donatelli 1, Ferrato 5, Di Giulio, Lanci E. Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.

    Aces: 2  – Errori Al Servizio: 17  – Muri punto: 8

    Abba Pineto: Mignano, Pesare (L) 100% – perfetta 50%, Sorgente (L) 68% – perfetta 41%, Jeroncic 5, Chavers 13, Basso 5, Di Silvestre 15, Paris 6, Nikacevic 6, Loglisci 8, Msatfi 3, Benavidez 11. Coach: Tommasello. Vice: Palermo

    Aces: 8 – Errori Al Servizio: 26  – Muri punto: 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Cabras: ottima prova dei tucani in terra sarda

    La Consoli Sferc Centrale valorizza la sua presenza al Cabras aggiudicandosi il Trofeo: prima gara combattuta con Sarroch, braccia sciolte nella finale con Marcianise. Spazio per tutti gli atleti biancazzurri e soddisfazione per coach Zambonardi
    CONSOLI SFERC CENTRALE – VOLLEY MARCIANISE 3-0
    (25-17; 25-21; 25-14)
    Sant’Antioco (CI) 30 settembre 2023 – Dopo avere battuto il Sarroch, poi sconfitto dal Cus Cagliari nella finale terzo quarto posto, la Consoli Sferc Centrale centra la vittoria anche contro Marcianise e conquista il Trofeo Cabras.
    Il Sarlux (A3), trascinato dall’eterno Fabroni, cede lottando nel match di venerdì sera e i tucani la spuntano con un 3-1 combattuto. Top scorer è Niels Klapwijk (21 punti e 73% in attacco), con Cominetti in scia (15 punti, 55%).
    La finale di sabato con Marcianise (A3) ha un altro sapore: la Consoli è molto concreta e sbaglia pochissimo, consentendo a Zambonardi di testare il doppio cambio Ferri-Ghirardi per Tiberti e Klapwijk, con Sarzi Sartori che si fa le ossa nel giro di seconda linea.
    Il 6+1 campano si appoggia su Alfieri in diagonale con Compagnoni, Dalmonte e Gallo sono gli attaccanti di palla alta, mentre al centro ci sono Vetrano e Ballan. Il libero è Cereda.
    Brescia parte con Tiberti e Klapwijk, Candeli e Erati al centro, Abrahan e Cominetti laterali, con Franzoni libero.
    Le bande di Marcianise non fanno sconti, ma neppure Abrahan e Cominetti, assistiti in fase di contrattacco dalle buone difese di Franzoni (9-4). Il turno da fondocampo di Tiberti disturba il libero avversario; Candeli è concreto in primo tempo, a muro e anche al servizio, con Erati che sembra avere trovato l’intesa in prima linea (17-10).
    Marcianise accusa il colpo (25-17), ma riparte caparbia, sferzata da coach Nacci, e trova l’ace del sorpasso con Alfieri (7-8). La sequenza micidiale Klapwijk – Cominetti (attacco e ace) spinge avanti i tucani con un balzo da +5, mantenuto sino al recupero dei campani che accorciano, ma nulla possono contro il sigillo di Cominetti (25-21).
    Tiberti gela gli avversari con una serie dai nove metri che fa segnare il 5-1. Il muro di Erati costringe Nacci al time out, mentre il tecnico bresciano dà di nuovo spazio a Ferri che sigla l’ace del 17-7.
    Dentro anche Malual per Candeli, Braghini per Franzoni e Sarzi Sartori per Abrahan verso un finale segnato dalla resa di Marcianise (25-14).
    Il tecnico biancazzurro ha visto “un buon gioco, con molto lavoro ancora da fare soprattutto a muro e in termini di messa a punto dell’intesa tra i reparti. Abbiamo una banda, un centrale e un opposto nuovi, che Tiberti sta guidando verso la migliore organizzazione in campo. È un gruppo che cresce di giorno in giorno”.
    Il prossimo appuntamento per tutti i tifosi è per martedì 3 ottobre alle 18.30 in piazza Vittoria a Brescia, dove si svolgerà il Bper Volley Day. Dai Gate di Brescia e Bergamo, le installazioni digitali di Bergamo Brescia capitale della cultura italiana, l’Atlantide Pallavolo e il Volley Bergamo femminile di serie A1 si presenteranno in contemporanea alle due città. L’animazione e la presentazione dell’evento sono affidate a Radio Number One, radio ufficiale di entrambe le squadre.
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 7, Braghini, Sarzi Sartori, Tiberti 4, Ferri 3, Cominetti 9, Malual, Franzoni (L), Ghirardi , Candeli 5, Klapwijk 13, Abrahan 12. All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    MARCIANISE: Alfieri 1, Dalmonte 12, Vetrano 2, Pascucci, Faenza, Gallo 4, Ballan 1, Cai 3, Cereda (L), Foraboschi, Leone 1, Compagnoni 5. All. Vincenzo Nacci
    Muri: Brescia 8, Marcianise 2
    Ace/batt sbagliate: Brescia 9/14; Marcianise 2/13
    Attacco: Brescia 55%, Marcianise 40%
    Durata: 27’ 30’ 24’. Totale: 1h 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Feltre, vince Belluno

    Belluno Volley si aggiudica il Trofeo Feltre, gara giocata sul “neutro” di Montecchio, al Pala Collodi, tra la A3 veneta e la A2 della Kemas Lamipel S. Croce. In tribuna una rappresentanza di Feltre srl, guidata dal patron Domenico Feltre, convinto sostenitore della partnership tra la propria azienda, leader nelle automazioni per concerie, e la società dei Lupi. Manifestazione riuscita, con tanto di premiazione e riconoscimento speciale consegnato proprio al sig. Feltre dal D.G. Dario Da Roit. In campo, gara combattutissima, agonisticamente “tirata”, ricca di indicazioni, come giusto che sia, per l’attento staff tecnico biancorosso.
    Primo set. Kemas Lamipel in campo con Coscione e Lawrence in diagonale, Colli-Parodi in diagonale, Cargioli e Mati al centro, Loreti libero. Belluno risponde con Schiro e Bucko in diagonale da posto 4, Antonaci e Mozzato al centro, Maccabruni in regia, Bisi opposto, Orto libero. Parte meglio Belluno, 2-7 e coach Bulleri chiama time-out. Al rientro mette palla a terra Lawrence ma l’avanzata avversaria non si arresta. Il secondo “tempo” della panchina biancorossa arriva sul 4-12, ma al ritorno in campo l’inerzia del match non cambia. Il cambiopalla del 6-16 è di Mati. In successione arrivano un muro della coppia Parodi-Mati e un ace di capitan Colli. Ancora Parodi porta i compagni a -5 e la panchina avversaria opta per fermare il gioco. Gran muro di Coscione su una palla di prima intenzione, poi Lawrence chiude uno scambio infinito: 16-20. La reazione biancorossa c’è ma Belluno è brava ad amministrare il vantaggio: chiude Bisi con un gran parallelo, 20-25.
    Secondo set. Sestetti invariati. La Kemas Lamipel parte con rinnovata determinazione e si porta avanti. Gran muro di Mati, potente diagonale di Colli: 9-7. Belluno non ci sta e la ribalta subito: gran muro di Bucko su Lawrence, 10-13 e time-out Bulleri. La squadra veneta vola a + 4, Colli suona la carica con un mani e fuori: 14-17. Lo stesso capitano prende un “monster block”, Mati gira un buon anticipo in zona 1, la squadra lotta ma rimane comunque a -3, senza riuscire a trovare la continuità di azione per piazzare un contro-break almeno fino a quando Cargioli in attacco e a muro mette a segno due punti di fila, 20-22. Un altro muro di Gatto, entrato in doppio cambio con Giannini, accorcia ulteriormente le distanze. Bisi riporta su Belluno, sul 21-23 Bulleri spende il secondo time-out ma al rientro è ancora punto gialloblù, 21-24. Colli annulla il primo match-point. Si chiude il doppio-cambio, ma sul servizio di Coscione la squadra avversaria trova il punto del set: 22-25.
    Terzo set. Kemas Lamipel si presenta nel terzo set con Gatto in posto quattro, fuori Parodi. “No-look” dal centro di Cargioli segna il 5-5. La partita è tesa ed equilibrata, sembra un match di campionato. La Kemas Lamipel alza il livello, Mati mette l’ace del 12-11 i biancorossi. Gatto spacca da posto 4, 14-13. La squadra di Bulleri guadagna un punto break su servizio di Coscione, poi Colli garantisce il cambiopalla 18-16. Fucilata di Lawrence per il +3, time-out Belluno. I gialloblù si riorganizzano e tornano a far male: 19-19, questa volta è Bulleri a chiamare la sospensione. Sul 22-22 gran ricezione di Loreti in tuffo, risolve Gatto tirando alto sul muro. Cargioli sbarra la strada alla “pipe” avversaria, e al primo match-point i Lupi azzannano: 25-22.
    Quarto set. E’ gara vera. Belluno scappa subito, 3-7. Coach Bulleri chiama time-out. Bisi guida l’attacco gialloblù, 6-12, Dentro Russo per Mati. La panchina biancorossa ferma tutto, 6-14. La Kemas Lamipel è sulle gambe, agli avversari viene tutto facile. Un bel primo tempo chiuso da Russo è un segnale di risveglio, anche Gatto si mette in evidenza con un parallelo da posto 4. Il vantaggio di Belluno, però, è incolmabile. Bisi porta via tutto e mette giù il pallone del 9-19. Bulleri si gioca il doppio-cambio, Giannini e Matteini dentro per Coscione e Lawrence. Chiude Belluno 13-25.
    Al termine, accordo tra i due coach per il quinto set. Kemas Lamipel in campo con Giannini e Gatto come diagonale palleggio-opposto, Petratti e Matteini in banda, Mati e Russo al centro, Gabbriellini libero. Parziale equilibrato, chiuso da Belluno in volata, 13-15. Convincente prestazione dei giovani Lupi, sempre “dentro” la partita.
    Kemas Lamipel S. Croce-Belluno Volley 1-3Parziali: 20-25, 22-25, 25-22, 13-25Kemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione 3, Parodi 4, Cargioli 7, Russo 3, Colli 17, Matteini 1, Petratti 2, Gatto 10, Giannini, Loreti, Mati 10, Lawrence 9. All. Bulleri.Belluno Volley: Stufano 3, Schiro 11, Fraccaro, Bucko 13, Maccabruni 5, Guolla 1, Bisi 18, Martinez G. 2, Orto, Mozzato 6, De Col 2, Antonaci 9, Martinez I. All. Colussi LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si aggiudica tutti i 5 set del test match di ritorno con Acqui

    Cuneo si aggiudica tutti e 5 i set del test match di ritorno con Acqui Terme
    Il percorso dei cuneesi procede a buon ritmo verso l’inizio campionato, ancora due le sfide.

    Cuneo vincente nell’ultimo allenamento congiunto casalingo del pre-season contro Acqui Terme. Il team sta lavorando a ritmo serrato e nonostante qualche defezione avversaria, era importante vagliare opzioni alternative e rodare situazioni.
    Come all’andata l’allenamento ha visto giocare 5 set che sono terminati a risultato invertito, questa volta un 5-0 per Botto e compagni.
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Al di là del fatto che loro fossero incompleti, era importante valutare delle cose nel nostro campo, valutare situazioni alternative e provare aggiustamenti particolari che abbiamo visto in settimana. Credo che sia andata abbastanza bene anche se con palla staccata abbiamo preso qualche murata di troppo, ma come test sono abbastanza contento».
    Solo più due test prima dell’inizio campionato ed entrambi in trasferta. Battocchio e il team saranno infatti giovedì a Verona contro la Superlega di casa con fischio d’inizio alle ore 16.00 e domenica invece si chiuderà il cerchio con Savigliano alle ore 16.45 nel palasport cittadino. 
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Negrini CTE Acqui Terme5-0   (25-16/25-15/25-21/26-24/15-9)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile, Jensens, Volpato, Cioffi, Andreopoulos, Gottardo; Staforini (L1); Botto (K), Codarin, Giacomini, Colangelo, Coppa, Bristot, Giordano (L2). N.e.All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 67%; Attacco: 50%; Muri 4; Ace 10.
    Negrini CTE Acqui Terme: Baratti, Stamenia, Perassolo, Esposito, Bettucchi, Garra; Martina (L1); Corrozzatto, Morchio, Russello, Russo (L2). N.e. Cester, Passo, Donofrio. N.p. Graziani e MartinoAll.: Mauro Rizzo.II All.: Roberto Astori.Ricezione positiva: 49%; Attacco: 39%; Muri 10; Ace 1.

    Durata set: 20’, 19’, 25’, 26’, 14’.Durata totale: 104’.
    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 3-1 per il Pool Libertas contro Reggio Emilia

    Anche l’allenamento congiunto ‘di ritorno’ tra Pool Libertas Cantù e Conad Reggio Emilia, questa volta giocato al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, si chiude per 3-1 in favore dei canturini. 4 set di buona intensità nei quali Coach Francesco Denora Caporusso ha potuto provare diverse soluzioni.
    Coach Francesco Denora Caporusso parte con Matteo Pedron al palleggio, Kristian Gamba opposto, Lorenzo Magliano e Giuseppe Ottaviani schiacciatori, Dario Monguzzi e Jonas Aguenier centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento congiunto l’allenatore canturino ha provato quasi tutti i giocatori a sua disposizione, ottenendo buone risposte da tutti.
    Il primo set inizia in equilibrio, poi è il Pool Libertas a lanciarsi avanti più volte (8-4, 13-10, 18-13); la Conad è sempre tornata sotto (10-9, 13-12, 20-18) ma senza riuscire ad agganciare (25-21). Nel secondo parziale è Reggio Emilia ad andare avanti (1-5, 2-7); Cantù impatta a quota 9, lentamente scappa via (12-10, 15-12, 18-14, 21-16, 23-18) e chiude con Aguenier (25-20). A inizio terzo set sono i canturini a provare ad allungare (8-5, 13-8), ma i reggiani impattano a quota 15 e sorpassano con il turno in battuta di Volpe (15-17); non manca la reazione dei lombardi, che ribaltano tutto e chiudono con Gamba (25-23). Nel quarto parziale i padroni di casa approfittano di qualche errore degli ospiti e si lanciano avanti (4-0); gli emiliani impattano a quota 8 e si prosegue in parità fino all’ace di Sperotto e all’attacco di Gasparini che chiudono (24-26).
    Top scorer dei canturini è Kristian Gamba (18 palloni a terra con il 55% in attacco), seguito da Giuseppe Ottaviani a quota 13. Bene in battuta, con 7 ace a fronte di 17 errori, ma non benissimo in ricezione (42% con 7 ace subiti). Già ‘in palla’ il muro, con 7 punti realizzati in questo fondamentale.
    “Abbiamo giocato abbastanza bene – commenta Coach Francesco Denora Caporusso –. Inizio ad intravedere la pallavolo che voglio vedere da loro. Ci sono degli ottimi sprazzi di gioco e degli ottimi spunti. Poi, come è normale che sia, su alcune cose dobbiamo crescere: dobbiamo cercare di non subire troppi break, anche se abbiamo già una fase break importante, e questo è molto positivo. Sono contento anche perché chi subentra riesce a rispettare le richieste, e questo è molto positivo. Peccato solo per questo ‘maledetto’ quarto set, però l’atteggiamento è stato decisamente migliore: abbiamo subito un ace e un muro di troppo, ma ci sta, fa parte del gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Il test match a Ravenna sarà importante”

    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda)
    Domani pomeriggio nuova amichevole in programma per la Emma Villas Siena che va a giocare in Emilia Romagna

    Altro test match per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio alle ore 17 sarà impegnata a Ravenna per una nuova amichevole del precampionato. Sarà il penultimo test match della compagine senese prima del via alle gare ufficiali. Sabato 7 ottobre infatti i senesi saranno impegnati a Santa Croce sull’Arno. Poi sarà il momento della stagione regolare, con la Emma Villas Siena che il 15 ottobre disputerà la prima partita di campionato: lo farà in Abruzzo, contro Ortona.
    La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi ha disputato fino a ora molti test match nel precampionato: ha affrontato Santa Croce, Ravenna (squadre di categoria, che saranno avversarie dei senesi nel prossimo torneo di A2), poi Perugia, e ancora Fano e Prata di Pordenone nel torneo Città di Tortoreto che è stato vinto dai senesi, poi nuovamente Perugia. Tante sfide che hanno fornito molte indicazioni a Gianluca Graziosi e allo staff tecnico biancoblu e che hanno consentito di creare la chimica e l’amalgama per un gruppo che è praticamente tutto nuovo.
    Ora altro test match contro Ravenna, questa volta in trasferta. Alla ricerca di nuove risposte dal gruppo e di nuove indicazioni su quel che i ragazzi della squadra senese sapranno fare: “Sarà per noi un test importante perché Ravenna ha allestito un roster di buonissimo livello – commenta il coach della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi. – Nel corso del precampionato li abbiamo già affrontati in un’occasione, spero di vedere nei miei ragazzi anche dei miglioramenti rispetto a quella prima sfida. Da quel momento abbiamo giocato vari test match, il nostro gruppo è in crescita e quindi mi attendo di vedere buone cose”.
    Prosegue coach Graziosi: “Stiamo giocando vari test match, i due che abbiamo effettuato contro Perugia non erano nemmeno inizialmente in programma. Ben vengano queste amichevoli perché sono i momenti nei quali si riescono ad avere indicazioni importanti dopo il lavoro fatto quotidianamente in allenamento e dunque si può capire cosa già va bene e su cosa invece si devono studiare degli accorgimenti”.
    [embedded content]
    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento intenso contro Trentino Volley

    Nuovo allenamento congiunto della Kemas Lamipel S. Croce contro una “big” della Superlega, Itas Trentino Volley campione d’Italia. Tante defezioni tra i locali, con una buona parte del sestetto base impegnata con le nazionali, due atleti “out” anche negli ospiti, Parodi e Brucini, entrambi a riposo precauzionale. Esordio assoluto, tra i Lupi, per l’opposto Lawrence, arrivato soltanto martedì e già in campo per provare la condizione e le intese con i compagni. Quattro set, a grande intensità, tutti appannaggio dei padroni di casa. Da segnalare la presenza, nelle fila locali, del grande ex Acquarone, e del libero Pace, biancorosso nella fortunata stagione 2021-22.
    Primo set. Trentino Volley schiera Acquarone in regia, Rychikli in diagonale da opposto, Magalini e Berger al centro, Bristot e Dall’Osso in banda, Laurenzano libero. Kemas Lamipel risponde con Petratti in banda, diagonale con Colli, poi Coscione e il nuovo arrivato Lawrence, palleggiatore/opposto, quindi Cargioli e Mati al centro, Loreti libero. La gara inizia su buoni ritmi, con la squadra di coach Bulleri che riesce a gestire anche situazioni complicate. Un muro di Bristot su Lawrence segna il primo break per i padroni di casa. Rychikli allunga. Sul punteggio di 14-8 coach Bulleri ferma il gioco. I Lupi le provano tutte per rientrare. Su 19-13 bel diagonale di Lawrence. Ancora una gran giocata di Mati dal centro, poi errore dell’opposto di casa: 20-16. La Kemas Lamipel recupera ancora un punto, con un buon turno di servizio. Sul 22-19, errore di Bristot per il -2. I biancorossi credono nel recupero in extremis ma un’azione rocambolesca, sul 24-22, consegna agli avversari la prima frazione.
    Secondo set. Nessuna variazione nei due sestetti. Itas parte decisa anche in questa frazione, subito 7-3, frutto di un bel turno al servizio di Bristot. La Kemas Lamipel recupera e trova un buon ritmo sia in cambio-palla che al servizio. L’asse Coscione-Lawrence inizia a ingranare: gran palla dell’opposto per il 18-19. Rychikli guida la riscossa trentina. Sul 20-20 per Itas entrano Giannini al servizio e Matteini a muro. Rychikli mette a terra l’ennesima palla e sullo scambio successivo il direttore di gara segnala un’invasione ospite: 22-20. Il “monster block” di Cargioli guida la riscossa biancorossa, completata da un fallo in attacco avversario e da un altro gran muro, questa volta di Mati. Sul 22-23 la panchina locale chiama time-out, al rientro è subito 23-23, poi un muro a tre dei gialloblù sbarra la strada a Colli. Primo match-point Itas, ma Bristot sbaglia il servizio: 24-24. Inizia una emozionante serie di azioni con le due squadre impegnate ad annullarsi match-point a vicenda. L’altalena di punteggio si ferma sul 33-31 per l’Itas.
    Terzo set. Bulleri concede respiro a Petratti e inserisce Gatto nel ruolo di schiacciatore-ricettore. Proprio Gatto, smarcato da posto 4, porta i Lupi al pareggio, 10-10. Il buon gioco al centro proposto da Acquarone consente ai gialloblù locali di guadagnare un break significativo (14-11). Rychikli continua a metter giù punti (18-14), Pellacani nel turno di servizio piazza l’ace del +5. Time-out per coach Bulleri. L’asse Coscione-Mati guadagna il cambio-palla, gli avversari annullano il possibile break dopo un’azione spettacolare finalizzata da Berger. Sul 21-16 è ancora Bristot a metter giù la “pipe” del massimo vantaggio. La Kemas Lamipel regge fino al 24-20, sprecando anche qualcosa in contrattacco, poi è costretta a capitolare.
    Quarto set. Rivoluzione in casa ospite. Gatto torna opposto, in diagonale con Giannini. Russo e Mati coppia centrale, Petratti e Matteini in banda, Gabbriellini libero. I ragazzi si difendono bene, Gatto “abbatte” Sandu con un bel colpo da posto 2. Trentino Volley prova a scappare con un muro monumentale di Nelli, subentrato nel frattempo a Rychikli. Il punteggio si dilata: 14-8, 20-12. I biancorossi di Bulleri trovano qualche buona soluzione ma l’Itas macina palloni a buon ritmo e non si lascia più riprendere.
    Itas Trentino Volley-Kemas Lamipel S. Croce 4-0Parziali: 25-22, 33-31, 25-20, 25-18Itas Trentino Volley: Nelli 8, Magalini 11, Cavuto, Pace, Berger 10, Rychikli 18, Bernardis, Mentasti, Pellacani 8, Bristot 18, Dell’Osso 1, Fedrici 1, Sandu 1, Acquarone 1. All. SoliKemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini, Coscione, Parodi, Cargioli 4, Russo 1, Colli 8, Matteini 1,  Petratti 5, Gatto 8, Giannini, Loreti, Mati 12, Lawrence 13. All. Bulleri. LEGGI TUTTO