consigliato per te

  • in

    Al Pala de Andrè va in scena il derby regionale tra Ravenna e Reggio

    Concluso il turno infrasettimanale di giovedì, si torna di nuovo in campo. Domani alle 18 il Pala de Andrè ospita la sfida tra le due formazioni emiliano-romagnole, inserite nel gruppetto racchiuso tra terzo e ottavo posto in due punti
    Nel calendario del campionato di A2 Credem Banca arriva il momento del derby regionale. Domani, alle 18, al Pala de Andrè si affrontano infatti Consar Ravenna e Conad Reggio Emilia per un match con vista diretta sul terzo posto. Le due formazioni fanno infatti parte di quel gruppetto di sei che sono racchiuse in due punti dal terzo all’ottavo posto. La Consar, con il successo di giovedì sera sulla Tinet Prata, è salita a quota 17, al sesto posto insieme a Brescia, mentre la Conad, con la sconfitta patita a Cuneo, è ferma a 16 punti, ottava insieme a Porto Viro e per la prima volta in questo campionato non ha preso punti. Nel suo score fin qui figurano infatti sei tiebreak giocati (uno solo vinto) e tre successi per 3-1.“Ci attende un’altra partita tosta, contro una formazione che non si arrende mai – sottolinea Bonitta -. Sicuramente avere fatto una grande partita a Grottazzolina e avere battuto la seconda in classifica, come ci era già successo qualche partita fa quando abbiamo incontrato Siena, è un bel segnale e porta grande autostima ed entusiasmo nel gruppo. Prima di affrontare noi, la Tinet aveva perso solo a Grottazzolina. Cominciamo a vedere una bella costanza di rendimento, pur se ancora dobbiamo eliminare quei cali di tensione come nel primo set di giovedì. E in vista di domenica dobbiamo sicuramente sistemare qualcosa in attacco, mentre dopo il dispendio di questa gara l’aspetto fisico sarà fondamentale nell’organizzazione del lavoro in questi giorni”.
    Le ultime dal campo Non sarà della partita Stefano Mengozzi. Il centrale ravennate ha riportato un infortunio alla caviglia sinistra nel quinto set della sfida con Prata. La radiografia ha escluso fratture ma si attende l’esito della risonanza che verrà effettuata non appena la sua caviglia si sgonfierà. Da valutare, invece, l’impiego di Filippo Bartolucci, a sua volta alle prese con una distorsione alla caviglia sinistra, che l’ha costretto a saltare due partite. “Le sue condizioni sono da valutare con attenzione – conferma Bonitta -: il suo rientro sembrava più veloce ma realmente non lo è. Però abbiamo ancora oggi e domani per capire se può rientrare in campo. Dipenderà poi anche dalle sensazioni che ci trasmetterà il ragazzo”.
    Info sulla partita La gara di domani sarà trasmessa in diretta gratuita su Volleyball World tv e in differita martedì alle 15 sul canale 78 di Tr Sport di Tele Romagna. Arbitreranno Serafin di Padova e Clemente di Parma. Le biglietterie del Pala de Andrè apriranno alle 16.30.
    Lo spazio della solidarietà. In occasione di questa partita il Porto Robur Costa 2030 è lieto di ospitare nuovamente l’associazione no profit Amantum e la Fondazione Telethon. Amantum si occupa di dare voce ai malati di micobatteriosi atipica, malattia grave e rara, che provoca infezioni polmonari, non ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale, mentre Telethon sarà presente con un banchetto in cui procederà alla vendita dei Cuori di cioccolato, con la quale finanziare i progetti di ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche e dare una prospettiva di vita alle persone e alle famiglie che le combattono. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Tallone: “Ad Aversa per dimostrare il nostro reale valore”

    La Emma Villas Siena è partita per la Campania vogliosa di un riscatto. Domani il match alle ore 19

    Aversa e Siena cercano un riscatto dopo le ultime uscite non positive per le due formazioni. Le due squadre si affronteranno domani pomeriggio a partire dalle ore 19 per un match valevole per l’undicesima giornata del campionato. Siena in questo momento è in quarta posizione di classifica con 18 punti, Aversa è nona con 12. I campani fino a questo momento hanno vinto quattro delle dieci gare disputate.
    Nell’ultima giornata Aversa è uscita sconfitta al PalaGrotte di Castellana Grotte contro la formazione pugliese dopo una maratona pallavolistica di due ore e 27 minuti terminata al tiebreak: 30 nella circostanza sono stati i punti messi a segno da Lyutskanov, 19 quelli di Canuto e 13 da parte di Biasotto.
    Nel team campano militano due ex Emma Villas: il palleggiatore Riccardo Pinelli e il centrale Marinfranco Agrusti.
    Sono quattro i precedenti tra le due squadre, con Siena che ha vinto tre di questi precedenti.
    Le statistiche. In attacco Siena e Aversa hanno la stessa percentuale: 44,7%. Meglio la Emma Villas a muro: 2,27 murate vincenti per set contro le 2,10 dei campani. Siena ha il 28% di ricezioni perfette, Aversa ha il 28,6%. La squadra di coach Gianluca Graziosi ha fin qui realizzato 49 servizi vincenti contro i 42 di Aversa.

    Questo il commento pre-gara dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone: “Vogliamo tornare a giocare bene e in maniera concreta la nostra pallavolo. Dall’altra parte della rete troveremo una squadra ben organizzata e giocheremo in un campo non semplice. Credo che sarà una gara molto intensa, noi cercheremo di mostrare il nostro reale valore”.
    Ancora Tallone: “In molte posizioni la classifica è corta perché il campionato è abbastanza equilibrato. Bene essere ancora quarti in graduatoria nonostante le ultime due sconfitte in gare del campionato. Vogliamo fare punti ad Aversa, noi andiamo in Campania per vincere questa partita. Siamo fiduciosi, vogliamo tornare a fare un risultato positivo”.
    Un pensiero poi a Marco Pierotti dopo l’infortunio capitato allo schiacciatore della Emma Villas Siena durante il match contro Grottazzolina: “Gli siamo vicini – afferma Tallone – e speriamo che possa tornare il prima possibile con noi”.

    Arbitreranno la partita Stefano Chiriatti e Giuseppe De Simeis. Il match sarà visibile in diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World.

    L’undicesima giornata propone questa sera l’anticipo tra Prata di Pordenone e Castellana Grotte (ore 20,30). Domani alle ore 18 il programma prevede le sfide Cantù-Porto Viro, Santa Croce sull’Arno-Brescia, Ravenna-Reggio Emilia, Grottazzolina-Pineto, Ortona-Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto in vista alla capolista: biancoazzurri a Grottazzolina

    Serie A2 CREDEM BANCA match between Abba Pineto Volley and Sieco Service Ortona at Pala Santa Maria on December 07, 2023 in Pineto, Italy. (Photo by Andrea Iommarini/Abba Pineto Volley)
    Il tour-de-force si conclude in casa della capolista. A meno di 72 ore dal derby perso giovedì scorso contro la Sieco Service Ortona (3-2), l’ABBA Pineto si prepara alla terza partita in sette giorni. Domani (domenica) i biancoazzurri faranno visita alla Yuasa Battery Grottazzolina, prima della classe e unica formazione fin qui imbattuta della Serie A2 Credem Banca. In definitiva, una 11^ giornata tutta in salita per i ragazzi allenati da Giacomo Tomasello, alle prese con un momento non semplice e caratterizzato da tre sconfitte consecutive per mano di Prata di Pordenone, Reggio Emilia e, come detto, Ortona.
    Questa sera (sabato) sessione di allenamento al Pala Santa Maria. Partenza alla volta delle Marche nella giornata di domani. L’obiettivo, in casa ABBA, sarà quello di offrire una reazione sotto i profili caratteriale e del gioco, al di là dell’indiscutibile valore dell’avversaria.
    Occhio ovviamente alla classifica, con Pineto a 11 punti e parte di un trio completato da Cantù e Santa Croce. Una lunghezza più avanti c’è Aversa, mentre inseguono Castellana Grotte e Ortona, seppure leggermente più staccate rispetto ai biancoazzurri con sette e cinque punti.
    L’AVVERSARIA. La Yuasa Battery Grottazzolina è la vera schiacciasassi della Serie A2. Lo dicono i numeri: 10 vittorie in altrettante partite, con due soli successi al tie-break e appena 11 set concessi agli avversari sui 30 disputati. Il sodalizio marchigiano ha centrato la promozio due anni fa, vincendo il campionato di Serie A3 nella stagione 2021/22. L’organico allenato da Massimiliano Ortenzi annovera nelle proprie fila l’opposto danese Rasmus Nielsen – il giocatore più prolifico del campionato con 270 punti in 41 set – e vanta la migliore resa dell’A2 in ricezione (268 perfette e una media di 6,54 per set).
    IN DIRETTA. Al Palasport di Grottazzolina domani (domenica) inizio alle ore 18:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia Merli – Grassia. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma VBTV.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cancellare e ripartire, c’è subito Cantù

    Cancellare lo scivolone con Santa Croce e ripartire subito. Più che una scelta, una necessità per la Delta Group Porto Viro, attesa dalla seconda gara di campionato nel giro di quattro giorni. Domenica 10 dicembre la squadra di Daniele Morato sarà ospite del Pool Libertas Cantù per l’undicesima giornata di andata di Serie A2 Credem Banca. Si gioca al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, provincia di Como: fischio d’inizio alle ore 18, consueta diretta streaming gratuita su Volleyball Wolrd TV
    È il colore della settimana evidentemente, dal “giovedì nero” (il turno infrasettimanale) alla “bestia nera”, Cantù, che Porto Viro non è mai riuscita a battere nei quattro precedenti confronti in cadetteria. L’anno scorso i polesani ci andarono vicini sia all’andata che al ritorno, ma in entrambe le occasioni, alla fine, furono i brianzoli a spuntarla al tie-break.
    Chissà se il quinto round sarà quello giusto allora, i presagi, in effetti, sembrerebbero un pizzico più favorevoli rispetto al passato: la Delta Group è avanti di cinque lunghezze in classifica e ha già ottenuto tre successi in trasferta (di cui due con il massimo scarto), mentre il Pool Libertas è ancora a secco di vittorie tra le mura amiche (quattro sconfitte in altrettante gare).
    Fin qui, del resto, è stato un campionato al di sotto delle aspettative per la formazione di coach Francesco Denora Caporusso, che la scorsa stagione chiuse seconda in regular season (proprio davanti a Porto Viro) e oggi naviga addirittura in terzultima posizione.
    Difficile capire quale sia l’ingrediente segreto mancante, la guida tecnica è la stessa dell’anno passato, gli interpreti quasi, visto che nel 6+1 canturino ci sono solo due nuovi innesti, quello dell’esperto Pedron al palleggio (arrivato da Cuneo) e del talentuoso classe 2005 Magliano (o in alternativa dell’albanese Bakiri) in posto quattro. Per il resto, tutti confermati e tutti profili di spessore, dall’opposto Gamba (che i tifosi nerofucsia certamente ricordano bene dai tempi di Motta) ai centrali Aguenier e Monguzzi, dalla banda Ottaviani al libero Butti.
    Di certo, una lezione la Delta Group deve averla imparata dalla scoppola subita per mano di Santa Croce: la classifica ha un peso molto relativo in questa fase della stagione e in questo campionato dai valori così livellati, contano di più i “momenti”. E quello di Cantù non è affatto negativo: pur con tre sconfitte nel conto, va a punti da cinque gare consecutive, inclusa quella di giovedì, persa 3-2 in casa di Brescia.
    Arbitreranno la sfida del PalaFrancescucci i signori Mariano Gasparro di Agropoli e Cesare Armandola di Voghera. Due gli ex, entrambi tra le fila di Porto Viro: Felice Sette, al Pool Libertas nel 2021/2022, e Nicola Tiozzo, con i brianzoli nel 2015/2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Parenti è pronto ad ospitare la sfida con Brescia

    Il difficile inizia adesso, per la Kemas Lamipel S. Croce. Dopo la vittoria interna con Castellana Grotte “figlia” della reazione all’opaca prova di Reggio Emilia, e dopo il blitz di Porto Viro ottenuto da “underdog”, la sfida interna alla Consoli Sferc Brescia (domenica 10 dicembre, ore 18.00) chiama la squadra alla conferma e le aspettative, nello sport, sono spesso infide. Sì, perché adesso, da più parti, si invocano continuità, altri tre punti alla mano (nemmeno due, proprio…tre), strade in discesa, problemi alle spalle, ma nella realtà non è così e il gruppo di coach Bulleri dovrà stare molto attento a non cadere nella trappola. Brescia, che è quinta in classifica, è che è una signora squadra, costruita con grande attenzione, non scenderà al Pala Parenti per dare ragione a strampalati pronostici ma per dare battaglia e andare a “grattare”, questo sì, dietro i recenti successi dei santacrocesi. Lawrence sarà sorvegliato speciale, la ricezione verrà messa a dura prova, i centrali scopriranno di essere sempre opzionati anche su palla lontano da rete, e così via, con tutta l’attenzione che merita una formazione reduce non solo da due vittorie in fila ma da un successo esterno per 3-0 sul campo di una seria candidata ai primi quattro posti (Porto Viro).
    Per la Kemas Lamipel sarà una gara complicata e i biancorossi dovranno tirar fuori tutte le residue energie, fisiche e mentali, per “fare la partita” e mantenersi sui livelli di gioco offerti nel turno infrasettimanale. La Curva Parenti e tutto il Palazzetto sono pronti a far sentire la propria voce e il sostegno incondizionato che tanta parte ha avuto nella resurrezione dello scorso week-end con Castellana.
    La squadra avversaria, dal canto suo, è reduce dal sofferto successo interno contro la Libertas Cantù, una battaglia terminata al quinto set. Nell’occasione coach Roberto Zambonardi ha utilizzato per tutta la gara il “6+1” che dovrebbe scendere in campo anche domenica a S. Croce sull’Arno. Al palleggio l’ex di turno Simone Tiberti, istituzione della pallavolo bresciana e nazionale, classe 1980 come il collega Coscione, 5 campionati di Superlega e 18 di A2 nel curriculum; tra le promozioni ottenuta in carriera, quella della stagione 2004-05, con la maglia della allora Codyeco S. Croce. In diagonale, una assoluta novità per l’A2, l’olandese Niels Klapwijk, classe 1985, reduce da due stagioni a Varsavia ma vecchia conoscenza del nostro massimo campionato (con le maglie di Ravenna e Vibo Valentia). Al centro, uno dei confermati rispetto alla passata stagione, Nicola Candeli, in coppia con l’ex Porto Viro Alex Erati. Già in maglia Consoli anche lo schiacciatore cubano Abrahan Gavilan, mentre proviene dalla rivale Bergamo l’altro posto 4, Roberto Cominetti, ex Cantù, Taranto, Reggio Emilia. Il più giovane dello starting six, peraltro, essendo nato nel 1997. Una squadra a dir poco esperta, completata da Andrea Franzoni, altro esponente degli anni ’80 (è nato nel 1989), a Brescia dal 2019 ad oggi senza interruzioni.
    Ex della gara, oltre al citato Tiberti, anche Riccardo Gatto, lo scorso anno in forza alla compagine lombarda.
    Alla vigilia del match ha parlato il viceallenatore Alessandro Pagliai. Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Pagliai: “E’ ovvio che dopo due vittorie consecutive affrontiamo la gara di domenica con un pochino più di sicurezza e sicuramente con maggiore tranquillità. E’ vero anche che Brescia è una squadra assolutamente attrezzata, quest’anno sta facendo molto bene e sta mostrando una pallavolo di ottimo livello. Non sarà una gara facile ma noi dovremo avere l’obiettivo di proseguire con il trend delle ultime uscite e di migliorare a tutti i costi la classifica”.
    L’intervista integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:
    [embedded content]
    Arbitri dell’incontro: Selmi Matteo, Mesiano Marta.
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Consoli Sferc Brescia: 1 Erati Alex, 2 Braghini Mattia, 4 Sarzi Sartori Tommaso, 5 Tiberti Simone, 6 Bettinzoli Andrea, 7 Ferri Stefano, 8 Cominetti Roberto, 9 Malual Dhieu John Majak, 10 Franzoni Andrea, 11 Ghirardi Pietro, 12 Candeli Nicola, 13 Klapwijk Niels, 15 Mijatovic Dane, 16 Pellegri Lorenzo, 17 Gavilan Abrahan Alfonso.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Altra trasferta per la Conad: domenica si gioca a Ravenna

    Si avvicina la fine del girone di andata di Serie A2 Credem Banca, domenica 10 Reggio giocherà l’undicesima partita contro la Consar Ravenna, che la Conad ha già avuto modo di conoscere nel pre-season grazie agli allenamenti congiunti.
    Con solo un punto in più di Reggio, Ravenna è al sesto posto in classifica, mentre la Conad scende all’ottavo; al contrario dei giallorossi la Consar arriva da una vittoria al tie-break con Prata di Pordenone, che si trova appena dietro alla capolista Grottazzolina.
    Ravenna schiera nel suo roster alcuni volti già presenti dalla passata, come il centrale Arasomwan, lo schiacciatore Orioli, l’opposto Bovolenta, il regista Mancini ed infine i liberi: Goi ed il giovanissimo Chiarella.
    Novità in cabina di regia con Russo che arriva dalla serie B; al centro arrivano Mengozzi dalla SuperLega di Perugia, Bartolucci da Grottazzolina, Grottoli dalla Serie A3 di Bologna e poi Menichini dalla serie B di Genova. Gli schiacciatori che concludono il roster sono: Feri dalla serie B ed infine Falardeau è lo straniero dal Canada. Panciocco viene rilasciato all’Abba Pineto a fine novembre, al posto dello straniero argentino Benavidez.
    Ex Reggio Emilia: Riccardo Goi (2010/2013), Marco Bonitta (2006/2007 – 2009/2011).
    Il match sarà visibile gratuitamente sul sito volleyballworld.tv in dirett LEGGI TUTTO

  • in

    Pochini e Mariano dopo Cuneo: “Adesso pensiamo a domenica a Ravenna”

    Cede al terzo set la Conad che ieri a Cuneo ha lasciato tutto il bottino ai padroni di casa: dopo due set combattuti fino all’ultimo e persi con solo un paio di misure di differenza, la compagine reggiana è scivolata sul finale del terzo set concedendo a Cuneo la rimonta in classifica. Reggio ora si trova all’ottavo posto con 16 punti.
    Romolo Mariano, schiacciatore e vicecapitano della Conad, analizza quanto andato in scena ieri: “Sicuramente non siamo contenti del risultato, perché volevamo ottenere di più. Dall’altra parte abbiamo incontrato un’ottima squadra che ci ha messo in difficoltà e ci ha contenuti. I primi due set ce li siamo giocati, eravamo allo stesso livello, poi sono i dettagli che sul finale fanno la differenza. Loro hanno fatto bene, noi male, su questo dobbiamo lavorare. Abbiamo un’altra partita da preparare, domenica contro Ravenna, sarà un’altra battaglia e ci faremo trovare pronti a combattere”.
    Filippo Pochini, libero giallorosso, commenta a caldo la sconfitta: “Come sempre siamo entrati in campo cercando di combattere su ogni punto. Purtroppo per noi torniamo a casa con un netto 3-0 e ci dispiace, perché dietro alla partita c’è il lavoro che facciamo ogni giorno in palestra. Il rammarico è di aver perso il primo set, perché nei momenti portanti potevamo trovare quel vantaggio che ci avrebbe permesso di portarlo a casa. Il merito va ai nostri avversari che hanno un roster di primissima qualità e secondo me a fine anno li vedremo tra le primissime posizioni”.
    Neanche il tempo di metabolizzare la sconfitta che vedremo Reggio impegnata in un altro incontro questa settimana: domenica 10 dicembre la Conad sarà in trasferta a Ravenna per il derby Regionale: “Diciamo che non c’è tempo di rilassarsi un attimo, perché tra tre giorni affronteremo Ravenna, che credo abbia una squadra estremamente competitiva. Domenica avranno il fattore campo, ma noi ora dobbiamo recuperare qualche energia ed essere pronti per affrontare la partita nel miglior modo possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco ha voglia di conferme ma domenica arriva l’ostica Cuneo

    In gergo si chiamano Outsiders e, nel caso specifico, sono tutte quelle squadre che non hanno i favori dei pronostici. La vittoria del derby contro la Abba Pineto, la prima in campionato, di certo non è sufficiente a staccare questa etichetta dal petto della Sieco Impavida Ortona, ma allo stesso tempo dimostra che le Outsiders possono battere le favorite. E se il distacco con la zona salvezza è ancora consistente, sei punti, il campionato è ancora lungo. A voler congedare la sfortuna con una vigorosa stretta di mano e un calcio nel didietro, si potrebbe cambiare marcia e cominciare a rosicchiare punti  alle concorrenti dirette per la salvezza. D’altra parte, a fine campionato conteranno i punti in saccoccia, e non la sequenza di vittorie e sconfitte.

    Dopo una gara difficile e lunga, come quella di Pineto, ecco che già domenica 10 dicembre, alle ore 18.00 si torna a giocare. Ospiti della Sieco saranno quelli della Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo, la terza forza del campionato con all’attivo 18 punti.

    Cuneo è una squadra tosta, completa in ogni reparto e mossa da giocatori esperti della categoria e che hanno trascorso gran parte della loro carriera in SuperLega. Nel computo dei precedenti, i piemontesi sono avanti di quattro vittorie contro le due degli abruzzesi. Gli arbitri designati a dirigere questo incontro saranno i signori Autuori Enrico e Vecchione Rosario, entrambi di Salerno.

    Coach Nunzio Lanci: «Un’ottima prestazione, quella che abbiamo messo in campo giovedì nel derby con Pineto. Finalmente è arrivata questa vittoria che ci porta entusiasmo e autostima ma pretendere che il peggio sia ormai alle spalle sarebbe un grave errore. Sono felice perché ho visto grinta e voglia di vincere nonostante una situazione complicata. I ragazzi si sono sacrificati, hanno lottato e hanno reagito quando Pineto tornava a farci sentire il fiato sul collo. Questo è l’atteggiamento che voglio vedere da ora alla fine del campionato. Contro Cuneo sarà una sfida difficile, ma d’altra parte tutte le sfidanti rappresentano sfide difficili. Quello che cambia rispetto alle precedenti giornate è che adesso abbiamo dimostrato, anche a noi stessi, che abbiamo i mezzi idonei a vincere» LEGGI TUTTO