consigliato per te

  • in

    Nulla da fare per la OmiFer che a Siena rimedia una nuova sconfitta

    La OmiFer Palmi non riesce a centrare la prima vittoria in trasferta. Per gli uomini di coachJorge Cannestracci arriva l’ennesima sconfitta in questo campionato. Un 3 a 0 netto quellosubito da Gitto e compagni che provano a rimediare ad un primo set partito con equilibrioe finito male ed un secondo mai conteso, nel terzo set senza però riuscire a cambiarel’inerzia del match che alla fine sorride ai padroni di casa.Primo set Coach Grazioasi schiera Nevot al palleggio e Nelli opposto, Randazzo eCattaneo schiacciatori, Trillini e Rossi centrali, Bonami libero. Cannestracci con Paris eSala sulla diagonale palleggiatore-opposto, Benavidez e Corrado in banda, Gitto eMaccarone al centro, Donati libero. Le due squadre vanno avanti punto su punto dandovita ad un avvio di match equilibrato: si arriva sino al 18/18 senza che una delle duecompagini prevalga. Poi Siena mette a segno il break decisivo e prende il largo sino al25/20 che chiude il primo parziale.Secondo set Siena inizia bene anche il secondo set, portandosi subito sull’8-4. Palmi nonriesce a reagire a dovere ed il distacco tra le due squadre appare sin da subitoincolmabile. L’Emma Villas continua a martellare forte e si porta sul 20-8. Preludio allaconclusione del secondo set che si chiude sul 25-14.Terzo set. Il terzo set sembra quello più propenso ad accogliere le voglie di rivalsa dellasquadra calabrese: Sala va a segno sul servizio e la Omifer si porta sull’8/10. Sienareagisce e riequilibrio l’andamento del parziale sul 13/13. Spinge ancora e va in vantaggio:18/16 e poi 20/16. Palmi si rifà sotto ma non basta: l’ultimo punto è di Cattaneo che chiudesul 25/22 che sigla il 3 a 0 finale.Nulla da fare per la OmiFer, cui non bastano i 12 punti di Benavidez e gli 11 di Corrado,che non riesce a ripetere l’ottima prestazione di sette giorni fa contro Porto Viro econquistare punti importanti per la classifica.
    Tabellino:Emma Villas Siena – OmiFer Palmi 3-0 (25-20, 25-14, 25-22)EMMA VILLAS SIENA: Trillini 6, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L),  Alan PatrickAraujo, Alpini, Nelli 14, Rossi 6, Pellegrini, Randazzo 13, Ceban, Cattaneo 17. Coach:Graziosi. Assistente: Monaci.OMIFER PALMI: Mariani, Iovieno, Gitto 5, Donati (L), Maccarone 5, Corrado 11, Paris 2,Turri Prosperi (L), Sala 6, Concolino, Carbone, Lawrence, Guastamacchia, Benavidez 12.Coach: Cannestracci. Assistente: Arlotta.Arbitri: Marco Pernpruner, Sergio JacobacciDurata del match: 1 ora e 19 minuti (29’, 21’, 29’). LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio vince al tie-break in casa di Porto Viro

    Reggio esce vittoriosa dal match contro la Delta Group: vince per 3-2 e si porta a casa due punti importanti per la classifica.
    Vittoria importantissima per Reggio, che è la seconda squadra dopo Aversa in grado di espugnare il palasport caldissimo di Porto Viro. Top scorer di giornata è Ferreira Silva con 19 punti, per Reggio Emilia il miglior realizzatore con 18 punti è l’MVP del match Francesco Guerrini con un’ace, il 65% in ricezione, il 38% in attacco e ben 3 muri.
    Inizio di primo set eccellente per la Conad che si porta subito a +4 costringendo il time-out avversario. Provano poi a recuperare i padroni di casa trovando il 6 pari, ma i reggiani sono a bravi a trovare la chiave giusta per ripartire e accaparrarsi tre misure di distanza che le permettono di mantenere il vantaggio in tutto il set. Riesce a chiudere il primo set Reggio Emilia commettendo decisamente meno errori degli avversari.
    Il secondo set viene decisamente più combattuto da entrambe le formazioni, i padroni di casa trovano da subito un break di vantaggio che si trasforma poi in un +4. Reggio cerca di ricucire il gap ma ogni volta che si avvicina scivola e lascia spazio ai nerofucsia di portarsi avanti. Sul finale del set i reggiani commettono qualche errore di troppo e concedono ben sei lunghezze di vantaggio ai veneti che chiudono il set e portano la partita 1-1.
    Il terzo set è conteso da entrambe le squadre che si alternano alla guida del parziale, solo sul finale risulta chiaro quale delle due formazioni avrebbe ottenuto il primo punto in palio: Reggio Emilia. I reggiani sono riusciti ad ingranare e ad ottenere sei misure di distanza che le hanno permesso di chiudere il terzo set in serenità.
    Il quarto set risulta teso per entrambe le formazioni che si contendono il punto a punto fino al 14 pari dove Innocenzi sblocca la situazione per Porto Viro e le regala un doppio vantaggio che si tiene stretta per tutto il set. Sul finale i reggiani ritrovano il pareggio, ma un paio di errori dei granata regalano il set ai neerofucsia.
    Il quinto set vede la Conad partire carica, mette a segno ben cinque punti di vantaggio e li sfrutta al massimo per vincere il match e portare a casa una vittoria da due punti.
    “Sicuramente le piccole vittorie fanno sempre bene. – commenta Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad – Contro squadre attrezzate come Porto Viro e in palazzetti come questi bisogna dimostrare di essere ben organizzati in campo e noi lo abbiamo fatto e quindi penso che questa vittoria abbia doppia valenza: siamo stati bravi dal punto di vista tecnico ed è una bellissima vittoria umorale. La strada è quella giusta, continuiamo a lavorare in questo modo, ma intanto ci godiamo questa vittoria”.
    CRONACA
    Scendono in campo le formazioni. Inizia la Conad con la diagonale Porro-Stabrawa, i centrali del match sono Sighinolfi e Barone, la linea di attacco e ricezione è in mano a Gottardo e Guerrini, a difendere la seconda linea c’è De Angelis. Per quanto riguarda la Delta Group Porto Viro la diagonale è Santambrogio-Arguelles Sanchez, gli schiacciatori sono Andreopoulos e Ferreira Silva, i muratori del match sono Eccher e Sperandio, infine il libero è Morgese.
    Buono l’inizio della Conad (0-3). Accorcia la Delta Group con l’ace di Eccher (6-6). Stabrawa scarica a tutto braccio dalla seconda linea e allunga (9-13). Ancora Stabrawa trova spazio in diagonale e si tiene stretto il vantaggio guadagnato (13-16). Porro gioca una sette con Barone che risulta vincente (15-19). Gottardo trova punto con la pipe da seconda linea (18-21). Set point per Reggio Emilia, errore in battuta di Porto Viro (22-24). È out il servizio di Porro, primo set point annullato (23-24). Muro di Stabrawa che chiude il primo set (23-25).
    Inizia il secondo set punto a punto (2-2). Errore di Barone dai nove metri, la Delta Group trova un break di vantaggio (6-4). Trova un’ottima parallela Guerrini che tiene i suoi a -2 (8-6). Arriva un rigore nel campo di Porto Viro, dopo la ricezione troppo lunga di Gottardo, se ne approfitta Ferreira Silva per portare i suoi a + 4 (10-6). Muro di Stabrawa e Barone, la Conad avanza (11-10). Ritrova il +2 la formazione veneta (15-13). Allunga Porto Viro con il muro di Sperandio (21-17). Eccher Mura Guerrini e trova il set point per i suoi (24-17). Mani out di Arguelles, Porto Viro porta il match sull’1-1 (25-18).
    Riparte bene Reggio che si porta avanti da subito (2-3). Accorcia la Delta Group che trova il pareggio (5-5). Ace di Porro, Reggio allunga (7-9). Trova la diagonale vincente Stabrawa (10-12). Accorcia e scavalca Porto Viro con la parallela vincente di Ferreira (16-15). Monster block di Guerrini che fa spazio ai suoi per allungare (17-19). Trovano sei misure di distanza i reggiani e coach Morato è costretto a fare qualche cambio (17-23). Set point preso dal primo tempo di Sighinolfi (18-24). Vince il terzo set la Conad e si porta a casa il primo punto in palio (18-25).
    Comincia punto a punto il quarto set (4-4). Invasione di Porto Viro, le formazioni si mantengono in parità (10-10). C’è poi Innocenzi che mette prima a segno un primo tempo e poi un muro su Guerrini e sblocca la situazione per la Delta Group (16-14). Mani out di Guerrini che prova ad accorciare (17-16). Mani out di Andreopoulos che ritrova il +2 (21-19). Mani out di Stabrawa che trova il pareggio (22-22). Set point per Porto Viro (24-22), annullato dalla battuta out di Arguelles (24-23). Chiude il set Porto Viro e porta la Conad al quinto set (25-23).
    Guerrini viene lasciato a muro a uno e scarica tutta la sua forza sulla sfera (1-1). Primo tempo di Sighinolfi che concede a Reggio il +2 (1-3). Arriva l’attacco di Ferreira in mezzo al campo della Conad che segna il 4-5. Allungano i reggiani (5-9). Muro di Stabrawa (6-11). Accorcia Chiloioro con la sua parallela (9-13). Set point preso dall’attacco di Guerrini (9-14), poi ancora Guerrini con un mani out chiude il match per 3-1 (9-15).
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 15 dicembre alle ore 16:00 al palaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la OmiFer Palmi.
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia: 2-3
    23-25(33′), 25-18(27′), 18-25(29’), 25-23(33′), 9-15(18′).
    DELTA GROUP PORTO VIRO:
    Ballan n.e., Arguelles Sanchez 13, Magliano 0, Ferreira Silva 19, Ghirardo 0, Lamprecht (L), Sperandio 4, Innocenzi 4, Bellia 1, Andreopoulos 15, Morgese (L), Eccher 9, Chiloiro 2, Santambrogio 2.
    Coach: Daniele Morato, Massimo Zambonin.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Zecca (L), Signorini n.e., Gottardo 12, Porro 4, Guerrini 18, Stabrawa 16, De Angelis (L), Barone 5, Bonola n.e., Ades n.e., Gasparini 0, Alberghini n.e., Suraci n.e., Sighinolfi 12.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.
    Note Porto Viro: ace 5, service error 23, ricezione 58%, attacco 40%, muri 11.
    Note Reggio Emilia: ace 3, service error 15, ricezione 49%, attacco 41%, muri 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet sei splendida! Battuta Aversa e primato mantenuto

    Sesta vittoria consecutiva e primato  in classifica confermato per la terza settimana consecutiva per una Tinet Prata che quando mancano due partite al termine del girone di andata non vuole smettere assolutamente di sognare. Lo fa con una prova molto convincente e vincendo il parziale decisivo con grande margine dopo aver subito una rimonta mortifera nel terzo set. Sintomo di gran solidità mentale che fa ben sperare. MVP di giornata Ernastowicz. Gamba vince la sfida tra opposti con Motzo mettendo a segno 23 punti contro i 15 dell’avversario. Ma al di là dei numeri singoli è da elogiare la prova del gruppo nel suo complesso.
    La Tinet vuole spingere subito sull’acceleratore e vola sul 4-0 con Gamba ed Ernastowicz in evidenza. Aversa dimostra perché è la squadra più prolifica del campionato al servizio e grazie a due turni di servizio pareggia. La Tinet mette il turbo in contrattacco e Terpin marca il +3 sul 15-12. Garnica cavalca il suo centralone Arasomwan e Aversa si rifà sotto: 16-15. Tocca a Prata riportarsi avanti con decisione. Ernastowicz mura lo spauracchio Motzo ed è +5 22-17. Canuto sbaglia l’attacco e si va a set point che Mario Di Pietro vuole giocarsi con Meneghel in battuta e Agrusti a muro. Ce ne sono ben cinque sul 24-19. Altro errore di Canuto la cui diagonale strettissima si spegne a rete: 25-19
    Si rientra e Gamba stoppa subito due volte consecutive Lyutskanov a muro. Si esalta nel fondamentale anche Katalan che inchioda Motzo: 4-1. Entra poi in temperatura Kristian Gamba che prima in attacco e poi in battuta fa danni nella retroguardia aversana: 14-8. Aversa prova a rifarsi sotto sfruttando l’ottima vena di Motzo in battuta e in contrattacco. Inoltre entra Frankowski per Lyutskanov che da una bella stabilità. Ma Terpin suona la carica e mette l’ace del 19-15. Arasomwan alza la muraglia ed Aversa è lì: 19-18.  Si gioca punto a punto fino alla fine. Barbon sbaglia la battuta e manda Alberini a servire per il set. La chiude subito un contrattacco al fulmicotone di Gamba: 25-22.Pronti via e monster block di Katalan a dare il benvenuto a Lyutskanov. E Prata mette in scena un piacevole remake dei parziali precedenti: 4-0. Nel frangente si gasa Katalan anche in attacco. Risponde un ispirato Arasomwan e Aversa torna a -1: 7-6. Ma Prata è solida e ritorna avanti con Ernastowicz e Gamba chirurgici: 13-8. L’opposto infila quattro clamorosi ace consecutivi e la Tinet doppia Aversa: 16-8. La Tinet vola ma Arasomwan vuole raffreddare gli animi e mette i due ace che fissano il punteggio sul 19-15. Garnica manda in crisi la ricezione di Prata e Frumuselu stoppa Ernastowicz: 20-18. Aversa mette un parziale di 8-0 sul turno di servizio di Garnica e va avanti 20-23. Finalmente Ernastowicz interrompe l’emoragia di punti. Muro di Ernastowicz su Canuto. Poi Frumuselu da il primo set point ad Aversa: 22-24. La chiude lo stesso centrale 22-25 .La Tinet resetta e riparte 6-1, grazie a quattro muri punto. La partita è molto bella e Garnica si affida a linee centrali sfruttando la buona vena di Arasomwan. Doppio Ace di Terpin rientrato in campo ispiratissimo nel parziale e 14-6. Per lui 6 punti nell’inizio di questo set. 16-8 e va in battuta lo spauracchio Garnica. Un siluro di Ernastowicz ottiene il cambio palla. Prata ottiene il +8 sul 19-11, ma memore del set precedente non vuole fidarsi. Alberini mette l’ace chirurgico su Frankowski: 21-12. Muro di Katalan su Motzo, il suo sesto ed è match point : 24-15. Canuto annulla la prima con una fast tipica del volley femminile: 25-16. Prata sogna e non si vuol svegliare.
    TINET PRATA – EVOLUTION GREEN AVERSA 3-1
    TINET: Katalan 8, Alberini 4, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 3, Ernastowicz 17, Aiello (L), Meneghel, Terpin 11, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben, Gamba 23. All: Di Pietro
    AVERSA: Frankowski 4, Arasomwan 13, Canuto 8, Lyutskanov 4, Rossini (L), Motzo 15, Frumuselu 7, Garnica 3, Ambrose, Barbon, Minelli, Mentasti, Di Meo, Agouzoul. All: Tomasello
    Arbitri: Chiriatti di Lecce e Nava di Monza
    Parziali: 25-19 /  25-22 / 22-25 / 25-16 LEGGI TUTTO

  • in

    Omifer, la carica del Capitano Gitto: A Siena per fare risultato

    A caccia di punti in trasferta, Primo confronto assoluto tra Emma Villas Siena, nona a 13punti, e OmiFer Palmi ultima a 5 nel campionato di serie A2 Credem Banca. Dopol’esaltante vittoria contro Porto Viro nella cornice festante del PalaSurace, la squadraguidata da coach Jorge Cannestracci, prova a ripetersi in trasferta dove non ha ancoraraccolto punti. Ad introdurre il delicato match è il capitano Carmelo Gitto: «La vittoria incasa contro Porto Viro ci ha visto protagonisti in positivo. Siamo stati bravi ad avere un belritmo gara, un bel entusiasmo e a mantenere le competenze che ognuno di noi aveva. Cisiamo ritrovati molto con il lavoro che abbiamo fatto in palestra che, finalmente, ha iniziatoa dare i suoi frutti. Adesso abbiamo due trasferte di fila, entrambe importanti per il nostrocammino, come detto già la settimana scorsa non possiamo fare calcoli: ogni partita pernoi è fondamentale. Dobbiamo cercare sempre di fare risultato e portare a casa puntipreziosi contro chiunque senza guardare la nostra classifica e quella dei nostri avversari».Nello scorso turno la formazione di casa ha perso nettamente sul campo di Cantù, mentrePalmi ha rotto il tabù delle vittorie piegando 3-1 in casa Porto Viro. L’unico ex del match èCarmelo Gitto, nel 2019/20 nel roster di senese.«Giocheremo fuori casa, prosegue il centrale della squadra calabrese – dove ancora nonabbiamo raccolto punti ma dobbiamo essere bravi, come fatto domenica scorsa controPorto Viro, a scendere in campo con la giusta mentalità anche in trasferta dove potrebbeessere più difficile. Proveremo a metterli in difficoltà sulla base di quello che abbiamoprovato in questa settimana. Sappiamo di affrontare una squadra ben attrezzata, cheviene da una sconfitta e che gioca in casa, quindi si vorrà riscattare, ma noi dobbiamoprovare a metterli in difficoltà mettendo a frutto il lavoro settimanale».Ad arbitrare l’incontro tra Siena e Palmi in programma domenica 8 dicembre alle ore 16, ilprimo arbitro Pernpruner Marco e il secondo arbitro Jacobacci Sergio LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cerca conferme e punti nel match interno contro Cantù

    Tornata al successo contro Cuneo, la compagine ravennate punta a ripetersi nella partita di domani al Pala De Andrè alle 18 per non perdere di vista il primo posto
    “La nostra idea deve essere quella di provare a prendere punti in tutte le partite”. E’ questo l’obiettivo che il coach della Consar Antonio Valentini delinea per la sua squadra alla vigilia del match di domani al Pala De Andrè contro Campi Reali Cantù, valido per l’undicesima giornata del campionato di A2 Credem Banca e terzultima del girone d’andata (si gioca alle 18, arbitrano Russo di Genova e Marotta di Prato, diretta streaming su Volleyballworld.tv e in differita martedì alle 15 sul canale 78 di Tele Romagna). La partita apre la volata finale per arrivare in testa al giro di boa del campionato di A2. Il ritrovato successo, domenica scorsa, contro Cuneo, oltre ad avere aperto nel migliore dei modi un mese di dicembre con 4 partite in casa su sei, ha proiettato Goi e compagni al terzo posto solitario e li ha avvicinati alla vetta, occupata dalla Tinet Prata, distante due lunghezze.Non guarda tanto alla classifica Valentini quanto appunto alla possibilità di riprendere quella continuità di risultati, interrotta nel match con Brescia e con Pineto, che è stata uno dei punti di forza della Consar e che diventa valore aggiunto in un torneo così equilibrato “Ovviamente vincere ci fa piacere ma in questa fase della stagione è anche importante continuare a lavorare per crescere, tenendo conto del livello molto alto di questo campionato. I ragazzi sanno benissimo che per tenere una certa soglia devono allenarsi ad un certo livello ma devo essere sincero: questa è una squadra che ha un’alta predisposizione al lavoro e ciò facilita il compito”.Cantù arriva a Ravenna con l’entusiasmo alto per l’eclatante successo riportato domenica in casa contro Siena ma anche con la preoccupazione di chi sa di essere fragile lontano dalla Brianza: finora 5 viaggi per Campi Reali e altrettante sconfitte con un solo set vinto. I canturini sono anche un po’ arbitri della volata per le prime piazze perché dopo Ravenna affronteranno Aversa in trasferta e Brescia in casa, ovvero le immediate inseguitrici della capolista Prata e anche dalla loro capacità di andare a prendere punti dove il pronostico sembra chiuso la lotta per le prime piazze potrebbe esserne influenzata. “Campi Reali è una formazione che va affrontata con molta attenzione e applicazione – avverte Valentini – perché è formata da quattro giocatori di comprovata esperienza, Galliani, Tiozzo, il libero Butti e Candeli, che conoscono benissimo questo campionato, e un palleggiatore che in questo momento è Martinelli che sta sviluppando un buon gioco, una buona fase di cambio palla. Sappiamo benissimo che è una partita estremamente importante e in settimana ci siamo preparati per affrontarla al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica lombarda per l’ABBA Pineto: c’è Brescia

    Due vittorie consecutive, morale alto e piedi a terra. L’ABBA Pineto che ha ripreso a lavorare martedì al Pala Santa Maria ha tenuto alto il livello di concentrazione, certo, ma si è guardata negli occhi con il cuore più leggero: i sei punti frutto dei successi su Consar Ravenna (3-0) e Conad Reggio Emilia (3-1) hanno capitalizzato il doppio turno casalingo e permesso a Di Silvestre e compagni di balzare all’ottavo posto. Il calendario comunque non concede soste e allora l’8 dicembre prossimo, domenica, alle 17:30 si torna in trasferta, col calendario che dice 11^ giornata e Pala San Filippo per la sfida contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Match tutt’altro che semplice, anzi molto complicato per i biancoazzurri. Brescia è seconda, a -1 dalla Tinet Prata di Pordenone e con un ruolino di marcia fatto di sette vittorie in 10 partite. C’è di più, perché i lombardi non hanno mai chiuso senza punti, arrivando sempre almeno al tie break anche nei confronti persi.
    In casa ABBA Pineto predica concentrazione massima il centrale Luca Presta: «Credo che i due buoni risultati contro Ravenna e Reggio Emilia siano la conseguenza del lavoro fatto in palestra durante queste settimane. Ci stiamo allenando bene, con intensità e dobbiamo pensare solo a questo. Le vittorie sono già alle spalle, pensiamo al presente e a questa trasferta di Brescia. Sarà una partita dura in un campo molto complicato. L’avversaria? Noi pensiamo a Pineto, ai nostri allenamenti, alla nostra metà campo. Stiamo affrontando un processo di crescita graduale, che va di partita in partita. Pensiamo a noi. La classifica? Personalmente non la guardo. Come ho detto, pensiamo di settimana in settimana. Ai numeri guarderemo poi».
    L’AVVERSARIA. Detto della posizione in classifica – secondo posto – Brescia ha faticato per avere la meglio della Banca Macerata nel turno scorso: 3-2 in trasferta, risultato che non ha comunque rallentato la corsa della formazione allenata da Roberto Zambonardi. I bresciani hanno esperienza da vendere nella categoria, in primavera hanno conquistato Coppa Italia e Supercoppa, sono candidati per un campionato di prim’ordine. Spingono forte, numeri alla mano, l’opposto cubano Yordan Bisset e lo schiacciatore ex Trentino Oreste Cavuto, rispettivamente 190 e 184 punti alla mano. Il palleggiatore è l’esperto Simone Tiberti, classe 1980 con trascorsi in Superlega.
    IN DIRETTA. Anche quest’anno è la piattaforma Volleyball World (https://it.volleyballworld.com) a trasmettere in diretta, gratuitamente, tutte le gare di Serie A2 Credem Banca. È sufficiente registrarsi. Al Pala San Filippo inizio domenica (8 dicembre) alle ore 17:30 con direzione della coppia arbitrale formata da Antonio Gaetano (di Lamezia Terme) e Marco Pasin (di Torino).
    PRECEDENTI: 2 (1 successo Gruppo Consoli Sferc Brescia, 1 successo Abba Pineto)
    EX: Nessuno
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia domani in campo contro Fano

    Domani, domenica 8 dicembre alle 18:00, sul taraflex del Palasport Allende, i biancoblu sfideranno Smartsystem Essence Hotels Fano, nel match valido per l’undicesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    Dodici punti ottenuti e decima posizione in classifica per i marchigiani che, nell’ultima di Campionato, in casa di Aversa, sono riusciti a strappare un punto ai campani, grazie ai due set conquistati. Neopromossa in categoria, la squadra guidata da Vincenzo Mastrangelo è un mix tra esperienza e gioventù, una squadra tosta che può puntare su una diagonale di tutto rispetto, Coscione-Marks, e al centro su un altro giocatore di spessore come Mengozzi. Anche il libero, Raffa, è un giocatore di qualità, così come i due schiacciatori, Roberti e Merlo, giovani, fisici e con grandi colpi in attacco e in battuta.
    La Cosedil Saturnia proviene dall’amaro 3 a 2 con cui i friulani della Tinet Prata di Pordenone si sono imposti al PalaCatania.I biancoblu sono a quota 18 punti, a 4 lunghezze dalla vetta della classifica, occupata proprio dai friulani.
    La partita contro Fano rappresenta un’ottima occasione per tornare a mettere a segno punti importanti, dopo gli ultimi due turni di Campionato che di certo non hanno sorriso ai ragazzi di mister Placì. Ed è proprio il coach biancoblu a commentare la gara di domani: “Il campo di Fano è un fortino, in cui i padroni di casa giocano bene, ma io sono certo che potremo fare una buona partita. Dovremo essere bravi nei fondamentali di copertura, mi riferisco alla difesa, nella ricezione di battuta in salto e battuta jump float dove hanno tre bravi battitori, e dovremo anche sapere gestire al meglio le situazioni che si presenteranno nei momenti più importanti del gioco. Il campionato è ancora tutto aperto ed è equilibratissimo, lo dice il fatto che in classifica, le prime sette squadre hanno una minima differenza di punti”.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, coach Mastrangelo: “Contro Catania sfida stimolante”

    Doppio turno casalingo per la Smartysystem Essence Hotels Fano che, nelle prossime due domeniche, ospiterà i catanesi del Cosedil e i senesi dell’Emma Villas.
    Si comincia con Acicastello (ore 18.00), ovvero contro una delle favorite per la Superlega e reduce dalla retrocessione in A2: “La squadra catanese è stata costruita per tornare subito in Superlega – afferma coach Mastrangelo – hanno avuto qualche difficoltà iniziale e sono stati un po’ discontinui. Noi dovremo essere bravi ad approfittare dei loro punti deboli e del fatto che torniamo a giocare nel nostro Palas Allende, dove il pubblico ci dà una grande spinta”.
    L’Aci Castello è reduce da due sconfitte (0-3 a Siena e 2-3 con Prata di Pordenone) e vanta cinque vittorie in campionato a fronte di altrettante sconfitte, di cui ben quattro al tie break. I siciliani, allenati da Camillo Placì, hanno un ampio roster in cui spiccano due grandi ex come Filippo Bartolucci e Manuele Lucconi: “Queste sono le sfide che mi piacciono – continua il coach virtussino – mi aspetto una partita difficile ma bella. Ci siamo preparati per fare bene, dovremo essere aggressivi e sfruttare al massimo il fattore casalingo”.
    Oltre ai due ex, mister Placì potrà fare affidamento sull’esperienza di Davide Saitta al palleggio, sul francese Luca Basic e sull’iraniano Manavinezhad mentre nel ruolo di opposto dovrebbe cominciare la gara Andrea Argenta.
    I fanesi sono chiamati a confermare i progressi e le buone cose viste ad Aversa con coach Mastrangelo pronto a tirare fuori dal cilindro ancora altre sorprese. Jacopo Rizzi e Maksym Tonkonoh sono preavvertiti, ma non è escluso che il coach pugliese possa trarre dalla panchina altre risorse importanti.

    USVF LEGGI TUTTO