consigliato per te

  • in

    Troppa Brescia, troppo poca Porto Viro: 3-0 al San Filippo

    Terza sconfitta consecutiva per la Delta Group Porto Viro, piegata con un nettissimo 3-0 dalla Gruppo Consoli Sferc Brescia nel penultimo turno del girone d’andata di Serie A2 Credem Banca. Mai sintesi fu più efficace: troppa Brescia, troppo poca Porto Viro per dare un minimo di pepe alla partita, indirizzata dalla parte dei lombardi fin dalle primissime battute. Sul versante polesano, va detto, hanno pesato tantissimo le assenze, così come la piccola odissea logistica che staff e giocatori nerofucsia hanno dovuto affrontare per arrivare a Brescia. In classifica la Delta Group resta ferma a 18 punti, in attesa di sfidare in casa Acicastello nell’ultima gara del girone d’andata, in programma sabato 21 dicembre alle ore 20.30.
    LA PARTITA
    Inizio della gara posticipato di 15 minuti a causa di un problema sulla rete autostradale che ha ritardato l’arrivo di Porto Viro al San Filippo. Fuori quattro titolari nella Delta Group, Santambrogio, Arguelles, Sperandio e Pedro. Coach Daniele Morato ridisegna il suo 6+1 con Ghirardi in regia e Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero. Roberto Zambonardi, tecnico della Gruppo Consoli Sferc Brescia, schiera Tiberti-Bisset sulla diagonale principale, Erati-Tondo al centro, Cominetti-Cavuto in posto quattro, Hoffer libero.
    Partenza bruciante di Brescia, 3-0 sul turno in battuta di Cominetti, autore di una pipe vincente e di un ace. Accorcia subito le distanze Andreopoulos, che però poi cicca il pallone del nuovo più tre lombardo (5-2). Erati castiga i suoi ex compagni a filo rete, arrivano anche due ace di Cavuto: 10-4 con un time speso da Morato. Porto Viro fatica a costruire gioco, Cominetti colpisce in contrattacco, quindi errore offensivo di Bellia: 13-5, seconda interruzione richiesta da Morato. Brescia continua a picchiare forte, Cavuto, Tondo e Bisset scavano una voragine sempre più profonda: 18-6, Chiloiro ha rilevato Magliano tra le fila ospiti. Finale in totale disarmo per la Delta Group, la squadra di casa chiude la sua esibizione con Erati: 25-9, 1-0.
    Al cambio campo Ballan e Arguelles sostituiscono Eccher e Bellia nel sestetto nerofucsia. Primo vantaggio del match per Porto Viro, 2-4 dopo il block di Innocenzi su Cavuto. Ancora due passaggi a vuoto di Cavuto, sul secondo gran murata di Ghirardi (3-7). Brescia torna a contatto grazie a un paio di brutte sbavature nerofucsia (6-7), il pari arriva poco dopo su ace di Cavuto, quindi Cominetti mette la freccia, Bisset allunga, di nuovo Cavuto chiude il cerchio in pipe: 11-8, time per Morato. Tucani serratissimi in difesa, la Delta Group scivola a meno cinque sul servizio di Tiberti (15-10), che diventa meno sei dopo un monster block di Erati: 17-11, Morato richiama i suoi in panchina. Bisset firma anche il 19-12, non c’è già più partita, Brescia dà spazio alle riserve, parziale agli archivi con l’ultimo attacco di Cominetti: 25-17, 2-0.
    Terzo set, ace di Innocenzi per lo 0-2 iniziale. Erati sigla il 3-3 in contrattacco, ma Porto Viro torna a caricare con Andreopoulos (muro) e Arguelles: 3-6. Risponde subito Brescia, block di Erati, ace di Cavuto, è 6-6 sul tabellone. Ospiti di nuovo avanti di due con la murata di Innocenzi (7-9), ristabilisce immediatamente le distanze Cavuto. Due errori consecutivi dei nerofucsia in attacco, Brescia passa al comando sull’11-9. La fase muro-difesa dei padroni di casa è impressionante, Cominetti ringrazia e mette giù il 13-10, Morato chiama tempo. Ancora gran lavoro in seconda linea di Brescia, Erati sigla il 15-11. Bomba in battuta di Bisset, la Delta Group sbanda, Cavuto la punisce: 17-12, secondo discrezionale per Morato. Dopo la pausa, Zambonardi inserisce Tondo per alzare il muro, mossa azzeccata: 18-12. Brescia  svuota ancora la panchina e si diverte (ottimi gli ingressi di Bonami in regia e di Zambonardi junior al servizio), Porto Viro riesce soltanto ad annullare quattro palle match rendendo un po’ meno amaro il finale: 25-19, 3-0.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Avremmo potuto fare qualcosa di più dal punto di vista dell’atteggiamento, soprattutto nel primo set, pur con tutte le giustificazioni del mondo non è accettabile finire sotto i 10 punti. Detto questo, giocare a Brescia, contro questa Brescia, è difficile, nel secondo e nel terzo set abbiamo fatto anche delle cose buone in battuta e a muro, mentre è mancato l’attacco. Ci sono tante attenuanti ma dobbiamo riflettere su questa prestazione e cercare di ripartire martedì facendo meglio perché quando si è in emergenza ognuno di noi deve dare qualcosa di più”.
    TABELLINO
    Gruppo Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-9, 25-17, 25-19)
    Durata parziali: 18’, 23’, 27’. Totale: 1 ora e 8 minuti.
    Battute punto/errori: Brescia 8/10, Porto Viro 2/12; Ricezione: Brescia 56%, Porto Viro 61%; Attacco: Brescia 60%, Porto Viro 29%; Muri punto: Brescia 8, Porto Viro 4.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Ballan 2, Arguelles 8, Magliano 5, Ghirardi, Innocenzi 5, Bellia, Andreopoulos 7, Morgese (L), Eccher, Chiloiro 1; ne Pedro, Lamprecht (L), Sperandio, Santambrogio. Allenatori: Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    Delta Group Porto Viro: Erati 5, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi, Tiberti, Tondo 12, Cominetti 11, Cargioli 4, Filippo Zambonardi 1, Bettinzoli, Bisset 9; ne Franzoni (L), Manessi, Raffaelli. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Giuliano Venturi di Torino e Stefano Chiriatti di Lecce. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello subisce la rimonta di Ravenna, a Catania è 2-3

    Una gara dai mille volti quella fra Cosedil Saturnia Acicastello e Consar Ravenna: al PalaCatania la formazione di casa parte spedita aggiudicandosi i primi due parziali salvo poi subire un calo nei due successivi. Al tie break una dubbia decisione arbitrale su un pallone conteso a rete blocca in gola l’urlo di gioia dei tifosi biancoblu e poi gli ospiti approfittando del momento di caos capovolgono il risultato portando a casa la vittoria.
    LA PARTITACamillo Placi manda in campo Davide Saitta in cabina di regia con Manuele Lucconi al suo opposto, Will Rottman e Javad Manavi nella diagonale di posto 4, Elia Bossi e Filippo Bartolucci al centro e Simone Orto nel ruolo di libero.Valentini risponde con Russo al palleggio, Guzzo opposto, Canella e Copelli al centro, Tallone e Feri schiacciatori, libero Goi.
    PRIMO SETParte bene la Cosedil Saturnia Acicastello grazie a Manavi che mette subito le cose in chiaro con Guzzo sbarrandogli la strada a muro. Azione replicata qualche punto più in là sul 5-3. Il punto successivo è invece un errore degli emiliani, che costringe Valentini a chiamare time out. La formazione ospite ritrova vigore ed al rientro centra l’aggancio, salvo poi lasciarsi nuovamente investire dalla grinta biancoblu. Nella metà campo locale infatti Manavi e Lucconi dettano i tempi serviti con precisione da Saitta ed i padroni di casa costruiscono punto su punto il successo nel primo parziale, suggellato da un monster block (saranno ben sei i muri punto al termine del gioco, ndr) di Elia Bossi.
    SECONDO SETLucconi continua a mettere a segno ace su ace ed anche in avvio di secondo set la specialità dello “squalo” è utile alla causa, portando i padroni di casa sul 3-1. Bene anche Bartolucci abile a capitalizzare ogni occasione e calare un tris di schiacciate che vale il 6-3. Sul 12-10 Placì fa rifiatare Manavì inserendo Basic, il francese non si fa attendere ed immediatamente servito da Saitta mette il pallone a terra. Il set è combattuto, le due squadre lottano in prima linea in un botta e risposta di schiacciate, muri e mani fuori. Il punteggio continua ad oscillare sulla distanza dei due punti. Ad allungare il passo dei biancoblu ci pensa così ancora Bartolucci che mette a terra due palloni pesanti, quelli che portano i compagni sul 21-18. Rottman lo “copia” e scrive il primo nome sui punti 24 e 25 del secondo parziale, quelli che permettono alla Cosedil Saturnia Acicastello di chiudere in proprio favore anche il secondo gioco.
    TERZO SETConsar Ravenna parte spedita e trova il primo vantaggio della gara, 3-7, che costringe Placì a fermare i giochi e riordinare le idee. Al rientro in campo Manavì inverte la tendenza, ma gli emiliani non mollano riuscendo immediatamente a ripartire (6-14) ed è ancora time out Cosedil Saturnia Acicastello. Poco più in là Placì gioca pure la carta doppio cambio inserendo Argenta e Bernardis al posto di Saitta e Lucconi. La strada tuttavia è ormai segnata e i ragazzi di Valentini sfruttano il black out per portare a casa il terzo set.
    QUARTO SETLa sfida si accende alla quarta frazione: Saitta e compagni partono meglio portandosi sul 3-0, gli ospiti inseguono a ruota agganciando sul 6 pari. Il botta e risposta prosegue, poi la Cosedil Saturnia Acicatello allunga con Rottman e Bossi (15-13). Valentini inserisce Bertoncello per Feri, il giovane schiacciatore mette subito a terra il pallone e la distanza si accorcia nuovamente. Rottman ritrova il +3 (21-18) con un ace ma spinge troppo il pallone successivo, Tallone risponde pure con un punto in battuta (21-20) e Placì chiama time out. Al rientro è di nuovo parità (22-22). Situazione che prosegue fino ai vantaggi dove Consar Ravenna riesce a ribaltare la situazione portando la gara al tie break.
    QUINTO SETLucconi e Bartolucci accendono il PalaCatania, la Cosedil Saturnia Acicastello torna in partita e lo fa grazie ai due dei beniamini dei tifosi biancoblu. Consar Ravenna però non molla la presa e le due formazioni lottano fianco a fianco fino al cambio di campo (7-8). Il controsorpasso locale arriva per mano di un muro di Saitta (10-9) e poi ancora Lucconi dalla seconda linea aggiunge un altro punto a referto. Un errore ospite ed un guizzo di Bartolucci portano il punteggio sul 13-11, Bossi fa mani fuori sul pallone successivo. Gli emiliani si rifanno sotto, ed una contestatissima decisione arbitrale rimanda ancora una volta il verdetto ai vantaggi, dove gli ospiti sfruttando il momento di nervosismo affondano il colpo aggiudicandosi la vittoria.
    TABELLINOCOSEDIL SATURNIA ACICASTELLO-CONSAR RAVENNA 2-3 (25-17; 25-22; 17-25; 26-28; 15-17)Cosedil Saturnia Acicastello: Rottman 15, Lucconi 21, Bartolucci 16, Saitta 1, Manavi 9, Bossi 11, Orto (L), Basic 1, Argenta 3, Volpe 0, Bernardis 0. NE: Lombardo, Bartolini (L). All. Placi.Consar Ravenna: Copelli 16, Guzzo 20, Tallone 20, Canella 9, Russo 2, Feri 9, Goi (L),Ekstrand 0, Zlatanov 0, Bertoncello 1, Grottoli 0. Ne: Selleri, Mirabella, Pascucci (L). All. Valentini.Durata Set: 27’; 29’; 26’; 36’; 27’.Arbitri: Vecchione Rosario di Salerno e Gasparro Mariano di Agropoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Il vice coach Monaci: “Va invertita la tendenza in trasferta”

    La squadra biancoblu sarà impegnata a Fano per la dodicesima giornata di campionato: via al match alle ore 18
     
    La Emma Villas Siena si è allenata questa mattina ed è poi partita verso le Marche, direzione Fano. Dove domani pomeriggio (il via alle ore 18) la formazione di coach Gianluca Graziosi disputerà la dodicesima gara del campionato di serie A2. I senesi hanno l’obiettivo di tornare al successo esterno, che manca dalla seconda giornata: la partita a Pineto è stata l’unica che i senesi sono riusciti fino a oggi a vincere in trasferta, al tiebreak.
    Così ha parlato alla vigilia del match l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci: “Conosciamo le qualità di Fano, per noi non sarà una sfida semplice. Hanno elementi di esperienza come il palleggiatore Coscione e Marks sta facendo assai bene. In generale tutto il roster è di qualità. Nelle precedenti trasferte non abbiamo reso al meglio, anche se abbiamo lottato e abbiamo perso vari set ai vantaggi. Cercheremo di invertire questa tendenza. Arriviamo a questa gara in fiducia, dato che in casa contro Palmi abbiamo dato vita a una buonissima prestazione. In settimana ci siamo allenati bene e speriamo ora di centrare un altro buon risultato. Dobbiamo cercare di conquistare il maggior numero possibile di punti”.

    I marchigiani hanno solamente un punto in meno in classifica rispetto ai senesi e arrivano dalla bella e importante vittoria ottenuta in casa contro Catania per 3-1 e con un Marks autore di ben 21 punti.
    Anche Siena è reduce da una vittoria, che è stata netta, in casa contro Palmi. I biancoblu sono riusciti ad avere la meglio di Palmi per 3-0 con una grande prova corale, a partire dai due giocatori che sono stati giudicati a pari merito come mvp della sfida, vale a dire gli schiacciatori Claudio Cattaneo e Luigi Randazzo. La squadra di coach Gianluca Graziosi è riuscita a condurre la gara dall’inizio alla fine, mettendo sul taraflex una prova di sostanza e conquistando tre punti che sono veramente preziosi per la classifica.
    Siena è in ottava posizione con 16 punti, a due lunghezze dalla coppia che è composta da Porto Viro e Catania, con le due compagini che hanno conquistato 18 punti. Fano è nona con 15 punti.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto torna in casa: al Pala Santa Maria arriva Cuneo

    Una settimana dopo la sconfitta sul campo di Brescia (3-1), l’ABBA Pineto torna in campo. Domani (domenica), per la 12^ giornata di Serie A2 Credem Banca, i biancoazzurri ritroveranno il Pala Santa Maria nel match che il calendario propone contro i piemontesi dell’MA Acqua S.Bernardo Cuneo. Inizio fissato alle ore 18:00.
    Partita tutt’altro che semplice per Di Silvestre e compagni, che contano però di ripartire dal loro buon momento di forma: arrivata a Brescia dopo due vittorie consecutive da tre punti – contro Ravenna e poi Reggio Emilia – l’ABBA ha, sì, perso senza racimolare altri punti, ma anche in Lombardia ha offerto una prestazione di livello. Il fattore-pubblico, l’atmosfera del Palavolley, dovranno fare il resto contro Cuneo, avversaria reduce dal 3-1 casalingo a spese della Banca Macerata e quarta in classifica a -5 dalla vetta.
    Pineto ha ripreso ad allenarsi in settimana con le buone sensazioni lasciate dalle recenti uscite. Unica nota stonata: il problema fisico accusato in settimana da Emanuele Rampazzo, le cui condizioni restano da valutare. Nota lieta, invece, lo stato di forma crescente di Michael Molinari nella batteria dei centrali: «Veniamo da una partita a Brescia che ci ha lasciato del rammarico per non avere raccolto punti, nonostante una buonissima prestazione. Ad ogni modo siamo contenti per avere trovato quella continuità di gioco che in trasferta fin qui ci era mancata. Adesso arriva Cuneo: conosciamo il valore della nostra prossima avversaria, una squadra attrezzata per fare molto bene, ma noi vogliamo proseguire nella nostra crescita di squadra e vogliamo sfruttare il turno casalingo ancora una volta».
    L’AVVERSARIA. Seconda in regular season lo scorso anno, poi eliminata ai quarti dei play-off, la Cuneo versione 2024/25 è affidata alla guida tecnica di Matteo Battocchio e, sul campo, alla regia dell’esperto palleggiatore Daniele Sottile, confermato dopo l’anno passato e dotato di un palmares di prim’ordine tra Superlega e Nazionale. Viaggiano su una media-punti importante l’opposto estone Karli Allik – ex Santa Croce con 173 punti all’attivo – e Felice Sette (147), lo scorso anno compagno di Matteo Zamagni a Porto Viro.
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Marco Colucci (di Matera) ed Enrico Autuori (di Salerno). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 4 (3 successi MA Acqua S.Bernardo Cuneo, 1 successo Abba Pineto)
    EX: Nessuno LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Angeletti: “Siena da piani alti, noi in fiducia”

    Secondo match interno consecutivo per la Smartsystem Essence Hotels Fano che domenica (ore 18) ospita l’Emma Villas Siena, che precede i virtussini di un solo punto in classifica.
    La compagine di mister Graziosi, accreditata tra le favorite per il passaggio in Superlega, ha incappato fino ad ora in qualche stop di troppo anche se sta cercando di riprendere il proprio cammino vincente: “Siena è una squadra costruita per stare nei piani alti della classifica – afferma l’assistant coach Michael Angeletti – hanno grande esperienza e nel proprio roster vantano giocatori di livello come Gabriele Nelli e Luigi Randazzo. Noi siamo in un buon momento, stiamo esprimendo un certo tipo di gioco e acquisendo consapevolezza nei nostri mezzi”.
    I toscani hanno le stesse vittorie e sconfitte dei marchigiani (5/6) e, dopo un buon inizio, sono stati costretti a dover rinunciare per quattro partite al bomber Nelli, un’assenza che ha pesato nelle strategie tattiche di mister Preziosi. Con il ritorno di Nelli la squadra sta piano piano ritrovando il proprio equilibrio, anche se continua a faticare nelle gare esterne: “Noi vogliamo giocarcela con tutti – continua Angeletti – i giocatori hanno cominciato ad imparare ad avere fiducia reciproca e capacità di gestire certe situazioni nel set, bisogna solo continuare così. Questo è un campionato molto equilibrato, non c’è una squadra favorita”.
    Siena sarà guidata in regia dal francese Nevot, al centro la coppia di centrali sarà formata da Stefano Trillini ed Andrea Rossi mentre a banda, ad affiancare Randazzo, ci sarà Claudio Cattaneo, il migliore dei suoi nell’ultima gara vinta contro Palmi.
    Per Fano invece il motto squadra che vince non si cambia: Coscione-Marks formeranno la diagonale palleggiatore – opposto, Roberti-Merlo gli schiacciatori, Mengozzi-Acuti al centro, Raffa libero.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara alla trasferta a Pineto

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara alla trasferta a Pineto
    Partita difficile, con un viaggio lungo e palazzetto ostico di cui i padroni di casa ne fanno fortino.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo si prepara alla trasferta abruzzese, in programma per  domenica 15 dicembre alle ore 18.00, ospite della Abba Pineto. Un match non semplice a partire dalla distanza del viaggio da percorrere e soprattutto il campo di gioco, in un palazzetto molto caldo e con “fisionomia” diversa da quello cuneese, che ne fa un fortino per i padroni di casa.
    Sulla battaglia si è espresso il palleggiatore biancoblù, Roberto Mastrangelo: « Veniamo da una buona settimana di allenamento, grazie anche al morale un po’ più alto dopo la vittoria; stiamo lavorando per continuare a far bene dove siamo bravi e migliorare quelle cose che ancora non riescono alla perfezione. La trasferta di Pineto sarà difficilissima, incontriamo una squadra che gioca bene, con degli ottimi singoli e che in casa ha una marcia in più grazie ad un palazzetto caldissimo. Riuscire a fare punti in trasferte così complicate può permetterci di fare un passo in avanti in classifica e anche come squadra in generale. La partita con Macerata è stata uno step importante: con due sconfitte consecutive sulle spalle partire sotto di un set giocando abbastanza male poteva portare ad un risultato diverso ma siamo stati bravissimi a reagire tornando a fare il nostro gioco che nelle ultime uscite era un po’ mancato, penalizzandoci forse troppo perché con Ravenna e Prata ce la siamo giocata comunque punto a punto. Ormai siamo quasi al giro di boa e dobbiamo fare uno sforzo importante per chiudere il girone d’andata nella miglior posizione possibile».
    La penultima giornata del girone di andata della regular season 24/25, inizierà alle 19.00 di domani, sabato 14 dicembre, al PalaCatania con il match tra Aci Castello e Ravenna per proseguire con gli altri 6 incontri la domenica. Tre le gare con fischio d’inizio alle ore 16.00: Brescia vs Porto Viro, Aversa vs Cantù e Reggio Emilia vs Palmi. I cuneesi scenderanno in campo a Pineto alle ore 18.00 di domenica 15 dicembre, in contemporanea a Prata di Pordenone sul taraflex di Macerata e Siena in casa di Fano.Tutte le partite della Serie A2 maschile sono in diretta gratuita su Volleyball World TV, quella dei cuneesi sarà trasmessa in diretta sul maxischermo presso il “Circolo la Fenice” di Vignolo.
    Per il sempre super attivo pubblico biancoblù l’invito a taggare nelle stories instagram di dove e come si sta seguendo la partita, il @cuneovolley così da poter ri-condividere tutto l’affetto da casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna in Sicilia per continuare a fare punti

    Reduce da due successi di fila, che l’hanno conoslidata al terzo posto, la Consar punta a proseguire la serie positiva al cospetto della quotata Cosedil
    E’ un’inedita sfida quella che la Consar va ad affrontare domani sera nell’anticipo della 12esima giornata di andata del campionato di A2 Credem Banca. La formazione ravennate è attesa a Catania (si gioca alle 19, diretta streaming su Volleyballworld.tv e in differita martedì 17 alle 15 sul canale 78 di TeleRomagna, direzione di gara affidata a Rosario Vecchione di Salerno e Mariano Gasparro di Agropoli) dalla Cosedil Acicastello, affacciatasi sul palcoscenico della serie A – in A3 – nell’annata 2020/21 e reduce da un campionato di SuperLega che ha fatto nuovamente respirare a Catania l’atmosfera di un tempo lontano, quando nel 1977/78 l’allora Paoletti del gruppo di ragazzi di Pittera riuscì nell’impresa di vincere lo scudetto. Non è invece inedita la trasferta nella città etnea per Ravenna: l’ultima volta fu il 29 settembre 1996 con l’allora Area che nella prima giornata di quel campionato andò a vincere 3-0 contro la Playa. Suggestioni storico-statistiche che danno ulteriore sostanza ad un match tra due compagini che viaggiano in zona playoff. Ravenna arriva lanciatissima a questa partita grazie alle due vittorie consecutive in casa contro Cuneo e Cantù, che le hanno permesso di consolidare la terza piazza con 23 punti e di realizzare, con il suo score di 8 vittorie e 3 sconfitte, la migliore serie degli ultimi 13 anni. Finora, negli scontri diretti con le altre formazioni ai primi otto posti, Goi e compagni ne hanno vinti quattro e persi due. “Domenica scorsa abbiamo giocato una buona partita contro un avversario di livello – ricorda Saverio Di Lascio, vice coach della Consar -. Poteva essere una partita tranello ma l’abbiamo affrontata col giusto spirito. Siamo stati aggressivi e precisi nelle cose che avevamo preparato e questo aggiunge fiducia e convinzioni nel gruppo che ha già comunque acquisito le sue certezze”.
    Catania, considerata alla vigilia della stagione come una delle favorite, se non la favorita principale per il salto in SuperLega, si trova oggi al settimo posto con 18 punti, costretta ad inseguire un gruppo di squadre che viaggia forte. La compagine allenata dall’esperto Camillo Placì, tornato ad allenare in Italia dopo sette stagioni all’estero tra Turchia, Russia e Bulgaria, ha avuto finora un rendimento altalenante: cinque i successi ottenuti a fronte di sei sconfitte, quattro delle quali maturate al tie-break. “Partiamo dal presupposto che noi dobbiamo giocare contro tutti per cercare punti e fare risultato grazie al nostro sistema di gioco – precisa Di Lascio – poi sappiamo benissimo che Catania è un avversario di grandissimo livello, una squadra costruita per ritornare in Superlega, con un organico di assoluto valore, con giocatori di qualità e di esperienza internazionale. Ci dobbiamo preparare ad un match molto difficile, e di elevati contenuti tecnici, anche perché loro avranno voglia di rifarsi dopo la sconfitta che hanno subito domenica a Fano”.
    A scorrere l’organico della Cosedil sembra quasi di vedere in campo un’altra formazione di Ravenna, vista l’abbondanza di ex, tra quelli un po’ più ‘datati’, come Elia Bossi a Ravenna nel 2016/17, altri più recenti, come Andrea Argenta e Davide Saitta, in maglia Consar nell’annata 2018/19 (per l’alzatore anche la stagione successiva) ed altri freschi di esperienza in Romagna come Simone Orto (due annate fa) e Filippo Bartolucci, tra i protagonisti della splendida annata passata della Consar.“Catania è una squadra completa in tutti i reparti – analizza Di Lascio –: oltre a chi ha giocato a Ravenna, c’è una batteria di attaccanti davvero forti e potenti. Ho lavorato e conosco bene Manavinezhad, giocatore di grandissimo livello, e in un reparto che già dispone di Argenta e Sabbi hanno inserito anche Lucconi. Dove si può decidere la partita? Non c’è un fondamentale che può fare da ago della bilancia: dovremo sicuramente lavorare sul nostro gioco e cercare di limitare i loro punti di forza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trillini: “Dobbiamo tornare a vincere in trasferta”

    Domenica la Emma Villas Siena sarà impegnata nel palazzetto dello sport di Fano

    La Emma Villas Siena cerca una vittoria esterna. In questa stagione la formazione di coach Gianluca Graziosi ha vinto solamente una partita lontano dal PalaEstra: lo ha fatto nella prima trasferta del campionato, a Pineto, aggiudicandosi l’incontro al tiebreak.
    Questa domenica i senesi saranno impegnati a Fano per un match valevole per la dodicesima giornata del campionato di serie A2. Il match prenderà il via alle ore 18.
    Parla così del momento della Emma Villas Siena il centrale del team biancoblu Stefano Trillini: “Fuori casa fino a oggi abbiamo conquistato pochi punti, dobbiamo cambiare marcia per tentare di guadagnare qualche posizione di classifica. Dobbiamo iniziare a vincere qualche match in trasferta. Fano è una buona squadra, gioca una bella pallavolo e ha centrato dei risultati importanti, basti pensare all’ultimo successo interno che hanno ottenuto contro Catania. Per noi sarà quindi una sfida assolutamente delicata. Abbiamo l’obiettivo di vincere per poter riagganciare nel più breve tempo possibile la zona playoff. Nella nostra ultima partita di campionato abbiamo dimostrato di avere carattere. Contro Palmi dovevamo vincere, non potevamo permetterci una sconfitta. E abbiamo vinto. Era una gara cruciale per il nostro cammino, siamo stati bravi a tenere alta la concentrazione e a non abbassare mai il livello della nostra pallavolo”.

    I marchigiani hanno solamente un punto in meno in classifica rispetto ai senesi e arrivano dalla bella e importante vittoria ottenuta in casa contro Catania per 3-1 e con un Marks autore di ben 21 punti.
    Anche Siena è reduce da una vittoria, che è stata netta, in casa contro Palmi. I biancoblu sono riusciti ad avere la meglio di Palmi per 3-0 con una grande prova corale, a partire dai due giocatori che sono stati giudicati a pari merito come mvp della sfida, vale a dire gli schiacciatori Claudio Cattaneo e Luigi Randazzo. La squadra di coach Gianluca Graziosi è riuscita a condurre la gara dall’inizio alla fine, mettendo sul taraflex una prova di sostanza e conquistando tre punti che sono veramente preziosi per la classifica.
    Siena è in ottava posizione con 16 punti, a due lunghezze dalla coppia che è composta da Porto Viro e Catania, con le due compagini che hanno conquistato 18 punti. Fano è nona con 15 punti. LEGGI TUTTO