consigliato per te

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Domenica 19 novembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo del 7° turno
    Serie A2 Credem Banca7a giornata: Cantù, Castellana e Ravenna fanno il pieno in trasferta, tre punti in casa per Grottazzolina e Prata. Pineto doma Porto Viro al tie break, Aversa fa altrettanto con Reggio Emilia
    Risultati 7a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-22, 25-18, 23-25, 27-25)
    WOW Green House Aversa-Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 26-28, 23-25, 25-16, 15-12)
    Abba Pineto-Delta Group Porto Viro 3-2 (25-20, 21-25, 21-25, 25-23, 15-11)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 1-3 (28-26, 19-25, 18-25, 21-25)
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 22-25, 31-33)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (27-29, 25-21, 15-25, 21-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 25-21, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-22, 25-18, 23-25, 27-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 5, Fedrizzi 15, Canella 6, Nielsen 29, Cattaneo 5, Mattei 8, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 14, Candeli 8, Klapwijk 22, Gavilan 14, Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 24′, 26′, 28′, 30′; tot: 108′.
    Abba Pineto – Delta Group Porto Viro 3-2 (25-20, 21-25, 21-25, 25-23, 15-11) – Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 17, Jeroncic 5, Frac 27, Loglisci 14, Nikacevic 16, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 2, Msatfi 0, Benavidez 0. N.E. Chavers, Marolla. All. Tomasello. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 17, Sperandio 4, Barotto 20, Sette 20, Zamagni 16, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 0, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Barone, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Marotta, Prati. NOTE – durata set: 26′, 29′, 36′, 36′, 16′; tot: 143′.
    WOW Green House Aversa – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-21, 26-28, 23-25, 25-16, 15-12) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 23, Marra 17, Argenta 19, Lyutskanov 12, Presta 9, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 5. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 13, Bonola 9, Marks 33, Mariano 15, Volpe 5, Torchia (L), Catellani 0, Maiocchi 1, Pochini (L). N.E. Caciagli, Sesto, Gasparini, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Turtù, Gasparro. NOTE – durata set: 31′, 40′, 30′, 24′, 19′; tot: 144′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 1-3 (28-26, 19-25, 18-25, 21-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Allik 21, Mati 15, Lawrence 15, Parodi 2, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Brucini 1, Colli 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Russo, Matteini, Petratti. All. Bulleri. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Ottaviani 15, Monguzzi 9, Gamba 29, Magliano 12, Aguenier 10, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 0, Bacco 0, Bakiri 0. N.E. Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Cruccolini, Salvati. NOTE – durata set: 33′, 26′, 28′, 31′; tot: 118′.
    Giocate ieri Emma Villas Siena – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 22-25, 31-33) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Pierotti 6, Copelli 17, Krauchuk Esquivel 11, Tallone 6, Trillini 3, Coser (L), Bonami (L), Milan 1, Gonzi 0. N.E. Acuti, Picuno. All. Graziosi. Consar Ravenna: Mancini 2, Orioli 10, Bartolucci 8, Bovolenta 13, Falardeau 9, Mengozzi 13, Chiella (L), Goi (L), Russo 1, Feri 1. N.E. Panciocco, Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Merli, Grossi. NOTE – durata set: 28′, 32′, 41′; tot: 101′.
    Tinet Prata di Pordenone – Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 25-21, 25-23) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 12, Katalan 6, Lucconi 28, Petras 11, Scopelliti 5, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Iannaccone 0, Truocchio 0. N.E. Pegoraro, Bellanova. All. Boninfante. Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 8, Tognoni 3, Cantagalli 7, Marshall 7, Fabi 4, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 2. N.E. Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Marigliano, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 32′; tot: 84′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (27-29, 25-21, 15-25, 21-25) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 12, Codarin 6, Jensen 25, Gottardo 8, Volpato 13, Giordano (L), Colangelo 0, Bristot 2, Giacomini 0, Andreopoulos 8, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Coppa. All. Battocchio. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 21, Ciccolella 12, Bermudez 17, Pol 10, Ceban 10, Princi (L), Menchetti 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 1. N.E. Balestra. All. Cruciani. ARBITRI: Pasin, Armandola. NOTE – durata set: 33′, 26′, 26′, 27; tot: 112′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 20, Tinet Prata di Pordenone 16, Emma Villas Siena 14, Consoli Sferc Brescia 12, Delta Group Porto Viro 12, Consar Ravenna 12, WOW Green House Aversa 11, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 11, Abba Pineto 10, Conad Reggio Emilia 10, Pool Libertas Cantù 7, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, Sieco Service Ortona 2.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Pool Libertas Cantù – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Abba Pineto – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Sieco Service OrtonaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Consar Ravenna – WOW Green House AversaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 26 novembre 2023, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca7a giornata: nel Girone Bianco le uniche imprese esterne arrivano al tie break negli anticipi, Cagliari espugna Savigliano, Belluno passa sul campo di Sarroch. Nel Blu prosegue la galoppata di Macerata. Alle spalle Fano e, a seguire, San Giustino
    Set da record nel Girone Blu Il quarto set dell’incontro vinto al tie break in trasferta (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15) dalla Plus Volleyball Sabaudia sul campo della Leo Shoes Casarano raggiunge il terzo gradino del podio nella classifica dei parziali dal punteggio più basso di sempre in Serie A3 Credem Banca, agganciando altri cinque match tra cui la sfida disputata nel 2022/23 tra Volley Marcianise e Leo Shoes Casarano.
    Link alla classifica dei parziali dal punteggio più basso in Serie A3 Credem Banca: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=LOWSCORE_SET&Anno=-1&Serie=3&q
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca Girone Bianco: Personal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 26-28, 25-23, 25-21)
    Stadium Mirandola – Geetit Bologna 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-20)
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – CUS Cagliari 2-3 (22-25, 25-21, 16-25, 29-27, 14-16)
    Gabbiano Mantova – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-18, 25-23)
    Sarlux Sarroch – Belluno Volley 2-3 (25-23, 25-19, 17-25, 21-25, 6-15)
    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 25-23, 20-25, 25-22)
    Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme
    Personal Time San Donà di Piave – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 26-28, 25-23, 25-21) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 17, Guastamacchia 11, Giannotti 20, Cunial 5, Iorno 6, Tuis (L), Bassanello (L), Favaro 12, Paludet 0, Trevisiol 0. N.E. Parisi, Lazzaron, Lazzarini. All. Moretti. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 22, Perassolo 12, Cester 9, Graziani 9, Esposito 10, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 0, Morchio 0, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. All. Rizzo. ARBITRI: Giglio, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 29′, 31′, 25′, 30′; tot: 115′.
    Stadium Mirandola – Geetit Bologna 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-20) – Stadium Mirandola: Quartarone 5, Nasari 8, Rustichelli R. 11, Albergati 20, Rossatti 5, Bombardi 10, Capua 0, Gozzi (L), Bevilacqua 6, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Scita, Canossa, Scaglioni. All. Mescoli. Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 12, Donati 7, Listanskis 16, Baciocco 12, Giampietri 14, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0, Callegati (L). N.E. Serenari, Faggiano, Faccani. All. Marzola. ARBITRI: Lorenzin, Giulietti. NOTE – durata set: 29′, 23′, 28′, 29′; tot: 109′.
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – CUS Cagliari 2-3 (22-25, 25-21, 16-25, 29-27, 14-16) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 17, Rainero 0, Rossato 32, Brugiafreddo 12, Dutto 9, Quaranta 2, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Van De Kamp. All. Simeon. CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 17, Ambrose 7, Calarco 19, Busch 16, Menicali 11, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 1, Durante 1. N.E. All. Ammendola. ARBITRI: Kronaj, Sabia. NOTE – durata set: 30′, 30′, 25′, 38′, 22′; tot: 145′.
    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 25-23, 20-25, 25-22) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 17, Mancini 6, Prespov 7, Meschiari 17, Mellano 8, Chinello 0, Marini (L), Carpita 12, Consonni 0. N.E. Viganò, Prada. All. Delmati. Pallavolo Motta: Catone 2, Mian 5, Luisetto 8, Mazzotti 21, Mazzon 10, Bortolozzo 7, Santi (L), Saibene 10, Murabito 0. N.E. Nardo, D’Annunzio, Arienti. All. Zanardo. ARBITRI: Manzoni, Bassan. NOTE – durata set: 32′, 32′, 26′, 31′; tot: 121′.
    Sarlux Sarroch – Belluno Volley 2-3 (25-23, 25-19, 17-25, 21-25, 6-15) – Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ciupa 14, Leccis 4, Romoli 23, Sideri 13, Pisu 9, Giaffreda (L), Ntotila 3, Agostini 0, Mocci (L), Beghelli 0. N.E. Curridori, Cristiano, Fortes. All. Franchi. Belluno Volley: Maccabruni 2, Bucko 18, Antonaci 10, Bisi 28, Schiro 8, Mozzato 12, Fraccaro (L), Martinez G. 5, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Vecchione, Lanza. NOTE – durata set: 28′, 27′, 27′, 37′, 15′; tot: 134′.
    Gabbiano Mantova – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-18, 25-23) – Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 7, Miselli 10, Novello 24, Scaltriti 6, Tauletta 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Zanini 0, Massafeli Iasi Pedroso 0. N.E. Parolari, Ferrari, Depalma, Gola. All. Serafini. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 7, Orlando Boscardini 1, Martinez 11, Puliti 8, Tomassini 4, Accorsi (L), Pedroni 0, Chadtchyn 0, Biasotto 6, Vattovaz 3, Calitri (L), Colella 0. N.E. All. Bertini. ARBITRI: Cavicchi, Angelucci. NOTE – durata set: 26′, 30′, 38′; tot: 94′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 18, Gabbiano Mantova 18, Negrini CTE Acqui Terme 12, Monge Gerbaudo Savigliano 12, CUS Cagliari 11, Belluno Volley 11, Pallavolo Motta 9, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 8, Sarlux Sarroch 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Moyashi Garlasco 4, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta, Geetit Bologna, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio e Moyashi Garlasco.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 25 novembre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Moyashi Garlasco – Wimore Salsomaggiore Terme Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 15.30Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 17.00CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 19.00Stadium Mirandola – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Geetit Bologna
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca Girone Blu: Tim Montaggi Marcianise – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 23-25, 25-27)
    QuantWare Napoli – Erm Group San Giustino 1-3 (27-25, 18-25, 19-25, 23-25)
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-20)
    Leo Shoes Casarano – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15)
    Banca Macerata – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-18)
    Smartsystem Fano – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-17, 25-22, 25-21)
    Riposa: Just British Bari
    Tim Montaggi Marcianise – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 23-25, 25-27) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 6, Dalmonte 18, Vetrano 2, Compagnoni 5, Pascucci 7, Ballan 10, Bizzarro (L), Faenza 0, Gallo 1, Cai 1, Cereda (L), Leone 9. N.E. Foraboschi. All. Nacci. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 8, Raso 7, Spagnol 17, Di Franco 7, Buzzi 5, Capelli 1, Cascio 0, Lombardo (L). N.E. Turlà, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Autuori, Candeloro. NOTE – durata set: 28′, 32′, 45′; tot: 105′.
    Smartsystem Fano – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-17, 25-22, 25-21) – Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 19, Focosi 10, Michalovic 13, Merlo 14, Maletto 4, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 0, Mazzon 0. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 7, Miscione 6, Vaskelis 19, Nicotra 5, Molinari 2, Fortunato (L), Caletti (L), Fioretti 3, Pizzichini 3. N.E. Bongiorno, Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Laghi, Mazzarà. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′; tot: 83′.
    Banca Macerata – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-21, 24-26, 25-16, 25-18) – Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 14, Fall 14, Casaro 15, Lazzaretto 8, Orazi 7, Pahor 1, Owusu (L), Penna 3, Sanfilippo 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Scrollavezza. All. Castellano. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 9, Lanciani 5, Arguelles Sanchez 21, Ferrini 14, Matani 3, Russo (L), Mariano 3, Cappio (L), Scaffidi 2, Deserio 1. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Morgillo, Stellato. NOTE – durata set: 30′, 35′, 28′, 31′; tot: 124′.
    Leo Shoes Casarano – Plus Volleyball Sabaudia 2-3 (21-25, 25-23, 23-25, 25-9, 13-15) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 10, Lugli 23, Topuzliev 28, Pepe 3, De Micheli (L), Martinelli 0, Miraglia 7, Quarta 0, Carta (L), Tommasi 0. N.E. Moschese, Licitra. All. Licchelli. Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 0, Urbanowicz 10, Andriola 10, Onwuelo 30, De Paola 20, De Vito 6, Bisci (L), Ferenciac 3, Della Rosa 0, Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Mazza, Crolla. All. Giombini. ARBITRI: Stancati, Palumbo. NOTE – durata set: 31′, 31′, 32′, 22′, 19′; tot: 135′.
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-1 (25-22, 25-21, 22-25, 25-20) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 5, Gozzo 15, Pilotto 6, Szabo 18, Disabato 14, Garofolo 4, Denza (L), Ricci Maccarini 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Pontecorvo, Gargiulo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. OmiFer Palmi: Cottarelli 6, Corrado 14, Gitto 14, Stabrawa 15, Carbone 2, Rau 2, Giuliani (L), Iovieno 5, Donati (L), Maccarone 2, Russo 3, Pellegrino 1. N.E. Amato. All. Porcino. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 31′, 31′, 32′, 31′; tot: 125′.
    QuantWare Napoli – Erm Group San Giustino 1-3 (27-25, 18-25, 19-25, 23-25) – QuantWare Napoli: Leone 3, Sulista 14, Martino 8, Cefariello 9, Starace 23, Saccone 4, Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 1, Malanga 0, Montò 2, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 13, Bragatto 9, Marzolla 22, Wawrzynczyk 18, Quarta 3, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0. N.E. Silvestrelli, Cozzolino, Ricci, Stoppelli. All. Bartolini. ARBITRI: Giorgianni, Guarneri. NOTE – durata set: 36′, 25′, 31′, 33′; tot: 125′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 17, Smartsystem Fano 16, Erm Group San Giustino 14, Avimecc Modica 12, Rinascita Lagonegro 12, Shedirpharma Sorrento 11, Aurispa DelCar Lecce 8, QuantWare Napoli 8, Leo Shoes Casarano 7, Plus Volleyball Sabaudia 6, OmiFer Palmi 5, Just British Bari 5, Tim Montaggi Marcianise 5.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Smartsystem Fano, Erm Group San Giustino, Avimecc Modica, Rinascita Lagonegro, Leo Shoes Casarano.
    8ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 25 novembre 2023, ore 17.00Just British Bari – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 novembre 2023, ore 20.30Aurispa DelCar Lecce – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Plus Volleyball Sabaudia – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00Rinascita Lagonegro – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 16.00OmiFer Palmi – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 novembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Erm Group San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fa solo tremare la capolista

    Non riesce il colpo alla Consoli Sferc Centrale, che un punto contro la Yuasa Battery lo avrebbe pure meritato. Padroni di casa granitici e tucani troppo fallosi. Coach Zambonardi: “Rammarico, sì, ma ancora una prova che ce la giochiamo con tutti”. Torna l’iniziativa Scopri Atlantide per squadre di volley e studenti U18.
    YUASA BATTERY – CONSOLI SFERC CENTRALE 3 – 1
    (25-22; 25-18; 23-25; 27-25)
    Grottazzolina, 19 novembre 2023 – Match complicato per i tucani che non demeritano, ma tornano dalle Marche senza punti. Brescia non sfrutta al meglio il doppio vantaggio del primo set (8-13 e 14-17), subisce la continuità al servizio della Yuasa che, una volta sbloccata, gioca in sicurezza, facendo meglio nella fase di muro-difesa nei primi due parziali. Nel terzo set torna la giusta pressione in battuta e la gara si riapre, con la Consoli capace di impensierire la capolista, ma non di affondare il colpo arrivando ad un tie-break che sarebbe stato più che equo. Nessun dramma e testa al lavoro da fare in palestra per il prossimo capitolo, in casa contro Ortona.
    Starting six
    Brescia schiera Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Franzoni libero.
    Ortenzi schiera Marchiani in cabina di regia, Rasmus Breuning opposto, Fedrizzi e Cattaneo laterali, Mattei e Canella centrali con Marchisio libero.
    Cronaca
    La Consoli parte forte e mette pressione alla ricezione di Grottazzolina: un errore di Canella vale l’8-13, ma arriva la reazione della Yuasa che sfrutta il servizio di Breuning e un paio di occasioni non concluse al meglio da Brescia in fase di ricostruzione per riagganciare a 17. Il fallo sul primo tocco di Abrahan fischiato in ritardo accende il finale (19-18) e porta con sé un po’ di nervosismo. Vecchi entra per la battuta e facilita il +2 di casa grazie al cambio-palla affidato sempre a Breuning, che non sbaglia il 23-21 e poi chiude anche il parziale (25-22).
    Ace di Klapwijk (2-4), poi Breuning stoppa Abrahan e risponde per le rime dalla linea di fondo (7-6). Grottazzolina è attenta a muro e incamera pure il punto regalato dalle proteste del cubano, che gli valgono il rosso (12-8). Erati passa in primo tempo, ma il gap pesa, nonostante il secondo ace di Klapwijk e la diagonale di Abrahan (15-13). Rasmus emerge anche in difesa e il contrattacco di casa lo ringrazia; il muro di Marchiani è millimetrico e permette lo stacco che piega le gambe ai tucani (21-16), stroncati poi dal servizio vincente di Fedrizzi (25-18).
    0-3, con Tiberti efficace in battuta; Grottazzolina fa gli straordinari in fase di muro-difesa e Breuning toglie le castagne dal fuoco con un ace (5 pari). Klapwijk tira e fa male, Tiberti riesce a murare il contrattacco del danese e Erati pesca l’ace (7-12), come Cominetti (10-15). La Yuasa accorcia: difende e affida la ricostruzione al solito Breuning, costringendo Zambonardi al time-out (17-19). Klapwijk pesta da seconda linea e spara out: Grotta impatta a 19 e ritrova lo slancio, ma Cominetti tiene saldo il cambio-palla e si carica per il successivo ace (20-22). Abrahan arriva al set ball e se lo prende con un tocco intelligente sulle mani del muro di casa (23-25).
    La Consoli tocca di più a muro e concretizza in ricostruzione (4-6), ma è il block di Marchiani a rimettere i punti in parità a 9. Abrahan riesce a fermare Breuning e Tibe stoppa Mattei (12 pari). Ace di Erati, risposta di Marchiani e errore in attacco di Brescia (17-14). Il capitano, col suo servizio insidioso, costringe Breuning all’errore, ma il check conferma il tocco del muro bresciano e si riparte dal 18-16. Punto a punto, miracolo di Tibe in palleggio e parità a 20 e poi a 22. E’ sempre Breuning che arriva al match ball, sfiorando il muro di Candeli; Klapwijk annulla il primo, Abrahan il secondo, ma, al terzo, la Yuasa chiude con un muro e tre punti pieni (27-25).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi non è pienamente soddisfatto: “Abbiamo certamente lottato contro una squadra di vertice e ho visto sprazzi di gioco molto buono, contrapposti però ad errori più banali, che a questi livelli non possiamo permetterci. C’è rammarico perché so che potevamo tornare con qualche punto, ma anche la gara di oggi ci restituisce la convinzione di potercela giocare con tutti. Grottazzolina ha approfittato delle nostre incertezze a muro, su cui dobbiamo lavorare da subito, e abbiamo concesso troppo al servizio oggi, con tanti errori che hanno pesato in avvio di gara”.
    Il prossimo appuntamento è contro Ortona in casa, domenica 26 alle 18, e torna SCOPRI ATLANTIDE, l’iniziativa che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando la propria presenza almeno quattro giorni prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola. L’iniziativa è valida già per i match del 26 novembre, 7 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio!
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 6, Braghini (L) ne, Sarzi Sartori, Tiberti 3, Ferri, Cominetti 14, Malual ne, Franzoni (L), Ghirardi ne, Candeli 8, Klapwijk 22, Mijatovic ne, Abrahan 14. All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    GROTTAZZOLINA Cubito ne, Vecchi, Lusetti, Canella 6, Mattei 8, Breuning 29, Mitkov, Bellomo ne, Fedrizzi 15, Marchiani 5, Romiti R. ne, Marchisio (L), Cattaneo 5. All. Ortenzi.
    Muri: Brescia 5, Grottazzolina 8
    Ace/batt sbagliate: Brescia 8/20; Grottazzolina 5/14
    Attacco: Brescia 61%, Grottazzolina 65%
    Ricezione: Brescia 52% (14%), Grottazzolina 68 % (35%)
    Arbitri: Marco Colucci e Pierpaolo Di Bari.
    Durata: 24’ 26’ 28’ 30’. Totale: 1h 48 . LEGGI TUTTO

  • in

    Una SIECO in emergenza cede a Prata di Pordenone. 3-0 per la Tinet

    Chissà perché capitano tutte a me. È questo che avrà pensato Coach Nunzio Lanci quando, dopo Patriarca, anche Cantagalli ha dovuto dare forfait nel corso del secondo set a causa di un problema fisico. Gli ortonesi fanno fatica a carburare al pronti-via e Prata è più brava a capitalizzare free-ball e ricostruzioni. Ancora una volta la ricezione di Ortona va in difficoltà sotto i colpi che Prata infligge dai nove metri. La Tinet commetterà si undici errori al servizio, ma di contro metterà a segno sette ace. Coach Lanci tenta la carta Broccatelli, che entra nel finale di primo set al posto di Benedicenti. Dopo lo stop di Cantagalli nel secondo set, è Del Vecchio a prendere il suo posto nell’inedito ruolo di opposto. Nel terzo ed ultimo set, invece, è Bertoli ad andare ad attaccare fuori mano con Del Vecchio tornato al suo ruolo naturale.  Buona l’intesa della coppia Ferrato/Fabi che ha ben funzionato chiudendo spesso la strada agli avversari con quattro dei sette muri in totale. I due hanno fatto vedere buone cose anche in costruzione di gioco, mettendo in difficoltà la difesa di Prata soprattutto ad inizio di terzo set. Dall’altra parte della rete, una Tinet quasi impeccabile con un Lucconi indomabile che alla fine metterà a verbale 28 punti con un imponente 64% di attacco positivo. Importante prova anche di Katalan. Il centrale ha messo a segno 6 punti (2 i muri) con il 60% di positività.

    Una Sieco in emergenza tiene quindi testa ad una squadra che sta lottando per la testa della classifica e di certo continuerà a farlo per il resto del campionato. Ancora una volta, superato l’impatto choc del primo set, i ragazzi di Coach Lanci hanno dato filo da torcere all’avversario arrendendosi solo negli ultimi punti del parziale. Ancora una volta il piatto piange, quindi, ma quel maledetto bicchiere continua a rimanere mezzo pieno e prima o poi di certo lo si alzerà per brindare alla vittoria.

    Ora altra gara in trasferta, ma si tornerà a giocare domenica. Il 26 novembre alle ore 18.00 la Sieco farà visita ad un’altra temibile formazione: la Consoli Sferc Brescia.
     
    IN BREVE

    Non è buona la partenza di Ortona nel primo set. Non funziona la ricostruzione e Prata ne approfitta. Il muro degli impavidi non incide e anche qualche errore di troppo al servizio permettono ai padroni di casa di guadagnare un vantaggio che è impossibile colmare.

    Ortona sembra più concentrata al rientro del secondo set e la Tinet comincia con qualche errore. La Sieco mischia le carte e Del Vecchio va a sostituire Cantagalli. Il muro e la difesa dei ragazzi di Coach Lanci sembrano funzionare meglio ed è battaglia punto a punto fino alla parte finale del set, quando i padroni di casa hanno un guizzo che servirà a tenere a distanza di sicurezza gli ortonesi fino alla fine del parziale.

    Nel terzo set la Sieco prova a prendere il coraggio a due mani. Ferrato trova una buona intesa con Fabi che parte nel migliore dei modi con muri ed attacchi potenti al centro. Bertoli si schiera come opposto e fa quello che può. Prata accusa la fatica o semplicemente cala di concentrazione. Ortona ne approfitta rosicchiando punti e arrivando quasi ad agganciare i padroni di casa che vincono set e partita con il minimo scarto.
     
    PRIMO SET
    Coach Lanci, con Patriarca ancora indisponibile propone Ferrato con Cantagalli in diagonale. Capitan Marshall e Bertoli schiacciatori di posto quattro. Al centro ci sono Fabi e Tognoni mentre Libero giocherà Benedicenti.
    I padroni di casa schierano invece Alessio Alberini al palleggio, Manuele Lucconi in diagonale, Michal Petras e Terpin in banda, Nicolò Katalan e Simone Scopelliti al centro, Carlo De Angelis nel ruolo di libero.
    Si parte con la Sieco al servizio con Bertoli. Subito uno scambio lunghissimo e il primo punto va ai padroni di casa per un tocco a muro di Tognoni. Per i padroni di casa a segno anche il secondo punto con la Sieco che non tiene il servizio. Marshall da il primo punto ad Ortona 2-1. Cantagalli stringe la diagonale per il 3-2. Ferrato intercetta una palla di ritorno e fa punto 4-3. Ace fortunato per Prata con la palla che si ferma sul nastro, poi Bertoli non trova le mani del muro e la Tinet allunga 7-3. Bertoli fermato dal muro 8-3. Muro di Ferrato 8-4. Ace di Katalan 10-4. Cantagalli da posto quattro trova una carambola con il muro 11-6. Anche la Tinet spreca una free-ball la pipe è fuori 12-7. Pallonetto di Fabi 14-8. Lucconi spera nel tocco del muro ortonese, ma non ottiene un buon risultato 14-9. La pipe di Petras scavalca il muro e cade nel campo di Ortona 16-9. Bordata di Cantagalli 17-12. Errore di Fabi dai nove metri 18-12. Ancora un mani-fuori di Cantagalli 18-13. Errore anche di Ferrato che sbaglia il servizio 19-13. Ace di Lucconi 21-13. Fermato Cantagalli ed è set point 24-13. Il lungolinea di Lucconi è preciso e il set si chiude 25-14.
    SECONDO SET
    Errore al servizio per Petras: 0-1. Bertoli va per il mani-fuori 1-2. Marshall 3-4. Lucconi sulla ricostruzione trova il primo vantaggio di Prata in questo set 5-4. Fabi riesce con un muro a riconquistare il vantaggio 5-6. Lucconi sbaglia il servizio 6-7. Ancora Fabi che trova le mani di Scopelliti al centro 7-8. Va fuori il muro su Lucconi 9-8. Il muro di Tognoni finisce fuori 11-9. Ancora fuori per Tognoni, ma stavolta su attacco 12-9. Ancora Lucconi 13-9. Marshall fermato in Pipe 14-9. Ace di Bertoli che finta la botta e poi la tira corta 14-12. Muro di Del Vecchio entrato al posto di Cantagalli 14-14. Petras trova la carambola giusta sul muro a tre di Ortona 17-15. Troppo forte il colpo di Terpin, Broccatelli non può trattenere 18-15. Ace di Baldazzi 19-15. Muro di Ferrato su Scopelliti 19-17. Picchia in diagonale Marshall 20-18 Ace di Petras 22-18. Colpo complicato di Marshall, che recupera un palleggio non precisissimo 23-20. Lucconi trova le mani di Bertoli 24-20. Ferrato sbaglia il servizio ed è 2-0 per Prata: 25-21

    TERZO SET
     
    Serve Marshall e poi muro della coppia Fabi/Ferrato 0-1. Bello l’attacco al centro di Fabi 1-2. Lucconi ha un buon mani-fuori 5-4. Ace di Terpin 7-5. Fuori l’attacco di Del Vecchio 13-10. Errore per Trocchio al servizio 14-12. Terpin trova il 16-12 dopo un lungo scambio di gioco. Katalan stoppa Marshall 18-13. Bertoli serve sulla rete 20-15. Fuori il servizio di Petras 21-17. Fuori anche l’attacco di Lucconi 21-18. Lucconi attacca la linea di fondo 22-19. Invasione per Prata 22-21. Lucconi riconquista il servizio 23-21. Ortona chiede un’invasione aera di Terpin e il check da invece ragione alla Sieco 23-22. Katalan ferma Marshall 24-22. Marshall trova un bellissimo diagonale stretto 24-23. È Petras a trovare il colpo del 25-23.
     
    Tinet Prata di Pordenone – Sieco Service Impavida Ortona 3-0 (25/14 – 25/21 – 25/23)
     
    Durata Set: I: 25’
                           II: 27’
                           III: 32’
    Durata Incontro: 1h 24
    TINET Prata di Pordenone: Baldazzi 1, Katalan 6, Alberini 1, Aiello (L) n.e., Lucconi 28, Scopelliti 5, De Angelis (L)  38% – 12% perfetta, Pegoraro n.e., Bellanova n.e, Terpin 12, Petras 11, Iannacone, Truocchio.
    Coach: Boninfante D. Vice: Papi S.
    Aces: 7  – Errori Al Servizio: 11 – Muri punto: 8
    Sieco Service Ortona: Fabi 4, Broccatelli (L) 50% perf – 12% perfetta, Bertoli 8, Benedicenti (L) 20% – 20% perfetta, Del Vecchio 2, Marshall 7, Cantagalli 7, Falcone n.e., Tognoni 3, Donatelli n.e, Ferrato 5, Di Giulio n.e, Lanci E.
    Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.
    Aces: 1 – Errori Al Servizio: 6 – Muri punto: 7
    Arbitri: Marigliano Antonio e Sessolo Maurina LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet batte Ortona 3-0 e riconquista il secondo posto

    Serata trionfale per la Tinet Prata che vince 3-0 contro Ortona, approfitta della sconfitta di Siena contro Ravenna riconquistando il secondo posto e ottiene l’ennesimo record di pubblico coinvolgendo quasi 1200 spettatori.Lo staff tecnico gialloblù prima della gara aveva predicato prudenza. Gli abruzzesi nonostante la classifica deficitaria hanno giocatori di assoluto livello come Cantagalli, miglior realizzatore della A2 un paio di stagioni fa e l’eterno Leo Marshall oltre 5200 punti in Serie A, ex compagno di squadra di Samuele Papi e Dante Boninfante con il quale conquistò uno scudetto a Piacenza nel 2009. Parte forte la Tinet con battute mirate su Bertoli e una bella correlazione muro-difesa: 8-3. Paradossalmente l’attaccante più prolifico di Ortona è il palleggiatore Ferrato, autore di 3 dei primi quattro punti dei suoi. Terpin è indiavolato, Lucconi solido, Alberini ispirato e la Tinet va che è un piacere:  7-14. Lungolinea di Petras e doppio ace di Lucconi: la Tinet vola sul 22-13. Murone di Scopelliti e Alberini e si va a set point: 24-13. Chiude le danze un potente lungolinea di Lucconi: 25-14.
    Molto più equilibrato il secondo parziale con una Tinet più fallosa e una Sieco più concreta. Il risultato è una sostanziale situazione di stallo. Lucconi fa vedere che per mettere a terra la palla non è sempre necessario usare la clava e la Tinet va a +3: 12-9. Turno di servizio di Alberini favorevole che viene finalizzato da un bel muro di Katalan su pipe di Marshall: 14-9. Bertoli si esibisce nella specialità della casa: battuta corta da 1 per 4 e il cambio palla di Prata e Ortona si rifà sotto: 14-13. Entra lo specialista Baldazzi e piazza subito un ace: 19-15. La Tinet mantiene il rassicurante vantaggio anche entrando nelle fasi calde del parziale. Lucconi smeriglia le mani di Bertoli e si va a set point. Il primo viene annullato, poi l’errore in battuta di Ferrato certifica il 25-21 finale.
    Terzo set con Ortona che si rende pericolosa con trame centrali e va avanti. Rientra la Tinet con i buoni turni di servizio di Alberini e Terpin che frutta il primo contro break. Un tesoretto di quattro punti che la Tinet custodisce con ordine fino alla zona rossa: 20-15. Due errori in attacco consecutivi portano gli ospiti 21-19 e Boninfante stoppa tutto. Lucconi entra in campo e piazza una bomba ottenendo il cambio palla. Il gioco si fa spezzettato anche se con grandi difese. Muro granitico di Katalan, giudicato MVP della gara, su Marshall e si va a match point. La chiude Petras 25-23. Come detto i ragazzi di Boninfante riconquistano la seconda piazza in classifica, in attesa delle gare della domenica. Il prossimo impegno li vedrà confrontarsi contro un altro team abruzzese, l’Abba Pineto. E la memoria inevitabilmente corre a due stagioni orsono quando i ragazzi di Dante Boninfante proprio sul campo di Pineto ottennero una magica promozione in Serie A2.
    TINET PRATA – SIECO SERVICE ORTONA 3-0
    TINET: Baldazzi, Katalan, Alberini, Aiello (L), Lucconi, Scopelliti, De Angelis (L), Pegoraro, Bellanova, Terpin, Petras, Iannaccone, Truocchio. All: Boninfante
    ORTONA: Fabi, Broccatelli (L), Bertolo, Benedicenti (L), Del Vecchio, Marshall, Patriarca, Cantagalli, Falcone, Tognoni, Donatelli, Ferrato, Di Giulio, Lanci. All: Lanci
    Arbitri: Marigliano di Torino e Sessolo di Conegliano
    Parziali: 25-14 / 25-21 / 25-23 LEGGI TUTTO

  • in

    È una Bcc Tecbus da viaggio: vittoria da tre punti a Cuneo

    Prima vittoria stagionale da tre punti per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile 2023/2024. La formazione allenata da Simone Cruciani batte, sul proprio campo, nell’anticipo del sabato della settima giornata, la Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo e conquista il secondo successo in campionato (entrambi in trasferta, dopo quello al tie break a Pineto): 1-3 (27-29, 25-21, 15-25, 21-25) il risultato sul tabellino finale di una gara che la New Mater Volley ha meritato di vincere.
    È una vittoria importante quella conquistata dalla Bcc Tecbus per la classifica, per il morale della squadra dopo una settimana molto difficile, perché maturata su un campo finora inviolato in stagione e, soprattutto, perché arrivata grazie alla serenità di una formazione che ha sbagliato poco, soprattutto nei momenti più decisivi del match: benissimo Alessandro Fanizza, capace di mandare in doppia cifra ben cinque attaccanti (Cianciotta 21, Bermudez 17, Ciccolella 12, Pol e Ceban 10).

    Cuneo si presenta con Sottile palleggiatore, Jensen opposto, Botto e Gottardo schiacciatori, Codarin e Volpato centrali, Staforini libero.
    Cruciani cambia Castellana Grotte con il debutto dalla prima battuta di Ciccolella accanto a Ceban, Fanizza in regia e Bermudez opposto, Pol e Cianciotta in banda, capitan Battista libero.

    CRONACA – Inizio di partita con Cuneo che mantiene un paio di lunghezze di vantaggio. Poi Pol trova il 10-10 e Ciccolella il 13-14 che mette avanti la Bcc Tecbus. Reagisce subito la Puliservice Acqua San Bernardo: 16-14. Il pallonetto di Botto (19-16) obbliga Cruciani al time out. Volpato e Gottardo portano Cuneo sul 24-22, Bermudez spinge Castellana sul 24-24. Ai vantaggi Bermudez e Cianciotta accendono due palle set per la Bcc Tecbus, entrambi annullati (27-27). Un’altra pipe di Cianciotta e un errore offensivo di Cuneo valgono, però, il 27-29.
    L’avvio del secondo ricalca l’andamento del primo. Cuneo sempre un paio di punti avanti (11-9). Jensen allunga (14-11), doppio Ciccolella per risalire: 14-13. Nuovo pareggio Bcc Tecbus sul 17-17, Cuneo costretto al time out. Muro di Gottardo per il 19-17, è Cruciani a chiamare tempo. Jensen spinge la Puliservice Acqua San Bernardo, Gottardo chiude il tap in del 23-18. Ancora il danese in block out per il 25-21.
    Il terzo set si apre con una meravigliosa combinazione Fanizza – Cianciotta e con una fuga gialloblù immediata: 4-9. Cianciotta spinge a due mani il massimo vantaggio (5-12), Bermudez alza ancora l’asticella (7-15). È sempre il colombiano a trovare l’ace dell’8-17 e la parallela del 9-18. Andreopoulos prova a scuotere Cuneo, ma Battista in difesa e Cianciotta in attacco rilanciano per il 12-22. Pol e Ceban chiudono il 15-25.
    Grande equilibrio in avvio di quarto parziale: Ceban e Ciccolella per il vantaggio Bcc Tecbus (8-9), l’ace di Botto per il break Cuneo (11-9). Nel momento migliore dei padroni di casa, doppio Cianciotta e muro di Bermudez per il 16-15. Jensen spinge i suoi sul 19-17, Castellana ripassa con il tap in di Ciccolella (19-20). Cianciotta mura Jensen (20-22), Bermudez mura Botto (21-24). Match chiuso con l’attacco out di Jensen sul 21-25.

    TABELLINO
     
    Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo – Bcc Tecbus Castellana Grotte 1-3
    27-29 (33’), 25-21 (26’), 15-25 (26’), 21-25 (27’)

    Cuneo: Sottile, Botto 12, Codarin 6, Jensen 25, Gottardo 8, Volpato 13, Staforini (L), Cioffi, Colangelo, Bristot 2, Giacomini, Andreopoulos 8. ne Giordano (L), Coppa.
    All. Battocchio, II all. Gallesio, scout Sampò.
    Battute vincenti/errate: 2/14
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 60/36. Attacco: 52
    Errori gratuiti: 12 att / 3 ric

    Castellana Grotte: Fanizza, Cianciotta 21, Ciccolella 12, Bermudez 17, Pol 10, Ceban 10, Battista (L), Rampazzo, Iervolino 1, Menchetti. Princi. ne Balestra, Guadagnini.
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 3/11
    Muri: 6
    Ricezione positiva/perfetta: 59/23. Attacco: 50
    Errori gratuiti: 2 att / 2 ric

    Arbitri: Marco Pasin di Torino, Cesare Armandola di Voghera LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cede 3-1 in casa con Castellana Grotte

    Una partita da archiviare per la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo che non riesce ad esprimere il proprio gioco e cede a Castellana Grotte, la quale conquista la prima vittoria a punteggio pieno della stagione. Archiviare e preparare le prossime due giornate in trasferta, prima a Porto Viro e poi a Siena, questo il prossimo obiettivo dei biancoblù, che torneranno a giocare in casa il 7 dicembre contro Reggio Emilia. Premiate le scuole che nella scorsa stagione hanno registrato il maggior numero di presenze al palazzetto durante le partite dell’A2; consegnati i buoni acquisto presso “Il Podio sport”. Grazie anche a tutti i possessori del pettorale Stracôni che hanno deciso di venire a sostenere la squadra.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Gottardo schiacciatori; Staforini (L).Coach Cruciani schiera: Fanizza palleggio, Bermudez opposto, Ceban e Ciccolella al centro, Pol e Cianciotta schiacciatori; Battista (K) (L).
    Parte avanti Cuneo (3-0), ma Castellana un punto alla volta recupera e trova la parità al 10°. Con un mani out e un ace di Jensen, i biancoblù si portano sul 16-14 e coach Cruciani chiama il primo time out della serata.  Entra Iervolino per Bermudez in opposto e poco dopo Rampazzo al servizio per Ciccolella. Sul 21-18 rientra l’opposto colombiano nelle fila pugliesi. Dal 23-20 il parziale arriva al 23-22 e coach Battocchio chiama il time out. Gottardo trova il set ball e si porta sui 9 metri, ma forza troppo e trova la rete. Lo annulla Bermudez e la panchina cuneese richiama il tempo tecnico. Si torna in campo con Cianciotta al servizio. Vantaggi punto a punto. Cianciotta in pipe trova il set ball al 27-28 e l’attacco out di Gottardo chiude il primo set 27-29.
    Parte subito molto combattuta la seconda frazione. Sul 10-9 entra Giordano in difesa per Staforini. Time out per coach Cruciani sul 13-10. Gioco punto a punto al palazzetto di Cuneo, sul 17 pari è coach Battocchio a chiamare il tempo tecnico. Il muro cuneese vale il 19-17 e l’ultimo time out  a disposizione di Castellana. Buon turno al servizio di Codarin che permette al compagno di reparto Volpato, di mettere a terra due slash. Jensen trova il set ball, sbaglia il servizio seguente (24-21), ma recupera subito con un mani out che chiude il set 25-21.
    I ragazzi di coach Battocchio impattano male il terzo set, poco ordinati, troppi errori e poca pazienza. Cambio in attacco con l’ingresso di Andreopoulos al posto di Gottardo tra le fila cuneesi (5-12). Sul 7-15 il time out di Cuneo in un palazzetto ammutolito e incredulo. Sull’8-17 entra Bristot al posto di capitan Botto. Sul 12-21 doppio cambio con l’ingresso di Giacomini e Colangelo per Sottile e Jensen. Con 10 lunghezze di vantaggio Pol trova il set ball per Castellana, Menchetti al servizio sbaglia (24-15). Chiude il set e porta i pugliesi avanti 2-1 il centrale Ceban (25-15).
    Nel quarto set viene confermato il sestetto di partenza ad eccezione di Andreopoulos per Gottardo. Un gioco combattuto punto a punto, con Cuneo che trova un minimo gap grazie all’ace di capitan Botto e all’attacco dello schiacciatore greco (11-9) e coach Cruciani chiama il time out. Troppi gli errori e sul 19-20 coach Battocchio richiama i suoi. Purtroppo le imprecisioni sono troppe e sul 21-25 vince Castellana per 3-1.
    MVP di serata l’opposto colombiano William Alejandro Bermudez, omaggiato con una macchina da caffè Lavazza in Black Elogy Bluetooth in abbinata a 300 capsule di caffè Top SelecƟon Deciso. Consegnato a Volpato il premio Fair Play by Santero 958.
    Al termine della partita il presidente Gabriele Costamagna: « Penso proprio che i primi a non essere soddisfatti di questa partita siano i ragazzi. In questo momento ritengo che ci sia bisogno di abbassare po’ il rumore attorno alla squadra e stare un attimino tranquilli. Ora dobbiamo metterci sotto e lavorare, io sono un presidente atipico che ogni giorno viene in palestra e penso che i ragazzi debbano iniziare a trovare qualche sicurezza e a trasformare quello che è l’allenamento durante la settimana in partita. Questo è quello che mi auspico verrà fatto».
    I prossimi due appuntamenti con la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo saranno in trasferta, domenica 26 novembre alle ore 19.00 a Porto Viro per l’8^ giornata e a Siena domenica 3 dicembre alle ore 16.00, entrambe in diretta gratuitamente su Volleyball Word TV e con la possibilità di guardarla tutti insieme al Circolo la Fenice di Vignolo. 
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – BCC Tecbus Castellana Grotte1-3   (27-29/25-21/15-25/21-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile, Jensens 25, Volpato 13, Codarin 6, Gottardo 8, Botto (K) 12; Staforini (L1); Andreopoulos 8, Colangelo, Bristot 2, Giacom,ini, Cioffi, Giordano (L2). N.e. Coppa.All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 60%; Attacco: 52%; Muri 6; Ace 2.

    BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza, Bermudez 17, Ceban 10, Ciccolella 12, Pol 10, Cianciotta 21; Battista (K) (L1); Menchetti, Rampazzo, Guadagnini, Iervolino. N.e. Princi (L2).
    All.: Simone Cruciani.II All.: Giuseppe Barbone.Ricezione positiva: 59%; Attacco: 50%; Muri 6; Ace 3.
    Durata set: 33’, 26’, 26’, 27’.Durata totale: 112’.
    Arbitri: Marco Pasin, Cesare Armandola.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGrotta arriva Brescia, scontro ad alta quota

    Grottazzolina – Ennesimo scontro ad alta quota quello che attende la Yuasa Battery domenica prossima (19 Novembre) nell’anticipo delle ore 16, valevole per la settima giornata di Serie A2 Credem Banca.
    Nel secondo impegno interno consecutivo, infatti, il PalaGrotta ospiterà la Consoli Sferc Brescia, attualmente al quarto posto di una classifica davvero cortissima.Con Grottazzolina a fare da battistrada a quota 17, infatti, sono ben quattro le formazioni avvinghiate dagli 11 ai 14 punti, con i bresciani a quota 12 davanti a Cuneo e dietro a Siena e Prata. Ennesima testimonianza, laddove ve ne fosse il bisogno, di un campionato equilibratissimo e davvero senza respiro.
    Squadra forte e molto esperta la Consoli Sferc, costruita con nomi ed ambizioni importanti: l’esperto tecnico Roberto Zambonardi, autentico deus ex machina dell’Atlantide Pallavolo Brescia, ha infatti mantenuto in organico rispetto alla passata stagione il 43 enne palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e la forte banda cubana Gavilan; ad essi sono stati aggiunti in estate elementi di primordine del calibro di Klapwijk (trentottenne opposto olandese di grande esperienza internazionale e con trascorsi importanti in Superlega tra Ravenna e Vibo), Erati (centrale da Porto Viro) e Cominetti (da Bergamo). Assortita anche la truppa delle cosiddette “seconde linee”, dove ad un nuvolo di millenials bresciani provenienti dal settore giovanile sono stati affiancati il martello pesarese classe 2000 Ferri (ex Fano, Macerata e Potenza Picena) ed il centrale laziale Malual (classe 1999, alla sua prima esperienza in Serie A).
    Reduce da una sconfitta interna al quinto set contro la forte Emma Villas Siena, la Consoli Sferc scenderà nelle Marche con il chiaro intento di portare via quanti più punti possibili per mantenere posizioni di prestigio in classifica.
    In casa Yuasa Battery ci si gode invece il primato in solitaria, frutto di tanto lavoro e di un roster costruito con ambizione ed oculatezza; un primato che, però, non deve distogliere l’attenzione dal lungo periodo e che, soprattutto, non deve portare nessuno a distaccare i piedi dal terreno.
    Via gli specchi dunque, imperativo categorico, perché guardarsi e riconoscersi belli è quanto di più dannoso e mortifero si possa fare. Gli specchi sono pericolosi, perché riflettendo la tua immagine non ti consentono di guardare oltre. E questo non è un campionato che concede pause e distrazioni. Atleti e staff ne sono perfettamente coscienti e dunque c’è solo da continuare a percorrere, tutti insieme, il cammino già tracciato.
    A Grottazzolina è atteso il pubblico delle grandi occasioni, stante l’importanza del match in palio ma anche il grande attaccamento alla squadra mostrato dai supporter in queste prime sei giornate, tre delle quali passate tra le mura amiche senza mai scendere sotto il ragguardevolissimo numero di 800 spettatori presenti.L’incontro è affidato al duo arbitrale composto dal materano Marco Colucci (all’esordio da primo arbitro in questa stagione di A2) e dal fasanese Pierpaolo Di Bari (ultimo precedente con Grottazzolina nel maggio 2022, quando diresse la gara di playoff A3 a Lecce). LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel in cerca di continuità e punti

    Nella settimana della Kemas Lamipel, il concetto evocato con maggiore frequenza è stato: continuità. La squadra ha rotto il ghiaccio in campionato vincendo, due turni fa, a Ortona, sfruttando a dovere le occasioni che le sono capitate. Sette giorni, dopo, contro Cuneo, si è ripetuta tra le mura amiche, alzando notevolmente il livello di gioco e scaldando il pubblico del Pala Parenti con una prova che non a caso è stata definita “da Lupi”. Emozionale ed emozionante. Adesso serve continuità: in altre parole, stabilizzare lo standard emotivo e di prestazione. La sfida alla Pool Libertas Cantù rappresenta un test importante e l’occasione di portare a casa punti pesanti, ancora una volta davanti alla propria gente.
    La partita è in programma domenica 19 novembre, al Pala Parenti, con fischio d’inizio alle ore 18.00
    Dal fronte “indisponibili” si registrano i costanti miglioramenti di capitan Leonardo Colli e di Riccardo Gatto. La strada verso il pieno recupero di entrambi è tracciata: è ancora presto per il rientro definitivo nelle rotazioni ma la presenza attiva è già un valore aggiunto per gli allenamenti. Altri protagonisti si trovano a gestire quotidianamente problematiche fisiche, ma la disponibilità di tutti è sempre massima e la squadra ha dimostrato, nelle recenti uscite, di poter trovare un assetto convincente a prescindere dalle condizioni dei singoli.
    Nel lavoro settimanale si nota una ritrovata serenità ma anche tanta voglia di riscatto dopo le quattro sconfitte di fila che hanno reso molto difficile il primo mese di campionato: i Lupi hanno “fame” e tanta voglia di risalire la classifica.
    Cantù scenderà domenica, a S. Croce sull’Arno, con una sola vittoria all’attivo, ottenuta al secondo turno, sul campo di Castellana Grotte. Le restanti cinque partite disputate hanno fruttato ai brianzoli un solo punto, messo in carniere domenica scorsa al termine della “remuntada” subita per mano di Reggio Emilia (2-3, da 2-0). Il team di coach Francesco Denora sa di dover invertire la tendenza e sa anche che i risultati conseguiti non sono consoni al proprio valore: una consapevolezza che rende la Libertas tra le avversarie più pericolose che il team di Bulleri potesse trovarsi di fronte in questa 7^ giornata. Cantù, rispetto alla positiva stagione scorsa, non ha cambiato molto: sono al loro posto il centrale francese Aguenier e la bandiera Monguzzi, così come il libero Butti, lo schiacciatore Ottaviani e l’opposto Gamba. Le novità nel “6+1” sono il palleggiatore Pedron, arrivato da Cuneo, e il posto quattro Magliano, classe 2005, 201 cm, proveniente niente meno che da Vero Volley Monza. Un sestetto abbastanza esperto e equilibrato, che può avvalersi di altre importanti risorse come lo schiacciatore albanese Bakiri.
    Ex di turno: Manuel Coscione in biancorosso e Alessio Zingoni, viceallenatore, tra i canturini.
    Alla vigilia del match si è tenuta, in casa Kemas Lamipel, la rituale conferenza stampa, che in questa occasione è stata organizzata nel “media center” del Pala Parenti. Sono intervenuti coach Michele Bulleri e il palleggiatore Francesco Giannini. Questi alcuni estratti delle dichiarazioni:
    Bulleri: “Veniamo da una bella vittoria, questo dà morale e un buon umore all’interno dello spogliatoio. Credo che sia da sottolineare la modalità con cui abbiamo vinto: la squadra ha mostrato un gran cuore, un gran carattere, e per il modo di stare in campo è riuscita a emozionare il pubblico. Se contro Cuneo avevamo ammesso di non aver niente da perdere, affrontando Cantù, che non sta passando un bel periodo, dovrà essere la partita della conferma”.
    Giannini: “Domenica per me è stata una grande emozione. Sono entrato bene in campo e sono riuscito ad essere protagonista del minibreak con cui abbiamo indirizzato il terzo set. Sono contento della prestazione e della difesa, che sono riuscito a tenere su in un momento decisivo”.
    La conferenza stampa integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=IMHTPd9RjG8&t=416s
    Arbitri dell’incontro: Cruccolini Beatrice, Salvati Serena.
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Pool Libertas Cantù: 2 Magliano Lorenzo, 3 Monguzzi Dario, 4 Butti Luca, 5 Gianotti Francesco, 6 Ottaviani Giuseppe, 7 Aguenier Jonas Bastien Baptiste, 9 Pedron Matteo, 10 Quagliozzi Francesco, 16 Bacco Andrea, 17 Picchio Matteo, 22 Bakiri Radi, 23 Rossi Gianluca, 32 Gamba Kristian.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO